SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

r-week_social-media-_1200x628

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine della Commissione europea sulla ricerca e l’innovazione.

L’evento celebrerà i 40 anni dei Programmi di ricerca e innovazione e sarà occasione di dibattito sul futuro programma quadro europeo.

In seguito all’apertura della settimana di eventi, si terrà il Summit dello European Innovation Council (EIC) e la Conferenza della Presidenza belga sugli appalti d’innovazione, per concludersi il 20 e 21 marzo 2024 con i R&I Days che avranno luogo anche online.

Durante l’iniziativa si terranno laboratori, sessioni di pitch, mostre, dibattiti e conferenze sui progetti finanziati dall’UE, mentre i R&I Days si concentreranno sul Piano strategico di Horizon Europe 2025-2027, gli strumenti delle Missioni UE, la doppia transizione e l’approccio globale europeo al mondo di R&I.

 

Maggiori informazioni saranno disponibili in seguito sulla pagina dell’evento.

Il Programma Horizon dal presente al futuro: le sfide europee, le priorità italiane

programma-horizon

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza il prossimo 5 dicembre – a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo (sala ASP3H1)-  l’evento “Il Programma Horizon dal presente al futuro: le sfide europee, le priorità italiane” con lo scopo di presentare ai rappresentanti istituzionali europei e nazionali il rapporto finale sulla valutazione intermedia di Horizon Europe, elaborato da un Gruppo di esperti indipendenti per conto dell’APRE.

Il Rapporto è uno dei prodotti dell’iniziativa lanciata da APRE “Verso il Mid-Term di Horizon Europe” allo scopo di contribuire alla riflessione e al posizionamento dell’Italia sul futuro del Programma quadro di ricerca e innovazione, nell’ambito del percorso di valutazione intermedia promosso dalla Commissione europea. Il documento è stato ampiamente rivisto e aggiornato rispetto alla prima versione di febbraio 2023, in virtù di un esteso processo di consultazione che ha preso in considerazione i posizionamenti della rete dei Soci APRE e delle organizzazioni italiane di R&I. Il rapporto rappresenta la posizione ufficiale di APRE sull’andamento dell’attuale Programma quadro.

Come sta andando Horizon Europe rispetto agli obiettivi fissati e agli strumenti messi in campo a inizio programmazione? Quali sono le sfide che il programma presenterà prossimi anni? Quali dovrebbero essere le priorità e le risposte italiane? Queste solo alcune delle domande a cui il Gruppo di esperti indipendenti istituito dall’APRE cercherà di dare risposta durante la sessione in programma.

La partecipazione in presenza all’evento è esclusivamente su invito. Sarà possibile per il grande pubblico seguire la diretta dell’evento tramite il live streaming (link qui) – dalle ore 12:00 fino alle ore 13:30 – senza alcun obbligo di registrazione.

European Research and Innovation for European SAF Policy

ec_rtd_saf-policy-thumb

La Commissione europea organizza il 30 novembre 2023, in presenza a Bruxelles e in modalità online, un evento informativo sui progetti finanziati dall’UE relativi alla produzione di carburanti per l’aviazione sostenibili (SAF).

Durante questo evento, i partner industriali dei progetti finanziati da Horizon 2020 e Horizon Europe presenteranno il potenziale delle tecnologie per il futuro impiego dei carburanti per l’aviazione sostenibili (SAF).

Il programma comprende diverse presentazioni dell’industria aeronautica e degli strumenti finanziari dell’UE, tra cui l’Innovation Fund, l’European Innovation Council, la Banca europea per gli investimenti, il programma InvestEU e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.

È richiesta la registrazione per partecipare all’evento. Le sessioni streaming saranno accessibili una volta effettuato l’accesso.

Spazio: le prospettive della NATO e la cooperazione con l’UE

6-dicembre-2023-evento-ue

Il 6 dicembre 2023 si terrà a Bruxelles e online il seminario ‘SPAZIO: Le Prospettive della NATO e la cooperazione con l’Unione Europea’ del ciclo ‘ICE ascolta l’Europa’.

L’evento seminariale tratterà delle opportunità di finanziamento, i programmi e i fondi disponibili da parte di UE e NATO nell’ambito spaziale.

Il programma prevede altresì incontri tra imprese (B2B) e un pranzo di networking per i partecipanti in presenza.

Per partecipare occorre la registrazione all’evento.

Transformation of Health and Care Systems – The Annual Conference

logo-thcs

Si terrà il 30 novembre 2023, in un formato ibrido, la conferenza annuale del Partenariato europeo sulla trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali (THCS), sostenuta dal programma AAL.

Il THCS, che opera nell’ambito del programma Horizon Europe come azione Cofund, è dedicato alla promozione di programmi di ricerca e innovazione coordinati a livello nazionale e regionale. Si concentra inoltre sullo sviluppo delle capacità, la creazione di reti, la divulgazione e altre attività cruciali a sostegno della trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali.

L’agenda dell’evento prevede una sessione mattutina che approfondirà come la ricerca possa guidare efficacemente i responsabili politici nel facilitare la trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali. Inoltre, esperti e professionisti locali e nazionali offriranno approfondimenti e prospettive sugli elementi chiave che guidano la trasformazione sul campo.

La riunione fisica si svolgerà presso lo Square Meeting Centre di Bruxelles. L’agenda completa sarà disponibile a breve nel sito ufficiale dell’evento.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi entro il 17 novembre.

European Sustainable Energy Week 2024

eusew2024_newsletter-banner_1200x457px_v8

La Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW) si svolgerà dall’11 al 13 giugno 2024 in un formato ibrido.

L’EUSEW rappresenta il più grande evento annuale dedicato alle energie rinnovabili e all’uso efficiente dell’energia in Europa. Comprende una serie di attività volte a costruire un futuro energetico sicuro per l’Europa.

L’evento è aperto alle organizzazioni internazionali, alle associazioni universitarie, alle autorità nazionali e locali, alle associazioni professionali, alle ONG che operano nel campo dello sviluppo sostenibile, alle associazioni dei consumatori, alle organizzazioni di ricerca, ai progetti finanziati dall’UE e alle istituzioni dell’UE.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

SAVE THE DATE: EIT Summit 2024

innoveit

Il 20 febbraio 2024 si terrà a Bruxelles l’EIT Summit, ad apertura della serie di eventi sull’ecosistema d’innovazione europeo INNOVEIT 2024.

Nel corso dell’evento si terranno sessioni con speaker di alto livello europei e non, nonché dibattiti di policy sulle realtà d’impresa, educative e di ricerca e vi saranno numerose opportunità di fare rete con gli altri partecipanti.

Inoltre, contestualmente al summit avrà luogo la cerimonia di premiazione degli EIT Awards e verranno annunciate le finaliste del Premio per le donne innovatrici UE.

Il programma dell’evento e le modalità di registrazione verranno annunciate a breve.

SAVE THE DATE: 1st Sustainable Blue Economy Partnership Symposium

sbep-symposium-announcement-v02

Il 13 e 14 febbraio 2024 si terrà, al Royal Belgian Art Fine Museum di Bruxelles, il primo seminario sulla “Sustainable Blue Economy Partnership”.

Il convegno rappresenta un evento chiave per conoscere i primi risultati e gli impatti del partenariato. Durante l’evento saranno presentate anche le prossime priorità e opportunità, compreso il secondo invito congiunto a presentare proposte.

L’evento riunirà ricercatori, responsabili politici, rappresentanti dell’industria, organizzazioni della società civile e altre parti interessate che lavorano insieme per rendere l’economia blu più neutrale dal punto di vista climatico, resiliente e inclusiva.

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

40

In occasione del 40° anniversario del lancio del primo Programma quadro europeo per la ricerca, il 12 e il 13 febbraio 2024, Science|Business organizza a Bruxelles e online l’evento “What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I”.

L’evento riunirà i leader internazionali in campo scientifico, tecnologico e dell’innovazione per fare il punto su ciò che i programmi quadro europei hanno conseguito fino ad oggi e per immaginare il futuro della ricerca e dell’innovazione europea.

L’obiettivo è quindi di analizzare l’incidenza dei programmi quadro sull’Europa e sulla cooperazione globale in ricerca e sviluppo, valutando se l’approccio attuale sia il più adeguato a lungo termine e se l’Europa è pronta ad investire quanto necessario per rimanere un leader globale in settori tecnologicamente critici.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Digital Platforms for the Cloud-Edge-IoT, Innovation through Open Source and Software

4-dic

La DG-CONNECT della Commissione europea e l’EUCloudEdgeIoT initiative organizzano il prossimo 4 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 15:00, l’evento di informazione e brokerage “Digital Platforms for the Cloud-Edge-IoT, Innovation through Open Source and Software”, dedicato ai cinque bandi Horizon Europe 2024 destinati allo sviluppo di tecnologie informatiche, di dati e digitali.

Lo scopo principale dell’evento è quello di fare un brainstorming di idee e proposte riguardanti i bandi aperti in Horizon Europe sul tema, di fare rete con potenziali partner di progetto, nonché di costruire partenariati di successo con accademici, ricercatori, stakeholder industriali e PMI.

I partecipanti all’evento avranno l’opportunità unica di presentare nuove idee, applicazioni, proposte e la propria esperienza di fronte alle principali organizzazioni di ricerca e agli innovatori all’avanguardia di tutto il settore. Sono invitati a partecipare rappresentanti di aziende, università, istituti di ricerca, PMI e privati ​​interessati a condividere nuove idee progettuali e trovare partner di collaborazione.

La scadenza per presentare il proprio pitch è il 20 novembre.

Per partecipare all’evento, in modalità online o in presenza a Bruxelles, è necessario registrarsi entro il 1° dicembre.

1 2 3 17