
Obiettivo di questo bando è contribuire, attraverso l’innovazione sociale, a preparare e/o attuare riforme politiche nazionali volte a rafforzare l’adeguatezza, l’accessibilità e la qualità dei servizi di assistenza a lungo termine.
Sostegno a progetti volti a perseguire almeno due dei seguenti obiettivi specifici del bando:
- sviluppare e testare approcci innovativi per la fornitura di assistenza a lungo temine, al fine di affrontare le sfide correlate all’accesso, ai costi, alla forza lavoro, alla qualità e alla sostenibilità dell’assistenza;
- sviluppare modelli sostenibili di partnership multi-livello che faciliterebbero l’implementazione dell’innovazione sociale nella fornitura di assistenza a lungo termine;
- utilizzare l’innovazione sociale per la pianificazione e il monitoraggio delle politiche di assistenza a lungo termine.
Le soluzioni innovative da sviluppare dovrebbero:
- essere basate su un approccio centrato sull’utente;
- dimostrare una visione a lungo termine basata su una valutazione dei bisogni e supportata da un’analisi dell’impatto potenziale e della sostenibilità;
- essere supportate da un metodo di valutazione solido e documentato e da meccanismi di validazione;
- includere meccanismi di trasferimento/replicazione, anche in vista di un potenziale ampliamento utilizzando fondi UE o altre fonti di finanziamento.
Attività finanziabili (elenco non esaustivo):
- raccolta dati e studi;
- sviluppo e sperimentazione di modalità innovative di fornitura di servizi di assistenza a lungo termine, ad es. modelli innovativi di assistenza integrata, assistenza domiciliare o assistenza comunitaria;
- sviluppo e sperimentazione di nuovi strumenti per la pianificazione e il monitoraggio delle politiche;
- azioni volte alla creazione e al potenziamento di reti, allo scambio di buone pratiche;
- sviluppo di linee guida e strumenti pratici;
- conferenze e seminari;
- attività di formazione e sviluppo curriculare;
- attività di sensibilizzazione e divulgazione.
La Commissione Ue intende finanziare 4-6 progetti.
Beneficiari
- Autorità pubbliche o agenzie pubbliche espressamente incaricate dall’autorità pubblica competente ad assumere la responsabilità del progetto;
- Organizzazioni senza scopo di lucro pubbliche e private;
- Istituti/centri di ricerca, istituti di istruzione superiore;
- Organizzazioni della società civile;
- Organizzazioni delle parti sociali a livello regionale, nazionale e europeo.
Questi soggetti devono essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili a EaSI indicati a fondo scheda.
Il cofinanziamento UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. I progetti possono essere presentati da un singolo proponente o da un consorzio. Se presentati da un consorzio, almeno un candidato (lead applicant o co-applicant) deve essere responsabile o impegnato (vale a dire avere un grado di responsabilità o influenza) nelle politiche e azioni per l’assistenza a lungo termine a livello nazionale o regionale.
Scadenza: 10/09/2019