Italia – Uzbekistan: pubblicato un bando congiunto per progetti di R&I

Italia - Uzbekistan: pubblicato un bando congiunto per progetti di R&I

business-561387__340

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha annunciato l’apertura de bando congiunto di cooperazione internazionale tra Italia e Uzbekistan per finanziare progetti di ricerca e innovazione in settori strategici di interesse comune.

L’iniziativa mira a rafforzare i legami scientifici tra i due Paesi, promuovendo lo sviluppo tecnologico e la condivisione di conoscenze. In particolare, il bando finanzierà progetti di ricerca industriale e scientificamobilità di ricercatoriattività di formazione e disseminazione, e attività relativa agli ecosistemi dell’innovazione su diverse tematiche:

  • Agriculture and Food Science and Technology;
  • Engineering Sciences;
  • Life Sciences and Biotechnology;
  • Energy, water, and natural resources;
  • Climate change and natural disasters;
  • Information and Communication Technology, Applied Mathematics, and Data Science and Technology;
  • Health and Medical Technology;
  • Materials Sciences;
  • Physics and Astrophysics;
  • Advanced manufacturing;
  • Digital economy;
  • Quantum and advanced technologies;
  • Social sciences.

Il bando è aperto a universitàenti di ricerca imprese, in modalità singola o collaborativa. l budget complessivo è di 1 milione di euro, mentre il cofinanziamento è massimo il 70% dei costi ammissibili e per un massimo di 100.000€.

Scadenza: 15 aprile 2025

Italia – Algeria: al via il nuovo bando per azioni congiunte di ricerca e innovazione


Italia - Algeria: al via il nuovo bando per azioni congiunte di ricerca e innovazione

business-561387__340

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica (MHESR) della Repubblica Democratica Popolare d’Algeria hanno aperto la call per azioni congiunte di ricerca e innovazione, con scadenza il 15 gennaio 2025.

Il bando mira promuovere una cooperazione strutturata lungo le linee dei principali programmi multilaterali, al fine di sostenere lo sviluppo e la condivisione di conoscenze avanzate e applicazioni innovative. In particolare, prevede lo sviluppo di programmi congiunti che possono includere le seguenti aree di attività:

  • progetti di ricerca di base e industriale: l’obiettivo di questa area di attività è quello di incoraggiare la cooperazione e progetti congiunti tra i livelli superiori istituti di istruzione e ricerca e imprese nei settori della ricerca, dell’innovazione e
  • trasferimento tecnologico;
  • mobilità bidirezionale di studenti, docenti e ricercatori: questa area di attività mira a sostenere programmi di mobilità e scambio culturale per il mondo accademico e personale amministrativo;
  • attività di istruzione e formazione: con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di programmi di formazione avanzata e promuovere la partecipazione a conferenze, simposi, workshop regionali e internazionali;
  • ecosistemi dell’innovazione: lo scopo di questa area di attività è scambiare percorsi di apprendimento reciproco, e promuovere l’imprenditorialità, le start-up innovative e gli spin-off valorizzando i risultati della ricerca.

Le proposte progettuali dovranno riguardare uno o più delle seguenti aree di attività prioritarie:

  • sicurezza alimentare,
  • sicurezza energetica,
  • agri-tech,
  • gestione delle acque,
  • competenze blu,
  • protezione del Mare Mediterraneo.

Possono partecipare al bando:

  • università
  • enti di ricerca pubblici e privati
  • organismi di ricerca (pubblici e privati)
  • imprese e altri enti di natura non economica (fondazioni)

Le proposte devono essere presentate congiuntamente dai partecipanti italiani e algerini, ciascuno utilizzando le piattaforme online dedicate.

Il budget totale disponibile per la call è di 1,5 milioni di euro, equamente suddiviso tra le due parti, con il contributo di 750.000 euro per ciascun Paese. Per quanto riguarda il contributo del MUR,€ 525.000 sono per attività di ricerca e € 225.000 per attività di mobilità; istruzione e formazione; ecosistemi di innovazione.

Scadenza: 15 gennaio 2025