Water4All: in arrivo il nuovo bando “Acqua e Salute”

This is custom heading element

ivana-cajina-lldqpnerfxo-unsplash

Water4All ha annunciato la Joint Transnational Call 2025 sul tema Water & Health, che sarà pubblicata il 12 settembre 2025 con un budget complessivo di circa 23,8 milioni di euro stanziato da 31 agenzie di finanziamento.

Il bando affronterà in particolare il rapporto tra acqua e salute umana, comprese le tematiche relative alla qualità dell’acqua, ai contaminanti emergenti, ai sistemi di monitoraggio, all’uso di tecnologie di trattamento sostenibili e all’approccio One Health, che riconosce le interconnessioni tra salute umana, animale e ambientale. In particolare i progetti di ricerca e innovazione dovranno affrontare almeno uno dei seguenti topic:

  • Waterborne contaminants & health risks: occurrence, behaviour, interactions and vulnerability
  • Innovative tools and technologies for Water quality and exposure monitoring
  • Water treatment and exposure mitigation 
  • Governance, socio-economic innovation, and policy integration for water and health

I risultati contribuiranno all’attuazione di politiche idriche fondate sull’evidenza scientifica, sostenendo il Green Deal europeo, il piano d’azione sull’inquinamento zero, la Direttiva quadro sulle acque, la Water Resilience Strategy e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Per presentare una proposta sarà necessario costituire un consorzio internazionale con almeno tre partner provenienti da tre Paesi diversi, di cui almeno due membri dell’Unione europea o associati a Horizon Europe.

Il bando prevede una procedura in due fasi:

  • la scadenza per le pre-proposal è fissata al 13 novembre 2025,
  • la full proposal andrà presentata entro il 13 aprile 2026.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha destinato 2 milioni di euro per finanziare le proposte italiane nell’ambito della call Water & Health. Il contributo sarà a fondo perduto e rientra nel Programma Nazionale “Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021–2027”.

I progetti selezionati avranno inizio tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, con il kick-off meeting previsto per la primavera del 2027.

Scadenza: 12 settembre 2025

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Global Health EDCTP3 ha lanciato una nuova call for expressions of interest per il rinnovo del proprio gruppo Stakeholders, organo consultivo strategico che affianca il partenariato nella definizione delle priorità e nella valutazione delle politiche. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 5 settembre 2025.

Il gruppo, istituito nel 2022, ha contribuito attivamente all’aggiornamento della Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA), all’organizzazione degli ultimi Forum EDCTP e alla formulazione di raccomandazioni ad alto impatto nel campo della salute globale. Il nuovo mandato avrà durata biennale, con possibilità di rinnovo, e punta a garantire una composizione equilibrata in termini di competenze, provenienza geografica e genere.

La call si rivolge a organizzazioni pubbliche o private, comprese ONGenti di ricercaautorità sanitarie e imprese, che operano nel settore della salute globale, con particolare riferimento alle malattie infettive che colpiscono l’Africa sub-sahariana. Non sono ammesse candidature individuali: ogni ente potrà designare un rappresentante titolare e un supplente.

Le organizzazioni interessate devono dimostrare esperienza e attività rilevanti in almeno uno dei seguenti ambiti:

  • rappresentanza dei pazienti
  • società civile impegnata nella salute globale
  • enti locali che forniscono servizi sanitari
  • partnership per lo sviluppo di prodotti medicali
  • aziende e PMI del settore sanitario
  • istituzioni di ricerca o enti finanziatori.

I rappresentanti proposti dovranno possedere almeno 10 anni di esperienza professionale nel campo, una ottima conoscenza della lingua inglese e un solido background in contesti consultivi o di policy.

Scadenza: 5 settembre 2025

EU Health Policy Platform lancia la call Thematic Networks 2025

EU Health Policy Platform lancia la call Thematic Networks 2025

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

La Commissione europea invita le organizzazioni e gli stakeholder attivi nel campo della salute a presentare, entro il 22 agosto 2025, proposte per i Thematic Networks 2025 nell’ambito della EU Health Policy Platform (HPP).

I Thematic Networks sono reti collaborative che permettono ai diversi attori della salute di unirsi e produrre Joint Statement, documenti condivisi contenenti posizioni e raccomandazioni politiche legate ad aree chiave della salute pubblica europea.

Le priorità individuate per questo ciclo sono:

  • One Health: favorire il dialogo tra salute umana, animale e ambientale;
  • Salute cardiovascolare: promuovere un approccio condiviso e strutturato alla prevenzione e alla gestione dei rischi cardiovascolari;
  • Innovazione e adozione dell’IA e dei gemelli virtuali nel campo della salute e dell’assistenza.

Saranno prese in considerazione anche proposte legate ad altre tematiche, purché coerenti e supportate da dati e motivazioni solide nel quadro dell’agenda sanitaria dell’UE.

settembre 2025, la Commissione valuterà le proposte ricevute e avvierà una votazione online sulla HPP, selezionando le 3–4 proposte più votate, ciascuna appartenente a una diversa area tematica. Le reti vincitrici entreranno ufficialmente nel ciclo dei Thematic Networks 2025.

I Thematic Networks avranno accesso a diversi benefici e strumenti di supporto, tra cui:

  • Assistenza gratuita dal team HPP nell’organizzazione e promozione di webinar e incontri;
  • Visibilità dei Joint Statement sulla HPP e presentazione dei risultati nell’Annual Meeting 2026.

Scadenza: 22 agosto 2025

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 11 a sostegno di progetti di ricerca

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 11 a sostegno di progetti di ricerca

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

È ufficialmente aperto il bando IHI Call 11, una call a due fasi che mira a sostenere progetti collaborativi di ricerca e innovazione in ambito sanitario.

L’iniziativa rientra nel Programma Horizon Europe e il bando mette a disposizione di un budget complessivo di oltre 120 milioni di euro, suddivisi tra fondi pubblici IHI (€ 57,4 milioni) e contributo dei partner industriali (€ 63,2 milioni).

Il bando IHI Call 11 rappresenta un’importante opportunità per sviluppare soluzioni sanitarie innovative, promuovere l’integrazione tra ricerca accademica e industria e contribuire a rafforzare la competitività e la resilienza del sistema sanitario europeo.

Il bando si articola in cinque topic chiave, pensati per affrontare sfide cruciali per il sistema sanitario europeo:

  • Towards precision medicine: platform for transdiagnostic stratification of brain dysfunction
  • Understanding how infections foster and induce non-communicable diseases
  • AI-powered signal detection in pharmacovigilance
  • Leveraging Europe’s expertise to accelerate cell therapy for type 1 diabetes
  • Establishing ortho and cardiology ambulatory surgical centres in Europe

Possono partecipare al bando organizzazioni pubbliche e private stabilite nei Paesi eleggibili, con alcune limitazioni per partner di Regno Unito, Canada, Svizzera e Corea del Sud. La costruzione del consorzio è un elemento fondamentale: i progetti devono essere presentati da consorzi multidisciplinari e transnazionali, capaci di unire competenze scientifiche, cliniche, industriali e tecnologiche.

Il bando prevede la scadenza per la presentazione delle proposte preliminari il 9 ottobre 2025, mentre la fase finale si chiuderà il 29 aprile 2026.

Scadenza: 9 ottobre 2025, 29 aprile 2026

EIT Food: aperta la nuova finestra del bando ‘Impact Funding Framework’

EIT Food: aperta la nuova finestra del bando 'Impact Funding Framework'

ja-ma-goux23dnks-unsplash

EIT Food ha annunciato l’apertura della sesta finestra del bando “Impact Funding Framework”, uno strumento competitivo e aperto pensato per promuovere collaborazioni ambiziose e di lungo termine volte a trasformare in modo duraturo e sostenibile il sistema alimentare europeo.

Il bando intende sostenere proposte ad alto impatto capaci di affrontare le sfide sistemiche del comparto agroalimentare, in linea con le priorità strategiche dell’Agenda 2021–2027 di EIT Food e con le principali iniziative europee, tra cui Farm to Fork, Green Deal e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

Sono previste due opportunità di finanziamento: Collaborative programme e Single project.

Le proposte devono essere in linea con le tre Missioni strategiche di EIT Food:

  • Promuovere stili di vita più sani attraverso l’alimentazione;
  • Ridurre i rischi per un sistema alimentare equo e resiliente;
  • Raggiungere la neutralità climatica nel sistema alimentare.

Inoltre, i progetti dovranno contribuire ad almeno una delle priorità tematiche chiave:

  • Agricoltura rigenerativa: supportare gli agricoltori nella transizione verso il Net Zero;
  • Etichettatura, packaging e trasparenza: fornire alle persone strumenti per scelte alimentari consapevoli;
  • Diversificazione delle fonti proteiche: rendere accessibili e comuni nuove fonti proteiche.

La call è aperta a consorzi costituiti da organizzazioni stabilite negli Stati UE e nei Paesi associati a Horizon Europe. I consorzi devono coinvolgere almeno due soggeti di due diversi Paesi ammissibili, che rappresentano almeno due lati del triangolo della conoscenza (industria/ricerca/istruzione), con almeno un’organizzazione industriale o di impresa sociale.

Il contributo massimo richiedibile a EIT Food è:

  • Collaborative programme€ 1.000.000 all’anno per un massimo di due anni, a copertura fino al 70% dei costi totali ammissibili del programma (tasso di rimborso). I restanti costi (almeno il 30%) dovranno essere co-finanziati dai partner o altre fonti.
  • Single project€ 1.000.000 per un massimo 18 mesi, a copertura fino al 70% dei costi totali ammissibili di progetti commerciali. I restanti costi (almeno 30%) dovranno essere co-finanziati dai partner del consorzio.

Le candidature devono essere inviate entro il 10 luglio 2025.

Scadenza: 10 luglio 2025

Aperto il bando ERDERA NSS per networking nel settore malattie rare

Aperto il bando ERDERA NSS per networking nel settore malattie rare

La European Rare Diseases Research Alliance (ERDERA) ha ufficialmente aperto la call del Networking Support Scheme (NSS), dedicata a sostenere eventi di networking transnazionali focalizzati su malattie rare e tumori rari.

L’obiettivo principale del bando è promuovere la condivisione della conoscenza scientifica tra ricercatori, clinici, organizzazioni di pazienti e gestori di progetti, sostenendo la creazione e l’espansione di reti collaborative internazionali. Particolare attenzione è riservata al coinvolgimento di Paesi europei solitamente sottorappresentati, come Bulgaria, Grecia, Portogallo, Slovacchia e altri.

Possono candidarsi consorzi composti da gruppi di ricercaistituzioni accademichecliniciassociazioni di pazientipolicy maker e altri soggetti coinvolti nella ricerca e assistenza per le malattie rare e i tumori rari. I consorzi devono includere almeno tre partner provenienti da tre Paesi diversi, di cui almeno uno da un Paese sottorappresentato.

Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento attraverso la piattaforma elettronica di ERDERA. Le date di raccolta sono fissate ogni sei mesi, a partire dal 7 ottobre 2025. L’intero bando resterà attivo fino ad esaurimento del budget complessivo, pari a 3 milioni di euro.

Il budget totale del bando è di 3 milioni di euro e ogni evento di networking può ricevere un finanziamento fino a 30.000 euro.

Scadenza: fino ad esaurimento del budget complessivo

EP PerMed: aperta la Education call per lo sviluppo di corsi online sulla medicina personalizzata

EP PerMed: aperta la Education call per lo sviluppo di corsi online sulla medicina personalizzata

annie-spratt-qckxruozjrg-unsplash

Il partenariato europeo EP PerMed (European Partnership for Personalised Medicine) ha lanciato il suo primo bando tematico dedicato all’educazione, dal titolo “Guide to Personalised Medicine for Healthcare Professionals”, con l’obiettivo di supportare la realizzazione di contenuti formativi di alta qualità rivolti ai professionisti del settore sanitario.

L’obiettivo dell’iniziativa è colmare le lacune educative che ostacolano l’adozione della medicina personalizzata (PM) nella pratica clinica, fornendo contenuti formativi digitali di alta qualità – come moduli e-learning, corsi online o video-lezioni – rivolti a medici di base, specialisti, infermieri e altri operatori sanitari.

Il bando mira a sostenere lo sviluppo di sei corsi online asincroni, ciascuno della durata di fino a 4 settimane (15-20 ore totali), che verranno realizzati in collaborazione con il team Digital Learning di EIT Health e ospitati sulle relative piattaforme.

I moduli dovranno affrontare uno dei seguenti temi prioritari:

  • Introduzione alla medicina personalizzata per medici di base
  • Comunicazione con i pazienti nella PM
  • Diagnostica molecolare e test genetici nella pratica clinica
  • Applicazioni della PM in oncologia, ematologia e malattie cardiovascolari
  • Collaborazione interdisciplinare nella PM

Il budget complessivo del bando è pari a 300.000 euro, con un massimo di 50.000 euro per ciascun modulo finanziato. I fondi saranno erogati in forma di lump sum50% alla firma del contratto e 50% alla conclusione e approvazione del corso, che dovrà essere completato entro 12 mesi dalla selezione.

Il bando è aperto a consorzi da 2 a 5 partner, legalmente indipendenti, con sede in almeno due diversi Stati membri UE o Paesi associati a Horizon Europe. Sono ammessi enti di ricerca, università, ospedali, provider di formazione continua (CPD/CME), società scientifiche e ONG. È obbligatoria la presenza di almeno:

  • un ente con comprovata esperienza in formazione per adulti,
  • un ente con esperienza pratica in medicina personalizzata,
  • un ente non accademico.

Non possono partecipare singoli individui né partner già beneficiari di EP PerMed.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 9 settembre 2025.

Scadenza: 9 settembre 2025

Il Consiglio della Ricerca in Estonia (ETAG) lancia il bando Mobilitas 3.0

Il Consiglio della Ricerca in Estonia (ETAG) lancia il bando Mobilitas 3.0

L’Estonian Research Council (ETAG) ha lanciato il nuovo bando nell’ambito del programma Support for the Internationalization of Research and Development and Participation in the International Knowledge Market (Mobilitas 3.0), dedicato a ricercatori con progetti di eccellenza che intendono trasferire la loro attività di ricerca in Estonia.

Il bando supporta progetti di ricerca post-dottorato che hanno ottenuto il Seal of Excellence nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) European Postdoctoral Fellowships, con una valutazione minima dell’85%, ma che non sono stati finanziati per limiti di budget.

L’obiettivo è attrarre in Estonia progetti di alta qualità e potenziare la ricerca nelle aree di specializzazione intelligente definite dal Piano estone per lo sviluppo di ricerca, innovazione e imprenditorialità 2021–2035.

Nello specifico, il bando si rivolge a:

  • Ricercatori che hanno presentato proposte MSCA senza collaborazione con istituzioni estoni;
  • Chi desidera svolgere il proprio progetto in Estonia mantenendo lo stesso contenuto scientifico approvato;
  • Progetti riconducibili almeno a una delle seguenti aree: soluzioni digitali, tecnologie sanitarie, valorizzazione risorse locali, energia smart e sostenibile.

Il finanziamento copre fino a 2 anni con un costo unitario annuale di € 76.000, suddiviso in € 60.800 per costi diretti e € 15.200 per overhead. Lo stipendio del ricercatore è definito secondo le regole dell’istituzione ospitante e concordato tra le parti.
Le candidature deve essere presentate entro l’8 settembre 2025.

Scadenza: 8 settembre 2025

EIT Food: aperta la sesta finestra del bando ‘Impact Funding Framework’

EIT Food: aperta la sesta finestra del bando 'Impact Funding Framework'

ja-ma-goux23dnks-unsplash

EIT Food ha annunciato l’apertura della sesta finestra del bando “Impact Funding Framework”, uno strumento competitivo e aperto pensato per promuovere collaborazioni ambiziose e di lungo termine volte a trasformare in modo duraturo e sostenibile il sistema alimentare europeo.

Il bando intende sostenere proposte ad alto impatto capaci di affrontare le sfide sistemiche del comparto agroalimentare, in linea con le priorità strategiche dell’Agenda 2021–2027 di EIT Food e con le principali iniziative europee, tra cui Farm to Fork, Green Deal e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

Sono previste due opportunità di finanziamento: Collaborative programme e Single project.

Le proposte devono essere in linea con le tre Missioni strategiche di EIT Food:

  • Promuovere stili di vita più sani attraverso l’alimentazione;
  • Ridurre i rischi per un sistema alimentare equo e resiliente;
  • Raggiungere la neutralità climatica nel sistema alimentare.

Inoltre, i progetti dovranno contribuire ad almeno una delle priorità tematiche chiave:

  • Agricoltura rigenerativa: supportare gli agricoltori nella transizione verso il Net Zero;
  • Etichettatura, packaging e trasparenza: fornire alle persone strumenti per scelte alimentari consapevoli;
  • Diversificazione delle fonti proteiche: rendere accessibili e comuni nuove fonti proteiche.

La call è aperta a consorzi costituiti da organizzazioni stabilite negli Stati UE e nei Paesi associati a Horizon Europe. I consorzi devono coinvolgere almeno due soggeti di due diversi Paesi ammissibili, che rappresentano almeno due lati del triangolo della conoscenza (industria/ricerca/istruzione), con almeno un’organizzazione industriale o di impresa sociale.

Il contributo massimo richiedibile a EIT Food è:

  • Collaborative programme€ 1.000.000 all’anno per un massimo di due anni, a copertura fino al 70% dei costi totali ammissibili del programma (tasso di rimborso). I restanti costi (almeno il 30%) dovranno essere co-finanziati dai partner o altre fonti.
  • Single project:  € 1.000.000 per un massimo 18 mesi, a copertura fino al 70% dei costi totali ammissibili di progetti commerciali. I restanti costi (almeno 30%) dovranno essere co-finanziati dai partner del consorzio.

Le candidature devono essere inviate entro il 10 luglio 2025.

Scadenza: 10 luglio 2025

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Ufficialmente aperti due nuovi bandi del cluster salute di Horizon Europe, pubblicati nel nuovo Work Programme 2025.

Le due call (HORIZON-HLTH-2025-01 e HORIZON-HLTH-2025-03-two-stage) contengono complessivamente 18 topic per un budget pari a 700 milioni di euro. Di seguito i dettagli dei due bandi:

HORIZON-HLTH-2025-01: Cluster 1 – Health (Single stage – 2025) 

Il bando ha un budget complessivo pari a 486 milioni di euro e contiene i seguenti 13 topic:

  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-01: Testing safety and efficacy of phage therapy for the treatment of antibiotic-resistant bacterial infections
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-03: Development of antibodies and antibodyderived proteins for the prevention and treatment of infectious diseases with epidemic potential
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-04: Leveraging artificial intelligence for pandemic preparedness and response
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-05: Support for the functioning of the Global Research Collaboration for Infectious Disease Preparedness (GloPID-R)
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-06: Implementation research addressing strategies to strengthen health systems for equitable highquality care and health outcomes in the context of non-communicable diseases (GACD)
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-07: Tackling high-burden for patients and underresearched medical conditions
  • HORIZON-HLTH-2025-01-CARE-01: End user-driven application of Generative Artificial Intelligence models in healthcare (GenAI4EU)
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-01: Enhancing cell therapies with genomic techniques
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-02: Advancing cell secretome-based therapies
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-03: Leveraging multimodal data to advance Generative Artificial Intelligence applicability in biomedical research (GenAI4EU)
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-05: Boosting the translation of biotech research into innovative health therapies
  • HORIZON-HLTH-2025-01-IND-01: Optimising the manufacturing of Advanced Therapy Medicinal Products (ATMPs)
  • HORIZON-HLTH-2025-01-IND-02: Digitalisation of conformity assessment procedures of medical devices and in vitro diagnostic medical devices

I topic si aprono tutti il 22 maggio 2025 e si chiudono il 16 settembre 2025.
HORIZON-HLTH-2025-03-two-stage: Cluster 1 – Health (Two stage – 2025)

Il bando ha un budget complessivo pari a 210 milioni di euro e contiene i seguenti 5 topic:

  • HORIZON-HLTH-2025-03-STAYHLTH-01-two-stage: Improving the quality of life of persons with intellectual disabilities and their families
  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-01-two-stage: The impact of pollution on the development and progression of brain diseases and disorders
  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-02-two-stage: Advancing knowledge on the impacts of micro- and nanoplastics on human health
  • HORIZON-HLTH-2025-03-DISEASE-02-two-stage: Advancing innovative interventions for mental, behavioural and neurodevelopmental disorders
  • HORIZON-HLTH-2025-03-IND-03-twostage: Facilitating the conduct of multinational clinical studies of orphan devices and/or of highly innovative (“breakthrough”) devices

Tutti i topic prevedono una valutazione a due step, con la chiusura first stage prevista per il 16 settembre 2025 mentre la valutazione second stage (solo per le proposte che superano il primo step) è prevista per il 16 aprile 2026.

Scadenze: 16 settembre 2025; 16 aprile 2026

1 2 3 16