BlueBio: workshop conclusivo sulla blue economy – Evento, 22-23 novembre 2022

blue-bio

BlueBio ha organizzato un workshop in presenza nelle giornate del 22-23 novembre 2022 per sviluppare la “European Strategic Knowledge and Innovation agenda” per l’economia blu insieme a EFARO, l’organizzazione europea per la ricerca sulla pesca e l’acquacoltura.

L’obiettivo dell’incontro è quello di pensare a nuove modalità per mettere sul mercato prodotti e servizi bio-based e innovativi, cercando di implementare il valore dell’economia blu in Europa.

Il luogo è in via di definizione.

Blue Innovation Forum – Cadice e online, 14-15 settembre 2022

blue-bio-med

 

Il 14 e il 15 settembre 2022 si terrà in modalità ibrida, a Cadice e online, il Blue Innovation forum.

In particolare, il forum riunirà gli stakeholder del Mediterraneo e dell’Atlantico e sarà l’occasione ufficiale per lanciare l’Alleanza Mediterranea per l’Innovazione per una Bioeconomia Blu Sostenibile (MedIA-SBBE).

Il forum ha i seguenti obiettivi:

  • consolidare le alleanze blu nei bacini dell’Atlantico e del Mediterraneo
  • promuovere la collaborazione tra gli stakeholder
  • riunire gli stakeholder del Mediterraneo e dell’Atlantico per la creazione di reti
  • promuovere ponti e coordinamento tra le iniziative transnazionali di innovazione dell’Atlantico e del Mediterraneo

BlueBio Foresight Workshop

blue-bio

Dal 30 maggio al 2 giugno si terrà a IJmuiden, nei Paesi Bassi, il primo dei quattro laboratori organizzati da BlueBio nell’ambito della bioeconomia blu.
L’iniziativa mira a identificare nuove modalità e migliorare quelle esistenti per portare prodotti e servizi bio nel mercato e creare valore dalla bioeconomia blu, in linea con la futura Agenda europea per la conoscenza strategica e l’innovazione 2022 nel settore.
Il processo è organizzato dal Blue Bioeconomy COFUND, che stabilisce uno schema di finanziamento coordinato nel settore di ricerca e sviluppo che rafforzerà la posizione europea nella bioeconomia blu, e sarà facilitato dall’ente della Pesca europea e delle organizzazioni per la ricerca nell’acquacoltura (EFARO).
Rappresentanti del settore e attori chiave della catena di valore della bioeconomia blu sono invitati all’evento, nel quale interverranno anche i facilitatori di EFARO.