MSCA: pubblicato un nuovo bando a supporto di partenariati di ricerca tra Brasile e UE

MSCA: pubblicato un nuovo bando a supporto di partenariati di ricerca tra Brasile e UE

pexels-photo-1068523

Il Consiglio Nazionale delle Agenzie di Finanziamento brasiliano (CONFAP) ha pubblicato un bando per cofinanziare progetti che coinvolgano enti brasiliani nell’ambito del bando Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Staff Exchanges 2025.

La call rientra nel quadro di rafforzamento della cooperazione internazionale tra il Brasile e l’Unione europea, per sostenere la condivisione delle conoscenze scientifiche, la crescita delle competenze, e la promozione dell’innovazione tecnologica in entrambe le regioni.

Diverse Fondazioni statali brasiliane per il sostegno alla ricerca (FAP), in collaborazione con la CONFAP, finanzieranno progetti MSCA Staff Exchanges selezionati, consentendo alle organizzazioni di ricerca e innovazione delle rispettive aree di realizzare progetti di ricerca congiunti con partner europei e internazionali.

Il cofinanziamento consentirà a queste organizzazioni di distaccare il proprio personale presso organizzazioni di ricerca europee per la formazione, lo sviluppo delle competenze e della carriera e la condivisione delle conoscenze.

Il programma promuoverà la mobilità dei ricercatori in entrambe le direzioni e creerà un flusso equilibrato di scambi. Ciò rafforzerà i legami di ricerca tra Europa e Brasile e farà progredire il progresso scientifico e tecnologico potenziando la cooperazione istituzionale bilaterale a lungo termine e la ricerca collaborativa.

Sarà possibile partecipare al bando fino all’8 ottobre 2025.

Scadenza: 8 ottobre 2025

Resilienza climatica: in arrivo nuovo bando per progetti di ricerca Africa-Europa

Resilienza climatica: pubblicato il nuovo bando CS4RRA per progetti di ricerca Africa-Europa

È stato pubblicato il testo completo del nuovo bando internazionale “Climate Services for Risk Reduction in West Africa” (CS4RRA), un’iniziativa congiunta euro-africana che promuove la resilienza climatica, l’innovazione e lo sviluppo di capacità nei Paesi dell’Africa occidentale.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Unione Europea e partner africani come ACMADAGRHYMET/CILSSWASCAL, i Centri di Eccellenza africani e i consigli di finanziamento locali, e si basa sui risultati dei programmi europei Horizon 2020SINCERECopernicus e Climate-KIC. In particolare, il bando mira a:

  • rafforzare la resilienza climatica in Africa occidentale,
  • migliorare le conoscenze climatiche, i servizi e le capacità di adattamento al cambiamento climatico,
  • consolidare il partenariato Africa-Europa in un’ottica di cooperazione a lungo termine.

Ogni proposta progettuale dovrà affrontare almeno uno dei seguenti temi:

  1. Sistemi di allerta precoce (secondo la definizione dell’OMM);
  2. Valutazione operativa e prevenzione dei rischi per la sicurezza climatica;
  3. Meccanismi di finanziamento e integrazione istituzionale dei servizi climatici.

Le proposte dovranno inoltre:

  • integrare i tre pilastri del programma: conoscenzacapacità e innovazione;
  • essere sviluppate in modalità interdisciplinare e co-progettate con soggetti non accademici (società civile, autorità locali, imprese);
  • rispondere ai bisogni specifici dei Paesi africani coinvolti;
  • tradurre l’eccellenza scientifica in impatto sociale e territoriale concreto.

Il bando si rivolge a consorzi transnazionali composti da almeno tre partner, di cui almeno due istituzioni africane di paesi differenti e una europea. La leadership africana è un requisito imprescindibile.

Il finanziamento massimo per ciascun progetto sarà di 2 milioni di euro per una durata massima di 36 mesi.

Per l’Italia partecipa il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con uno stanziamento pari a €750.000; il contributo massimo per progetto sarà pari a € 150.000. In aggiunta alla presentazione del progetto al Segretariato transnazionale per i partner italiani è richiesta la presentazione di una domanda nazionale di finanziamento sul portale del MUR dedicato.

La scadenza per la presentazione è fissata al 11 settembre 2025.

Scadenza: 11 settembre 2025

Bando ENVELOPE per progetti sperimentali: aperta la prima Open Call

Bando ENVELOPE per progetti sperimentali: aperta la prima Open Call

brokerage-event

Il progetto europeo ENVELOPE della partnership europea SNS JU apre ufficialmente la prima delle due Open Call previste per il finanziamento di progetti sperimentali da realizzarsi sulla propria infrastruttura tecnologica.

L’iniziativa mira a selezionare sub-progetti che promuovano la riusabilità delle funzionalità sviluppate da ENVELOPE, nell’ambito della connettività ma non solo, o che contribuiscano all’estensione dell’infrastruttura stessa, favorendo l’adozione di approcci sperimentali anche in altri settori industriali.

ENVELOPE cerca proposte progettuali che mirino a:

  1. Dimostrare la riusabilità delle funzionalità sviluppate da ENVELOPE da parte di soggetti terzi, anche in altri settori industriali;
  2. Estendere l’infrastruttura sperimentale aggiungendo nuove funzionalità (Enabler/API), adattate a diversi contesti industriali o verticali (es. automotive o altri).

Il bando finanzia progetti della durata di 6 mesi con un massimo di € 300.000 per proposta (fino a  60.000 per beneficiario), per un totale di € 1.350.000 disponibili in questa prima call.

Possono partecipare consorzi fino a 5 soggetti giuridici, con una composizione di almeno 50% da PMI, provenienti da Paesi UE, Paesi associati a Horizon Europe o Territori d’Oltremare.

Le proposte complete dovranno essere presentate entro il 31 luglio 2025.

Scadenza: 31 luglio 2025 

Horizon Europe: bando ERC Advanced Grant 2025

Horizon Europe: bando ERC Advanced Grant 2025

Aperto il bando ERC Advanced Grants 2025 dedicato a progetti di ricerca innovativi e ad alto rischio presentati da ricercatori eccellenti e affermati.

In particolare, il bando si rivolge a ricercatori scientificamente indipendenti, di qualsiasi età e nazionalità, con un curriculum di risultati di ricerca significativi negli ultimi 10 anni e un profilo che li identifichi come leader in termini di originalità nel rispettivo settore di ricerca.

Le attività di ricerca devono essere svolte in un’organizzazione di ricerca pubblica o privata (Host Institution) con sede in uno degli Stati membri dell’UE, in uno dei paesi associati Horizon Europe o presso un’organizzazione internazionale di interesse europeo (come ad esempio il CERN o l’EMBL).

Le sovvenzioni “Advanced Grants” possono arrivare fino a un massimo di 2,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni, coprendo il 100% del totale dei costi diretti ammissibili. È possibile anche un finanziamento aggiuntivo di 1 milione di euro, che può crescere fino a 2 milioni se ricercatori eccellenti decidono di trasferirsi in Europa o in un paese associato.

Il bando si è aperto il 22 maggio 2025, con scadenza il 28 agosto 2025.

Scadenza: 28 agosto 2025

Il Consiglio della Ricerca in Estonia (ETAG) lancia il bando Mobilitas 3.0

Il Consiglio della Ricerca in Estonia (ETAG) lancia il bando Mobilitas 3.0

L’Estonian Research Council (ETAG) ha lanciato il nuovo bando nell’ambito del programma Support for the Internationalization of Research and Development and Participation in the International Knowledge Market (Mobilitas 3.0), dedicato a ricercatori con progetti di eccellenza che intendono trasferire la loro attività di ricerca in Estonia.

Il bando supporta progetti di ricerca post-dottorato che hanno ottenuto il Seal of Excellence nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) European Postdoctoral Fellowships, con una valutazione minima dell’85%, ma che non sono stati finanziati per limiti di budget.

L’obiettivo è attrarre in Estonia progetti di alta qualità e potenziare la ricerca nelle aree di specializzazione intelligente definite dal Piano estone per lo sviluppo di ricerca, innovazione e imprenditorialità 2021–2035.

Nello specifico, il bando si rivolge a:

  • Ricercatori che hanno presentato proposte MSCA senza collaborazione con istituzioni estoni;
  • Chi desidera svolgere il proprio progetto in Estonia mantenendo lo stesso contenuto scientifico approvato;
  • Progetti riconducibili almeno a una delle seguenti aree: soluzioni digitali, tecnologie sanitarie, valorizzazione risorse locali, energia smart e sostenibile.

Il finanziamento copre fino a 2 anni con un costo unitario annuale di € 76.000, suddiviso in € 60.800 per costi diretti e € 15.200 per overhead. Lo stipendio del ricercatore è definito secondo le regole dell’istituzione ospitante e concordato tra le parti.
Le candidature deve essere presentate entro l’8 settembre 2025.

Scadenza: 8 settembre 2025

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

clinic-doctor-health-hospital

Il progetto europeo PRECISEU ha avviato una Expression of Interest (EoI) rivolta a innovatori, ricercatori, aziende e istituzioni.

PRECISEU punta a connettere gli ecosistemi dell’innovazione in tutta Europa per accelerare il progresso verso un’assistenza sanitaria altamente personalizzata. Questo attraverso il trasferimento di pratiche e soluzioni innovative tra le diverse regioni, con particolare attenzione alla medicina personalizzata e alle terapie avanzate, che utilizzano dati sanitari e medicinali deep-tech.

La manifestazione di interesse è un’occasione per mappare i potenziali contributi e le idee innovative relative alla medicina personalizzata. Le organizzazioni e gli individui interessati potranno:

  • Presentare proposte o concetti avanzati nel campo della medicina personalizzata.
  • Offrire competenze e servizi tecnologici.
  • Esplorare opportunità di collaborazione o unirsi a consorzi già esistenti.
  • Partecipare a attività di mentoring e matchmaking, per un supporto mirato alla realizzazione di progetti concreti.

Le EoIs selezionate avranno accesso a un programma di sostegno all’innovazione su misura che comprende:

  • Mentoring e Funnelling: mentoring di esperti per affinare le idee, identificare le opportunità di finanziamento e costruire consorzi forti ed equilibrati tra le regioni
  • Eventi di matchmaking: intermediazione e networking che mettono in contatto le parti interessate per formare consorzi interregionali competitivi
  • Supporto alla preparazione delle proposte: guida pratica allo sviluppo di modelli di business, alla comprensione delle sfide del mercato e delle normative, ai diritti di proprietà intellettuale, alla creazione di team e alla valutazione dell’impatto (ad esempio, genere, diversità, economia)

Possono candidarsi diverse tipologie di organizzazioni:

  • PMI e startup
  • Istituti di ricerca e università
  • Ospedali e strutture sanitarie
  • ONG e associazioni di pazienti
  • Grandi aziende
  • Enti pubblici e privati

Le organizzazioni provenienti dalle seguenti regioni sono particolarmente invitate a partecipare: Catalogna, Baden-Württemberg, Emilia-Romagna, Fiandre, Göteborg, Regione di Creta, Lituania, Romania nordorientale, Rivne, Madrid, Paesi Bassi e Sofia.

È possibile manifestare interesse fino al 31 luglio 2025.

Scadenza: 31 luglio 2025

VInnovate 2025

VInnovate 2025

Con delibera di Giunta regionale n. 779 del 26 maggio 2025 la Regione intende favorire le collaborazioni nell’ambito della ricerca industriale tra soggetti appartenenti a regioni europee partner della Vanguard Initiative attraverso progetti congiunti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, migliorando in questo modo la loro capacità di realizzare progetti di innovazione con la partecipazione di imprese e soggetti di ricerca delle regioni partecipanti.

Possono candidarsi i Laboratori, Centri accreditati alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna e le PMI produzione beni e servizi

I progetti dovranno essere realizzati in uno degli ambiti tematici della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna e dovranno essere coerenti con le tematiche che caratterizzano le seguenti Pilot Vanguard:

  • Bio-economia
  • Manifattura efficiente e sostenibile
  • Produzioni altamente performanti attraverso la stampa 3D
  • Manifattura avanzata per applicazioni energetiche in ambienti “difficili”
  • Nuovi prodotti basati sulle nano-tecnologie
  • Intelligenza artificiale
  • Smart Health / medicina personalizzata
  • Idrogeno (H2)

Scadenza: 15 settembre 2025

Resilienza climatica: in arrivo nuovo bando per progetti di ricerca Africa-Europa

Resilienza climatica: in arrivo nuovo bando per progetti di ricerca Africa-Europa

Sarà lanciato a fine maggio 2025 il nuovo bando internazionale “Climate Services for Risk Reduction in West Africa” (CS4RRA), un’iniziativa congiunta africano-europea che promuove la resilienza climatica, l’innovazione e lo sviluppo di capacità nei Paesi dell’Africa occidentale.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Unione Europea e partner africani come ACMADAGRHYMET/CILSSWASCAL, i Centri di Eccellenza africani e i consigli di finanziamento locali, e si basa sui risultati dei programmi europei Horizon 2020SINCERECopernicus e Climate-KIC. In particolare, il bando mira a:

  • rafforzare la resilienza climatica in Africa occidentale,
  • migliorare le conoscenze climatiche, i servizi e le capacità di adattamento al cambiamento climatico,
  • consolidare il partenariato Africa-Europa in un’ottica di cooperazione a lungo termine.

Ogni proposta progettuale dovrà affrontare almeno uno dei seguenti temi:

  1. Sistemi di allerta precoce (secondo la definizione dell’OMM);
  2. Valutazione operativa e prevenzione dei rischi per la sicurezza climatica;
  3. Meccanismi di finanziamento e integrazione istituzionale dei servizi climatici.

Le proposte dovranno inoltre:

  • integrare i tre pilastri del programma: conoscenzacapacità e innovazione;
  • essere sviluppate in modalità interdisciplinare e co-progettate con soggetti non accademici (società civile, autorità locali, imprese);
  • rispondere ai bisogni specifici dei Paesi africani coinvolti;
  • tradurre l’eccellenza scientifica in impatto sociale e territoriale concreto.

Il bando si rivolge a consorzi transnazionali composti da almeno tre partner, di cui almeno due istituzioni africane di paesi differenti e una europea. La leadership africana è un requisito imprescindibile.

Il finanziamento massimo per ciascun progetto sarà di 2 milioni di euro per una durata massima di 36 mesi.

Per l’Italia partecipa il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con uno stanziamento pari a €750.000; il contributo massimo per progetto sarà pari a € 150.000. In aggiunta alla presentazione del progetto al Segretariato transnazionale per i partner italiani è richiesta la presentazione di una domanda nazionale di finanziamento sul portale del MUR dedicato.

Scadenza: non ancora pubblicata

EP PerMed: aperto il bando Networking Support Call 2025

EP PerMed: aperto il bando Networking Support Call 2025

clinic-doctor-health-hospital

EP PerMed ha lanciato il bando Networking Support Call 2025 (NSC2025) per sostenere l’organizzazione di eventi transnazionali incentrati sulla medicina personalizzata e sulla sua implementazione nella pratica clinica.

La Networking Support Call 2025 mira a riunire una pluralità di attori per affrontare le sfide della medicina personalizzata, facilitando così l’integrazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica quotidiana.

Un ulteriore obiettivo è massimizzare l’impatto degli investimenti già effettuati nell’ambito di ERA/EP PerMed, valorizzando i risultati dei consorzi precedentemente finanziati e promuovendo sinergie più profonde tra i progetti.

Per raggiungere questi scopi, i consorzi selezionati dovranno organizzare un evento di networking – come un workshop o una conferenza – che favorisca:

  • il coinvolgimento di ricercatori che abbiano partecipato a progetti già finanziati da ERA o EP PerMed;
  • la partecipazione attiva di stakeholder con competenze specifiche nel trasferimento della medicina personalizzata verso l’attuazione clinica.

Possono presentare domanda consorzi composti da almeno tre candidati, impiegati presso enti diversi in almeno tre Paesi partecipanti a EP PerMed. Il capofila deve essere un ricercatore già coinvolto in un progetto ERA PerMed o EP PerMed, con contratto presso un’organizzazione di ricerca.

Tra i co-proponenti devono figurare almeno un altro partecipante a progetti ERA/EP PerMed e stakeholder chiave per il trasferimento dei risultati nella sanità (clinici, infermieri, esperti HTA, enti regolatori, policy maker, organizzazioni di pazienti o cittadini, ecc.).

È previsto un finanziamento fino a € 30.000 per evento, che può svolgersi in formato in presenza o ibrido, da organizzare entro 12 mesi dalla concessione. Le risorse coprono spese organizzative, logistiche e di partecipazione, ma non includono attività sperimentali o stipendi.

Il bando è aperto fino al 29 settembre 2025.

Scadenza: 29 settembre 2025

ESA: bando per soluzioni spaziali a supporto dell’agricoltura sostenibile

ESA: bando per soluzioni spaziali a supporto dell’agricoltura sostenibile

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato una nuova Call for Proposals nell’ambito dell’iniziativa Advanced Agricultural Monitoring and Management Solutions, rivolta a imprese interessate a sviluppare servizi innovativi per l’agricoltura, basati su tecnologie spaziali.

La call finanzia Studi di Fattibilità e Progetti Dimostrativi, con l’obiettivo di promuovere soluzioni digitali per il monitoraggio e la gestione agricola, capaci di rispondere alle sfide della sostenibilità, della sicurezza alimentare e della trasformazione digitale.

I progetti dovranno concentrarsi su temi chiave come:

  • classificazione delle colture e mappatura delle proprietà del suolo;
  • monitoraggio delle emissioni di gas serra e delle aree riforestate;
  • rilevamento di attività di pascolo e verifica del rispetto delle zone cuscinetto;
  • uso di digital twin, big data, intelligenza artificiale, SatEO, GNSS e comunicazioni satellitari per migliorare la gestione dei campi

Possono candidarsi imprese con proposte tecnicamente fattibili, sostenibili sul mercato e basate su un uso efficace dei dati o delle tecnologie spaziali. È richiesta un’esperienza solida in ambito tecnico, finanziario e commerciale.

Le candidature sono aperte per:

  • Studi di Fattibilità: per definire nuovi servizi potenzialmente sostenibili;
  • Progetti Dimostrativi: per implementare e testare servizi pre-operativi.

Possono accedere ai finanziamenti solo i team con sede in uno dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Ungheria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Lituania o Slovacchia.

ESA offre finanziamenti a fondo perduto fino all’80%, accompagnati da supporto tecnico e commerciale, accesso a partner strategici e alla credibilità del marchio ESA.

La scadenza per la proposta delle candidature è prevista per il 29 agosto 2025.

Scadenza: 29 agosto 2025

1 2 3 39