
L’Autorità di Gestione del Programma di cooperazione Interreg V – A Italia-Svizzera ha approvato, con il decreto n. 14864 del 30/11/2020, il Terzo Avviso pubblico per la presentazione dei progetti del Programma.
L’Avviso è finanziato con le risorse residue attualmente disponibili sugli Assi 1, 4 e 5 (risorse attuali e future derivanti da economie o revoche) ed ha finalità “COVID-19 oriented”, essendo destinato all’attivazione di nuovi progetti o di moduli aggiuntivi a progetti in corso sugli Assi di Programma, per contrastare l’emergenza sanitaria e favorire la ripresa economica nei territori transfrontalieri.
Con il presente avviso l’Autorità di Gestione (AdG) del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia–Svizzera 2014-2020 comunica l’apertura del terzo avviso per la presentazione di domande di finanziamento, a valere sui seguenti Assi del Programma:
- Asse 1 Competitività delle Imprese che punta ad accrescere la collaborazione transfrontaliera tra imprese, anche con il coinvolgimento delle loro rappresentanze, centri di ricerca ed enti pubblici, con l’obiettivo di integrare e modernizzare il sistema economico dell’area e di rafforzarne la competitività.
- Asse 4 Servizi per l’integrazione delle comunità che sostiene introduzione di soluzioni condivise per migliorare la fruizione e la qualità dei servizi socio-sanitari e socio-educativi, in particolare in favore delle persone con limitazioni dell’autonomia, affette da disabilità e a rischio di marginalità.
- Asse 5 Rafforzamento della governance transfrontaliera che promuove le capacità di coordinamento e collaborazione delle Amministrazioni, anche in una logica di governance multilivello, e si propone di migliorare i processi di partecipazione degli stakeholders e della società civile.
Le risorse del Programma sono destinate a:
- soggetti pubblici;
- organismi di diritto pubblico che rispondano ai requisiti previsti all’art. 3 del D. Lgs. 50/2016 (Codice dei Contratti);
- soggetti privati aventi capacità giuridica.
Progetti finanziabili: nuovi progetti sugli assi 1 e 4 e moduli aggiuntivi sugli assi 1, 4 e 5. Durata massima dei progetti 18 mesi. I criteri di selezione sono i medesimi degli avvisi precedenti.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente sul sistema SiAge a partire dalle ore 12.00 del 10 dicembre 2020.
Le domande di partecipazione sono con modalità a sportello, cioè presentabili fino ad esaurimento risorse o sospensione/chiusura dell’avviso.
- a) Moduli aggiuntivi su progetti esistenti
La quota del contributo concesso per parte italiana non potrà superare in nessun caso la soglia di 150.000 euro di contributo pubblico (FESR+ eventuale quota statale per i soggetti pubblici o assimilabili) a prescindere dal numero di partner coinvolti (1 o più).
- b) Nuovi progetti
I contributi del Programma sono concessi a fondo perduto per conseguire i risultati indicati nella proposta progettuale. L’intensità del finanziamento di parte italiana sarà del 100% del costo ammesso per i beneficiari pubblici e assimilabili (85% FESR + 15% quota statale). Per i beneficiari privati il contributo pubblico (corrispondente a sole risorse FESR) sarà dell’85% del costo ammesso.