Online il bando IFAB 2023/2024 sull’impiego sociale dei big data e dell’intelligenza artificiale

Online il bando IFAB 2023/2024 sull'impiego sociale dei big data e dell'intelligenza artificiale

L’International Foundation Big Data e Artificial Intelligence for Human Development (IFAB) ha pubblicato il bando per progetti 2023/2024, con scadenza il 16 ottobre 2023.

L’obiettivo di IFAB è stabilire e rafforzare un Hub europeo sui Big Data e l’Intelligenza Artificiale attraverso la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione in tali ambiti che siano interdisciplinari, responsabili e sostenibili che rispondano alle necessità sociali e industriali.

Le proposte, della durata prevista di di 12 mesi, dovranno sviluppare o sfruttare metodi di calcolo HPC, analisi di big data o intelligenza artificiale, flussi di lavoro di cloud ed edge computing, nonché metodi di calcolo quantistico nelle aree tematiche di interesse:

  • Terra e clima
  • Assistenza sanitaria e medicina
  • Sistemi sociali complessi
  • Nuovi materiali

Possono partecipare al bando consorzi di partner diversificati che includano almeno un’azienda privata o un’industria e un partner di ricerca. Inoltre, ciascun Principal Investigator dell’ente capofila può partecipare in tale ruolo a una sola proposta progettuale.

Il budget a disposizione della call è di € 500.000, con un tetto massimo per progetto di € 120.000 e almeno un progetto finanziato per ciascuna delle aree tematiche indicate. Il rimborso sarà pari al 50% dei costi ammissibili per le aziende private non membri della Fondazione, mentre saranno finanziate fino al 100% le spese per i membri della Fondazione, gli enti pubblici e gli operatori senza scopo di lucro e le organizzazioni di ricerca.

Scadenza: 16 ottobre 2023

Workshop on AI-assisted Methods and Tools for ECS Engineering Efficiency

Workshop on AI-assisted Methods and Tools for ECS Engineering Efficiency

Il partenariato pubblico-privato sulle Key Digital Technologies ha organizzato, per il 20 settembre 2023, un workshop online su ‘Metodi e strumenti assistiti dall’intelligenza artificiale per l’efficienza dell’ingegneria ECS’.

Il workshop sarà diviso in due parti:

La prima parte sarà caratterizzata da presentazioni e discussioni su iniziative e progetti rilevanti nel campo dei metodi e degli strumenti per l’ingegneria ECS. Questo segmento mira a fornire ai partecipanti una panoramica completa dei progressi attuali e a stimolare le riflessioni.

Nella seconda parte, il pubblico sarà coinvolto in un dibattito aperto incentrato sull’attuale bozza di testo per questo topic specifico. Questa sessione interattiva è progettata per incoraggiare la partecipazione attiva e raccogliere diverse prospettive dalla comunità ECS.

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.

EU – Webinar EPO Coop: Patent protection for EU funding beneficiaries – Biotechnology

EU - Webinar EPO Coop: Patent protection for EU funding beneficiaries - Biotechnology

Il 15 novembre 2023 dalle 9.30 alle 11 si terrà online l’evento EISMEA sulla protezione dei brevetti per i beneficiari di finanziamenti UE nell’ambito della biotecnologia, organizzato in cooperazione con lo European Patent Office e lo European IP Helpdesk

La serie di webinar si rivolge agli aspetti della proprietà intellettuale correlati ai progetti europei vincitori in cinque aree, i quali si terranno dalla fine di ottobre all’inizio di novembre 2023.

Il webinar si rivolge a una vasta gamma di utenti, da ricercatori a esperti di trasferimento tecnologico.

Occorre la registrazione all’evento per poter partecipare alla sessione online.

INSME’s 19th Annual Meeting in Berlin

INSME’s 19th Annual Meeting in Berlin

Il 9-10 ottobre 2023, INSME ha organizzato a Berlino il 19° incontro annuale, che avrà come argomento “Artificial Intelligence Opportunities and Transformation Challenges for SMEs”.

L’evento ha come obiettivo quello di esplorare l’intersezione tra PMI e intelligenza artificiale, esaminando come l’adozione dell’AI può avvantaggiare le imprese, la forza lavoro e contribuire al loro successo a lungo termine.

Up2Stars: pubblicato il bando per startup innovative 2023

Up2Stars: pubblicato il bando per startup innovative 2023

Intesa Sanpaolo, con il sostegno della piattaforma Gellify, ha emesso la call Up2Stars 2023 per servizi di accelerazione per startup in vari settori del digitale, con varie scadenze dall’11 giugno 2023 al 3 marzo 2024.

Il bando intende offrire un percorso di accelerazione gratuito e su misura alle imprese innovative selezionate, nonché occasioni per fare rete e acquisire visibilità verso investitori, imprenditori e attori interessati allo sviluppo tecnologico e digitale.

Tre sono gli ambiti di interesse della call 2023:

  • Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica
  • Intelligenza Artificiale per la trasformazione aziendale
  • IoT, Infrastrutture e Mobilità

Possono partecipare al bando le startup innovative italiane o estere che abbiano almeno una sede in Italia, siano inserite nell’apposito registro o attive da meno di cinque anni e si impegnino a garantire la partecipazione (in presenza o da remoto) alle attività previste dal programma per tutta la sua durata. In aggiunta, per la call ‘Water Tech’ possono candidarsi i rappresentanti di progetti ad alto contenuto tecnologico che si impegnino a costituirsi come Startup Innovativa entro i 6 mesi dall’iscrizione al programma.

Le imprese innovative selezionate potranno accedere al programma di accelerazione di circa 40 giorni, presentare la propria realtà in occasione del Demo Day finale e partecipare all’evento conclusivo dell’iniziativa.

Le startup interessate a partecipare possono candidarsi tramite l’apposito form di registrazione.

Scadenze:

  • Filone Energie rinnovabili ed Efficienza Energetica

dal 4 settembre 2023 al 15 ottobre 2023

  • Filone Intelligenza Artificiale per la trasformazione aziendale

dal 6 novembre 2023 al 17 dicembre 2023

  • Filone IoT, Infrastrutture e Mobilità

dal 22 gennaio 2024 a 3 marzo 2024

Intelligenza artificiale: al via un bando promosso dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

Intelligenza artificiale: al via un bando promosso dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

È stato aperto, sul portale Ted-eTendering, un bando di gara dal titolo “Artificial Intelligence for Surveillance and Other Core Public Health Functions”, promosso dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), con scadenza per partecipare fissata al 1° settembre 2023.

L’obiettivo di questo bando è quello di supportare l’ECDC nell’implementazione dell’intelligenza artificiale, compreso l’apprendimento automatico e l’apprendimento profondo (deep learning), nei processi e nei compiti relativi alla sorveglianza, alla consulenza scientifica e alla modellazione, nonché nell’ulteriore miglioramento dell’allerta precoce delle minacce per la salute pubblica utilizzando i social media, così come la relativa formazione necessaria per gestirli e sostenerli correttamente.

Gli obiettivi generali di questo bando di gara sono:

  • Lo sviluppo di algoritmi di machine/deep learning per migliorare i processi e le attività di sorveglianza, consulenza scientifica e modellazione
  • Lo sviluppo di corsi di formazione e workshop relativi all’obiettivo sopra indicato
  • Il miglioramento del monitoraggio dei social media per l’individuazione precoce delle minacce alla salute pubblica.

Il bando è suddiviso in 2 lotti. L’offerente può candidarsi per uno o più lotti.

Lotto 1: Implementazione generale dell’intelligenza artificiale

L’obiettivo di questo lotto è supportare l’ECDC nell’implementazione dell’intelligenza artificiale, compreso l’apprendimento automatico e l’apprendimento profondo, nei processi e nei compiti relativi alla sorveglianza e ad altre funzioni fondamentali della sanità pubblica, nonché nella relativa formazione necessaria per gestire e sostenere correttamente questi risultati.

Lotto 2: Miglioramento del monitoraggio dei social media per l’intelligenza epidemica.

Lo scopo di questo lotto è quello di supportare l’ECDC nell’ulteriore miglioramento dell’allerta precoce delle minacce alla salute pubblica utilizzando i social media, nonché la relativa formazione necessaria per gestire e sostenere correttamente questi risultati. I dati e la piattaforma dei social media hanno una struttura e sfide specifiche, che li differenziano dall’implementazione dell’IA in altre aree fondamentali della sanità pubblica.

Il budget totale disponibile è di 6.500.000 euro.

Scadenza: 1 settembre 2023

Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica

Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica

Nel “Bando per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione territoriali” incluso tra le misure di ricerca in filiera del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e pubblicato dal ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nel mese di dicembre 2021, è prevista, da parte dei c.d. “Spoke” di natura pubblica di un Ecosistema dell’innovazione, l’emanazione di procedure competitive – anch’esse di natura pubblica – nel rispetto delle disposizioni sugli aiuti di Stato, sui concorsi e sui contratti pubblici, nonché delle altre norme comunitarie e nazionali applicabili, per la concessione a soggetti esterni all’Ecosistema dell’innovazione di finanziamenti per attività di ricerca e per l’acquisto di forniture, beni e servizi necessari alla sua attuazione.

Con riferimento ai settori della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale, sono ammissibili le proposte che prevedano attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale.

In particolare, ogni progetto, le sue attività, ed i suoi risultati, dovranno integrarsi con le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attualmente in corso presso gli Spoke di RAISE, mirando alla creazione di nuovi prodotti, servizi o processi di rilevanza industriale. I progetti dovranno dimostrare un elevato livello di innovazione attraverso lo sviluppo di tecnologie abilitanti che migliorino la competitività del sistema produttivo e sociale e favoriscano la transizione verde e digitale. Inoltre, con riferimento al programma di Accelerazione Tecnologica coordinato dallo Spoke 5, il bando intende favorire la dimostrazione, il test, e l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con l’intento di affrontare questioni concrete e rilevanti legate agli obiettivi di RAISE nei vari campi tecnologici e scientifici di interesse. In particolare, con riferimento alle innovazioni sostenibili, inclusive e resilienti nella Robotica e nell’Intelligenza Artificiale per smart city accessibili ed inclusive, per l’assistenza sanitaria personale e remota, per la cura e la protezione dell’ambiente, e per i porti verdi ed intelligenti, il bando vuole favorire:

  • l’identificazione (discovery) di prodotti, servizi e processi innovativi;
  • l’aumento di maturità delle relative tecnologie sottostanti (TRL, technology readiness level);
  • l’inserimento dei prodotti, dei servizi e dei processi innovativi di cui sopra nel portfolio di RAISE, affinché siano disponibili per il territorio (injection).

Destinatari: imprese

Dotazione finanziaria del bando: € 12.000.000,00.

Numero proposte presentabili: Le imprese (da sole o in partenariato) potranno presentare una proposta per Spoke.

Tipologia di agevolazione: Contributo a fondo perduto (grant)

La documentazione potrà essere trasmessa a mezzo Posta Elettronica Certificata (raise@pec.iit.it) a partire dal giorno 05/07/2023 ed entro e non oltre il giorno 20/09/2023 alle ore 18.00.

Scadenza: 20 settembre 2023

Info session – Deployment of the AI-on-demand platform

Info session - Deployment of the AI-on-demand platform

Il 14 giugno 2023 dalle ore 10:00, il Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology (Robotics and Artificial Intelligence Innovation and Excellence Unit) della Commissione europea ha organizzato online la giornata informativa dal titolo “Info session – Deployment of the AI-on-demand platform”.

Lo scopo dell’evento è fornire ulteriori informazioni sulla Call 3 B del Digital Europe Programme, descrivendo i requisiti per partecipare, le tipologie di organizzazioni che possono beneficiare del bando e dando suggerimenti su come presentare le proprie proposte.

Per partecipare all’evento, è necessario collegarsi al link.

Info session for Call 3 of the Digital Europe Programme: Deployment of the AI-on-demand platform – Evento online, 25 novembre 2022

Info session for Call 3 of the Digital Europe Programme: Deployment of the AI-on-demand platform - Evento online, 25 novembre 2022

ai-on-demand

Si terrà il 25 novembre, online, la sessione informativa per il terzo bando del Programma Digital Europe – Implementazione della piattaforma AI-on-demand.

L’evento è organizzato dalla Direzione generale per le reti di comunicazione, i contenuti e la tecnologia della Commissione europea (Unità Innovazione ed eccellenza per la robotica e l’intelligenza artificiale).

L’obiettivo è quello di fornire ulteriori informazioni sul bando, come i requisiti, i vantaggi per la propria organizzazione e i consigli su come candidarsi.

Intelligenza artificiale nel settore manifatturiero: al via la 2° open call di AI REGIO

Intelligenza artificiale nel settore manifatturiero: al via la 2° open call di AI REGIO

webinar

Al via la seconda open call del progetto AI REGIO per soluzioni di intelligenza artificiale (AI) nel settore manifatturiero.
L’obiettivo è selezionare esperimenti innovativi e rivoluzionari di intelligenza artificiale, secondo le seguenti tipologie di progetti:

  • TIPO A – progetti con un unico partecipante, presentati da PMI;
  • TIPO B – progetti presentati da mini-consorzi composti da una PMI nel campo della manifattura, un Digital Innovation Hub (DIH) e una soluzione ICT o un RTO tecnologico.

I topic previsti per questa call sono i seguenti:

  • TOPIC 1 – Manufacturing Data Spaces and Data4AI pipelines: le proposte devono fornire scenari di business end-to-end, che riflettano le sfide reali del settore e definiscano e misurino KPI aziendali realistici basati sui dati;
  • TOPIC 2 – AI for Manufacturing Applications and AI-on-demand Platform contributions: l’obiettivo principale delle proposte per questo topic è quello di sviluppare applicazioni avanzate di IA per i prodotti e i processi di produzione;
  • TOPIC 3 – AI Didactic Factories for Manufacturing and TERESA (TEchnology REgulatory SAndboxes) Experimentations: l’obiettivo principale delle proposte è quello di sviluppare un esperimento guidato dalle PMI che sfrutti i servizi di remotizzazione forniti da un DF (DIH). Potrebbero essere implementate facoltativamente anche sperimentazioni TERESA che affrontino le interazioni tra uomo e IA e le questioni normative.

L’open call si rivolge alle PMI digitali e manifatturiere, singole o associate in mini-consorzi con Digital Innovation Hub e ammissibili a Horizon 2020.
Il budget disponibile per questa call è pari a 1.300.000 euro che serviranno a finanziare 17 esperimenti. In particolare, saranno finanziati 10 esperimenti di tipo A, con un massimo di 60.000 euro ciascuno, e 7 di tipo B, con un massimo di 100.000 euro ciascuno.

Scadenza: 29 luglio 2022