EIT Manufacturing: in arrivo la Innovation Call 2026 per trasformare le catene del valore industriali

EIT Manufacturing: in arrivo la Innovation Call 2026 per trasformare le catene del valore industriali

È in arrivo l’Innovation Call 2026 promossa da EIT Manufacturing, bando rivolto a consorzi di imprese, università, centri di ricerca e startup per sviluppare soluzioni sistemiche ad alto impatto nelle industrie strategiche europee.

La call mira a stimolare progetti innovativi capaci di affrontare le sfide complesse della manifattura europea, promuovendo una trasformazione concreta e sostenibile lungo l’intera catena del valore nelle principali industrie strategiche dell’UE:

  1. Automotive​  
  2. Machinery & Equipment (Including Robotics)​  
  3. Electronics & Semiconductors​  
  4. Basic Metals & CleanTech​  
  5. Aerospace​ & Defence 
  6. Chemicals and Pharmaceuticals​  
  7. Food & Beverages​  
  8. Textiles & Apparel​  

In particolare, l’iniziativa si concentra su industrie strategiche dell’Unione Europea, tra cui automotive, aerospazio, elettronica, farmaceutica, food & beverage, chimica, tessile e metallurgia. Gli ambiti prioritari riguardano:

  • Batterie innovative
  • Materiali avanzati e compositi
  • Robotica e cobotica
  • Manifattura energeticamente efficiente
  • Riciclo e riutilizzo di materiali
  • Produzione di energia pulita

L’obiettivo è stimolare soluzioni integrate, capaci di generare valore attraverso collaborazioni multilivello tra attori industriali, tecnologici e di ricerca, accelerando l’innovazione nella produzione europea sostenendo progetti che:

  • affrontano le interdipendenze e le complessità nella produzione, sbloccando valore in tutto l’ecosistema piuttosto che avvantaggiare solo i singoli attori
  • creano sinergie tra diversi attori del settore, consentendo un approccio più integrato ed efficiente all’innovazione
  • garantiscono l’impatto a lungo termine e la scalabilità promuovendo la collaborazione tra le principali parti interessate, inclusi partner industriali, fornitori di tecnologia e qualsiasi altro attore rilevante.

I candidati devono identificare le sfide a livello di catena del valore che devono essere risolte attraverso la cooperazione di diversi attori di quella catena del valore. Le applicazioni potrebbero essere focalizzate su, ma non solo, sul seguente elenco di sfide:

  • Competitiveness-related challenges
  • Regulation-related challengesDigital solutions
  • Green technologies
  • Circular economy

Il bando è aperto a consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti provenienti da almeno due regioni EIT Manufacturing. Devono includere:

  • Lead Partner, responsabile della gestione
  • organizzazioni industriali dello stesso settore, in fasi diverse della catena
  • Business Owner, con sede in uno Stato Membro o Paese Associato a Horizon Europe, incaricato della commercializzazione

Horizon Europe: aperta la selezione di esperti per la valutazione dei progetti in ambito digitale

Horizon Europe: aperta la selezione di esperti per la valutazione dei progetti in ambito digitale

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

La Commissione europea, nell’ambito del programma Horizon Europe, è alla ricerca di esperti per la valutazione delle proposte progettuali che saranno presentate nei prossimi bandi dedicati alla ricerca e innovazione di ambito digitale.

L’iniziativa si inserisce nella più ampia Strategia europea per il digitale, con l’obiettivo di promuovere il Decennio Digitale, rafforzando la sovranità tecnologica europea e definendo standard globali in ambito digitale, tecnologico e infrastrutturale.

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) selezionerà professionisti con competenze ed esperienza in uno o più dei seguenti ambiti (o settori affini):

  • Intelligenza Artificiale
  • Cloud ed Edge computing
  • Sistemi embedded
  • Computazione pervasiva e ubiqua
  • Fotonica
  • Tecnologie quantistiche
  • Robotica

Gli esperti selezionati contribuiranno al processo di valutazione garantendo competenza, imparzialità e trasparenza.

Aperta la prima call del Progetto FORTIS: finanziamenti per l’Interazione Uomo-Robot nel settore industriale

Aperta la prima call del Progetto FORTIS: finanziamenti per l'Interazione Uomo-Robot nel settore industriale

È stata lanciata la prima open call del progetto FORTIS dal titolo Boosting development of the FORTIS solution“.

Questa iniziativa mira a finanziare progetti innovativi che potenzino la collaborazione tra esseri umani e robot, incrementando efficienza, sicurezza e produttività negli ambienti industriali.

Nello specifico il bando ha il triplice scopo di:

  • Accelerare l’adozione di innovazioni nell’Interazione Uomo-Robot (HRI) che possano migliorarne l’automazione e la sinergia
  • Consentire la validazione nel mondo reale di tecnologie promettenti in ambienti operativi
  • Ampliare l’ecosistema della ricerca sulla robotica e delle applicazioni industriali coinvolgendo nuovi partner al di fuori del consorzio FORTIS

I progetti devono concentrarsi su uno dei seguenti argomenti e/o sottotemi:

  • Topic 1: Riconoscimento delle attività
  • Topic 2: Memoria a lungo termine
  • Topic 3: Miglioramento dell’intelligibilità robotica attraverso effetti audio e visivi direzionali
  • Topic 4: Segmentazione/Percezione semantica multimodale

Il bando offre:

  • Fino a € 250.000 per progetto (e un massimo di € 200.000 per partner);
  • Supporto tecnico e accesso a un network di leader del settore;
  • Un programma di supporto di 10 mesi per l’implementazione e la validazione del progetto.

Possono partecipare al bando:

  • Organizzazioni di ricerca e tecnologia (ORT) e università impegnate nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia per migliorare la comprensione, il coordinamento e l’adattamento dei robot, nonché nello studio e nello sviluppo di tecniche di analisi del comportamento umano.
  • Mid-cap, piccole e medie imprese (PMI) e startup che sviluppano soluzioni per l’interazione uomo-robot.

I candidati devono avere sede negli Stati Membri dell’UE, nei paesi associati a H2020 e nei Paesi e Territori d’Oltremare collegati agli Stati Membri. Per specifiche ulteriori sull’ammissibilità, si rimanda al testo della call.

La scadenza per le candidature è fissata al 4 giugno 2025.

Scadenza: 4 giugno 2025

 

MASTER XR: aperta la seconda call per la creazione di contenuti educativi innovativi

MASTER XR: aperta la seconda call per la creazione di contenuti educativi innovativi

pexels-photo-1068523

 

Il progetto MASTER, co-finanziato dall’Unione Europea, ha lanciato la sua 2° Open Call rivolta ad istituzioni educative e creatori di contenuti, al fine di validare e sviluppare contenuti educativi innovativi per la formazione in robotica utilizzando tecnologie XR (Extended Reality).

Le proposte devono mirare a sviluppare contenuti per la robotica nel settore manifatturiero utilizzando tecnologie XR, con un focus su sicurezza, interazioni multimodali e applicazioni collaborative di robotica.

Possono partecipare istituzioni educative non profit (università, enti di ricerca, scuole di formazione professionale), PMI e grandi aziende profit, ma solo le istituzioni non profit possono coordinare le proposte. Le organizzazioni devono essere localizzate negli Stati membri dell’UE, nei Paesi e Territori d’Oltremare (OCT) e nei Paesi associati a Horizon Europe.

Il finanziamento massimo per ciascuna proposta è di € 100.000, con una copertura completa per le istituzioni educative non profit (100%) e una copertura del 70% per le PMI.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 12 giugno 2025.

Scadenza: 12 giugno 2025

SOPRANO: aperto bando per l’innovazione nella robotica industriale

SOPRANO: aperto bando per l’innovazione nella robotica industriale

Sono aperte fino al 14 maggio 2025 le candidature per la “SOPRANO Open Call – Industry Demonstrators of the SOPRANO Technologies“, rivolta a PMI e startup operanti nel settore della robotica industriale.

Il programma mira a supportare lo sviluppo di nuovi dimostratori tecnologici o al miglioramento di soluzioni esistenti per scenari Multi-Human Multi-Robot (MH-MR). L’obiettivo è estendere l’applicazione delle tecnologie SOPRANO oltre i settori già coinvolti dai partner del consorzio. I progetti saranno sviluppati integrando e utilizzando almeno uno dei seguenti componenti SOPRANO:

  1. Visual Spatial Mapping
  2. Object Perception
  3. Non-Visual Localization
  4. Human Monitoring
  5. Mapping of High-level Plan to Robotic Capabilities
  6. MH-MR Task Allocation
  7. Safety Tools
  8. Scalable Simulation-Based Testing
  9. Human – Digital Twin 
  10. AI Trustworthiness 
  11. Context Extraction Module 
  12. MH-MR Architecting Tools 
  13. MLOps Orchestrator
  14. AI Model Optimizer 
  15. Robotic Capabilities Implementation 
  16. Advanced Visualizations

Possono partecipare sia singole PMI o startup, sia consorzi fino a 3 imprese, costituite da almeno un anno al momento della candidatura e devono avere sede in uno dei Paesi UE o associati a Horizon Europe. Il bando è rivolto a:

  • fornitori di apparecchiature robotiche
  • sviluppatori di sistemi robotici
  • integratori di sistemi robotici
  • fornitori di applicazioni di robotica industriale

Il budget complessivo è di 1,88 milioni €, con un finanziamento per progetto fino a 200.000 €. Le aziende selezionate potranno beneficiare di un supporto tecnico e strategico, di visibilità e validazione industriale, grazie all’integrazione delle tecnologie SOPRANO nei loro sistemi robotici.

Scadenza: 14 maggio 2025 

Robotica: pubblicato la prima call euROBIN per progetti collaborativi 2025

Robotica: pubblicato la prima call euROBIN per progetti collaborativi

Il programma euROBIN ha lanciato la sua 1ª Open Call per progetti collaborativi, aperta dal 20 novembre 2024 al 19 febbraio 2025.

Il bando mira a selezionare fino a 12 beneficiari per sviluppare tecnologie innovative nell’ambito della robotica, che validino e dimostrino tecnologie della piattaforma EuroCore, contribuendo all’applicazione pratica di capacità robotiche avanzate in vari settori, come industria, ambienti domestici e spazi urbani.

I partecipanti dovranno costruire soluzioni tecnologiche trasferibili, tramite la progettazione, lo sviluppo e la convalida di:

  1. metodi di percezione per la realizzazione di complessi compiti di manipolazione, per la navigazione in ambienti domestici o in scenari urbani esterni
  2. moduli software che estendono la gamma di funzionalità dei robot per svolgere attività quotidiane e facilitare l’interazione con gli utenti umani
  3. nuovi meccanismi che migliorano la destrezza e l’affidabilità dei robot o nuove piattaforme robotizzate, dei quali caratteristiche e capacità possono essere di particolare interesse in alcuni domini di applicazione
  4. strumenti di simulazione combinati con tecniche avanzate di intelligenza artificiale che hanno il potenziale per accelerare lo sviluppo di competenze robotiche generali 

Possono partecipare enti registrati nei paesi membri dell’UE o associati a Horizon Europe che siano:

  1. una società di qualsiasi dimensione registrata prima del 20 novembre 2024;
  2. un’organizzazione di ricerca
  3. un istituto di ricerca accademico registrato prima del 20 novembre 2024.

Il budget previsto per questa call è pari a circa € 720.000, che saranno erogati sottoforma di fondi a cascata per un massimo di € 60.000 per progetto.

Scadenza: 19 febbraio 2025

Bando a cascata “TALOS”

Bando a cascata “TALOS”

Il progetto TALOS ha lanciato la sua prima Open Call, con scadenza per partecipare fissata al 3 dicembre 2024.

L’obiettivo del progetto europeo è quello di trasformare i settori dell’energia e degli impianti fotovoltaici sfruttando la robotica avanzata e l’Intelligenza Artificiale (IA).

Il bando si rivolge a soggetti che offrono soluzioni in linea con le sfide delineate da TALOS. Tra queste vi sono:

  • Ispezione aerea BVLOS
  • Sistemi di rilevamento degli incendi
  • Rilevamento autonomo di difetti nei cavi ad alta tensione subacquei e sotterranei
  • Prevenzione della crescita di alghe e di incrostazioni
  • Monitoraggio del microclima basato sull’IA per il fotovoltaico
  • Ispezione e manutenzione degli ancoraggi e delle piattaforme

Possono partecipare al bando startup o PMI legalmente registrate in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’Unione Europea e i suoi Paesi e territori d’oltremare (PTOM).
  • Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale della call ammonta a 1.800.000 euro.

Le startup possono ricevere fino a 200.000 euro, a copertura del 100% dei costi ammissibili. Le PMI che non sono startup possono ricevere fino a 140.000 euro, a copertura del 70% dei costi ammissibili, con il 30% di cofinanziamento.

Inoltre, le entità selezionate parteciperanno a un programma di sostegno della durata di 9 mesi, in cui i partner del consorzio TALOS offriranno competenze tecniche in materia di ingegneria, integrazione, test e convalida. Questo programma è progettato per aiutare le startup e le PMI a dimostrare il valore aggiunto delle loro soluzioni.

Scadenza: 3 dicembre 2024

Progetto TALOS: lanciata la prima call sull’uso di robotica e Intelligenza Artificiale negli impianti fotovoltaici

Progetto TALOS: lanciata la prima call sull'uso di robotica e Intelligenza Artificiale negli impianti fotovoltaici

 

Il progetto TALOS ha lanciato la sua prima Open Call, con scadenza per partecipare fissata al 3 dicembre 2024.

L’obiettivo del progetto europeo è quello di trasformare i settori dell’energia e degli impianti fotovoltaici sfruttando la robotica avanzata e l’Intelligenza Artificiale (IA).

Il bando si rivolge a soggetti che offrono soluzioni in linea con le sfide delineate da TALOS. Tra queste vi sono:

  • Ispezione aerea BVLOS
  • Sistemi di rilevamento degli incendi
  • Rilevamento autonomo di difetti nei cavi ad alta tensione subacquei e sotterranei
  • Prevenzione della crescita di alghe e di incrostazioni
  • Monitoraggio del microclima basato sull’IA per il fotovoltaico
  • Ispezione e manutenzione degli ancoraggi e delle piattaforme

Possono partecipare al bando startup o PMI legalmente registrate in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’Unione Europea e i suoi Paesi e territori d’oltremare (PTOM).
  • Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale della call ammonta a 1.800.000 euro.

Le startup possono ricevere fino a 200.000 euro, a copertura del 100% dei costi ammissibili. Le PMI che non sono startup possono ricevere fino a 140.000 euro, a copertura del 70% dei costi ammissibili, con il 30% di cofinanziamento.

Inoltre, le entità selezionate parteciperanno a un programma di sostegno della durata di 9 mesi, in cui i partner del consorzio TALOS offriranno competenze tecniche in materia di ingegneria, integrazione, test e convalida. Questo programma è progettato per aiutare le startup e le PMI a dimostrare il valore aggiunto delle loro soluzioni.

Sono previsti prossimamente 3 webinar illustrativi sulla call:

  • il 9 ottobre 2024: In-depth Open Call Webinar
  • il 17 ottobre 2024: How to Apply Webinar
  • il 21 novembre 2024: Last Chance Q&A Webinar

Scadenza: 3 dicembre 2024

Bando a cascata FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics – Spoke 2

Bando a cascata FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics - Spoke 2

technologies

Nell’ambito dell’Iniziativa “Fit4MedRob – Fit for Medical Robotics” – Spoke 2 è stato pubblicato un bando a cascata per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati al potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, le cure incluse quelle riabilitative.

La dotazione economica è ricavata nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR (PNC, istituito con il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge n. 101 del 2021) a seguito dell’avviso pubblico per la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito Sanitario e Assistenziale (Decreto Direttoriale n. 931 del 06-06-2022), progetto PNC0000007 – Fit for Medical Robotics (acronimo: Fit4MedRob) finanziato con il Decreto Direttoriale 9 dicembre 2022, prot. n. 0001984- CUP B53C22006960001.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 7.500.000 euro

Le Call che identificano le tematiche (riportate nell’All. 6) trattate nel bando sono:

    • Call 2.1 Sistemi di “Functional Electrical Stimulation”
    • Call 2.2 Robot o tecnologie assistive/riabilitative domiciliari (tele-rehab, continuum of care)
    • Call 2.3 Tecnologie di monitoraggio dello stato attentivo durante l’esercizio riabilitativo
    • Call 2.4 Robot pediatrici
    • Call 2.5 Robot occupazionali

La scadenza presentazione domande è fissata al 31 agosto 2024 alle ore 18.00.

Scadenza: 31 agosto 2024

Progetto COROB: al via un nuovo bando sulla robotica industriale

Progetto COROB: al via un nuovo bando sulla robotica industriale

technologies

È stata lanciata la prima open call del progetto Cooperative robotics powered by AI and data for flexible production cells – COROB, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, con scadenza per partecipare fissata all’8 luglio 2024.

Il progetto COROB mira a sviluppare soluzioni di robotica cooperativa, utilizzando l’Intelligenza Artificiale, per i processi produttivi basati sulla saldatura ad arco, al fine di offrire nuove capacità operative, aumentare l’efficienza e migliorare la flessibilità dei processi industriali.

Saranno finanziate fino a 15 idee progettuali con un finanziamento complessivo di 2.000.000 euro.

Nello specifico, sono stati definiti due diversi strumenti di finanziamento:

  1. “Solutions to challenges”: per finanziare fino a 10 progetti con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecniche che coprano le sfide dei casi d’uso, da integrare e convalidare ulteriormente nel progetto.
  2. “Experiments for Enabling technologies for digital services”: per finanziare fino a 5 progetti con l’obiettivo di sviluppare servizi digitali che rispondano alle sfide e siano applicabili nelle aree dei casi d’uso e interoperabili con la piattaforma di acquisizione dati del COROB.

Il bando è destinato a finanziare PMI e startup, candidate individualmente, con sede nei Paesi membri dell’Unione europea e Paesi associati a Horizon Europe, e non comprese tra i soggetti del partenariato di COROB.

Scadenza: 8 luglio 2024

1 2