Clean Aviation: lanciato un bando di gara per promuovere sinergie con le regioni europee
Il Clean Aviation Joint Undertaking (CAJU) ha aperto un bando di gara per l’affidamento di un contratto di assistenza tecnica, finalizzato a rafforzare la cooperazione tra il CAJU e le regioni europee.
Il bando è in linea con gli obiettivi strategici definiti nell’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA) e mira a promuovere sinergie con le regioni, aumentando il numero di aree geografiche coinvolte attraverso Memorandum di Cooperazione, roadmap tecniche congiunte e fondi regionali destinati a progetti sostenibili nel settore dell’aviazione.
In particolare, il ruolo del contraente sarà quello di perseguire i seguenti obiettivi:
- identificare le regioni nell’UE e nei paesi associati a Horizon Europe, che dispongono di strategie (ad esempio, Strategie di Specializzazione Intelligente), capacità, competenze e ambiziosi programmi di finanziamento allineati agli obiettivi di CAJU e alla SRIA;
- identificare e stabilire un contatto efficace con i rappresentanti delle Autorità Regionali responsabili delle strategie, dei programmi e dei finanziamenti regionali focalizzati sull’aviazione sostenibile;
- supportare CAJU nell’avviare il dialogo con le regioni identificate e approvate dall’autorità contraente e nel promuovere l’interesse a stabilire una cooperazione con CAJU, basata su i) allineamento strategico e tecnico con gli obiettivi di CAJU, la SRIA e le attività; ii) ambiziosi finanziamenti regionali allineati al supporto della cooperazione;
- supportare CAJU nell’esecuzione di attività tecniche (ad esempio, sviluppo di roadmap tecniche comuni, raccolta di informazioni sui risultati dei progetti, valutazione del contributo tecnico al programma Clean Aviation) con le regioni potenzialmente e già collaboranti;
- indagare il potenziale interesse e i principali fattori motivanti delle regioni che hanno firmato, o che si impegneranno a firmare, un Memorandum di Cooperazione (MoC) con CAJU per creare una piattaforma di cooperazione interregionale europea sulla ricerca e innovazione per una “Aviologia Net-Zero”. Lo scopo della piattaforma è supportare la competitività della filiera nelle regioni, favorendo la coordinazione strategica e l’allineamento tra le regioni e gli obiettivi dell’UE per l’aviazione pulita; proporre una roadmap per stabilire la cooperazione interregionale su questo tema basata sugli input di queste regioni e sulle migliori pratiche dell’UE per la cooperazione interregionale in altri settori; organizzare workshop annuali con queste regioni, nonché con le future regioni potenzialmente collaboranti;
- garantire una coordinazione efficiente con CAJU durante l’intera durata di questo contratto.
Gli operatori economici interessati a partecipare devono possedere competenze tecniche in materia di trasporti sostenibili e aviazione, e devono essere in grado di fornire consulenza a livello regionale e nazionale su strategie di ricerca e innovazione.
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 2 giugno 2025.
Scadenza: 2 giugno 2025