Bandi Europei

È stato pubblicato il primo bando del progetto CulTourData
CulTourData alimenta un ecosistema multidisciplinare che coinvolge attori del turismo, della cultura e del digitale e mira a migliorare il turismo culturale guidato dai dati, accessibile e trasformativo in tutta Europa.
Il progetto si rivolge alle PMI del settore turistico nell'ecosistema delle Capitali Europee della Cultura e le supporta per sviluppare un approccio data-driven al di là del sito web, dello strumento o dell'applicazione giusta, aiutandole a comprendere l'importanza di rendere i dati e l'analisi parte delle strategie, delle offerte e dei prodotti turistici, dei loro processi organizzativi e della loro cultura, se vogliono essere competitive, sostenibili e attraenti.
Intelligenza artificiale: lanciato il bando del progetto ELSA per progetti industriali innovativi
ELSA mira a sostenere le piccole e medie imprese nello sviluppo di nuovi servizi o applicazioni basati sull'intelligenza artificiale
ELSA mira a promuovere lo sviluppo e la diffusione di soluzioni di IA all'avanguardia per fare dell'Europa il faro mondiale dell'intelligenza artificiale.
Il bando selezionerà 6 PMI che sviluppano nuovi servizi o applicazioni basati sull'intelligenza artificiale con il supporto di un consulente scientifico ELSA.
In arrivo il bando di gara Next Generation Innovation Talents
La call offrirà ai partecipanti dei programmi finanziati da Horizon Europe tirocini nelle aziende supportate dallo European Innovation Council e dallo European Institute of Innovation & Technology
EISMEA ha annunciato la pubblicazione del nuovo bando “Next Generation Innovation Talents” per il 1° aprile 2023. La call offrirà ai partecipanti dei programmi finanziati da Horizon Europe tirocini nelle aziende supportate dall'European Innovation Council (EIC) e dall'European Institute of Innovation & Technology (EIT).
Energia nucleare: in apertura 11 nuovi bandi del programma Euratom
Il prossimo 4 aprile si apriranno 11 nuovi bandi nell’ambito del programma Euratom Research and Training Programme a supporto della ricerca e formazione in campo nucleare
La Commissione europea ha pubblicato 11 nuovi bandi nell’ambito del programma Euratom Research and Training Programme, in apertura il 4 aprile prossimo che si chiuderanno l’8 novembre 2023.
Interreg Europe: in apertura il secondo bando per progetti di cooperazione interregionale
È stato annunciato il secondo bando di Interreg Europe per progetti di cooperazione interregionale, con scadenza il 9 giugno 2023.
Il programma supporta lo scambio e il trasferimento di esperienze, approcci innovativi e capacity building tra le autorità pubbliche e altre organizzazioni di policy rilevanti in tutta l’UE, con l’obiettivo di migliorare gli strumenti per le politiche di sviluppo regionale e indirizzarsi ad almeno un programma per gli investimenti nel lavoro e la crescita.
OpenWebSearch.eu seleziona nuovi team per attività di ricerca e sviluppo
Il consorzio del progetto OpenWebSearch.eu ha lanciato la prima Third-Party Call in scadenza il 28 aprile 2023.
NDICI-Europa Globale: Empowerment economico delle donne nei paesi della sponda sud del Mediterraneo
Nel quadro del programma NDICI-Europa Globale è stato pubblicato un bando riguardante il supporto all’empowerment delle donne nei paesi della politica di vicinato – SUD; in particolare il bando promuove lo sviluppo di strumenti e competenze tali da garantire alle donne della sponda sud del Mediterraneo l’inclusione finanziaria e l’accesso alla finanza.
Turismo, dati e nuove tecnologie: pubblicato il primo bando del progetto CulTourData
È stato pubblicato il primo bando del progetto CulTourData.
CulTourData alimenta un ecosistema multidisciplinare che coinvolge attori del turismo, della cultura e del digitale e mira a migliorare il turismo culturale guidato dai dati, accessibile e trasformativo in tutta Europa.
Il progetto si rivolge alle PMI del settore turistico nell'ecosistema delle Capitali Europee della Cultura e le supporta per sviluppare un approccio data-driven al di là del sito web, dello strumento o dell'applicazione giusta, aiutandole a comprendere l'importanza di rendere i dati e l'analisi parte delle strategie, delle offerte e dei prodotti turistici, dei loro processi organizzativi e della loro cultura, se vogliono essere competitive, sostenibili e attraenti.
Programma CERV – Bando 2023 Gemellaggio di città
Nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è stato pubblicato il bando 2023 Gemellaggio di città (CERV-2023-CITIZENS-TOWN-TT).
Il suo obiettivo è sostenere progetti che favoriscono gli scambi tra cittadini di Paesi diversi e che contribuiscono a promuovere la diversità culturale, il dialogo, il rispetto e la comprensione reciproca e a sviluppare opportunità di partecipazione civica a livello europeo.
Single Market Programme: nuova call per sostenere l’integrazione delle PMI ucraine nel mercato unico
La Commissione europea ha lanciato il bando “Support to Ukrainian companies to integrate into the Single Market” per agevolare l’entrata degli imprenditori ucraini all’interno del mercato unico dell’UE.
RIS Straight to Market: nuovo bando per rivenditori di prodotti alimentari
EIT Food South ha lanciato due nuovi bandi “RIS Straight to Market (RIS S2M)” per mettere in contatto i rivenditori con startup e PMI e diffondere prodotti alimentari innovativi che tengano conto della sostenibilità.
NEREUS: pubblicato il nuovo bando su giornalismo e tecnologie spaziali
La rete europea NEREUS (Network of the European Regions Using Space Technologies) ha pubblicato il bando 'Il futuro del giornalismo', con scadenza il 30 giugno 2023.
Il giornalismo è stato soggetto a significativi cambiamenti negli ultimi anni, grazie all’accesso alle piattaforme digitali che ne hanno accresciuto l’accessibilità e al tempo stesso hanno favorito nuove sfide, quali il calo della fiducia nei media e nella circolazione dei quotidiani. Infine, i nuovi avanzamenti tecnologici nella realtà aumentata/virtuale, nell’intelligenza artificiale e nella connettività offrono ulteriori prospettive per la trasformazione dell’industria mediatica.
Meccanismo Unionale di protezione civile: progetti di prevenzione, preparazione ed esercitazioni su larga scala
Il bando comprende tre topic distinti (una proposta progettuale può riguardare un solo topic).
1. PROGETTI DI PREVENZIONE (ID: UCPM-2023-KAPP-PV — PREVENTION)
Obiettivo: contribuire a rafforzare la cooperazione tra i Paesi del Meccanismo e tra questi e i Paesi terzi per la prevenzione delle catastrofi naturali e di origine antropica.
Intelligenza artificiale e robotica: lanciato il primo bando del progetto EARASHI
Il progetto EARASHI (Embodied AI/Robotics Applications for a Safe, Human-oriented Industry) ha lanciato una nuova call per migliorare le condizioni di lavoro attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale collaborativa incorporata nei sistemi robotici nel settore delle macchine di produzione, portando a un aumento della produttività.
Turismo marittimo: nuovo bando per PMI per sviluppare soluzioni innovative
Il progetto europeo IKAT ha aperto una nuova call dedicata a servizi alle PMI del settore turistico, marittimo e costiero nel Mar Mediterraneo.
L'obiettivo principale dell'IKAT è quello di contribuire al raggiungimento della Strategia europea per una maggiore crescita e occupazione nel turismo costiero e marittimo, in particolare nei seguenti settori: porti, servizi per imbarcazioni, produzione, vendita e acquisto di imbarcazioni, charter ed escursioni marittime, servizi per il turismo costiero e attività nautiche.
Innovazioni per l’industria circolare: BioeconomyVentures lancia una nuova call
BioeconomyVentures ha lanciato un nuovo bando per selezionare soluzioni all'avanguardia nell'ambito della bioeconomia, che affrontino delle sfide specifiche nel campo del futuro dell'alimentazione.
Complessivamente il progetto ha in programma tre bandi, selezionando oltre 65 promettenti innovatori, che accelereranno il loro sviluppo e supereranno gli ostacoli in termini di accesso ai finanziamenti, competenze imprenditoriali e networking.
Zone rurali: nuovo bando per sviluppare e implementare soluzioni digitali
La piattaforma dRural ha lanciato una nuova call per co-sviluppare e implementare soluzioni digitali basate sull’utilizzo di dati provenienti da piattaforme esistenti. Il progetto selezionerà 8 Mirror Regions che replicheranno i servizi di dRural che sono stati testati in quattro regioni rurali europee situate in Spagna, Svezia, Croazia e Paesi Bassi per fornire servizi innovativi ai cittadini rurali creando opportunità di crescita economica e miglioramento della qualità della vita.
Turismo: centro di competenze per la gestione dati nelle destinazioni turistiche
La Commissione europea ha pubblicato un bando per un’Azione preparatoria sul turismo collegata al programma per il mercato unico e Horizon europe. Il suo obiettivo è di promuovere la creazione e il funzionamento di un centro di competenza (autosostenibile) (hub di conoscenza) che sosterrà e amplierà l'adozione della gestione delle destinazioni basata sui dati a sostegno delle destinazioni turistiche in tutta l'UE, costituendo un polo di conoscenza ben strutturato e aggiornato che supporterà le destinazioni in merito alle tendenze del mercato, alle fonti di dati, agli sviluppi normativi in materia di politica e utilizzo dei dati, con collegamenti attivi per la condivisione delle informazioni con i meccanismi di supporto a livello dell'UE per il percorso di transizione per il turismo.
DiscoverEU: prima tornata di candidature 2023 per pass di viaggio per i giovani europei
La Commissione europea ha annunciato l’apertura a breve di una nuova tornata di candidature per l’iniziativa DiscoverEU, con cui mette a disposizione 35.000 pass di viaggio gratuiti per consentire ai giovani di visitare e scoprire l’Europa.
FSE+ – EaSI: bando ESF-2023-POW-UDW – Topic 2 “Attività per il contrasto al lavoro sommerso”
Il bando, che verrà aperto il 21 febbraio 2023 ha come obiettivo quello di Integrare e aggiungere valore al lavoro della Piattaforma europea per il contrasto al lavoro sommerso. In particolare, il bando mira a sostenere attori pertinenti, quali ministeri, autorità di contrasto, parti sociali, ecc., per sviluppare iniziative innovative che contribuiranno a migliorare l'attuazione, l'applicazione e la conoscenza della normativa UE e nazionale in materia di lavoro sommerso, favorendo in questo modo la sua trasformazione in lavoro regolare. Le conoscenze acquisite da questi progetti dovrebbero anche contribuire a una migliore definizione delle politiche.
FSE+ – EaSI: bando ESF-2023-POW-UDW – Topic 1 “Distacco dei lavoratori: migliorare la cooperazione amministrativa e l’accesso all’informazione”
Il bando, che verrà aperto il 21 febbraio 2023 ha come obiettivo quello di sostenere e migliorare l’applicazione e attuazione della normativa UE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi (Direttiva 96/71/CE come modificata dalla Direttiva 2018/957 e Direttiva 2014/67/UE).
Key Digital Technologies Joint Undertaking: pubblicate tre call per il 2023
Il Partenariato congiunto sulle Tecnologie digitali chiave (KDT JU) ha aperto tre call per il 2023, per un budget complessivo di 317.7 milioni di euro.
Next Generation Internet: pubblicato il bando per la mobilità di ricercatori e innovatori europei
L’iniziativa Next Generation Internet (NGI) ha pubblicato il primo bando per idee e sfide aperte per il programma NGI Enrichers, rivolto a ricercatori e innovatori europei che vogliano trascorrere tra i 3 e i 6 mesi negli Stati Uniti o in Canada.
Aperto il bando InnoBuyer sugli appalti per l’innovazione
E’ stato pubblicato sul portale Funding & Tenders Opportunities il bando aperto per gli Sfidanti InnoBuyer, dal titolo ‘Apprendimento, condivisione e co-design negli appalti per l'innovazione tra fornitori e acquirenti d'innovazione'.
AI4Copernicus: lanciata la quinta call
AI4Copernicus ha lanciato il quinto bando “Reinforcing the AI4EU Platform by Advancing Earth Observation Intelligence, Innovation and Adoption” per finanziare 10 microprogetti con l’obiettivo di rafforzare la piattaforma AI4EU promuovendo l'intelligence, l'innovazione e l'osservazione della Terra.
Digitale: online la seconda call del progetto Change2Twin per PMI e mid-cap
Il progetto di Horizon 2020 Change2Twin ha annunciato il secondo bando aperto per i voucher di implementazione, riservato alle imprese europee che vogliano migliorare la propria competitività tramite digital twin.
Annunciata la call 2023 del consorzio QuantERA sulle tecnologie quantistiche
Il consorzio QuantERA II ha pubblicato il bando per progetti di ricerca transnazionale negli ambiti della scienza e tecnologie quantistiche, per un budget complessivo di 33 milioni di euro.
Bando CNECT/2022/8240201- Media representation and inclusion for refugees and migrants
La Commissione europea ha pubblicato il bando “Media representation and inclusion for refugees and migrants”, con cui intende sostenere un progetto pilota che contribuisca a migliorare la rappresentazione e la visibilità di migranti e rifugiati sui social media e in altri canali mediatici.
Programma CERV – Bando 2023 Memoria Europea
Nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è stato pubblicato il bando 2023 Memoria Europea (CERV-2023-CITIZENS-REM).
Innovazione domestica: online la sfida del progetto FRANCIS
I partner del progetto FRANCIS hanno lanciato la prima sfida per l’Innovazione frugale, dedicata alle soluzioni per la cucina e l’ambiente domestico.
Sostenibilità energetica: online la call aperta di EIT InnoEnergy
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni energetiche sostenibili, rivolto a imprese e startup europee.
In partenza il bando per gli Action Planning Network del programma URBACT IV
E’ stato pubblicato il bando per gli Action Planning Network del programma URBACT IV, con scadenza il 31 marzo.
Cybersicurezza: 1.75 milioni di euro disponibili per PMI tramite il bando SecurIT
È possibile partecipare alla seconda e ultima call aperta del progetto di Horizon 2020 SecurIT, per finanziamenti a cascata per le PMI pari a 1.75 milioni di euro.
1° bando dell’iniziativa FSE Social Innovation Plus: sostegno alla preparazione e attuazione di ALMA
Nell’ambito dell'iniziativa FSE Social Innovation Plus è stato lanciato un bando da 15 milioni di euro per supportare la preparazione e l’attuazione di ALMA (Aim, Learn, Master, Achieve), una nuova opportunità, avviata dalla Commissione europea, mirata a promuovere l’empowerment sociale dei giovani svantaggiati.
KA1- DiscoveryEU a favore dell’inclusione
Anche nel 2023, facendo seguito all’Anno europeo della gioventù, Erasmus+ continuerà a garantire che le voci dei giovani siano ascoltate nell’Unione europea e oltre, in particolare attraverso un aumento delle attività giovanili finanziate.
Resistenza antimicrobica: aperto il bando JPIAMR per reti transnazionali per la diagnostica e la sorveglianza
È aperto il nuovo bando JPIAMR per reti transnazionali, dal titolo "Diagnostics and Surveillance Networks" con l'obiettivo di riunire reti di esperti, leader e stakeholder al fine di facilitare lo sviluppo, l'ottimizzazione e l'uso di strumenti, tecnologie e sistemi di diagnostica e sorveglianza della resistenza antimicrobica.
Bando 2023 per progetti di energia rinnovabile transfrontaliera
La Commissione Europea e CINEA hanno aperto una call per progetti di energia rinnovabile che comportano una cooperazione transfrontaliera tra Stati membri dell'UE, ma anche Stati membri e paesi terzi nell’ambito del nuovo programma Connecting Europe Facility (CEF).
Dieta sana e attività fisica: nuovo bando per progetti di ricerca
Il partenariato ERA4Health ha pubblicato il nuovo bando ‘HealthEquity’ dedicato a progetti di ricerca incentrati su attività fisica e abitudini alimentari salutari.
FAMI – Bando per Azioni transazionali in materia di asilo, migrazione e integrazione (AMIF-2023-TF2-AG-CALL)
Nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI) è stato pubblicato un nuovo bando per Azioni transnazionali.
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2023 per programmi semplici
Obiettivo del bando è quello di rafforzare la competitività del settore agricolo dell'Unione europea
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2023 per programmi multipli
Obiettivo del bando è quello di rafforzare la competitività del settore agricolo dell'Unione
Torneo dell’innovazione sociale dell’Istituto BEI: edizione 2023
L’istituto BEI ha dato il via alla dodicesima edizione del Torneo dell'Innovazione Sociale, la competizione organizzata ogni anno con l’obiettivo di promuovere e dare riconoscimento a idee innovative capaci di generare un impatto sociale o ambientale.
Salute: bando European Partnership on Personalised Medicine 2023 di Horizon Europe
Il bando contiene 1 topic, per un budget pari a 100 milioni di €
Salute: bando Tools and technologies for a healthy society 2023 di Horizon Europe
Il bando contiene 6 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 214 milioni di €
Salute: bando Staying Healthy 2023 (single stage) di Horizon Europe
Il bando contiene 1 topic, per un budget pari a 40 milioni di €
Salute: bando A competitive health-related industry 2023 di Horizon Europe
Il bando contiene 5 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 56 milioni di €
Salute: bando Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care 2023 di Horizon Europe
Il bando contiene 3 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 60 milioni di €
Salute: bando Tackling diseases 2023 (single stage) di Horizon Europe
La Commissione europea ha pubblicato ufficialmente il bando Tackling diseases single stage 2023 (HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Health di Horizon Europe.
Rendere sostenibile il trasporto e la produzione offshore: pubblicato nuovo bando per le PMI
È stato aperto il secondo bando del consorzio GreenOffshoreTech per progetti di innovazione per le PMI.
Attraverso il bando saranno selezionati progetti innovativi che mirano a sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi per la produzione e il trasporto green offshore.
Materiali leggeri innovativi: pubblicata la seconda call aperta del progetto AMULET
Il progetto AMULET (Advanced Material and Manufacturing Technologies United for Lightweight) ha pubblicato il secondo bando aperto per l’applicazione di materiali leggeri a catene industriali innovative.
Citizen Science: nuove opportunità dal progetto IMPETUS
Il progetto IMPETUS, finanziato dal programma Horizon Europe nell’ambito di Citizen Science, ha lanciato una nuova Accellerator Call con lo scopo di sostenere e dare riconoscimento alla Citizen Science in Europa.
Programma CERV – Bando promuovere la consapevolezza delle organizzazioni della società civile sullo sviluppo di capacità e l’attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Nel quadro del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è stato pubblicato il bando “Promuovere la consapevolezza delle organizzazioni della società civile sullo sviluppo di capacità e l'attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE”.
Programma CERV – Bando 2023 per Reti di città
Nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è stato pubblicato il bando 2023 per Reti di città.
Programma CERV – Prevenire e combattere la violenza di genere e contro i minori: bando per intermediari (che sosterranno organizzazioni della società civile)
Nel quadro del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è stato pubblicato un nuovo bando per il sostegno a progetti volti a prevenire e combattere la violenza di genere e contro i minori.
Bando EQUAL per combattere il razzismo, la xenofobia e la discriminazione
Bando nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV): progetti volti a promuovere l’uguaglianza e a combattere il razzismo, la xenofobia ed ogni forma di discriminazione.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è il 24/02/2022 alle ore 17.00 (ora di Bruxelles).
EU4Health: bando per l’attuazione dei risultati della ricerca innovativa in materia di sanità pubblica
È aperto il bando per sostenere gli Stati membri e gli altri attori interessati ad attuare i risultati della ricerca innovativa in materia di sanità pubblica, in relazione alla vaccinazione contro il COVID-19 . Scadenza: 16 marzo 2023
Interregional Innovation Investments: aperto il bando Capacity Building Strand 2b
L'obiettivo del bando è testare nuovi approcci al fine di aumentare la capacità degli ecosistemi di innovazione regionale nelle regioni meno sviluppate che partecipano alle catene del valore dell'UE. Scadenza: 16 marzo 2023
EuroHPC: aperte due call per ospitare e gestire nuovi supercomputer
EuroHPC JU, l'impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni, ha lanciato due call per scegliere i soggetti che acquisiranno e gestiranno nuovi supercomputer di fascia alta e di fascia media.
L’obiettivo del bando è quello di instaurare una partnership stabile tra EuroHPC e gli enti che ospiteranno i supercomputer. Scadenza: 15 febbraio 2023
Bando per partecipare all’Health Technology Assessment Stakeholder Network
La Commissione europea ha pubblicato un bando per diventare membri del “Health Technology Assessment Stakeholder Network”, una nuova rete che valuterà le tecnologie sanitarie.
Lo scopo della rete HTA è facilitare il dialogo tra le organizzazioni delle parti interessate e il gruppo di coordinamento HTA.
Infrastrutture di ricerca: bando Next generation of scientific instrumentation, tools and methods 2024 di Horizon Europe
L'obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l'Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca.
Il bando contiene 4 topic con un budget pari a 136 milioni di € e con scadenza 12 marzo 2024:
Premi del Nuovo Bauhaus Europeo: edizione 2023
Il Nuovo Bauhaus Europeo è l’iniziativa varata nel 2020 dalla stessa Commissione che combina i valori di sostenibilità, accessibilità ed estetica per contribuire alla realizzazione del Green Deal europeo. Si tratta di un movimento creativo e interdisciplinare volto a favorire e guidare la trasformazione verde delle nostre società e a migliorare la qualità della vita delle persone e degli spazi abitativi. Scadenza: 31 gennaio 2023.
Digitale, Industria e Spazio: bando Resilient value chains 2023 di Horizon Europe
Il bando Resilient value chains 2023 di Horizon Europe contiene 12 topics, tutti con scadenza al 20 aprile 2023.
Digitale, Industria e Spazio: bando Twin green and digital transition 2023 di Horizon Europe
È stato aperto il bando Twin green and digital transition 2023 del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.
Il bando contiene 12 topic con scadenza 20 aprile 2023.
Horizon Europe: bando Cross-sectoral solutions for the climate transition 2023
L’obiettivo generale del cluster è di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell'economia, dell'industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Il bando contiene 8 topics, tutti con scadenza 18 aprile 2023.
Horizon Europe: bando Climate sciences and responses 2023
Il bando Climate sciences and responses (HORIZON-CL5-2023-D1-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Climate, Energy and Mobility” contiene 11 topics con scadenza 18 aprile 2023.
Cultura, creatività e società inclusiva: bando Inclusiveness in times of change 2023
Il bando Inclusiveness in times of change (HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe contiene 10 topics, con scadenza 14 marzo 2023.
Cultura, creatività e società inclusiva: bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs 2023
Si è aperto ufficialmente il 14 dicembre 2022 il nuovo bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs II 2023 (HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe. Il bando contiene 8 topics con scadenza al 14 marzo 2023.
Cultura, creatività e società inclusiva: bando Standing up for democracy di Horizon Europe
Si è aperto ufficialmente il 14 dicembre 2022 il bando Standing up for democracy (HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01) pubblicato nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe. Il bando contiene 8 topics, con scadenza 14 marzo 2023.
Green Deal Europeo: aperto il bando di SHARED GREEN DEAL
SHARED GREEN DEAL ha aperto un bando per le autorità locali/regionali e per le organizzazioni no profit per realizzare esperimenti sociali incentrati sui sei temi prioritari del Green Deal. SHARED GREEN DEAL fornirà un sostegno finanziario fino a 22.000 euro per gestire ciascun esperimento sociale locale. Scadenza: 31 gennaio 2023
Europa Creativa: aperto il bando Creative Innovation Lab
Il Creative Innovation Lab incentiverà gli attori di diversi settori culturali e creativi, compreso l'audiovisivo, a progettare e testare soluzioni innovative per le sfide principali, con un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi. Scadenza: 20 aprile 2023.
Infrastrutture di ricerca: bando Next generation of scientific instrumentation, tools and methods 2023 di Horizon Europe
Il bando contiene 1 topic con un budget pari a 25 milioni di €. L'obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l'Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca. Scadenza: 9 marzo 2023
Infrastrutture di ricerca: bando Research infrastructure services to support health research and accelerate the digital transformation 2023 di Horizon Europe
Il bando contiene 3 topics che offrono supporto alla ricerca scientifica e accelerare la trasformazione digitale di Horizon 2023. Scadenza: 09 marzo 2023
Infrastrutture di ricerca: bando Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem 2023 di Horizon Europe
Il bando contiene 6 topics e vuole contribuire alla realizzazione di uno Spazio europeo della ricerca forte. Scadenza: 09 marzo 2023
Infrastrutture di ricerca: bando Developing, consolidating and optimising the European research
Il bando contiene 8 topics e vuole contribuire alla realizzazione di uno Spazio europeo della ricerca forte. Scadenza: 09 marzo 2023
EIT Raw Materials: pubblicati i bandi che finanzieranno progetti di innovazione e formazione
Gli obiettivi del bando sono quelli di promuovere i tre EIT RawMaterials Lighthouses: “Circular Societies”, “Responsible Sourcing” e “Sustainable Materials”, ovvero società circolari, approvvigionamento responsabile e materiali sostenibili per promuovere la transizione verde e digitale del Green Deal europeo. Scadenza: 11 maggio 2023.
Cluster CELTIC-NEXT: al via a dicembre il bando primaverile 2023
Il bando è volto soprattutto alla realizzazione di proposte progettuali nel settore ICT, delle telecomunicazioni e della convergenza tra reti non terrestri e terrestri, in linea con la tabella di marcia strategica di CELTIC. Scadenza: 21 aprile 2023.
Economia circolare e digitale: aperto il nuovo bando del progetto DigiPrime
DigiPrime è un progetto Horizon 2020 finalizzato allo sviluppo di un nuovo concetto di piattaforma digitale per l'economia circolare che superi l'attuale asimmetria informativa tra gli stakeholder della catena del valore, per sbloccare nuovi modelli di business circolari basati sul recupero e sul riutilizzo di funzioni e materiali da prodotti post-utilizzo ad alto valore aggiunto con un approccio intersettoriale. Scadenza: 10 gennaio 2023.
Innovazioni nel settore chimico: BioeconomyVentures lancia una nuova call
la call è alla ricerca di PMI, Startup e Spin-off europei che vogliano beneficiare dei servizi di BioeconomyVentures, sia per quanto riguarda l'accesso ai finanziamenti che per la crescita del business. Scadenza: 17 gennaio 2023.
Ricerca e innovazione: aperto il secondo bando ASSIST-IoT
Il bando ha lo scopo di finanziare proposte innovative che miglioreranno gli obiettivi di ASSIST-IoT inquadrati all'interno di uno dei suoi tre progetti pilota, che rappresentano: (i) l'automazione portuale, (ii) la sicurezza intelligente dei lavoratori e (iii) il monitoraggio e la diagnostica coesiva dei veicoli. Scadenza: 15 gennaio 2023
Premio Regione Imprenditoriale Europea 2024
L’iniziativa, ideata dal Comitato europeo delle Regioni a partire dal 2011, premia, ogni anno, fino a tre regioni dell'UE che si distinguono per l'adozione di strategie imprenditoriali innovative e lungimiranti, in linea con gli obiettivi delle politiche e iniziative UE per il settore. Alle regioni selezionate che presentano la strategia più credibile, promettente e orientata al futuro viene conferito il marchio di "Regione Imprenditoriale Europea”. Scadenza: 29 marzo 2023
EU4Health – Sovvenzioni di funzionamento 2023 per ONG
bando destinato a ONG del settore sanitario che, nel quadro degli obiettivi del programma, hanno l’importante ruolo di colmare il divario tra istituzioni e pazienti e di facilitare la comunicazione tra gli Stati membri e le istituzioni dell'UE. Scadenza: 31 gennaio 2023
Capacity building: aperto il nuovo bando CEI Cooperation Fund
Bando nell’ambito del CEI Cooperation Fund per finanziare azioni innovative a favore della mobilità e del networking. Le proposte devono concentrarsi sullo sviluppo di capacità mediante il trasferimento e la condivisione di know-how. Scadenza: 20/01/2023
Erasmus+ (2021-2027): bando 2023
Bando generale 2023 nell'ambito del programma Erasmus+, il programma dell’UE a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: bando 2023
La Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte progettuali, la Guida e il Piano di lavoro per Corpo europeo di solidarietà 2023, in cui fornisce tutte le informazioni indispensabili per partecipare.
Turismo, sviluppo sostenibile e digitale: aperto il bando del progetto Tourism4.0
Il progetto Tourism4.0 mira a sviluppare un programma di capacity building, trasferimento tecnologico, supporto e assistenza per consentire alle PMI del settore turistico di adottare e sfruttare le tecnologie digitali emergenti, per migliorare la produttività, la sostenibilità e le prestazioni aziendali complessive. Scadenza: 18/01/2023.
Trasformazione digitale nel commercio e nella mobilità: al via la quarta edizione di “Trade and Connectivity Challenge”
La quarta edizione della Trade and Connectivity Challenge (TCC), organizzata da Enterprise Singapore, ha come obiettivo quello di spingere nuovi progetti che promuovano la trasformazione digitale nei settori del commercio e della connettività. Scadenza: 1° marzo 2023
Riscaldamento e raffreddamento senza combustibili fossili: al via il bando Act!onHeat Support Facility
È aperto il secondo bando per nell’ambito di Act!onHeat per servizi di consulenza tecnica.
La call si rivolge a tutti i pianificatori energetici locali. Scadenza: 31 dicembre 2022
Europa Creativa – CULTURA: bando per progetti di cooperazione europea (CREA-CULT-2023-COOP)
Sostegno a progetti di cooperazione transnazionale che coinvolgono organismi attivi nei settori culturali e creativi di differenti Paesi per realizzare attività settoriali o intersettoriali. Scadenza: 23 febbraio 2023
Europa Digitale: Cybersecurity and trust
La Commissione europea ha aperto un nuovo invito a presentare proposte per Europa Digitale, il programma che sostiene e accelera la trasformazione digitale dell’economia. Scadenza: 15 febbraio 2023
Sovvenzioni per azioni mediatiche in vista delle elezioni europee del 2024
La DG Comunicazione del Parlamento europeo ha pubblicato un bando per azioni di comunicazione in vista delle elezioni europee del 2024.
SMP-COSME: rendere più ecologiche le PMI e gli imprenditori dell’economia sociale
Nel quadro del programma per il mercato unico – sezione COSME, l’agenzia EISMEA ha pubblicato un bando per rendere più ecologiche le PMI e gli imprenditori dell'economia sociale negli ecosistemi di prossimità e dell'economia sociale. Scadenza: 14 febbraio 2023
Europa Creativa – CULTURA: bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europee (CREA-CULT-2023-LIT)
Sostegno a progetti riguardanti la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa. Scadenza: 21 febbraio 2023
Istruzione superiore: pubblicato il terzo bando “HEI Initiative”
L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) e il coordinatore EIT RawMaterials hanno lanciato una nuova call nell'ambito di "HEI Initiative" volto a promuovere l'innovazione nell'istruzione superiore. Scadenza: 28 febbraio 2023
Nuovo Bauhaus europeo: al via la seconda call WORTH II
La Commissione europea ha pubblicato il secondo bando WORTH, rivolto a tutti i creativi europei che vogliono creare nuovi partenariati transnazionali per sviluppare soluzioni innovative. Scadenza: 15 febbraio 2023
Sviluppo di soluzioni IoT: nuovo bando per PMI e startup
È aperto il bando di IntellloT, un progetto paneuropeo di ricerca e innovazione finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020, rivolto a Startup e PMI. Scadenza: 9 gennaio 2023
myEUspace: aperta la call dello EU Space Programme sull’elaborazione dei dati
L’Agenzia dell’Unione Europea per il programma spaziale (EUSPA) ha aperto il bando “myEUspace” per promuovere soluzioni rivoluzionarie e innovative per l’utilizzo dei dati, nell'ambito dello EU Space Programme. Scadenze: 30 novembre 2022,10 febbraio 2023 , 25 aprile 2023
Fondo europeo per l’Innovazione – terzo bando per progetti su larga scala
Terzo bando relativo al Fondo per l’Innovazione, uno strumento che rende disponibili contributi per progetti tesi alla diffusione commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. Scadenza: 16 marzo 2023
Azioni di informazione sulla PAC – Bando 2023
L’obiettivo del bando è incoraggiare e sostenere l’ampia distribuzione di film europei non nazionali incoraggiando gli agenti di vendita e i distributori teatrali a investire nella produzione e commercializzazione di tali prodotti mediatici. Scadenza: 14 marzo, 4 luglio 2023
Europa Creativa: in partenza il bando ‘Films on the Move’ per la distribuzione di film europei
L’obiettivo del bando è incoraggiare e sostenere l’ampia distribuzione di film europei non nazionali incoraggiando gli agenti di vendita e i distributori teatrali a investire nella produzione e commercializzazione di tali prodotti mediatici. Scadenza: 14 marzo, 4 luglio 2023
Online il nuovo bando NEWSKIN per sperimentazione e test gratuiti di nanotecnologie per trattamenti superficiali
È aperta la terza open call di ‘NewSkin’, progetto finanziato da Horizon 2020 che comprende un consorzio di centri di ricerca, università e associazioni industriali europee per favorire l'adozione di una serie di processi innovativi, efficienti ed economici inerenti a nanotecnologie per trattamenti superficiali applicabili a prodotti industriali e di consumo. Scadenza: 31 gennaio 2023
Audiovisivo: aperto il bando “Innovative tools and business models”
L'obiettivo della call, che dispone di un budget di 8.883.198€, è di rafforzare la competitività, la scalabilità e la sostenibilità degli operatori europei, nonché migliorare la visibilità e la disponibilità delle opere europee aumentandone la fruzione del pubblico nell'ambiente digitale. Scadenza: 24 gennaio 2023
Media: dal programma Europa Creativa al via il bando per progetti TV e online europei
E’ aperto sul portale Funding & Tenders il bando ‘TV and online content’ a favore di progetti indipendenti europei e collaborazioni a livello UE nel settore televisivo e online, parte del programma Europa Creativa. Scadenza: primo cut-off 17 gennaio. Secondo cut-off 16 maggio 2023
Interreg Italia-Slovenia: Bando di capitalizzazione 2022
È stato pubblicato il primo bando di capitalizzazione del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027. L’obiettivo della call è la capitalizzazione delle esperienze e dei risultati raggiunti grazie ai progetti cofinanziati dal Programma Interreg V-A Italia Slovenia 2014-2020. Scadenza: 20 dicembre 2022
Europa Creativa – MEDIA: bandi 2023
La Commissione europea ha dato il via ai bandi per il 2023 relativi al programma Europa Creativa.
Si tratta di 6 nuovi bandi che rientrano nell’ambito della sezione MEDIA del programma, esclusivamente dedicata al sostegno del settore audiovisivo e cinematografico. Scadenze : 1/03/23,14/03/23,4/07/23,30/03/23,25/01/23,17/01/23,16/05/23,24/01/23
FEAMPA – Progetti faro regionali a supporto dell’economia blu nei bacini marittimi dell’UE
L’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato un bando per progetti faro regionali volti a promuovere un’economia blu sostenibile attraverso una cooperazione a livello di bacini marittimi dell’UE. Scadenza: 31 gennaio 2023
Europa Creativa: al via il bando “Video games and immersive content development”
È online il bando "Video games and immersive content development" nell'ambito della sezione MEDIA del Programma Europa Creativa. Scadenza: 1 marzo 2023
Nanofarmaceutica: pubblicata la call del progetto Phoenix-OITB
Il progetto Horizon 2020 Phoenix-OITB (Open Innovation Test Bed) ha pubblicato il bando per la fornitura di servizi per lo sviluppo nanofarmaceutico. Scadenza: 31 gennaio 2023 (prima fase), 31 marzo 2023 (seconda fase)
Europa Creativa: al via il bando “European slate development”
È online sul portale Funding & Tenders il bando "European slate development" nell'ambito della sezione MEDIA del Programma Europa Creativa, che mira a favorire la competitività delle società di produzione indipendenti europee e di aumentare il loro peso economico sul mercato. Scadenza: 25 gennaio 2023
Europa Creativa – MEDIA: bando “Strumenti e modelli di business innovativi” (CREA-MEDIA-2023-INNOVBUSMOD)
Obiettivo del bando è quello di rafforzare la competitività, la scalabilità e la sostenibilità degli attori dell’industria europea dell’audiovisivo, nonché migliorare la visibilità, la disponibilità e l’audience delle opere europee nell'era digitale.
Scadenza: 10 gennaio 2023
Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione UE – Bando 2022
La Commissione europea (DG REGIO) ha pubblicato il bando 2022 per il sostegno a misure di informazione sulla politica di coesione dell’UE. L'obiettivo del bando è fornire sostegno alla produzione e diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE, incluso anche il Fondo per la transizione giusta, il Piano di ripresa per l’Europa o lo Strumento di sostegno tecnico. Scadenza: 10 gennaio 2023
Connessioni di rete europee: CEF mette a disposizione 277 milioni di euro
È stata pubblicata la seconda tranche di call nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” (CEF): sono disponibili otto tipologie diverse di bandi a seconda dell’argomento di interesse. Scadenza: 23 febbraio 2023
Al via la prima call per Azioni Innovative della European Urban Initiative
E' stata pubblicata la prima call per azioni innovative della European Urban Initiative (EUI), avente come tema guida il Nuovo Bauhaus europeo (NEB). Scadenza: 19 gennaio 2023
ERC: bando Science Journalism Initiative
Il Consiglio europeo di ricerca (ERC) ha pubblicato il bando Science Journalism Initiative.
L’obiettivo del bando è fornire ai giornalisti opportunità di apprendimento e lavoro su progetti approfonditi di reportage tramite l’immersione nell’ambiente di ricerca e l’interazione con scienziati ed esperti. Scadenza: 15 dicembre 2022
Tecnologie digitali per la produzione e la costruzione: secondo bando del progetto VOJEXT
Sono aperte le candidature per il secondo bando aperto del progetto Vojext, nel settore della robotica e tecnologie digitali. Scadenza: 7 dicembre 2022
Culture Moves Europe: bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura
La Commissione europea ha pubblicato il primo bando nell’ambito di Culture Moves Europe, il nuovo programma per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura, finanziato dal programma Europa Creativa e gestito da Goethe-Institut per conto della Commissione. Scadenza: 31 maggio 2023
HosmartAI: aperto il secondo bando per startup tecnologiche e PMI
Sono aperte le candidature per partecipare al bando indetto da HosmartAI, il progetto che punta a diffondere l’utilizzo della piattaforma omonima per migliorare l’efficienza di strutture sanitarie sviluppando nuove tecnologie che coinvolgano l’IA. Scadenza: 15 novembre 2022
Energia e Big Data: online il bando del progetto BD4NRG
L'obiettivo del progetto BD4NRG consiste nell'evoluzione, nel potenziamento e nella dimostrazione di un innovativo Toolbox di Big Data Analytics su misura per l'energia (BD4NRG Toolbox), che contribuirà in modo significativo al raggiungimento di una gestione ottimale dal punto di vista tecno-economico della catena di valore dei sistemi energetici ed elettrici (EPES). Scadenza: 15 dicembre 2022
Energia e Intelligenza artificiale: aperta la seconda call del progetto I-NERGY
I-NERGY, progetto finanziato da Horizon 2020, ha pubblicato la seconda open call per sviluppare nuovi servizi basati su tecnologie già esistenti. Scadenza: 12 dicembre 2022
Erasmus+: Bando 2023 per l’iniziativa “Università Europee”
Il bando è articolato in 2 topic. Una candidatura può riguardare solo uno dei due topic:
Intensificazione della preesistente cooperazione istituzionale transnazionale profonda;
2. Sviluppo di una nuova cooperazione istituzionale transnazionale profonda;
Scadenza: 31 gennaio 2023
Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA: aperto il bando per progetti singoli “Nuove sfide” e “Governance”
Il Comitato di sorveglianza ha approvato il lancio di due nuovi bandi nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg-VI A Francia-Italia ALCOTRA. Scadenza: 15 dicembre 2022
EuroHPC: aperto il bando “Extreme Scale Access Mode”
L’Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC JU) ha aperto la call for proposals "Extreme Scale Access Mode" per poter disporre dei loro supercomputer pre-exascale LUMI (Finlandia) e Leonardo (Italia). Scadenze: 3 novembre 2022, 28 aprile 2023, 28 settembre 2023
Europa Digitale: prossima apertura di un nuovo bando per programmi educativi specializzati e interdisciplinari
E’ stato pubblicato sul portale Funding & Tenders il bando di Europa Digitale per programmi di educazione e moduli specializzati in aree di competenza chiave, in partenza il 29 settembre 2022. Scadenza: 24 gennaio 2023
Meccanismo per collegare l’Europa – Trasporti: invito a presentare proposte 2022
Il 13 settembre si sono aperti 9 bandi, per complessivi 41 topic per progetti finalizzati a nuove infrastrutture di trasporto europee potenziate e migliorate nel quadro del Meccanismo per collegare l’Europa. Scadenza: 18 gennaio 2023
Partenariato per la transizione all’energia pulita: pubblicato il primo bando congiunto
Il Partenariato per la Transizione all’energia pulita (CETPartnership) ha pubblicato il primo bando congiunto, cofinanziato dalla Commissione europea nel contesto dei Partenariati di Horizon Europe. Scadenze: 23 novembre 2022 - Prima fase. 20 marzo 2023 - Seconda fase
Sviluppo di vaccini: pubblicati 3 nuovi bandi per progetti di ricerca
La Commissione europea e il partenariato globale CEPI (Coalition for Epidemic Preparedness Innovations) hanno pubblicato tre bandi per favorire lo sviluppo di vaccini e tecnologie vaccinali, aperti a team di ricerca, sviluppatori di vaccini e organizzazioni del settore da tutto il mondo. Scadenze: 15 novembre 2022, 31 dicembre 2022,17 gennaio 2023
Transizione energetica: pubblicati tre bandi per soluzioni innovative regionali
Sono stati pubblicati gli inviti a presentare soluzioni per la transizione energetica nei tre territori coinvolti dal progetto di Horizon 2020 RIPEET (Ricerca responsabile e sperimentazione di politiche innovative per la transizione energetica), ossia l’Ostrobothnia in Finlandia, l’Estremadura in Spagna e le Ebridi esterne in Regno Unito. Scadenza: 15 novembre 2022
EU4Health – Seconda tornata di bandi 2022
L'HaDEA ha pubblicato un invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro annuale EU4Health 2022 riguardante 3 topic, concentrati sul cancro e sulle malattie non trasmissibili (MNT). Scadenza: 28 febbraio 2023
Europa Creativa – CULTURA: bando “Music Moves Europe” (CREA-CULT-2022-MME)
Il bando è focalizzato sulla distribuzione sostenibile della musica e si concentra su tre aspetti rilevanti per lo sviluppo del business nel settore della musica dal vivo. Scadenza: 12 gennaio 2023
Meccanismo per collegare l’Europa – Energia: Studi preparatori per progetti sulle energie rinnovabili 2022
Il sito di CINEA, l’Agenzia esecutiva per il clima, le infrastrutture e l’ambiente, segnala un bando per studi preparatori per sviluppare e identificare progetti transfrontalieri relativi alle energie rinnovabili. Scadenza: 10 gennaio 2023
Europa Creativa – CULTURA: bando “Sostegno ai profughi e ai settori culturali e creativi ucraini” (CREA-CULT-2023-COOP-UA)
Obiettivo del bando è quello di aiutare le organizzazioni culturali e creative, gli artisti e i professionisti della cultura ucraini ad affrontare le seguenti sfide a breve e medio termine. Scadenza: 29 novembre 2022
Al via il nuovo bando della rete Eureka per progetti di network in ricerca e sviluppo
E’ stato pubblicato il nuovo bando per progetti di rete di Eureka, il network pubblico per iniziative di ricerca, sviluppo e innovazione presente in 45 Stati al mondo.
Il programma per progetti di rete mira a facilitare la collaborazione internazionale su iniziative di ricerca e sviluppo tra le organizzazioni degli Stati Eureka. Scadenza: 31 dicembre 2025
Trasporti sostenibili: pubblicato il nuovo bando del Meccanismo per collegare l’Europa
E’ stato pubblicato il bando per il programma sui Trasporti del Meccanismo per collegare l’Europa (CEF), per progetti volti accrescere la sostenibilità e l’innovazione della rete di infrastrutture europea. Scadenza: 18 gennaio 2023
Meccanismo per collegare l’Europa: pubblicato il bando per studi preparatori
E’ stato pubblicato il bando per studi preparatori per progetti transnazionali nel settore delle energie rinnovabili (CB RES), nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (CEF) e conformemente all’articolo 7(3) del Regolamento del programma. Scadenza: 10 gennaio 2023
Turismo sostenibile: al via il nuovo bando del Single Market Programme
È aperto il bando dal titolo "Sustainable growth and building resilience in tourism – empowering SMEs to carry out the twin transition", nell'ambito del Single Market Programme (SMP). Scadenza: 30 novembre 2022
PMI innovative e mercati internazionali: pubblicato il nuovo bando Innowide della European Partnership on Innovative SMEs
Il bando mette a disposizione a PMI innovative una sovvenzione per valutare la fattibilità della loro ricerca o delle loro ambizioni commerciali sui mercati internazionali. Scadenza: 15 novembre 2022
Big Data: aperta la terza open call del progetto EUHubs4Data
Il progetto EUHubs4Data ha aperto la terza open call per promuovere l'innovazione basata sui dati.
Con questo bando EUHubs4Data vuole selezionare e finanziare 18 esperimenti innovativi realizzati da PMI e imprenditori, sfruttando appieno il potenziale dei dataset e del catalogo di servizi data driven di EUHubs4Data. Scadenza: 09 novembre 2022
Europa Creativa: pubblicato il bando “Perform Europe”
Sul portale "Funding & Tenders" è stato pubblicato il bando "Perform Europe" nell'ambito della sezione CULTURA del programma Europa Creativa. Scadenza: 08 novembre 2022
NetZeroCities: al via il bando per selezionare città pilota e testare e implementare approcci innovativi per una rapida decarbonizzazione
È aperta la "Call for Pilot Cities" del progetto NetZeroCities, che identificherà 30 città o distretti europei per testare e implementare approcci innovativi, sfruttando la ricerca e l'innovazione per intraprendere un percorso verso una rapida decarbonizzazione. Scadenza: 04 novembre 2022
ADMA TranS4MErs: aperto il bando per le PMI innovative dell’industria manifatturiera
È stato lanciato il primo bando del consorzio ADMA Trans S4Mers rivolto alle PMI innovative operanti nell’industria manifatturiera. Scadenze: 02 novembre 2022 (1° cut-off), 16 novembre 2022 (2° cut-off), 30 novembre 2022 (3° cut-off), 14 dicembre 2022 (domande finali)
Getty Conservation Guest Scholar Program 2023-2024: aperte le candidature
Sono aperte le candidature per il "Getty Conservation Guest Scholar Program 2023-2024".
Il programma di borse di studio offre l'opportunità a professionisti di perseguire ricerche su argomenti che apportano nuove conoscenze e nuove prospettive al campo della conservazione.
Gestione delle acque: pubblicata la call di Water4All per progetti di ricerca e innovazione
L’obiettivo della call è sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a restituire conoscenza, modelli, approcci, strumenti e metodologie per una migliore comprensione dei processi idrologici su diversa scala, in modo da rispondere più efficientemente alle emergenti problematiche sull’acqua connesse ad eventi estremi. Scadenza: 31 ottobre 2022
NDICI-Europa Globale – Organizzazioni della società civile: bando DEAR 2022 -Sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo
Bando DEAR 2022 il programma dell'UE in materia di educazione e sensibilizzazione allo sviluppo (DEAR) che promuove e consente un coinvolgimento attivo dei cittadini dell'UE. Scadenza: 04 novembre 2022
DiscoverEU: seconda tornata di candidature 2022 per pass di viaggio per i giovani europei
Dall’11 al 25 ottobre 2022 i giovani europei potranno presentare domanda per ottenere un pass di viaggio gratuito per visitare e scoprire l’Europa. La Commissione europea lancerà infatti una nuova tornata di candidature, la seconda del 2022, per l’iniziativa DiscoverEU, con cui mette a disposizione 35.000 pass di viaggio per i giovani diciottenni.
SMP-COSME – Crescita sostenibile e costruzione di resilienza nel turismo: Consentire alle PMI di realizzare la doppia transizione
Bando nel quadro del Programma per il mercato unico – COSME (O.S. B) per la promozione di un ecosistema turistico sostenibile collegato al percorso di transizione per il turismo. Scadenza: 30 Novembre 2022
Europa Creativa – CULTURA: Bando Perform Europe (CREA-CULT-2022-PERFORM-EU)
Il bando finanzierà un solo progetto orientato al seguente obiettivo: sostenere le tournée transfrontaliere e la distribuzione digitale delle opere delle arti dello spettacolo in modo sostenibile, inclusivo, equo e innovativo. Scadenza: 8 Novembre 2022
Azione Preparatoria – Programmi sportivi di base e innovazione dell’infrastruttura
Il bando europeo “Azione Preparatoria – Programmi sportivi di base e innovazione dell’infrastruttura” (PPPA-SPORT-2022-GRASSROOTS-INNOVATION) è volto a incoraggiare il settore sportivo a sviluppare, sperimentare e promuovere nuovi modi di praticare lo sport di base adeguando le infrastrutture e/o l’offerta di attività e programmi sportivi. Scadenza: 12 Ottobre 2022
Trasformazione digitale e PMI manifatturiere: online il bando per partecipare al programma di accelerazione ADMA TRANS4MERS
È aperta la prima Open Call ADMA TranS4MErs, che mira a rivitalizzare gli sforzi del progetto European Advanced Manufacturing (ADMA) Support Centre per aiutare le PMI a trasformarsi in aziende di nuova generazione.
Scadenze:
-2 novembre 2022 Primo cut-off
-16 novembre 2022 Secondo cut-off
-30 novembre 2022 Terzo cut-off
-14 dicembre 2022 processo di candidatura della Call
Intelligenza Artificiale: al via la nuova Open Call di BonsAPPs
BonsAPPs ha lanciato un nuovo bando alla ricerca di aziende che vogliano migliorare i propri prodotti, servizi o catene del valore. Scadenza: 2 Novembre 2022
Bando per l’Azione preparatoria “Writing European”
La Commissione europea ha pubblicato un bando per l’Azione preparatoria “Writing European”.
L'obiettivo dell’Azione preparatoria è aiutare l’industria audiovisiva europea a sviluppare l’eccellenza nella creazione e nella sceneggiatura di contenuti di fiction di alta qualità e promuovere lo storytelling innovativo.
Scadenza: 8 Novembre 2022
Next Generation Internet: nuovo bando NGI0 Entrust per l’affidabilità e la sovranità dei dati
Il Consorzio NGI0 Entrust lancia un bando dal valore di 9,6 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo di piccole e medie dimensioni a favore di tecnologie che favoriscano l'affidabilità e la sovranità dei dati nel campo dell'Internet di prossima generazione.
In particolare, il bando mira a sovvenzionare ricercatori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° agosto 2022 e il 31 luglio 2025, per permettere loro di apportare un contributo nella creazione di una rete Internet aperta e affidabile per tutti. Scadenza: 1° ottobre 2022.
Società più inclusive nei Paesi dei Caraibi orientali
Obiettivo del presente bando è quello di migliorare la protezione e l’inclusione dei gruppi emarginati e vulnerabili nei paesi dei Caraibi. Il programma incoraggia la formazione di partenariati, alleanze, reti, ecc. tra OSC locali e internazionali/europee ed agevola i contatti interpersonali all'interno della regione. Scadenza: 10 gennaio 2023.
Progetto pilota “Istituire un Hub europeo del patrimonio per sostenere un follow-up olistico e efficiente dell’Anno europeo del patrimonio culturale”
Le azioni previste dal presente bando mirano a fornire sostegno alla creazione di un Hub europeo del patrimonio culturale. L’Hub dovrebbe diventare il punto di ingresso della comunità di professionisti e stakeholder operanti nel campo del patrimonio culturale in Europa. Scadenza: 18 ottobre 2022.
Azione preparatoria “Programmi sportivi di base e innovazione dell’infrastruttura”
La Commissione europea ha pubblicato un bando per l’Azione preparatoria “Programmi sportivi di base e innovazione dell'infrastruttura”. L’obiettivo è incoraggiare il settore sportivo a sviluppare e promuovere nuovi modi di praticare lo sport di base adeguando le infrastrutture e/o l'offerta di attività e programmi sportivi. Scadenza: 12 ottobre 2022.
Arte e digitale: aperto il bando del programma STARTS
È aperto il bando nell’ambito del programma STARTS che ha lo scopo di consentire l'incrocio tra tecnologia/economia e arte nello sviluppo regionale, sostenendo la creazione di centri STARTS regionali
come catalizzatori di tali incroci. Scadenza: 16 settembre 2022.
Progetto pilota “Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa”
Il bando intende sostenere un progetto che promuova il ruolo attivo dello sport nella sostenibilità e nella trasformazione ambientale. Il progetto dovrebbe concentrarsi su esempi di comportamenti e pratiche, fonti di ispirazione a livello di base, che possono essere moltiplicati e su metodi per coinvolgere comunità di cittadini e stakeholder del settore dello sport per co-creare e cooperare su pratiche sportive sostenibili. Scadenza: 12 ottobre 2022.
Ecosistemi dell’Innovazione: i bandi aperti del programma Horizon Europe
Gli ecosistemi dell'innovazione riuniscono persone o organizzazioni che innovano, collegando risorse (come fondi, attrezzature e strutture), organizzazioni (come istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca e tecnologiche, aziende, venture capitalist e intermediari finanziari), investitori e responsabili politici. Sono attualmente aperti alcuni bandi per vari tipi di stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione.
Agenda urbana per l’UE – Invito a manifestare interesse alla partecipazione a due nuove partnership
La Commissione - DG Regio, ha aperto due inviti per manifestazioni di interesse a partecipare a due nuovi partenariati. Scadenza: 16 Settembre 2022
Women TechEU 2022
La Commissione Europea ha lanciato il secondo bando Women TechEU. Il bando è finanziato nell’ambito del programma di lavoro Ecosistemi.Scadenza: 4/10/22
Energia nucleare: al via due nuovi bandi EUROfusion per giovani ricercatori e ingegneri
Sono aperti due bandi "early-career grants 2023" di EUROfusion, che sostengono gli scienziati e gli ingegneri. Scadenza: 13 Settembre 2022
Meccanismo per la transizione giusta: in partenza la prima call
Sul portale Funding & Tenders è stata pubblicata la prima call del Meccanismo di prestito per il settore pubblico, nell’ambito del Meccanismo per la transizione giusta (JTM). Scadenze:19/10/22, 19/1/23, 19/04/23, 20/09/23, 17/01/2024, 17/04/2024, 19/09/24,16/01/25, 15/04/25, 11/09/25
Sanità pubblica – bando per reti tematiche 2022
L'EIT Digital Entrepreneurial Academy 2023 ha l'obiettivo di realizzare programmi e corsi di formazione sulla tecnologia deep-tech. Scadenza: 19/09/22
Formazione deep-tech: EIT Digital lancia l’Entrepreneurial Academy 2023
L'EIT Digital Entrepreneurial Academy 2023 ha l'obiettivo di realizzare programmi e corsi di formazione sulla tecnologia deep-tech. Scadenza: 19/09/22
Lanciato il bando per partecipare al programma di accelerazione “Carbon Removal ClimAccelerator”
È aperto il bando per partecipare al programma di accelerazione “Carbon Removal ClimAccelerator” di Eit Climate-KIC. Scadenza: 5 Settembre 2022
Ospedali Smart: pubblicata la call ODIN per esperimenti tecnologici innovativi
È stata lanciata l'ODIN Open Call, che mira a sviluppare una piattaforma altamente interoperabile per l'utilizzo di servizi digitali. Scadenza: 29 Settembre 2022
Programma per il mercato unico: prevenzione dello spreco alimentare
E' stato aperto un invito a presentare proposte finalizzato alla prevenzione dello spreco alimentare. Scadenza: 20 Settembre 2022
Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Fighting Crime and Terrorism 2022 di Horizon Europe
Si è aperto il bando Fighting Crime and Terrorism 2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe. Scadenza: 23 Novembre 2022
Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Border Management 2022 di Horizon Europe
Si è aperto il bando Border Management 2022 del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe. Scadenza:23/11/22
Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Disaster-Resilient Society 2022 di Horizon Europe
Si è aperto il bando Disaster-Resilient Society 2022 (HORIZON-CL3-2022-DRS-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society. Scadenza: 23 Novembre 2022
Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Resilient Infrastructure 2022 di Horizon Europe
Si è aperto il bando Strengthened security Research and Innovation 2022 (HORIZON-CL3-2022-SSRI-01) del Programma di lavoro 2021-2022. Scadenza: 23/11/22
Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando – Strengthened Security Research and Innovation 2022 di Horizon Europe
Si è aperto il bando Strengthened security Research and Innovation 2022 (HORIZON-CL3-2022-SSRI-01) del Programma di lavoro 2021-2022. Scadenza: 23/11/22
Bioeconomia circolare: pubblicato il primo bando del nuovo partenariato Circular Bio-based Europe
Il bando sarà aperto fino al 10 novembre 2021.
Interreg Euro-MED: technical meetings sulla call per progetti tematici
L'8, il 22 settembre e il 6 ottobre 2022, Interreg Euro-MED organizza gli ultimi tre incontri relativi al bando per progetti tematici.Scadenza:4/10/22
Horizon Europe: “Elevating the scalability potential of European business”
Il programma di lavoro degli European Innovation Ecosystems ambisce a creare ecosistemi di innovazione potenziando le loro connessioni.Scadenza:4/10/22
Arte e digitale: al via la 3° Open Call del progetto MediaFutures
Sono aperte le candidature per partecipare alla terza Open Call di MediaFutures, il progetto europeo a sostegno dell’innovazione nei media.Scadenza: 30 Agosto 2022
Interreg Euro MED: bando per progetti tematici (2° bando)
Il bando riguarda tre tipologie di progetti tematici: progetti di studio, progetti di test e progetti di trasferimento. Scadenza: 27 Ottobre 2022
EIT Health: aperte le candidature per l’edizione autunnale del bando “BeHealSy”
EIT Health ha aperto le candidature per l'edizione autunnale del bando "BeHealSy", un modulo di innovazione e imprenditorialità. Scadenza: 15 Agosto 2022
Fondo europeo per la Difesa: pubblicati i bandi 2022
La Commissione europea ha ufficialmente pubblicato otto nuovi bandi del Fondo europeo per la difesa (EDF), per un budget di 924 mln. Scadenza: 24/11/22
Erasmus+: Bando Sperimentazione di politiche europee nell’istruzione superiore
Obiettivo generale del bando è testare ed esplorare strumenti di cooperazione transnazionale più approfondita per sviluppare una dimensione europea. Scadenza: 6 Ottobre 2022
Erasmus+: Bando Reti europee di politica – Rete su insegnanti e dirigenti scolastici
Obiettivo è sostenere una rete europea di soggetti per promuovere la cooperazione nonchè lo sviluppo e l'attuazione di politiche. Scadenza:12 Ottobre 2022
Erasmus+: Bando Reti europee di politica – Rete nel campo dell’istruzione dei bambini e dei giovani provenienti da un contesto migratorio
Obiettivo del bando è sostenere una rete europea di soggetti pertinenti per analizzare e co-creare conoscenze su politiche efficaci. Scadenza:12 Ottobre 2022
Il Patto delle Imprese per il Clima e l’Energia lancia il primo bando a favore della decarbonizzazione
Il Patto delle Imprese per il Clima e l’Energia ha pubblicato il primo bando “Supporting small, medium-sized and large enterprises". Scadenza:31/08/22
EIC: pubblicato il bando per costruire un network europeo a sostegno delle startup ucraine
Il bando "Pan-European network of startup associations " mira a costruire un network europeo a sostegno delle startup tecnologiche ucraine. Scadenza:7/09/22
Innovazioni in ambito alimentare: BioeconomyVentures lancia una nuova call
BioeconomyVentures ha lanciato un bando per selezionare soluzioni all'avanguardia nell'ambito della bioeconomia. Scadenza: 26 Luglio 2022
Pubblicato un nuovo bando per sistemi agroalimentari più trasparenti e digitali
Bando per la trasparenza dei sistemi agroalimentari per consumatori e altri attori di rilievo e per adozione tecnologie ICT nel settore. Scadenza: 15/08/22
EUropean City Facility – Quarto bando
EUCF mira ad aiutare le municipalità e le autorità locali europee a sviluppare concepts di investimento (Investment Concepts) per dare attuazione alle azioni contenute nei loro piani d'azione per il clima e l'energia. Scadenza: 30 Settembre 2022
Parlamento UE: bando “Pan-European Civil society engagement grants – European Elections 2024”
L’obiettivo della call è quello di incoraggiare e facilitare il coinvolgimento attivo dei cittadini europei attorno alle elezioni europee.Scadenza: 30/08/22
Al via un nuovo bando per PMI nel settore del turismo più digitali e sostenibili
E' stato pubblicato il bando RESETTING, per il rilancio del turismo sostenibile e intelligente europeo. Scadenza:1 Settembre 2022
Bando Erasmus per scambi virtuali nel campo dell’istruzione superiore e della gioventù
Progetti di scambio virtuale: attività online interpersonali per promuovere dialogo interculturale sviluppo delle competenze trasversali. Scadenza:20/09/22
Al via il secondo bando i4Trust per servizi innovativi applicati a catene di dati in vari settori
ìSono aperte le candidature per bando i4Trust, per lo sviluppo di servizi innovativi riguardo catene di dati di valore in molteplici ambiti.Scadenza:12/09/22
Europa Creativa – Transettoriale: bando “Difendere il pluralismo e la libertà dei media” (CREA-CROSS-2022-MPF)
L'obiettivo è rafforzare ulteriormente la posizione dei Consigli della stampa e dei media in un ambiente caratterizzato dalla convergenza. Scadenza:20 Settembre 2022
Eramet e EIT insieme per la sicurezza sul lavoro nelle industrie minerarie e metallurgiche
Il gruppo Eramet e EIT RawMaterials hanno lanciato la prima “Safety First Innovation Challenge 2022” per promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni per la sicurezza sul lavoro nelle industrie minerarie e metallurgiche. Scadenza: 1 Settembre 2022
NDICI – Costruire nuove relazioni con il Regno Unito
Nel quadro del programma NDICI–Europa Globale - lo strumento di cooperazione dell’UE con i Paesi del resto del mondo - è stato pubblicato un bando relativo al settore Azioni di risposta rapida teso a costruire un nuovo partenariato con il Regno Unito. Scadenza: 11 Luglio 2022
Aperte le domande per il programma di formazione EIT Health DRIVE 2022
Sono aperte le application per il programma di formazione EIT Health DRIVE per le organizzazioni dei Paesi europei. Scadenza: 12 Luglio 2022
Infrastrutture di ricerca basate sul cloud: nuovo bando OCRE
Il progetto OCRE mira a potenziare le infrastrutture di ricerca basate sul cloud, accelerandone la sua adozione nella ricerca . Scadenza: 7 Luglio 2022
LIFE 2021-2027 – Bando 2022 per progetti di assistenza tecnica per la preparazione di SNAP e SIP
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando per progetti di assistenza tecnica per la preparazione di un progetto strategico di tutela della natura. Scadenza: 8 Settembre 2022
LIFE 2021-2027 – Sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: bando 2022 per progetti d’azione standard (SAP) )
I progetti d'azione standard corrispondono ai progetti “tradizionali” della precedente programmazione di Life. Scadenza: 4 Ottobre 2022
LIFE 2021-2027 – Sottoprogramma Transizione all’energia pulita – Bando 2022 per azioni di coordinamento e di sostegno (CSA)
Bando per azioni di coordinamento e di sostegno (CSA) nel quadro del sottoprogramma Transizione all’energia pulita. Scadenza: 16 Novembre 2022
LIFE – Bando 2022 per progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc
Il bando finanzia progetti su 3 diversi topic; un progetto deve riguardare una sola priorità; per ogni priorità sarà finanziato un (solo) progetto.
Scadenza: 7 Settembre 2022
Bando “Youth 4 Outermost Regions”
Scopo del bando è lo sviluppo di un programma di sovvenzioni che finanzi piccoli progetti realizzati da giovani situtati in regioni ultraperiferiche dell'UE. Scadenza: 4 Luglio 2022
LIFE 2021-2027 – Bando 2022 per Progetti strategici di tutela della natura (SNAP) e Progetti strategici integrati (SIP)
Il bando comprende 3 topic: uno relativo ai progetti strategici di tutela della natura (SNAP) e due relativi a progetti strategici integrati (SIP), nel quadro dei sottoprogrammi Economia circolare e qualità della vita. Scadenze: 8 settembre 2022 – I fase (concept note); 30 marzo 2023 – II fase
Women in the Blue Economy: lanciato il bando per la partecipazione delle donne nell’economia blu sostenibile
La Commissione europea ha lanciato il bando "Women in the Blue Economy" nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMP).
LIFE 2021-2027 – Sottoprogramma Natura e biodiversità: bando 2022 per progetti d’azione standard (SAP)
I progetti d'azione standard corrispondono ai progetti “tradizionali” della precedente programmazione di Life. I progetti possono essere vicini al mercato, ossia mirare non solo a fornire soluzioni ambientali migliori, ma anche a garantire che tali soluzioni siano ampiamente adottate dalla società in generale e, più in particolare, dall'economia.
Scadenza:4 Ottobre 2022.
Pubblicato un nuovo bando per sistemi agroalimentari più trasparenti e digitali
ICT-AGRI-FOOD ha pubblicato un bando congiunto per la trasparenza dei sistemi agroalimentari per consumatori e altri attori di rilievo.Scadenza:15/08/22
LIFE 2021-2027 – Economia circolare e qualità della vita: bando 2022 per progetti d’azione standard (SAP)
Bando 2022 per progetti d’azione standard. I progetti d'azione standard: progetti “tradizionali” della precedente programmazione. Scadenza: 4 Ottobre 2022
Aperte le candidature al bando “Social innovations for a fair green and digital transition”
Il bando mira a sviluppare e testare approcci di innovazione sociale integrati e inclusivi - nelle scuole o nei centri di formazione, nell'economia sociale, sul posto di lavoro o nelle comunità locali, o in altri ambienti pertinenti - per promuovere transizioni verdi e digitali giuste. Scadenza:02/08/22
Culture of Solidarity Fund – Edizione per l’Ucraina
La Fondazione Europea per la Cultura si impegna per rendere l’Europa un luogo più aperto, inclusivo e democratico, mettendo al centro del movimento di unificazione la cultura. Si possono presentare le Iniziative culturali europee di breve o medio termine.
Scadenza: 31 Dicembre 2022
Meccanismo per collegare l’Europa – Trasporti: adattamento della TEN-T al duplice uso civile e militare
Nel quadro del Meccanismo per collegare l’Europa, sezione Trasporti, CINEA ha lanciato un invito a presentare proposte che attinge al budget della dotazione della mobilità militare per cofinanziare progetti che affrontano esigenze sia civili che di difesa al fine di adattare le infrastrutture di trasporto a un duplice uso civile e della difesa. Scadenza: 29 Settembre 2022
Intelligenza artificiale nel settore manifatturiero: al via la 2° open call di AI REGIO
Seconda call per soluzioni di intelligenza artificiale nel settore manifatturiero, finalizzata a selezionare esperimenti innovativi di AI. Scadenza:29/07/22
Gara d’appalto: Realizzazione di uno spazio comune europeo dei dati per il patrimonio culturale
La Commissione europea ha pubblicato un bando di gara d’appalto per la realizzazione dello spazio comune europeo dei dati. Scadenza: 7 Giugno 2022.
Progetti pilota per rispondere alle sfide dei giovani a livello locale
Le attività pilota devono fornire risposta alle sfide che interessano il mondo giovanile a livello locale. Scadenza:6 Giugno 2022
Bando SMP-COMP-JUDG-2022: Formazione dei giudici nazionali sul diritto UE della concorrenza
Bando nell’ambito del programma per il Mercato Unico:sostegno alla formazione dei giudici nazionali sul diritto UE della concorrenza.Scadenza:26 Luglio 2022
FSE+ – Componente EaSI: bando “Innovazioni sociali per una transizione verde e digitale equa”
Sviluppare e testare approcci di innovazione sociale che promuovano l'equità (percepita) della duplice transizione verde e digitale.
Scadenza: 2 Agosto 2022
Programma antifrode dell’UE: bandi 2022 “Assistenza tecnica” e “Formazione, conferenze, scambi di personale e studi”
Per il programma antifrode dell’UE volto a tutelare gli interessi finanziari dell'Unione, sono aperti due bandi. Scadenze: 24 Maggio 2022, 14 Giugno 2022
Condivisione dei dati nella medicina personalizzata: ICPerMed lancia la sua quinta “Recognition”
ICPerMed lancia la sua quinta "Recognition" per onorare, incoraggiare, promuovere e diffondere esempi eccezionali di ricerca clinica nel campo della medicina personalizzata utilizzando dataset clinici e tecnologie, al fine di ottenere un impatto proficuo a livello regionale, nazionale e internazionale. Scadenza: 30 giugno 2022
FSE+ – Componente EaSI: bando per il sostegno all’istituzione di Punti di contatto nazionali EaSI
Il bando mira in particolare a sostenere le autorità nazionali nella creazione e nel mantenimento di un Punto di contatto nazionale in ciascun Paese partecipante ad EaSi non ancora coperto a seguito dell'analogo bando lanciato nel 2021 (fra questi Paesi figura anche l’Italia). Scadenza: 29 settembre 2022.
EU4Health – Assistenza sanitaria mentale per gli sfollati dall’Ucraina
Obiettivo principale dell’azione è aumentare la consapevolezza, la generazione e condivisione di conoscenze e lo sviluppo delle capacità per migliorare la salute mentale e il benessere psicologico degli sfollati ucraini.Le attività ammissibili riguarderanno lo scambio e l'attuazione delle migliori pratiche che aumentano la condivisione delle conoscenze e il supporto per gli operatori sanitari e le ONG che lavorano con i rifugiati. Scadenza: 31 maggio 2022.
Programma per il mercato unico – Consumatori: cooperazione fra autorità responsabili dell’applicazione del diritto dei consumatori
Nel quadro del Programma per il mercato unico- sezione Consumatori, la Commissione Europea ha pubblicato il presente bandoa sostegno delle autorità preposte all'applicazione della legge a tutela dei consumatori e di altri organismi pertinenti e sovvenzioni per azioni di utilità eccezionale per la cooperazione tra le autorità preposte all'applicazione della legge per supportare la cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'applicazione della legislazione a protezione dei consumatori. Scadenza: 5 luglio 2022
Programma per il mercato unico – Consumatori: Bando ADR
Nel quadro del Programma per il mercato unico- sezione Consumatori, la Commissione Europea ha pubblicato il presente bando per fornire contributi finanziari agli enti ADR designati dagli Stati membri ai sensi della direttiva ADR (direttiva 2013/11/EU) dedicato agli enti che si occupano della risoluzione alternativa delle controversie (ADR) per sostenere lo sviluppo del contesto ADR nell'UE allo scopo di facilitare l'accesso dei consumatori a organismi alternativi di risoluzione delle controversie efficaci ed efficienti. Scadenza: 5 luglio 2022
Youth4Regions: programma di formazione per giovani giornalisti
“Youth4Regions”, il programma di formazione per giovani giornalisti o aspiranti tali promosso dalla DG Regio della Commissione europea. Possono candidarsi i giovani tra i 18 e i 30 anni. Scadenza: 11 luglio 2022.
Europa Digitale: Centri Nazionali di Competenza nel Calcolo ad alte prestazioni
Nel quadro del programma Europa Digitale la Commissione europea ha lanciato un invito a presentare proposte per sovvenzioni nel settore del calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing- HPC) nell'ambito del programma Europa digitale. Scadenza: 28 giugno 2022.
Costi di transazione a sostegno degli intermediari della finanza sociale
Nell’ambito della componente EaSI del FSE+ è stato pubblicato il bando “Costi di transazione a sostegno degli intermediari della finanza sociale” Scadenza: 14 giugno 2022
Fondo europeo per l’Innovazione – secondo bando per progetti su piccola scala
Soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica. Scadenza: 31 agosto 2022
Programma per il mercato unico: azioni di sorveglianza del mercato
L’Agenzia EISMEA assieme al Consiglio europeo per l’Innovazione, nel quadro del Programma per il mercato unico, hanno lanciato un bando per attività tese a rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra gli Stati membri dell'UE, i Paesi membri dell'EFTA e/o paesi terzi, per quanto riguarda le attività di vigilanza del mercato e contribuire al rafforzamento delle capacità operative di vigilanza del mercato.
Creazione e rafforzamento delle capacità di reti paneuropee di sostenitori della partecipazione democratica
Incoraggiare e facilitare il coinvolgimento attivo di giovani generazioni di cittadini europei nella costruzione della democrazia. Scadenza: 11 maggio 2022.
Ingegneria biomedica e imprenditorialità: aperto il bando EIT Health “BeHealSy”
EIT Health lancia il bando "BeHealSy", un modulo di innovazione e imprenditorialità a livello di dottorato che si concentra sull'ingegneria biomedica e sui sistemi sanitari.
Cooperazione territoriale europea: lanciato il primo bando Interreg Euro-MED
Il programma Interreg Euro-MED annuncia il lancio del suo primo bando, che verte sul tema della governance della cooperazione tra gli attori impegnati nella transizione verso una società neutrale dal punto di vista climatico e resiliente.
Erasmus per giovani imprenditori – Bando per selezionare organizzazioni intermediarie
Bando per la selezione enti che agiscano in qualità di Organizzazioni Intermediarie (IOs) per l’attuazione a livello locale di "Erasmus per giovani imprenditori”, il programma che offre ai Nuovi Imprenditori (NE), o aspiranti tali, l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati (Imprenditori Esperti - HE) che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.
Nuovo Bauhaus Europeo: aperte tre call for proposals
Sono stati aperti 3 bandi orientati a rendere il Nuovo Bauhaus Europeo una concreta realtà a livello locale/regionale con scadenza a maggio 2022.
Interreg Europe 2021-2027: primo bando
Il bando finanzia progetti di cooperazione interregionale, che sono progetti che riuniscono enti di policy di diversi paesi europei che lavorano insieme su una questione di sviluppo regionale comune.
FAMI – Bando per campagne di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione illegale
Progetti inerenti campagne di informazione e sensibilizzazione sul tema della migrazione nei Paesi terzi di origine verso l'UE. Scadenza: 5 luglio 2022
Applicazioni IoT: pubblicato il primo bando VEDLIoT-Open
È aperto il primo bando VEDLIoT-Open, che mira a sviluppare dispositivi IoT connessi attraverso l’utilizzo del deep learning. Lo scopo è quello di esplorare nuove opportunità, estendendo l'applicazione della piattaforma VEDLIoT a una serie più ampia di casi d'uso nuovi e rilevanti.
Nuovo bando 2022 EIC Pathfinder di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti rivoluzionarie
Il bando, del valore di 350 milioni di €, è destinato a gruppi di ricerca multidisciplinari per ricerche futuristiche con potenzialità tecnologiche rivoluzionarie. Il bando, del valore di 350 milioni di €, è destinato a gruppi di ricerca multidisciplinari per ricerche futuristiche con potenzialità tecnologiche rivoluzionarie.
Al via il nuovo bando di EIT contro la scarsità idrica
Il programma si pone l’obiettivo di facilitare la transizione a un’economia di risparmio idrico nel Sud Europa e contribuire, nel lungo periodo, a ridurre il consumo, lo spreco e l’inquinamento dell’acqua attraverso azioni indirizzate a diverse categorie di attori interessati, dai politici agli industriali, ai singoli cittadini.
L’invito a presentare proposte è rivolto a start-up, scale-up e PMI.
Rete ferroviaria europea: al via il nuovo bando Europe’s Rail
, il bando mira a stimolare la diffusione di soluzioni operative e tecnologie innovative nei settori che riguardano la gestione della rete ferroviaria europea, l'automazione e la digitalizzazione delle operazioni ferroviarie, i sistemi sostenibili e resilienti, il trasporto merci su rotaia nella prospettiva della catena di approvvigionamento e linee regionali e capillari.
Erasmus for Young Entrepreneurs
EYE è il programma, gestito dal Consiglio Europeo per l’Innovazione e l’Agenzia esecutiva per le PMI, volto a facilitare lo scambio transfrontaliero di conoscenze e di esperienze tra PMI, favorendo l’incontro tra nuove aspiranti attività e aziende esperte per promuovere la competitività europea.
Programma per il mercato unico – formazione per le Centrali d’acquisto della PA a favore delle PMI
La Commissione ha lanciato un nuovo bando, nel quadro del Programma per il mercato unico – COSME, per fornire formazione agli operatori delle centrali d’acquisto della pubblica amministrazione (CPB) o al personale che lavora nei dipartimenti di regolamentazione o di elaborazione delle politiche responsabili degli appalti pubblici negli Stati membri perché possano lanciare appalti ai quali le PMI siano in grado di partecipare.
Scadenza: 18 maggio 2022.
Bando SOCPL-2022-INFO-WK – Misure di informazione e formazione per le organizzazioni dei lavoratori
La Commissione europea ha aperto il bando SOCPL-2022-INFO-WK per progetti inerenti misure di informazione e formazione a favore delle organizzazioni dei lavoratori.
Scadenza: 1 giugno 2022, ore 17.00.
Aggiornamento bandi EuropeAid (Marzo 2022)
Aggiornamento sui bandi paese aperti presso EuropeAid a livello globale e paese.
Le scadenze sono comprese tra i mesi di aprile e maggio 2022.
Europa Creativa – CULTURA: Bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europee (CREA-CULT-2022-LIT)
E’ stato pubblicato il bando di Europa Creativa dedicato alla traduzione letteraria per incoraggiare la traduzione, la circolazione transnazionale e la diversità delle opere letterarie europee.
Scadenza: 31 maggio 2022, ore 17.
EU4Health – Prima tornata di bandi 2022
Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, ha pubblicato il primo bando 2022 sul programma europeo per la salute EU4Health, che presenta 8 topic distinti, ciascuno con obiettivi e azioni specifiche, un budget dedicato e documentazione specifica per la preparazione della proposta progettuale.
Scadenza per tutti i topic: 24 maggio 2022.
Europa Creativa – Transettoriale: Bando Laboratorio per l’Innovazione Creativa (CREA-CROSS-2022-INNOVLAB)
L’azione “Laboratorio per l’Innovazione Creativa” incoraggia gli attori dei settori culturali e creativi a ideare e testare soluzioni digitali innovative aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi.
Scadenza: 7 settembre 2022, ore 17.
Europa Digitale – Incubatore GovTech (DIGITAL-2022-GOVTECH-02-FPA)
Il bando finanzia la sottoscrizione di un accordo quadro di partenariato (FPA) per creare un incubatore GovTech che promuoverà la collaborazione tra le agenzie di digitalizzazione nei diversi Stati partecipanti al programma, coinvolgendo anche attori GovTech del settore privato e del mondo accademico per fornire un ambiente che garantisca un supporto continuo alla sperimentazione per il settore pubblico.
Scadenza: 17 maggio 2022, ore 17.
Europa Creativa – Transettoriale: Bando per Partenariati del giornalismo (CREA-CROSS-2022-JOURPART)
Il bando intende pertanto finanziare progetti di collaborazione all'interno e tra qualsiasi settore e/o genere dei media dell’informazione miranti a rafforzare la cooperazione e instillare un cambiamento sistemico nell’ampio ecosistema dei media dell’informazione.
Scadenza: 7 settembre 2022, ore 17.
HosmartAI: aperto il primo bando per startup tecnologiche e PMI
È stato aperto il primo bando in seno al progetto HosmartAI, il cui fine principale è quello di promuovere una trasformazione efficace ed efficiente del sistema sanitario, utilizzando gli sviluppi tecnologici AI e la robotica, creando una piattaforma di integrazione comune con gli strumenti necessari per facilitare e misurare i benefici dell'integrazione delle tecnologie digitali nel sistema sanitario.
Scadenza: 8 aprile 2022.
Europa Digitale – Accelerare il miglior uso delle tecnologie (DIGITAL-2022-DEPLOY-02)
Bando nel quadro del programma Europa Digitale, volto ad accelerare il miglio uso delle tecnologie.
Scadenza: 17 maggio 2022, ore 17.
Europa Digitale – Sicurezza informatica e fiducia (DIGITAL-2022-CYBER-02)
Bando nel quadro del programma Europa Digitale, per azioni di promozione della cybersicurezza, in linea con la strategia per la cybersicurezza.
Scadenza: 17 maggio 2022, ore 17.
Europa Digitale – Promuovere l’innovazione europea nell’istruzione (DIGITAL-2022-SKILLS-02-INNOVATE-EDU)
Bando nel quadro del programma Europa Digitale, Obiettivo specifico 4, per il sostegno all’innovazione nel settore dell’istruzione.
Scadenza: 17 maggio 2022, ore 17.
Europa Digitale – Spazi di dati per il patrimonio culturale (DIGITAL-2022-CULTURAL-02-HERITAGE)
Bando nel quadro del programma Europa Digitale, Obiettivo specifico 2, che intende contribuire alla creazione di uno spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale che permetterà di cogliere le opportunità consentite dalle tecnologie avanzate come il 3D, l'intelligenza artificiale o l'apprendimento automatico per aumentare la qualità, la sostenibilità, l'uso e il riutilizzo dei dati, al fine di trasformare digitalmente il settore del patrimonio culturale.
Scadenza: 17 maggio 2022, ore 17.
Europa Digitale – Corsi di formazione di breve durata in aree chiave (DIGITAL-2022-TRAINING-02)
Bando nel quadro del programma Europa Digitale, Obiettivo specifico 4, volto a sostenere lo sviluppo di competenze digitali avanzate per le persone occupate, con particolare attenzione alle PMI, fornendo loro corsi di formazione specialistica di alta qualità, che riflettano gli ultimi sviluppi nei settori chiave delle capacità, come Cybersecurity, AI, cloud o microelettronica.
Scadenza: 17 maggio 2022, ore 17.
Europa Digitale – Cloud Data and TEF (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02)
Bando nel quadro del programma Europa Digitale, Obiettivo specifico 2, volto a sviluppare e rafforzare le capacità di base dell'IA in Europa, tra cui le risorse di dati e gli archivi di algoritmi, rendendole accessibili a imprese e PA, e a rafforzare e mettere in rete le strutture di sperimentazione e prova dell'IA, esistenti o di nuova istituzione, negli Stati membri.
Scadenza: 17 maggio 2022, ore 17.
FAMI – Bando sull’assistenza, il sostegno e l’integrazione di cittadini di Paesi terzi vittime della tratta (AMIF-2022-TF1-AG-THB)
Bando nell’ambito Fondo Asilo, migrazione e integrazione: sostegno a progetti sull’assistenza, il sostegno e l’integrazione di cittadini di Paesi terzi vittime della tratta di esseri umani.
Scadenza: 19 maggio 2022, ore 17.
Europa Creativa – MEDIA: bandi 2022
A seguito dell’approvazione del Work programme 2022 di Europa Creativa, la Commissione europea ha cominciato a pubblicare i bandi per l'anno in corso che rientrano nelle tre sezioni del programma, ovvero la sezione Cultura che sostiene tutti i settori culturali e creativi ad esclusione dell’audiovisivo, la sezione MEDIA specificamente dedicata al sostegno del settore audiovisivo e cinematografico e la sezione Transettoriale che promuove azioni innovative tra i diversi settori culturali e creativi, sostiene la cooperazione a livello di politiche culturali e il rafforzamento in Europa del settore dei mezzi di informazione.
Europa Creativa – MEDIA: Bando Strumenti e modelli di business innovativi (CREA-MEDIA-2022-INNOVBUSMOD)
Il bando sostiene progetti volti ad incoraggiare lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l'audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale, e/o la competitività dell’industria audiovisiva europea e/o il processo per renderla più ecocompatibile.
Scadenza: 7 aprile 2022, ore 17.
EIT Hub Israele: al via le candidature per “Disrupt Me” per la collaborazione tra aziende europee e startup israeliane
Sono aperte le candidature per il programma “Disrupt Me” di EIT Hub Israele che promuove la collaborazione e la co-creazione commerciale tra aziende europee e startup e tecnologie israeliane.
Scadenza: 30 aprile 2022.
Calcolo ad alte prestazioni: pubblicato nuovo bando EuroHPC
L'impresa comune europea dedicata al calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC JU) ha pubblicato ufficialmente il bando Centres of Excellence for HPC applications (HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01).
Scadenza: 6 aprile 2022.
Al via la nuova KIC nei settori della cultura e della creatività
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato un invito a presentare proposte per l’istituzione di una nuova Comunità della conoscenza e dell'innovazione (KIC) dedicata ai settori e alle industrie culturali e creative.
Scadenza: 24 marzo 2022.
Europa Creativa – Transettoriale: Bando Alfabetizzazione mediatica (CREA-CROSS-2022-MEDIALITERACY)
La media literacy mira a consentire ai cittadini di sviluppare una comprensione critica nell’uso dei media. L’alfabetizzazione mediatica è anche un potente strumento per limitare l’impatto della disinformazione.
Scadenza: 6 aprile 2022, ore 17.
Europa Creativa – MEDIA: bando MEDIA 360° (CREA-MEDIA-2022-MEDIA360)
Nell’ambito del programma Europa Creativa - Sezione MEDIA è stato pubblicato il bando MEDIA 360°.
L'obiettivo della Call, lanciata per la prima volta quest’anno, è sfruttare le sinergie tra gli ecosistemi esistenti, sviluppare ulteriormente il potenziale di cooperazione, raggiungere economie di scala tra le diverse attività supportate dal programma, creare impatto lungo tutta la catena del valore.
Scadenza: 12 aprile 2022, ore 17.00.
Europa Creativa – CULTURA: Bando per progetti di cooperazione europea (CREA-CULT-2022-COOP)
Il bando sostienea progetti di cooperazione transnazionale che coinvolgono organismi attivi nei settori culturali e creativi provenienti da differenti Paesi per realizzare attività settoriali o intersettoriali.
Scadenza: 31 marzo 2022, ore 17 (ora di Bruxelles).
SMP-COSME: Sviluppo di appalti pubblici per l’innovazione
Nel quadro del Programma per il Mercato unico (SMP)-COSME, è stato pubblicato un bando volto a rafforzare il mercato interno attraverso appalti pubblici per l'innovazione che contribuiscono alla transizione verso un'economia più competitiva, digitale, più verde e sociale.
Scadenza: 03/05/2022.
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2022 per programmi semplice
Il bando finanzia azioni di informazione e promozione dei prodotti agricoli europei in forma di campagne di informazione e di promozione.
Scadenza: 21/04/2022.
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2022 per programmi multipli
Il bando finanzia azioni di informazione e promozione dei prodotti agricoli europei in forma di campagne di informazione e di promozione.
Scadenza: 21/04/2022.
PRIMA – Bandi 2022 Sezione 2
Si tratta di un bando per progetti transnazionali per Azioni di ricerca e innovazione (RIA) focalizzati su 3 Topic, che rientrano nelle tre aree tematiche di PRIMA. Il bando richiede l’osservanza di regole di partecipazione sia internazionali (Horizon 2020) che nazionali (quest’ultime sono riportate nel documento “National Regulations“).
Scadenza poposta preliminare: 22 marzo 2022, ore 17.00 CET. Scadenza proposta completa: 13 settembre 2022, ore 17.00 CET.
Bando per lo sviluppo di un corso sull’UE e la politica di coesione per le scuole superiori di giornalismo
La Commissione europea ha pubblicato un bando da 1 milione di euro per finanziare un progetto orientato alla preparazione e realizzazione di un corso sull'Unione europea e la politica di coesione dell'UE per le scuole superiori di giornalismo.
Scadenza: 21 aprile 2022, ore 13.00 (CET).
EIT Health: al via le candidature per partecipare ai programmi di accelerazione per startup
Sono aperte le candidature per partecipare ai Bootcamp dell'EIT Health, programmi di accelazione destinati alle startup che avranno l'opportunità di esplorare il proprio potenziale di mercato e connettersi con una rete di colleghi imprenditori e innovatori in tutta Europa.
La scadenza per tutti i Bootcamp: 14 marzo 2022.
EIT Health: aperte le candidature per lo Start-Ups Meet Pharma
Aperte le candidature per lo Start-ups Meet Pharma Accelerator, un programma di accelerazione rivolto alle startup del settore healthcare che offrono soluzioni innovative per rispondere alle sfide proposte dalle principali aziende farmaceutiche.
Scadenza: 14 marzo 2022.
Il secondo bando di DIGITbrain
Questo bando è il secondo di due Open Call che sosterranno lo sviluppo di 7 esperimenti innovativi ciascuna, portati avanti da consorzi composti da almeno un end-user (startup o midcap del settore manifatturiero) e almeno un technical partner (fornitori di tecnologia, organizzazioni di ricerca, High Performance Computing provider o Digital Innovation Hub) con sede negli Stati membri dell'UE o nei paesi associati a Horizon 2020.
Scadenza: 31 maggio 2022.
Manifattura additiva e basata sul laser: al via la nuova Call PULSATE Adopters
È aperta la nuova Open Call nell'ambito del progetto PULSATE dal titolo "Adopters Use Cases", che mira a selezionare PMI interessate all'adozione della tecnologia Advanced e Additive Manufacturing basata sul laser (LBAAM).
Scadenza: 31 marzo 2022.
Aperto il bando Twin Green and Digital Transition 2022
È stato aperto il bando Twin green and digital transition 2022 del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.
Scadenza: 30 marzo 2022.
Malattie cerebrovascolari: nuovo bando per progetti di ricerca
Aperta una nuova call di ERA-NET NEURON (Network of European Funding for Neuroscience Research) per progetti di ricerca transnazionali sulle malattie cerebrovascolari.
Scadenza Pre-Proposals: 8 marzo 2022.
SMP-COSME: turismo sostenibile e il sostegno alle PMI per la ripresa dal COVID-19
In linea con la strategia globale di ripresa dal COVID-19 è stato lanciato, nel quadro del Programma per il mercato unico-COSME, un bando volto a monitorare le prestazioni di sostenibilità delle PMI nel settore turistico, aumentando la loro consapevolezza, il loro sviluppo e le loro capacità nell'area delle innovazioni sostenibili.
Scadenza: 16 febbraio 2022.
Meccanismo per collegare l’Europa-DIGITALE – Prima tornata di bandi
La Commissione europea il 12 gennaio ha pubblicato i primi bandi riguardanti il Meccanismo per collegare l’Europa – Sezione Digitale. Complessivamente l’obiettivo è quello di migliorare le infrastrutture di connettività digitale dell'Europa, in particolare le reti Gigabit e 5G e contribuire alla trasformazione digitale dell'Europa.
Scadenza per tutti i topic: 22 marzo 2022.
Partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area mediterranea
Si chiama PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) e mira a promuovere e sviluppare le capacità di ricerca e innovazione, le conoscenze e soluzioni innovative comuni per migliorare i sistemi agroalimentari e idrici nell’area mediterranea.
Scadenza: 15 marzo 2022.
Horizon Europe – Bando “Research and innovation on cultural heritage and CCIs 2022”
Il bando rientra nella Destination 2 - Innovative Research on the European Cultural Heritage and the Cultural and Creative Industries, le cui attività promuoveranno un migliore accesso e coinvolgimento per il patrimonio culturale, migliorando la sua protezione, valorizzazione e restauro.
Scadenza per tutti i topic: 20 aprile 2022.
LIFE-2021-TA-CAP-Assistenza tecnica ai Punti di Contatto Nazionale
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando per progetti di capacity building destinati alle Autorità degli Stati membri che registrano bassa partecipazione al programma LIFE al fine di migliorare i servizi dei PCN e la qualità generale delle proposte progettuali presentate.
Scadenza: 16/06/2022.
LIFE-2021-BEST – Regime di sovvenzioni per la biodiversità nelle regioni ultraperiferiche e nei paesi e territori d’oltremare
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando per progetti BEST: Small Grant Facility on Biodiversity (BEST), finalizzato alla conservazione della biodiversità, al ripristino dell'ecosistema e all'uso sostenibile dei servizi ecosistemici nelle regioni ultraperiferiche dell'UE (RUP) e nei paesi e territori d'oltremare (PTOM).
Il bando scade il 26/04/2022.
LIFE-2021-PREP: Bando per progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc (si tratta dei progetti che nelle programmazioni passate erano denominati Progetti preparatori).
Tutti i topic scadono il 10/03/2022.
Pubblicati ufficialmente i primi bandi della partnership europea Smart Networks and Services towards 6G
Sono stati pubblicati ufficialmente i primi bandi della partnership europea Smart Networks and Services towards 6G con un budget complessivo pari a 240 milioni di euro.
Tutti i bandi scadono il 26/04/2022.
Aperti i primi bandi nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF Digital)
La Commissione ha lanciato i primi bandi nell'ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF Digital), il cui obiettivo è di migliorare le infrastrutture di connettività digitale in tutta l'Unione, e contribuire alla trasformazione digitale dell'Europa.
È possibile candidarsi ai vari bandi fino al 22 marzo 2022.
Diritti umani e democrazia, al via nel 2022 i bandi del programma NDICI-Europa Globale
Nel mese di dicembre scorso la Commissione europea ha lanciato il Programma NDICI–Europa Globale – Diritti umani e democrazia, programma tematico nel quadro di NDICI-Europa Globale che promuove i diritti umani e la democrazia, anche affrontando l’impatto delle sfide globali, come i cambiamenti climatici e il degrado ambientale, le nuove tecnologie e le tecnologie digitali o la pandemia di COVID-19.
Tecnologie green: nuova richiesta per proposte progettuali della EU-Catalyst Partnership
Breakthrough Energy Catalyst ha pubblicato una richiesta per proposte progettuali di tecnologia verde su larga scala con sede in Europa.
I candidati che desiderano essere finanziati prima della metà del 2023 dovranno presentare la Parte I della proposta entro il 13 maggio 2022.
Programma Giustizia (2021-2027) – Bandi 2022
La Commissione europea ha pubblicato i primi bandi per il 2022 nell’ambito del programma Giustizia. Il programma, che è parte del Fondo Giustizia, Diritti e Valori attivo per il periodo 2021-2027, intende sostenere lo sviluppo di uno spazio europeo di giustizia basato sullo Stato di diritto e sul riconoscimento e la fiducia reciproci, promuovendo la cooperazione giudiziaria nel campo del diritto civile e penale, la formazione giuridica e l’accesso alla giustizia per tutti.
I tre bandi hanno scadenza: 15 marzo, 16 marzo, 22 marzo 2022.
Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – Bando 2022 promuovere e proteggere i diritti dei minori
Bando nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV): partecipazione alla vita politica e democratica da parte dei minori.
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 18/05/2022 alle ore 17 (ora di Bruxelles).
Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – Bando 2022 prevenire e combattere la violenza di genere e contro i bambini
Bando nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV): sostegno a progetti per prevenire e combattere la violenza di genere e contro i bambini.
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 12/04/2022 alle ore 17 (ora di Bruxelles).
COSME: nuovo bando per implementare pratiche più sostenibili nelle PMI
È aperto il bando “Sustainability Partnerships for SMEs adopting more sustainable practices”, promosso dall'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell'innovazione e delle PMI (EISMEA) nell'ambito del Programma per il Mercato Unico - COSME.
La scadenza per partecipare al bando è il 15 marzo 2022.
Bando European Youth Together nell’ambito del programma Erasmus+
L’European Youth Together è un’azione appartenente alla KA3 del programma Erasmus+ che si rivolge alle organizzazioni giovanili che intendono creare partenariati transfrontalieri, e cioè aggiungere una dimensione europea alle loro attività e poterle collegare alle politiche giovanili dell’UE, soprattutto alla strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027.
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 22 marzo 2022.
Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – Bando 2022 Memoria Europea
Bando nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV): Memoria Europea.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è il 24/03/2022 alle ore 17.
Distrofia muscolare: pubblicati due bandi di AFM-Téléthon per progetti di ricerca medica e progetti terapeutici tecnologici
L'Associazione francese per la distrofia muscolare (AFM-Téléthon) ha pubblicato due bandi a sostegno di progetti terapeutici tecnologici e di progetti di ricerca.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per entrambi al 18 gennaio 2022.
Turismo sostenibile e ripresa da COVID-19: nuovo bando del Single Market Programme
È online il bando dal titolo “COVID-19 Recovery Through Sustainable Tourism Growth and SME Support” nell’ambito del programma Single Market Programme (SMP).
La scadenza è prevista per il 16 febbraio 2022.
Marchio di Qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari
Il marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari certifica che un’organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e dei requisiti dell’azione “Corpo volontario europeo di aiuto umanitario”.
La scadenza è prevista per il 22 settembre 2022.
Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – Bando 2022 promozione della parità di genere
Il bando intende contribuire all’attuazione della Strategia UE per la parità di genere, in particolare, a sostenere e attuare politiche globali per promuovere il pieno esercizio dei diritti delle donne, la rimozione degli stereotipi di genere, l'uguaglianza di genere, incluso l'equilibrio tra vita professionale e privata, l'emancipazione delle donne e il mainstreaming di genere.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è il 16/03/2022 alle ore 17 (ora di Bruxelles).
Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – Bando 2022 promozione dell’uguaglianza e lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione
Bando nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV): progetti volti a promuovere l’uguaglianza e a combattere il razzismo, la xenofobia ed ogni forma di discriminazione.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è il 24/02/2022 alle ore 17.00 (ora di Bruxelles).
LIFE CET: bando per un nuovo EUropean City Facility (EUCF)
La Commissione ha aperto il bando per l’attuazione di uno European City Facility (EUCF) nel quadro del programma LIFE – Transizione all’energia pulita.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è il 3 marzo 2022.
Transizione giusta: pubblicato un nuovo bando per coinvolgere i giovani
È stata riaperta la call Join the EIC-EIT Climate Race to Net-zero, precedentemente chiusa al 31 ottobre 2021, alla quale potranno partecipare 80 startup, scale-up o PMI acceleratrici dell'EIC.
La scadenza del bando è il 31 gennaio 2022.
Open Call: Join the EIC-EIT Climate Race to Net-zero
È stata riaperta la call Join the EIC-EIT Climate Race to Net-zero, precedentemente chiusa al 31 ottobre 2021, alla quale potranno partecipare 80 startup, scale-up o PMI acceleratrici dell'EIC.
La scadenza del bando è il 31 gennaio 2022.
Europa Digitale – Poli europei per l’innovazione digitale
Questo bando relativo al programma Europa Digitale riguarda la creazione di una rete di poli europei dell’innovazione digitale che dovranno coprire tutte le regioni d'Europa.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è il 22 febbraio 2022.
Europa Digitale – Infrastruttura di comunicazione quantistica sicura dell’UE (DIGITAL-2021-QCI-01)
Bando per attività riguardanti la futura infrastruttura di comunicazione quantistica sicura EuroQCI.
La scadenza è il 22 febbraio 2022 alle ore 17 (ora di Bruxelles).
Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – Bando 2022 per gemellaggio e reti di città
Bando nell'ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV): Gemellaggio di città e Reti di città.
La scadenza è il 24/03/2022 alle ore 17.00 (ora di Bruxelles).
Cooperazione territoriale: aperto il nuovo bando del programma Interreg Alpine Space
Il programma Interreg Alpine Space ha lanciato un nuovo bando per selezionare progetti che affrontino le sfide legate alle regioni alpine.
Le scadenza per i Classic projects sono il 28 febbraio 2022 (caricamento della pre-proposal) e il 24 giugno 2022 (full proposal); per i Small-scale projects il 22 aprile 2022 e la seconda data da definire.
Interregional Innovation Investments: aperto il bando dedicato al digitale
Nell’ambito del nuovo strumento europeo Interregional Innovation Investments (I3) è stato lanciato il bando “Innovation Investments”, che contiene il topic DIGIT, dedicato alla Digital transition.
Il bando prevede due cut-off per la presentazione delle domande:
1° cut-off: 1 febbraio 2022
2° cut-off: 18 ottobre 2022
Interregional Innovation Investments: aperto il bando dedicato alla tecnologia green
Nell’ambito del nuovo strumento europeo Interregional Innovation Investments (I3) è stato lanciato il bando “Innovation Investments”, che contiene il topic GREEN, dedicato alla Green transition.
Il bando prevede due cut-off per la presentazione delle domande:
1° cut-off: 1 febbraio 2022
2° cut-off: 18 ottobre 2022
Interregional Innovation Investments: aperto il bando dedicato all’industria manifatturiera
Nell’ambito del nuovo strumento europeo Interregional Innovation Investments (I3) è stato lanciato il nuovo bando “Innovation Investments" che contiene il topic MANU, dedicato allo Smart Manufacturing.
Il bando prevede due cut-off per la presentazione delle domande:
1° cut-off: 1 febbraio 2022
2° cut-off: 18 ottobre 2022
Transizione giusta: pubblicato un nuovo bando per coinvolgere i giovani
È stato pubblicato un nuovo bando dal titolo “Promoting youth participation in just transition”, per coinvolgere i giovani nella definizione e nell'attuazione di soluzioni inclusive nel processo di transizione verde e giusta, all’interno del quadro del Green Deal europeo.
La scadenza è il 31 gennaio 2022.
Erasmus+ (2021-2027): bando 2022
Bando generale 2022 nell'ambito del programma Erasmus+, il programma dell’UE a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Europa Digitale – Dati cloud e TEF (DIGITAL-2021-CLOUD-AI-01)
Bando nel quadro dell’O.S. 2 del programma Europa Digitale, che mira a rafforzare le capacità di base dell'intelligenza artificiale (IA) dell'UE come motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato.
Il bando scade il 22 febbraio 2022 alle ore 17 (ora di Bruxelles).
Europa Digitale – Competenze digitali avanzate (DIGITAL-2021-SKILLS-01)
Bando nel quadro dell’O.S. 4 del programma Europa Digitale, che finanzia azioni che mirano a sostenere l'eccellenza degli istituti di istruzione e formazione dell'UE nelle aree digitali, anche incoraggiando la loro cooperazione con la ricerca e le imprese al fine di migliorare la capacità di coltivare e attrarre talenti digitali, promuovendo un ecosistema che contribuisca a guidare l'innovazione e le scoperte digitali.
Il bando scade il 22 febbraio 2022 alle ore 17 (ora di Bruxelles).
Europa Digitale – Azioni preparatorie per spazi di dati (DIGITAL-2021-PREPACTS-DS-01)
Bando nel quadro dell’ O.S. 2 del programma Europa Digitale, che sostiene azioni volte a rafforzare le capacità di base dell'intelligenza artificiale (AI) dell'UE come motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato e si ricollega alla strategia Ue sui dati.
Il bando scade il 22 febbraio 2022 alle ore 17 (ora di Bruxelles).
Europa Digitale – Trasformazione digitale (DIGITAL-2021-TRUST-01)
Pubblicata ufficialmente la nuova call for proposals “Digital transformation” del programma Digital Europe.
La scadenza è il 22 febbraio 2022 alle ore 17 (ora di Bruxelles).
Europa Digitale – Accelerare il miglior uso delle tecnologie (DIGITAL-2021-DEPLOY-01)
Il programma Europa digitale mira a rafforzare la sovranità tecnologica europea e a immettere sul mercato soluzioni digitali a vantaggio dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.
La scadenza dei quattro topic è il 22 febbraio 2022 alle ore 17 (ora di Bruxelles).
Digital Europe: pubblicato ufficialmente il bando “European Digital Innovation Hubs”
È stata pubblicata la nuova call for proposals del programma Digital Europe, dal titolo "European Digital Innovation Hubs", con l'obiettivo di creare una rete di poli europei per l'innovazione digitale, che consentano la sperimentazione tecnologica e la trasformazione digitale delle organizzazioni private e pubbliche europee.
La scadenza per presentare le candidature è il 22 febbraio 2022.
Next generation internet: nuovo bando per completare e rafforzare l’eSSIF-Lab Framework
Il bando "Completing the Framework" mira a completare e rafforzare l'eSSIF-Lab SSI Framework. L’eSSIF-Lab è un progetto finanziato dall'UE, che promuove la diffusione delle Self-Sovereign Identities (SSI) come una soluzione di identità digitale di nuova generazione, aperta e affidabile per transazioni elettroniche più veloci.
Il bando scade il 15 gennaio 2022.
Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: bando 2022
La Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte progettuali, la Guida e il Piano di lavoro per Corpo europeo di solidarietà 2022, in cui fornisce tutte le informazioni indispensabili per partecipare.
Interreg Central Europe 2021-2027: primo bando
Il 15 novembre si è aperto il primo bando del nuovo programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg Central Europe 2021-2027. Il programma, che sta per essere definitivamente approvato, ha una dotazione complessiva di circa 225 milioni di euro di fondi FESR e interessa i territori di 9 Stati UE.
Le candidature devono essere presentate in lingua inglese, tramite l’apposito sistema elettronico Jems, entro il 23 febbraio 2022, ore 18.00 (ora dell’Europa centrale).
Big Data: pubblicato il bando per accedere ai supercomputers EuroHPC
È aperto il primo invito a presentare proposte dell'EuroHPC Joint Undertaking per avere accesso ai supercomputers EuroHPC (European High Performance Computing) pre-exascale e petascale.
Il bando è continuamente aperto con date di scadenza predefinite: 3 dicembre 2021 - 4 marzo 2022 - 1° giugno 2022 - 7 ottobre 2022.
Azioni di informazione sulla PAC – Bando 2022
Il bando finanzia azioni di informazione che illustrano la PAC, la sua importanza, i benefici che garantisce e l’importanza della produzione agricola nel mantenere le aree e i paesaggi rurali, nel tenere in vita l'economia rurale e nell’affrontare il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse naturali.
Il Bando ha scadenza il 25/01/2022.
Erasmus+: Bando per scambi virtuali nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù
Bando nell’ambito del programma “Erasmus+”: Scambi virtuali nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù.
La scadenza del bando è il 22 febbraio 2022 alle ore 17.00 (ora di Bruxelles).
Erasmus+: Bando 2022 Cooperazione con la società civile nel settore dell’istruzione e della formazione
Bando nell’ambito del programma “Erasmus+”: Cooperazione con la società civile nel settore dell'istruzione e della formazione.
La scadenza del bando è il 15 dicembre 2021 alle ore 17.00 (ora di Bruxelles).
Erasmus+: Bando 2022 Cooperazione con la società civile nel settore della gioventù
Bando nell’ambito del programma “Erasmus+”: Cooperazione con la società civile nel settore della gioventù.
La scadenza del bando è il 15 dicembre 2021, ore 17.00 (ora di Bruxelles).
Intelligenza Artificiale e Osservazione della Terra: in arrivo il 4° bando di AI4Copernicus per sviluppare e testare soluzioni in risposta a sfide sociali selezionate dai cittadini
AI4Copernicus lancerà a gennaio 2022 la quarta Open Call per casi d’uso attraverso l’Intelligenza Artificiale e i dati di osservazione della Terra.
La scadenza per presentare domande è il 30 aprile 2022.
Intelligenza Artificiale e Osservazione della Terra: in arrivo il 3° bando di AI4Copernicus per esperimenti industriali
AI4Copernicus lancerà a gennaio 2022 la terza Open Call che sostiene esperimenti che riguardano lo sviluppo e il testing di soluzioni tecniche che affrontano le sfide industriali sfruttando le risorse di Intelligenza Artificiale e i dati di osservazione della Terra.
La scadenza per presentare domande è il 30 aprile 2022.
Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – Bando per progetti sulla Carta dei diritti fondamentali dell’UE e il contenzioso strategico relativo alla democrazia, allo Stato di diritto e alle violazioni dei diritti fondamentali
L’obiettivo del Bando è promuovere la partecipazione e il contributo dei cittadini e delle associazioni rappresentative alla vita democratica e civica dell'Unione, consentendo loro di far conoscere e scambiare pubblicamente opinioni in tutti i settori di azione dell’Unione.
La scadenza del bando è il 10/02/2022 alle ore 17.00 (ora di Bruxelles).
Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori – Bando partecipazione e coinvolgimento dei cittadini
L’obiettivo del Bando è promuovere la partecipazione e il contributo dei cittadini e delle associazioni rappresentative alla vita democratica e civica dell'Unione, consentendo loro di far conoscere e scambiare pubblicamente opinioni in tutti i settori di azione dell’Unione.
La scadenza del bando è il 10/02/2022 alle ore 17.00 (ora di Bruxelles).
Fondo europeo per l’Innovazione – secondo bando per progetti su larga scala
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha pubblicato un bando per istituire una nuova Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione (KIC) dedicata ai settori e alle industrie della cultura e creatività.
La scadenza del bando è fissata al 24 marzo 2022, ore 17.00 (ora di Bruxelles).
EIT – Bando per una nuova Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KIC) sui settori e le industrie della cultura e creatività
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha pubblicato un bando per istituire una nuova Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione (KIC) dedicata ai settori e alle industrie della cultura e creatività.
La scadenza del bando è fissata al 24 marzo 2022, ore 17.00 (ora di Bruxelles).
Sistema di monitoraggio della proprietà dei media: bando per un secondo progetto pilota
La Commissione europea ha pubblicato un bando per il sostegno a un secondo progetto pilota inerente il Sistema di monitoraggio della proprietà dei media.
La scadenza per presentare proposte è il 15 dicembre 2021.
Eurocluster per la ripresa dell’Europa
EISMEA con questo bando intende sviluppare e dare attuazione a misure di sostegno per le aziende all'interno e al di fuori del loro ecosistema industriale, creando e rafforzando le reti di collaborazione a livello dell'UE, denominate Eurocluster, per migliorare la resilienza degli ecosistemi industriali europei e promuovere la loro trasformazione verde e digitale.
La scadenza per l'invio proposte progettuali è il 30 novembre 2021.
Bando EIT Community Booster – Scaling New European Bauhaus Ventures
L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha aperto il bando "EIT Community Booster – Scaling New European Bauhaus Ventures", che punta a selezionare 20 imprese innovative capaci di sviluppare soluzioni che integrano sostenibilità, estetica e l'inclusione.
Il bando rimane aperto fino al 17 dicembre 2021.
Malattie che si trasmettono dagli animali all’uomo: nuovo bando europeo per progetti di ricerca
L'obiettivo generale del bando è di sostenere la ricerca trasversale e l'innovazione per comprendere meglio le zoonosi, concentrandosi sul rapporto animale-uomo-ambiente e sviluppando nuove piattaforme tecnologiche di vaccini e diagnostica per migliorare la salute degli animali e di conseguenza il loro benessere.
Il bando prevede due fasi per la candidatura con le seguenti scadenze:
Pre-poposal: 15 dicembre 2021.
Full proposal: 30 giugno 2022.
Transizione energetica a livello urbano: al via il nuovo bando Urban Europe
È online il nuovo bando Urban Europe dal titolo "Positive Energy Districts and Neighbourhoods for Climate Neutrality", che mira a creare una comunità transdisciplinare e intersettoriale impegnata nella transizione energetica a livello urbano.
È possibile presentare proposte di progetto fino al 24 febbraio 2022.
EU4Health – seconda tornata di bandi 2021
Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, ha pubblicato il secondo bando sul nuovo programma europeo per la salute EU4Health, che riguarda 13 topic distinti.
Per tutti i topic la scadenza è il 25 gennaio 2022.
Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione UE – Bando 2021
Obiettivo della call è fornire sostegno alla produzione e diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE, incluso il Fondo per la transizione giusta e il Piano di ripresa per l’Europa, nel rispetto della completa autonomia editoriale dei soggetti coinvolti.
La scadenza per presentare proposte è il 11 gennaio 2022, ore 13.00 (CET).
EUropean City Facility – Terzo bando
Lo European City Facility (EUCF), istituito nell'ambito di Horizon 2020, apre il suo terzo bando destinato alle municipalità e alle autorità locali europee per sviluppare concepts di investimento (Investment Concepts) relativi all'attuazione delle azioni contenute nei loro piani d'azione per il clima e l'energia.
L’invito resterà aperto dal 15 ottobre al 17 dicembre 2021.
Bando “Sostenere la diffusione di dimostratori faro per il Nuovo Bauhaus Europeo nel contesto delle Missioni di Horizon Europe”
Nell’ambito del programma Horizon Europe è stato aperto il bando "Support the deployment of lighthouse demonstrators for the New European Bauhaus (NEB) initiative in the context of Horizon Europe missions" (ID:HORIZON-MISS-2021-NEB-01).
La scadenza per presentare proposte è il 25 gennaio 2022, ore 17.00 (ora di Bruxelles).
Uguaglianza del linguaggio digitale: aperto un bando per un progetto pilota
La Commissione europea ha pubblicato il bando per il nuovo progetto pilota “Developing a strategic research, innovation and implementation agenda and a roadmap for achieving full digital language equality in Europe by 2030”, in apertura il 14 ottobre 2021.
La scadenza per inviare le candidature è il 6 gennaio 2022.
FEAMPA – Progetti di pianificazione dello spazio marittimo
CINEA, l'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente, nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) ha pubblicato un bando per progetti di pianificazione dello spazio marittimo (MSP), finalizzati a facilitare l’attuazione dei piani nazionali di pianificazione dello spazio marittimo, previsti dalla direttiva 2014/89.
La scadenza è il 12/01/2022.
Data portability: al via la terza Open Call DAPSI per soluzioni innovative
DAPSI è un progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020 che fa parte dell'iniziativa Next Generation Internet, il cui obiettivo è promuovere progetti nel campo della portabilità dei dati e in linea con la normativa GDPR.
La scadenza per candidarsi è il 23 novembre 2021.
FEAMPA – Cooperazione regionale per un’economia blu sostenibile
Il bando finanzia progetti per l’attuazione delle strategie marittime riguardanti l’Atlantico, il Mar Nero e il Mediterraneo occidentale per lo sviluppo di una economia blu sostenibile nell’Ue.
La scadenza è il 12 gennaio 2022, ore 17 (ora di Bruxelles).
Pre-Commercial e Innovation Procurement: aperto nuovo bando EAFIP per ricevere assistenza gratuita
L’EAFIP fornisce assistenza locale a committenti pubblici selezionati nella preparazione e nell'attuazione di Pre-Commercial Procurement (PCP) o Procurement of Innovative Solutions (PPI).
La scadenza per partecipare all'attuale cut-off è l’11 gennaio 2022, mentre la prossima finestra per presentare proposte si aprirà il 12 gennaio e si chiuderà il 15 aprile 2022.
Cluster: pubblicato il bando “Joint Cluster Initiatives for Europe’s recovery”
L'obiettivo della call è di sviluppare e attuare misure di sostegno per le aziende all'interno e al di fuori del loro ecosistema industriale, creando e rafforzando le reti di collaborazione a livello dell'UE per migliorare la resilienza degli ecosistemi industriali europei e promuovere la loro trasformazione verde e digitale.
La scadenza per candidarsi è prevista per il 30 novembre 2021.
ADRION: lanciata la quarta Call rivolta ai progetti finanziati dal primo bando
ADRION ha l'obiettivo di agire in qualità di motore politico e innovatore della governance, promuovendo l'integrazione europea e sfruttando positivamente le risorse naturali, culturali e umane che circondano l'Adriatico e lo Ionio.
La scadenza per presentare le candidature è prevista per il 14 ottobre 2021.
Supporto alle imprese: online nuovo bando EISMEA per la fase IV del Centro europeo per le PMI in Cina
E' possibile candidarsi fino al 24 novembre 2021.
Al via il bando dell’Istituto Banca europea per gli investimenti nell’ambito del Programma Sapere
La scadenza per partecipare è il 15 novembre 2021.
Fusione: pubblicato il nuovo bando “Fusion Technology Transfer Demonstrator”
È possibile partecipare fino al 15 ottobre 2021.
Istituto BEI: due bandi per borse di studio EIBURS
Per entrambi i bandi, la scadenza per presentare candidature è il 15 novembre 2021, a mezzanotte (ora dell’Europa centrale).
Ricerca industriale e progetti innovativi: aperto il nuovo bando Eurostars dedicato alle PMI
Il nuovo bando si è aperto ufficialmente il 2 settembre e si chiuderà il 4 novembre 2021.
Nuovo bando per PMI e startup per sviluppare soluzioni IoT in agricoltura, sanità e manifatturiero
La scadenza per presentare le proposte è il 1° novembre 2021.
EIT: aperte le selezioni per il Governing Board
La manifestazione di interesse deve essere compilata tramite modulo online entro il 29 ottobre 2021.
Next Generation Search and Discovery: 17° call di NGI Zero Discovery
La scadenza della call è il 1° ottobre 2021.
Next generation Internet: 5° Open Call di NGI Assure
La scadenza della call è il 1° ottobre 2021.
Agroalimentare: 1° Open Call di GEN4OLIVE per PMI nel settore olivicolo
Il bando rimarrà aperto fino al 1° dicembre 2021.
Digitalizzazione e materie prime: pubblicato il bando “end-to-end digitalised testbeds”
Le domande devono inviate entro il 12 novembre 2021.
Meccanismo per collegare l’Europa – Trasporti: invito a presentare proposte per 77 topic
La scadenza per la presentazione delle proposte di progetto è il 19 gennaio 2022 per tutti i topic, ad eccezione di quelli dei bandi CEF-T-2021-AFIFCOEN e CEF-T-2021-AFIFGEN, che restano aperti fino al 19/09/2023 in regime di presentazione continua delle proposte di progetto.
Soluzioni di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili: aperta la seconda call Women4RES per progetti guidati da donne
Il bando è aperto fino al 30 settembre 2021.
Bioeconomia: nuova Open Call DigiCirc per soluzioni innovative di PMI e startup
Il bando sarà aperto fino al 10 novembre 2021.
Interreg Central Europe 2021-2027 – Anticipazioni sul primo bando
È attesa ad ottobre l’apertura del primo bando del nuovo programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg Central Europe 2021-2027.
Programma antifrode dell’UE: bandi 2021 “Assistenza tecnica” e “Formazione, conferenze, scambi di personale e studi”
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 5 ottobre 2021, ore 17 (ora di Bruxelles).
Intelligenza Artificiale: al via la prima Open Call di BonsAPPs
La scadenza per presentare le domande è il 28 ottobre 2021.
Call for proposal LIFE 2021, l’impegno della Commissione verso la transizione verde
La call chiuderà il prossimo 12 gennaio 2022.
Idrogeno verde, aperta una consultazione pubblica sulla SRIA
Scadenza: 26 settembre 2021.
ASCAPE: nuova call per soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio di dati sanitari
La scadenza per inviare le candidature è il 10 dicembre 2021.
Sistema di allerta incidenti in mare: bando FEAMPA
La scadenza per la presentazione di una proposta progettuale è il 18 gennaio 2022.
FSE+ – Componente EaSI: bando “Attività nel settore del contrasto al lavoro sommerso”
Scadenza: Lun, 06/09/2021 - 12:00.
FSE+ – Componente EaSI: bando “Distacco dei lavoratori: migliorare la cooperazione amministrativa e l’accesso all’informazione”
Scadenza del bando al 30/09/2021, ore 17 (ora di Bruxelles)
Azione preparatoria per piattaforme europee dei media: bando della DG CONNECT
La scadenza per la presentazione di una proposta progettuale è il 6 ottobre 2021.
Progetto pilota “Una sfera pubblica europea: una nuova offerta di media online per i giovani europei”: bando 2021
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 21 ottobre 2021.
LIFE – Sovvenzioni per ONG: bandi per accordi quadro di partenariato (FPA) e per sovvenzioni di funzionamento (SGA) per il 2021
La scadenza per entrambi i bandi è il 28/09/2021.
Bando ERA-MIN 3
Le full proposals dovranno essere inviate entro il 1° settembre 2021.
Intelligenza artificiale osservazione terrestre: al via il primo bando di AI4Copernicus per sfide industriali
La scadenza per presentare la domanda è il 30 settembre 2021.
Via al programma “Women TechEU” per sostenere le donne impegnate in imprenditorialità e tecnologia
Il primo bando nell'ambito di questo programma finanzierà fino a 50 promettenti startup deep tech in fase iniziale e si chiuderà il 10 novembre 2021.
Europa Creativa sezione Cultura. Invito a presentare proposte “Piattaforme europee per la promozione degli artisti emergenti”
La scadenza del bando è fissata per il 29 settembre 2021.
Europa Creativa sezione Cultura. Invito a presentare proposte “Circolazione delle Opere letterarie europee”
La scadenza per presentare le proposte è fissata al 30 settembre 2021.
Europa Creativa sezione Media. Invito a presentare proposte “Streaming on Demand – Operatori e network europei”
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 5 ottobre 2021 alle ore 17.
Europa Creativa sezione Media. Invito a presentare proposte “Sviluppo dell’Audience ed educazione cinematografica”
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 5 ottobre 2021 alle ore 17.
Europa Creativa sezione Media. Invito a presentare proposte “Co-sviluppo europeo”
La scadenza del bando è fissata per il 17 novembre 2021.
Smart city: pubblicato un invito a manifestare interesse per il progetto “Living Labs” del Centro comune di ricerca (JRC) dell’UE
L’invito è aperto fino al 31 dicembre 2021.
Life – Programma per l’ambiente e l’azione per il clima
Scadenze:
22/09/2021 : LIFE-2021-TA-PP-NAT-SNAP
22/09/2021 : LIFE-2021-TA-PP-CLIMA-SIP
22/09/2021 : LIFE-2021-TA-PP-ENV-SIP
28/09/2021 : LIFE-2021-NGO-OG-FPA
28/09/2021 : LIFE-2021-NGO-OG-SGA
30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCA
30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-NAT-NATURE
30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-ENV-ENVIRONMENT
30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCM
30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-CLIMA-GOV
30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-NAT-GOV
30/11/2021 : LIFE-2021-SAP-ENV-GOV
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-ENERCOM
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-VALUECHAIN
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-PDA
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-GOV
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-COALREGIONS
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-AUDITS
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-LOCAL
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-INNOFIN
12/01/2022 : FE-2021-CET-HOMERENO
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-SMARTREADY
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-HOMERECOM
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-MAINSTREAM
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-ENERPOV
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-SMARTSERV
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-BUILDRENO
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-BUILDSKILLS
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-POLICY
12/01/2022 : LIFE-2021-CET-COOLING
07/04/2022 : LIFE-2021-STRAT-ENV-SIP-two-stage
07/04/2022 : LIFE-2021-STRAT-NAT-SNAP-two-stage
07/04/2022 : LIFE-2021-STRAT-CLIMA-SIP-two-stage
Bando per azioni di comunicazione a sostegno della Conferenza sul futuro dell’Europa
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 1° settembre 2021, ore 17:00 (ora di Bruxelles).
Azione preparatoria “Writing European”: bando per rafforzare le capacità nella creazione di serie di fiction di alta qualità
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 20 settembre 2021.
EURATOM: adottato il programma di lavoro 2021-2022 con i primi bandi
Gli inviti a presentare proposte per il 2021 sono disponibili sul Funding & Tenders Opportunities Portal, con la scadenza prevista per il 7 ottobre 2021.
Pubblicato il 2° bando GATEKEEPER per soluzioni di Intelligenza Artificiale e Big Data applicate ai sistemi sanitari
La scadenza per presentare proposte è prevista per il 28 settembre 2021.
Metrologia: uscita la EMPIR Call “Researcher Mobility Grants”
La scadenza per presentare domanda è prevista per il 7 settembre 2021.
EU4Health – Primo bando 2021
La scadenza per tutte le azioni del bando è il 15 settembre 2021.
EIC: pubblicato il bando “Co-Creation with Public and Private Buyers of Innovations”
La scadenza del bando è il 28 ottobre 2021.
Al via il 2° bando Change2Twin per imprese interessate a sviluppare digital twin solutions
La scadenza per le candidature è il 30 settembre 2021.
EIT Manufacturing: lanciato il nuovo bando per progetti di trasformazione di PMI
La scadenza per presentare la domanda è il 30 settembre 2021.
Carbone e acciaio: nuovi bandi europei per progetti di ricerca
Il bando si rivolge all’industria, le università, i centri di ricerca e altre parti interessate, che dovranno presentare le loro proposte entro il 22 settembre 2021.
Science meets Regions: nuovo bando per sostenere politiche locali e regionali basate sull’evidenza
La scadenza per partecipare è il 17 settembre 2021.
Settore delle costruzioni: al via il bando GROW/HARVEST per progetti collaborativi tra PMI
La scadenza per inviare le candidature è il 15 settembre 2021.
Central Europe Initiative: aperto il bando 2021 per azioni innovative che favoriscano la mobilità e il networking
Per le attività da realizzare dal 1° gennaio al 30 giugno 2022, la scadenza per partecipare è il 1° settembre 2021.
Per le attività da realizzare dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, sarà possibile presentare domanda dal 10 dicembre 2021 al 10 febbraio 2022.
Un fondo internazionale per supportare approcci innovativi di adattamento al cambiamento climatico
La prossima data limite per sottoporre un concept note è fissata per il 30 agosto 2021.
Digitale, Industria e Spazio: pubblicati i bandi “Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the green deal” di Horizon Europe
Il bando HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01 (17 topic) ha scadenza 21 ottobre 2021. Il bando HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02 (7 topic) ha scadenza 27 gennaio 2022.
Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies 2021 di Horizon Europe
Il bando contiene 24 topic con un budget complessivo pari a 206 milioni di € con scadenza 21 ottobre 2021.
Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando World leading data and computing technologies 2021 di Horizon Europe
Il bando contiene 5 topic (1 Innovation Action, 2 RIA e 2 CSA) con un budget complessivo pari a 141 milioni di € con scadenza 21 ottobre 2021
Missions: pubblicato il bando Preparing the ground for healthy soils: building capacities for engagement, outreach and knowledge di Horizon Europe
Il bando rientra nella Mission: Soil health and food e si è aperto il 22 giugno con scadenza 20 ottobre 2021 con un budget di 5 milioni di €.
Missions: pubblicato il bando Preparing UNCAN.eu, a European initiative to understand cancer di Horizon Europe
Il bando rientra nella Mission: Cancer e si è aperto il 22 giugno con scadenza 20 ottobre 2021 con un budget di 3 milioni di €.
Sustainable, secure and competitive energy supply: pubblicate tre call di Horizon Europe
Il bando Sustainable, secure and competitive energy supply (HORIZON-CL5-2021-D3-01) (4 topics) apre il 24 giugno 2021 e chiude il 19 ottobre 2021. Il bando Sustainable, secure and competitive energy supply (HORIZON-CL5-2021-D3-02) (15 topics) apre il 24 giugno 2021 e chiude il 5 gennaio 2022. Il bando Sustainable, secure and competitive energy supply (HORIZON-CL5-2021-D3-03) (16 topics) apre il 2 settembre 2021 e chiude il 23 febbraio 2022.
Efficient, sustainable and inclusive energy use: pubblicate due call di Horizon Europe
Il bando Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2021-D4-01) (5 topics) apre il 24 giugno 2021 e scade il 19 ottobre 2021. Il bando Efficient, sustainable and inclusive energy use (HORIZON-CL5-2021-D4-02) (3 topic) apre il 2 settembre 2021 e scade il 25 gennaio 2022.
Digitale, Industria e Spazio: pubblicati i bandi “A digitised, resource-efficient and resilient industry 2021” di Horizon Europe
Il bando HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01 (21 topic) ha scadenza 23 settembre 2021. Il bando HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-02 (1 topic) ha scadenza 25 gennaio 2022.
Developing, consolidating and optimising the European research infrastructures landscape, maintaining global leadership: pubblicati due bandi di Horizon Europe
Alcuni topic si sono aperti il 22 giugno 2021 e si chiuderanno il 23 settembre 2021; mentre altri si apriranno il 30 settembre 2021 e si chiuderanno il 20 gennaio 2022.
Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: pubblicato il bando European Research Area di Horizon Europe
Il bando contiene 18 topics (di cui 5 RIA e 13 CSA), per un budget complessivo indicativo pari a 61.5 milioni di €, tutti con scadenza 23 settembre 2021.
Infrastrutture di ricerca: pubblicato il bando Next generation of scientific instrumentation, tools and methods (2021) di Horizon Europe
Il bando contiene 1 topic (RIA) con un budget pari a 28 milioni di € e con scadenza 23 settembre 2021.
Infrastrutture di ricerca: pubblicato il bando Research infrastructure services to support health research, accelerate the green and digital transformation, and advance frontier knowledge (2021) di Horizon Europe
Il bando contiene 7 topics (tutti RIA), per un budget complessivo indicativo pari a 112 milioni di €, tutti con scadenza 23 settembre 2021.