CONNECT University on Digital Accessibility

CONNECT University on Digital Accessibility

cu_digital_accessibility_169min_tizg8gbnd4gdlifrqigx2flljie_123363

Il 3 maggio 2023 si terrà, in modalità online, un evento organizzato dall’iniziativa CONNECT University sul tema dell’Accessibilità digitale.

L’obiettivo è presentare le azioni in corso per migliorare l’accessibilità dello spazio digitale in Europa.

I principali esperti europei di ricerca, tecnologia, industria e società discuteranno dell’importanza, dei vantaggi e delle sfide dell’accessibilità digitale per ogni cittadino.

Questo evento fa parte del #EUDiversityMonth, che esplora i legami tra accessibilità digitale, uguaglianza e inclusione.

I temi specifici affrontati saranno:

  • Prospettiva dell’utente, perché è importante
  • Accessibilità digitale – Legge e politica dell’UE
  • Industria, competenze e tecnologie
  • Ricerca, università e impatto dell’IA

Per partecipare è necessario registrarsi.

Bando “Accessibilità web inclusiva per le persone con disabilità cognitive”

Bando "Accessibilità web inclusiva per le persone con disabilità cognitive"

children-1562853__340

Bando “Inclusive web accessibility for persons with cognitive disabilities”  per promuovere lo sviluppo di strumenti che facilitino l’accesso indipendente e inclusivo a contenuti e servizi online, comprese le transazioni commerciali, per le persone con disabilità cognitive, in linea con quanto disposto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, dalla Direttiva UE sull’accessibilità del web e dall’European Accessibility Act. Tali strumenti potranno anche essere di beneficio per gli utenti in generale, soprattutto quelli più vulnerabili quali, ad esempio, le persone affette da disabilità psicosociali oppure di età avanzata o eccessivamente sprovvedute.

Progetti che affrontano le sfide comuni in tema di accessibilità che si presentano alle persone con disabilità cognitive nell’utilizzo di siti Web o di applicazioni su dispositivi mobili, ovvero:

– accesso a o completamento di processi di autenticazione;

– inserimento di dati o compilazione di moduli, evitando e correggendo eventuali errori;

– svolgimento di compiti in più fasi;

– utilizzo di interfaccia complesse e intricati schemi di navigazione;

– trattamento dell’informazione su pagine prive di ordine o caotiche, evitando sovraccarico cognitivo;

– interruzione di animazioni e della riproduzione automatica di video o audio;

– comprensione di testi e grafici;

– identificazione dei punti chiave in pagine di testo lunghe o pesanti;

– interpretazione e trattamento di informazioni numeriche, compresi i dati di gestione;

– ricerca dell’informazione;

– esecuzione di istruzioni;

– ricerca di aiuto o assistenza.

Sono ammissibili le seguenti attività:

– ricerca e sviluppo di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, o altre tecnologie innovative, per automatizzare l’adattamento, la personalizzazione e l’offerta multi-modale di contenuti di siti Web e applicazioni mobili, in modo da facilitare la diffusione e l’uso di contenuti e servizi digitali da parte delle persone con disabilità cognitive;

– ricerca e sviluppo di soluzioni per automatizzare la semplificazione o l’adattamento di strumenti di authoring che le persone con disabilità cognitive potrebbero utilizzare per creare contenuti per siti Web e applicazioni mobili;

– ricerca e sviluppo di soluzioni per l’adattamento di strumenti di authoring per creare contenuti per siti Web e applicazioni mobili che siano accessibili per persone con disabilità cognitive.

Sarà data priorità a proposte che:

– incorporano l’expertise delle discipline delle scienze sociali e umanistiche pertinenti (ad es. scienze cognitive, psicologia, studi sulla disabilità applicata all’ambiente online);

– coprono un ampio spettro di utenti e i loro bisogni;

– coinvolgono le persone con disabilità cognitive;

– sviluppano soluzioni open source o gratuite.

I progetti devono avere durata massima di 12 mesi. La Commissione Ue prevede di finanziare 2-4 progetti.

Scadenza: 15 luglio 2020, ore 17.00