Horizon Europe: nuovo bando per l’efficienza energetica nell’High Performance Computing

Horizon Europe: nuovo bando per l’efficienza energetica nell’High Performance Computing

pexels-photo-1068523

È stato aperto il bando “Energy Efficient Technologies in HPC” nell’ambito di Horizon Europe per sviluppare tecnologie efficienti dal punto di vista energetico nel Calcolo ad Alte Prestazioni (HPC), promosso in cooperazione con EuroHPC JU.

L’obiettivo del bando è quello di stabilire ed implementare un’iniziativa strategica di R&I che contribuirà allo sviluppo di tecnologie software HPC innovative integrate con metriche di monitoraggio energetico adatte per supercomputer exascale e post-exascale

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dalla sua sede, a condizione che siano stati soddisfatti i requisiti stabiliti nel programma Horizon Europe.

Il budget disponibile per il bando è di € 20.000.000.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 7 febbraio 2024.

Scadenza: 7 febbraio 2024

Big Data: pubblicato il bando per accedere ai supercomputers EuroHPC

Big Data: pubblicato il bando per accedere ai supercomputers EuroHPC

 

È aperto il primo invito a presentare proposte dell’EuroHPC Joint Undertaking per avere accesso ai supercomputers EuroHPC (European High Performance Computing) pre-exascale e petascale.

Il bando si rivolge a ricercatori del mondo accademico, istituti di ricerca, autorità pubbliche e industria stabiliti in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a Horizon 2020; i progetti devono essere concepiti per permettere il progresso e l’innovazione nei loro rispettivi domini.

Il comitato per le risorse di accesso di EuroHPC JU, composto da esperti europei di primo piano, classificherà le proposte ricevute e produrrà una raccomandazione per assegnare le risorse di EuroHPC JU sulla base dell’eccellenza scientifica e tecnica.

Il bando è continuamente aperto con date di scadenza predefinite: 3 dicembre 2021 – 4 marzo 2022 – 1° giugno 2022 – 7 ottobre 2022.

I supercomputers oggetto della call sono Vega (Slovenia), MeluXina (Lussemburgo), Discoverer (Bulgaria), Karolina (Repubblica Ceca) e LUMI (Finlandia).

EuroHPC Summit Week 2020

capture

La EuroHPC Summit Week 2020 riunirà dal 23 al 27 marzo le principali parti interessate europee della comunità HPC (High Performance Computing): dai fornitori di tecnologia e infrastrutture agli utenti scientifici e industriali.

La EuroHPC Summit Week 2020 offrirà un’ampia varietà di seminari che coprono una serie di aree applicative in cui le tecnologie e le infrastrutture HPC sono fondamentali. Un’attenzione specifica sarà riservata alla EuroHPC Joint Undertaking (EuroHPC JU), che organizzerà una serie di sessioni aperte, fornendo al pubblico informazioni sulle attività delle JU. La conferenza offrirà inoltre una grande opportunità per fare rete con tutte le parti interessate europee dell’HPC.

L’evento è organizzato dalla European Extreme Data & Computing Initiative (EXDCI-2), dalla Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE) e dalla European Technology Platform for High-Performance Computing (ETP4HPC) con il supporto di EuroHPC JU.

Come negli anni precedenti, PRACE organizza la sua conferenza scientifica e industriale (PRACEdays20) all’interno dell’EHPCSW. PRACEdays20 riunirà esperti del mondo accademico e industriale che presenteranno i loro progressi nella scienza e ingegneria supportate da HPC.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina dell’evento.