Clima, energia, mobilità: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe

Clima, energia, mobilità: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe

Pubblicata e ufficialmente aperta una nuova call del Work Programme Climate, Energy and Mobility 2025 di Horizon Europe.

Complessivamente il bando HORIZON-CL5-2025-04: Cluster 5 Call 04-2025 mette a disposizione 174 milioni di euro per 21 topic. Di seguito i topic pubblicati:

  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-01: Efficient wireless stationary bidirectional charging solutions for road Light Duty Vehicles (2ZERO Partnership) – Societal Readiness Pilot
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-02: Cybersecure and resilient road e-mobility ecosystem (2ZERO Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-03: Safe post crash management of road Light Duty Battery Electric Vehicles (BEVs) (2ZERO Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-04: Extended lifetime of road Battery Electric Vehicles (BEV) (2ZERO Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-05: Road Battery Electric V ehicles (BEV) optimised user-centric solutions for energy efficiency design and consistent range throughout weather conditions (2ZERO Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-06: Strategies, tools and concepts for optimised road Battery Electric Vehicles (BEV) long-haul logistics use cases (2ZERO Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-07: Accelerating the circular transformation of the EU automotive industry
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-08: Next generation testing capabilities in strategic EU wind tunnels
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-10: Innovative solutions for energy conversion and safety of low and zero-carbon fuels in waterborne transport (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-11: Demonstration of battery energy storage systems in existing and new vessels via novel energy storage and ship design concepts (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-12: Real-time, adaptative and innovative energy management solutions to optimise fuel consumption and lower emissions pollutants in waterborne transport (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-13: Novel holistic intelligent tools for variable retrofit and decarbonised scenarios (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-14: Flexible and mobile solutions for Onshore Power Supply (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-15: Optimal integrated onboard renewable energy solutions, by considering Wind-Assisted Propulsion Systems (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-16: Support of the new EU renewable and low carbon fuel ecosystem for waterborne transport
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-18: Support to the organisation and dissemination of the Transport Research Arena (TRA) conference
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-19: Knowledge sharing and dissemination to support road transport R&I in EU and around the world increasing global EU competitiveness
  • HORIZON-CL5-2025-04-D6-01: Advancing remote operations to enable the sustainable and smart mobility of people and goods based on operational and societal needs (CCAM Partnership) – Societal Readiness Pilot
  • HORIZON-CL5-2025-04-D6-02: Preparing for large-scale CCAM demonstrations (CCAM Partnership) – Societal Readiness Pilot
  • HORIZON-CL5-2025-04-D6-11: Innovative air mobility and services for sustainable and smart urban, peri-urban transport – Societal Readiness pilot
  • HORIZON-CL5-2025-04-D6-12: Safe Human- Technology Interaction (HTI) in the vehicle systems of the coming decade – Societal Readiness Pilot

Tutti i topic si chiudono il 4 settembre 2025.

Scadenza: 4 settembre 2025

Clima, energia, mobilità: pubblicato nuovo bando di Horizon Europe

Clima, energia, mobilità: pubblicato nuovo bando di Horizon Europe

Pubblicata e ufficialmente aperta una nuova call del Work Programme Climate, Energy and Mobility 2025 di Horizon Europe.

Complessivamente il bando HORIZON-CL5-2025-02: Cluster 5 Call 02-2025 mette a disposizione 274 milioni di euro per 18 topic. Di seguito i topic pubblicati:

  • HORIZON-CL5-2025-02-D2-03: Sustainable processing and refining of raw materials to produce battery grade Li-ion battery materials (Batt4EU Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-02-D2-06: Fostering the European battery ecosystem by providing accurate and up-to-date information and stimulating excellence in the European battery R&I community (Batt4EU Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-02-D2-08: Coordinated call with India on waste to renewable hydrogen
  • HORIZON-CL5-2025-02-D2-10: Clean Energy Transition Co-Funded Partnership
  • HORIZON-CL5-2025-02-D2-11: Support to the SET Plan community
  • HORIZON-CL5-2025-02-D2-12: NZIA regulatory sandbox exchange forum support
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-03: Novel approaches to geothermal resources development
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-04: Development of hydropower technologies and water management schemes allowing for win-win situation of flexible hydropower and biodiversity improvement – Societal Readiness Pilot
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-06: Innovative manufacturing of wind energy technologies
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-09: Optimised/Alternative Silicon Growth Technologies (from either liquid or gaseous phase) for PV Applications (EUPI-PV Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-11: Novel inverter technologies and flexibility in PV systems (EUPI-PV Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-15: Building a Long-Term Africa Union (AU) and European Union (EU) Research and Innovation joint collaboration on Sustainable Renewable Energies
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-16: Support to the BRIDGE initiative
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-17: Control and operation tools for a RES-based energy system
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-21: Cross-regional network and market model for optimisation of long duration storage
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-25: Effects of CO2-stream impurities on CO2 transport and storage
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-26: European investment atlas of potential CO2 storage sites
  • HORIZON-CL5-2025-02-D3-27: Using captured CO2 as a resource to replace fossil hydrocarbons in industrial production

Tutti i topic si chiudono il 2 settembre 2025.

Scadenza: 2 settembre 2025

Bando “Dal disinteresse all’azione: ampliare la partecipazione nella lotta ai cambiamenti climatici”

Bando “Dal disinteresse all’azione: ampliare la partecipazione nella lotta ai cambiamenti climatici”

NOPLANETB con questo bando si impegna a fornire supporto finanziario e tecnico a quei progetti che presentano un piano efficace e realistico per coinvolgere cittadini/e e istituzioni meno sensibili (definiti “disimpegnati”, ossia individui e enti non particolarmente attenti alle questioni climatiche ed ecologiche). L’obiettivo è pertanto aumentare la consapevolezza rispetto all’importanza di azioni per il clima che promuovano pratiche sostenibili.

I progetti devono essere concepiti con i seguenti obiettivi:

  • combattere il disimpegno (di engagement): progettare iniziative che
  • affrontino principalmente il disimpegno di individui, istituzioni o altre entità (o di una di queste).
  • promuovere la fiducia nella scienza: mettere le prove scientifiche al centro
  • del progetto e della comunicazione, rendendole più accessibili e rilevanti nella vita quotidiana.

AZIONI FINANZIABILI

Il bando intende favorire le strategie delle OSC che da anni sono impegnate nella promozione e nell’adozione di pratiche nell’ambito dell’economica circolare e della mobilità sostenibile.

Esempi non esaustivi di attività ammissibili includono:

  • Organizzare iniziative capaci di fornire risposte concrete e pratiche alle comunità, incluso iniziative comunitarie che coinvolgano attivamente i cittadini nella creazione/rafforzamento di attività economiche (ad esempio per il riuso di beni), sociali, istituzionali e ambientali.
  • Organizzare workshop, incontri, eventi per incoraggiare gli attori di vari settori a lavorare insieme allo sviluppo e all’implementazione di micro-modelli di economia circolare e/o di mobilità sostenibile.
  • Progettare e realizzare campagne di sensibilizzazione volte a stimolare l’interesse verso l’economica circolare e la mobilità sostenibile e l’efficacia delle azioni individuali e collettive necessarie per ridurre l’impatto ambientale, favorendo comportamenti eco-compatibili.

L’elenco non deve essere considerato esaustivo. Qualsiasi altra attività ritenuta necessaria per raggiungere gli obiettivi del bando può essere aggiunta.

I progetti dovranno avere inizio tra il 15 settembre e il 1° ottobre 2025 e avere una durata compresa tra i 12 e i 18 mesi.

Organizzazioni della società civile senza scopo di lucro con sede in Italia, registrate almeno da tre anni e con un ammontare medio annuo di attività inferiore ai 250.000 euro.

I progetti dovranno avere un budget compreso tra 20.000 e 50.000 euro e il contributo non potrà superare il 95% dei costi totali ammissibili.

Scadenza: 30 maggio 2025

European City Facility: 7° bando

European City Facility: 7° bando

alternative-21761_1280

Resterà aperto fino al 18 dicembre il 7° bando dello European City Facility (EUCF), lo strumento finanziato nel quadro di LIFE -Sottoprogramma Transizione all’energia pulita per sostenere municipalità e autorità locali nello sviluppo di un concept di investimento (Investment Concept) relativo all’attuazione di azioni contenute nei loro piani d’azione per il clima e l’energia.

Il bando è in tutto analogo ai bandi precedenti. I suoi destinatari sono le municipalità e le autorità locali e i loro raggruppamenti, stabilite in uno Stato membro UE oppure in Islanda o Ucraina che presentano i seguenti requisiti:

  • hanno un piano per il clima e l’energia approvato (compresi i Piani d’azione per l’energia sostenibile-PAES, elaborati nell’ambito del Patto dei sindaci, e altri piani di natura simile),
  • dimostrano un impegno politico per lo sviluppo del concept di investimento proposto (ad es. attraverso una lettera di sostegno, firmata dal sindaco/altro rappresentante politico).

Un concept di investimento traduce un’idea di progetto di investimento in linguaggio finanziario con il fine di mobilitare i finanziamenti necessari a realizzarlo: fornisce agli investitori e alle istituzioni finanziarie le informazioni necessarie per valutare un progetto di investimento in modo semplice e veloce, e quindi permette di trasformare i piani climatici ed energetici in solidi pacchetti di investimento rendendo quindi accessibili i finanziamenti per realizzarli.

I progetti di investimento nel settore dell’energia sostenibile possono riguardare tutti gli investimenti sul lato della domanda di energia che contribuiscono al miglioramento delle prestazioni energetiche e al conseguimento di risparmi energetici, in particolare relativamente ai seguenti settori: edifici pubblici (compresi gli alloggi sociali e gli alloggi pubblici), edifici privati residenziali e non residenziali, energie rinnovabili integrate negli edifici, reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, mobilità urbana sostenibile, infrastrutture energetiche innovative, infrastrutture per la produzione di energia rinnovabile e illuminazione pubblica (elenco non esaustivo).

Il bando finanzierà un massimo di 71 progetti, con un contributo finanziario fisso di 60.000 euro a progetto a sostegno delle attività necessarie allo sviluppo del concept di investimento. La sovvenzione può coprire i costi del personale interno oppure per esperti esterni/subappaltatori o per altre posizioni necessarie per lo sviluppo del concept di investimento. Sono finanziate attività come studi di fattibilità, analisi ingegneristiche, analisi giuridiche, studi sociali, studi di mercato, analisi finanziarie, audit energetici e altre attività di supporto.

Il budget del bando è leggermente ridotto rispetto al bando precedente e ammonta a 4,260 milioni di euro suddivisi su 3 zone geografiche:

  • Europa centrale: 1,74 milioni (saranno finanziate 29 proposte)
  • Paesi del Nord e Europa occidentale: 1,08 milioni (saranno finanziate 18 proposte)
  • Europa meridionale (che comprende l’Italia): 1,44 milioni (saranno finanziate 24 proposte)

Scadenza: 18 dicembre 2024

NetZeroCities: al via il bando per la trasformazione sostenibile dei centri urbani

NetZeroCities: al via il bando per la trasformazione sostenibile dei centri urbani

NetZeroCities ha pubblicato il bando ‘Enabling City Transformation’, con scadenza fissata al 14 ottobre 2024. 

Il bando invita le città della relativa Missione UE a proporre azioni innovative per superare le sfide sistemiche legate all’implementazione delle azioni climatiche, favorendo così una trasformazione su larga scala e a livello locale oltre il programma delle Città Pilota.

La call finanzia soluzioni pratiche e replicabili per portare avanti la trasformazione verde delle città, quali attività pionieristiche a sostegno della neutralità climatica, azioni di costruzione delle capacità, di diffusione delle conoscenze o iniziative fondate sulla scienza, per le comunità e per gli amministratori locali.

Sono eleggibili di partecipazione i centri urbani parte della Missione UE sulle città, singolarmente o in consorzi che possono comprendere anche altre organizzazioni, quali PMI, università, enti di ricerca, ONG, associazioni di cittadini e altri portatori di interesse rilevanti.

Il bando prevede un budget pari a € 22.800.000, così ripartiti: 

  • € 500.000 – € 600.000 per proposte con un minimo di una Mission City più almeno un ulteriore partner del consorzio
  • € 1.000.000 per proposte con un minimo di 2 Mission City distinte, più eventuali ulteriori partner del consorzio
  • € 1.500.000, destinati a proposte con un minimo di 3 Mission City (cioè formalmente selezionate come tali), più eventuali ulteriori partner del consorzio

Scadenza: 14 ottobre 2024

ESA: pubblicata la call per promuovere il cambiamento culturale verso la transizione sostenibile

ESA: pubblicata la call per promuovere il cambiamento culturale verso la transizione sostenibile

La European Space Agency (ESA) ha lanciato il bando Cultural Change for Green Transition, che aprirà il 28 giugno e chiuderà il 19 settembre 2024.

Il bando è rivolto a team organizzazioni che intendono sviluppare servizi innovativi utilizzando dati satellitari o tecnologie spaziali per sensibilizzare sull’emergenza climatica e stimolare cambiamenti comportamentali, tra cui comunicazioni satellitari, navigazione satellitare, osservazione della Terra, tecnologie per il volo spaziale umano.

In particolare, ESA mette a disposizione fondi per studi preliminari della durata di sei mesi, i “Kick-Starts“, che possono evolvere in progetti dimostrativi di più ampio respiro, e i cui servizi possono affrontare i seguenti temi:

  • Cultural Change for Climate Awareness: per affrontare la crisi climatica attraverso la sensibilizzazione della popolazione sugli effetti del cambiamento climatico, promuovendo comportamenti sostenibili;
  • Cultural Change for Smart and Green Cities: per città intelligenti che riducono l’impronta di carbonio e trasformano i servizi tradizionali, concentrandosi sulla partecipazione pubblica e sulla co-creazione, costruendo capacità amministrative e raggiungendo risultati tangibili per tutte le persone;
  • Cultural Change for Green Education: per un’azione nell’ambito della formazione, evidenziando il legame tra attività umane e crisi climatica, al fine di promuovere comportamenti favorevoli alla tutela ambientale e sostenere la transizione verso una società più verde.

Possono partecipare al bando le imprese con sede nei seguenti Stati membri: Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svezia e Svizzera.

Ogni contratto di Kick-Start è finanziato al 75% dall’ESA, fino a un massimo di € 75.000.

Scadenza: 19 settembre 2024

SPOKE 8 – La scienza alla base dei servizi climatici per la mitigazione e l’adattamento al rischio

SPOKE 8 – La scienza alla base dei servizi climatici per la mitigazione e l’adattamento al rischio

nature-3289812_1280

Possono presentare domanda di partecipazione, purchè esterni al Partenariato Esteso Return: – gli Organismi di Ricerca (OdR), ai sensi del Regolamento (UE) 651/2014 Art. 2, comma 83; – le Startup innovative ai sensi dell’art. 25 del D.L. 179/2012 convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221; – le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 187/1 del 26.06.2014; – le Grandi Imprese (GI).

Sono finanziati progetti di ricerca fondamentale e ricerca industriale, a seconda della tematica per la quale si presenta domanda di finanziamento e per attività riconducibili al campo di intervento (di cui all’allegato VI del Reg. (UE) 2021/241) 022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici.

La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 10 mesi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di concessione dell’agevolazione, salvo concessione di proroga da parte dello Spoke.

Le proposte dovranno essere coerenti con una delle tematiche previste e rispettare i requisiti specifici definiti per ciascuna di esse. Lo Spoke intende finanziare una proposta per tematica.

Scadenza: 24 giugno 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Land, oceans and water for climate action

Horizon Europe: pubblicato il bando Land, oceans and water for climate action

Si è aperto l’8 maggio il bando Land, oceans and water for climate action (HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment”, recentemente emendato.

Il bando contiene 3 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 28 milioni di €:

  • HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02-1: New knowledge and innovations for climate-smart farming – connecting research stations
  • HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02-2: Closing the research gaps on Essential Biogeochemical Ocean Variables (EOVs) in support of global assessments
  • HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02-3: Overcoming barriers and delivering innovative solutions to enable the green transition

Tutti i topic hanno scadenza 24 settembre 2024.

Il bando rientra nella Destination 5 – Land, oceans and water for climate action che si pone l’obiettivo di studiare l’impatto del cambiamento climatico sugli ambienti terresti e marini, sulle risorse naturali, l’agricoltura e i sistemi agroalimentari, identificando azioni di mitigazioni e percorsi di adattabilità.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Scadenza: 24 settembre 2024

S+T+ARTS4WaterII – Ports in Transformation

S+T+ARTS4WaterII – Ports in Transformation

OGR Torino è partner di S+T+ARTS4WaterII, un progetto europeo, in partnership con VITO, Waag Futurelab, GLUON, The Camargo Foundation, TBA21, DCU, ADAPT, The Klima Biennale Wien, PiNA, drugo.

S+T+ARTS4WaterII – Ports in Transformation è un progetto che riunisce arte, tecnologia e scienza per affrontare le sfide ambientali e sociali nei porti e nelle città portuali d’Europa. Il progetto è in linea con l’obiettivo del Green Deal europeo di rendere l’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e si concentra sugli obiettivi di sviluppo sostenibile relativi all’acqua, alle città e alla vita sott’acqua.

Il bando è rivolto ad artisti, capaci di costruire dialoghi con un variegato parterre di comunità locali ed enti regionali.

Scadenza: 26 giugno 2024

Per candidarsi, cliccare al seguente link per maggiori informazioni.

Al via il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

Al via il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

EIT Urban Mobility ha pubblicato il bando per le Twin Cities del Twinning Learning Programme di NetZeroCities, con periodo delle candidature aperto fino al 31 maggio 2024. 

Il bando, organizzato nell’ambito della Missione UE sulle Città, mira a fornire sostegno alle città nel loro percorso verso la neutralità climatica, unendo centri urbani con interessi simili nell’agevolare i cambiamenti sistemici necessari.

Il programma di gemellaggio, che si svilupperà su una durata di 20 mesi, prevede lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra le città gemelle selezionate attraverso questo bando e i centri urbani pilota partecipanti all’iniziativa di NetZeroCities.

Le città ammissibili si trovano in Paesi membri UE o associati a Horizon Europe, non hanno già partecipato alla Missione UE sulle Città e non sono state parte del programma di gemellaggio in precedenza.

Scadenza: 31 maggio 2024

1 2 3 9