
Lâobiettivo del presente Avviso è sostenere progettualitĂ capaci di fornire risposte concrete, in unâottica di multidimensionalitĂ del bisogno, che abbiano un forte carattere di prossimitĂ in risposta ai bisogni dei cittadini e che vedano il territorio e i cittadini attori delle politiche di sviluppo sociale ed economico delle comunitĂ locali.
Sono ammissibili alla presentazione dei progetti i partenariati composti esclusivamente da enti del terzo settore (ETS) appartenenti alle categorie di seguito dettagliate:
- organizzazioni di volontariato (ODV);
- associazioni di promozione sociale (APS);
- fondazioni del Terzo settore.
Ai fini dellâammissione al contributo, le OdV, APS e Fondazioni del terzo settore devono soddisfare, alla data di pubblicazione del decreto di approvazione del presente avviso, una delle seguenti condizioni:
- ODV o APS regolarmente iscritte nel registro dellâassociazionismo e del volontariato (artt. 5 e 16 L.R. n.1/2008 e ss.mm.) di Regione Lombardia;
- Fondazione del terzo settore iscritta allâanagrafe ONLUS presso lâAgenzia delle Entrate;
- ODV, APS e Fondazioni del Terzo settore regolarmente iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
OdV, APS e Fondazioni del terzo settore sono gli unici soggetti che, costituiti in partenariato, possono assumere la qualifica di partner effettivo e beneficiare del contributo pubblico. Nel caso di reti associative, resta fermo che non potranno beneficiare delle risorse soggetti associati diversi dalle tipologie sopra richiamate.
La composizione minima del partenariato, ai fini dellâammissibilitĂ al contributo, è di almeno 4 enti aventi la tipologia di APS, OdV e fondazione del Terzo settore che assumono il ruolo di partner effettivi. Ai fini della comprova del partenariato, ciascun partner sottoscrive una dichiarazione di adesione (cfr. Allegato A1).
Nellâambito del partenariato è individuato, al momento della presentazione del progetto, un soggetto capofila che è responsabile della presentazione della domanda, della cura degli aspetti amministrativi e legali e dei rapporti con Regione Lombardia.
Tutti i soggetti del partenariato per essere ammissibili al finanziamento devono avere sede legale o operativa in Regione Lombardia.
LâAvviso finanzia progetti realizzati da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore che, nel quadro delle attivitĂ di interesse generale di cui allâart.5 del Codice del Terzo settore, dimostrino di concorrere al raggiungimento degli obiettivi dellâAgenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile cosĂŹ come richiamati dal D.M n. 9 del 29 gennaio 2021 nellâambito delle aree tematiche di intervento individuate dalla Giunta regionale con DGR 6100/2022.
Le proposte progettuali devono essere coerenti con una delle 6 aree tematiche, di seguito elencate, e contribuire alle prioritĂ di intervento che rappresentano gli indirizzi di valenza locale per lâelaborazione delle proposte progettuali.
Aree tematiche:
- Supporto alle persone in situazione di fragilitĂ ;
- Supporto allâinfanzia e alla famiglia;
- Contrasto alla povertĂ educativa (giovani e adolescenti);
- Promozione della cultura del volontariato;
- Sviluppo di cittĂ vivibili;
- SostenibilitĂ ambientale.
Lâagevolazione si configura come contributo a fondo perduto.
L’agevolazione di cui al presente bando non si configura come âAiuto di statoâ.
Il costo totale del progetto, pena lâinammissibilitĂ , non potrĂ essere inferiore a ⏠31.500 e superiore a ⏠56.250. Il contributo pubblico non potrĂ essere inferiore a ⏠25.200,00 e superiore a ⏠45.000,00 e, in ogni caso, non potrĂ essere superiore allâ80% del costo totale del progetto.
Il partenariato dovrĂ cofinanziare il progetto in misura pari ad almeno il 20% del costo totale del progetto.
Il cofinanziamento potrĂ essere assicurato:
- attraverso la valorizzazione del lavoro del personale volontario nella misura massima del 50% del valore complessivo del cofinanziamento;
- con risorse finanziarie proprie o reperite attraverso raccolta fondi
La domanda di accesso al contributo può essere presentata esclusivamente online attraverso il portale di Regione Lombardia a partire dalle ore 10:00 del 01.04.2022 ed entro le ore 12:00 del 16.05.2022.
Scadenza: 16 Maggio 2022