Mobilità urbana sostenibile: bando EIT per corsi di formazione professionale
Mobilità urbana sostenibile: bando EIT per corsi di formazione professionale
EIT Urban Mobility ha lanciato la Call Urban Mobility Explained (UMX) 2026–2028, un’iniziativa volta a colmare il divario di competenze nel settore della mobilità urbana sostenibile.
L’obiettivo principale è promuovere corsi di formazione professionale e percorsi educativi innovativi in grado di rispondere alle nuove sfide urbane, ambientali e digitali, con un forte orientamento all’imprenditorialità, all’innovazione e alla trasformazione sistemica.
La call si articola in sette categorie tematiche, ognuna con un focus specifico:
- CHA1 – Development and commercialisation of face-to-face courses: corsi in presenza su mobilità urbana sostenibile, con un chiaro piano per la commercializzazione e sostenibilità economica;
- CHA2 – Development and commercialisation of blended or synchronous online courses: corsi ibridi o online sincroni, con contenuti innovativi e accessibili a livello europeo, da rendere sostenibili e scalabili;
- CHA3 – Development and commercialisation of online asynchronous courses: corsi online asincroni rivolti a professionisti, con attenzione a flessibilità, qualità didattica e ampia diffusione;
- CHA4 – Commercialisation and replication of existing EIT labelled courses: espansione e adattamento di corsi già certificati con EIT Label, con l’obiettivo di replicarli in nuovi contesti o regioni;
- CHA5 – Remodelling of existing EIT labelled courses: aggiornamento e ristrutturazione di corsi già esistenti e certificati EIT, per migliorarne l’impatto e l’allineamento con le esigenze di mercato;
- CHA6 – Remodelling and replication of existing UMX courses: adattamento e replica di corsi già sviluppati all’interno del programma UMX, con un piano di miglioramento basato su valutazioni d’impatto precedenti;
- CHA7 – Supporting the delivery of UMX courses: attività di supporto operativo, promozione e coordinamento legate all’erogazione dei corsi UMX, comprese piattaforme digitali e gestione studenti.
Sono ammessi corsi individuali o in consorzio, purché capaci di dimostrare un modello di business sostenibile, una chiara strategia di mercato, un approccio didattico innovativo e un impatto formativo misurabile.
Possono partecipare al bando le seguenti categorie di soggetti, in forma singola o in consorzi:
- Università e istituzioni di istruzione superiore
- Enti di ricerca pubblici o privati
- Imprese private, incluse PMI e start-up
- Enti pubblici (es. autorità locali o regionali)
- Organizzazioni della società civile (es. ONG, fondazioni, enti del terzo settore)
- Fornitori di formazione professionale o life-long learning
- Incubatori, acceleratori, organizzazioni di supporto all’innovazione
- KIC Partners e Non-KIC Partners di EIT Urban Mobility
Il budget complessivo è di € 4.000.000, con un finanziamento massimo per progetto è di 700.000 euro.
Il primo cut-off per la presentazione delle proposte è fissato al 30 settembre 2025, mentre il secondo è previsto il 12 febbraio 2026.
Scadenze: 30 settembre 2025, 12 febbraio 2026