Bandi Europei

DMS ACCELERATOR: lanciato il terzo bando per start-up e PMI data-centric
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 30 aprile 2021. Il programma avrà inizio il 31 maggio e si concluderà a novembre 2021.
EaSI – Asse Progress: bando VP/2020/012 – Rafforzare il ruolo delle parti sociali nel mitigare l’impatto economico e sociale della crisi da Covid-19
La domanda deve essere presentata entro il 26 aprile 2021.
Interreg MED: aperte le candidature per progetti di Carbon Footprint Compensation
La scadenza per partecipare è il 15 aprile 2021.
Aperto il 5° bando per progetti modulari del programma Interreg Mediterranean
È aperto il quinto bando per progetti modulari del programma Interreg MED per la cooperazione transnazionale nel Mediterraneo con scadenza 15/04/2021.
ENI SUD- Climate for Cities (C4C) nelle città della sponda sud del Mediterraneo
La scadenza per presentare candidature è il 31marzo 2021
i-Portunus: bando per la mobilità transnazionale di artisti e professionisti del settore del patrimonio culturale
La scadenza per presentare candidature è il 15 aprile 2021.
i-Portunus: 2° bando per la mobilità transnazionale di compositori, musicisti e cantanti
La scadenza per presentare candidature è il 15 aprile 2021.
Aperte le candidature per la prima Open Call PULSATE rivolta alle PMI per l’applicazione di tecnologie laser per la produzione
La scadenza per l'invio delle candidature è il 22 aprile 2021.
BETTER FACTORY: bando preliminare per la collaborazione tra imprese, artisti e fornitori di tecnologie
Attualmente sono aperte le candidature per un bando preliminare con scadenza 18/03/2021 con l'obiettivo di selezionare le sfide più innovative affrontate da PMI manifatturiere e Mid-cap e di identificare artisti e fornitori di tecnologia disposti a collaborare con le PMI manifatturiere.
Internazionalizzazione delle imprese: parte il programma Bridgehead dell’EIT Health
Nel corso del 2021 sono previste due scadenze per la partecipazione al programma: 16 marzo 2021 e 14 settembre 2021.
EIT Health: al via le candidature per partecipare a tre programmi di accelerazione per startup
Patient Innovation Bootcamp e MedTech Bootcamp scadranno il 15 giugno 2021; Women Entrepreneurship Bootcamp scadrà il 16 giugno 2021.
Innovazione nelle industrie creative: lanciata la prima open call di VRHAM!-Virtual Reality & Arts Festival
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 15 marzo 2021.
REGIOSTARS Awards 2021: premi per progetti innovativi di sviluppo regionale
REGIOSTARS Awards 2021: premi per progetti innovativi di sviluppo regionale - la presentazione delle proposte scade il 9 maggio 2021
Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action
Cibo e cambiamento climatico, un bando per associazioni giovanili - la presentazione delle proposte scade il 28 febbraio 2021
EIT Raw Materials – Startup and SME Booster Call 2021
Il bando è aperto tutto l'anno, con tre date per la presentazione delle proposte: 31 marzo, 28 maggio e 3 settembre 2021.
Blockchain: bando per PMI innovative nell’ambito del progetto BlockStart
Le imprese interessate potranno candidarsi entro l'11 marzo 2021.
Next Generation Media: al via la prima Open Call del programma di accelerazione STADIEM
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 31 marzo 2021.
Smart Cities: bando Living Labs per testare nuove tecnologie applicate a trasporti ed energia in ambienti simulati del JRC
È possibile manifestare interesse fino al 31 dicembre 2021
Italia-Polonia: bando per progetti congiunti di ricerca
Per gli interessati, le proposte progettuali dovranno essere candidate entro il 19 marzo 2021.
Tecnologie spaziali: nuova Call for Innovation ASPIRE WITH ESA
La scadenza per presentare il pitch è il 12 marzo 2021. I pitch selezionati dovranno essere sviluppati in una proposta completa entro il 16 aprile 2021.
COST – Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica: la prossima scadenza ad ottobre
La prossima scadenza per presentare delle proposte nell'ambito del programma COST è fissata per il 29 ottobre 2021.
Fondo europeo per gli investimenti: lanciato il bando per fondi di venture capital per innovazioni sanitarie
Le candidature resteranno aperte fino al 6 gennaio 2024.
Aperte le candidature all’EIT RawMaterials Start-up Accelerator per startup innovative nel settore delle materie prime
La scadenza per partecipare al bando per la Fase 1 è il 3 marzo 2021.
Cooperazione transfrontaliera: nuovo bando europeo per trovare soluzioni a ostacoli amministrativi o legali
La scadenza per inviare le candidature è il 21 settembre 2020.
Genomica: nuovo bando di EASI-Genomics per progetti di accesso alle infrastrutture di ricerca
La scadenza per l'invio delle candidature è il 1° marzo 2021.
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2021 per programmi semplici
Obiettivo del bando è quello di rafforzare la competitività del settore agricolo dell'Unione.
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2021 per programmi multipli
Obiettivo del bando è quello di rafforzare la competitività del settore agricolo dell'Unione con scadenza 28/04/2021.
Al via nuovo bando ELIIT per il supporto a progetti innovativi delle industrie tessili e dell’abbigliamento
Per beneficiare del sostegno, le PMI e i fornitori/proprietari di tecnologia innovativa dovranno registrarsi sulla piattaforma EMS, le candidature sono aperte fino al 14 aprile 2021.
Stampaggio metalli: lanciata la open call del progetto FormPlanet per servizi dedicati
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 31 marzo 2021.
Bando Segnali di Italia chiama Torino – L’energia del cambiamento
La scadenza per presentare candidature è il 10 febbraio 2021.
i-Portunus: bando per la mobilità transnazionale di architetti
La scadenza per presentare candidature è il 14 marzo 2021.
Ambient Assisted Living: aperto il nuovo bando 2021
La scadenza per partecipare è il 21 maggio 2021.
Resistenza antimicrobica: pubblicato il nuovo bando JPIAMR
La scadenza per la candidatura delle proposte preliminari è 16 marzo 2021, mentre le candidature complete dovranno essere presentate entro il 12 luglio 2021.
Energia: bando per la presentazione di progetti sulle smart grid
I promotori di progetti candidati possono partecipare al bando entro l'8 marzo 2021.
Progetti di interesse comune: nuovo bando della Commissione per proposte sul trasporto di CO2
I promotori di progetti candidati possono partecipare al bando entro l'8 marzo 2021.
Iniziativa UE di costruzione della pace – Bando 2020
Costruzione della pace, tesa a sostenere e promuovere le condizioni per una risoluzione sostenibile del conflitto arabo-israeliano con scadenza 22/02/2021.
Disturbi dello sviluppo neurologico: aperto nuovo bando per progetti di ricerca
Il bando seguirà una valutazione a due fasi, con la scadenza per inviare le proposte preliminari prevista per il 9 marzo 2021 e la scadenza per le proposte complete fissata al 30 giugno 2021.
Malattie neurodegenerative: aperto nuovo bando sullo studio di indicatori precoci
Le candidature seguiranno una procedura a due step:
scadenza per le proposte preliminari: 2 marzo 2021
scadenza per le candidature complete: 29 giugno 2021.
Energia e mobilità: al via la Request for Tenders del progetto AI4Cities per soluzioni innovative e digitali
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 28 febbraio 2021.
Robotica per l’ispezione e la manutenzione: al via la seconda Open Call del progetto RIMA
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 17 marzo 2021.
Proprietà intellettuale: arriva il fondo comunitario per proteggere i diritti delle PMI
Scadenze: 31/01/2021; 31/03/2021; 31/05/2021; 31/07/2021; 30/09/2021.
Digitalizzazione del settore energetico: 1° Open Call PLATOON per piccole e medie imprese
La scadenza per partecipare è il 4 marzo 2021.
Next Generation Search and Discovery: aperto nuovo bando NGI Zero Discovery
La prossima scadenza del bando è fissata per il 1° febbraio 2021.
Tecnologie blockchain: a gennaio il primo bando del progetto TruBlo
La scadenza per l'invio delle candidature è il 19 marzo 2021.
Nuovo bando CEF Transport: 200 milioni per migliorare le infrastrutture di trasporto europee
La scadenza per partecipare al bando è il 22 marzo 2021.
Big Data: al via la prima open call del progetto EUHubs4Data
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 29 gennaio 2021.
EIT Food: nuovo bando per progetti innovativi nel settore dell’Acquacoltura sostenibile
Il bando prevede due fasi:
- Expression of interest: scadenza il 25 gennaio 2021
- Elaboration of Full proposal: scadenza il 21 marzo 2021. Potranno partecipare a questa fase solo le proposte che hanno ottenuto una valutazione positiva nella prima fase.
COSME – Innovation Procurement Broker 2020
La scadenza per la presentazione delle candidature sarà l'25.02.2021.
Agricoltura biologica: a gennaio nuovo bando europeo per progetti di ricerca
La scadenza per la presentazione delle candidature sarà l'8 marzo 2021.
Europa Creativa: due nuovi bandi i-Portunus per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 28 febbraio 2021.
Arte e digitale: il progetto Mediafutures lancia la prima open call
La scadenza per l'invio delle candidature è il 28 gennaio 2020.
Strumento di Partenariato: Iniziativa UE a supporto della cyber diplomazia
La scadenza per la presentazione delle proposte di progetto è il 1° marzo 2021.
Intelligenza artificiale: al via la Call for Challenge dell’iniziativa AI4EU
La prima cut-off date per candidarsi alla Call for Challenge è il 21 gennaio 2021.
Bando JUST-2020-AG-DRUGS: sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di droga
Il bando ha scadenza 22/04/2021, ore 17 (ora di Bruxelles).
Tecnologie energetiche green: nuovo bando dell’Innovation Fund
La scadenza per le candidature è il 10 marzo 2021.
Trasformazione urbana: aperto il bando pilota UIA Transfer Mechanism
La scadenza per candidare le proposte è il 1° febbraio 2021.
Libertà dei media e giornalismo investigativo – Bando 2020
La scadenza per presentare candidature è il 20 gennaio 2021.
Produzione industriale: nuovo bando per far incontrare aziende e sviluppatori di strumenti complessi
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 28 gennaio 2021.
Manifattura digitale: al via la open call del progetto EFPF per soluzioni innovative
La scadenza per la partecipazione al bando è il 19 febbraio 2021.
Data portability: al via la seconda Open Call DAPSI per soluzioni innovative
Per partecipare è necessario candidarsi entro il 20 gennaio 2021.
Città circolari: bando per soluzioni innovative di PMI e startup
La scadenza per partecipare è il 14 gennaio 2021.
EIT InnoEnergy Investment Round 2021: nuova opportunità per innovazioni in ambito energetico
La scadenza per le candidature è il 15 marzo 2021.
Nuovo bando per candidare Progetti di Interesse Comune dell’UE su elettricità e gas
La scadenza per le candidature è il 7 gennaio 2021.
COSME – Innovazione e digitalizzazione del turismo
Il bando ha scadenza 11/02/2021.
Fondo per la sicurezza interna – Polizia. Invito a presentare proposte 2020 per la lotta alla criminalità informatica
Scade il 25 febbraio 2021 l'invito a presentare proposte per la lotta alla criminalità informatica pubblicato nell'ambito del Fondo per la sicurezza interna sezione Polizia.
Fondo per la Sicurezza Interna – Polizia. Pubblicati due inviti a presentare proposte
Scadono il 21 gennaio 2021 i due inviti a presentare proposte pubblicati dalla Commissione europea nell'ambito del Fondo per la Sicurezza Interna – Polizia, parte del Fondo di Sicurezza Interna.
Fondo per la sicurezza interna – sezione Polizia. Invito a presentare proposte per la lotta al finanziamento del terrorismo (TERFIN)
Scade il 21 gennaio 2021 l'invito a presentare proposte per la lotta al finanziamento del terrorismo incentrato sulla cooperazione tra gli attori pubblici e privati e sulle tecnologie emergenti.
Standardizzazione ICT: lanciata la prima open call dell’iniziativa europea StandICT.eu 2023
La scadenza per la partecipazione al bando è il 4 gennaio 2021.
Nanomedicina: aperto nuovo bando EuroNanoMed per progetti di ricerca innovativa
La candidatura avverrà in due step: la scadenza per l'invio delle pre-proposals è il 21 gennaio 2021 mentre le proposte complete dovranno essere presentate entro il 10 giugno 2021.
LIFE: al via a metà dicembre il nuovo bando dedicato alle ONG
La scadenza prevista per partecipare al bando è il 31 marzo 2021.
Formazione dei giudici nazionali sul diritto UE della concorrenza – Bando 2020
L’obiettivo del bando è quello di favorire la formazione dei giudici nazionali sull’applicazione della normativa UE in materia di concorrenza ed ha 15/01/2021.
Bando per le PMI del settore dell’economia blu
Invito a presentare proposte nel quadro del FEAMP per progetti nel settore dell'Economia Blu presentati da PMI tesi a far progredire verso il mercato nuovi prodotti, servizi o processi nel settore dell’economia blu con scadenza 16/02/2021.
HORIZON 2020 – Bando DT-TRANSFORMATIONS-24-2020: European Museum Collaboration and Innovation Space
Fino al 12 gennaio 2021 è possibile presentare proposte per il topic DT-TRANSFORMATIONS-24-2020: European Museum Collaboration and Innovation Space.
COSME – Alleanze strategiche per l’adozione di tecnologie avanzate da parte delle PMI
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è fissata al 02/02/2021.
COSME – European Cluster Excellence Programme: bando 2020
Un progetto deve avere una durata prevista compresa fra 20 e 24 mesi e non potrà iniziare prima del 1° febbraio 2022. Scadenza: 02/02/2021
Bando UE per contrastare la disinformazione in rete
Le candidature devono essere presentate entro il 30 novembre 2020, seguendo le modalità indicate nel bando.
Trasporto urbano sostenibile: nuovo bando della Urban Transports Community
Il bando, con scadenza il 15 dicembre 2020, è rivolto a Comuni, aree metropolitane, regioni e altre organizzazioni pubbliche e private con competenze in materia di mobilità urbana.
COSME – Sostegno a consorzi per appalti pubblici per l’innovazione
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali, per quanto riguarda la prima fase, è fissata al 19 gennaio 2021.
Agenzia Spaziale europea: nuovo bando per prevenire e rilevare frodi in alimenti e bevande
Le attività saranno finanziate al 100% fino a 200.000 euro ciascuna e la scadenza per partecipare è il 19 gennaio 2021.
Materie prime: annunciato per gennaio il nuovo bando ERA-MIN 3
Al via il 15 gennaio 2021 il primo bando congiunto dell'ERA-NET Cofund ERA-MIN3 con la scadenza per inviare le pre-proposals al 01/04/2021 e la scadenza per la full proposal in data 15/09/2021.
Bando 2020 “Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione dell’UE”
La scadenza per presentare proposte è il 12 gennaio 2021.
Tecnologie digitali avanzate: al via le candidature per la seconda open call DigiFed
Il bando prevede due possibilità di partecipazione - Application Experiments e Digital Challenge - entrambe con scadenza fissata al 15 dicembre 2020.
Medicina personalizzata: a dicembre il nuovo bando ERAPerMed
Il 14 dicembre 2020 verrà pubblicato il nuovo bando ERAPerMed per progetti di ricerca innovativi collaborativi sul tema Medicina Personalizzata.
Agenzia Spaziale europea: nuovo bando per applicazioni innovative nel settore agri-tech
L'Agenzia Spaziale europea lancia Kick-Start Call e offre fino a 60.000 euro per finanziare applicazioni innovative del settore agri-tech che sfruttano dati e tecnologie spaziali.
Promuovere e salvaguardare la cultura nelle Regioni Ultraperiferiche e nei Paesi e Territori d’Oltremare dell’UE
La regione Puglia vuole contrastare i pesanti effetti economici prodotti dal Covid-19 sulle MPMI imprese pugliesi del settore Cultura e Creatività e di favorirne la ripresa.
COSME: bando Cluster Go International 2020
Il bando ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione fra i cluster e le reti di imprese sia a livello transfrontaliero sia settoriale e sostenere la creazione della European Strategic Cluster Partnership (ESCP) in settori di interesse strategico con il fine ultimo di portare avanti la cooperazione fra cluster internazionali in settori di interesse strategico verso paesi non UE, e in particolare a sostegno dello sviluppo delle industrie emergenti.
“Unlocking Youth Potential”
Si chiama “Unlocking Youth Potential” il nuovo bando lanciato recentemente dal fondo internazionale “EEA and Norway Grants” costituito da Norvegia, Islanda e Liechtenstein per trovare nuove forme per affrontare la disoccupazione giovanile in tutta l’Unione Europea.
Al via la Impact Challenge on Climate di Google per trovare e supportare soluzioni tecnologiche a favore di un’Europa più verde e resiliente
Al via la Impact Challenge on Climate, iniziativa di Google volta a finanziare e supportare progetti innovativi che utilizzano la tecnologia per accelerare il progresso dell'Europa verso un futuro più verde e più resiliente.
Arte e tecnologie digitali: al via il bando europeo per facilitare lo sviluppo urbano
Al via le candidature per il bando "Art and the digital: Unleashing creativity for European industry, regions and society" che mira ad unire arte e tecnologia in centri regionali S+T+ARTS per facilitare lo sviluppo urbano.
Green Deal europeo: pubblicati ufficialmente i bandi di Horizon 2020
Il bando intende finanziare progetti che dovrebbero produrre risultati tangibili e visibili in tempi relativamente brevi, dimostrando come la ricerca e l'innovazione possano fornire soluzioni concrete per le principali priorità del Green Deal europeo.
Prodotti e soluzioni innovative per migliorare la resilienza del settore agrifood: aperto il bando per partecipare al Farm2Fork Hackathon
Il Digital Innovation Hub for Agriculture and Food Production ha lanciato una call per selezionare 15 imprese che parteciperanno al Farm2Fork Hackathon al fine di identificare prodotti e servizi che consentano di migliorare la resilienza del settore agrifood di fronte ad emergenze come quella causata dal COVID-19.
Finanza innovativa: al via la competizione dell’EIT Climate-KIC’s City Finance Lab per favorire la crescita di città sostenibili
EIT Climate-KIC's City Finance Lab lancia una competizione per soluzioni finanziarie innovative che favoriscano progetti a favore del clima nei contesti urbani.
IPA4SME: sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale
La campagna IPA4SME ha lanciato il nuovo bando per piccole e medie imprese che desiderano valorizzare e proteggere la proprietà intellettuale (IP) attraverso una serie di servizi mirati.
Erasmus+ – Partenariati strategici per l’istruzione digitale e per la creatività
Il 14 agosto 2020 la Commissione europea ha adottato una revisione del programma di lavoro annuale 2020 di Erasmus+ stanziando ulteriori 200 milioni di euro per rafforzare l’istruzione e la formazione digitale e per favorire lo sviluppo di competenze e abilità attraverso la creatività, in risposta all’impatto della pandemia da Covid-19 sui settori dell’istruzione, formazione e gioventù.
EaSI – Asse Progress: bando VP/2020/003 sull’Innovazione sociale – Stabilire e testare interventi integrati volti a supportare le persone nelle situazioni vulnerabili
Obiettivo del bando è quello di sostenere partenariati nuovi o esistenti nella sperimentazione di approcci innovativi a sostegno dell’attuazione del principio 14 (Reddito minimo) del Pilastro europeo dei diritti sociali.
Centro Ricerche FIAT – FCA e Biobridges: bando per soluzioni innovative bio-based
Il progetto europeo Biobridges finanziato da Horizon 2020, in collaborazione con il Centro Ricerche FIAT (FCA), lancia un bando per cercare soluzioni innovative bio-based a specifici bisogni identificati da FCA.
Bando per l’erogazione di finanziamenti ad organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale impegnate nell’emergenza Covid-19
In ragione della particolare situazione venutasi a determinare a causa dell’emergenza Covid-2019, le risorse sono finalizzate a sostenere le attività svolte da OdV e APS con particolare riguardo alle realtà che gestiscono un presidio fisico sul territorio.
EaSI – FSE: bando VP/2020/010 – Centri di competenza per l’innovazione sociale
Sostegno alla creazione e allo sviluppo di Centri di competenza nazionali per l’innovazione sociale.
Erasmus per giovani imprenditori globale – Bando per azione preparatoria
Bando per l’attuazione di un’azione preparatoria per l’estensione geografica del programma Erasmus Giovani imprenditori denominato Erasmus Giovani imprenditori Globale, finalizzato a permettere a giovani imprenditori (NE) europei di trascorrere un massimo di 3 mesi presso un imprenditore esperto (HE) in uno dei seguenti paesi extra europei: Israele, Canada, USA, Singapore, Taiwan, Corea del Sud.
Bando sulle politiche europee in materia di asilo
Questo bando si inserisce nell’ambito del Fondo tematico sull’asilo in Europa dell’EPIM, che mira a sostenere le organizzazioni della società civile per garantire alle persone bisognose di protezione internazionale di accedere a sistemi europei di asilo che siano equi, efficaci e in grado di offrire protezione.
Fondo per l’innovazione: primo bando per progetti su larga scala
Primo bando relativo al Fondo per l’Innovazione, un programma per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio finanziato con i proventi della vendita all’asta di quote del sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE (Sistema ETS).
Cooperazione transfrontaliera: nuovo bando europeo per trovare soluzioni a ostacoli amministrativi o legali
La scadenza per inviare le candidature è il 21 settembre 2020.
Bando Music Moves Europe – Meccanismo di sostegno innovativo per un ecosistema musicale sostenibile
La Commissione europea ha pubblicato un bando nell’ambito dell’Azione preparatoria “Music Moves Europe: Boosting european music diversity and talent”, con cui stanzia 2,5 milioni di euro per implementare un meccanismo innovativo per sostenere la ripresa del settore musicale europeo a seguito della crisi post Covid-19 e migliorarne la sostenibilità e l’adattamento ai trend emergenti.
Amministrazioni locali Smart: nuovo bando della Commissione europea
La Commissione europea lancia un invito a presentare proposte per un'azione preparatoria nel settore delle soluzioni digitali volte a favorire la realizzazione di amministrazioni locali smart, con scadenza il 10 settembre 2020.
Bando EAC/S14/2019 – Misurare i settori culturali e creativi nell’UE
La Commissione europea ha pubblicato il bando EAC/S14/2019 “Pilot Project - Measuring the Cultural and Creative Sectors in the EU”, con cui mette a disposizione 350mila euro per finanziare un progetto finalizzato a realizzare un quadro statistico per misurare i settori culturali e creativi nell’UE.
Appalti pubblici: lanciato il nuovo bando COSME per PMI nei paesi terzi
Lanciato il bando COSME "Supporting European SMEs to participate in public procurement outside EU", che mira a migliorare l'accesso delle PMI agli appalti pubblici nei paesi terzi con i quali l'Unione europea ha firmato un accordo bilaterale o plurilaterale in materia.
FEAMP – Supporto all’attuazione della direttiva sulla strategia per l’ambiente marino
La Commissione – DG Ambiente ha aperto un bando a valere su Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) al fine di sostenere la preparazione del prossimo ciclo di attuazione della direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (MSFD) attraverso le strategie marine.
Bando per l’Azione preparatoria “Finanza, Apprendimento, Innovazione, Proprietà intellettuale per le industrie culturali e creative (FLIP for CCIs 3)”
La Commissione europea ha pubblicato un bando per l’Azione preparatoria “Finance, Learning, Innovation and Patenting for Cultural and Creative Industries (FLIP for CCIs 3)”.
Produzione industriale: nuovo bando per far incontrare aziende e sviluppatori di strumenti complessi
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 28 gennaio 2021.
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2020 per programmi multipli a seguito di squilibri del mercato causati dalla pandemia di Covid-19
Questo bando, aggiuntivo rispetto al bando ordinario 2020 per programmi multipli, viene lanciato allo scopo di sovvenzionare azioni per ripristinare le ordinarie condizioni di mercato turbato a seguito della pandemia da Covid-19.
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2020 per programmi semplici a seguito di squilibri del mercato causati dalla pandemia di Covid-19
Questo bando, aggiuntivo rispetto al bando ordinario 2020 per programmi semplici, viene lanciato allo scopo di sovvenzionare azioni per ripristinare le ordinarie condizioni di mercato turbato a seguito della pandemia da Covid-19.
Covid-19: al via il bando per studi clinici sulla popolazione anziana a rischio durante l’emergenza
Il National Institutes of Health (NIH) e il National Institute on Aging americani lanciano il bando "NIA Multi-site COVID-19 Related Clinical Trial Implementation Grant on Aging-Related Topics in at-risk Older Adult Populations", per discutere la tematica della popolazione anziana a rischio nell'ambito dell'emergenza sanitaria causata dal Covid-19.
Gestione sostenibile del suolo agricolo: prossima pubblicazione del primo bando interno della EJP SOIL
Al via il 30 giugno il primo bando interno dell'EJP SOIL, un programma congiunto europeo che comprende 24 paesi impegnati nell'obiettivo generale di fornire soluzioni sostenibili per la gestione dei suoli agricoli che contribuiscano alle principali sfide sociali, tra cui il cambiamento climatico e il futuro approvvigionamento alimentare.
Carbone e acciaio: pubblicati due nuovi bandi europei per progetti di ricerca e innovazione
Sono stati pubblicati i due bandi 2020 nell'ambito del programma Research Fund for Coal and Steel (RFCS).
“Media Literacy for all”
“Media Literacy for all 2020” per promuovere l’educazione ai media attraverso la creazione di nuovi materiali e/o servizi educativi costruiti a partire da concreti casi di disinformazione. Il bando punta anche a ideare metodi per accrescere la consapevolezza sulle tecniche comunemente usate da attori che, in mala fede, contribuiscono a creare e diffondere la disinformazione su Internet.
Al via il bando del PE per i media a tema Covid
Obiettivo del bando è quello di selezionare e co-finanziare progetti informativi sui valori e le politiche dell’UE, con una particolare attenzione al ruolo chiave del Parlamento europeo e delle iniziative intraprese per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19, anche in riferimento agli obiettivi del programma di lavoro pluriennale 2020-2021 per le sovvenzioni.
ATLAS Open Call
Il progetto ATLAS di Horizon 2020 sta sviluppando una piattaforma dati aperta, distribuita ed estensibile basata su un'architettura a microservizi che offrirà servizi innovativi, basati sui dati in agricoltura, da qualsiasi singola azienda agricola a un'intera comunità globale.
agROBOfood: aperta la call per Esperimenti di Innovazione
agroBOfood, progetto finanziato da Horizon 2020, si basa sulla sua "rete ed ecosistema esistenti e utilizza il meccanismo di Open Calls per fornire supporto finanziario a terzi, al fine di accelerare l'espansione della rete, guidata dalla comunità della robotica e dal settore agroalimentare europeo. Sono previsti due tipi di open call: due per esperimenti di innovazione e uno per sfide industriali.
Blue Economy: al via due bandi del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
In linea con il Green Deal dell'UE, il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) ha appena lanciato due bandi per promuovere un'economia blu pulita e circolare, preservando e proteggendo la biodiversità e gli habitat marini: "Cross-sectoral development of innovative port clusters in the Atlantic: Developing a blue accelerator scheme for Atlantic ports" e "Maritime Spatial Planning Projects".
Aperto il nuovo bando europeo “Cinema come Hub Innovativi per Comunità Locali”
E' aperto il nuovo invito a presentare proposte della Commissione europea, dal titolo "Cinema come Hub Innovativi per Comunità Locali", volto a creare centri culturali innovativi attorno alle sale cinematografiche, in scadenza il 7 agosto 2020.
EIC Scalator Pilot: nuovo bando per supportare imprese deep-tech ad alto rischio
L'European Innovation Council (EIC) ha lanciato il bando EIC Scalator Pilot dedicato allo scale-up delle imprese europee deep-tech ad alto rischio già beneficiarie dei finanziamenti EIC.
Secondo round del bando per rafforzare la cultura della solidarietà in Europa durante la pandemia
Per partecipare al secondo round è necessario compilare i campi del form online in inglese a partire dal 22 giugno ed entro le ore 13.00 del 14 luglio 2020.
European Cross Border Grants: contributi per indagini giornalistiche transfrontaliere
Lo European Cross-Border Grant supporta giornalisti professionisti con idee innovative per le indagini transfrontaliere e per la ricerca sulle questioni europee.
Bando EAC/S09/2020 – Programmi sportivi di base e innovazione dell’infrastruttura
Offrire alle organizzazioni sportive l'opportunità di sviluppare e promuovere nuovi modi di praticare sport e attività fisica adeguando le infrastrutture e/o l'offerta di attività e programmi sportivi.
Erasmus 2021-2027: Invito a richiedere l’accreditamento per i settori istruzione scolastica, istruzione degli adulti, istruzione e formazione professionale
La scadenza per la presentazione delle candidature per l’accreditamento è il 29 ottobre 2020, ore 12.
Bando “Una sfera pubblica europea: una nuova offerta di media online per i giovani europei”
La Commissione europea ha pubblicato un bando in attuazione del progetto pilota “Una sfera pubblica europea: una nuova offerta di media online per i giovani europei”.
Bando “Accessibilità web inclusiva per le persone con disabilità cognitive”
Bando "Inclusive web accessibility for persons with cognitive disabilities" per promuovere lo sviluppo di strumenti che facilitino l'accesso indipendente e inclusivo a contenuti e servizi online, comprese le transazioni commerciali, per le persone con disabilità cognitive, in linea con quanto disposto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, dalla Direttiva UE sull'accessibilità del web e dall'European Accessibility Act.
European City Facility: Supportare le autorità locali nello sviluppo di concetti di investimento per l’energia sostenibile
L'obiettivo dell'EUCF è quello di costruire una sostanziale pipeline di progetti di investimento in energia sostenibile tra i comuni/le autorità locali (o i loro raggruppamenti) in Europa, fornendo supporto allo sviluppo di concetti di investimento.
AMable COVID-19
Il progetto AMable, cofinanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 , prevede come attività ammissibile la fornitura di sostegno finanziario a terzi, come mezzo per raggiungere i propri obiettivi.
ENI CBC MED – Bando per progetti di capitalizzazione
Il 6 maggio è stato pubblicato il nuovo bando per progetti di capitalizzazione su ENI CBC MED il programma di cooperazione transfrontaliera che riguarda le regioni che si affacciano sul Mediterraneo e si occupa di promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, favorevole all'integrazione transfrontaliera e che valorizzi i territori e i valori dei paesi partecipanti.
Premio Regione imprenditoriale europea: edizione speciale 2021-2022
C’è tempo fino al 27 marzo 2019 per presentare candidature per il Premio Regione imprenditoriale europea (EER), l’iniziativa ideata dal Comitato europeo delle regioni, giunta quest'anno alla sua 10^ edizione, volta a selezionare e premiare le regioni dell'UE che si distinguono per l'adozione di strategie imprenditoriali lungimiranti che contribuiscono all'attuazione dello Small Business Act e dimostrano un utilizzo ottimale dei fondi europei e di altri finanziamenti pubblici. Alle regioni che presentano la strategia più credibile, promettente e dotata di maggiore visibilità verrà assegnato il marchio di "Regione imprenditoriale” dell’anno.
Erasmus+: Bando EACEA/10/2020 – European Youth Together
"European Youth Together” mira a creare reti che promuovono partenariati regionali, da gestire in stretta collaborazione con i giovani di tutta Europa, per incoraggiare una più ampia partecipazione dei giovani alla vita pubblica europea e la promozione della cittadinanza europea.
Programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa
Il programma offre co-finanziamenti per progetti di sviluppo di difesa collaborativa, con call aperte fino al 1 dicembre 2020.
Fondo per la Sicurezza Interna – Polizia. Invito a presentare proposte per il contrasto alla tratta degli esseri umani
Scade il 27 agosto 2020, l'invito a presentare proposte per il contrasto alla tratta degli esseri umani, pubblicato nell'ambito del Fondo per la Sicurezza Interna che finanzia azioni per controllare i confini esterni dell'UE e applicare le regole europee in materia di visti, che possono avere pesanti ripercussioni sulla possibilità di arrivare sul territorio degli Stati membri dell'UE per presentare una domanda di protezione internazionale.
Iniziativa Volontari dell’Unione per l’aiuto umanitario: bando 2020 per la mobilitazione di volontari
L’Agenzia esecutiva per l’istruzione, l’audiovisivo e la cultura (EACEA), ha lanciato l’invito a presentare proposte 2020 riguardante progetti per la mobilitazione dei volontari per l’aiuto umanitario che fornirà finanziamenti per sostenere la mobilitazione di Volontari dell’UE per l’aiuto umanitario a supporto e integrazione delle azioni di aiuto umanitari avviate nei paesi terzi per migliorare la resilienza delle comunità vulnerabili e colpite da calamità, o a supporto di azioni di collegamento tra aiuto, risanamento e sviluppo (LRRD).
Nuovo bando PRACE per soluzioni che contribuiscano a mitigare l’impatto della pandemia Covid-19
PRACE - Partnership for Advanced Computing in Europe ha aperto un bando per la ricerca di soluzioni che contribuiscano a mitigare l'impatto dell'emergenza Covid-19.
Stampa 3D: bando per progetti industriali dimostrativi
Pubblicato il nuovo bando europeo dedicato alle PMI che offre l'opportunità di testare e convalidare progetti dimostrativi industriali basati sulla stampa 3D in diversi campi di applicazione.
Bando per progetti di ricerca a supporto della risposta al Covid-19 in contesti umanitari
Il bando incentrato sulla risposta al Covid-19 nei contesti umanitari intende finanziare progetti di ricerca sulla sanità pubblica, in modo favorire l’elaborazione di risultati solidi che siano in grado di contribuire all’efficacia delle attuali risposte umanitarie e di porre delle basi per meglio rispondere a focolai di analoghe malattie infettive in futuro.
Bando speciale per attività pilota in risposta al Covid-19
La Fondazione Europea per la Gioventù – European Youth Foundation, è stata fondata dal Consiglio d’Europa nel 1972 per fornire sostegno economico e formativo alle organizzazioni europee attive nell’ambito giovanile.
COSME – Bando 2020 Social Economy Missions
"Italia Economia sociale” è la nuova misura agevolativa del Ministero per lo Sviluppo economico dedicata alla nascita e L’obiettivo generale del bando è dare seguito all’iniziativa pilota European Social Economy Regions 2018 (ESER) che ha gettato le basi per la creazione di reti efficaci di stakeholder dell'economia sociale a livello regionale, in tutta Europa, e per il rafforzamento della collaborazione interregionale nel campo dell'economia sociale.
Tecnologie digitali per l’educazione: al via il primo bando Impact EdTech per startup e PMI
Il progetto IMPACT EdTech ha aperto la prima call per soluzioni all'avanguardia in materia di Education Technology (EdTech) a sostegno dell'educazione inclusiva, dell'apprendimento personalizzato e dello sviluppo delle competenze.
Nuovo bando europeo per sviluppare metodi di saldatura innovativi
Per testare la pittaforma creata, il progetto WeldGalaxy ha pubblicato un bando per sviluppare metodi di saldatura ad arco efficienti ed economici applicabili su una grande varietà di materiali.
Nuovo bando per sviluppare progetti di innovazione sul posto di lavoro
Start at Best è un progetto finanziato da Horizon 2020 che si pone l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dell'importanza dell'innovazione sul posto di lavoro.
LIFE – Bandi 2020 per progetti tradizionali
Bandi 2020 per progetti tradizionali relativi a LIFE il programma per l’ambiente e l’azione per il clima.
LIFE – Bandi 2020 per progetti integrati e progetti di assistenza tecnica
Assieme a quello per progetti tradizionali la Commissione europea ha pubblicato anche i bandi 2020 per progetti integrati e per progetti di assistenza tecnica relativi al programma LIFE.
Bando area umanitaria 2020: sostegno alla popolazione in stato di estrema necessità in Italia e all’estero
L’U.B.I. concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione della quota pari all’8 per mille dell’IRPEF e destina le somme devolute a tale titolo dallo Stato ad interventi culturali, sociali ed umanitari anche a favore di altri Paesi, nonché assistenziali e di sostegno al culto.
Bando VP/2019/016: promozione e protezione dei diritti delle persone con disabilità
Sostenere attività specifiche degli stakeholder attivi nell'attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e supportare le iniziative in corso e future sulla disabilità della Commissione europea, tra cui l’attuazione della Strategia europea sulla disabilità e del Pilastro europeo dei diritti sociali, in particolare i principi 1, 12, 17, 19 e 20.
Meccanismo unionale di protezione civile: bando 2020 per esercitazioni di vasta scala
La Commissione, DG Aiuto umanitario e protezione civile ha lanciato un invito a presentare proposte 2020 per esercitazioni di vasta scala sul Meccanismo unionale di protezione civile.
Bando Music Moves Europe – Educazione e apprendimento musicale
Il bando intende finanziare almeno 8 progetti riguardanti l'elaborazione e l'implementazione di approcci innovativi per favorire l'educazione e l'apprendimento informale/non formale della musica attraverso la cooperazione tra il settore dell’istruzione e quello musicale.
INTERREG MED: pubblicato il secondo bando per progetti strategici
E' stato lanciato il secondo bando per progetti strategici del Programma INTERREG MED.
Sostegno al coinvolgimento dei cittadini nell’attuazione della politica di coesione
Il bando intende finanziare progetti che offrano ai cittadini/alle organizzazioni della società civile mezzi efficienti per partecipare attivamente all'elaborazione e/o all'attuazione e/o al monitoraggio della politica di coesione. I progetti selezionati promuoveranno la partecipazione attiva dei cittadini nell'ambito di un programma operativo, di un obiettivo strategico previsto dal programma e/o di un obiettivo specifico.
Pilastro Sfide della società: bandi 2018-2020 “Salute, cambiamento demografico e benessere”
Segnaliamo le opportunità offerte dai bandi “Digital transformation in health and care” e “Better health and care, economic growth and sustainable health systems”, lanciati nel quadro del pilastro Sfide della società, priorità “Salute, benessere e cambiamento demografico”.
Salute 2014-2020 – Bando 2020 per il sostegno alle riforme nel campo della forza lavoro sanitaria
Invito a presentare proposte per nel quadro del programma Salute 2014-2020 per l’assegnazione di un contributo finanziario a progetti riguardanti la riforma della forza lavoro sanitaria necessaria per affrontare le sfide che il sistema sanitario sta attraversando, causate dall’invecchiamento della popolazione, con modifiche dei modelli di assistenza primaria, dalle carenze di personale sanitario e dai c.d. deserti medici, che sono zone con scarsa popolazione rimaste prive di assistenza sanitaria.
PARSEC- Promuovere la competitività internazionale delle società europee di telerilevamento attraverso la collaborazione tra cluster
L'acceleratore PARSEC mira ad espandere l'uso dell'osservazione della Terra (Earth Observation-EO) per nuovi prodotti e servizi nei settori dell'energia, dell'ambiente e dell'alimentazione fornendo alle PMI europee l'accesso a conoscenza, mercati, tecnologia e capitale.
EIT DIGITAL 2021
EIT Digital lancia la costruzione di attività "EIT Digital 2021" e accetta proposte fino al 7 maggio 2020. EIT Digital 2021 si rivolge alle menti imprenditoriali che intendono avviare una startup digitale o fornire formazione in materia di tecnologia digitale.
Europa Creativa – CULTURA: Bando EACEA 05/2020 per progetti di traduzione letteraria
Europa Creativa – CULTURA: Bando EACEA 05/2020 per progetti di traduzione letteraria
Bando VP/2020/002 – Misure di informazione e formazione per le organizzazioni dei lavoratori
La Commissione europea ha pubblicato il bando 2020 per il sostegno a progetti riguardanti misure di informazione e formazione a favore delle organizzazioni dei lavoratori.
EACEA/03/2020 — Carta Erasmus per l’istruzione superiore 2014-2020
L'Agenzia esecutiva EACEA ha pubblicato il consueto bando annuale per la presentazione di candidature finalizzate ad ottenere la Carta Erasmus per l’istruzione superiore.
Sviluppo di capacità nel campo dei diritti dei minori
Obiettivo del bando è quello di sostenere progetti nazionali o transnazionali miranti a promuovere e proteggere i diritti dei minori coinvolti nei procedimenti giudiziari.
Europa Creativa – Bando “Creare ponti tra la cultura e i contenuti audiovisivi attraverso le tecnologie digitali”
Il bando intende sostenere progetti pilota che esplorano il potenziale della collaborazione tra diversi settori culturali e creativi, anche attraverso l’uso di nuove tecnologie innovative.
Next Generation Internet: nuovo bando NGI Trust
L'NGI Trust rappresenta una delle possibilità di richiedere finanziamenti nell'ambito delle NGI Research and Innovation Actions (RIAs), che sostengono terze parti provenienti da gruppi accademici, startup e piccole e medie imprese hi-tech,che stanno lavorando per la creazione di un Internet più aperto, sicuro, affidabile e inclusivo.
Next Generation Search and Discovery: ottavo bando NGI Zero Discovery
La Next Generation Internet è un'iniziativa che mira a re-immaginare internet al fine di creare una società inclusiva per tutti e centrata sull'essere umano mettendo a disposizione, tra il 2019 e il 2021, una somma pari a 5.6 milioni di €.
Next Generation Internet: ottavo bando NGI Zero PET per un Internet più affidabile e sicuro
E' aperto l'8° bando NGI Zero PET Privacy & Trust Enhancing Technologies che hal'obiettivo di migliorare il livello di tutela della privacy e l'affidabilità di Internet.
EaSI – Asse Progress: bando VP/2019/017 – Incubatori per l’imprenditoria inclusiva e sociale
Nell’ambito del programma EaSI, Asse Progress è stato pubblicato il bando “Incubatori (organizzazioni di sostegno alle imprese) per l’imprenditoria inclusiva e sociale”.
Prevenzione dell’obesità: il bando “PREPHOBES” finanzia progetti di ricerca
Il 27 gennaio 2020 si è aperto, nell'ambito del progetto HDHL-INTIMIC, il bando "Prevention of unhealthy weight gain and obesity during crucial phases throughout the lifespan" dedicato al tema della prevenzione per l'obesità.
Hercule III – Bando 2020 Formazione e studi in campo giuridico
Il bando ha l'obiettivo di contribuire a migliorare la tutela degli interessi finanziari dell’UE contro la frode, la corruzione e altre attività illecite.
Hercule III – Bando 2020 Formazione, conferenze e scambi di personale
Il bando ha l'obiettivo di contribuire a migliorare la tutela degli interessi finanziari dell’UE contro la frode, la corruzione e altre attività illecite.
Inquinamento acquatico: prossima pubblicazione a febbraio di un nuovo bando
Il 17 febbraio è stato aperto il bando trasnazionale AquaticPollutants, per progetti di ricerca e innovazione sui rischi per la salute umana e l'ambiente causati da inquinanti e patogeni presenti nelle risorse idriche.
Resistenza antimicrobica: aperto il bando a supporto di network internazionali
JPIAMR ha lanciato la decima call per reti transanzionali dedicate alla resistenza antimicrobica, in partenariato con otto paesi membri: Canada, Francia, Italia, Lettonia, Paesi bassi, Novrvegia, Spagna e Svezia.
Agroalimentare e risorse idriche nel Mediterraneo: aperti i nuovi bandi PRIMA per R&I
Sono ufficialmente aperte le candidature per i nuovi bandi PRIMA dedicati a progetti di ricerca e innovazione nel settore idrico e agro-alimentare nel Mediterraneo.
Componenti e sistemi elettronici: pubblicato nuovo bando europeo per progetti di ricerca e innovazione
L’ECSEL Joint Undertaking, iniziativa tecnologica congiunta di Horizon 2020 sui sistemi e le componenti elettroniche, ha lanciato 3 nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione.
Fuel Cells and Hydrogen JU: disponibili 93 milioni di euro per 24 topic del nuovo bando 2020
La Fuel Cell and Hydrogen 2 è un partenariato pubblico-privato costituito nell'ambito di Horizon 2020 che ha l'obiettivo di sostenere le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione nelle tecnologie delle celle a combustibile e dell'energia a idrogeno in Europa, al fine di accelerare l'introduzione sul mercato di queste tecnologie, realizzando il loro potenziale come strumento per realizzare un sistema di energia pulita.
Gestione del traffico aereo: pubblicato il nuovo bando SESAR
Complessivamente il budget a disposizione del bando è pari a 19.551.361€; la scadenza per presentare le proposte progettuali è fissata per tutti i topi al 29 aprile 2020.
Bando Clean Sky 2
Pubblicato ufficialmente l'11° bando dell'iniziativa congiunta Clean Sky 2, partenariato pubblico-privato per l'aeronautica e il trasporto aereo.
bando dedicato all’industria ferroviaria europea
Shift2Rail – la Joint Undertaking sostenuta dalla Commissione europea e dall'industria ferroviaria europea - ha recentemente pubblicato la Call 2020, con scadenza il 21 aprile 2020, per sostenere la competitività dell'industria ferroviaria ed incontrare i bisogni in continuo mutamento nell'ambito dei trasporti a livello europeo.
Dieta sana per una vita sana: a breve un nuovo bando della Joint Programming Initiative ‘A Healthy Diet for a Healthy Life’
La Joint Programming Initiative ‘A Healthy Diet for a Healthy Life’ (JPI HDHL) ha pre-annunciato per il prossimo 20 gennaio il lancio di un nuovo bando dal titolo: "Development of targeted nutrition for prevention of undernutrition for older adults (PREVNUT)".
Migliorare la consapevolezza dei diritti di cittadinanza e l’inclusione dei cittadini «mobili» dell’UE, sostenere la collaborazione fra autorità nazionali competenti in materia elettorale
L’obiettivo del bando è di sostenere gli sforzi degli Stati membri nell’affrontare le sfide derivanti dalla mobilità all’interno dell’UE e allo stesso tempo promuovere e facilitare l’esercizio effettivo dei diritti di libera circolazione dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari, in particolare per i gruppi sottorappresentati come le donne e i giovani.
Colmare il divario di genere lungo l’arco della vita
Il bando mira a sensibilizzare l’opinione pubblica in materia di uguaglianza di genere fin dalla tenera età, a combattere il trattamento differenziato di ragazze e ragazzi e di donne e uomini in base ai presupposti di genere al fine di superare gli stereotipi collegati al ruolo di donna e uomo a casa, al lavoro e nella società.
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: programmi semplici 2020
Obiettivo del bando è quello di rafforzare la competitività del settore agricolo dell'Unione.
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: programmi multipli 2020
Obiettivo del bando è quello di rafforzare la competitività del settore agricolo dell'Unione.
Seconda call per catalizzatori sociali
Il Fondo europeo per i catalizzatori sociali (ESCF) è una nuova iniziativa progettata per avere un impatto significativo su alcune delle sfide sociali più urgenti dell'Europa.
Europa Creativa – Bando EACEA 28/2019 “Bridging culture and audiovisual content through digital”
Obiettivo del presente bando è quello di sostenere progetti pilota che esplorano il potenziale della collaborazione tra diversi settori culturali e creativi, anche attraverso l'uso di nuove tecnologie innovative. Il bando intende contribuire ad aprire la strada all'introduzione del "Creative Innovation Lab" (Laboratorio di Innovazione Creativa per la collaborazione e l'innovazione intersettoriali), una nuova misura prevista nel quadro del futuro programma "Europa Creativa" in vigore per il periodo 2021-2027.
Bando ELIIT per il supporto a progetti innovativi delle industrie tessili e dell’abbigliamento
È possibile candidarsi al nuovo bando del progetto ELIIT (European light industries innovation and technology), con scadenza il 17 marzo 2020, che sostiene le PMI dei settori tessile, abbigliamento, pelle e calzature al fine di rafforzarne la competitività aiutandole ad integrare nuove tecnologie in prodotti, processi o servizi innovativi e ad elevato valore aggiunto.
Meccanismo Unionale di protezione civile: bando 2020 per progetti di preparazione e di prevenzione nei campi della protezione civile e dell’inquinamento marino
Meccanismo Unionale di protezione civile: bando 2020 per progetti di preparazione e di prevenzione nei campi della protezione civile e dell'inquinamento marino
Bando Music Moves Europe – Programmi di co-creazione e co-produzione per il settore musicale
Il bando intende sostenere almeno 10 progetti per la realizzazione di programmi pilota di co-creazione e co-produzione per cantautori e musicisti, che siano innovativi e sostenibili e con un chiaro valore aggiunto europeo, al fine di facilitare lo sviluppo di un repertorio musicale europeo.
Programma “Giustizia”: bandi 2020
La Commissione europea ha pubblicato i bandi per il 2020 relativi al programma “Giustizia”, il programma dell’UE a sostegno della cooperazione giudiziaria nel campo del diritto civile e penale, della formazione giudiziaria e della promozione dell’accesso alla giustizia per tutti.
Programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza”: bandi 2020
Sono stati pubblicati sul Portale dei partecipanti i bandi per il 2020 relativi al programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza”.
Europa Creativa. Invito a presentare proposte “TV Programming” – II scadenza
Scade il 14 maggio 2020 l'invito a presentare proposte EACEA 20/2019 "TV Programming" pubblicato nell'ambito del programma Europa Creativa sezione Media.
Europa Creativa. Invito a presentare proposte “Distribuzione selettiva” – II scadenza
Scade il 16 giugno 2020 l'invito a presentare proposte EACEA 21/2019 "Distribuzione selettiva" pubblicato nell'ambito del programma Europa Creativa sezione Media.
Europa Creativa. Invito a presentare proposte “Sostegno ai Network Europei di Sale Cinematografiche”
Scade il 28 maggio 2020 l'invito a presentare proposte EACEA 24/2019 "Sostegno ai Network Europei di Sale Cinematografiche" pubblicato nell'ambito del programma Europa Creativa sezione Media.
Medicina Personalizzata: nuovo bando europeo per progetti di ricerca
Pubblicato il nuovo bando ERA PerMed per progetti di ricerca innovativi collaborativi sul tema Medicina Personalizzata.
Finanziamenti per la ricerca sulle malattie rare: in arrivo la Joint Transnational Call 2020 della European Joint Programme on Rare Diseases
L’European Joint Programme on Rare Diseases (EJP RD) ha annunciato la pubblicazione della nuova Joint Transnational Call 2020 “Pre-clinical research to develop effective therapies for rare diseases” con l'obiettivo di consentire agli scienziati di diversi paesi di costruire una collaborazione efficace su un progetto di ricerca interdisciplinare sulle malattie rare.
AMable – quarta call
Il progetto AMable, cofinanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 , prevede come attività ammissibile la fornitura di sostegno finanziario a terzi, come mezzo per raggiungere i propri obiettivi.
TETRAMAX per esperimenti di trasferimento tecnologico orientato alla catena del valore e interdisciplinare (TTX)
L'azione di innovazione TETRAMAX mira a implementare l'innovazione stimolando, organizzando e valutando diversi tipi di esperimenti di trasferimento tecnologico (TTX).
Progetti di cooperazione culturale nei Paesi dei Balcani: Bando EACEA/39/2019
Bando per promuovere la riconciliazione e delle relazioni di buon vicinato con i Balcani occidentali attraverso la cooperazione e la creazione culturale.
Europa per i cittadini: candidature 2020 per le azioni “Memoria europea, Gemellaggio di città, Reti di città, Progetti della società civile”
Europa per i cittadini: candidature 2020 per le azioni “Memoria europea, Gemellaggio di città, Reti di città, Progetti della società civile”
Training for SME-friendly policies in Central Purchasing Bodies (CPBs)
L’EASME, l’Agenzia esecutiva per le PMI, apre il 17 dicembre un bando per selezionare una partnership con la quale sottoscrivere un Accordo quadro di partenariato (AAP) per il periodo 2020-2022, nell’ambito del quale saranno poi assegnate specifiche sovvenzioni per realizzare corsi di formazione destinati alle centrali di committenza pubbliche (CPB- Central Purchasing Body) e finalizzati a promuovere la partecipazione delle PMI alle grandi gare di appalto pubbliche.
Erasmus+: Bando EACEA/38/2019 – Sperimentazioni di politiche europee nel campo dell’istruzione e della formazione
Invito a presentare proposte – EACEA/38/2019 nell’ambito del programma Erasmus+ - Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche – Sperimentazioni di politiche europee nel campo del’istruzione e della formazione condotte da autorità pubbliche di alto livello
Voucher di viaggio per le PMI – Digital Innovation in the Food Industry -S3FOOD
I voucher di viaggio intendono sostenere finanziariamente le piccole e medie imprese (PMI) della catena di produzione e trasformazione alimentare, i fornitori di soluzioni digitali o i fornitori di tecnologie di processo per stimolare e sostenere la loro partecipazione a eventi transfrontalieri organizzati nel corso del progetto, S3Food come eventi di matchmaking e visite di studio.
EaSI – Asse Progress: bando VP/2019/015 – Azioni per accrescere lo sviluppo del mercato della finanza per le imprese sociali
Obiettivo del presente bando è di contribuire allo sviluppo di un mercato della finanza sociale ideando e lanciando strumenti finanziari per le imprese sociali e, allo stesso tempo, generando una domanda effettiva di finanza sociale tra tali imprese attraverso lo sviluppo della loro investment readiness.
EIC – bando FET Open: Novel Ideas for radically new technologies
Nell'ambito del nuovo European Innovation Council (EIC) pilot Work Programme 2018-2020, la Commissione europea ha inserito il bando FET Open - Novel ideas for radically new technologies.
COST – Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica
È ora possibile inviare le proposte COST attraverso lo strumento di presentazione on-line e-COST, in vista della prossima scadenza fissata per il 29 aprile 2020.
Nuovo bando europeo per infrastrutture di trasporto sostenibili
L'INEA ha lanciato un bando per infrastrutture di trasporto nell'ambito del programma Connecting Europe Facility - settore trasporti (CEF Transport) che mette a disposizione 1.4 miliardi di € per progetti di costruzione, aggiornamento e miglioramento delle infrastrutture europee.
X Reality: nuovo bando per sviluppare soluzioni innovative
XR4ALL, progetto co-finanziato dal programma europeo per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020, ha lanciato un bando aperto per attrarre, selezionare e fornire supporto finanziario a terze parti (team di ricerca di organizzazioni quali PMI, istituti di ricerca, mondo accademico) per sviluppare nuove soluzioni XR, utilizzando la XR development platform e pubblicando i loro risultati all'interno dell'XR Solutions Catalogue.
Settore tessile e della moda: bando per prodotti innovativi, di qualità e sostenibili
La Commissione europea rappresentata dall'EASME e dalla DG GROW ha dato il via ad una product competition per sviluppare prodotti nel settore tessile, dell'abbigliamento, delle calzature e della pelletteria, con scadenza il 16 gennaio 2020.
Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP): Bando per le PMI del settore dell’economia blu
Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per progetti nel settore dell'economia blu volti ad accelerare lo sviluppo sostenibile delle PMI del settore dell'economia blu in tutta Europa.
Corpo europeo di solidarietà: bando 2020
Attività di solidarietà a tempo pieno, non retribuita, svolta da giovani nel proprio paese di residenza o all’estero.
Erasmus+: bando generale 2020
Bando generale 2020 nell'ambito del programma Erasmus+, il programma dell’UE a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Azioni di informazione sulla PAC – Bando 2020
Obiettivo del bando è creare fiducia all’interno dell’UE e fra tutti cittadini, agricoltori e non, rispetto al fatto che la PAC è una politica per tutti i cittadini, che fornisce benefici a tutta l’UE.
Programma Erasmus+. Bando 2020 azione chiave 2: Partenariati strategici nel settore dell’istruzione e della formazione
Scade il 24 marzo 2020 l'invito a presentare proposte "Partenariati strategici nel settore dell'istruzione e della formazione" pubblicato nell'ambito dell'azione chiave 2 del programma Erasmus+.
Horizon 2020. Bando “Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy” (VII scadenza)
Nell’ambito del Pilastro “Sfide Sociali – Energia sicura, pulita ed efficiente” del programma europeo Horizon 2020, si è aperto il 26 settembre 2019, il bando dal titolo “Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy”, con scadenza 26 marzo 2020.
Horizon 2020. Invito a presentare proposte “Strumento per le PMI – Fase 2” – X scadenza
Scade il 18 marzo 2020, l'invito a presentare proposte "SME Instrument - Fase 2", pubblicato nell'ambito del pilastro "leadership industriale" del programma Horizon 2020.
Horizon 2020. Invito a presentare proposte 2019 “per un migliore supporto alle PMI innovative – Peer learning of innovation agencies” (V scadenza)
Scade il 17 marzo 2020, l'invito a presentare proposte "Peer learning of innovation agencies", pubblicato nell'ambito del pilastro "leadership industriale" del programma Horizon 2020.
Horizon 2020. Invito a presentare proposte “sostegno alla politica e alla cooperazione internazionale”
Scade il 17 marzo 2020 l'invito a presentare proposte "Strengthening the human capital of research infrastructures", relativo alle infrastrutture di ricerca, pubblicato nell'ambito del programma europeo Horizon 2020.
Horizon 2020. Bandi “Demonstrating the role of Research Infrastructures in the translation of Open Science into Open Innovation”
Scadono il 17 marzo 2020 due inviti a presentare proposte "Demonstrating the role of Research Infrastructures in the translation of Open Science into Open Innovation", pubblicati nell'ambito del programma europeo "Horizon 2020".
Horizon 2020. Bando “Migration” Sfida sociale 6 Società inclusive, innovative e riflessive
Nell’ambito del pilastro "sfide per la Società" Sfida sociale 6 "L'Europa in un mondo che cambia - Società inclusive, innovative e riflessive" del programma europeo Horizon 2020, è stato pubblicato l'invito a presentare proposte “Migration”, con scadenza 12 marzo 2020.
Horizon 2020. Inviti a presentare proposte nel settore “Spazio”
Scadono il 5 marzo 2020 gli inviti a presentare proposte "Space", pubblicati nell'ambito del programma Horizon 2020.
Horizon 2020. Invito a presentare proposte “European SME innovation Associate – pilot”
Bando ha come obiettivo di supportare l’innovazione delle aziende europee in tutte le sue forme: sviluppo e applicazione di tecnologie, nuovi business e modelli di organizzazione per raggiungere nuovi mercati e crescere rapidamente
Horizon 2020. Bando “Mobility for Growth” – I scadenza
Bando con l’obiettivo di realizzare un sistema di trasporto europeo efficiente e rispettoso dell'ambiente e del clima, sicuro e regolare
Horizon 2020. Invito a presentare proposte “Strumento per le PMI – Fase 2” – IX scadenza
Proposte "Strumento per le PMI - Fase 2" con L’obiettivo è di trasformare idee profondamente innovative in soluzioni concrete con un impatto europeo e globale.
Horizon 2020. Bandi “Leadership industriale” – sostenibilità industriale (I scadenza)
Proposte "sostenibilità industriale" nel settore delle nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie e manifattura e processi avanzati.
Horizon 2020. Bandi “Leadership industriale” – trasformare l’industria europea (I scadenza)
Proposte nel settore delle Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie e manifattura e processi avanzati nell'ambito dell'azione "Leadership industriale"
Horizon 2020. Bandi “Leadership industriale” – gettare le basi dell’industria del domani (II scadenza)
Proposte nel settore delle Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie e manifattura e processi avanzati nell'ambito del programma Horizon 2020.
Horizon 2020. Bando “Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy” (V scadenza)
il bando “Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy” con l'obiettivo di crescente scarsità delle risorse, di incremento del fabbisogno di energia nonché di cambiamenti climatici.
Living Labs: bando JRC per lo sviluppo di soluzioni intelligenti su trasporti urbani ed energia
Il bando Living Labs è finalizzato ad aumentare il contributo del Centro Comune di Ricerca alle politiche europee nel settore dei trasporti intelligenti e dell’energia.
Inviti a manifestare interesse rivolti agli intermediari finanziari in qualità di erogatori di strumenti finanziari dell’UE per le PMI
Il Fondo Europeo per gli Investimenti (EIF) ha lanciato tre inviti a manifestare interesse rivolti ad enti creditizi e finanziari, fondi e altri intermediari che forniscono finanziamenti per le piccole e medie imprese e piccole società di media capitalizzazione (Mid-caps) in Europa.
Energia nucleare: finanziamenti per la mobilità di studenti e professionisti
L'associazione ENEN (European Nuclear Education Network), attraverso il progetto ENEN+ cofinanziato dal programma EURATOM, offre borse di mobilità per studenti e professionisti che vogliano migliorare le proprie conoscenze, abilità e competitività in vista di opportunità di carriera nel settore nucleare.
Nuovo bando europeo per infrastrutture di trasporto sostenibili
Nuovo bando per infrastrutture di trasporto nell'ambito del programma Connecting Europe Facility - settore trasporti (CEF Transport)
EIC – bando Fast Track to Innovation
L'azione Fast Track to Innovation mira a aumentare la partecipazione ad H2020 dell'industria, delle PMI e delle imprese che partecipano per la prima volta a progetti di ricerca e innovazione a livello europeo.
Europa Creativa. Invito a presentare proposte “Fondi di Coproduzione Internazionale”
l'invito a presentare proposte EACEA 29/2019 "Fondi di Coproduzione Internazionale" pubblicato nell'ambito del programma Europa Creativa sezione Media.
Europa Creativa. Invito a presentare proposte “Distribuzione selettiva” – I scadenza
l'invito a presentare proposte EACEA 21/2019 "Distribuzione selettiva" pubblicato nell'ambito del programma Europa Creativa sezione Media.
Erasmus+: Bando EACEA/34/2019 – Inclusione sociale e valori comuni: il contributo nei settori dell’istruzione e della formazione
EACEA/34/2019 nell’ambito del programma Erasmus+, - Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche – Inclusione sociale e valori comuni: il contributo nei settori dell’istruzione e della formazione
Erasmus+: Bando EACEA 33/2019 – Centri di eccellenza professionale
Bando nell’ambito del programma Erasmus+, Azione chiave 3: Centri di eccellenza professionale con l’obbiettivo di creazione e sviluppo di piattaforme di cooperazione transnazionale di Centri di eccellenza professionale, per collegare i Centri che operano in un determinato contesto locale a livello europeo.
COSME: sostegno a un’industria della moda più sostenibile e circolare
Nel quadro del programma COSME la Commissione ha stabilito di intervenire per rafforzare la competitività e migliorare le prestazioni ambientali dell'industria europea della moda perché diventino più sostenibili e possano rendere il loro modello di business più circolare.
Bando 2019 “Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione dell’UE”
Obiettivo della call è fornire sostegno alla produzione e diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE, nel rispetto della completa autonomia editoriale dei soggetti coinvolti.
Europa Creativa – CULTURA: Bando EACEA 32/2019 per progetti di cooperazione europea
I progetti dovranno includere una strategia motivata e una descrizione dettagliata di come intendono implementare una o più priorità riportate nel bando.
Opportunità di finanziamento GSA: Enhanced GNSS Receiver / User Terminal
L'Agenzia del GNSS europeo (GSA) ha aperto un invito a presentare proposte nell'ambito del suo meccanismo di finanziamento Fundamental Elements, mirando all'implementazione delle funzionalità OS-NMA e / o I / NAV in ricevitori vicini al mercato e / o user terminal GNSS.
Sviluppo del turismo sostenibile attraverso la cooperazione e il trasferimento di conoscenze
Il bando intende sostenere misure, finanziarie e non, a favore di PMI del settore del turismo messe in atto da consorzi che fungeranno da intermediari organizzando attività specifiche in diversi paesi ammissibili al bando.
Europa Creativa – MEDIA: bandi 2020
L’Agenzia esecutiva EACEA ha pubblicato i bandi 2020 relativi al sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa.
Quinto bando Azioni Urbane Innovative
L’obiettivo di queste Azioni, sostenute dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), è aiutare le città ad identificare e testare soluzioni inedite e innovative per rispondere alle crescenti sfide che interessano le aree urbane.
AMable – AdditiveManufacturABLE – Terza call aperta
La terza call del progetto AMable concederà circa 450.000 € per le PMI nel campo della manifattura additiva.
Bando REC-CONS-RPPI-AG-2019: limitare la doppia qualità dei prodotti e rafforzare le organizzazioni dei consumatori nell’UE
Obiettivo è di rafforzare il ruolo delle organizzazioni dei consumatori nel testare e comparare i prodotti di consumo di base, sia nel contesto nazionale che transfrontaliero, e nell'identificare strategie di marchio potenzialmente ingannevoli o informazioni ingannevoli riportate sulla confezione dei prodotti, anche relativamente alla doppia qualità.
Cooperazione tra piccoli locali musicali
L’obiettivo del bando è promuovere la distribuzione sostenibile della musica dal vivo attraverso modelli di collaborazione innovativi tra piccoli locali musicali in Europa.
Music moves Europe
Obiettivo generale della call è di migliorare la comprensione del settore musicale sulle questioni della sua professionalizzazione, testando modelli su piccola scala con una dimensione europea.
HORIZON 2020 – Pilastro Sfide della società: bandi 2018-2020 “Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marittima e bioeconomia” (scadenze 2020)
All’inizio di luglio 2019 la Commissione europea ha pubblicato gli aggiornamenti ai programmi di lavoro tematici di Horizon 2020, fornendo indicazioni sui nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione con scadenza nel corso del 2020.
Bando “Libertà dei media e giornalismo investigativo”
La Commissione europea ha pubblicato il bando “Media freedom and investigation journalism” per sostenere e difendere la libertà di stampa e dei media.
Horizon 2020 – sovvenzioni CER “Starting Grant” e “Synergy Grant”
A seguito dell’adozione del Work Programme 2020 per sovvenzioni CER, sono stati pubblicati i seguenti bandi ERC- 2020 –STG: ERC Starting Grants e ERC – 2020 – SYG: ERC Synergy Grants.
Bando “Progetto pilota – Piattaforma per l’innovazione dei contenuti culturali”
L’obiettivo è incentivare le industrie europee dei contenuti a voler essere sempre più innovative e ad adottare nuove tecnologie che gli consentano di divenire pionieri creativi nell'era digitale.
Contributi per attività internazionali 2020
La Fondazione Europea per fornire sostegno economico e formativo alle organizzazioni europee attive nell’ambito giovanile
Contributi per piani annuali di lavoro per l’anno 2020
La Fondazione Europea per la Gioventù offre supporto per fornire sostegno economico e formativo alle organizzazioni europee attive nell’ambito giovanile.
Bando Social Economy Missions
“Social Economy Missions” per sostenere una rete di autorità regionali e locali europee con priorità simili ed esperti dell’economia sociale per contribuire, attraverso la collaborazione interregionale, alla creazione di una comunità di pratiche su questo settore come componente chiave di un sistema economico europeo sostenibile.
“Media Literacy for all”
“Media Literacy for all 2020” per promuovere l’educazione ai media attraverso la creazione di nuovi materiali e/o servizi educativi costruiti a partire da concreti casi di disinformazione. Il bando punta anche a ideare metodi per accrescere la consapevolezza sulle tecniche comunemente usate da attori che, in mala fede, contribuiscono a creare e diffondere la disinformazione su Internet.
Raccogliere di più, spendere meno – supporto alle OSC per il raggiungimento degli SDG
Obiettivo del bando è Sostenere le OSC a livello internazionale e nazionale affinché conducano iniziative internazionali volte a una buona governance nella gestione delle finanze pubbliche e nella mobilitazione delle entrate nazionali. La gestione delle finanze pubbliche comprende un’erogazione efficace di servizi pubblici, nonché appalti pubblici trasparenti e competitivi, un’esecuzione efficiente del bilancio, investimenti pubblici sostenibili e gestione del debito.
Bando “Cinemas as Innovation Hubs for Local Communities”
Obiettivo della call è testare il valore aggiunto della creazione di spazi culturali innovativi che ruotano attorno alle sale cinematografiche, in particolare nelle zone in cui il cinema e le infrastrutture culturali sono limitati e vi è quindi una scarsa offerta di servizi culturali. Questa Azione sosterrà lo sviluppo del pubblico incoraggiando i cinema ad offrire non solo contenuti audiovisivi, ma anche contenuti e servizi culturali di altro tipo nonché attività educative e/o di intrattenimento per il pubblico giovane
Europa Creativa – “Schema di mobilità per artisti e/o professionisti della cultura”
Si tratta della seconda iniziativa messa in atto dalla Commissione europea per favorire la messa a punto di un sistema di sostegno alla mobilità nel settore culturale, dopo il progetto pilota i-Portunus attualmente in corso.
L’obiettivo del bando è, infatti, sviluppare e attuare azioni di mobilità individuale di breve durata attraverso la fornitura di sostegno finanziario ad artisti e/o professionisti del settore culturale.
FET FLAGSHIPS – Affrontare grandi sfide scientifiche e tecnologiche interdisciplinari
La tecnologia quantistica (QT) è un settore in rapida crescita di ricerca e sviluppo con un forte potenziale di crescita economica.
Bando EAC/S12/2019: Progetto pilota per le industrie culturali e creative – FLIP for CCIs 2
La call costituisce la seconda fase dell’azione pilota FLIP for CCI, che è stata lanciata lo scorso anno con il bando EAC/S11/2018. L’obiettivo di FLIP è definire e testare politiche e azioni per sostenere lo sviluppo delle ICC e generare benefici trasversali ed effetti spill-over nei settori con i quali le ICC si interfacciano.
Il progetto si basa sull’idea centrale che gli studenti hanno la volontà e la capacità di trovare soluzioni per gli attuali problemi sociali. L’inclusione educativa degli studenti migranti e rifugiati è sicuramente uno di questi. Tuttavia, in molti casi la mancanza di risorse impedisce agli studenti di sviluppare e attuare pienamente le loro idee.
COSME – Finanziamenti per le industrie creative
Invito a presentare proposte della Direzione Generale Imprese e industria della Commissione europea rivolto ai designers, professionisti, freelancer, laboratori e start-up, makers, artigiani e PMI, startup e aziende tecnologiche, innovatori, laboratori tecnici, tech providers.
Il progetto si basa sull’idea centrale che gli studenti hanno la volontà e la capacità di trovare soluzioni per gli attuali problemi sociali. L’inclusione educativa degli studenti migranti e rifugiati è sicuramente uno di questi. Tuttavia, in molti casi la mancanza di risorse impedisce agli studenti di sviluppare e attuare pienamente le loro idee.
EaSI: bando VP/2019/011 – Mobility Exchange programme for SME staff (MobiliseSME)
Nell’ambito del programma EaSI è stato pubblicato il bando “Mobility Exchange programme for SME staff (MobiliseSME)”, che intende promuovere e sostenere una mobilità lavorativa più internazionale dei dipendenti, dei dirigenti e dei titolari delle imprese, in particolare delle PMI.
Il progetto si basa sull’idea centrale che gli studenti hanno la volontà e la capacità di trovare soluzioni per gli attuali problemi sociali. L’inclusione educativa degli studenti migranti e rifugiati è sicuramente uno di questi. Tuttavia, in molti casi la mancanza di risorse impedisce agli studenti di sviluppare e attuare pienamente le loro idee.
Seeds for Integration Grants per l’integrazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
il progetto Seeds for Integration (Semi per l’integrazione) lavorando alla costruzione di un ambiente scolastico inclusivo grazie al sostegno finanziario della Open Society Foundations.
Il progetto si basa sull’idea centrale che gli studenti hanno la volontà e la capacità di trovare soluzioni per gli attuali problemi sociali. L’inclusione educativa degli studenti migranti e rifugiati è sicuramente uno di questi. Tuttavia, in molti casi la mancanza di risorse impedisce agli studenti di sviluppare e attuare pienamente le loro idee.
Erasmus+ – App per aumentare la mobilità transfrontaliera
Scopo del presente bando è migliorare l'app mobile Erasmus +.
Uno degli obiettivi chiave dello Spazio europeo dell'istruzione è migliorare la mobilità e gli scambi transfrontalieri in Europa, aumentando così la partecipazione alle attività educative e culturali.Questa call mira individuare proposte per sviluppare l'app in un unico punto di ingresso che aiuti gli studenti in tutte le fasi delle loro esperienze di mobilità. Le proposte dovrebbero quindi mirare a migliorare l'app fornendo strumenti online che gli individui possono utilizzare per amministrare le loro mobilità e altri servizi, fornendo accesso a informazioni e supporto prima, durante e dopo il loro periodo di mobilità.
Bando EAC/S09/2019: Progetto pilota Makers’ Mobility
L'obiettivo generale di questo progetto pilota è definire e testare politiche e azioni a sostegno della mobilità e dello scambio di esperienze tra le industrie culturali e creative, i centri creativi, i maker-space, i fab-labs, lab e i sistemi di apprendimento e sviluppo delle competenze formali e non formali in modo intersettoriale. Il progetto pilota è inteso come un primo passo verso lo sviluppo di un quadro europeo volto a rafforzare la mobilità dei makers, nonché lo scambio di buone pratiche.
Corpo europeo di solidarietà: bando per gruppi di volontariato in settori ad alta priorità
I gruppi di volontariato in settori ad alta priorità sono progetti su larga scala che sostengono le attività di gruppi di volontariato il cui obiettivo è la realizzazione di interventi di breve durata e ad alto impatto in risposta a sfide sociali in settori strategici definiti annualmente a livello dell’UE.
Erasmus+: Bando EACEA/12/2019 – European Youth Together
"European Youth Together” mira a creare reti che promuovono partenariati regionali, da gestire in stretta collaborazione con i giovani di tutta Europa, per incoraggiare una più ampia partecipazione dei giovani alla vita pubblica europea e la promozione della cittadinanza europea.
EaSI – Asse Progress: bando VP/2019/003 – Innovazione sociale e riforme nazionali – Assistenza a lungo termine
Obiettivo di questo bando è contribuire, attraverso l’innovazione sociale, a preparare e/o attuare riforme politiche nazionali volte a rafforzare l'adeguatezza, l'accessibilità e la qualità dei servizi di assistenza a lungo termine.
LIFE – Bandi 2019 per progetti preparatori
Bando per progetti integrati e di assistenza tecnica la Commissione ha infine pubblicato anche il bando 2019 per progetti preparatori -LIFE-Ambiente.
ENI SUD- Studi politici ed economici nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo
Bando ENI SUD per il sostegno a studi economici e politici nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo volti a contribuire a una elaborazione delle politiche più consapevole e basata su prove da parte degli attori regionali e nazionali in settori rilevanti per la Politica di vicinato nella regione del Mediterraneo meridionale.
DCI II – Organizzazioni della società civile e autorità locali: raccogliere di più, spendere meno – supporto alle OSC il raggiungimento degli SDG
Il bando vuole far sì che le OSC a livello internazionale e nazionale conducano iniziative internazionali volte a una buona governance nella gestione delle finanze pubbliche e nella mobilitazione delle entrate nazionali.
Bando EAC/S19/2019 – Monitoraggio e tutoraggio attraverso lo sport dei giovani a rischio di radicalizzazione
Il presente bando mira a sostenere progetti volti a prevenire la radicalizzazione, in particolare dei giovani, attraverso lo sport.
Bando EAC/S20/2019 – Lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati
Bando in attuazione dell'Azione preparatoria "Lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati”.
Azione preparatoria: ridurre l’occupazione giovanile costituendo cooperative per migliorare le opportunità di lavoro nell’UE
Bando per azioni preparatorie (AP), che rappresenta il seguito di un’iniziativa pilota (PP) del Parlamento europeo del 2015 per la promozione dell’occupazione giovanile.
i-Portunus: 2° bando per il sostegno alla mobilità degli artisti
Il progetto pilota finanziato dal programma "Europa Creativa" che offre agli artisti e ai professionisti della cultura l'opportunità di beneficiare di un breve periodo di mobilità in un altro Paese
Girls 4 STEM in Europe
Bando per attività di sensibilizzazione sul valore e sui vantaggi della proprietà intellettuale e sui danni provocati dalla sua violazione.
Sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale e sui danni provocati dalla contraffazione e pirateria
Bando per attività di sensibilizzazione sul valore e sui vantaggi della proprietà intellettuale e sui danni provocati dalla sua violazione.
Interreg ADRION: 3° bando – Asse 1 del Programma
Contribuire alla creazione di un ecosistema favorevole all'innovazione sociale, al fine di affrontare in modo integrato i bisogni e le sfide emergenti dell'area adriatico-ionica in termini di inclusione sociale, lotta alla povertà, integrazione sociale e lavorativa dei migranti, cambiamento demografico e invecchiamento della popolazione.
Interreg ADRION: 3° bando – Asse 3 del Programma
Considerando l’opportunità offerta dall’elettro-mobilità e dalla mobilità condivisa, si intende contribuire a creare e testare strumenti di pianificazione innovativi integrati per la mobilità urbana sostenibile nella regione Adriatico-Ionica, prevedendo la futura domanda di trasporto pubblico urbano determinata dal cambiamento demografico.
WORTH Partnership Project: 3° bando
C’è tempo fino al 31 ottobre 2019 per presentare candidature sul terzo bando lanciato nell’ambito del “WORTH Partnership Project”, un progetto finanziato dal programma COSME mirato a costruire partnership in tutta Europa tra fashion designer talentuosi, creativi, artigiani, innovatori, PMI e imprese tecnologiche.
Salute 2014-2020 – Bando 2019 per progetti
In generale il programma Salute 2014-2020 ha lo scopo di integrare, sostenere e aggiungere valore alle politiche degli Stati membri per migliorare la salute dei cittadini e ridurre le disuguaglianze fra gli stessi, promuovendo la salute, incoraggiando l’innovazione in ambito sanitario, accrescendo la sostenibilità dei sistemi sanitari e proteggendo i cittadini dalle gravi minacce sanitarie transfrontaliere.
Erasmus per giovani imprenditori – (COS-EYE-2019-4-01)
Bando per la selezione enti che agiscano in qualità di Organizzazioni Intermediarie (IOs) per l’attuazione a livello locale di "Erasmus per giovani imprenditori”, il programma che offre ai Nuovi Imprenditori (NE), o aspiranti tali, l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati (Imprenditori Esperti - HE) che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.
Europa Creativa – Bando “Creare ponti tra la cultura e i contenuti audiovisivi attraverso le tecnologie digitali”
Verranno sostenuti progetti transnazionali che comprendono un aspetto audiovisivo e di nuova tecnologia digitale da realizzare in almeno uno dei seguenti settori: musei, spettacoli dal vivo e/o patrimonio culturale.
Contributi per attività internazionali 2020
La Fondazione Europea per la Gioventù è stata fondata dal Consiglio d’Europa nel 1972 per fornire sostegno economico e formativo alle organizzazioni europee attive nell’ambito giovanile.
Progetti tradizionali 2019: Governance e informazione in materia di Ambiente
Il bando intende sensibilizzare su temi ambientali, promuovere conoscenze sullo sviluppo sostenibile e i nuovi modelli sostenibili di consumo, supportare la comunicazione, la gestione e la diffusione delle informazioni in materia di ambiente.
Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversità
Assieme a quello per progetti tradizionali la Commissione europea ha pubblicato anche i bandi 2019 per progetti integrati e per progetti di assistenza tecnica relativi al programma LIFE.
Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorse
Assieme a quello per progetti tradizionali la Commissione europea ha pubblicato anche i bandi 2019 per progetti integrati e per progetti di assistenza tecnica relativi al programma LIFE.
Azione per il Clima: progetti tradizionali 2019
Assieme a quello per progetti tradizionali la Commissione europea ha pubblicato anche i bandi 2019 per progetti integrati e per progetti di assistenza tecnica relativi al programma LIFE.
Sostegno alle co-produzioni audiovisive ACP
Bando nel quadro del programma culturale ACP-UE “verso una industria culturale sostenibile” per il sostegno alle coproduzioni audiovisive ACP-UE, teso a promuovere lo sviluppo economico e sociale dei paesi ACP attraverso il progressivo affermarsi del settore audiovisivo.
LIFE – Bandi 2019 per progetti integrati e progetti di assistenza tecnica
Assieme a quello per progetti tradizionali la Commissione europea ha pubblicato anche i bandi 2019 per progetti integrati e per progetti di assistenza tecnica relativi al programma LIFE.
Fondo UNESCO per la diversità culturale
È fissata per il prossimo 13 giugno il termine per la presentazione delle proposte progettuali al Fondo internazionale per la diversità culturale (IFCD), strumento multi-donatore, istituito dalla Convenzione dell’Unesco sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali (2005) per sostenere la sua attuazione nei Paesi in via di sviluppo.
Impegno democratico e partecipazione civica, al via un bando per progetti della società civile
La DG Educazione e Cultura della Commissione Europea ha pubblicato l’edizione 2019 del bando per progetti della Società Civile all’interno del programma “Europa per i cittadini 2014-2020”.
EaSI – Asse Progress: bando VP/2019/008 – Distacco dei lavoratori: migliorare la cooperazione amministrativa e l’accesso all’informazione
L’obiettivo della call è sostenere iniziative per migliorare l’applicazione e attuazione della normativa UE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi (Direttiva 96/71/CE, Direttiva 2018/957 e Direttiva 2014/67/UE).
Hercule III – Bando 2019 Formazione, conferenze e scambi di personale
Bando nell’ambito del programma Hercule III: formazione, conferenze e scambi di personale per contribuire a migliorare la tutela degli interessi finanziari dell’UE contro la frode, la corruzione e altre attività illecite.
Hercule III – Bando 2019 Formazione e studi in campo giuridico
Bando nell’ambito del programma Hercule III: formazione e studi in campo giuridico per contribuire a migliorare la tutela degli interessi finanziari dell’UE contro la frode, la corruzione e altre attività illecite.
Horizon 2020: bando Security
La Commissione europea ha pubblicato il 27 ottobre 2017 il bando DIGITAL SECURITY nell'ambito della Societal Challenge 'Secure Societies' di Horizon 2020.
CLUSTER CHIMICO, BIOLOGICO, RADIOLOGICO E NUCLEARE (CBRN) – (SU-DRS04-2019-2020)
Le tecnologie e le innovazioni nel campo del CBRN sono sviluppate da aziende che spesso incontrano difficoltà nel portarle sui mercati.
EaSI – Asse Progress: bando VP/2019/005 – Supportare lo sviluppo di un’offerta formativa su misura in attuazione della Raccomandazione “Upskilling Pathways”
Scopo del bando è quello di aiutare i Paesi partecipanti ad EaSI ad implementare la Raccomandazione del Consiglio “Percorsi di miglioramento delle competenze: nuove opportunità per adulti”.
ONG europee dei settori ambiente e clima – Bando per accordi quadro di partenariato relativi alle attività 2020 e 2021 e accordi di finanziamento per il 2020
L’EASME, l’Agenzia esecutiva per le PMI, ha aperto un bando per la selezione di ONG attive nel campo della protezione ambientale con le quali sottoscrivere accordi quadro di partenariato per gli anni 2020-2021.
EaSI – Asse EURES: bando VP/2019/010 – Sostegno ad inventari nazionali di classificazione e a servizi online innovativi nazionali per i lavoratori mobili
Nell’ambito del programma EaSI – Asse Eures è stato pubblicato il bando VP/2019/010 - Sostegno ad inventari nazionali di classificazione e a servizi online innovativi nazionali per i lavoratori mobili.
Meccanismo unionale di protezione civile: bando 2019 per esercitazioni di vasta scala
La Commissione, DG Aiuto umanitario e protezione civile ha lanciato un invito a presentare proposte 2019 per esercitazioni di vasta scala sul Meccanismo unionale di protezione civile.
Interreg Central Europe – 4° bando
Il 4 marzo si è aperto il quarto bando Interreg CENTRAL EUROPE che mette a disposizione 10 milioni di euro per progetti che sfruttano gli output e i risultati di progetti finanziati dai primi due bandi del programma.
Meccanismo per collegare l’Europa – Telecomunicazioni: bando CEF-TC-2019-3 – eArchiving
La Commissione europea, DG delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie, ha lanciato un invito a presentare proposte per sovvenzioni a progetti in materia di reti transeuropee di telecomunicazione nel quadro del Meccanismo per collegare l’Europa
Bandi per progetti nel settore dell’informazione e dei media
La Commissione europea ha lanciato tre nuovi bandi con cui mette a disposizione complessivamente 2,2 milioni di euro per finanziare tre progetti pilota nel settore dell’informazione e dei media.
Bando “Democracy Needs Imagination” nell’anno delle elezioni europee
In un momento di forte euro-scetticismo e nell’anno delle elezioni europee, la Fondazione promuove un bando per sostenere azioni concrete nell’ambito creativo e culturale a sostegno di una visione positiva e ottimista dell’Europa.
“Union Civil Protection Mechanism Full Scale Exercises”
Nell’ambito del Programma europeo Union Civil Protection Mechanism (UCPM) è stato aperto il bando “Union Civil Protection Mechanism Full Scale Exercises” che sostiene progetti di esercitazione su vasta scala che mirano a progettare, pianificare, condurre e valutare esercizi con scenari che simulano la situazione e le condizioni di tutti i tipi di disastri che richiedono l'attivazione del meccanismo
ENI CBC MED – bando per progetti strategici
Pubblicato il nuovo bando per progetti strategici su ENI CBC MED il programma di cooperazione transfrontaliera che riguarda le regioni che si affacciano sul Mediterraneo e si occupa di promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, favorevole all'integrazione transfrontaliera e che valorizzi i territori e i valori dei paesi partecipanti.
ENI –EST: EU4Youth Programme – promuovere l’occupazione dei giovani e il cambiamento della società nei paesi del partenariato orientale attraverso l’imprenditoria sociale
Bando per favorire i giovani imprenditori sociali nei paesi del partenariato orientale e aiutarli a realizzare le loro potenzialità sviluppando le loro capacità e per supportare la creazione di un ecosistema favorevole all’imprenditoria sociale.
Promuovere l’effettiva attuazione del principio di non discriminazione
Il bando mira a sostenere progetti nazionali e transnazionali volti a promuovere l’attuazione del principio di non discriminazione ovvero la lotta alle discriminazioni fondate sul sesso, la razza, l’origine etnica, la religione, le convinzioni personali, la disabilità, l’età, l’orientamento sessuale e a favorire l’integrazione dei Rom.
Sviluppo di capacità nel campo dei diritti dei minori e della giustizia a misura di minore
Obiettivo del bando è quello di sostenere progetti nazionali o transnazionali miranti a promuovere e proteggere i diritti dei minori coinvolti nei procedimenti giudiziari.
Migliorare la consapevolezza dei diritti di cittadinanza e l’inclusione dei cittadini «mobili» dell’UE, sostenere la collaborazione fra autorità nazionali competenti in materia elettorale
L’obiettivo del bando è di sostenere gli sforzi degli Stati membri nell’affrontare le sfide derivanti dalla mobilità all’interno dell’UE e allo stesso tempo promuovere e facilitare l’esercizio effettivo dei diritti di libera circolazione dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari, in particolare per i gruppi sottorappresentati come le donne e i giovani.
Bando per la ricerca su invecchiamento sano, effetti della luce del giorno e oftalmologia
La fondazione svizzera Velux si propone di avere un impatto sul benessere della società in modo sostenibile. Per ottenere ciò finanzia la creazione di nuova conoscenza attraverso progetti all’avanguardia che permettano di creare un cambiamento positivo.
Bando Mama Cash 2019 per i diritti delle donne
Mama Cash, fondato ad Amsterdam nel 1983, è stato il primo fondo internazionale per le donne al mondo.
Bando per una borsa di studio EIBURS
EIBURS (EIB University Research Sponsorship Programme) è uno dei due strumenti di sostegno alla ricerca universitaria rientranti nell’ambito del "Programma Sapere" dell’Istituto BEI.
Meccanismo Unionale di protezione civile: bando 2019 per progetti di preparazione e di prevenzione nei campi della protezione civile e dell’inquinamento marino
Obiettivo del bando è quello di raggiungere un elevato livello di protezione dalle catastrofi, prevenendole o riducendo i loro effetti potenziali, promuovendo una cultura della prevenzione e migliorando la cooperazione tra la protezione civile e altri servizi pertinenti; migliorare la preparazione a rispondere alle catastrofi, a livello di Stati membri e di Unione; aumentare la consapevolezza pubblica e la preparazione per le catastrofi.
2019 Erasmus + Carta della mobilità professionale per l’istruzione e la formazione professionale-EAC / A04 / 2018
Attraverso questa call, la Commissione europea intende consolidare gli approcci strategici e la qualità della mobilità nell'IFP.
CERIC-ERIC apre la nuova Call for Proposals!
CERIC-ERIC apre la nuova Call for Proposals, offrendo accesso a più di 50 strumenti e a due laboratori di supporto per attività di ricerca in tutti i campi delle scienze dei materiali e delle nanotecnologie.
EACEA/02/2019 — Carta Erasmus per l’istruzione superiore 2014-2020
L'Agenzia esecutiva EACEA ha pubblicato il consueto bando annuale per la presentazione di candidature finalizzate ad ottenere la Carta Erasmus per l’istruzione superiore.
Rete europea di innovazione aperta in tecnologie avanzate
La presente call sostiene l'innovazione delle PMI in Europa.
Interreg Italia- Slovenia- Bando mirato 07/2019 per progetti standard
È stato pubblicato il Bando mirato n. 07/2019 per progetti standard nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V A Italia-Slovenia 2014-2020.
Nuovo bando CEF Transport 2019
Il Meccanismo per collegare l’Europa ha annunciato l’apertura del bando CEF Transport 2019, fissata per l’8 gennaio.
Bando REC-RDAP-GBV-AG-2019: progetti volti a prevenire e combattere tutte le forme di violenza contro bambini, giovani e donne
Bando nell’ambito del programma “Diritti, uguaglianza e cittadinanza”: sostegno a progetti volti a prevenire e combattere tutte le forme di violenza contro i bambini, i giovani e le donne.
Razzismo e xenofobia – il bando UE per contrastare i discorsi d’odio in rete
Il bando sostiene progetti per monitorare, prevenire e contrastare l’incitamento all’odio online.
Bando REC-RCHI-PROF-AG-2019: capacity-building nel campo dei diritti dei minori e della giustizia a misura di minore
Bando nell’ambito del programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza"”: sostegno a progetti transnazionali e nazionali per lo sviluppo di capacità nel campo dei diritti dei minori e della giustizia a misura di minore.
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi
Il bando riguarda l’esecuzione di programmi multipli, che devono essere presentati da almeno due organizzazioni proponenti provenienti da Stati membri diversi, oppure da una o più organizzazioni dell’Unione e che devono essere relativi ad azioni nel mercato interno o nei Paesi terzi.
Iniziativa UE di costruzione della pace – bando 2018-2019
Bando 2018-19 nel quadro dello strumento ENI relativo all’Iniziativa di costruzione della pace (EUPI), tesa a sostenere e promuovere le condizioni per una risoluzione sostenibile del conflitto arabo-israeliano nei termini di soluzione “a due Stati” attraverso il coinvolgimento attivo della società civile e dei cittadini.
Progetti volti a rafforzare i diritti delle persone indagate o accusate di reato e i diritti delle vittime
Il presente bando nell’ambito del programma “Giustizia” mira al sostegno di progetti transnazionali volti a rafforzare i diritti delle persone indagate o accusate di reato e ai diritti delle vittime.
URBACT III – Bando per Action Planning Networks
Le Action Planning Networks sono reti transnazionali costituite da città che condividono problematiche comuni a livello urbano e che mirano a elaborare piani d’azione integrati al fine di superare le problematiche individuate.
Premio Regione imprenditoriale europea 2020
C’è tempo fino al 27 marzo 2019 per presentare candidature per il Premio Regione imprenditoriale europea (EER), l’iniziativa ideata dal Comitato europeo delle regioni, giunta quest'anno alla sua 10^ edizione, volta a selezionare e premiare le regioni dell'UE che si distinguono per l'adozione di strategie imprenditoriali lungimiranti che contribuiscono all'attuazione dello Small Business Act e dimostrano un utilizzo ottimale dei fondi europei e di altri finanziamenti pubblici. Alle regioni che presentano la strategia più credibile, promettente e dotata di maggiore visibilità verrà assegnato il marchio di "Regione imprenditoriale” dell’anno.
COSME 2018 – Programma europeo di eccellenza dei cluster. Call COS-CLUSTER-2018/03/02
L'obiettivo generale di questa call è di rafforzare l'eccellenza nella gestione dei cluster e facilitare gli scambi e il partenariato strategico tra cluster e ecosistemi specializzati in tutta Europa, anche attraverso l'attuazione di un nuovo schema pilota "ClustersXchange". Poiché la gestione dei cluster di alta qualità e le connessioni strategiche tra i cluster sono elementi chiave di cluster di livello mondiale, l'invito mira a promuovere la competitività delle PMI e ad aiutare le imprese ad accedere con successo ai mercati globali sfruttando l'innovazione e il potenziale di crescita che i cluster possono offrire.
Pilastro 3°Programma di salute – Trasferimento dell’iniziativa di promozione integrale in altri paesi. Call HP-PJ-04-2018
Per sostenere il processo volto a promuovere soluzioni più sperimentate a vantaggio dei cittadini nel modo più rapido e ampio possibile, la Commissione ha istituito il gruppo direttivo sulla promozione della salute, la prevenzione delle malattie e la gestione delle malattie non trasmissibili Questo gruppo seleziona le migliori pratiche per il trasferimento tra paesi con il supporto del 3 ° Programma sanitario e altre fonti.
Horizon 2020. Work Programme: “Science with and for Society.” Scadenze 2019
Aperta la call nell’ambito del programma di lavoro “Science with and for Society”Questa call offre la possibilità di partecipare a diversi topic.
Work Programme: “Internal Security Fund Police”. Interconnettività. Call ID: ISFP-2018-AG-PIU
Il 6 dicembre è stata aperta una call, la cui partecipazione è limitata agli Stati membri a sostenere progetti sull'interconnettività delle unità di informazione sui passeggeri (PIU).
La presente call mira a finanziare progetti nel settore delle forze dell'ordine e scambio di informazioni. Le domande di progetto presentate nell'ambito della call devono avere la priorità di migliorare lo scambio di informazioni sull'applicazione della legge rafforzando la capacità del personale dei PIU degli Stati membri.
Horizon 2020- Work Programme: “Smart, green and integrated transport” Scadenze 2019.
Aperta la call nell’ambito del programma di lavoro “Trasporti verdi, intelligenti ed integrati”.Questa call offre la possibilità di partecipare a diversi topic.
Progetti contro la violenza sulle donne
UN Women ha recentemente aperto il bando per il Fondo fiduciario delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne. Questo fondo è un meccanismo multilaterale globale e sostiene azioni per prevenire e porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze, una delle più diffuse violazioni dei diritti umani nel mondo. Il fondo è gestito da UN Women per conto del sistema delle Nazioni Unite. Particolare attenzione è rivolta alle proposte progettuali provenienti organizzazioni che si occupano di diritti delle donne, guidate da donne, e dalle piccole organizzazioni di base (tra cui quelle giovanili). Il fondo darà priorità alle proposte presentate da organizzazioni della società civile che si qualificano per il finanziamento nell’ambito delle tre aree programmatiche della sua strategia 2015-2020.
Horizon 2020 – Marie Sklodowska-Curie scambio di personale per Ricerca e Innovazione
Lo schema RISE promuove la collaborazione internazionale e intersettoriale attraverso lo scambio di personale di ricerca e innovazione e la condivisione di conoscenze e idee dalla ricerca al mercato (e viceversa).
Lo schema favorisce una cultura condivisa di ricerca e innovazione che accoglie e premia la creatività e l'imprenditorialità e aiuta a trasformare le idee creative in prodotti, servizi o processi innovativi.
RISE coinvolge organizzazioni dei settori accademico e non accademico (in particolare le PMI), con sede in Europa (Stati membri dell'UE e Paesi associati a Horizon 2020) e al di fuori dell'Europa (paesi terzi).
Bando 2019 Gemellaggio di città
Il bando intende sostenere progetti che fanno incontrare una pluralità di cittadini di città gemellate su tematiche in linea con gli obiettivi del programma Europa per i Cittadini.
Mobilitando i cittadini a livello locale e comunitario per dibattere su questioni concrete che figurano sull’agenda politica europea, questa misura si prefigge di promuovere la partecipazione civica al processo decisionale dell’Unione e di sviluppare opportunità d’impegno sociale e di volontariato a livello dell’Unione.
Tra le azioni finanziabili rientrano i progetti che fanno incontrare una pluralità di cittadini di città gemellate su tematiche in linea con gli obiettivi e le priorità del programma e per dibattere su questioni concrete che figurano sull’agenda politica europea.
Bando 2019 Reti di città
Il bando intende sviluppare una cooperazione tematica e duratura tra le città contribuendo così a massimizzare l’impatto del programma Europa per i Cittadini.
Tra le azioni finanziabili rientrano progetti di municipalità e enti senza scopo di lucro che operano insieme su temi comuni, con una prospettiva di lunga durata e che siano in grado di creare reti per stabilire e rafforzare la cooperazione internazionale. I progetti devono altresì promuovere lo scambio di esperienze, opinioni e “buone pratiche” sui temi posti al centro del dibattito sull’Europa e sul suo futuro. A tal fine, dovranno proporre una serie di attività tra loro integrate, imperniate su un argomento o più temi di comune interesse, fortemente connessi agli obiettivi del Programma e alle priorità annuali.
Bando 2019 Memoria attiva europea
Il bando mira a sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni dell’Unione Europea, nonché alle sue finalità, quali la promozione della pace, dei valori condivisi e del benessere dei suoi cittadini, stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti.
Premio europeo per Donne Innovatrici – 2019
Premio europeo per Donne Innovatrici (EU Prize for Women Innovators), il concorso finanziato dal programma Horizon 2020 che intende dare visibilità e attribuire un riconoscimento alle donne che hanno saputo coniugare l’eccellenza scientifica con l'attitudine al business, creando imprese innovative e portando innovazioni sul mercato.
Erasmus+ : Bando EACEA/21/2018 – Inclusione sociale e valori comuni: il contributo nei settori dell’istruzione e formazione
EACEA/21/2018 programma Erasmus+ - Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche – Inclusione sociale e valori comuni: il contributo nei settori dell’istruzione e della formazione.
Easi Programme -Supporto dei costi di transazione per la finanza delle imprese sociali – VP/2018/017
La Commissione europea sta attualmente cercando proposte nell'ambito del programma Occupazione e innovazione sociale (EaSI) per il sostegno dei costi delle transazioni per l'impresa sociale per promuovere l'occupazione e l'inclusione sociale migliorando l'accesso ai finanziamenti per le imprese sociali e sostenendo lo sviluppo del finanziamento dell'impresa sociale sul mercato.
Eventi sportivi senza scopo di lucro – Erasmus+
Questa azione fornisce sostegno finanziario per l’organizzazione di eventi sportivi senza scopo di lucro a livello europeo.
Questa call mira a sostenere:
il volontariato nello sport;
l’inclusione sociale nello sport;
la parità di genere nello sport;
l’attività fisica a vantaggio della salute;
l’attuazione della settimana europea dello sport 2019.
Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa
Positive Action Europe (PAE) è il programma dell’azienda farmaceutica ViiV Healthcare per il sostegno alle persone colpite da HIV in Europa. L’epidemia di HIV in Europa varia notevolmente da paese a paese, all’interno dei paesi e tra i diversi segmenti della popolazione. ViiV Healthcare riconosce l’enorme importanza della risposta delle comunità locali all’HIV / AIDS e si impegna a cercare e costruire nuove partnership e connessioni per contribuire a rafforzare l’educazione, i servizi di supporto, la capacità di assistenza sanitaria locale, nonché per ridurre la stigmatizzazione e la discriminazione verso le persone che vivono con l’HIV.
Lesbian Health Fund 2018 – Presentazione di progetti di ricerca
Lanciato nel 1992 dalla GLMA – Health Professionals Advancing LGBT Equality (precedentemente Gay & Lesbian Medical Association), il programma Lesbian Health Fund (LHF) ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di salute delle donne lesbiche e appartenenti alle minoranze sessuali (SMW – Sexual Minority Women) e delle loro famiglie attraverso la ricerca per il superamento di disinformazione, omofobia nel mondo sanitario, carenza di dati sui loro bisogni sanitari specifici.
Per il ciclo di finanziamento 2018 il Fondo considera come prioritarie le ricerche incentrate sui temi della resilienza e delle capacità di coping delle donne e delle ragazze lesbiche e appartenenti alle minoranze sessuali e delle loro famiglie. Si prevede inoltre che tutte le proposte di ricerca contribuiranno ad aumentare la comprensione dell’espressione di genere e della misurazione dell’espressione di genere.
Supporto alla formazione 2019 (rinnovo degli accordi FPA) -Call EACEA / 46/2018
Questa azione fornisce supporto per lo sviluppo di misure di formazione che promuovono l'acquisizione di capacità e competenze da parte di professionisti dell'audiovisivo e di condivisione delle conoscenze, reti e uso delle tecnologie digitali.
Bando comunitario per il ‘rafforzamento della capacità di gestione dei dati geospaziali e interoperabilità dell’Agenzia Nazionale Catastale’ – ENI Twinning Bielorussia.
Attraverso il Bando comunitario per il 'rafforzamento della capacità di gestione dei dati geospaziali e interoperabilità dell'Agenzia Nazionale Catastale' - ENI Twinning Bielorussia si vuole ampliare la capacità dell'Agenzia Nazionale Catastale bielorussa (NCA) nella gestione efficiente ed efficace dei dati territoriali, in linea con i principi di interoperabilità e armonizzazione dell'Ue.
Erasmus+: Bando EACEA/37/2018 – Reti e partenariati di fornitori d’istruzione e formazione professionale (IFP)
Bando nell’ambito del programma Erasmus+ (Azione chiave 3, Settore "Istruzione e formazione"): Reti e partenariati di fornitori d’istruzione e formazione professionale (IFP). Obiettivo di questo bando è sostenere la creazione di reti e partenariati nazionali e transnazionali di fornitori d’istruzione e formazione professionale (iniziale e continua), al fine di favorire la riflessione politica a livello europeo e promuovere la sensibilizzazione e l’attuazione delle politiche europee in materia di IFP a livello nazionale e regionale.
INTERREG MED – 3° bando per progetti modulari
INTERREG MED ha l’obiettivo di promuovere la crescita sostenibile rafforzando idee e pratiche innovative e un uso ragionevole delle risorse e sostenendo l'integrazione sociale nell'area mediterranea e opera su un’area di riferimento composta da 57 regioni di 10 diversi Stati membri UE e 3 Paesi candidati, che si affacciano sul Mediterraneo da nord, dalla Grecia alla Spagna meridionale e ad alcune regioni del Portogallo (per l’Italia sono ammissibili tutte le regioni tranne il Trentino Alto Adige).
Questo terzo bando per progetti modulari riguarda esclusivamente i progetti multi-modulari M2+M3 (Testing + capitalising) (per le caratteristiche dei progetti si rimanda alla scheda programma e ai ToR (Terms of Reference).
HORIZON 2020 –CALL: CLEAN SKY 2 – H2020-CS2-CFP09-2018-02
E’ stata pubblicata il 6 novembre la nona call per il bando Clean Sky 2 (Cieli puliti) riguardante la ricerca nel settore dell'aeronautica.
La call un budget di € 69,1 milioni per 55 argomenti, inclusi 4 temi tematici.
Supporto per lo sviluppo di contenuti audiovisivi – Slate funding 2019 – EACEA / 23/2018
La presente call mira ad aumentare la capacità dei produttori cinematografici di sviluppare opere audiovisive europee con un potenziale di circolazione nell'Unione e oltre, e di facilitare la coproduzione europea e internazionale.
Questo schema supporta proposte per lo sviluppo di un singolo progetto o una lista di progetti da 3 a 5 (finanziamento delle liste) intesi principalmente per l'emissione cinematografica, la trasmissione televisiva o lo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali
Supporto per lo sviluppo di Video Games europei 2019 -EACEA/24/2018
a presente call ha lo scopo di aumentare la capacità dei produttori di videogiochi europei di sviluppare progetti con contenuti altamente innovativi e gameplay di qualità, che avranno il potenziale per circolare in tutta Europa e oltre.
Offre supporto alle società europee di produzione di videogiochi con comprovata esperienza e interessate a sviluppare un videogioco di narrazione, indipendentemente dalla piattaforma o dal metodo di distribuzione previsto.
Call per i partecipanti al Forum Giovani leader dell’industria
La Commissione europea sta ora accettando le domande per il suo primo Forum Giovani leader dell'industria che si svolgerà nell'ambito della manifestazione annuale "Giornate dell'industria dell'UE", il 5-6 febbraio 2019 a Bruxelles.
Il Forum giovani leader dell'industria mira ad attirare giovani e talenti verso carriere industriali e ad impegnarsi in discussioni sul futuro dell'industria europea.
Call 2019 Erasmus+ (Scadenze 2019)
La Commissione Europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte 2019 nell’ambito del Programma Erasmus+.
Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può richiedere finanziamenti nell’ambito della suddetta Call. Possono inoltre fare domanda i gruppi di giovani attivi nell’ambito dell’animazione socioeducativa, anche se non costituiscono un’organizzazione giovanile.
Supporto alla distribuzione automatica 2019- EACEA / 27/2018
Il sottoprogramma MEDIA di Europa creativa sostiene finanziariamente le industrie cinematografiche e audiovisive dell'UE nello sviluppo, distribuzione e promozione del loro lavoro. Aiuta a lanciare progetti con una dimensione europea e alimenta nuove tecnologie
Supporto ai fondi internazionali di coproduzione 2019- EACEA 26/2018
La presente call ha l’obiettivo di facilitare le co-produzioni internazionali, rafforzare la circolazione e la distribuzione di opere audiovisive supportate in fase di produzione.
Supporta l'operazione di fondi di coproduzione internazionale - compresa la fornitura di sostegno finanziario a terze parti idonee
Supporto per agenti di vendita distribuzione 2019- EACEA / 29/2018
Il bando mira a sostenere la distribuzione di film europei non nazionali, attraverso cinema e altre piattaforme, fornendo fondi agli agenti di vendita, in base alla loro performance sul mercato, per ulteriori reinvestimenti in nuovi film europei non nazionali e supporta lo sviluppo di collegamenti tra i settori della produzione e della distribuzione.
Creative Europe – MEDIA – Networks dei cinema -EACEA / 50/2018
La presente call ha l’obiettivo di incoraggiare la messa in rete dei cinema europei di prima visione e la proiezione di film europei non nazionali da parte di questi cinema. In particolare, per supportare la proiezione di film europei non nazionali nelle sale cinematografiche da parte di proprietari e operatori cinematografici, sviluppo di attività educative e di sensibilizzazione per giovani spettatori, sviluppo di nuovi modelli di business tra cui l'uso di modalità innovative di distribuzione per aumentare la visibilità e il pubblico dei film europei e la creazione e consolidamento di una rete di proprietari di cinema europei che sviluppa azioni comuni di questo tipo e l’introduzione del cinema digitale tra gli espositori.
Promozione di opere audiovisive europee online 2019 – EACEA 30/2018
La presente call mira a migliorare la visibilità, la rilevabilità e il pubblico globale delle opere audiovisive europee, promuovere strategie innovative e strumenti online per la diffusione, la distribuzione e la promozione delle opere audiovisive europee.
Supporto per l’accesso ai mercati 2019- EACEA / 31/2018
La call mira a facilitare gli scambi Business to Business, migliorare la dimensione europea / internazionale e l'efficacia dei grandi mercati industriali esistenti e aumentare l'impatto sistemico delle iniziative minori e per aumentare la visibilità dei lavori professionali e audio-visivi provenienti da paesi dell'Unione Europea con una scarsa capacità di produzione
Lo schema di distribuzione selettiva: supporto per la distribuzione di film non nazionali 2019 – EACEA 28/2018
Il bando ha lo scopo di sviluppare strategie di distribuzione paneuropee per film europei non nazionali, aumentare gli investimenti nella promozione e distribuzione di film europei non nazionali, sviluppare legami tra il settore della produzione e quello della distribuzione migliorando così la posizione competitiva dei film europei non nazionali.
Le attività da finanziare sono campagne per la distribuzione paneuropea di film europei idonei, al di fuori del loro paese di origine, coordinati dall'agente di vendita del film.
Bando Global Fund
L’AICS ha pubblicato la seconda edizione del bando per il finanziamento diretto di “iniziative sinergiche” con gli interventi del Fondo Globale realizzate nei Paesi beneficiari di Grant del Fondo Globale. Si tratta di uno dei meccanismi con cui la Cooperazione Italiana sostiene l’azione del Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla Tubercolosi e alla Malaria. Uno specifico Accordo siglato tra MAECI e il Fondo Globale stabilisce, infatti, che l’Italia attraverso il cosiddetto “Technical Support Spending” possa utilizzare il 5% del proprio contributo al Fondo Globale per il periodo 2017-2019 per il finanziamento diretto di “iniziative sinergiche” proposte e realizzate da Organizzazioni della Società Civile, Università e Enti pubblici di ricerca, selezionate con appositi bandi
DCI II –Partnership per città sostenibili
Obiettivo del bando DCI II –Partnership per città sostenibili è di promuovere lo sviluppo urbano integrato attraverso partnership tra le Autorità locali (AL) degli Stati dell'UE e dei paesi partner in conformità con l'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile.
Le azioni possono riguardale la costruzione di nuove partnership o contribuire al miglioramento di quelle già esistenti. Tali partnership hanno lo scopo di sostenere le AL dei paesi partner nell'affrontare lo sviluppo urbano sostenibile attraverso misure di capacity building centrate su scambi peer-to-peer fra AL e l'erogazione di servizi.
Horizon 2020 –Sfide sociali e arte – Pilastro Sfide Sociali
Identificare e studiare le produzioni artistiche che hanno generato nuove riflessioni - azioni riguardanti le sfide sociali contemporanee vissute in Europa.
Horizon 2020 –Approcci collaborativi al patrimonio culturale per la coesione sociale- Pilastro Sfide Sociali
Il bando per migliorare la progettazione di esperienze culturali migliorando gli approcci partecipativi e collaborativi e promuovendo la comprensione culturale reciproca e le strategie resilienti.
Horizon 2020 –– L’impatto delle trasformazioni tecnologiche su bambini e giovani – Pilastro Sfide Sociali
La ricerca sull'impatto delle ICT su salute, stili di vita, benessere e sicurezza ha identificato potenziali minacce.
Horizon 2020 – Tecnologie dirompenti nei servizi pubblici – Pilastro Sfide Sociali
Il bando per valutare i potenziali benefici e rischi dell'uso di tecnologie dirompenti nelle pubbliche amministrazioni nonché l'impatto sociale, incluso l'impatto sui dipendenti pubblici, del loro utilizzo per processi governativi e governance.
ISFP-2018-AG-SCHEN: Schengen – Sovvenzioni per azioni di Polizia
I progetti dovrebbero concentrarsi su un uso più efficace di controlli di polizia proporzionati, anche nelle zone di frontiera, allo scopo di contribuire a porre rimedio alle minacce alla sicurezza pubblica e / o puntare a rafforzare la cooperazione di polizia transfrontaliera, come le pattuglie congiunte nei treni transfrontalieri, analisi congiunta delle minacce e miglioramento dello scambio di informazioni transfrontaliero.
Horizon 2020 CALL: ERC-2019-COG – Sovvenzioni per il consolidamento del CER- Pilastro Scienza Eccellente
Sovvenzioni per il consolidamento del CER- candidati devono dimostrare la natura innovativa, l'ambizione e la fattibilità della loro proposta scientifica.
Bando UIA per l’innovazione urbana in Europa
Bando “Azioni Urbane Innovative” per i progetti che puntano a identificare e sperimentare idee inedite e innovative per affrontare questioni di grande importanza per le aree urbane dell’UE
Bando OSC 2018
Confermata la dotazione finanziaria complessiva pari a 70 milioni disponibili per la sottomissione delle proposte progettali complete del bando dell’AICS dedicato alle iniziative nei paesi partner della società civile.
Erasmus + – Università europee 2019 -EAC / A03 / 2018
Erasmus + - Università europee 2019 -EAC / A03 / 2018
Questa azione mira a incoraggiare l'emergere entro il 2024 di una ventina di "università europee", costituite da reti di università di tipo bottom-up in tutta l'UE che consentiranno agli studenti di ottenere una laurea combinando studi in diversi paesi dell'UE e contribuendo alla competitività internazionale di Università europee.
Opportunità di HORIZON 2020 per lo sviluppo di applicazioni GNSS europee (EGNSS)
E’ aperta la quarta call Applicazioni in navigazione satellitare – Galileo, che fa parte del programma di lavoro: leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali – Spazio, che riguarda lo sviluppo di applicazioni nella navigazione satellitare (app abilitate Galileo ed EGNOS) e la sensibilizzazione di EGNSS. Vi sono quattro argomenti volti a supportare applicazioni innovative, prodotti, studi di fattibilità e test di mercato che possono avere un impatto sostanziale sul know-how e sull'economia dell'innovazione europea.
Horizon 2020 –Sfide sociali e arte – Pilastro Sfide Sociali
E’ possibile ora presentare le domande per sostenere il miglioramento della sorveglianza delle frontiere rafforzando la cooperazione tra gli Stati membri nel quadro di EUROSUR, compresa, se del caso, la cooperazione con i paesi terzi (in particolare i paesi vicini).
Supporto per Film Education 2019 – Supporto alla formazione cinematografica – Call EACEA 33/2018
La presente call mira a sostenere attività volte a promuovere l'alfabetizzazione cinematografica e ad aumentare la conoscenza e l'interesse del pubblico per le opere audiovisive europee, compreso il patrimonio audiovisivo e cinematografico, in particolare tra il pubblico giovane.
Supporto ai festival 2019 – Call EACEA / 32/2018
La presente call mira a stimolare l'interesse in opere audiovisive europee attraverso la promozione di eventi, film, l'alfabetizzazione e festival, tra cui iniziative che promuovono una varietà di opere audiovisive europee e attività che promuovono l'alfabetizzazione cinematografica.
Supporto per lo sviluppo di contenuti audiovisivi – Progetto unico 2019 – Call EACEA / 22/2018
La presente call mira ad aumentare la capacità dei produttori cinematografici di sviluppare opere audiovisive europee con un potenziale di circolazione nell'Unione e oltre, e di facilitare la coproduzione europea e internazionale.
Questo schema supporta proposte per lo sviluppo di un singolo progetto o una lista di progetti da 3 a 5 (finanziamento delle liste) intesi principalmente per l'emissione cinematografica, la trasmissione televisiva o lo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali nelle categorie animazione, documentario creativo, fiction.
Supporto alla programmazione televisiva 2019 – Call EACEA/25/2018
La presente call ha l’obiettivo di sostenere le società di produzione europee interessate a produrre un'opera televisiva che dimostri:
alto valore creativo
potenziale transfrontaliero
cooperazione tra operatori di diversi paesi che partecipano al sottoprogramma MEDIA
aumento della coproduzione e della diffusione di serie televisive europee di alto profilo.
Sostegno ai progetti di cooperazione europea 2019 – Call EACEA / 34/2018
La presente call ha l’obiettivo di sostenere la capacità dei settori culturali e creativi europei di operare a livello transnazionale e internazionale, promuovendo la circolazione di opere culturali e creative e la mobilità degli operatori culturali e creativi, in particolare di artisti, a livello transnazionale.
Tandem Europe: call 2018 per innovatori culturali e sociali
Tandem Europe è il programma transnazionale per creare scambi e collaborazioni internazionali tra organizzazioni culturali promosso da European Cultural Foundation (Olanda) e MitOst (Germania) e realizzato con la collaborazione di un gruppo di organizzazioni provenienti da 7 paesi europei tra cui, per l’Italia, Fondazione Cariplo.
ISFP-2018-AG-OC – Pilastro crimine organizzato e traffico di esseri umani
Si apriranno il 15 novembre le due call nell’ambito del crimine organizzato e traffico di esseri umani. I due bandi hanno i seguenti topic:
ISFP-2018-AG-OC-ENV: Crimine ambientale
ISFP-2018-AG-OC-FIRE: Traffico di armi da fuoco
2018 BLUE ECONOMY CALL 1217
Si apriranno il 23 ottobre le call per il bando Blue Economy 2018. La presente call mira ad accelerare lo sviluppo e l’attuazione della politica marittima dell’UE e lo spiegamento sostenibile della blue economy in tutta Europa. Questo obiettivo generale è ulteriormente suddiviso in 3 argomenti, che fanno parte della call.
Horizon 2020 – ERC-2019-POC– Pilastro Scienza Eccellente
Le sovvenzioni ERC Proof of Concept mirano a massimizzare il valore della ricerca di eccellenza che l’ERC finanzia, sovvenzionando ulteriori attività per verificare il potenziale di innovazione di idee derivanti da progetti finanziati ERC. Il finanziamento è dunque diretto ai Principal Investigators le cui proposte sono state già finanziate nel programma ERC.
ISFP -2018-AG-CT-CSEP – Pilastro Crisi e Terrorismo
E’ aperta la call avente come topic il programma per l’empowerment della società civile, nell’ambito del programma di lavoro del Fondo di Polizia per la sicurezza interna.
L'obiettivo è quello di affrontare il forte aumento degli estremisti e l'uso di Internet da parte dei terroristi. Sostenere la produzione di alternative / contro-narrative, in particolare online, la loro diffusione e monitoraggio da parte delle organizzazioni della società civile e la valutazione del loro impatto.
ISFP -2018-AG-CT-PROTECT – Pilastro Crisi e Terrorismo
E’ aperta la call avente come topic la protezione, nell’ambito del programma di lavoro del Fondo di Polizia per la sicurezza interna, che mira a garantire una migliore protezione dei cittadini e delle infrastrutture (sia critici che pubblici) contro le minacce terroristiche, comprese quelle provenienti da CBRN-E e le minacce emergenti.
Opportunità di finanziamento GSA : ricevitore avanzato per la guida autonoma
Gli obiettivi della presente call sono lo sviluppo di un'unità di bordo (OBU) basata sul GNSS innovativa e vicina al mercato, adatta alla guida completamente automatizzata e / o al posizionamento cooperativo (idealmente il livello 5, secondo la Society of Automotive Engineers (SAE)), integrando un ricevitore GNSS con sensori aggiuntivi e possibilmente un modem di comunicazione per abilitare le prestazioni dell'applicazione di destinazione.
URBACT – Studio dei piani d’azione integrati
Lo studio del piano d'azione integrato delle città coinvolte nelle reti di pianificazione delle azioni URBACT fornisce utili informazioni sia sul contenuto che sui metodi utilizzati per sviluppare lo IAP.
Horizon 2020 – Pilastro “Scienza eccellente” – Reti di formazione innovative
E’ aperta la call MSCA-ITN-2019 che ha come topic le reti di formazione innovative (ITN), le quali mirano a formare una nuova generazione di ricercatori creativi, imprenditoriali e innovativi in fase iniziale, in grado di affrontare le sfide attuali e future e di convertire conoscenze e idee in prodotti e servizi per benefici economici e sociali.
Pilastro “Scienza eccellente” – Sovvenzione Sinergica ERC
ERC-2019-syg per le sovvenzioni sinergiche di ERC, intese a consentire a due e fino a un massimo di quattro Ricercatori principali e al loro team di riunire competenze, conoscenze e risorse complementari in modi nuovi, al fine di affrontare insieme ambiziosi problemi di ricerca.
Pilastro “Scienza eccellente” – Sovvenzione Iniziale ERC
ERC-2019-STG - per supportare i ricercatori principali nella fase di carriera in cui stanno avviando il proprio team o programma di ricerca indipendente.
Bando JUST-2018-AG-DRUGS: sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di droga
Bando nell’ambito del programma “Giustizia”: sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di droga. Progetti transazionali che riguardano almeno una delle attività elencate nel bando.
Programma Consumer – Pilastro “Consolidare i diritti dei consumatori” - CONS-ADR-2018
Nell’ambito del programma Consumer, – “Consolidare i diritti dei consumatori”, la Commissione Europea ha pubblicato un bando per facilitare l'accesso dei consumatori a schemi alternativi di risoluzione delle controversie conformi alla direttiva 2013/11 / UE9, anche attraverso misure per i consumatori vulnerabili, sviluppando la messa in rete di organismi nazionali di risoluzione alternativa delle controversie, promuovendo attività di monitoraggio sul funzionamento e efficacia dei meccanismi di risoluzione delle controversie.
IPA II – Formazione e supporto per un giornalismo professionale e di qualità nei Balcani
La Commissione europea, servizio EuropeAid, ha pubblicato un bando per la promozione di media liberi e professionali nei Balcani occidentali e Turchia nel quadro di IPA II, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle notizie e del giornalismo a disposizione dei cittadini.
Bandi 2018-2020 – “Società inclusive, innovative e riflessive”
Segnaliamo i bandi lanciati nel quadro del pilastro Sfide della società per la priorità “L’Europa in un mondo che cambia - Società inclusive, innovative e riflessive”.
Bandi 2018-2020 – “Azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime”
Segnaliamo i bandi lanciati nel quadro del pilastro Sfide della società per la priorità “Azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime”.
Bandi 2018-2020 – “Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e bioeconomia”
Segnaliamo le opportunità offerte dai bandi lanciati nel quadro del pilastro Sfide della società per la priorità “Sicurezza alimentare, agricoltura e selvicoltura sostenibile, ricerca marina e marittima, bioeconomia”.
Corpo Europeo di Solidarietà
Con la pubblicazione da parte della Commissione europea dell’Invito a presentare proposte progettuali è operativa l’iniziativa Corpo Europeo di Solidarietà/ European Solidarity Corps (ESC).
Nell’ambito dell’invito ESC è possibile realizzare le seguenti iniziative:
Progetti di volontariato,Progetti di volontariato di gruppo in settori ad alta priorità, Tirocini e lavori, Progetti di solidarietà, Partenariati di volontariato, Partenariati di volontariato annuali
Un bando UE per prevenire e combattere gli hate speeches
Nell’ambito del programma REC – Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza, la Commissione Europea ha pubblicato un bando per sostenere progetti volti a prevenire e combattere i discorsi d’odio sul web. Con questo bando si promuove la realizzazione di progetti che siano in grado di sviluppare alternative e contro-narrative riguardo ai discorsi di odio online, promuovendo lo sviluppo del pensiero critico da parte degli utenti di Internet.
Maritime Spatial Planning (MSP) Projects – Pianificazione dello spazio marittimo.
L'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese, "EASME", che agisce sotto i poteri delegati dalla Commissione europea, sta lanciando una call, al fine di stipulare convenzioni di sovvenzione per progetti nel settore della pianificazione dello spazio marittimo (MSP).
Creative Europe – EACEA / 01/2018: Sostegno agli agenti di vendita internazionali del cinema cinematografico europeo: lo schema “Agenti di vendita”
L'obiettivo del programma "Agenti di vendita" è incoraggiare e sostenere la più ampia distribuzione transnazionale dei recenti film europei, fornendo fondi agli agenti di vendita, in base alla loro performance sul mercato, per ulteriori reinvestimenti in nuovi film europei non nazionali.
“Science with and for Society”
Segnaliamo le opportunità offerte dal bando aperto nel quadro di "Science with and for Society", una delle linee di attività orizzontali di HORIZON 2020 volta a consolidare la cooperazione tra scienza e società, a promuovere una ricerca e un'innovazione responsabile, nonché la cultura, l’educazione scientifica e la fiducia del pubblico nella scienza.
“Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy”
Opportunità offerte dal bando “Building a low-carbon, climate resilient future: secure, clean and efficient energy” (H2020- LC-SC3-2018-2019-2020), lanciato nel quadro del pilastro Sfide della società, priorità "Energia sicura, pulita, efficiente”.