Online il bando ESA per il miglioramento dell’infrastruttura dei trasporti tramite dati e servizi spaziali

Online il bando ESA per il miglioramento dell'infrastruttura dei trasporti tramite dati e servizi spaziali

La European Space Agency ha pubblicato la call tematica sull’infrastruttura dei trasporti via aria, terra e mare, con scadenza il 27 ottobre 2023.

Il bando finanzia studi di fattibilità e progetti dimostrativi che impieghino dati e servizi spaziali su porti, aeroporti e strade, reti di oleodotti, servizi e infrastrutture associate con queste reti di trasporti pubblici e privati che operano su di essi.

Ciascuna sottotematica prevede una grande varietà di applicazioni per il miglioramento dell’infrastruttura dei trasporti. Le tecnologie e i dati satellitari hanno un ruolo significativo nell’ambito dei servizi di comunicazioni satellitari (SatCom), Global Navigation Satellite Systems (GNSS), Satellite Earth Observation (satEO).

Possono partecipare al bando i team di imprese e/o organizzazioni che abbiano identificato un’opportunità di mercato attrattiva e altamente innovativa con potenziale reale di coinvolgimento dei consumatori, animati da motivazione, esperienza d’impresa e nel dominio di applicazione con l’impiego di tecnologie o dati spaziali. Essi dovranno proporre dei pitch (activity pitch questionnaire, APQ), i quali verranno valutati da ESA e quelli positivamente giudicati saranno invitati a presentare una proposta preliminare e una completa, con il consenso dell’Autorizzazione di finanziamento.

Le proposte dovranno essere implementate nel contesto dei programmi ESA BASS, 5G e 4S di ARTES in coordinamento con le Delegazioni nazionali, che comprendono diversi Stati UE ed extra-UE a seconda delle linee di lavoro.

Scadenza: 27 ottobre 2023

16th European Nuclear Energy Forum

16th European Nuclear Energy Forum

Il 6 e 7 novembre 2023 la Commissione europea terrà a Bratislava la sedicesima edizione del Forum europeo sull’energia nucleare.

Il Forum sarà l’occasione per un dibattito sui rischi e le opportunità dell’energia nucleare, in particolare nel contesto strategico dell’unione energetica.

Maggiori informazioni saranno a breve disponibili sulla pagina dell’evento.

ER2Digit presenta l’Ecosistema Regionale di Innovazione Digitale al servizio del territorio

ER2Digit presenta l’Ecosistema Regionale di Innovazione Digitale al servizio del territorio

A Bologna, Il 19 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle 13:00, ER2Digit e lo European Digital Innovation Hub (EDIH) dell’Emilia-Romagna hanno organizzato l’evento “ER2Digit presenta l’Ecosistema Regionale di Innovazione Digitale al servizio del territorio” per presentare ai rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni e delle Imprese i servizi offerti da ER2Digit dedicati al territorio.

L’evento sarà un’occasione importante per discutere le sfide previste nell’Agenda Digitale 2020-2025 e per esplorare soluzioni concrete per affrontare la transizione digitale e soddisfare le esigenze di innovazione.

Durante l’incontro, verrà presentato il catalogo completo dei servizi offerti dall’EDIH a enti pubblici e imprese dell’Emilia-Romagna. Tra questi servizi ci sono “Test Before Invest,” formazione, assistenza nella ricerca di finanziamenti e opportunità di networking.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Il 10 ottobre 2023, dalle 14:30 alle 16:30, i partner italiani di Enterprise Europe Network hanno organizzato online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”, che si svolgerà in occasione del 30º anniversario del Mercato Unico e del 15º anniversario di Enterprise Europe Network, la più grande rete finanziata dalla Commissione Europea attraverso il Programma del Mercato Unico (SMP).

A partire dal 1° giugno 2023, il brevetto unitario è valido in tutti e 17 i paesi dell’Unione Europea che hanno ratificato l’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti.

In particolare, l’incontro verterà sui vari aspetti che interessano i brevetti unitari, dalla sua importanza nel contesto del Mercato Unico, alle procedure per il deposito e il mantenimento del brevetto, ai vantaggi e ai limiti del brevetto unitario per le imprese. Infatti, l’introduzione del Brevetto unitario porta con sé notevoli vantaggi per le imprese, tra cui una semplificazione delle procedure e una riduzione dei costi. Tuttavia, ci sono anche dei potenziali rischi associati a questa nuova modalità di protezione brevettuale.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

HE Knowledge Day and Brokerage Event – ERA 2024

HE Knowledge Day and Brokerage Event - ERA 2024

Il 9 novembre, NCP_WIDERA.NET, la rete dei Punti di contatto nazionali (NCP) per ampliare la partecipazione e consolidare lo Spazio europeo della ricerca (WIDERA), organizza l’info day – con brokerage event annesso –  “ERA 2024 Knowledge Day and Brokerage Event” dedicato ai bandi ERA in uscita per il 2024.

I partecipanti potranno conoscere i nuovi bandi ERA e i topics per il 2024 delineati nel Work Programme 2023-2024 di WIDERA, attraverso le presentazioni dei funzionari della Commissione europea. Inoltre, un esperto dell’European Research Executive Agency spiegherà il processo di valutazione delle proposte di progetto. Verso la fine della sessione plenaria, un ERA project coordinator fornirà consigli e suggerimenti sulla stesura della proposal.

La seconda parte, invece, verterà su un’attività di matchmaking, il cui obiettivo è quello di identificare possibili collaborazioni e di semplificare la creazione di consorzi di progetti Horizon Europe ERA.

Perché partecipare?

  • per non perdere una grande opportunità di networking ERA;
  • per presentare le vostre competenze e idee di progetto a potenziali partner.

L’evento informativo e il brokerage event annesso si svolgeranno in presenza presso la città di Bruxelles. La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks 2022 – Coordinators’ Information Day

Horizon Europe - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks 2022 - Coordinators’ Information Day

La Commissione europea organizza l’8 e il 9 novembre l’evento “Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Doctoral Networks 2022 – Coordinators’ Information Day“.

La sessione informativa si articola in tale ordine:

8 novembre

L’obiettivo è informare i coordinatori delle reti di dottorato, i beneficiari e i punti di contatto nazionali (NCP) sulle nuove regole e procedure che disciplinano le reti di dottorato (DN).

Per preparare questa sessione, un mese prima dell’evento saranno disponibili presentazioni preregistrate su questioni legali, operative e finanziarie. Questo ottimizzerà le interazioni dell’8 novembre, dove la sessione sarà dedicata a rispondere alle domande sui temi sopra citati. Avrete la possibilità di porre le vostre domande attraverso Slido, prima e durante l’evento.

9 novembre

Una sessione plenaria viene organizzata per far conoscere le opportunità di networking e le potenziali sinergie.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Info session on the MSCA Green Charter

Info session on the MSCA Green Charter

La Commissione europea organizza il prossimo 17 ottobre una sessione informativa online sulla MSCA Green Charter, il codice di buone pratiche per tutti i beneficiari di finanziamenti MSCA che stabilisce una serie di principi e obiettivi generali che promuovono l’attuazione sostenibile delle attività di ricerca in linea con il Green Deal europeo, l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i Sustainable Development Goals.

Durante l’evento verranno approfonditi i diversi aspetti della MSCA Green Charter:

  • cosa contiene;
  • come incoraggia i beneficiari a migliorare la sostenibilità delle loro pratiche;
  • come può svolgere un ruolo nella valutazione di proposte progettuali altrimenti paritarie.

La sessione informativa sarà anche l’occasione per presentare i principali risultati preliminari di uno studio recentemente completato dalla Commissione europea sull’attuazione della Green Charter.

L’evento è interattivo e offrirà opportunità per domande e discussioni sulla politica e sulla pratica nell’ambito ricerca ecologica. Si svolgerà in modalità on line ed è necessaria la registrazione.

Webinar “Servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle PMI sul territorio piemontese”

Webinar "Servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle PMI sul territorio piemontese"

Il 29 settembre alle ore 11.00 Finpiemonte parteciperà insieme a Regione Piemonte al webinar organizzato da CDO Piemonte, che intende illustrare la nuova Misura “Servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle PMI sul territorio piemontese”, rivolta a Piccole e medie imprese piemontesi, in situazione di pre-crisi, crisi reversibile o a rischio di difficoltà.

Il Programma prevede i saluti istituzionali dell’Assessore Istruzione, Lavoro, Formazione professionale della Regione Piemonte, Elena Chiorino e del nostro Direttore Generale, Mario Alparone.

Si continuerà con gli interventi di Livio Boiero, Dirigente Settore Politiche del lavoro di Regione Piemonte, che illustrerà il contesto e gli obiettivi del bando e di Anna Achena, nostro funzionario, che chiarirà i requisiti e le modalità di accesso al Bando.

Infine, Monica Cossetta, Direttore CDO Piemonte, spiegherà come vengono attivati i progetti accompagnamento alle imprese.

Modera l’incontro, Felice Vai, Presidente CDO Piemonte.

L’iscrizione può essere effettuata fino al 28 settembre.

SET Plan Conference: Energy Research and Innovation for a Competitive Europe

SET Plan Conference: Energy Research and Innovation for a Competitive Europe

Il 13 e il 14 novembre 2023 si terrà a Viladecans (Barcellona) la 17esima edizione della SET Plan Conference, con il patrocinio della Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE e della Commissione europea.

La tematica di quest’anno, ‘Ricerca e Innovazione sull’energia per un’Europa competitiva’, sottolinea il bisogno di rafforzare il panorama di R&I, a beneficio della competitività e della sovranità sulle tecnologie per l’energia pulita in UE, nonché per affrontare la crisi climatica globale.

La conferenza fornirà una piattaforma per favorire le opportunità di networking tra gli stakeholder e la crescita delle collaborazioni, così da rafforzare l’allineamento delle politiche su vari livelli di governance nel settore.

Il programma prevederà sessioni plenarie e parallele sulle principali questioni energetiche per l’UE, nonché eventi di networking e partecipativi sul nuovo approccio del Piano SET, con attenzione al bilanciamento dei diversi interessi degli stakeholder tra ricerca, industria, politica e cittadini.

Per partecipare occorre la registrazione.

Erasmus+ World Wide Webinar 2023

Erasmus+ World Wide Webinar 2023

La Commissione europea terrà dal 17 al 19 ottobre 2023 un seminario online sulle opportunità Erasmus+ per lo scambio e la cooperazione.

L’iniziativa, organizzata dalla European Education and Culture Executive Agency (EACEA), mira a fornire informazioni e spiegazioni su tutte le opportunità per la mobilità e la cooperazione del programma Erasmus+, i loro benefici e le categorie di utenti a cui si indirizzano.

Il webinar si rivolge a tutte le organizzazioni di educazione a livello globale interessate alla mobilità individuale e tra enti partecipanti.

1 2 3 130