
Con il presente strumento finanziario la Regione Campania intende agevolare programmi di investimento volti ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori strategici:
- Aerospazio;
- Automotive e Cantieristica;
- Agroalimentare;
- Abbigliamento e Moda;
- Biotecnologie e ICT;
- Energia e Ambiente;
- Turismo.
Lo SFIN è composto da un contributo a fondo perduto, un Finanziamento Agevolato, un Finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante. Possono presentare domanda le PMI e le Grandi Imprese, in forma singola o aggregata in forma di rete di imprese.
Sono ammissibili i programmi d’investimento in attivi materiali e immateriali, rientranti nei settori sopraindicati, riguardanti unità locali ubicate/da ubicare nel territorio della Regione Campania e concernenti:
- la realizzazione di nuove Unità produttive;
- l’ampliamento di Unità produttive esistenti;
- la diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente;
- un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente;
- il potenziamento e miglioramento della offerta ricettiva delle attività integrative, dei servizi di supporto alla fruizione del prodotto;
- l’aumento dell’efficienza energetica nei processi produttivi o negli edifici delle unità locali oggetto dell’investimento.
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative all’acquisto di beni e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
- suolo aziendale e sue sistemazioni, nella misura massima del 5% dell’importo complessivo ammissibile per ciascun Programma d’investimento;
- fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura massima del 40% dell’importo complessivo ammissibile per ciascun Programma d’investimento, ad eccezione del settore turistico per il quale sono ammissibili nella misura massima del 70%;
- macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
Le agevolazioni previste sono:
- Contributo a fondo perduto agli investimenti concesso a valere sulle risorse regionali sui costi di ciascun Programma di investimenti fissi agevolabili nella misura di massimo 35% se il Soggetto Beneficiario è una Piccola Impresa; massimo 30% se è una Media Impresa; massimo 20% se è una Grande Impresa.
- Contributo a fondo perduto calcolato su un piano convenzionale di ammortamento, con rate semestrali costanti posticipate scadenti il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno.
- Finanziamento Agevolato nella misura minima del 25% e nella misura massima del 40% degli investimenti fissi agevolabili.
I Soggetti Proponenti presenteranno, a pena di esclusione, la domanda di accesso in formato elettronico, accedendo alla piattaforma tramite la URL: bandi.sviluppocampania.it.
Scadenza: 10 settembre 2020