International B2B Software Days – The Future of Digital Business – Evento ibrido, 8-10 maggio 2023

International B2B Software Days – The Future of Digital Business - Evento ibrido, 8-10 maggio 2023

8325185277-777e489d5aDall’8 al 10 maggio 2023 si terranno in modalità ibrida, a Vienna e online, gli International B2B Software Days, l’evento di brokerage organizzato da Enterprise Europe Network nell’ambito del digitale.

L’iniziativa permetterà ai partecipanti di trovare nuovi partner d’impresa e di ricerca, nonché di assistere a presentazioni di importanti imprese nel settore dei software e laboratori su varie tematiche nel digitale.

Le tre giornate saranno così strutturate:

  • 8 maggio – Vienna: evento di brokerage in presenza
  • 9 maggio – Vienna: gara di pitching delle startup e laboratori
  • 10 maggio – online: evento di brokerage virtuale e laboratori

Per partecipare all’evento, sia in presenza sia online, è necessaria la registrazione.

Formazione permanente per la transizione ecologica e digitale

Formazione permanente per la transizione ecologica e digitale

Pirateria Informatica - Europa Innovazione

 

L’Invito intende rendere disponibile un’offerta formativa modulare e flessibile rivolta alle persone, indipendentemente dalla condizione occupazionale, per l’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali, rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione ecologica e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

L’obiettivo dell’intervento, pertanto, è quello di sostenere le persone nei percorsi individuali per l’inserimento, reinserimento e permanenza nel mercato del lavoro e rispondere alla richiesta delle imprese di competenze funzionali ad attivare e sostenere processi di innovazione conseguenti alla transizione ecologica e digitale dei processi produttivi, delle modalità di accesso ai mercati, dei modelli gestionali e organizzativi d’impresa.

I potenziali destinatari delle opportunità formative selezionate in esito all’Invito sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e della filiere del terziario.

I partecipanti alle attività finanziate devono essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Tenuto conto degli obiettivi generali e specifici dell’Invito, non possono essere destinatari delle opportunità finanziate a valere sul presente invito i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.

In risposta all’Invito possono essere candidate operazioni che, nell’articolazione dei diversi progetti, rendano disponibili ai potenziali destinatari misure formative, fruibili anche in modo personalizzato e individualizzato, per permettere a ognuno la costruzione di un proprio percorso formativo, necessario ad accrescerne l’occupabilità e l’adattabilità, e capaci di valorizzare modalità di erogazione e fruizione che semplifichino e sostengano la massima partecipazione.

Le operazioni candidate devono:

  • avere a riferimento un numero minimo di 3 ambiti territoriali provinciali, pena la non ammissibilità. Alle operazioni candidate deve essere allegata una Dichiarazione di impegno alla realizzazione, sottoscritta dal soggetto titolare dell’operazione, nella quale indicare gli ambiti territoriali provinciali sui quali insiste l’operazione, specificando, per ciascun ambito territoriale, almeno una sede di erogazione delle opportunità formative che costituisca una sede di un ente di formazione professionale accreditato, resa disponibile dal titolare o dai partner dell’operazione. La Dichiarazione di impegno alla realizzazione deve essere compilata utilizzando il modulo qui disponibile e inviata con le modalità previste al punto I. dell’Invito.
  • essere articolate in progetti tali da rendere possibile la costruzione di percorsi personalizzati in modo da permettere di costruire una modularità e flessibilità in entrata e in uscita e una fruizione anche sequenziale;
  • avere come riferimento una delle seguenti prime 8 Azioni riferite a una delle specifiche filiere/sistemi di produzione di beni e servizi oppure all’Azione 9 riferita ai processi trasversali di impresa:
    • Azione 1. Agroalimentare
    • Azione 2. Meccanica, Meccatronica e Motoristica
    • Azione 3. Edilizia e costruzioni
    • Azione 4. Moda, Tessile e abbigliamento
    • Azione 5. Servizi ICT
    • Azione 6. Servizi avanzati alle imprese: logistica e energia/ambiente
    • Azione 7. Servizi alle persone: commercio e distribuzione
    • Azione 8. Servizi alle persone: turismo e ristorazione
    • Azione 9. Processi trasversali: gestione di impresa

devono descrivere puntualmente:

  • l’analisi della filiera/sistema di produzione di riferimento dell’operazione e dei connessi processi aziendali e della relativa domanda di competenze e professionalità per le Azioni da 1 a 8;
  • l’analisi delle caratteristiche organizzative e gestionali delle imprese di riferimento rispetto alle quali è stata individuata la domanda di competenze e professionalità per l’Azione 9.;
  • gli ambiti territoriali, almeno 3 pena l’inammissibilità, nei quali il soggetto si impegna a rendere disponibile almeno una sede di erogazione che costituisca una sede di un ente di formazione professionale accreditato resa disponibile dal titolare o dai partner dell’operazione, motivando le scelte ed evidenziando eventuali specificità;
  • le opportunità e servizi aggiuntivi di orientamento, tutoraggio e accompagnamento, valutazione e autovalutazione dei livelli di apprendimento in entrata e in uscita nonché prodotti di apprendimento anche fruibili da remoto – materiali per e-learning, specificando la disponibilità di eventuali servizi di tutoraggio, per permettere ai partecipanti di ampliare autonomamente gli obiettivi formativi attesi, senza oneri aggiuntivi a carico delle risorse pubbliche;
  • modalità organizzative, luoghi e spazi di formazione, e tempi modalità di erogazione del servizio in ottica di conciliazione tra tempi di vita e tempi della formazione e tra tempi della formazione e tempi di attivazione personale verso il lavoro.

Ciascuna operazione candidata riferita a una specifica Azione deve essere articolata in progetti aventi a riferimento tutti i macro-processi/aree/funzioni aziendali che determinano le Misure di riferimento come di seguito elencate:

Azione 1. Agroalimentare:

  • Misura 1.1 Progettazione;
  • Misura 1.2 Produzione;
  • Misura 1.3 Accesso ai mercati e gestione cliente;

Azione 2. Meccanica, Meccatronica e Motoristica

  • Misura 2.1 Progettazione;
  • Misura 2.2 Produzione;
  • Misura 2.3 Accesso ai mercati e gestione cliente;

Azione 3. Edilizia e costruzioni

  • Misura 3.1 Progettazione;
  • Misura 3.2 Produzione;
  • Misura 3.3 Accesso ai mercati e gestione cliente;

Azione 4. Moda, Tessile e Abbigliamento

  • Misura 4.1 Progettazione;
  • Misura 4.2 Produzione;
  • Misura 4.3 Accesso ai mercati e gestione cliente;

Azione 5. Servizi ICT

  • Misura 5.1 Progettazione e mercati;
  • Misura 5.2 Gestione del servizio e del cliente

Azione 6. Servizi avanzati alle imprese: logistica e energia/ambiente

  • Misura 6.1 Programmazione e progettazione;
  • Misura 6.2 Gestione del servizio e del cliente

Azione 7. Servizi alle persone: commercio e distribuzione

  • Misura 7.1 Organizzazione e gestione del servizio e dell’impresa
  • Misura 7.2 Erogazione del servizio e gestione del cliente;

Azione 8. Servizi alle persone: turismo e ristorazione

  • Misura 8.1 Organizzazione e gestione del servizio e dell’impresa
  • Misura 8.2 Produzione ed erogazione del servizio e gestione del cliente;

Azione 9. Processi trasversali: gestione di impresa

  • Misura 9.1 Amministrazione, finanza e controllo
  • Misura 9.2 Commerciale, marketing e internazionalizzazione

Ogni singola operazione candidata, pertanto, deve avere a riferimento:

  • una sola filiera/sistema produttivo, quindi, una sola tra le 8 Azioni di riferimento oppure all’Azione 9. che non potrà essere riferita alle filiere come sopra individuate;
  • tutti i macro-processi/aree/funzioni aziendali e pertanto essere articolata per Misura e ricomprendere almeno un progetto per ciascun macro-processo/area/funzione aziendale di riferimento previsto per ciascuna Azione;

Ogni Misura può essere articolata in progetti:

  • riferiti a uno o più livelli di competenze: a. base e/o b. intermedio e/o c. avanzato;
  • per ciascun livello di competenze in funzione di una o più durate pari a 32 ore e/o 48 ore e/o 64 ore.

Con riferimento a una specifica Misura può essere previsto un solo progetto avente un singolo livello e una determinata durata. Il numero massimo di progetti per ciascuna specifica Misura è pari a 9 ovvero 3 per ciascun livello di competenze e per ogni livello 3 possibili durate. Pertanto, nel rispetto di questi vincoli e opportunità, ciascuna operazione, riferita a una sola Azione, può essere articolata in termini di Misure come da tabella Allegato A all’Invito. Resta nell’autonomia dell’soggetto titolare della candidatura, in funzione della valutazione della potenziale domanda di competenze delle imprese e della potenziale domanda formativa espressa dai destinatari, un’articolazione delle Misure in più progetti che prevedano uno o più livelli, e per ciascun livello una o più durate.

I singoli progetti devono descrivere:

  • gli obiettivi formativi potenzialmente conseguibili in esito che devono essere oggetto di progettazione di dettaglio, in fase di attuazione, in funzione della domanda di competenze espressa dalle persone e dalle imprese;
  • la declinazione delle conoscenze/competenze tecnico professionali e/o organizzative e relazionali a sostegno dei processi di digitalizzazione;
  • la declinazione delle conoscenze/competenze tecnico professionali e/o delle competenze organizzative e relazionali a sostegno degli obiettivi di sostenibilità.

Possono candidare operazioni in risposta all’Invito, in qualità di soggetti titolari e responsabili delle iniziative, organismi accreditati per l’ambito della Formazione continua e permanente, ai sensi della normativa regionale vigente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito al momento della presentazione dell’operazione.

Le risorse pubbliche disponibili per la realizzazione delle iniziative afferenti al presente Invito sono pari a euro 6.000.000,00 di cui al Programma regionale Fse+ 2021/2027, Priorità 2. Istruzione e Formazione, Obiettivo specifico g).

Ciascuna operazione candidata deve avere un costo totale e un finanziamento pubblico richiesto pari a:

  • euro 80.000,00, se candidata avendo a riferimento un numero minimo di 3 ambiti territoriali provinciali;
  • euro 180.000,00, se candidata avendo a riferimento un numero minimo di 6 ambiti territoriali provinciali;
  • euro 240.000,00, se candidata avendo a riferimento un numero minimo di 9 ambiti territoriali provinciali.

Lo stesso soggetto può candidare in qualità di titolare una sola operazione per ciascuna Azione. Si specifica che nel caso di enti di formazione accreditati costituiti in forma di associazione/consorzio di enti di formazione accreditati, sulla stessa azione può essere titolare o il consorzio/associazione o uno degli enti consorziati/associati.

Scadenza: 24 gennaio 2023

Audiovisivo: aperto il bando “Innovative tools and business models”

Audiovisivo: aperto il bando "Innovative tools and business models"

business-561387__340

L’obiettivo della call, che dispone di un budget di 8.883.198€, è di rafforzare la competitività, la scalabilità e la sostenibilità degli operatori europei, nonché migliorare la visibilità e la disponibilità delle opere europee aumentandone la fruzione del pubblico nell’ambiente digitale.

Ci si attende, in particolare, di:

  • migliorare la competitività dell’industria audiovisiva europea, attraverso maggiore trasparenza, una raccolta e utilizzo di dati appropriato e adattandosi alle sfide e alle opportunità determinate dai cambiamenti in corso nei mercati audiovisivi;
  • migliorare il processo di ecologizzazione dell’industria audiovisiva europea;
  • migliorare la produzione e la circolazione delle opere audiovisive europee nell’era digitale;
  • aumentare la visibilità, la disponibilità e la diversità delle opere audiovisive europee nell’era digitale;
  • aumentare il pubblico potenziale delle opere audiovisive europee nell’era digitale.

Scadenza: 24 gennaio 2023

BANDO “Onlife” Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali ai NEET – PNRR

BANDO “Onlife” Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali ai NEET - PNRR

techtransfer_pexels-rakicevic-nenad-1274260

Onlife è il bando promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale con l’obiettivo di finanziare progetti di formazione validi ed innovativi volti ad accrescere le competenze digitali dei NEET (15-34 anni) in Italia al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro.

A tal fine, Il bando mette a disposizione 8 milioni di euro per finanziare progetti presentati da soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del terzo settore, in forma singola o in partnership costituite da massimo tre soggetti.

Le proposte dovranno porre particolare attenzione allo sviluppo di competenze digitali di base e/o avanzate, al coinvolgimento e accompagnamento del target durante il percorso formativo, al potenziamento delle competenze non cognitive (life skills), alla creazione di opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

Si può richiedere un contributo compreso tra 250 mila e 1 milione di euro. Non è richiesta alcuna quota di cofinanziamento. La liquidazione del contributo è basata sul principio pay for performance, in base al quale i diversi pagamenti saranno effettuati alla verifica dei risultati ottenuti, con un focus particolare sulla creazione di nuova occupazione. La durata massima dei progetti è 15 mesi, la durata di ciascun percorso formativo non può superare i 9 mesi.

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente online, corredate di tutta la documentazione richiesta, attraverso la piattaforma Re@dy (portaleready.it) entro le ore 13.00 del 16 dicembre 2022.

Scadenza: 16 dicembre 2022

Trasformazione digitale e PMI manifatturiere: online il bando per partecipare al programma di accelerazione ADMA TRANS4MERS

Trasformazione digitale e PMI manifatturiere: online il bando per partecipare al programma di accelerazione ADMA TRANS4MERS

ip

È aperta la prima Open Call ADMA TranS4MErs, che mira a rivitalizzare gli sforzi del progetto European Advanced Manufacturing (ADMA) Support Centre per aiutare le PMI a trasformarsi in aziende di nuova generazione.

Il progetto, finanziato da Horizon 2020 e coordinato dall’Irish Manufacturing Research (IMR), riunisce una cooperazione paneuropea con 38 partner provenienti dai 27 Stati membri dell’UE per sostenere le PMI ambiziose nel loro percorso di trasformazione digitale.

In particolare, il progetto mira a trasformare 1000 PMI entro il 2024.

La partecipazione al programma TranS4MErs dell’ADMA è riservata alle PMI che rispettano le seguenti condizioni:

  • PMI con sede nell’UE e nei Paesi associati a H2020
  • PMI che operano nel settore della produzione avanzata e che agiscono come adottatori di tecnologie o servizi
  • PMI con raccomandazioni da parte di:
  • TranS4MErs o membri del consorzio
  • Membri di Enterprise Europe Network o Digital Innovation Hubs

Durante il programma di accelerazione, le PMI riceveranno il seguente supporto:

  • Design Phase:
  • Un voucher, 6-8 ore di tempo di TranS4Mer con la PMI
  • Revamp Phase:
  • 1 Voucher, che consiste in 10 gettoni da 4 ore ciascuno per usufruire dei servizi e degli strumenti disponibili nel catalogo dei servizi

Finanziamento diretto pari a 2.800 euro erogato a 27 PMI

  • Entrambe le fasi:
  • Accesso alla piattaforma ADMA TranS4MErs, che include un catalogo di servizi forniti dai membri del consorzio e da terzi
  • Inviti agli eventi xChange. I costi di viaggio e di alloggio non sono inclusi

Le scadenze per partecipare alle diverse fasi del bando sono il, mentre il chiude il 14 dicembre 2022.

Scadenze:

  • 2 novembre 2022 Primo cut-off
  • 16 novembre 2022 Secondo cut-off
  • 30 novembre 2022 Terzo cut-off
  • 14 dicembre 2022 processo di candidatura della Call

Arte e digitale: aperto il bando del programma STARTS

Arte e digitale: aperto il bando del programma STARTS

success-2917048_1280

 

È aperto il bando nell’ambito del programma STARTS che ha lo scopo di consentire l’incrocio tra tecnologia/economia e arte nello sviluppo regionale, sostenendo la creazione di centri STARTS regionali come catalizzatori di tali incroci. Le sinergie tra arte e tecnologia contribuiranno allo sviluppo regionale a livello sociale, ecologico ed economico, stimolando la creatività nell’industria e nelle imprese.

I “Regional STARTS centres” costituiranno il nucleo di un movimento verso un approccio europeo all’innovazione ispirato all’arte. Diventeranno catalizzatori di collaborazioni concrete tra artisti e attori regionali attraverso la sperimentazione artistica. Tali centri possono essere spazi fisici o attività regionali coordinate. Un’attività centrale dei progetti sarà il sostegno finanziario agli artisti nelle residenze STARTS.

Possono candidarsi al bando consorzi aventi almeno quattro partner provenienti da almeno quattro Stati membri diversi. Il consorzio nel suo complesso deve dimostrare la necessaria competenza in campo artistico, tecnologico e nei legami con l’economia locale e gli attori dello sviluppo regionale. Le istituzioni artistiche sono ammissibili, ma devono collaborare con istituzioni che apportino competenze nel campo della tecnologia e/o dello sviluppo regionale.

Scadenza: 16 settembre 2022

Bando “Strumenti per crescere”

Bando “Strumenti per crescere”

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Investire sulla formazione delle nuove generazioni e sul capitale umano, contribuire a colmare il divario digitale tra Nord e Sud e generare un positivo impatto economico e sociale sul territorio. Sono questi i principali obiettivi del bando ‘Strumenti per crescere’ del valore di 3 milioni di euro promosso da Fondazione CDP e dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per sostenere lo sviluppo delle competenze scientifiche e tecnologiche dei giovani nel Mezzogiorno.

L’estrazione sociale, il contesto familiare e il territorio in cui si vive influiscono ancora molto sul livello di istruzione e, di conseguenza, sull’inserimento nel mondo del lavoro. Senza le adeguate competenze, i percorsi formativi dei giovani potrebbero risultare limitati, oppure interrompersi, accentuando le differenze in termini di inclusione sociale tra Nord, Centro e Sud Italia. Così, per contribuire a ridurre questo gap, Fondazione CDP e Con i Bambini hanno deciso di investire sulla formazione dei minori nei contesti più isolati del Mezzogiorno.
Il bando, infatti, intende sostenere i progetti realizzati nei comuni non capoluogo di provincia di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, con una maggiore attenzione alle fasce più vulnerabili dal punto di vista economico, sociale e culturale.

Nello specifico, le iniziative previste avranno l’obiettivo di sviluppare le competenze degli studenti tra gli 11 e i 17 anni in ambito digitale e nelle discipline STEAM (dall’acronimo inglese: Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica). Si dovranno, inoltre, sperimentare modelli educativi e didattici innovativi attraverso strumenti digitali (gamification, digital learning, coding), per stimolare la creatività e trasmettere competenze utili anche in un futuro percorso professionale. Infine, potranno essere proposte attività per sensibilizzare i giovani sui valori della legalità, della sostenibilità e della cittadinanza attiva.

I progetti dovranno essere presentati da partnership formate da almeno una scuola e due enti del terzo settore e potranno coinvolgere anche università, enti privati e pubblici. Ogni proposta dovrà avere una durata minima di 36 mesi e massima di 48 e potrà ricevere un contributo dai 200.000 fino ai 500.000 euro.

Scadenza: 1 luglio 2022

Europa Digitale: Centri Nazionali di Competenza nel Calcolo ad alte prestazioni

Europa Digitale: Centri Nazionali di Competenza nel Calcolo ad alte prestazioni

ict

Nel quadro del programma Europa Digitale la Commissione europea ha lanciato un invito a presentare proposte per sovvenzioni nel settore del calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing- HPC) nell’ambito del programma Europa digitale. L’invito sarà gestito dall’impresa comune europea di calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC JU) e comprende 2 topic (una proposta progettuale può riguardare un solo topic):

  • Centri Nazionali di Competenza (National Competence Centers – NCC) per calcolo ad alte prestazioni (HPC) (ID:DIGITAL-EUROHPC-JU-2022-NCC-01-01)

Al fine di garantire servizi HPC all’industria (in particolare alle PMI), al mondo accademico e alle pubbliche amministrazioni, fornendo soluzioni su misura/modulari per un’ampia varietà di utenti, questo topic sostiene la creazione di un NCC nel numero più alto possibile di Stati partecipanti alla EuroHPC JU (o il mantenimento degli NCC esistenti) con l’obiettivo ultimo di di facilitare e favorire la transizione verso una più ampia diffusione dell’HPC.

Gli NCC (nuovi o esistenti) forniranno servizi HPC, costituiranno il punto focale delle competenze nazionali nell’HPC e forniranno conoscenze all’avanguardia per consentire lo sviluppo di soluzioni innovative nel proprio territorio. Nel loro Paese fungeranno da nodo di collegamento delle iniziative nazionali nell’area HPC e faciliteranno l’accesso degli stakeholder nazionali alle competenze e alle opportunità dell’HPC europeo in diversi settori e domini industriali.

Ogni NCC creerà e manterrà una rete di utenti HPC nazionali, promuoverà l’uso dell’HPC nel settore privato e pubblico, raggiungerà potenziali nuovi utenti e svilupperà le competenze necessarie per le applicazioni HPC del suo territorio e, in collaborazione con altri NCC, nell’UE. Le PMI saranno al centro delle loro attività, assieme all’industria e ai servizi pubblici.

I singoli NCC devono concentrarsi sulle attività in cui il supporto locale è più efficace, come la comunicazione, i servizi di consulenza, il supporto specifico per le comunità nazionali e locali interessate e il co-sviluppo necessario per adempiere alla missione; le attività di cosviluppo con le PMI dovrebbero essere di portata ridotta rispetto al complesso delle attività (possono essere dedicate a queste attività un massimo del 5% delle risorse umane dell’NCC).

Le proposte progettuali dovrebbero prevedere anche l’implementazione di misure in grado di colmare il divario tra gli NCC avanzati e quelli meno sviluppati.

Possono candidarsi per ospitare un NCC le Organizzazioni pubbliche e private stabilite nei paesi ammissibili formalmente designate e incaricate dalle autorità nazionali dello Stato di appartenenza. Più candidati stabiliti nello stesso paese dovrebbero presentare una candidatura unica. Una proposta progettuale deve essere presentata da un consorzio di almeno tre enti indipendenti di tre diversi Stati ammissibili.

Tipologia di progetti finanziati: Sovvenzioni semplici

Il contributo copre fino al 50% dei costi ammissibili di progetto.

Budget complessivo: EUR 40.000.000

  • Networking e coordinamento dei centri di competenza HPC e dei centri di eccellenza nazionali (ID:DIGITAL-EUROHPC-JU-2022-NCC-01-02

Al fine di coordinare gli NCC nazionali e i Centri europei di eccellenza (CoE) per l’HPC e di massimizzare le conoscenze e le competenze europee esistenti in materia in tutta Europa questo topic intende creare una piattaforma di comunicazione e scambio, facilitare il dialogo e lo scambio di competenze, promuovere gli obiettivi dei Centri e organizzare eventi e workshop di sensibilizzazione.

Le attività dovrebbero fare leva sulle sinergie e sulla complementarità dei centri.

Le proposte progettuali dovrebbero avere una durata indicativa di 3 anni.

ll consorzio selezionato dovrà stabilire anche collaborazioni efficaci con altre iniziative europee, in particolare per quanto riguarda un programma di formazione europeo coordinato sull’HPC.

Sono ammissibili come proponenti le organizzazioni pubbliche e private con competenze pertinenti nel contesto di NCC e CoE, riunite in un consorzio di almeno tre enti indipendenti di tre diversi Stati ammissibili.

Tipologia di progetto finanziato: Azioni di supporto e di coordinamento

Il contributo copre fino al 100% dei costi ammissibili di progetto.

Budget complessivo: EUR 3.000.000. Sarà finanziata una sola proposta progettuale

La scadenza della presentazione delle proposte progettuali è il 28 giugno 2022.

Scadenza: 28 giugno 2022

PMI: Incentivi per investimenti sostenibili

PMI: Incentivi per investimenti sostenibili

environmental-protection-886669_640

A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere.

È quanto prevede il decreto del Ministero dello sviluppo economico che stabilisce i termini per la presentazione delle domande relative alla misura agevolativa che dispone di circa 678 milioni di euro di finanziamenti garantiti dal programma d’investimento europeo React-Eu e dai fondi di coesione.

I finanziamenti sono destinati per circa 250 milioni agli investimenti da realizzare nelle regioni del Centro – Nord (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto, Umbria e Province Autonome di Bolzano e di Trento), mentre circa 428 milioni sono previsti per quelli nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).

Di queste risorse, una quota pari al 25% è destinata ai progetti proposti dalle micro e piccole imprese.

Le imprese che richiederanno l’agevolazione non devono aver effettuato, nei due anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento e dovranno impegnarsi a non farlo anche fino ai due anni successivi al completamento dell’investimento stesso. La procedura prevede inoltre per le PMI una prima fase dedicata alla compilazione della documentazione necessaria ai fini della richiesta dell’incentivo che verrà avviata il prossimo 4 maggio.

Gli sportelli online verranno gestiti da Invitalia per conto del Ministero dello sviluppo economico.

Scadenza: bando a sportello

PNRR: Giorgetti incentiva imprese per investimenti su elettronica innovativa

PNRR: Giorgetti incentiva imprese per investimenti su elettronica innovativa

industry-2489601_960_720

Sostenere e incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo favorendo il trasferimento tecnologico di progetti innovativi verso il mondo dell’impresa, al fine di rafforzare l’autonomia strategica dell’Italia e dell’Unione europea nel settore dei componenti e dei sistemi elettronici: dallo sviluppo di nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale alla realizzazione di piattaforme di sensori innovativi.

È quanto stabilisce il decreto del ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che assegna i primi finanziamenti, 10 milioni di euro su 200 milioni stanziati dal PNRR per il programma europeo Horizon, al partenariato di imprese e centri di ricerca promosso nell’ambito dell’iniziativa Key Digital Technologies Joint Undertaking (KDT JU), di cui sono membri fondatori la Commissione Ue, gli Stati membri o associati, tra cui l’Italia, e le associazioni industriali europee.

La KDT JU supporta la ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici all’avanguardia tecnologica, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti con l’obiettivo di raddoppiare il valore di tali attività entro il 2030 e favorire la competitività, la sostenibilità e la crescita economica dei paesi Ue.

Per contribuire allo sviluppo di una industria forte e competitiva nel settore dei componenti e dei sistemi elettronici, il Mise ha quindi destinato 10 milioni di euro al cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionati nei bandi pubblicati nel corso del 2021 da KDT JU, Innovation Actions (IA) e Research Innovation Actions (RIA), e per i quali dovranno essere presentate le proposte definitive entro il 27 aprile 2022.

Il decreto è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione mentre con un prossimo provvedimento ministeriale verranno indicati alle imprese i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione.

Scadenza: 24 aprile 2022

1 2 3 10