PNRR: 150 Milioni per la Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali

PNRR: 150 Milioni per la Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha annunciato un nuovo bando da 150 milioni di euro destinato a potenziare le infrastrutture digitali delle Pubbliche Amministrazioni Centrali.

L’intervento fa parte delle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e mira a migliorare la digitalizzazione e la sicurezza dei servizi pubblici attraverso la migrazione dei sistemi informatici al Polo Strategico Nazionale (PSN).

L’iniziativa si rivolge a un totale di 165 amministrazioni centrali, incluse agenzie governative, autorità indipendenti ed enti di ricerca. L’obiettivo principale è trasferire le applicazioni e i dati delle amministrazioni nel cloud, migliorando così la gestione dei servizi e ottimizzando la capacità di risposta delle istituzioni.

Le amministrazioni interessate potranno presentare la domanda di partecipazione dal 8 aprile 2025 fino al 2 maggio 2025. Le richieste dovranno essere inoltrate tramite la piattaforma PA Digitale 2026.

Il progetto è un passaggio importante verso il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Cloud Italia, che prevede la migrazione della maggior parte delle amministrazioni al cloud entro il 2026, con un impatto diretto sull’efficienza operativa e sulla sicurezza delle infrastrutture digitali della pubblica amministrazione.

Scadenza: 2 maggio 2025

MIMIT: Contratti di sviluppo per filiere produttive strategiche

MIMIT: Contratti di sviluppo per filiere produttive strategiche

Si aprirà l’8 aprile lo sportello per accedere ai fondi stanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per nuovi Contratti di sviluppo dedicati alla competitività e alla resilienza delle filiere produttive considerate strategiche.

I Contratti di sviluppo potranno essere presentati da una o più imprese e dovranno riguardare programmi di sviluppo industriale o di tutela ambientale finalizzati a sostenere la competitività e la resilienza di una delle seguenti filiere strategiche:

  • automotive;
  • agroindustria;
  • design, moda e arredo;
  • sistema casa;
  • metallurgia e siderurgia;
  • meccanica strumentale, elettronica e ottica;
  • treni, navi, aerei e industria aerospaziale;
  • chimica;
  • farmaceutica.

Tali programmi potranno includere anche progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente connessi e funzionali tra loro, in linea con gli obiettivi di crescita della filiera di riferimento.

I fondi previsti sono pari a 500 milioni di euro, e sono finanziati nell’ambito della Missione 1, Componente 2, Investimento 7 “Supporto al sistema produttivo per la transizione ecologica, le tecnologie Net Zero e la competitività e resilienza delle filiere strategiche” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il 40% di tali risorse sono riservati alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impiantifinanziamento agevolato contributo diretto alla spesa.

La misura sarà gestita da Invitalia e, oltre alle nuove domande, potranno accedere ai finanziamenti anche le domande di Contratti di sviluppo già presentate in passato ma in sospeso per carenza di risorse finanziarie.

Per stabilire l’ordine in cui i progetti saranno valutati, Invitalia formerà una graduatoria basata sui seguenti criteri: impatto positivo sull’occupazione, innovatività degli investimenti, coinvolgimento delle PMI.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 dell’8 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del 10 giugno 2025.

Scadenza: 10 giugno 2025

Contratti di sviluppo – PN RIC 2021-27

Contratti di sviluppo – PN RIC 2021-27

Si aprirà il 15 aprile lo sportelo agevolativo de Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) dedicato alla realizzazione di programmi di investimento per lo sviluppo e/o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP o lo sviluppo della relativa catena del valore, al fine di favorire la sicurezza degli approvvigionamenti nonché la resilienza e la produttività del sistema.

Finanziata con quasi 500 milioni di euro dal Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale (PN RIC) 2021-2027, la misura sostiene tramite i contratti di sviluppo le imprese di qualsiasi dimensione che presentino interventi destinati alle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).

L’iniziativa punta a promuovere la crescita sostenibile e la competitività delle imprese, sostenendo lo sviluppo e la produzione di tecnologie critiche. Gli interventi possono comprendere la creazione di nuove unità produttive, l’ampliamento o la riconversione di impianti esistenti, contribuendo alla transizione industriale e alla riduzione delle dipendenze strategiche europee.

I programmi di sviluppo finanziabili devono riguardare:

  • tecnologie digitali e deeptech, con particolare attenzione all’innovazione,
  • tecnologie pulite ed efficienti, incluse quelle a zero emissioni nette,
  • biotecnologie e farmaci critici, strategici per la salute pubblica.

Il decreto prevede un finanziamento complessivo di 497,8 milioni di euro, suddiviso in due principali linee di intervento:

  • 335,3 milioni di euro per il sostegno agli investimenti produttivi delle PMI.
  • 162,5 milioni di euro per il sostegno alle tecnologie critiche STEP, accessibile sia a PMI che a grandi imprese nei settori individuati dal regolamento europeo.

Le imprese potranno beneficiare di diverse forme di agevolazione, tra cui:

  • finanziamenti agevolati, fino al 75% delle spese ammissibili,
  • contributi in conto interessi o in conto impianti,
  • contributi diretti alla spesa.

Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione, secondo una procedura a sportello gestita da Invitalia.

Scadenza: bando a sportello

Gal del Ducato – Intervento DU SRD14A – Azione B) Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali – Attività artigianali

Gal del Ducato - Intervento DU SRD14A – Azione B) Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali – Attività artigianali

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Beneficiari: Micro e piccole imprese extra-agricole secondo la definizione di cui all’allegato I del Reg.to UE 2472/2022, in forma singola, già costituite al momento della presentazione della domanda.

I beneficiari non possono esercitare attività agricola ai sensi dell’art. 2135 del Codice civile. Per impresa extra-agricola si intende l’impresa che non esercita le attività previste all’art. 2135 del Codice civile.

In particolare, in caso di esercizio di una pluralità di attività, l’esercizio di attività agricola non dovrà essere praticata neppure quale attività secondaria

Risorse:1.021.294,24 euro

Spese ammissibili:

  • opere murarie e impiantistiche necessarie all’adeguamento, ampliamento, miglioramento e/o rinnovo di strutture in cui si esercita l’attività, inclusi gli interventi finalizzati al contenimento dei consumi energetici;
  • macchinari, attrezzature funzionali al processo di sviluppo aziendale, impianti di lavorazione/trasformazione, a condizione che il processo produttivo non riguardi prodotti, in entrata ed uscita, ricompresi all’Allegato 1 del Trattato che istituisce la Comunità Europea (TFUE);
  • dotazioni e arredi, inventariabili, inclusa la messa in opera, per l’allestimento interno degli immobili oggetto dell’intervento;
  • sistemazione, adeguamento e miglioramento delle aree esterne di stretta pertinenza degli immobili oggetto di intervento, limitatamente agli interventi necessari a rendere idoneo e fruibile l’immobile, nel limite massimo del 15% delle spese ammissibili di cui al precedente punto 1);
  • software e attrezzature informatiche funzionali all’attività finanziata;
  • veicoli industriali (mezzi con una portata totale a terra (P.T.T.) superiore ai 35 quintali) con relativi loro allestimenti;
  • veicoli non industriali solo se strettamente funzionali alle attività di impresa oggetto dell’intervento quali ad esempio: pulmini, minivan, furgoni, camion, mezzi per il trasporto merci, taxi pubblici, noleggio con conducente, bus, autonegozi entro il tetto di spesa di euro 30.000. Non sono ammissibili le autovetture fino a 5 posti anche se immatricolati come autocarri.
  • spese di promozione, entro il limite massimo del 10% delle spese di investimento materiale.
  • spese generali unicamente se collegate alle spese di investimento come specificato nel bando: a) se collegate ai beni immobili e relative pertinenze, fino a un massimo del 10%; b) se collegate all’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e allestimenti, entro l’aliquota del 3%

Il sostegno in forma di contributo in conto capitale sarà pari:

  • 50% nelle zone C;
  • 60% nelle zone D.

Tempistica raccolta domande: Dal 17/03/2025 al 17/06/2025

Scadenza: 17 giugno 2025

GAL del Ducato – Intervento DU AS 05B Promozione di fiere agroalimentari e delle filiere del cibo – Bando per Enti pubblici

GAL del Ducato - Intervento DU AS 05B Promozione di fiere agroalimentari e delle filiere del cibo – Bando per Enti pubblici

ja-ma-goux23dnks-unsplash

Beneficiari: Comuni singoli o associati e Unioni di Comuni.

Risorse: 252.906,91 euro

Spese ammissibili:

  1. Organizzazione e partecipazione a fiere ed esposizioni, mercati contadini, sagre, eventi radiofonici e televisivi:
    • Servizi per organizzazione fiera (acqua, luce, pulizie, ecc.);
    • Allestimento stand;
    • Montaggio e smontaggio dell’area espositiva;
    • Noleggio attrezzature per manifestazioni;
    • Spese per consulenze specialistiche;
    • Pubblicità della manifestazione;
    • Ideazione, riproduzione e acquisto di gadget e materiale promozionale personalizzato.
  2. Ideazione, realizzazione e diffusione di campagne promozionali e materiale informativo:
    • Progettazione, elaborazione tecnica e grafica, ideazione testi, spot, immagine fotografiche e video, traduzione, stampa, riproduzione su supporti cartacei e multimediali di materiale informativo o promozionale;
    • Acquisto di spazi pubblicitari e pubblici redazionali su media-stampa-internet;
    • Cartellonistica e affissioni.

N.B. Le spese indicate al punto B. devono essere strettamente collegate all’evento/manifestazione da promuovere.

L’IVA è considerata spesa ammissibile qualora non recuperabile.

Sostegno: Il sostegno in forma di contributo in conto capitale sarà pari al 100% (fino a un massimo di 30.000,00 euro)

Tempistica raccolta domande: Dal 17/03/2025 al 17/06/2025

Scadenza: 17 giugno 2025

Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano – Intervento AF AS 01B – Recupero, qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive

Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano - Intervento AF AS 01B - Recupero, qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Beneficiari:

  • Microimprese
  • PMI singole

In possesso di uno dei seguenti codici ATECO:

  • 10.00 Alberghi;
  • 20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, residence;
  • 30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte;
  • 20.10 Villaggi turistici;
  • 20.20 Ostelli della gioventù;
  • 20.30 Rifugi di montagna.

Risorse: 1.745.659,80 euro

Spese ammissibili

  1. Recupero; ampliamento; ristrutturazione di beni a finalità produttiva:
    • Recupero, trasformazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria necessarie alla riqualificazione degli immobili nei quali viene già esercitata l’attività ricettiva;
    • Realizzazione di nuovi servizi complementari alla ricettività esistente in aree pertinenziali alla struttura ricettiva attraverso il recupero parziale o integrale di strutture edilizie pre-esistenti;
    • Allestimento degli spazi esterni pertinenti al bene;
    • Allestimento locali
  2. Acquisto macchinari e attrezzature, incluse quelle escursionistiche, funzionali al processo di sviluppo aziendale:
    • Acquisto macchinari e attrezzature funzionali al processo di sviluppo aziendale;
    • Veicoli non industriali solo se strettamente funzionali alle attività di impresa oggetto dell’intervento quali ad esempio bici, e-bike, mezzi di trasporto per disabili, imbarcazioni per turismo fluviale e vallivo, pulmini, minivan, furgoni, camion, mezzi per il trasporto merci, taxi pubblici, noleggio con conducente, bus, autonegozi (max 30.000 euro)
    • Acquisto e installazione di impianti i finalizzati al risparmio energetico;
    • Acquisto e installazione di attrezzature per l’accesso a Internet in banda (es: ponti radio);
    • Installazione di nuovi arredi e/o attrezzature finalizzate alla qualificazione dei servizi ricettivi.
  3. Investimenti immateriali: – Acquisizione di hardware o software nel limite del 20% dell’importo del PI;
    • Realizzazione di nuovi siti Internet ed e-commerce max 5.000 euro;
    • Spese per consulenze finalizzate all’elaborazione di esperienze turistiche di fruizione del territorio.
  4. Spese generali collegate alle spese di investimento.

Sostegno: Contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile

40% Comuni in area B

60% Comuni in area D

Importo minimo di spesa pari a minimo 50.000 euro – max 250.000 euro

Tempistica raccolta domande: Dal 17/03/2025 alle 17:00 del 30/06/2025

Scadenza: 30 giugno 2025

Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano – Intervento AF AS 09B -Qualificazione della filiera forestale

Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano - Intervento AF AS 09B -Qualificazione della filiera forestale

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Beneficiari:

  • Micro, piccole o medie Imprese forestali e agroforestali singole iscritte all’Albo regionale delle imprese forestali.
  • Consorzi forestali o consorzi di imprese agricole e agro-forestali costituiti ai sensi della L.R 30/1981 iscritti all’Albo regionale delle imprese forestali

In possesso di uno dei seguenti codici ATECO primario o secondario:

Agricoltura, silvicoltura e pesca

  • 02 silvicoltura ed utilizzo di aree forestali
  • 1 Silvicoltura e altre attività forestali
  • 2 Utilizzo di aree forestali
  • 4 Servizi di supporto per la silvicoltura

Risorse: 729.297,87 euro

Spese ammissibili

  1. Recupero, ampliamento, ristrutturazione di beni a finalità produttiva:
    • Rimesse per macchinari e attrezzature per l’attività forestale;
    • Locali per il “primo trattamento della biomassa forestale”;
    • Aree attrezzate per lo stoccaggio, il deposito e la movimentazione del legname e primo trattamento della biomassa.
  2. Acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, impiantistica:
    • Macchinari e attrezzature per l’abbattimento e allestimento del legname comprese le attrezzature combinate polifunzionali;
    • Macchinari e attrezzature per l’esbosco del legname quali: verricelli forestali, escavatori forestali, gru a cavo, trattori forestali;
    • Macchinari, attrezzature strettamente connessi al primo trattamento e alla trasformazione della biomassa forestale;
    • Macchinari e attrezzature finalizzati alla commercializzazione della biomassa forestale (macchine da pesa, confezionamento e attrezzature per il trasporto fino allo stoccaggio e/o utilizzo finale).
  3. Realizzazione di analisi o piani di sviluppo; analisi di prefattibilità, database; analisi buone prassi; masterplan ; disciplinari; incontri con operatori o stakeholders per creazioni di network o accordi
    • Spese per la realizzazione dei piani di gestione forestale (solo per i consorzi) 4. Spese generali collegate alle spese di investimento.

Contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile:

  • 40% Comuni in area B
  • 60% Comuni in area D

Importo minimo di spesa pari a minimo 20.000 euro – max 100.000 euro

Tempistica raccolta domande: Dal 17/03/2025 alle 17:00 del 30/06/2025

Scadenza: 30 giugno 2025

Gal L’Altra Romagna – Intervento SRG06A – SRG 06 A – AR AS06B “Reti viarie al servizio delle aree rurali – Soggetti Privati-azione specifica”

Gal L’Altra Romagna - Intervento SRG06A – SRG 06 A – AR AS06B “Reti viarie al servizio delle aree rurali – Soggetti Privati-azione specifica”

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Ambito tematico di riferimento: Sistemi di offerta socio culturali e turistico-ricreativi locali

Atto di approvazione:

  • Determinazione dell’Area sviluppo locale partecipativo n. 22443 del 25/10/2024 con la quale sono state approvate le schede di azione del Complemento annuale di attuazione relative agli interventi attivati solo tramite approccio Leader;
  • Comunicazione PEC della Regione Emilia-Romagna di conformità del CODAL, Prot. 18/12/2024.1378592.U. del 18/12/2024 avente ad oggetto “PSP e CoPSR 2021/2027 – Intervento SRG06 “LEADER – Attuazione Strategie di sviluppo locale” – COdAL 2024 del GAL L’Altra Romagna (Prot__08-11-2024_1244444_E): conformità.” (di seguito indicato con CODAL);
  • Comunicazione PEC della Regione Emilia-Romagna di esito di supervisione, Prot. 18/02/2025.0159872.U del 18/02/2025, avente ad oggetto ”PSP e CoPSR 2023/2027 – Trasmissione esito della supervisione di conformità di cui al par. 11.1 delle DAI sugli avvisi pubblici trasmessi dal GAL L’Altra Romagna prot. 27.01.2025.0080041.E (prima tranche)”;
  • Delibera del Consiglio di amministrazione (CDA) del GAL L’Altra Romagna del 21/02/2025 che approva il testo dell’Avviso pubblico e ne stabilisce la pubblicazione di concerto con l’AdG.

Soggetti privati in forma associata, in particolare:

  1. Consorzi stradali tra privati, già costituiti al momento della presentazione della domanda di sostegno, composti da almeno tre soggetti privati (imprese o cittadini), istituiti a norma dell’art. 14 legge n. 126/1958 e D.L.Lgt. 1446/1918;
  2. Proprietà collettive che gestiscono beni di uso civico.

Termini presentazione domanda di sostegno: Entro le ore 17:00 del 21 luglio 2025

Risorse: 400.000 euro

Sostegno: 80% della spesa ammissibile

Importo singolo progetto: L’importo di un singolo progetto è definito nella misura minima di euro 20.000,00 e massima di euro 130.000,00.

Scadenza: 21 luglio 2025

GAL Appennino Bolognese – Intervento SRG06 Azione AB AS 5B Investimento in azienda extra agricola esistente

GAL Appennino Bolognese - Intervento SRG06 Azione AB AS 5B Investimento in azienda extra agricola esistente

Localizzazione: Zone “C” e zone “D” del territorio del GAL

Obiettivi specifici: SO8 Promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile

Termini presentazione domande di sostegno: ore 12.00 del 17/07/2025

Beneficiari: Microimprese e piccole imprese non agricole, imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), soggetti che esercitano la libera professione, le associazioni.

Risorse: 1.529.855,80 euro

Spese ammissibili:

  • Recupero/ampliamento/ristrutturazione di immobili destinati all’attività aziendale
  • Arredi funzionali all’attività, macchinari, impianti, attrezzature funzionali al processo produttivo aziendale
  • Impianti, attrezzature per la lavorazione/trasformazione/conservazione dei prodotti e/o servizi offerti o somministrati a condizione che il processo produttivo non riguardi prodotti, in entrata ed uscita, ricompresi all’allegato 1 del Trattato che istituisce la Comunità Europea;
  • Allestimento degli spazi esterni pertinenti al bene e interventi di ripristino
  • Sistemazione aree sosta
  • Interventi di contrasto al dissesto idrogeologico di prevenzione e/o ripristino nell’ambito della proprietà aziendale
  • Impianti di produzione di energia rinnovabile per autoconsumo
  • Investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti e studi di fattibilità, entro il limite massimo del 10% delle stesse (devono essere strettamente collegati agli investimenti di cui alle voci precedenti e dettagliati nei preventivi)
  • spese di promozione, entro il limite massimo del 15% delle spese di investimento materiale
  • software e attrezzature informatiche funzionali all’attività finanziata;
  • veicoli industriali con relativi loro allestimenti
  • veicoli non industriali solo se strettamente funzionali alle attività di impresa oggetto dell’intervento quali ad esempio bici, e-bike, mezzi di trasporto per disabili, imbarcazioni per turismo fluviale e vallivo, pulmini, minivan, furgoni, camion, mezzi per il trasporto merci, taxi pubblici, noleggio con conducente, bus, autonegozi entro il tetto di spesa di euro 30.000. Non sono ammissibili le autovetture fino a 5 posti anche se immatricolate come autocarri.

Sostegno: Contributo in conto capitale

Aliquota: In base alla localizzazione degli interventi: 40% per zona C 60% per zona D

Minimali e massimali: Spesa minima e massima ammissibile: minimo 20.000,00 euro massimo 120.000,00 euro

Scadenza: 17 luglio 2025

Gal L’Altra Romagna – Intervento SRG06A – AR AS07B “Reti viarie al servizio delle aree rurali – Soggetti Pubblici – azione specifica”

Gal L’Altra Romagna - Intervento SRG06A – AR AS07B “Reti viarie al servizio delle aree rurali – Soggetti Pubblici - azione specifica”

Atto di approvazione:

  • Determinazione dell’Area sviluppo locale partecipativo n. 22443 del 25/10/2024 con la quale sono state approvate le schede di azione del Complemento annuale di attuazione relative agli interventi attivati solo tramite approccio Leader;
  • Comunicazione PEC della Regione Emilia-Romagna di conformità del CODAL, Prot. 18/12/2024.1378592.U. del 18/12/2024 avente ad oggetto “PSP e CoPSR 2021/2027 – Intervento SRG06 “LEADER – Attuazione Strategie di sviluppo locale” – COdAL 2024 del GAL L’Altra Romagna (Prot__08-11-2024_1244444_E): conformità.” (di seguito indicato con CODAL);
  • Comunicazione PEC della Regione Emilia-Romagna di esito di supervisione, Prot. 18/02/2025.0159872.U del 18/02/2025, avente ad oggetto ”PSP e CoPSR 2023/2027 – Trasmissione esito della supervisione di conformità di cui al par. 11.1 delle DAI sugli avvisi pubblici trasmessi dal GAL L’Altra Romagna prot. 27.01.2025.0080041.E (prima tranche)”;
  • Delibera del Consiglio di amministrazione (CDA) del GAL L’Altra Romagna del 21/02/2025 che approva il testo dell’Avviso pubblico e ne stabilisce la pubblicazione di concerto con l’AdG.

Soggetti pubblici o assimilati ad essi in forma singola o associata:

  1. Consorzi stradali, già costituiti al momento della presentazione della domanda di sostegno, composti da almeno tre soggetti privati (imprese o cittadini) e almeno un Comune, istituiti a norma dell’art. 14 legge n. 126/1958 e D.L.Lgt. 1446/1918;
  2. Comuni in forma singola o associata;
  3. Consorzi di Bonifica.

Termini presentazione domanda di sostegno: Entro le ore 17:00 del 21 luglio 2025

Risorse: 437.199,78 euro

Sostegno: 100% della spesa ammissibile nel limite massimo di Euro 150.000,00.

Importo singolo progetto: L’importo di un singolo progetto è definito nella misura Minima di € 25.000 e Massima di € 150.000

Scadenza: 21 luglio 2025

1 2 3 194