Stampaggio metalli: lanciata la open call del progetto FormPlanet per servizi dedicati
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 31 marzo 2021.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 31 marzo 2021.
Pubblicato il nuovo bando europeo dedicato alle PMI che offre l’opportunità di testare e convalidare progetti dimostrativi industriali basati sulla stampa 3D in diversi campi di applicazione.
Shift2Rail – la Joint Undertaking sostenuta dalla Commissione europea e dall’industria ferroviaria europea – ha recentemente pubblicato la Call 2020, con scadenza il 21 aprile 2020, per sostenere la competitività dell’industria ferroviaria ed incontrare i bisogni in continuo mutamento nell’ambito dei trasporti a livello europeo.
L’azione di innovazione TETRAMAX mira a implementare l’innovazione stimolando, organizzando e valutando diversi tipi di esperimenti di trasferimento tecnologico (TTX).
Scade il 18 marzo 2020, l’invito a presentare proposte “SME Instrument – Fase 2”, pubblicato nell’ambito del pilastro “leadership industriale” del programma Horizon 2020.
Proposte “Strumento per le PMI – Fase 2” con L’obiettivo è di trasformare idee profondamente innovative in soluzioni concrete con un impatto europeo e globale.
L’azione Fast Track to Innovation mira a aumentare la partecipazione ad H2020 dell’industria, delle PMI e delle imprese che partecipano per la prima volta a progetti di ricerca e innovazione a livello europeo.
La call costituisce la seconda fase dell’azione pilota FLIP for CCI, che è stata lanciata lo scorso anno con il bando EAC/S11/2018. L’obiettivo di FLIP è definire e testare politiche e azioni per sostenere lo sviluppo delle ICC e generare benefici trasversali ed effetti spill-over nei settori con i quali le ICC si interfacciano.
Il progetto si basa sull’idea centrale che gli studenti hanno la volontà e la capacità di trovare soluzioni per gli attuali problemi sociali. L’inclusione educativa degli studenti migranti e rifugiati è sicuramente uno di questi. Tuttavia, in molti casi la mancanza di risorse impedisce agli studenti di sviluppare e attuare pienamente le loro idee.
Invito a presentare proposte della Direzione Generale Imprese e industria della Commissione europea rivolto ai designers, professionisti, freelancer, laboratori e start-up, makers, artigiani e PMI, startup e aziende tecnologiche, innovatori, laboratori tecnici, tech providers.
Il progetto si basa sull’idea centrale che gli studenti hanno la volontà e la capacità di trovare soluzioni per gli attuali problemi sociali. L’inclusione educativa degli studenti migranti e rifugiati è sicuramente uno di questi. Tuttavia, in molti casi la mancanza di risorse impedisce agli studenti di sviluppare e attuare pienamente le loro idee.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.