Feampa piccola pesca costiera

marianne-heino-pv8fz0que84-unsplash

Il seguente contributo è destinato alle imprese di piccola pesca costiera, compresa la pesca nelle acque interne, al fine di renderle maggiormente competitive e resilienti.

Possono presentare domanda:

  • le imprese di piccola pesca costiera, compresa la pesca nelle acque interne;
  • i proprietari e gli armatori di imbarcazioni di piccola pesca costiera, compresa la pesca nelle acque interne.

Le imprese di pesca che intendono presentare domanda devono:

  • avere sede legale e/o operativa nel territorio regionale
  • essere iscritte al Registro delle imprese di pesca (RIP) presso la Capitaneria di porto competente, per le imprese, proprietari ed armatori della piccola pesca costiera;
  • essere in possesso di una licenza di pesca professionale di tipo “A” in corso di validità, per le imprese che praticano pesca nelle acque interne;
  • essere iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA), essere attive e svolgere attività esclusiva o prevalente di Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi o Pesca in acque dolci e servizi connessi.

La domanda di contributo deve essere compilata utilizzando l’Allegato A, scaricabile da questa pagina alla sezione “modulistica”, sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante e/o da tutti i soggetti tenuti alla sottoscrizione in ossequio a quanto previsto al paragrafo 9 dell’Avviso Pubblico.

Scadenza: 21 luglio 2025