NZC Pilot Cities Programme: al via il programma per accelerare la transizione climatica
Sono aperte le candidature per il NetZeroCities (NZC) Pilot Cities Programme, in scadenza il 18 marzo 2024.
Sono aperte le candidature per il NetZeroCities (NZC) Pilot Cities Programme, in scadenza il 18 marzo 2024.
Resterà aperto fino al 15 marzo il 6° bando dello European City Facility (EUCF), lo strumento finanziato nel quadro di LIFE -Sottoprogramma Transizione all’energia pulita per sostenere municipalità e autorità locali nello sviluppo di un concept di investimento (Investment Concept) relativo all’attuazione di azioni contenute nei loro piani d’azione per il clima e l’energia.
L’obiettivo di IFAB è stabilire e rafforzare un Hub europeo sui Big Data e l’Intelligenza Artificiale attraverso la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione in tali ambiti che siano interdisciplinari, responsabili e sostenibili che rispondano alle necessità sociali e industriali.
La ELBE Alliance ha lanciato dei nuovi bandi che mirano a sostenere le PMI europee nello sviluppo della loro resilienza e della transizione verde e digitale, con scadenza il 30 settembre 2023.
Il bando mira a trovare nuovi soggetti che si uniscano alla rete con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di strategie per migliorare la resilienza alimentare, promuovere l’accesso a un’adeguata alimentazione (combattendo la food insecurity) e affrontare il cambiamento climatico in UE.
La Regione intende incentivare la ciclabilità in un’ottica di sinergia e complementarità di obiettivi con altri strumenti adottati a favore della qualità dell’aria; in quest’ottica, particolare attenzione è rivolta ai Comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti.
Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
La call mira a raccogliere proposte progettuali per lo svolgimento di attività di ricerca volte ad accrescere le conoscenze relative alla regione Artica e influenze alle medie latitudini. Scadenza: 22 settembre 2023
La Commissione europea ha pubblicato, sul portale Ted-tenders, un bando di gara per l’organizzazione di un campionato europeo di hackathon per i cittadini, con scadenza fissata al 12 luglio 2023.
Lo scopo è quello di contribuire agli obiettivi della missione “Città climaticamente neutre e intelligenti” e della missione “Adattamento ai cambiamenti climatici”.
Il bando relativo all’intervento SRD02 prevede un sostegno per investimenti mirati ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue, investimenti aziendali per il miglioramento, rinnovo e ripristino di impianti irrigui aziendali che comportino un risparmio nell’utilizzo di risorse idriche, nonché investimenti che promuovano lo stoccaggio e il riuso di acque stagionali o affinate, anche nell’ottica di garantire l’irrigazione di soccorso in periodi di scarsa disponibilità.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.