Workshop WIDERA – Informazione & Networking

horizon-europe

APRE in accordo con il MUR, Delegazione nazionale nel Comitato di Programma di Horizon Europe – Widening participation and strengthening the European Research Area, organizza il prossimo 14 dicembre presso la sede del CNR di via dei Taurini (Roma), un workshop dedicato alla tematica WIDERA. L’evento sarà un’occasione per alternare sessioni informative legate alle parti Widening ed ERA con attività di networking e di condivisione di buone pratiche.

La partecipazione alla giornata è fortemente consigliata a tutti coloro che hanno preparato proposte Widening ed/o ERA con l’obiettivo di arricchire la discussione e favorire la creazione di nuove sinergie.

Trattandosi di un evento ristretto (45 persone) che si terrà esclusivamente in presenza, le registrazioni possono essere fatte a questo link entro l’11 dicembre.

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

foto_info_day_spazio_4_dicembre_2023-1-1536x864

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) organizza il 4 dicembre l’Info day Spazio, rivolto alla comunità spaziale nazionale, nel corso del quale verranno presentate le opportunità di finanziamento per le attività spaziali previste in Horizon Europe.

Rappresentanti della Commissione europea e dell’EUSPA illustreranno le diverse opportunità di finanziamento. Il workshop, in forma ibrida, si terrà presso la sede di Roma dell’ASI, in via del Politecnico, dalle ore 11 alle ore 16.

È richiesta la segnalazione della propria presenza nel form di registrazione, indicando la modalità di partecipazione (in presenza, o da remoto). La registrazione al workshop è obbligatoria entro il 1° dicembre. A valle della registrazione verrà inviato il link per il collegamento da remoto.

VERA | La gemella digitale dell’Emilia-Romagna: esperienze internazionali a confronto

vera

Il 7 dicembre 2023 dalle 14.30 presso la sede della Regione Emilia-Romagna in Viale della Fiera, 8 a Bologna, avrà luogo l’evento di kick-off del progetto VERA sulla Gemella digitale dell’Emilia-Romagna.

Il progetto VERA si configura come strumento strategico di simulazione e previsione delle risposte del sistema territoriale e ambientale a supporto del Patto per il Lavoro e Clima, dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030) e del Percorso per la neutralità carbonica regionali, in conformità all’Agenda Digitale (ADER) 2020-25 ‘Data Valley Bene Comune’.

L’iniziativa prevede una rassegna delle esperienze nazionali e internazionali e avvierà la fase operativa del progetto VERA.

L’iscrizione è necessaria per poter partecipare all’evento.

INNOSOCIALMETRO – evento di approfondimento

innosocialmetro-1

Il 27 novembre alle 11.00 presso la sede di CITTÀ METROPOLITANA in Corso Inghilterra, 7 a Torino si svolgerà un momento di approfondimento sul Bando INNOSOCIALMETRO, contributi a sostegno dell’innovazione sociale per le micro e piccole imprese, alla presenza di Città Metropolitana di Torino, Finpiemonte e dei soggetti individuati per il percorso di accompagnamento delle imprese interessate:

  • I3P scpa
  • SocialFare impresa sociale srl
  • Il nodo formazione consulenza e ricerca scs
  • 2i3T scarl
  • Vision2050 srl
  • Associazione Compagnia delle Opere del Piemonte
  • APE Consulting
  • Uomo e Ambiente srl
  • CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Associazione della Città Metropolitana di Torino
  • Soges spa
  • NeXt Nuova Economia per Tutti
  • Redrim sc
  • Ashoka Italia e NEMO Nuova Economia in Montagna Soc.Coop.
  • Smart Revolution srl

Skills Intelligence, i Big Data per l’analisi delle competenze

skills

Il 29 novembre 2023, ART-ER in collaborazione con l’Agenzia regionale per il lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, le associazioni Clust-ER e Big Data organizza a Bologna l‘evento Skills Intelligence, i Big Data per l’analisi delle competenze.

L’incontro si propone di presentare la versione più recente di “Skills Intelligence Emilia-Romagna”, uno strumento avanzato per analizzare i bisogni di competenze, che sostiene l’aggiornamento dei percorsi formativi e l’orientamento, in linea con gli obiettivi della recente legge regionale sull’Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna.

L’evento, inserito tra le iniziative dell’Anno europeo delle competenze e del Festival della cultura tecnica, si rivolge in particolare a docenti, formatori, progettisti formativi e didattici, operatori per l’orientamento, servizi di incontro domanda/offerta di lavoro e professionisti HR.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi entro il 25 novembre.

CLIMATE-NEUTRAL AND SMART CITIES – The University of Bologna for and by the city and the citizens

climate

“CLIMATE-NEUTRAL AND SMART CITIES The University of Bologna for and by the city and the citizens” è l’evento organizzato lunedì 27 novembre 2023 dall’Università di Bologna e rivolto ai membri della comunità accademica, agli amministratori, alle imprese e ai rappresentanti della società interessati alla Mission Climate-neutral and smart cities di Horizon Europe.

L’incontro prenderà avvio dalle comunicazioni sulla Missione e sui suoi obiettivi da parte della Commissione Europea e procederà con la presentazione di due progetti. Seguiranno quattro momenti in cui ricercatori dell’Università di Bologna, attori industriali e rappresentanti di enti territoriali e di altre università si confronteranno sulle azioni in corso e auspicate per il raggiungimento degli obiettivi della Missione. In chiusura, il Rettore Giovanni Molari interverrà con una riflessione sul ruolo dell’Università per le prospettive future della Missione.

L’evento avrà luogo in presenza presso l’Aula Prodi in Piazza San Giovanni in Monte 2 a Bologna, e si terrà in lingua italiana ad eccezione dell’intervento in inglese della Commissione Europea.

La capienza dell’aula è limitata e per richiedere la partecipazione è necessario registrarsi.

Osservatorio Industria 4.0: Soluzioni e Tecnologie per le imprese

osservatorio

BI-REX in collaborazione con Intesa Sanpaolo terranno a Bologna il 28 novembre 2023 l’evento di presentazione dei risultati dell’Osservatorio Industria 4.0, dal titolo ‘Osservatorio Industria 4.0 – Soluzioni e Tecnologie per le imprese’.

L’iniziativa mostrerà i risultati di un’indagine condotta su oltre 300 imprese manifatturiere e dei servizi dell’Emilia-Romagna e delle Marche, rivolta a indagare la diffusione delle tecnologie 4.0 nel sistema produttivo italiano e le modalità di trasferimento tecnologico, soprattutto per le aziende più attive sulla transizione digitale.

Si tratta del terzo evento legato all’Osservatorio Industria 4.0, mirato a monitorare, accompagnare e orientare le PMI nel percorso verso l’industria 4.0 attraverso studi, ricerche, indagini ad hoc e migliori pratiche sullo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale delle imprese italiane.

La giornata prevede una prima parte di presentazione dell’indagine, seguita da una visita guidata alla Linea Pilota di BI-REX e una fase finale di tavoli di lavoro dedicati tra le imprese interessate, rappresentanti di BI-REX e Intesa Sanpaolo.

L’evento si svolgerà in presenza e occorre registrarsi per partecipare.

Giornata AIRI per l’Innovazione Industriale

giornataairi2023

Il 22 novembre 2023, l’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale ha organizzato a Roma e online la Giornata Airi per l’Innovazione Industriale, un evento per discutere temi legati allo sviluppo tecnologico e all’innovazione.

Quest’anno, la Giornata Airi si focalizzerà su una delle sfide più pressanti del nostro tempo: la transizione elettrica. Durante l’evento, sarà presentato il nuovo report Airi intitolato “Nuove Competenze della Ricerca e Innovazione Industriale per l’Economia Circolare”, che rappresenta un’importante pietra miliare nel campo della ricerca industriale.

Inoltre, durante l’evento, verranno premiati i quattro vincitori delle prestigiose Borse di Studio Renato Ugo 2023, sponsorizzate da Airi, Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani e Heidelberg Materials Italia Cementi, in riconoscimento alla migliore tesi di ricerca industriale.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Incontri online con investitori per startup e PMI innovative

investitori

Il 23 e il 24 novembre 2023, Sardegna Ricerche, in collaborazione tra Regione Lombardia, Finlombarda, AIFI (Associazione Italiana Private Equity, Venture Capital e Private Debt), Associazione IBAN, ha organizzato a Milano e online l’evento Investor Days 2023, iniziativa di matching per sostenere la crescita sostenibile delle PMI e delle startup.

L’incontro mira a facilitare l’accesso al capitale di rischio, al debito e al ‘corporate venture capital’ per le imprese italiane, in particolare quelle innovative e orientate alla sostenibilità. In particolare, l’evento prevede:

  • giovedì 23 novembre pomeriggio e venerdì 24 novembre: incontri online di Business 2 Investors, in cui le PMI e le startup innovative italiane avranno l’opportunità di presentare i loro progetti a investitori interessati.
  • giovedì 23 novembre: a Milano, un convegno intitolato “Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità”, che vedrà la partecipazione di importanti figure nel settore, tra cui la European Investment Bank (EIB), CDP Venture Capital, Innovatec Venture e Vertis.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

SAVE THE DATE: ITA-USA, International Cooperation on Emerging Biotechnologies and Life Sciences

italy-usa

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale terrà il 14 novembre 2023 a Roma l’evento sulla cooperazione internazionale sulle biotecnologie emergenti e le scienze della vita tra Italia e Stati Uniti.

L’iniziativa offre l’opportunità di rafforzare le relazioni con gli stakeholder internazionali e l’innovazione nel settore, grazie a ospiti di rilevanza del panorama statunitense.

Per partecipare è necessario registrarsi.

1 2 3 19