Pubblicato il bando Networks of European Cinemas a sostegno del cinema europeo

Pubblicato il bando Networks of European Cinemas a sostegno del cinema europeo

La Commissione europea ha lanciato il bando “Networks of European Cinemas” a supporto settore audio visivo del programma Europa Creativa, con scadenza il 20 luglio 2023. L’obiettivo è sostenere una rete di operatori cinematografici per:

  • incoraggiare gli operatori cinematografici a proiettare una quota significativa di film europei non nazionali attraverso incentivi e progetti di collaborazione;
  • contribuire a suscitare e accrescere l’interesse del pubblico per i film non nazionali anche attraverso lo sviluppo di attività per i giovani cinefili;
  • aiutare le sale cinematografiche ad adottare approcci innovativi in termini di portata e coinvolgimento del pubblico, oltre a partenariati con altri operatori dell’industria cinematografica e con istituzioni culturali locali;
  • incoraggiare lo scambio di buone pratiche, la condivisione delle conoscenze e altre forme di collaborazione transfrontaliera tra i membri della rete;
  • contribuire al dialogo politico sull’industria cinematografica raccogliendo dati e diffondendo i risultati delle attività della rete al di fuori dei suoi membri.

La creazione del network di sale cinematografiche ha il fine di consentire le seguenti attività:

  1. attività di networking: informazione e comunicazione con lo scopo di allargare il pubblico e attuare azioni innovative e collaborative;
  2. sostegno finanziario alle sale cinematografiche partecipanti che attuano attività ammissibili, in particolare:
  • azioni volte a promuovere e proiettare film europei e ad aumentare il pubblico dei film europei non nazionali e a contribuire a un’industria più sostenibile e rispettosa dell’ambiente;
  • attività innovative volte a raggiungere un nuovo pubblico e a suscitare l’interesse tra i giovani spettatori per i film europei, rinnovando e arricchendo l’esperienza cinematografica;
  • sfruttare la transizione digitale, compresi gli strumenti online e le data applications;
  • adeguare le pratiche commerciali delle sale cinematografiche europee in termini di sostenibilità, inclusione e accessibilità;
  • attività di promozione e commercializzazione in collaborazione con altre piattaforme di distribuzione.

Inoltre, i candidati devono presentare strategie adeguate per garantire un’industria più sostenibile e più rispettosa dell’ambiente e garantire la parità di genere, l’inclusione, la diversità e la rappresentatività.

Possono partecipare enti pubblici o privati stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ossia nei Paesi partecipanti a Creative Europe, negli Stati membri dell’UE, compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM) o nei paesi SEE.

Il budget disponibile per questa call è di € 15.500.000.

Scadenza: 20 luglio 2023

Programma Italia-Croazia, focus sui progetti strategici 2014-2020

Programma Italia-Croazia, focus sui progetti strategici 2014-2020

Il 14 giugno 2023, il Programma Interreg Italia-Croazia ha organizzato a Ferrara e online l’incontro “Strategic initiatives shaping the future: Results of the Strategic projects from the 2014-2020 programming period”.

L’evento ha l’obiettivo di presentare 11 progetti strategici, finanziati dal Programma Interreg Italia-Croazia nel periodo 2014-2020, che si sono distinti per l’ampiezza dei partenariati, lo stanziamento finanziario e l’implementazione della Strategia dell’Unione europea per la regione adriatico-ionica (EUSAIR). Verranno, inoltre, anticipate alcuni dettagli sulle Operazioni di importanza strategica (OSI) del periodo di programmazione 2021-2027.

Per partecipare all’evento, è necessario collegarsi al link.

Intervista ERC Consolidator Grant 2023 – Social Sciences and Humanities

Intervista ERC Consolidator Grant 2023 – Social Sciences and Humanities

APRE, e in particolare i punti di contatto nazionali dell’European Research Council (ERC), hanno organizzato per il 7 luglio 2023 un incontro informativo sull’intervista nell’ambito della seconda fase di valutazione del bando ERC Consolidator Grant (CoG).

L’obiettivo dell’evento è quello di preparare i ricercatori che hanno superato la prima fase di valutazione del bando CoG 2023 nel dominio Social Sciences and Humanities.Possono quindi partecipare tutti i ricercatori che abbiano presentato un progetto in questo dominio con una host institution italiana.

Durante l’evento, una ricercatrice finanziata e una valutatrice daranno la loro esperienza e i loro consigli pratici per preparare al meglio l’intervista.

European Urban Initiative: seminario informativo sul bando per progetti di innovazione urbana- Lubiana

European Urban Initiative: seminario informativo sul bando per progetti di innovazione urbana- Lubiana

Il 6 luglio 2023 dalle 8.30 alle 18 il Segretariato permanente della European Urban Initiative (EUI) organizzerà a Lubiana, in Slovenia, il seminario per i candidati interessati a partecipare alla seconda call per Azioni innovative EUI, di prossima apertura.

L’evento sarà composto da sessioni plenarie e dedicate mirate a vari aspetti delle Azioni innovative EUI e verranno fornite nel dettaglio informazioni sugli obiettivi, le regole, le tematiche e le specifiche tecniche per le modalità di candidatura.

In aggiunta, vi sarà la possibilità di prenotare in loco sessioni individuali di consulenza di 20 minuti con i membri EUI.

Data la capienza del luogo dell’evento, saranno accettate un massimo di due registrazioni per ente, con priorità data alle autorità urbane e pubbliche.

Occorre registrarsi entro il 29 giugno 2023 per garantire la propria partecipazione.

Europa Digitale – IV tornata di bandi

Europa Digitale: IV Tornata di bandi

La Commissione europea ha annunciato la quarta tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, il programma che sostiene e accelera la trasformazione digitale dell’economia, dell’industria e della società europee per permettere ai cittadini, alle PA e alle imprese di beneficiare dei vantaggi della digitalizzazione.

Hadea, l’Agenzia esecutiva per la salute e il digitale gestirà 3 di questi bandi (5 topic), e precisamente:

Nel quadro dell’Obiettivo specifico 2 – Cloud, Dati e AI

  1. Passaporto digitale dei prodotti (DPP) (ID: DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-04-DIGIPASS)

Sostegno a un’azione pilota che dimostri il funzionamento del DPP in un contesto e su scala reale in almeno due catene del valore (categorie di prodotti), con una preferenza per quelli con una catena di fornitura lunga e complessa e/o con problemi di riparazione, ricondizionamento e riciclaggio, come l’elettronica.

Proponenti: Consorzi di enti pubblici, enti privati, compresi gli attori economici rilevanti, un minimo di 2 piccole e medie imprese (PMI), associazioni e associazioni rilevanti, ONG e organizzazioni di ricerca.

Tipo di finanziamento: simple grants – contributo fino al 50% dei costi ammissibili

Budget: € 6 milioni

Nel quadro dell’Obiettivo specifico 4 “Competenze digitali avanzate” saranno finanziati 2 distinti topic (un progetto deve riguardare un solo topic)

Topic 1. Rafforzare le competenze nei semiconduttori (ID: DIGITAL-2023-SKILLS-04-SEMICONDUCTORS)

Questo topic ha l’obiettivo di incrementare il numero di studenti che scelgono discipline relative ai semiconduttori, al momento troppo ridotto per soddisfare la domanda del mercato del lavoro, aumentando la visibilità e l’attrattiva degli studi e dei posti di lavoro in questo settore.

Le azioni possono riguardare la Rete di istruzione superiore o la Rete di formazione professionale.

I consorzi proponenti dovrebbero realizzare:

– Campagne di comunicazione rivolte al pubblico per spiegare l’impatto dei semiconduttori nella vita quotidiana e il loro ruolo nel sostenere l’innovazione a beneficio dei cittadini, della società e dell’ambiente.

– Eventi rivolti agli studenti delle scuole secondarie per introdurre le nozioni di base su chip e semiconduttori, nonché la conoscenza delle offerte formative, delle prospettive di carriera, dell’ambiente imprenditoriale e delle condizioni occupazionali future.

– Eventi, rivolti agli studenti delle scuole secondarie, come bootcamp, scuole estive/invernali, attività pratiche presso siti aziendali, che forniscono esperienze pratiche come ad esempio il toolkit ad accesso aperto, evidenziando come le tecnologie dei semiconduttori plasmino il futuro e consentano l’innovazione.

– Azioni per affrontare lo squilibrio di genere, tra cui programmi di ambasciatori, orientamento alla carriera, programmi di borse di studio, collaborazione con iniziative STEM.

– Formazione per gli insegnanti di scuola secondaria per evidenziare i legami tra le discipline STEM e il settore dei semiconduttori, nonché l’impatto prospettico delle discipline STEM nelle attività della vita quotidiana e nelle applicazioni basate sui semiconduttori.

Proponenti: consorzi con un buon equilibrio tra le imprese del settore e gli istituti di istruzione superiore o i fornitori di formazione professionale in Europa; possono farne parte organizzazioni di ricerca e tecnologia, centri di ricerca o fondazioni e qualsiasi altra istituzione attiva nel settore dei semiconduttori; devono inoltre comprendere organizzazioni in grado di organizzare eventi di comunicazione alle scuole pubbliche e secondarie.

Tipo di finanziamento: simple grants – contributo fino al 50% dei costi ammissibili

Budget: € 10 million

Topic 2. Rafforzare le competenze digitali dei giovani studenti, in particolare delle ragazze (ID: DIGITAL-2023-SKILLS-04-BOOSTINGDIGIT)

Sarà finanziato un progetto che preveda:

1) la diffusione dell’iniziativa EU Code week in tutti gli Stati membri dell’UE, nei Paesi dell’EFTA e nei Paesi candidati.

2) l’incremento del numero di giovani, e in particolare ragazze, interessati a studiare le materie STEM e le TIC e/o a intraprendere una carriera digitale, attraverso iniziative strategiche

Partecipanti: il consorzio proponente deve essere composto da un minimo di 4 candidati stabiliti in quattro diversi paesi ammissibili, ciascuno dei quali assumerà il ruolo di leader in uno dei seguenti pilastri: Educazione, pedagogia e costruzione della comunità; Canali di comunicazione e social media; Sviluppo e gestione del sistema informativo; Valutazione d’impatto.

Tipo di finanziamento: CSA — contributo fino al 100% dei costi ammissibili

Budget: € 6 milioni

Nel quadro dell’Obiettivo specifico 5 “Accelerare il miglior uso delle tecnologie” saranno finanziati 2 distinti topic (un progetto deve riguardare un solo topic)

Topic 1. Rete dei centri Internet più sicuro (SICs) (ID: DIGITAL-2023-DEPLOY-04-NETWORK-OF-SICs)

I SIC forniscono informazioni sulla sicurezza online, risorse educative, strumenti di sensibilizzazione del pubblico e servizi di consulenza e segnalazione, attraverso linee telefoniche dedicate e hotline per bambini e ragazzi, genitori/accompagnatori, insegnanti ed educatori e altri professionisti che lavorano con i bambini.

Al fine di contribuire a creare fiducia nella trasformazione digitale questo bando sostiene l’attuazione della strategia Better Internet for Kids (BIK+); ciò comprende il sostegno alle priorità della Commissione, come il codice di condotta, il toolkit per la verifica dell’età e l’attuazione degli obblighi previsti dal Digital Services Act (DSA).

Tipo di finanziamento: SME Support Actions Contributo compreso fra il 50% e il 75% (per le PMI) dei costi ammissibili

Budget: € 16,2 milioni

Topic 2. Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) – Hub nazionali e multinazionali (ID: DIGITAL-2023-DEPLOY-04-EDMO-HUBS)

Questo bando mira a sostenere il lavoro degli hub nazionali e multinazionali indipendenti di EDMO (una delle iniziative dell’UE per arginare la disinformazione online), creati in parte nel quadro del Meccanismo per collegare l’Europa e in parte nel quadro di Europa Digitale, per i quali i finanziamenti termineranno alla fine del 2023 e nel 2024.

Tipo di finanziamento: simple grants – contributo fino al 50% dei costi ammissibili

Budget: € 10 milioni

Il testo dei bandi e la documentazione per la preparazione di una proposta progettuale sono disponibili sulle pagine web dei bandi specifici sul portale Funding and tender della Commissione europea (accessibili anche dei link indicati nei dei singoli topic)

Scadenza: 26 settembre 2023

CONNECT University on Digital Accessibility

CONNECT University on Digital Accessibility

cu_digital_accessibility_169min_tizg8gbnd4gdlifrqigx2flljie_123363

Il 3 maggio 2023 si terrà, in modalità online, un evento organizzato dall’iniziativa CONNECT University sul tema dell’Accessibilità digitale.

L’obiettivo è presentare le azioni in corso per migliorare l’accessibilità dello spazio digitale in Europa.

I principali esperti europei di ricerca, tecnologia, industria e società discuteranno dell’importanza, dei vantaggi e delle sfide dell’accessibilità digitale per ogni cittadino.

Questo evento fa parte del #EUDiversityMonth, che esplora i legami tra accessibilità digitale, uguaglianza e inclusione.

I temi specifici affrontati saranno:

  • Prospettiva dell’utente, perché è importante
  • Accessibilità digitale – Legge e politica dell’UE
  • Industria, competenze e tecnologie
  • Ricerca, università e impatto dell’IA

Per partecipare è necessario registrarsi.

Meccanismo Unionale di protezione civile: progetti di prevenzione, preparazione ed esercitazioni su larga scala

Meccanismo Unionale di protezione civile: progetti di prevenzione, preparazione ed esercitazioni su larga scala

thisisengineering-raeng-veomkbduizs-unsplash

Il bando comprende tre topic distinti (una proposta progettuale può riguardare un solo topic):

  1. PROGETTI DI PREVENZIONE (ID: UCPM-2023-KAPP-PV — PREVENTION)
    Obiettivo: contribuire a rafforzare la cooperazione tra i Paesi del Meccanismo e tra questi e i Paesi terzi per la prevenzione delle catastrofi naturali e di origine antropica.Le proposte progettuali devono riguardare una o più delle seguenti priorità:

    • Valutazione dei rischi, anticipazione e pianificazione della gestione del rischio
      Saranno co-finanziate attività volte a valutare e quantificare i rischi e/o a preparare piani di gestione per i rischi con un impatto multinazionale o transfrontaliero. Le proposte possono basarsi su e/o ampliare le valutazioni e i piani di gestione del rischio esistenti, oppure possono sviluppare nuove valutazioni o piani di rischio.Sono incoraggiate le proposte che mirano a migliorare la disponibilità di strumenti e linee guida sulla valutazione del rischio e sulla pianificazione della gestione del rischio. I progetti devono seguire un approccio multirischio.
    • Sensibilizzazione al rischio
      Saranno cofinanziate attività che mirano ad accrescere e migliorare la consapevolezza e la preparazione della popolazione ai rischi, anche attraverso l’aumento del livello generale di consapevolezza dei rischi, delle misure di prevenzione e di preparazione tra la popolazione, il miglioramento dell’accesso pubblico alle informazioni sui rischi di catastrofe e il potenziamento della cultura della prevenzione dei rischi e dell’autoprotezione; sono ammissibili anche le proposte che mirano ad aumentare la disponibilità di strumenti e linee guida per la sensibilizzazione dei cittadini sui rischi di catastrofe.
    • Allarme precoce
      Saranno cofinanziate attività volte a costruire e migliorare le capacità di previsione, rilevamento e monitoraggio, nonché i sistemi di allarme pubblico e di allerta. Le proposte devono dimostrare che si basano su sforzi precedenti o che esiste una lacuna identificata per l’azione.
    • Prevenzione degli incendi boschivi
      Saranno cofinanziate attività volte a sviluppare o migliorare la raccolta e l’analisi dei dati sugli incendi boschivi, la valutazione del rischio che si verifichino, la pianificazione della gestione del loro rischio, la governance del rischio di incendi boschivi e i sistemi di allerta precoce degli incendi boschivi, basandosi, per quanto possibile, su strumenti esistenti come il Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (EFFIS). Sono incoraggiati i progetti volti a sensibilizzare l’opinione pubblica, a sviluppare materiale educativo e formativo e a migliorare la comprensione dei rischi legati agli incendi boschivi e a misure di prevenzione tra gli attori principali. Le proposte devono prendere in considerazione aspetti quali l’impatto dei cambiamenti climatici sul pericolo di incendi boschivi, le previsioni meteorologiche degli incendi, la propagazione degli incendi in base al terreno, al combustibile e alle condizioni atmosferiche e gli elementi comportamentali.
  2. PROGETTI DI PREPARAZIONE (ID: UCPM-2023-KAPP-PP — PREPAREDNESS)
    Obiettivo: aumentare la preparazione generale dell’UCPM e dei suoi stakeholder attraverso attività che affrontano questioni attuali ed emergenti di rilevanza sistemica.
    I progetti possono concentrarsi su attività a rischio multiplo o specifiche; è particolarmente apprezzato il coinvolgimento nel progetto di organizzazioni diverse dalle tradizionali autorità di protezione civile.
    Una parte delle risorse è riservata ad attività che affrontano specificamente la preparazione alle crisi sanitarie a livello UE (i finanziamenti, messi a disposizione nell’ambito dello strumento Next Generation EU, possono essere destinati a finanziare proposte incentrate su misure di preparazione chiaramente correlate alle difficoltà incontrate durante la crisi di Covid-19 e devono dimostrare come le attività proposte migliorino la preparazione per future crisi di analoga natura sanitaria.
    Le proposte progettuali devono riguardare una o più delle seguenti priorità:

    • Preparazione Istituzionale
      Saranno cofinanziate attività che rafforzino la capacità delle istituzioni incaricate della protezione civile o del DRM (disaster risk management) di prepararsi efficacemente a futuri disastri. Le attività possono concentrarsi su uno o tutti i seguenti aspetti: identificare le lacune di preparazione istituzionale, sviluppare strategie per superare le lacune individuate, nonché indagare l’efficienza di strumenti, metodologie e approcci nuovi o esistenti.
    • Rafforzamento delle capacità individuali
      Saranno cofinanziate attività di sostegno agli attori della protezione civile e del DRM tese a migliorare la capacità individuale di reagire durante i disastri.
      I progetti possono concentrarsi su uno o tutti i seguenti elementi: raccolta di conoscenze e buone pratiche da diverse parti interessate del DRM, integrazione del contributo delle istituzioni scientifiche e di ricerca nelle attività di condivisione delle conoscenze rilevanti per il DRM, elaborazione di metodologie per il trasferimento di competenze e conoscenze e sviluppo e realizzazione di attività specifiche. Le attività possono anche concentrarsi sull’integrazione degli insegnamenti tratti dalle recenti emergenze in iniziative di rafforzamento delle capacità.
  3. ESERCITAZIONI SU LARGA SCALA (UCPM-2023-KAPP-EX — FULL SCALE EXERCISES)
    Obiettivo: migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, negli Stati partecipanti al Meccanismo e al di fuori, fornendo un ambiente di verifica e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell’ambito del Meccanismo.
    Sono ammissibili a presentare una proposta progettuale le persone giuridiche pubbliche o private senza scopo di lucro stabilite nei seguenti Paesi (Paesi ammissibili):

    • gli Stati partecipanti al programma, ovvero gli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia;
    • il Kosovo (paese destinatario di IPA ma non partecipante al programma);
    • i paesi della politica di vicinato: Est (Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldova e Ucraina) e Sud (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina e Tunisia).

I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi e devono essere presentati da un partenariato che comprenda enti di almeno 3 diversi Stati ammissibili; il coordinatore del progetto deve essere stabilito in uno dei Paesi partecipanti al programma

Le Organizzazioni internazionali possono essere partner (non leader) ma la loro presenza non rileva ai fini dei requisiti minimi di partenariato.

Le proposte progettuali devono essere inviate in formato elettronico, utilizzando i formulari specifici per topic, attraverso le pagina dedicate al bando sul portale Funding & tender, dove sono disponibili anche tutti i documenti relativi al bando.

Il budget del bando ammonta a € 15.000.000 così suddivisi:

  • Progetti prevenzione: € 7.000.000
  • Progetti di preparazione: € 5.000.000
  • Esercitazioni su larga scala: € 3.000.000

Il contributo comunitario può coprire fino all’85% dei costi ammissibili di progetto per un massimo di 1.000.000 euro.

Scadenza: 4 maggio 2023

Intelligenza artificiale e robotica: lanciato il primo bando del progetto EARASHI

Intelligenza artificiale e robotica: lanciato il primo bando del progetto EARASHI

technologiesIl progetto EARASHI (Embodied AI/Robotics Applications for a Safe, Human-oriented Industry) ha lanciato una nuova call per migliorare le condizioni di lavoro attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale collaborativa incorporata nei sistemi robotici nel settore delle macchine di produzione, portando a un aumento della produttività.

Sono fortemente incoraggiate proposte progettuali paneuropee di collaborazione transfrontaliera che riguardano una delle 10 sfide di EARASHI:

  • assistenza robotica mobile per attività ripetitive;
  • assistenza robotica per impieghi gravosi;
  • macchine per il riciclaggio di merci, elettronica, batterie;
  • procedura di digitalizzazione per strumenti e macchine di produzione per l’industria 5.0;
  • monitoraggio dello stress dei lavoratori e assistenza per limitare lo stress lavoro-correlato;
  • collaborazione tra AI e supervisori umani per risolvere problemi complessi;
  • assistenza robotica incentrata sull’uomo per la cella di lavoro di assemblaggio;
  • automazione per l’ottimizzazione della logistica interna allo stabilimento;
  • pianificazione digitale potenziata per ottimizzare l’esecuzione dei compiti degli operatori di produzione;
  • gamificazione delle attività lavorative attraverso l’uso di tecnologie digitali.

Si prevede che i progetti finanziati avranno impatto su:

  • diminuzione del numero di lavoratori che percepiscono stress sul lavoro e un abbassamento del numero di infortuni sul lavoro;
  • aumento del numero di utenti di Robot Operating System (ROS);
  • miglioramento della fiducia nell’intelligenza artificiale, nei dati e nella robotica;
  • ricondizionamento della macchina;
  • implementazione dell’approccio di progettazione ecocompatibile;
  • processi di smantellamento standardizzati, facili, non pericolosi, ridotti in tempi e costi.

Possono partecipare alla call start-up e PMI stabilite in uno stato membro dell’UE (compresi i Territori d’oltremare) e i paesi associati a Horizon Europe.

EARASHI mette a disposizione un sostegno finanziario di massimo € 200.000 per progetto. Inoltre, durante la realizzazione delle proposte selezionate, EARASHI offrirà anche i seguenti servizi di coaching:

  • supporto aziendale;
  • coaching di progettazione;
  • approccio alla progettazione ecocompatibile;
  • mentoring;
  • supporto all’integrazione del sistema di ingegneria.

Scadenza: 12 maggio 2023

Turismo marittimo: nuovo bando per PMI per sviluppare soluzioni innovative

Turismo marittimo: nuovo bando per PMI per sviluppare soluzioni innovative

sicilia

Il progetto europeo IKAT ha aperto una nuova call dedicata a servizi alle PMI del settore turistico, marittimo e costiero nel Mar Mediterraneo.

L’obiettivo principale dell’IKAT è quello di contribuire al raggiungimento della Strategia europea per una maggiore crescita e occupazione nel turismo costiero e marittimo, in particolare nei seguenti settori: porti, servizi per imbarcazioni, produzione, vendita e acquisto di imbarcazioni, charter ed escursioni marittime, servizi per il turismo costiero e attività nautiche.

Il bando sosterrà le PMI a svolgere le attività di innovazione sottoforma di 7 Services planned, servizi forniti tramite incontri individuali, webinar o incontri di gruppo, di persona, online o in modalità ibrida. I servizi saranno erogati dal 20 maggio 2023 al 20 settembre 2023 (4 mesi).

Il richiedente deve selezionare tre tipi di servizi e un fornitore dal catalogo dei fornitori IKAT nel proprio paese per ogni tipo di servizio:

  • BUSINESS MODEL (3.000,00 €): questo servizio si concentrerà sull’attivazione di idee di diversificazione e nuovi prodotti nel mercato turistico e lo spirito imprenditoriale;
  • ACCELERATION (8.000,00 €): questo servizio sarà erogato da un’organizzazione che aiuta a promuovere PMI e startup nelle loro fasi iniziali con l’obiettivo di accelerarne la crescita;
  • OPEN INNOVATION (10.000,00 €): il servizio sarà sviluppato tramite l’abbinamento di startup o PMI con soluzioni innovative e grandi aziende che operano nell’ecosistema turistico, con l’obiettivo di sviluppare progetti pilota collaborativi;
  • ESPERIENZA NELLA TECNOLOGIA DIGITALE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA (6.000,00 €): questo servizio comprende un’ampia gamma di possibili servizi (transizioni aziendali verdi e digitali, predisposizione all’innovazione, piani di inclusione sociale e di genere);
  • OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO (4.200,00 €): il servizio servirà per agevolare la partecipazione della PMI a opportunità di investimento;
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE (6.000,00 €): sono compresi in questo servizio piani di internazionalizzazione, analisi di mercato, partecipazione a fiere in UE, in Africa o in America Latina, incontri B2B, consulenze legali, etc;
  • FORMAZIONE (5.080,00 €): servizi di formazione su misura per le aziende in presenza o a distanza.

Possono partecipare alla call le PMI che operano nell’ecosistema industriale del turismo marittimo e costiero.

Sono ammissibili solo i candidati stabiliti in uno dei seguenti paesi:

  • Grecia, Italia, Spagna, Portogallo;
  • altri paesi dell’UE;
  • paesi partecipanti al Single Market Programme (SMP).

Scadenza: 20 aprile 2023

Innovazioni per l’industria circolare: BioeconomyVentures lancia una nuova call

Innovazioni per l'industria circolare: BioeconomyVentures lancia una nuova call

high-growthBioeconomyVentures ha lanciato un nuovo bando per selezionare soluzioni all’avanguardia nell’ambito della bioeconomia, che affrontino delle sfide specifiche nel campo del futuro dell’alimentazione.

Complessivamente il progetto ha in programma tre bandi, selezionando oltre 65 promettenti innovatori, che accelereranno il loro sviluppo e supereranno gli ostacoli in termini di accesso ai finanziamenti, competenze imprenditoriali e networking. Essi entreranno a far parte di un programma dinamico di 5 mesi, incentrato sull’offerta di percorsi di apprendimento e sviluppo personalizzati e unici, basati sulla valutazione delle esigenze. I campi attorno cui si sviluppano i bandi sono i seguenti:

  • Future of Food
  • Future of Chemicals
  • Future of Industrial Circularity

La presente call si concentra sul settore Future of Industrial Circularity con l’obiettivo di riunire innovatori, investitori e aziende rilevanti per fornire loro visibilità, facilitare il matchmaking e consentire la cooperazione tra le parti coinvolte.

I settori verticali coinvolti nella call sono:

  • silvicoltura, cellulosa e carta;
  • bioenergia e biocarburanti;
  • legno e mobili, materiali da costruzione e costruzioni;
  • tessili e abbigliamento a base biologica;
  • alimenti e mangimi da flussi laterali e rifiuti;
  • riciclaggio dei rifiuti.

I candidati devono essere una PMI, Startup o Spinoff e avere sede nei paesi dell’UE o nei paesi associati a Horizon 2020.

I vantaggi del programma per gli innovatori sono:

  • supporto per attività ibride e preparazione agli investimenti;
  • opportunità di networking ed eventi di pitching;
  • matchmaking con investitori e aziende;
  • l’opportunità di affrontare le sfide dell’innovazione poste dalle principali imprese;
  • visibilità attraverso il BV Ambassador network;
  • la possibilità di avviare collaborazioni a lungo termine.

Scadenza: 18 aprile 2023

1 2 3 14