Investimento 2.3 – Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare

Investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare

Con il Decreto dirigenziale della Regione Toscana n. 22724 del 19 ottobre 2023 è stato approvato il bando attuativo (Allegato A al Decreto n. 22724/2023) per la concessione di contributi per la sostituzione e l’ammodernamento dei frantoi oleari. Attraverso il bando sono concessi contributi a fondo perduto per favorire la sostituzione/ammodernamento dei frantoi esistenti, anche, attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le performance ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva. Il rinnovo degli impianti tecnologici è finalizzato, anche, al miglioramento della qualità degli olii e ad un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo – olearia.

Con la Delibera n.1368 del 27-11-2023 sono state approvate le “Disposizioni specifiche per l’attuazione della Sottomisura – Ammodernamento dei macchinari agricoli che permettono l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione” e delle “Direttive regionali in materia di riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari”.

Termine per la presentazione delle domande: dal 10 novembre 2023 ed entro il 15 gennaio 2024

Presentazione delle domande: La domanda di aiuto deve essere presentata esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma SIAN, raggiungibile dal sito www.sian.it . Costituisce motivo di esclusione la presentazione delle domande con modalità diverse da quella sopra prevista.

Destinatari: Aziende agricole e imprese agroindustriali, ivi incluse le loro associazioni e cooperative che sono titolari di frantoi oleari e che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), secondo le disposizioni di cui ai decreti del Ministero n. 8077/2009 e n. 16059/2013, che hanno compilato il registro telematico di carico/scarico olio e che sono in possesso delle specifiche autorizzazioni ambientali richieste per lo svolgimento delle attività aziendali. I beneficiari sono imprese attive nella trasformazione di prodotti agricoli di cui al punto 33 (47) degli orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2022-2027 (2022/C 485/01).

Interventi finanziabili: ammodernamento/ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e nel rispetto del principio DNSH (“Do No Significant Harm” – “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”). Sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione, al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione);

Intensità del sostegno: pari al 65% elevata all’80% per gli investimenti realizzati da parte dei giovani agricoltori.

Graduatoria: L’importo complessivo dei fondi messo a disposizione per il bando è pari a 8.334.107,07 euro. Le domande di aiuto saranno inserite in una graduatoria, ordinate in base al totale del punteggio ottenuto dalla somma dei punti attribuiti alle singole priorità. Le domande di aiuto con un punteggio totale al di sotto di 5 punti saranno escluse dall’aiuto.

Massimali e minimali: L’importo massimo del contributo pubblico concesso, per singola domanda di aiuto, è pari a 600.000,00 euro. Non sono ammesse le domande di aiuto con un contributo minimo richiesto (o concesso in sede di atto per l’assegnazione dei contributi) inferiore a: 30.000,00 euro. È possibile l’erogazione di un anticipo pari al 30% della spesa ammissibile, sulla base di apposita richiesta del beneficiario corredata da garanzia fidejussoria.

Scadenza: 15 gennaio 2024

FAre Impresa in Sicilia – FAInSicilia

FAre Impresa in Sicilia - FAInSicilia

Sono eleggibili alle agevolazioni di cui al presente Avviso i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  1. i giovani di età compresa tra i 18 e i 46 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni e/o le donne di qualsiasi età che, alla stessa data risultino residenti in Sicilia o vi trasferiscano la propria residenza entro sessanta giorni (centoventi giorni se residenti all’estero) dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni del presente Avviso;
  2. le MPI (micro e piccole imprese) che abbiano almeno una unità produttiva o una stabile organizzazione con sede legale od operativa in Sicilia, o che si impegnino a costituirla entro il termine di sessanta giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni del presente Avviso, e che siano in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
  • essere iscritte presso il Registro delle imprese e risultare attive da non più di 36 mesi;
  • se costituite in forma di società, anche cooperativa, avere una compagine sociale composta, in maggioranza, da persone fisiche aventi i requisiti di cui alla lettera A precedente che detengano almeno il 51% del capitale sociale.

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Avviso le spese sostenute dal soggetto beneficiario durante l’attuazione del programma di spesa agevolato, relative all’acquisto di beni e servizi rientranti nelle seguenti categorie:

  1. Opere edili;
  2. macchinari, impianti tecnologici, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica;
  3. programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della telecomunicazione;
  4. formazione specialistica.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di sovvenzione (contributo a fondo perduto), con un’intensità di aiuto fino al 90% del totale delle spese ammissibili.

A partire dalle ore 12:00 del 16 Gennaio 2024 e sino alle ore 17:00 del 19 Febbraio 2024 sarà possibile registrarsi sulla piattaforma elettronica per avviare la precompilazione delle domande di accesso alle agevolazioni.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate formalmente a partire dalle ore 10:00 del 20 Febbraio 2024 e fino alle ore 17:00 del 27 Febbraio 2024.

Scadenza: 27 febbraio 2024

Bando InnovaCultura

Bando InnovaCultura

Il Bando InnovaCultura, a valere su fondi europei PR FESR 2021-2027, finanzia le imprese culturali e creative che svilupperanno progetti culturali innovativi, in partenariato con istituti e luoghi della cultura lombardi (musei, raccolte museali, sistemi museali riconosciuti; ecomusei riconosciuti; biblioteche e sistemi bibliotecari riconosciuti; archivi; siti UNESCO; complessi monumentali non statali; aree e parchi archeologici non statali).

Micro, piccole e medie imprese (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 17 giugno 2014) in forma singola o in partenariato attive nel settore culturale e creativo, che comprende attività:

  • culturali “core”: arti visive, arti performative, patrimonio culturale;
  • culturali: editoria (comprese le sue declinazioni multimediali), musica, radio-televisione, cinema, videogiochi e imprese del settore digitale;
  • creative: architettura, design e pubblicità/comunicazione

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 6.000.000 a valere sul PR FESR 2021-2027, suddivise su quattro ambiti:

Ambito A: partenariati tra ICC e raccolte museali/musei riconosciuti e sistemi museali riconosciuti €2.000.000

Ambito B: partenariati tra ICC ed Ecomusei riconosciuti”: € 1.000.000

Ambito C: “partenariati tra ICC e siti UNESCO, aree e parchi archeologici e complessi monumentali non statali”: € 1.500.000

Ambito D: “partenariati tra ICC e biblioteche e sistemi bibliotecari, archivi”: € 1.500.000

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto nella misura massima del 70% del costo totale del progetto.

I progetti dovranno avere un valore minimo di 50.000 euro, ridotto a 30.000 euro per i progetti presentati in partenariato con ecomusei riconosciuti, archivi, biblioteche e sistemi bibliotecari riconosciuti.

Il contributo massimo concedibile non potrà superare la somma di 200.000 euro per progetto.

I contributi sono riservati alle sole imprese.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in via telematica tramite la piattaforma “Bandi Online” dalle ore 10:30 del 1° marzo 2024 fino alle ore 12:00 del 12 marzo 2024.

Scadenza: 12 marzo 2024

Telecomunicazioni del futuro: 2 nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca

Telecomunicazioni del futuro: 2 nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca

success-2917048_1280

Pubblicati due nuovi bandi per progetti di Ricerca Fondamentale, Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità nell’ambito del Partenariato esteso RESTART – Telecomunicazioni del futuro, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo di questi bandi (chiamati bandi a cascata) è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato RESTART interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, l’Università degli Studi di Catania, Spoke 6 del partenariato, ha pubblicato i seguenti bandi:

Spoke 6 – progetto SEXTET

Con un budget complessivo pari a 1.560.000€, il bando finanzia attività di ricerca nell’ambito del progetto SEXTET che si focalizza su soluzioni di telecomunicazione per ambienti estremi come aree subacquee, porti, applicazioni mediche e aree colpite da disastri. In particolare, il progetto si propone di sviluppare nuove tecnologie wireless, affrontando sfide di energia, propagazione e gestione dati e i progetti dovranno prevedere le seguenti attività:

  • Harsh propagation environments
  • Body networks and e-health services
  • Underwater networks
  • Infrastructureless and resilient networks
  • Energy-efficient communication

Spoke 6 – progetto COHERENT

Con un budget complessivo pari a 1.500.000€, il bando finanzia attività di ricerca nell’ambito del progetto COHERENT che si propone di creare e valutare un’architettura innovativa basata sul concetto di Digital Twin per soddisfare le esigenze delle future reti di telecomunicazione supportanti servizi di 6G. In particolare, il bando intende finanziare progetti nei seguenti ambiti

  • Integration of the components of COHERENT architecture for a POC in use-case scenarios
  • Digital Twins interactions in a network ecosystem
  • KVIs network support for increased User Experience
  • Slicing and Multi-Tenancy in DT architectures
  • Service orchestration in virtualized environments

A entrambi i bandi possono partecipare Organismi di ricerca, Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese esterni al Partenariato RESTART.

Il 43% delle risorse totali sono destinate alle Regioni del Mezzogiorno ovvero realizzate presso sedi operative collocate in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le spese ammissibili prevedono spese di personale, costi per materiali, nonchè costi per servizi di consulenze specialistica, costi indiretti e attrezzature e licenze necessari all’attuazione del Programma RESTART;

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 12.00 del 21/12/2023.

Scadenza: 21 dicembre 2023

Turismo: al via la seconda fase della call EU DigiTOUR

Turismo: al via la seconda fase della call EU DigiTOUR

Sarà aperta fino al 16 gennaio 2024 la seconda fase della call di EU DigiTOUR per PMI del settore turistico, progetto cofinanziato dal programma COSME, con l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale e l’avanzamento tecnologico delle imprese nel turismo.

Lo scopo è supportare la prossima generazione di PMI turistiche, favorendo la cooperazione nell’ecosistema del turismo per lo sviluppo di nuove soluzioni, prodotti, servizi, abilità e modelli di business intelligenti e innovativi tramite l’intelligenza artificiale, i big data, la realtà aumentata o virtuale e l’Internet of Things, nel corso di hackathon locali organizzati contestualmente al progetto.

Negli hackathon, ciascun team dovrà elaborare soluzioni sui sfide da risolvere, considerando ostacoli e potenziali impatti per gli attori coinvolti, particolarmente le PMI turistiche.

Possono partecipare le imprese che siano legalmente stabilite come PMI turistiche innovative (conformemente ai codici NACE I55* e N79), e registrate in Italia, Germania, Croazia o Slovenia.

Il budget complessivamente disponibile è di € 300.000, volti a finanziare circa 48 candidati più 15 PMI di riserva.

Scadenza: 16 gennaio 2024

Vodafone: lanciato innoVaction, il programma per progetti innovativi di start-up e PMI

Vodafone: lanciato innoVaction, il programma per progetti innovativi di start-up e PMI

startup-1018514_1280

Vodafone Italia ha inaugurato il suo ultimo programma, innoVaction, con scadenza il 15 gennaio 2024, per sviluppare progetti innovativi che integrano tecnologie deeptech con le infrastrutture e piattaforme Vodafone.

Il programma si concentra su tre settori chiave:

  1. Digital Health & Wellbeing: nel campo della salute digitale e del benessere, innoVaction si propone di affrontare questioni cruciali come:
  • la gestione del benessere personale e familiare,
  • la prevenzione in e fuori casa,
  • la condivisione di dati tempestivi,
  • la gestione delle reti territoriali,
  • la previsione del rischio e supporto alla diagnosi,
  • il monitoraggio nei clinical trial,
  • la personalizzazione dell’aderenza al trattamento,
  • il benessere digitale, privacy dei dati e l’IoT connesso sicuro,
  • digital twin del paziente per simulazione e training.
  1. Sustainable & Connected Mobility: per la mobilità sostenibile e connessa, il programma si impegna nella:
  • sicurezza degli utenti vulnerabili della strada,
  • guida autonoma e assistita,
  • mobilità come servizio,
  • condivisione di dati per una mobilità cooperativa e sostenibile,
  • soluzioni “Plug&Play” per la sicurezza personale,
  • posizionamento affidabile,
  • mobility flow per la manutenzione strade/corsie preferenziate e ottimizzazione spostamenti
  • gestione in tempo reale dei posti auto e parcheggi.
  1. Manufacturing & Logistics: nel settore manifatturiero e della logistica, innoVaction si focalizza su aspetti come:
  • la manutenzione predittiva e reattiva,
  • la simulazione digitale di processi, oggetti e macchinari,
  • il manufacturing come servizio,
  • quality detecting in real-time & value stream map,
  • la consegna dell’ultimo miglio e collaborazione fra droni nel work flow,
  • il riconoscimento visivo nella gestione del magazzino e la gestione in tempo reale degli spazi logistici,
  • real-time collision alert per la sicurezza e prevenzione dei rischi dei lavoratori
  • occupazione in real-time degli spazi in ambito logistica e saturazione dei veicoli commerciali.

Possono partecipare startup, scaleup e PMI con sede in Italia.

Il programma offre:

  • finanziamento: accesso a risorse finanziarie per sostenere lo sviluppo tecnico dei progetti;
  • Vodafone MEC: l’utilizzo delle risorse di Edge Cloud di Vodafone insieme a un supporto tecnico dedicato;
  • consulenza e customer validation: mentorship, connessioni attraverso un network di Clienti Partner e visibilità per garantire un valido riconoscimento del progetto;
  • Laboratorio Aperto 5G & nb-IoT: spazi dedicati, infrastruttura all’avanguardia e dispositivi di test per favorire lo sviluppo e la sperimentazione;
  • accesso alla piattaforma di Mobilità Cooperativa Vodafone STEP;
  • sostegno da parte di PoliHub: servizi dedicati e coaching per favorire la crescita e il successo dei partecipanti.

Scadenza: 24 gennaio 2024

Bando per selezione progetti di ricerca collaborativa per attività di ricerca industriale da finanziare nell’ambito del Pnrr (Spoke 2 – UniMI)

Bando per selezione progetti di ricerca collaborativa per attività di ricerca industriale da finanziare nell’ambito del Pnrr (Spoke 2 – UniMI)

Bando pubblico per la presentazione di progetti di ricerca collaborativa per attività di ricerca industriale da finanziare nellambito del PNRR, MISURA 4 – COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.5 Programma di ricerca e innovazione dellEcosistema dellinnovazione MUSA Multilayered Urban Sustainability Action, ECS00000037, SPOKE 2 Big Data Open Data in Life Sciences- CUP G43C22001370007, finanziato dallUnione Europea NextGenerationEU.

Destinatari: Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca con sede operativa attiva nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)

Scadenza: 8 gennaio 2024 ore 12,00

CONTRIBUTO ENERGETICO ALLE MPMI DEI COMUNI DEL LAZIO MAGGIORMENTE COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016

CONTRIBUTO ENERGETICO ALLE MPMI DEI COMUNI DEL LAZIO MAGGIORMENTE COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016

alternative-21761_1280

Contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, sostenuti dalle micro, piccole e medie imprese operanti nei Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016, come individuati dall’ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione 30 aprile 2020, n. 101, e quindi Accumoli, Amatrice, Borbona, Cittareale, Leonessa e Posta.

È questa la finalità dell’avviso pubblico approvato dalla Regione Lazio e gestito dalla società in house LAZIO Crea S.p.A. che stanzia complessivamente euro 800.000 in contributi da erogarsi alle M.P.M.I. dei suddetti Comuni.

L’aiuto non è subordinato alla presentazione di un programma di investimenti.

Beneficiarie del presente avviso sono le micro, piccole e medie imprese (M.P.M.I.), come definite nell’Allegato 1, operanti in tutti i settori economici ad eccezione di quelli appartenenti ai settori esclusi di cui all’Allegato 2 (entrambi gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente Avviso) che alla data di pubblicazione della deliberazione della Giunta regionale del Lazio n. 655/2022 (B.U.R. n. 64 del 2 agosto 2022), nonché alla data di presentazione della domanda di contribuzione, siano in possesso dei requisiti richiesti dall’avviso medesimo.

Il procedimento di concessione del contributo è a sportello, ovvero le richieste ammissibili all’esito dell’istruttoria sono finanziate nell’ordine cronologico di INVIO delle domande sulla piattaforma fino al termine previsto per la presentazione delle stesse o ad esaurimento della dotazione finanziaria dell’avviso. Il “Contributo energetico una tantum a favore delle imprese operanti nei comuni del cratere sismico” è un contributo a fondo perduto, finalizzato a contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico dei beneficiari ed è commisurato allo scaglione relativo alla potenza impegnata prevista dal contratto di fornitura energetica.

La bolletta del consumo energetico sulla quale verrà parametrato il contributo è quella relativa all’ultimo periodo fatturato antecedente la data di pubblicazione della deliberazione della Giunta Regionale n. 655 del 28 luglio 2022, pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 64 del 2 agosto 2022 e deve essere intestata all’impresa che richiede il contributo e relativa alla sede operativa per la quale si richiede il contributo. Qualora l’impresa richiedente abbia più di una Sede operativa in uno dei Comuni di cui all’ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione 30 aprile 2020, n. 101, la stessa potrà presentare domanda di contributo per una sola delle predette Sedi.

Il contributo viene concesso nel rispetto delle disposizioni previste dal Regime de minimis (Reg. (UE) 1407/2013 – Reg (UE)1408/2013 – Reg (UE) 717/2014) applicabile al richiedente, in relazione al settore di operatività dell’Impresa, anche con riferimento alla capienza dei massimali ivi indicati. Pertanto, qualora i richiedenti abbiano percepito altri contributi “de minimis” nell’esercizio finanziario in corso e nei due precedenti, il cumulo di questi con il contributo erogato con il presente avviso non deve comportare il superamento del limite massimo di cui alle disposizioni vigenti in materia, pari ad € 200.000 per “impresa unica” come definita dal Regolamento Ue n. 1407 del 2013.

Il contributo previsto dal presente avviso è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche previste da norme comunitarie, nazionali e regionali che siano qualificate come aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, nonché con contributi pubblici concessi in regime de minimis, purché il cumulo non comporti il superamento delle intensità di aiuto più elevate o importi di aiuti più elevati applicabili in base ai Regolamenti di esenzione o ad altre Decisioni della Commissione.

Il contributo previsto dal presente avviso è altresì cumulabile con altre provvidenze pubbliche che non siano qualificabili come aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

La domanda dovrà essere presentata, a seguito della pubblicazione sul B.U.R. della Regione Lazio dell’Avviso, con le modalità di seguito descritte, a partire dal 4 dicembre 2023, ore 12.00 e pena l’esclusione, entro il 27 dicembre 2023, ore 12.00.

Scadenza: 27 dicembre 2023

Fondo per l’innovazione in agricoltura

Fondo per l'innovazione in agricoltura

Aprirà dal 27 novembre 2023 lo sportello del Fondo per l’innovazione in agricoltura del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) e gestito dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA).

Il Fondo supporta progetti di innovazione per una maggiore produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura tramite tecnologie per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 rivolte al risparmio dell’acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e di sottoprodotti.

Le aziende beneficiarie sono le PMI in modalità singola o associata, incluse le loro cooperative e associazioni e comprese nel registro dedicato quali imprese agricole, ittiche o agro meccaniche.

Il budget è pari a € 75.000.000 per ciascuno degli anni 2023-2025, con una riserva di risorse per le zone alluvionate pari a € 10.000.000 per l’anno 2023, 30 milioni di euro per l’anno 2024 e 35 milioni di euro per l’anno 2025.

Scadenza: bando a sportello

ER2Digit pubblica il primo avviso per l’erogazione di servizi alla Pubblica Amministrazione

ER2Digit pubblica il primo avviso per l'erogazione di servizi alla Pubblica Amministrazione

Il primo Avviso per l’erogazione di servizi di ER2Digit – European Digital Innovation Hub (EDIH) della regione Emilia-Romagna – a favore delle Pubbliche Amministrazioni con sede legale in Emilia-Romagna è online.

Cofinanziato dal programma Europa Digitale e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il catalogo di servizi include opportunità per promuovere l’open innovation:

  • test before invest (IoT, Chatbot, Sensori, Dashboard)

I servizi di innovazione digitale per la PA, erogati in modo gratuito da LEPIDA e ART-ER, riguardano nello specifico:

  • Metadati standard per servizi data driven per Smart Cities+Communities
  • Valorizzare i dati: Dashboard per IoT sociale
  • Chatbot efficaci per la PA
  • Caratterizzazione semantica di dati e di documenti: analisi dello stato dell’arte
  • IoT per la PA
  • IoT per la Popolazione Vulnerabile

Le Pubbliche Amministrazioni destinatarie dell’Avviso possono presentare una manifestazione di interesse entro e non oltre le ore 13:00 del 22 febbraio 2024.

Le domande di accesso ai servizi saranno gestite in modalità “a sportello” fino a esaurimento delle risorse messe a disposizione.​​​

Scadenza: 22 febbraio 2024

1 2 3 168