Battery Innovation Days

Battery Innovation Days

Il 14 e il 15 novembre 2023 si svolgerà a Bordeaux e online l’evento “Battery Innovation Days”, un’esperienza ibrida che ha l’obiettivo aumentare le conoscenze e incoraggiare lo scambio nel settore europeo R&I Battery.

I Battery Innovation Days promuovono il dialogo tra la comunità di ricerca, i responsabili politici, gli attori del settore e gli utenti finali per migliorare la ricerca e l’innovazione delle batterie in Europa. In particolare, verrà analizzata l’implementazione di tecnologie all’avanguardia nei materiali delle batterie, nella progettazione delle celle, nella produzione e nel riciclaggio.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

EIT Health Summit

EIT Health Summit

Si terrà il 18 e il 19 aprile 2024, a Rotterdam, presso il Postillon Hotel & Convention Centre WTC, l’EIT Health Summit, dedicato all’impegno al cambiamento nell’ambito della salute.

L’iniziativa si rivolge alla comunità d’innovazione nel settore della salute a livello europeo e intende favorire l’incontro tra i suoi membri, la diffusione di iniziative e conoscenza nell’ambito e promuovere nuove opportunità di collaborazione.

Per ottenere aggiornamenti sulla partecipazione all’evento occorre la registrazione.

Smart Specialisation (S3) Forum 2023

Smart Specialisation (S3) Forum 2023

Il 28 novembre 2023 si terrà l’evento Smart Specialisation (S3) Forum 2023 presso la storica sede “La Llotja de Mar” di Barcellona, ospitato dalla Generalitat de Catalunya.

La Smart Specialisation Community of Practice (S3 CoP) è la fonte di supporto e condivisione delle conoscenze della DG REGIO sull’attuazione delle strategie di specializzazione intelligente.

Il Forum S3 affronterà sia gli aspetti strategici che quelli normativi della definizione delle politiche S3. Le riflessioni sull’evoluzione della Smart Specialisation e sulla sua capacità di affrontare le sfide emergenti saranno inquadrate negli elementi strutturali chiave della S3.

I relatori della Commissione europea e le autorità regionali e nazionali coinvolte nell’attuazione della S3 condivideranno le loro conoscenze, tra cui:

  • Un aggiornamento politico sugli ultimi sviluppi della politica S3 relativi allo strumento I3 e all’iniziativa delle valli regionali dell’innovazione, e l’interazione con i cluster;
  • Opportunità di networking per entrare in contatto con i soggetti interessati alla S3, imparare gli uni dagli altri ed esplorare opportunità comuni;
  • Sessioni interattive, che si concentrano sui criteri di adempimento della S3, con presentazioni sulle ultime attività correlate all’interno del CoP S3 e sulle esperienze regionali;
  • Lezioni apprese ed esperienze con I3 e EIE con presentazioni di consorzi regionali di successo.

Per partecipare all’evento, fruibile anche online, è necessaria la registrazione. Le iscrizioni chiuderanno il 29 settembre 2023.

9th European Conference on Corporate R&D and Innovation CONCORDi 2023

9th European Conference on Corporate R&D and Innovation CONCORDi 2023

Si terrà a Siviglia, dal 24 al 26 ottobre 2023, la nona edizione della European Conference on Corporate R&D and Innovation: CONCORDi 2023.

L’evento vedrà la presenza di esperti, policy maker, scienziati e operatori economici, con l’obiettivo di discutere sull’innovazione industriale europea per l’autonomia strategica aperta e sulla transizione verso un’economia verde e digitale.

Le sessioni plenarie della Conferenza saranno trasmesse anche in streaming. Per partecipare è necessaria la registrazione.

1st EU Algae Awareness Summit

1st EU Algae Awareness Summit

Dal 5 al 7 ottobre 2023, la Commissione europea, il governo francese e la Global Seaweed Coalition ospiteranno a Parigi il primo Summit di sensibilizzazione sulle alghe dell’UE, con il sostegno dell’Istituto Oceanografico della Fondazione Principe Alberto I di Monaco.

Il vertice darà il via a un processo di sensibilizzazione delle amministrazioni degli Stati membri dell’UE e del pubblico sui vari benefici che la coltivazione delle alghe può apportare alle economie nazionali e regionali, alle persone e alla rigenerazione del nostro oceano.

Gli obiettivi principali dell’evento sono:

  • aumentare la consapevolezza sociale sulle alghe e sui prodotti a base di alghe
  • stimolare la domanda di tali prodotti
  • stimolare lo sviluppo del settore delle alghe nell’UE.

La partecipazione alle prime due giornate sarà solo su invito; la terza giornata sarà aperta al pubblico.

One Health Conference 2023: One Health for All, All for One Health

20231113_one-health_1

Il 13 novembre si terrà in Lussemburgo e online la conferenza One Health 2023, dal titolo “One Health for All, All for One Health”.

Organizzata dalla Commissione europea, la conferenza tratterà l’importanza dell’approccio “One Health”, una prospettiva che affronta la preservazione e il miglioramento della salute umana, animale, vegetale e ambientale on un approccio multisettoriale, transdisciplinare e integrato.

Tutte le informazioni sulla registrazione e il programma completo saranno pubblicate prossimamente sulla pagina dell’evento.

EU Industry Days 2023

euid-web_991x580_dark-background

Gli EU Industry days, l’evento annuale sulla policy industriale e le connessioni tra gli attori e la conoscenza del settore, si terranno a Malaga dal 4 al 6 ottobre 2023.

L’edizione 2023 si concentrerà sulle opportunità, le sfide e i fattori motivanti delle transizioni verde e digitale, l’autonomia strategica aperta europea, l’integrazione dell’Ucraina nel mercato unico e il rafforzamento della capacità industriale di difesa UE.

L’evento servirà come forum aperto di discussione sulle sfide industriali e la co-creazione di soluzioni e risposte di policy in un dialogo inclusivo con un’ampia gamma di partner da mondo industriale, Stati UE, organizzazioni della società civile, università e cittadini.

È possibile guardare il programma dell’evento e registrarsi alla pagina dedicata.

Enterprise Europe Network Annual Conference 2023

Enterprise Europe Network Annual Conference 2023

Si terrà dal 15 al 17 novembre 2023 online e a Barakaldo, in Spagna, la Conferenza annuale della Enterprise Europe Network (EEN), la più grande rete di supporto a PMI con ambizioni internazionali cofinanziata dalla Commissione europea.

La conferenza, dalla tematica ‘L’EEN a 15 anni: indicazioni sulla direzione futura per le PMI’, celebrerà il quindicesimo anniversario della rete e riunirà partner, rappresentanti delle istituzioni UE e attori chiave esterni su come i servizi di supporto del network possono meglio incontrare le necessità in cambiamento delle PMI.

Tre sono gli obiettivi dell’iniziativa:

  • favorire lo scambio di idee su come la rete può contribuire alla transizione industriale europea
  • condividere le migliori pratiche per migliorare la qualità e la visibilità dei servizi di EEN
  • rafforzare la cooperazione e le sinergie transfrontaliere tra i membri della rete

Il programma dell’evento sarà a breve disponibile e le sessioni in apertura e chiusura potranno essere seguite live sul canale Youtube della conferenza.

Conferenza Annuale APRE 2023 – VERSO UN NUOVO FUTURO

Conferenza Annuale APRE 2023 - VERSO UN NUOVO FUTURO

aprecon2023_std_banner_miniatura

Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 14 al 17 novembre 2023, in presenza (su invito) e on line.

La Conferenza Annuale APRE, arrivata alla sua sesta edizione, è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco programma di appuntamenti e relatori illustri che accendono i riflettori sul Programma quadro e le sue sfide.

Le prime due giornate di Conferenza – 14 e 15 novembre – saranno dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE, la cui partecipazione è prevista solo in presenza e su invito (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale).

Nei giorni 16 e 17 novembre, invece la Conferenza si aprirà anche al grande pubblico e continuerà unicamente in formato on line.

Saranno inviati in seguito maggiori dettagli circa il programma e le modalità di registrazione.

Italian EIT Community Days

Italian EIT Community Days

eit

L’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) e APRE organizzano il 4 e il 5 ottobre l’evento “Italian EIT Community Days“. Due giorni indirizzati ad approfondire il funzionamento dell’EIT e nello specifico focalizzarsi sulle 9 KICs attive ad oggi e quali sono le opportunità di finanziamento al loro interno.

L’EIT è stato istituito nel 2008 come organo indipendente dell’UE per accrescere la capacità dell’Europa di innovare alimentando il talento imprenditoriale e sostenendo nuove idee. Gran parte della dotazione finanziaria dell’EIT è dedicata a sostenere le Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KIC), partenariati europei tra aziende, enti di ricerca, università ed imprese, che portano avanti un’agenda strategica in specifici settori scientifici e tecnologici, mediante attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione.

Le KIC offrono una vasta gamma di servizi e attività di innovazione e imprenditorialità: corsi di formazione che mettono insieme capacità tecniche e imprenditoriali, servizi su misura per la creazione e l’accelerazione delle imprese e progetti di ricerca orientati all’innovazione.

Di seguiti l’elenco completo delle KICs attualmente attive:

  • EIT Climate-KIC
  • EIT Digital
  • EIT Food
  • EIT Health
  • EIT InnoEnergy
  • EIT Manufacturing
  • EIT Raw Materials
  • EIT Urban Mobility
  • EIT Culture & Creativity

L’evento è rivolto ai potenziali beneficiari e stakeholder della comunità EIT in Italia (individui e organizzazioni). Si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

1 2 3 18