Clima, energia, mobilità: pubblicato nuovo bando di Horizon Europe 2025

Bando Clima, energia, mobilità: pubblicato nuovo bando di Horizon Europe 2025

Pubblicata e ufficialmente aperta una nuova call del Work Programme Climate, Energy and Mobility 2025 di Horizon Europe.

Complessivamente il bando HORIZON-CL5-2025-05-Two-Stage: Cluster 5 Call 05-2025 (2-stage) mette a disposizione 18 milioni di euro per il seguente topic:

  • HORIZON-CL5-2025-05-Two-Stage-D1-05: Adaptation to Climate Change: Effectiveness and Limits

Il topic prevede una valutazione a due step, con la chiusura first stage prevista per il 4 settembre 2025 mentre la valutazione second stage (solo per le proposte che superano il primo step) è prevista per il 31 marzo 2026.

Scadenza: 4 settembre 2025 

Clima, energia, mobilità: pubblicato nuovo bando Horizon Europe

Clima, energia, mobilità: pubblicato nuovo bando Horizon Europe

Pubblicata e ufficialmente aperta una nuova call del Work Programme Climate, Energy and Mobility 2025 di Horizon Europe.

Complessivamente il bando HORIZON-CL5-2025-06: Cluster 5 Call 06-2025 mette a disposizione 139 milioni di euro per 7 topic. Di seguito i topic pubblicati:

  • HORIZON-CL5-2025-06-D1-01: Climate simulations data and knowledge for optimal support of IPCC Assessments and International Policy
  • HORIZON-CL5-2025-06-D1-02: Advancing Earth System Models to increase understanding of Earth system change
  • HORIZON-CL5-2025-06-D1-03: Modelling of mitigation pathways for F-gases
  • HORIZON-CL5-2025-06-D1-04: The attribution to climate change, and improved forecasting of extreme and slow-onset climate- and weather-related events and their impacts
  • HORIZON-CL5-2025-06-D1-06: Fostering equity and justice in climate policies – Societal Readiness Pilot
  • HORIZON-CL5-2025-06-D1-07: Implementing the climate action pillar of the EU-African Union Partnership on Climate Change and Sustainable Energy
  • HORIZON-CL5-2025-06-D2-07: Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT) Co-Funded Partnership

Tutti i topic si chiudono il 24 settembre 2025.

Scadenza: 24 settembre 2025

Bando “Dal disinteresse all’azione: ampliare la partecipazione nella lotta ai cambiamenti climatici”

Bando “Dal disinteresse all’azione: ampliare la partecipazione nella lotta ai cambiamenti climatici”

NOPLANETB con questo bando si impegna a fornire supporto finanziario e tecnico a quei progetti che presentano un piano efficace e realistico per coinvolgere cittadini/e e istituzioni meno sensibili (definiti “disimpegnati”, ossia individui e enti non particolarmente attenti alle questioni climatiche ed ecologiche). L’obiettivo è pertanto aumentare la consapevolezza rispetto all’importanza di azioni per il clima che promuovano pratiche sostenibili.

I progetti devono essere concepiti con i seguenti obiettivi:

  • combattere il disimpegno (di engagement): progettare iniziative che
  • affrontino principalmente il disimpegno di individui, istituzioni o altre entità (o di una di queste).
  • promuovere la fiducia nella scienza: mettere le prove scientifiche al centro
  • del progetto e della comunicazione, rendendole più accessibili e rilevanti nella vita quotidiana.

AZIONI FINANZIABILI

Il bando intende favorire le strategie delle OSC che da anni sono impegnate nella promozione e nell’adozione di pratiche nell’ambito dell’economica circolare e della mobilità sostenibile.

Esempi non esaustivi di attività ammissibili includono:

  • Organizzare iniziative capaci di fornire risposte concrete e pratiche alle comunità, incluso iniziative comunitarie che coinvolgano attivamente i cittadini nella creazione/rafforzamento di attività economiche (ad esempio per il riuso di beni), sociali, istituzionali e ambientali.
  • Organizzare workshop, incontri, eventi per incoraggiare gli attori di vari settori a lavorare insieme allo sviluppo e all’implementazione di micro-modelli di economia circolare e/o di mobilità sostenibile.
  • Progettare e realizzare campagne di sensibilizzazione volte a stimolare l’interesse verso l’economica circolare e la mobilità sostenibile e l’efficacia delle azioni individuali e collettive necessarie per ridurre l’impatto ambientale, favorendo comportamenti eco-compatibili.

L’elenco non deve essere considerato esaustivo. Qualsiasi altra attività ritenuta necessaria per raggiungere gli obiettivi del bando può essere aggiunta.

I progetti dovranno avere inizio tra il 15 settembre e il 1° ottobre 2025 e avere una durata compresa tra i 12 e i 18 mesi.

Organizzazioni della società civile senza scopo di lucro con sede in Italia, registrate almeno da tre anni e con un ammontare medio annuo di attività inferiore ai 250.000 euro.

I progetti dovranno avere un budget compreso tra 20.000 e 50.000 euro e il contributo non potrà superare il 95% dei costi totali ammissibili.

Scadenza: 30 maggio 2025

Mobilità sostenibile: al via la MOST Mobility Challenge 2025 per startup

Mobilità sostenibile: al via la MOST Mobility Challenge 2025 per startup

brokerage-event

MOST, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, in collaborazione con Zest, lancia la seconda edizione della MOST Mobility Challenge 2025, iniziativa che vuole selezionare le migliori startup italiane con progetti innovativi nel campo della mobilità sostenibile.

Il bando vuole supportare lo sviluppo e la crescita di imprese ad elevato contenuto tecnologico, promuovendo soluzioni moderne, sostenibili e inclusive in ambito mobilità.

L’obiettivo della sfida è quello di incentivare l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie nel settore, attraverso il finanziamento e l’accelerazione delle startup selezionate.

Le 15 startup vincitrici avranno accesso a un premio fino a € 200.000 a fondo perduto, oltre a un programma di accelerazione di tre mesi che favorirà la crescita e la realizzazione di soluzioni concrete e applicabili sul mercato.

Il bando è aperto a tutte le startup operanti sul territorio nazionale che propongono nuovi prodotti, servizi, processi innovativi o modelli di business legati alla mobilità sostenibile.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 19 maggio 2025.

Scadenza: 19 maggio 2025

MOST, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, in collaborazione con Zest, lancia la seconda edizione della MOST Mobility Challenge 2025, iniziativa che vuole selezionare le migliori startup italiane con progetti innovativi nel campo della mobilità sostenibile.

Il bando vuole supportare lo sviluppo e la crescita di imprese ad elevato contenuto tecnologico, promuovendo soluzioni moderne, sostenibili e inclusive in ambito mobilità.

L’obiettivo della sfida è quello di incentivare l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie nel settore, attraverso il finanziamento e l’accelerazione delle startup selezionate.

Le 15 startup vincitrici avranno accesso a un premio fino a € 200.000 a fondo perduto, oltre a un programma di accelerazione di tre mesi che favorirà la crescita e la realizzazione di soluzioni concrete e applicabili sul mercato.

Il bando è aperto a tutte le startup operanti sul territorio nazionale che propongono nuovi prodotti, servizi, processi innovativi o modelli di business legati alla mobilità sostenibile.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 19 maggio 2025.

Scadenza: 19 maggio 2025

ESA: al via il bando per servizi spaziali sostenibili per il trasporto intermodale

ESA: al via il bando per servizi spaziali sostenibili per il trasporto intermodale

Dal 17 febbraio saranno aperte le candidature per il bando ‘Space for Intermodal Transport’ della European Space Agency (ESA).

Questa opportunità mira a promuovere l’uso delle tecnologie spaziali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi di trasporto intermoda. Offre infatti finanziamenti ai team interessati a sviluppare servizi e applicazioni spaziali sostenibili per il trasporto intermodale, che coprano sia il trasporto merci che quello passeggeri. Il bando accetterà proposte per studi di fattibilità e progetti dimostrativi. I servizi proposti devono utilizzare dati satellitari o tecnologie spaziali.

Il bando è rivolto a team provenienti dagli Stati UE e alcuni Paesi extra-UE, con particolare attenzione alle aziende che operano in ambiti di mobilità intelligente e sicurezza.

ESA selezionerà proposte che dimostrino:

  • opportunità di mercato
  • idee di servizi commercialmente valide
  • soluzioni tecniche fattibili
  • valore aggiunto dai dati o dalla tecnologia spaziale
  • team con competenze aziendali, tecniche e finanziarie.

La scadenza del bando non è ancora stata specificata.

EIT Urban Mobility: al via il programma Scaling Startups 2025

EIT Urban Mobility: al via il programma Scaling Startups 2025

L’EIT Urban Mobility ha annunciato l’apertura del bando Scaling Startups Programme 2025, in scadenza il 28 febbraio 2025, un’iniziativa dedicata alle startup innovative nel settore della mobilità urbana.

Il programma offre un supporto personalizzato per accelerare la crescita delle imprese, con un focus sugli investimenti e la sostenibilità. In particolare, l’iniziativarisponde alla necessità di un supporto personalizzato attraverso un programma di mentoring dedicato, culminando in un Demo Day che riunisce una selezione dei più rilevanti investitori europei early-stage specializzati in mobilità, smart cities, sostenibilità e impatto.

Il bando è rivolto a consorzi composti dai principali investitori europei early-stage attivi nei settori della mobilità, smart cities, sostenibilità e impatto. In alternativa, i candidati devono dimostrare, con un track record verificabile, la capacità di coinvolgere e connettere gli investitori più rilevanti a livello europeo nell’ambito del programma.

Potranno partecipare al programma startup e scale-up con sede in uno degli Stati membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe. Inoltre, le imprese devono aver sviluppato soluzioni innovative nel settore della mobilità urbana sostenibile e operare in almeno uno dei seguenti settori della mobilità urbana:

  • trasporto pubblico e salute
  • elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi
  • gestione dei dati sulla mobilità
  • pianificazione urbana e accesso ai veicoli
  • sicurezza stradale e nuovi servizi di mobilità

Il bando prevede un finanziamento complessivo di 345.000 euro, con il supporto di almeno 10 startup. Le imprese selezionate riceveranno:

  • mentorship personalizzata (fino a 40 ore)
  • supporto finanziario di 2.500 euro per la partecipazione a eventi di settore
  • accesso alla rete di investitori e aziende del settore

Scadenza: 28 febbraio 2025

EIT Urban Mobility: call per promuovere la mobilità sostenibile in Romania

EIT Urban Mobility: call per promuovere la mobilità sostenibile in Romania

Fino al 17 marzo 2025, è possibile partecipare alla call 2025 di EIT Urban Mobility e ADR Vest, che mira ad accelerare l’innovazione e la sostenibilità nel settore della mobilità urbana con un focus particolare sulla regione ovest della Romania.

L’iniziativa ha l’obiettivo di creare almeno 2 nuove startup e supportare l’espansione di 5 aziende nella Regione Ovest della Romania entro il 2025, rafforzando l’ecosistema innovativo rumeno e favorendo l’adozione di soluzioni sostenibili e tecnologiche. I progetti devono allinearsi a settori chiave della mobilità urbana, tra cui:

  • trasporto pubblico
  • salute e mobilità
  • elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi
  • gestione dei dati sulla mobilità
  • progettazione dello spazio pubblico
  • normativa sull’accesso dei veicoli urbani
  • pianificazione della mobilità
  • logistica urbana
  • nuovi servizi di mobilità
  • mobilità cooperativa, connessa e automatizzata
  • sicurezza stradale
  • gestione dei parcheggi e dei cordoli

In particolare, l’organizzazione selezionata avrà il compito di sviluppare un programma di supporto strutturato in due percorsi:

  1. Venture-Building Track: rivolto a team con idee innovative che intendano costituire nuove aziende nella Regione Ovest della Romania,
  2. Startup Track: destinato a startup già costituite che vogliono espandersi creando una filiale nella stessa regione.

Possono partecipare enti legali, sia singoli sia consorzi, stabiliti nei Paesi membri dell’UE o associati a Horizon Europe. È richiesta una comprovata esperienza nel venture-building e nell’accelerazione di startup, oltre a una conoscenza approfondita dell’ecosistema innovativo rumeno e delle normative locali.

Con un budget massimo di 400.000 €, il programma finanzierà startup e team partecipanti con somme forfettarie fino a 30.000 € per il venture-building track e 20.000 € per lo startup track.

Scadenza: 17 marzo 2025

Bandi CEF Transport 2024: stanziati 2,5 miliardi per l’infrastruttura di trasporto europea

Bandi CEF Transport 2024: stanziati 2,5 miliardi per l'infrastruttura di trasporto europea

jk-gjhev0yguce-unsplash

L’agenzia europea European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) ha aperto i bandi 2024 nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) per l’ambito legato ai trasporti.

I progetti finanziati contribuiranno all’ampliamento e all’ammodernamento della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). L’obiettivo è una mobilità sostenibile e intelligente per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Le call riguardano diverse aree della rete TEN-T, tra cui:

  • ferrovie
  • vie navigabili interne
  • porti marittimi e fluviali
  • sicurezza stradale
  • terminali multimodali di merci
  • hub multimodali per passeggeri
  • applicazioni intelligenti e interoperabili per i trasporti
  • mobilità sicura
  • resilienza delle infrastrutture

In particolare, le call si chiudono il 21 gennaio 2025.

Possono presentare domanda:

  • uno o più Stati membri dell’UE;
  • organizzazioni internazionali o enti pubblici o privati stabiliti in uno Stato membro dell’UE o in paesi associati al CEF (Ucraina e Moldova).

Il bando mette a disposizione € 2,5 miliardi di euro destinati a potenziare e modernizzare le infrastrutture di trasporto nell’Unione europea e nei Paesi associati come Ucraina e Moldova.

Si rimanda alla pagina della news della Commissione europea per l’elenco completo dei topic.

Scadenza: 21 gennaio 2025