Progetto AID4SME: nuovo bando per soluzioni di Intelligenza Artificiale e data-driven delle PMI

Progetto AID4SME: nuovo bando per soluzioni di Intelligenza Artificiale e data-driven delle PMI

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

È aperta la prima call del progetto europeo AID4SME, rivolta a piccole e medie imprese e start-up che intendano sviluppare soluzioni innovative basate su Intelligenza Artificiale e tecnologie data-driven.

L’obiettivo è sostenere lo sviluppo di soluzioni nei campi della raccolta e analisi dei dati, del supporto decisionale e dell’automazione dei processi, offrendo non solo un contributo economico ma anche percorsi di formazione, mentoring e coaching personalizzato.

I progetti saranno accompagnati verso l’accesso a nuovi mercati e clienti. I soggetti selezionati entreranno a far parte della Community of Practice AID4SME, beneficiando di un ampio network di esperti e opportunità di crescita.

Le proposte selezionate dovranno affrontare una delle sfide previste dalla call, suddivise in quattro ambiti principali:

  • raccolta dati
  • creazione di gemelli digitali
  • supporto decisionale
  • automazione

Tra le sfide specifiche figurano, ad esempio, soluzioni di augmented sensing, manutenzione predittiva tramite analisi 2D/3D, sistemi digital twin per la produzione o la gestione energetica, e sistemi di automazione per l’assemblaggio o il riciclo delle batterie per veicoli elettrici.

Possono candidarsi singoli soggetti giuridici oppure consorzi composti da due entità.

L’iniziativa mette a disposizione fino a € 150.000 per ciascun progetto, selezionando fino a 13 proposte in grado di rispondere a sfide industriali reali.

Le candidature possono essere presentate entro l’11 settembre 2025.

Scadenza: 11 settembre 2025

Annunciata l’apertura del “Bando Voucher Digitali – Anno 2025”

Annunciata l'apertura del "Bando Voucher Digitali - Anno 2025"

La Camera di Commercio di Bologna ha annunciato l’apertura del “Bando Voucher Digitali 2025”, con l’obiettivo di incentivare la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio, promuovendo al contempo approcci orientati alla transizione ecologica.

Il bando prevede finanziamenti destinati a progetti di digitalizzazione, con particolare attenzione a tecnologie prioritarie come:

  • Intelligenza artificiale
  • Soluzioni di cybersecurity e business continuity

I contributi verranno assegnati seguendo criteri di priorità, privilegiando imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie del bando PID-Next, seguite da quelle che investono nelle tecnologie prioritarie, e infine da tutte le altre imprese ammissibili, fino a esaurimento fondi.

Possono partecipare al programma le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che hanno sede nell’area metropolitana di Bologna e che desiderano introdurre l’innovazioni digitali.

Le domande di contributo potranno essere presentate dal 10 al 17 settembre 2025 attraverso lo sportello telematico ReStart di Infocamere. Il bando mette a disposizione un budget totale di € 600.000 e ciascuna azienda potrà beneficiare del 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 10.000 per impresa.

Scadenza: 17 settembre 2025

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando ECCC 2025 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando ECCC 2025 di Horizon Europe

Pubblicata la call Indirectly Managed Action by the ECCC (HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC) contenuta nel Work Programme 2025 dedicato di Horizon Europe.

Il bando ha un budget complessivo pari a 90 milioni di euro e contiene i seguenti 6 topic:

  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-01: Generative AI for Cybersecurity applications
  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-02: New advanced tools and processes for Operational Cybersecurity
  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-03: Privacy Enhancing Technologies
  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-04: Security evaluations of Post-Quantum Cryptography (PQC) primitives
  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-05: Security of implementations of PostQuantum Cryptography algorithms
  • HORIZON-CL3-2025-02-CS-ECCC-06: Integration of Post-Quantum Cryptography (PQC) algorithms into high-level protocols

I topic si aprono tutti il 12 giugno 2025 e si chiudono il 12 novembre 2025.

Scadenza: 12 novembre 2025

Il progetto europeo JARVIS ha lanciato la sua Prima Open Call

Il progetto europeo JARVIS ha lanciato la sua Prima Open Call

brokerage-event

La prima Open Call del bando JARVIS, in scadenza il 5 maggio 2025, mira ad accelerare l’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di automazione per migliorare la competitività dell’industria europea, tramite finanziamenti alle imprese.

In particolare, le proposte progettuali devono contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative nei seguenti ambiti:

  • automazione avanzata e robotica industriale
  • digitalizzazione e Intelligenza Artificiale applicata ai processi produttivi
  • tecnologie per l’ottimizzazione della catena di fornitura e logistica

Inoltre, i progetti devono essere in linea con almeno una delle 7 sfide tecnologiche definite dal consorzio JARVIS:

  1. Human Augmentation and Assistance for Safe and Adaptive Manufacturing
  2. Agile Collaborative Robotics for Logistics and Warehousing
  3. Generative AI and Human-Robot Collaboration for Efficient and Scalable Remanufacturing
  4. Inspection and Maintenance of Plants, Infrastructure Areas, and Linear Infrastructure
  5. Inspection and Maintenance of Industrial and Public Sector Assets and Equipment
  6. Inspection Solutions for Assisted Inline Quality Assessment
  7. Open Topic & Novel Domain, per soluzioni rivoluzionarie che non rientrano nelle precedenti sfide

Il bando è aperto a Consorzi di 2-3 soggetti che adempiano i seguenti requisiti:

  • almeno una PMI o startup come leader del progetto.
  • almeno un’impresa industriale (end-user) che adotterà la tecnologia sviluppata.
  • possibilità di includere un centro di ricerca, a condizione che il consorzio includa già un end-user e un fornitore di tecnologia.
  • le organizzazioni devono avere sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe.

Il budget complessivo è di 1.040.000 euro e il finanziamento massimo previsto a progetto è di 130.000 euro.

Le imprese selezionate avranno accesso a finanziamenti a fondo perduto e potranno beneficiare di supporto tecnico e mentoring per accelerare l’implementazione delle loro soluzioni.

Scadenza: 5 maggio 2025

PoliRuralPlus: aperto il bando Mobilise per l’innovazione urbano-rurale tramite Intelligenza

PoliRuralPlus: aperto il bando Mobilise per l'innovazione urbano-rurale tramite Intelligenza

È aperto il bando Mobilise nell’ambito del progetto PoliRuralPlus, finanziato nell’ambito di Horizon europe, con l’obiettivo di utilizzare l’Intelligenza Artificiale (AI) per promuovere innovazioni comunitarie che migliorino le interazioni tra le aree rurali e urbane.

I progetti finanziati nell’ambito di questo bando organizzeranno hackathon, datahon, ideathon locali/regionali per promuovere il progetto PoliRuralPlus, oltre ad altre soluzioni da validare, estendere e/o attuare nelle regioni pilota di PoliRuralPlus.

Possono fare domanda le organizzazioni purché legalmente stabiliti in uno Stato membro dell’Unione Europea o in un Paese associato.

Le proposte devono allinearsi agli obiettivi specifici di uno dei progetti pilota del PoliRuralPlus, che riguardano lo sviluppo sostenibile, la diversificazione economica, la promozione dell’innovazione e la collaborazione urbano-rurale. Ogni regione ha obiettivi focalizzati su settori come economia circolare, agricoltura sostenibile, turismo rurale, digitalizzazione e coinvolgimento delle comunità locali.

Il bando finanzierà i progetti selezionati con un budget fino a € 10.000 ciascuno, forfettario.

Le domande possono essere presentate entro il 31 marzo 2025.

Scadenza: 31 marzo 2025

In partenza il secondo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

In partenza il secondo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Rimarrà aperto fino al 14 ottobre 2024 il secondo bando del progetto di scambio ENFIELD – European Lighthouse to Manifest Trustworthy and Green AI, per attività di ricerca per la produzione, la sanità, l’energia e l’ambito spaziale

Il bando mira ad attrarre ricercatori di alto livello per condurre attività di ricerca che rispondano alle sfide scientifiche/tecnologiche del progetto ENFIELD, in relazione all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei settori energetico, sanitario, produttivo e spaziale.

I vincitori beneficeranno di visibilità, opportunità di networking, confronto, feedback e collaborazione con esperti nel settore dell’IA, nonché opportunità di disseminazione e valorizzazione delle soluzioni di ricerca proposte.

Possono partecipare al bando ricercatori e gruppi di ricercatori (di 2-3 membri) tra i quali vi sia almeno 1 dottorando e un senior researcher, impiegati in attività di ricerca presso istituzioni di ricerca, università o imprese. I ricercatori devono risiedere negli Stati membri dell’Unione europea o nei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale del progetto ENFIELD è pari a € 1.100.000.

I candidati selezionati riceveranno un’indennità di mobilità di 2.400 euro al mese, per un supporto finanziario massimo per ciascun ricercatore per 6 mesi di € 14.400.

Scadenza: 14 ottobre 2024 

Spoke 3: Resilient AI

Spoke 3: Resilient AI

Lo Spoke 3 di FAIR promuove i seguenti obiettivi:

  • Obiettivo #1: Industrial research and experimental development in Resilient Artificial Intelligence applications (call reserved to companies based on Southern Italy)
  • Obiettivo #2: Feasibility studies in Resilient Artificial Intelligence applications (call reserved to companies based on Southern Italy)
  • Obiettivo #3: Empirical studies, use cases, pilots in Resilient Artificial Intelligence applications

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI)

Dotazione finanziaria complessiva: La dotazione finanziaria del Bando è pari a 1.711.449,92€, di cui una quota almeno pari a 1.458.176,19€ è destinata alle regioni del SUD.

Scadenza: 30 settembre 2024

EIT AI Challenge 2024

EIT AI Challenge 2024

L’EIT AI Community ha pubblicato il bando per l’AI Challenge 2024, con candidature previste per startup e fornitori di soluzioni di intelligenza artificiale entro il 15 settembre 2024.

L’iniziativa è un’opportunità per stakeholder urbani e industriali per collaborare con fornitori di soluzioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) a loro più adatti.

Le sfide lanciate per il 2024 sono:

  • Soluzioni guidate dall’IA per il rilevamento di anomalie basate sull’audio nelle operazioni di macchinari
  • Sistema di rilevamento e risposta agli incendi boschivi basato sull’IA
  • Supporto decisionale guidato dall’IA per l’ottimizzazione della catena del valore
  • Soluzioni guidate dall’IA per pratiche agricole sostenibili
  • Sfruttare l’IA per soluzioni sanitarie personalizzate
  • Soluzioni guidate dall’IA per la gestione sostenibile dell’uso del suolo e delle foreste
  • Soluzioni IA per la gestione dei requisiti e la generazione di idee
  • Previsione della domanda guidata dall’IA per l’industria agroalimentare
  • Gestione potenziata dall’IA del trasporto pubblico metropolitano
  • Ottimizzazione del sistema energetico guidata dall’IA
  • Elaborazione di immagini basata sull’IA per le banchine e i parabordi

I candidati selezionati potranno lavorare in modo collaborativo con i committenti delle sfide fino alla giornata del pitch del 6 novembre 2024, nella quale i team migliori potranno guadagnarsi l’accesso all’evento SLUSH del 20-21 novembre 2024 a Helsinki, in Finlandia.

Sono invitati a partecipare i team imprenditoriali (di almeno 2 membri) e le startup, scale-up o spin-off costituiti dei Paesi membri UE eleggibili, da tutti i settori e coinvolti nel progetto dell’AI Community.

La sfida prevede tre categorie di premi, ossia € 20.000, € 15.000 e € 10.000 rispettivamente per il primo, secondo e terzo classificato. 

Scadenza: 15 settembre 2024

Spoke 1: Human-centered AI

Spoke 1: Human-centered AI

Lo Spoke 1 programma FAIR promuove i seguenti obiettivi:

  • Obiettivo 1: Industrial research and experimental development in human-centered Artificial Intelligence applications
  • Obiettivo 2: Feasibility studies in human-centered Artificial Intelligence applications
  • Obiettivo 3: Empirical studies, use cases, pilots and industrial research in human-centered AI (call reserved to companies based on Southern Italy)

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI)

Dotazione finanziaria complessiva: € 1.067.596,71, di cui una quota pari ad € 106.759,67 è destinata alle regioni del Sud.

Scadenza: 09 settembre 2024

Spoke 9: Green-aware AI

Spoke 9: Green-aware AI

Lo Spoke 9 Università della Calabria del programma FAIR promuove i seguenti obiettivi:

  • Objective #1: Design and Development of a use case for Ai for Industry 5.0;
  • Objective #2: “Data-driven” industrial process monitoring and control systems for quality improvement and environmental impact reduction using artificial intelligence;
  • Objective #3: Design and Development of a use case for AI for Distributed Internet of Things Applications;
  • Objective #4: Design and development of Green-aware Robotic Systems;
  • Objective #5: AI for Green;
  • Objective #6: Reducing pollution in Urban Traffic Networks;
  • Objective #7: Real-time AI Guidance for people with impairments.

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI)

Scadenza: 29 luglio 2024

1 2 3 4