Gal Valli Marecchia e Conca – Start up non agricole (VMC_SRE04)
Gal Valli Marecchia e Conca - Start up non agricole (VMC_SRE04)
Beneficiari:
- Persone fisiche che intendano costituirsi in micro o piccola impresa extra agricola;
- Micro o piccole imprese extra-agricole secondo la definizione di cui all’Allegato I del Reg.to UE 2472/2022, in forma singola, già costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno oppure costituite da più di un anno che intendano esercitare una ulteriore attività extra agricola mai esercitata sino al momento della presentazione della domanda di sostegno;
- Liberi professionisti (purché in forma individuale) che esercitano l’attività da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno;
- Associazioni, non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese, già costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno oppure costituite da più di un anno che intendano esercitare una ulteriore attività extra agricola mai esercitata sino al momento della presentazione della domanda di sostegno.
Risorse: 240.000 euro
Spese ammissibili A titolo non esaustivo:
Sono ammissibili le tipologie di costi per spese materiali ed immateriali, purché funzionali e riconducibili alle attività sovvenzionabili, di seguito esplicitate:
- spese per la costituzione dell’impresa;
- spese generali connesse agli investimenti che includono studi di fattibilità, elaborati tecnici e servizi di progettazione.
Le spese di cui sopra sono riconosciute per un valore forfettario complessivo pari ad euro 5.000.
- opere murarie e impiantistiche, inclusi gli interventi finalizzati al contenimento dei consumi energetici;
- nuovi canoni di affitto, locazione e/o ratei del mutuo computati limitatamente a quelli effettivamente pagati nel periodo di vigenza del PI stesso;
- dotazioni e arredi, inclusa la messa in opera;
- macchinari e attrezzature funzionali al processo di sviluppo aziendale;
- impianti di lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli in prodotti, in entrata ed uscita, non compresi nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE);
- costi di promozione nel limite del 20% dell’importo del premio;
- acquisizione di hardware o software, programmi informatici nel limite del 20% dell’importo del premio;
- acquisizione di brevetti/licenze;
- investimenti funzionali alla vendita delle produzioni aziendali;
- veicoli industriali con relativi loro allestimenti;
- veicoli non industriali solo se strettamente funzionali alle attività di impresa oggetto dell’intervento, entro il tetto di spesa di euro 30.000.
Il sostegno è erogato in forma di premio in conto capitale pari a 30.000 euro.
Scadenza: 7 novembre 2025