PSR 2014-2020 – Operazione 13.1.1 – Indennità compensativa per gli agricoltori in attività delle zone montane
Le domande di contributo devono essere presentate tramite il SIAP, utilizzando l’apposita procedura entro il 17/05/2021.
Le domande di contributo devono essere presentate tramite il SIAP, utilizzando l’apposita procedura entro il 17/05/2021.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di stimolare e favorire uno sviluppo economico armonico e diffuso nelle aree montane del Trentino.
Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire dalle ore 10 del giorno 13 ottobre 2020 e fino alle ore 13 del giorno 27 ottobre 2020.
Il bando rivolto a soggetti pubblici e privati persegue le finalità della salvaguardia e dello sviluppo del territorio montano e della tutela del paesaggio agrario attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto.
Bando per la concessione di contributi a fondo perduto ai rifugi alpini ed escursionistici presenti sul territorio del Piemonte, a sostegno delle attività di riapertura in fase 2 dell’emergenza COVID 19.
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere, nell’ottica di un rafforzamento e completamento degli strumenti agevolativi a favore della montagna e delle aree meno sviluppate dell’Emilia-Romagna, le attività economiche presenti nei territori montani e nelle aree progetto del basso ferrarese svolte nella forma di impresa e nella forma libero/professionale, al fine di promuovere il benessere socioeconomico e la competitività del sistema territoriale locale.
La Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi ha approvato, con decreto n. 3094 del 9 marzo ha pubblicato il bando anno 2020 per la presentazione delle domande relative all’Operazione 13.1.01 «Indennità compensativa per le aree svantaggiate di montagna», facente parte del PSR 2014-2020.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.