Al via due nuovi bandi per rafforzare il monitoraggio ambientale per i cambiamenti climatici e le foreste europee
Al via due nuovi bandi per rafforzare il monitoraggio ambientale per i cambiamenti climatici e le foreste europee
L’European Forest Institute ha pubblicato due nuovi bandi nell’ambito del progetto europeo FORWARDS, finanziato dal programma Horizon Europe.
Entrambe le iniziative mirano a rafforzare la capacità dell’Europa di comprendere e affrontare gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi forestali, attraverso il potenziamento delle reti di monitoraggio a lungo termine e l’impiego di tecnologie avanzate. In particolare:
- Pilots of long-term climate impact forest monitoring sites: Linking stand-level information and remote sensing (G-03-2025): l’obiettivo è collegare i dati raccolti a livello locale nei siti di monitoraggio forestale con le informazioni ottenute tramite telerilevamento iperspettrale, preferibilmente da piattaforme aeree. In particolare, si intende valorizzare siti come quelli delle reti ICP Forests, ICOS e LTER, integrando le misurazioni a terra con dati satellitari o aerei per valutare con maggiore precisione l’impatto del clima e degli eventi estremi sugli alberi e sulle foreste.
- Pilots of long-term climate impact forest monitoring sites: Providing temporally resolved ecosystem-level information on the effects of climatic drivers on forest structure and function in near real-time (G-04-2025): il focus è sulla raccolta di dati ecologici aggiornati e ad alta risoluzione temporale, capaci di rilevare in tempo quasi reale gli effetti dei fattori climatici sulla struttura e la funzionalità degli ecosistemi forestali. I progetti dovranno applicare metodologie di nowcasting, come le misurazioni del deficit idrico degli alberi tramite dendrometri, integrandole con le informazioni già disponibili nei siti di lungo termine.
Ad entrambi i bandi possono partecipare enti giuridici, singoli o in forma di consorzio, purché risultino ammissibili al finanziamento nell’ambito del programma Horizon Europe.
Il primo bando mette a disposizione 145.000 euro per un singolo progetto della durata massima di 18 mesi. Il secondo bando prevede l’assegnazione di quattro sovvenzioni (fino a 145.000 euro ciascuna) e si articola in tre lotti.
La scadenza per la presentazione delle domande per entrambi i bandi è fissata al 24 agosto 2025.
Scadenza: 24 agosto 2025