Cooperazione Internazionale

Biomedicale: bando per il programma di accelerazione dello U.S. Market Gateway
Il bando per partecipare al programma di accelerazione del WorldUpstart’s Accelerator è online e aperto a startup delle bioscienze, delle tecnologie mediche, della salute digitale e del settore farmaceutico fino al 15 dicembre 2023.
Bando UE per la sicurezza alimentare in Etiopia
Proposte per migliorare la sicurezza alimentare, la nutrizione e la resilienza dei mezzi di sussistenza per le comunità rurali. Scadenza: 29/11/2023
Italia-Vietnam: bando per la raccolta di progetti congiunti per la cooperazione scientifico-tecnologica
La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del MAECI e il Dipartimento per la Cooperazione Internazionale del Ministero della Scienza e Tecnologia del Vietnam (MOST) hanno lanciato un bando a sostegno di progettualità congiunte italo-vietnamite.
Al via Diana, il primo acceleratore di imprese innovative dell’Alleanza atlantica
Aperto il bando del “Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic” (DIANA), l'acceleratore di innovazione della difesa della NATO con l’obiettivo di risolvere le sfide critiche della difesa e della sicurezza. Scadenza: 25 agosto 2023.
“Accelerate in Israel”: al via la quarta edizione del bando per la mobilità delle start-up italiane in Israele
Accelerate in Israel”, il programma promosso dall’Ambasciata d’Italia in Israele che offre alle start-up italiane un periodo di accelerazione in Israele. La scadenza fissata per partecipare è il 30 giugno 2023.
Pubblicata la seconda call di NGI Sargasso a sostegno di progetti con USA e Canada
È stata lanciata la seconda call di NGI Sargasso, “Promoting the transatlantic cooperation for NGI technologies" con scadenza il 18 dicembre 2023.
UE-Africa: nuovo bando per iniziative di mobilità per l’apprendimento
La Commissione europea ha aperto un bando per istituzioni di educazione superiore per opportunità di mobilità internazionale a scopi di apprendimento per studenti, staff e tirocinanti africani, grazie all'Intra-Africa Academic Mobility Scheme 2022–2027, con scadenza prevista per il 15 giugno 2023.
Lo schema di finanziamento è parte dell’iniziativa chiave del pacchetto di investimenti del Global Gateway Youth Mobility for Africa, volto al rafforzamento degli scambi e delle iniziative di mobilità con l’UE per un contributo fattivo allo sviluppo economico, sociale e umano del continente africano.
Le priorità dello schema di finanziamento sono la promozione di opportunità di apprendimento inclusive, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla crescita delle competenze e delle capacità imprenditoriali per migliorare la qualità, l’internazionalizzazione e la rilevanza dell’educazione superiore in Africa.
Italia-Israele: pubblicato il nuovo bando industriale 2023 per progetti congiunti di ricerca
È stato pubblicato il bando industriale per progetti di ricerca congiunti tra Italia e Israele, in linea con l’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica italoisraeliano.
Fondo ONU per combattere le schiavitù moderne, a breve la scadenza
Il “United Nations Voluntary Trust Fund on Contemporary Forms of Slavery – UNVTFCFS” è un fondo gestito dall’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite, con la consulenza di un Consiglio composto da esperti indipendenti. Il Fondo riceve contributi volontari da Governi, enti privati o pubblici e sostenitori privati.
Turismo: al via un nuovo bando per PMI più digitali e sostenibili
Pubblicato la seconda edizione del bando RESETTING, per il rilancio del turismo sostenibile e intelligente europeo attraverso la digitalizzazione e l’innovazione.
European Cross Border Grants 2023: contributi per indagini giornalistiche transfrontaliere
Journalismfund.eu è un’organizzazione non profit con sede a Bruxelles che si occupa di promuovere il giornalismo investigativo e indipendente in tutta Europa. Opera a vantaggio dell’interesse pubblico, favorisce responsabilità, trasparenza e contribuisce al pensiero critico e al dibattito ben informato.
Progetti di volontariato nel settore degli aiuti umanitari
L’attività di volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario (volontariato nel settore degli aiuti umanitari) si svolge in paesi terzi in cui sono in corso operazioni di aiuto umanitario.
Partenariati territoriali per lo sviluppo sostenibile in Senegal
La Regione Piemonte è capofila del progetto “Reti al lavoro - Percorsi in Comune per giovani e donne in Senegal” finalizzato a supportare le Autorità Locali senegalesi nella definizione di strategie volte a offrire maggiori opportunità di inserimento lavorativo e di lavoro dignitoso per giovani e donne. Scadenza: 15 marzo 2023
MAECI: nuovo bando per progetti congiunti di ricerca Italia-Cina per il biennio 2023-24
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI), ha pubblicato un bando nell’ambito del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Cina (MOST) per il biennio 2023-2024. Scadenza: 30 dicembre 2022
Italia-Singapore: nuovo bando per progetti congiunti di ricerca
La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del MAECI ha lanciato un bando per progetti di ricerca congiunti Italia-Singapore. Scadenza: 30 novembre 2022
Un fondo IFAD per progetti di sostegno alle popolazioni indigene
Si tratta di IPAF –Indigenous Peoples Assistance Facility – lo strumento creato da IFAD nel quadro della Dichiarazione delle Nazioni Unite.Scadenza:27/09/22
Bando per il finanziamento di progetti di cooperazione internazionale
La Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) intende promuovere i seguenti obiettivi strategici ispirati ai principi generali.Scadenza: 15/10/22
Energia: nuovo bando canadese per l’innovazione accelerata dei materiali
L' NRC lancia un bando per selezionare proposte che offrano un'innovazione accelerata dei materiali per ottenere carburanti puliti. Scadenze: 30 giugno 2022 (manifestazione di interesse); 30 settembre 2022 (proposta di progetto completa)
UE-Africa: pubblicati i bandi EDCTP per progetti di ricerca e innovazione
Sono stati pubblicati i bandi nell'ambito di EDCTP3, l’iniziativa UE-Africa per la salute globale che vuole ridurre le conseguenze individuali, sociali ed economiche delle malattie infettive legate alla povertà nell'Africa subsahariana. Scadenza:30 Agosto 2022
NDICI-Europa globale: sostegno alle OSC nella prevenzione dei conflitti e costruzione della pace nell’Asia orientale e sudorientale
Sostegno agli attori della società civile nella prevenzione dei conflitti, nella preparazione alla costruzione della pace e alle crisi nell'Asia orientale e sudorientale.
NDICI-Europa Globale: Partenariati verdi UE-ASEAN
Nel quadro del programma NDICI-Europa Globale è stato pubblicato un bando per rafforzare il partenariato UE-ASEAN e ridurre gli impatti ambientali negativi in aree chiave del Green Deal europeo rafforzando i partenariati con e tra un'ampia gamma di attori, comprese le organizzazioni della società civile (OSC), le autorità locali e i giovani, sull'azione per il clima, la protezione dell'ambiente e la riduzione del rischio di catastrofi (DRR).
MAECI: nuovo bando per progetti congiunti di ricerca Italia-Sudafrica
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha emesso un invito a presentare proposte per progetti di ricerca congiunti nell’ambito del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica 2023-2025 tra Italia e Sudafrica.
MAECI: nuovo bando per progetti congiunti di ricerca Italia-Cina
Le domande nell’ambito del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Repubblica Popolare Cinese devono essere presentate entro il 25 maggio 2022.
Nuovo bando per progetti congiunti di ricerca Italia – Corea del Sud
Pubblicato l’Avviso per la raccolta di progetti congiunti di ricerca nell’ambito del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Corea del Sud per il triennio 2023-2025.
Scadenza: 27 Aprile 2022, ore 17.00.
Bando industriale 2022 Italia-Israele per cooperazione in ricerca e sviluppo
Si tratta di un bando per progetti congiunti Italia-Israele per la cooperazione industriale, scientifica e tecnologica.
Scadenza: 24 maggio 2022, ore 17.00.
Un Fondo delle Nazioni Unite per combattere le schiavitù moderne
Il “United Nations Voluntary Trust Fund on Contemporary Forms of Slavery – UNVTFCFS” è un fondo gestito dall’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite, con la consulenza di un Consiglio composto da esperti indipendenti.
Scadenza: 1 marzo 2022.
Sette nuovi bandi paese aperti dall’AICS
Sono stati pubblicati alcuni bandi paese o regionali relativi a iniziative di emergenza o affidate dall’AICS.
Le scadenze sono comprese tra dicembre 2021 e gennaio 2022.
Piemonte & Africa sub-sahariana: Partenariati territoriali per un futuro sostenibile – Anno 2021
La Regione Piemonte intende sostenere progetti di cooperazione decentrata promossi dalle Autorità Locali piemontesi impegnate nella cooperazione allo sviluppo nei seguenti Paesi e aree: Benin, Burkina Faso , Capo Verde, Costa d’Avorio, Mali, Mauritania, Niger, Repubblica di Guinea Conakry.
La domanda di contributo deve essere trasmessa esclusivamente da posta elettronica certificata (PEC) entro il 15/11/2021.
Bando Energie Rinnovabili
La data di chiusura fissata per la presentazione delle proposte è il 30 Novembre 2021.
Bando 5% Fondo Globale
Le proposte con la documentazione completa dovranno essere trasmesse entro il termine perentorio del 1 settembre 2021.
Bando della Regione Veneto per progetti di cooperazione allo sviluppo sostenibile
Scadenza: 23 Agosto 2021.
Aperta la seconda call di Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile
Per questa edizione potranno essere proposte, entro il 15 settembre 2021, soluzioni tecnologiche adattabili e replicabili prodotti e servizi data-driven, tecnologie civiche.
Dall’UNESCO un fondo per sostenere l’economia creativa nei paesi in via di sviluppo
Questa Call for Applications ha scadenza il 16 giugno 2021.
IURC – Cooperazione internazionale per le città e le regioni europee
La scadenza per la compilazione delle domande è il 31 maggio 2021.
Investo in Senegal, un bando per selezionare nuove idee imprenditoriali
Sarà possibile presentare le candidature fino al 31 maggio 2021
DCI II – Autorità Locali: Partnership per città sostenibili 2021
La presentazione dei concept note deve essere fatta esclusivamente attraverso il sistema PROSPECT con scadenza 23 aprile 2021 (concept note).
Tecnologie energetiche pulite: bando per progetti di ricerca e sviluppo in cooperazione con il Giappone
La scadenza per partecipare è il 16 aprile 2021.
ENI SUD- Rafforzare l’innovazione sostenendo la cooperazione tra cluster e gli ecosistemi di start-up nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo
La presentazione dei concept note deve essere fatta esclusivamente attraverso il sistema PROSPECT entro l’08/04/2021.
Un bando UE per città più verdi nella sponda sud del Mediterraneo
Scadenza per la presentazione dei concept note (prima fase) è fissata per il 31 marzo 2021.
Bando 2020 per iniziative promosse da organizzazioni della società civile e gli altri soggetti senza finalità di lucro
La proposta deve essere inviata entro le ore 13:00 dell’8 aprile 2021 utilizzando obbligatoriamente gli appositi modelli forniti in allegato al bando.
Sostegno agli attori della società civile nell’Africa occidentale e nel bacino del lago Ciad
La presentazione dei concept note deve essere fatta esclusivamente attraverso il sistema PROSPECT entro il 31 marzo 2021.
Sostegno agli attori della società civile impegnati per la prevenzione dei conflitti, la costruzione della pace e la preparazione alle crisi nel Sud-Est asiatico e nel Pacifico
La presentazione dei concept note deve essere fatta esclusivamente attraverso il sistema PROSPECT ed ha scadenza 9 marzo 2021.
Bando AL-INVEST VERDE: Alleanza UE – America latina per una crescita e un’occupazione sostenibili
Le proposte progettuali devono essere presentate alla Commissione in formato elettronico attraverso il sistema PROSPECT entro il 15/02/2021.
Fondo Globale per la lotta all’AIDS, Tubercolosi e Malaria
Le proposte con la documentazione completa dovranno essere trasmesse ad AICS entro il 19 febbraio 2021.
Italia-Israele: bando scientifico 2021 per progetti di ricerca congiunti
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 10 febbraio 2021.
Lanciato il terzo bando NGIatlantic.eu per attività di R&I in collaborazione tra UE e Stati Uniti
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 26 febbraio 2021.
Media innovativi per la pace, la coesione sociale e la riconciliazione in Turchia, Medio Oriente e Nord Africa
La scadenza per l'invio del concept note è fissata al 29 gennaio 2021.
SWITCH-Asia– Bando 2020
Il bando ha scadenza 18/12/2020 (concept note).
Piemonte & Africa sub-sahariana: Partenariati territoriali per un futuro sostenibile – Anno 2020
Bando pubblico finalizzato a sostenere iniziative di cooperazione decentrata delle Autonomie Locali piemontesi in Africa sub-sahariana con scadenza 26/11/2020.
Fondo Asilo, migrazione e integrazione: Bando AMIF-2020-AG-CALL per progetti transnazionali
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 16 febbraio 2021, ore 17.00 (ora di Bruxelles).
ENI SUD- Sostegno ai media indipendenti al servizio dell’interesse pubblico nei paesi della sponda sud del Mediterraneo
Bando nel quadro dello strumento ENI per la promozione di media indipendenti nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo beneficiari della politica di vicinato con scadenza 08/12/2020.
Promoting universal Sexual and Reproductive Health and Rights of vulnerable adolescents in Africa
La dotazione del bando è di 30 milioni di euro e i progetti selezionati potranno ricevere un contributo compreso tra 5 e 10 milioni. La scadenza per la presentazione dei concept note è fissata per il 26 novembre 2020.
EIDHR – Call globale 2020
L'hub dovrebbe supportare la società civile gli altri attori che lavorano sui diritti umani e la democrazia nel guidare il cambiamento verso un maggiore rispetto delle libertà fondamentali, l'impegno civico e la governance democratica e per stimolare un processo di sviluppo più efficace a livello nazionale.
Italia-Israele: pubblicato il bando industriale 2021
Nell'ambito dell'Accordo di Cooperazione nel campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele, la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e la Israel Innovation Authority-International Collaboration Division hanno aperto un bando per la selezione di progetti congiunti di ricerca per l'anno 2021.
Progetti di R&I in collaborazione tra UE e Stati Uniti: lanciato il secondo bando NGIAtlantic
È aperto il 2° bando per attività di ricerca e innovazione in collaborazione tra UE e USA promosso dall'iniziativa NGIatlantic della Commissione europea.
Bando CAI per progetti di cooperazione internazionale
Il bando è rivolto agli Enti Autorizzati (EA) ai sensi dell’art. 39 ter della Legge 476/1998. In ogni progetto, l’accordo di partenariato prevede la partecipazione di almeno tre enti autorizzati, di cui uno ricoprirà il ruolo di Coordinatore e gli altri due il ruolo di partner.
Giappone-Europa: al via il programma “Vulcanus in Europe” per ospitare nelle aziende europee ricercatori tirocinanti giapponesi
Aperte le candidature per il programma "Vulcanus in Europa" che offre alle aziende con sede nell'UE la possibilità di ospitare un ricercatore tirocinante giapponese.
“Accelerate in Israel”: al via il bando per favorire la mobilità di start-up italiane in Israele
Al via il bando "Accelerate in Israel", per agevolare la mobilità in Israele delle startup italiane. Scadenza è 31/07/2020.
EU – US: promuovere una miglior conoscenza dell’Europa negli USA e creare partenariati sul futuro del lavoro
Il bando intende promuovere, alla prossima generazione di americani, una maggiore conoscenza e comprensione dell’Unione Europea, del suo ruolo internazionale, delle sue politiche, della sua cultura e del valore e significato del partenariato transatlantico UE-USA.
Nuovo bando per massimizzare la diffusione di interventi sanitari nell’Africa Subsahariana
La European & Developing Countries Clinical Trials Partnership (EDCTP) ha pubblicato il nuovo bando per progetti di ricerca con l'obiettivo di massimizzare la diffusione di prodotti e interventi sulla salute nell'Africa sub-sahariana.
Lanciato il primo bando NGIatlantic.eu per attività di R&I in collaborazione tra UE e Stati Uniti
Al via il 1° bando per attività di ricerca e innovazione in collaborazione tra UE e USA promosso dall'iniziativa della Commissione europea NGIatlantic.eu.
DCI II – OSC: Riduzione delle disuguaglianze e contrasto all’estremismo violento
Bando per il supporto alle organizzazioni della società civile (OSC) nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) 10 (riduzione delle diseguaglianze) e 16 (promozione di società pacifiche e inclusive) nel quadro di DCI II – Organizzazioni della società civile e Autorità locali.
Mobilità accademica intra-africana: bando 2020 nel quadro del programma Pan-africano
L’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) ha pubblicato un bando a valere sul programma per la mobilità accademica intra-africana, previsto nel quadro del MIP (programma d’azione pluriennale) 2018-2020 del programma Pan-africano, all’interno del programma DCI II.
DCI II – Autorità Locali: Partnership per città sostenibili 2020
Bando per il sostegno a partnership fra Autorità Locali (AL) dell’UE e dei Paesi extra-UE che garantiscano uno sviluppo urbano sostenibile di queste ultime, nel quadro di DCI II – Organizzazioni della società civile e Autorità locali.
Sostegno ai settori culturali e creativi nei Paesi ACP
Bando sul programma ACP – UE di rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione nei paesi ACP, che dà attuazione al Fondo per l'innovazione ACP proponendo un approccio strategico teso a sviluppare le capacità di ricerca e innovazione nei paesi destinatari, aiutandoli a strutturare i loro ecosistemi di innovazione e inducendo il cambiamento a livelli interconnessi: sviluppo delle politiche, trasferimento di conoscenze e capacità degli stakeholder della ricerca e dell'innovazione.
Bando dell’AICS dedicato agli enti territoriali
L’avviso pubblico è stato pubblicato in gazzetta ufficiale e si riferisce alla “Concessione di contributi a iniziative presentate dagli Enti territoriali da parte dell’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in tema di Partenariati Territoriali e implementazione territoriale dell’Agenda 2030” per i quali è stata stanziata una dotazione finanziaria complessiva di 15 milioni a valere sulle risorse 2019.
Bando di rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione nei paesi ACP
Bando sul programma ACP – UE di rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione nei paesi ACP, che dà attuazione al Fondo per l'innovazione ACP proponendo un approccio strategico teso a sviluppare le capacità di ricerca e innovazione nei paesi destinatari, aiutandoli a strutturare i loro ecosistemi di innovazione e inducendo il cambiamento a livelli interconnessi: sviluppo delle politiche, trasferimento di conoscenze e capacità degli stakeholder della ricerca e dell'innovazione.
Soluzioni innovative per l’impatto delle campagne di promozione della salute
Lanciato nel 2008 dalla Bill & Melinda Gates Foundation, il programma Grand Challenges Explorations (GCE) ha l’obiettivo di incoraggiare l’innovazione scientifica e tecnologica per affrontare le più grandi sfide per la salute e lo sviluppo globale.
L’UE per i Comuni albanesi: sostegno di IPA II per aiutare i comuni albanesi a sviluppare le loro potenzialità
La Commissione europea, servizio EuropeAid, ha pubblicato un bando nel quadro di IPA II per sostenere lo sviluppo delle potenzialità dei comuni albanesi e migliorare l’ambiente e le condizioni socio-economiche delle loro comunità locali.
Fondo Asilo, migrazione e integrazione: Bando AMIF-2019-AG – CALL
Nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI) è stato lanciato il bando 2019 per progetti transnazionali.
Promozione del dialogo e prevenzione dei conflitti nei paesi dell’Asia centrale
EuropeAid nel quadro dello Strumento per la stabilità e la pace ha pubblicato un bando per supportare gli attori della società civile nella promozione del dialogo e nella prevenzione dell’estremismo violento nei Paesi dell’Asia centrale (Kazakhstan, Repubblica del Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan).
Cooperazione Italia-Azerbaigian: bando per progetti bilaterali di mobilità di ricercatori
L'Accademia Nazionale delle Scienze dell'Azerbaigian e la Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invitano a presentare proposte di progetti bilaterali di mobilità di ricercatori.
Central Asia Invest V – Bando 2019
Obiettivo del Bando Central Asia Invest V è quello di stimolare gli investimenti, lo sviluppo del settore privato e la diversificazione economica in Asia centrale, incoraggiando la crescita e l'espansione delle MSME.
Fondi UE – bando 2019 per cooperazione nel Mediterraneo
Pubblicato il bando 2019 del programma di cooperazione transfrontaliera nel bacino del Mediterraneo. A disposizione oltre 68,5 milioni di euro per il finanziamento di progetti strategici.
Mobilità accademica intra-africana: bando 2019 nel quadro del programma Pan-africano
L’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) ha pubblicato un bando a valere sul programma per la mobilità accademica intra-africana, previsto nel quadro del MIP (programma d’azione pluriennale) 2018-2020 del programma Pan-africano, all’interno del programma DCI II.
Bando “Riduzione dell’inquinamento da plastica negli oceani”
National Geographic Society è un’organizzazione non profit scientifica e formativa, dedita all’esplorazione e alla salvaguardia del pianeta.
Bando per potenziare le strutture sanitarie libiche
L’Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS) ha aperto recentemente un bando per il potenziamento delle strutture sanitarie libiche all’interno del programma europeo “Recovery, Stability and Socio-economic Development in Libya”, finanziato nell’ambito del Fondo fiduciario di emergenza dell’Unione europea per l’Africa (Fondo fiduciario UE) implementato da AICS, UNDP e UNICEF.
ENI Twinning Georgia.
‘Strengthening Public Procurement Practices in Georgia (reference EuropeAid/161037/DD/ACT/GE)’ per sostenere lo sviluppo e il mantenimento di un sistema di appalti pubblici trasparente
IPA Twinning Macedonia
‘Aligning the national systems with the EU and the Schengen requirements for border management’ per contribuire all’allineamento del sistema nazionale macedone a quello dell'Unione europea e agli standard previsti dal sistema Schengen nel settore della gestione integrata delle frontiere in linea con gli obiettivi della strategia di adesione all'Ue.
Programma IEV CT Italie-Tunisie II Fase
L'Autorità di Gestione (AG) informa che la seconda fase dell'invito a presentare proposte per Progetti standard nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Tunisia 2014 - 2020 è stata lanciata e si chiuderà il 18 ottobre 2018.
Bando AMIF-2018-AG-INTE – Progetti transnazionali per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi
Nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI) è stato pubblicato il bando per il 2018 per progetti nel campo dell'integrazione di cittadini di Paesi terzi.
ENI – Attività culturali in Libano – Bando 2018
La Delegazione della Commissione europea per il Libano, nel quadro dello strumento ENI, ha lanciato l’invito a presentare proposte 2018 per la concessione di sovvenzioni per azioni culturali.
Migraventure – idee d’impresa migrante
La finalità peculiare del programma è sostenere gli imprenditori migranti che intendano avviare o consolidare un’attività d’impresa in Africa.
Supporto a progetti di sviluppo in Africa e Medio Oriente
La Addax and Oryx Foundation supporta progetti volti a rimuovere le cause della povertà in Africa e Medio Oriente
ENI – Voices of Culture
Bando per il sostegno a progetti culturali in Egitto nel quadro dello strumento per la politica di vicinato ENI.
Italia/Cile Edizione 2018 – Progetti di lungometraggio
L’idea progettuale del Fondo di Co-Sviluppo Italia/Cile Edizione 2018 dovrà prevedere la realizzazione di un lungometraggio prodotto nell’ambito di una coproduzione italo-cilena a prioritario sfruttamento in sala.
Strumento di partenariato IP – Dialoghi transatlantici tra giovani dell’UE e del Canada
La Commissione europea ha lanciato un bando dal titolo EU-Canada Youth Transatlantic Civil Society Dialogues, per migliorare la comprensione reciproca fra UE e Canada rafforzando le relazioni attraverso contatti people-to-people e coinvolgendo le OSC in scambi per ampliare e approfondire relazioni e arricchire i flussi di idee per la risoluzione di sfide comuni.
Italia-Israele: nuovo bando sugli effetti della microgravità
Nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), insieme al Ministero della Scienza e della Tecnologia (MOST) israeliano e alla Israeli Space Agency (ISA) lanciano un nuovo bando per progetti congiunti di ricerca.
Italia-USA: nuovo bando per progetti congiunti di ricerca
Nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e gli Stati Uniti d’America per il periodo 2019-2021, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) ha pubblicato il nuovo bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca di Grande Rilevanza tra Italia e Stati Uniti.
Bando AICS per resilienza e la protezione dei migranti in Africa Occidentale
La sede AICS di Dakar ha recentemente pubblicato il bando dell’iniziativa di emergenza regionale AID-11274 che intende contribuire a mitigare le cause profonde della migrazione soprattutto a beneficio dei giovani e delle donne e appoggiare il reinserimento dei migranti di ritorno nel loro paese, ma anche assicurare protezione alle fasce più vulnerabili della popolazione in transito, ponendo particolare attenzione ai minori non accompagnati.
Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla Tubercolosi e alla Malaria
L’AICS ha pubblicato alcuni giorni fa il bando per il finanziamento diretto di “iniziative sinergiche” con gli interventi del Fondo Globale realizzate nei Paesi beneficiari di Grant del Fondo Globale.