Urban Logistics Innovation Day

Urban Logistics Innovation Day

Il 26 settembre 2023, a Bruxelles, si terrà l’evento Urban Logistics Innovation Day.

Questo evento è organizzato come conferenza finale del progetto LEAD finanziato dall’UE, nell’ambito del programma Horizon 2020, in collaborazione con ALICE-ETP e POLIS.

L’evento includerà anche dimostrazioni dal vivo delle soluzioni innovative digitali per i gemelli digitali e la pianificazione della logistica urbana sviluppate da LEAD.

Lo scopo è quello riunire gli operatori dell’innovazione nel settore della logistica urbana, mettendo in contatto i progetti innovativi in corso e facilitando il dialogo tra i settori pubblico e privato per migliorare la sostenibilità.

Infrastrutture di ricerca: bando Next generation of scientific instrumentation, tools and methods 2023 di Horizon Europe

Infrastrutture di ricerca: bando Next generation of scientific instrumentation, tools and methods 2023 di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Il 6 dicembre 2022 si è aperto il bando Next generation of scientific instrumentation, tools and methods 2023 (HORIZON-INFRA-2023-TECH-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 Research Infrastructures di Horizon Europe.

Il bando contiene 1 topic con un budget pari a 25 milioni di € e con scadenza 9 marzo 2023:

  • New technologies and solutions for reducing the environmental and climate footprint of RIs

Il bando rientra nella Destination 4 – Next generation of scientific instrumentation, tools and methods and advanced digital solutions (INFRATECH) e sono dedicati alla prossima generazione di strumentazione scientifica, per consentire nuove scoperte e mantenere le infrastrutture di ricerca europee al massimo livello di eccellenza, aprendo la strada a soluzioni innovative per le sfide della società e nuove applicazioni industriali, prodotti e servizi.

L’obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca.

Scadenza: 9 marzo 2023

Le imprese italiane alla prova della ricerca europea: risultati, sfide e prospettive per il settore energia

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

 

Qual è stata la performance dell’Italia, e in particolare della sua industria, nella Sfida Sociale 3 del programma Horizon 2020, quella dedicata ai settori energetici? Che segnali emergono dai primi due anni di Horizon Europe?  Quali insegnamenti possono trarre i decisori pubblici nazionali ed europei, da un lato, e le imprese italiane del settore, potenziali beneficiarie dei fondi europei R&I, dall’altro, nel contesto del Green Deal europeo? Quali sono le traiettorie di ricerca e innovazione previste dall’Unione per i prossimi anni a sostegno della transizione energetica, alla luce delle crisi in atto e del nuovo quadro internazionale?

L’evento – organizzato da APRE in collaborazione con il GSE e I-Com, e ospitato da Regione Lombardia nella sua sede di Bruxelles dalle 18 alle 20 del 5 dicembre 2022, riunirà rappresentanti istituzionali italiani ed europei, attori del mondo della ricerca e dell’industria, esperti di settore e sarà l’occasione per presentare lo studio realizzato da GSE, APRE e I-Com dal titolo “L’impatto della partecipazione al programma Horizon 2020 sulle imprese italiane: un’analisi per il settore energia”. La ricerca mette a fuoco i risultati della partecipazione dell’Italia al Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2014-2020 nel settore energia e si concentra sugli impatti sulla competitività per le imprese italiane che hanno partecipato con successo alla presentazione di proposte progettuali.

Hanno confermato la partecipazione all’evento come relatori, tra gli altri: Fabrizio Sala, Vicepresidente e assessore per l’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Regione Lombardia; Andrea Ripa di Meana, Amministratore Unico, GSE; Patrizia Toia, Vicepresidente Commissione ITRE, Parlamento europeo; Massimiliano Salini, membro delle Commissioni INTA e TRAN, Parlamento europeo; Isabella Tovaglieri, membro della Commissione ITRE, Parlamento europeo; Fabio Donato, Attaché ‘Ricerca e Innovazione’, Rappresentanza Permanente dell’Italia presso l’UE; Marina Canovaro, Responsabile finanziamenti progetti Ricerca & Sviluppo, Eni; Luca Orrù, Responsabile Innovation Roadmap & Technologies, Terna; Marco Baron, Head of subsidized projects of Enel Grids.

La registrazione è obbligatoria e si effettua tramite questo form. Dato il numero limitato di posti a disposizione, le richieste di partecipazione saranno gestite sulla base del principio “first come, first served”. Il programma completo dell’evento verrà diffuso nei prossimi giorni.

Info session on Horizon Results Booster: steering research towards a strong societal impact – Evento online, 17 novembre 2022

social-media-2528410_960_720

Il 17 novembre 2022 si terrà online l’evento “Info session on Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact”.

La sessione informativa fornirà informazioni sui servizi e includerà testimonianze di coloro che hanno già beneficiato di Horizon Results Booster.

Sostenuti dalla Commissione europea, i servizi di Horizon Results Booster sono forniti gratuitamente ai progetti FP7, H2020 e HE. I servizi gratuiti sono provvisti da esperti e coprono diversi percorsi nelle attività di valorizzazione, in particolare la disseminazione e la valorizzazione del portafoglio, lo sviluppo del piano aziendale e il servizio Go to Market.

Webinar session: Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants – Evento online, 30 novembre 2022

horizon-europe-info-days-2021

Il 30 novembre 2022 si terrà online l’evento “Avoiding errors in declaring personnel costs in Horizon 2020 grants”.

Durante l’evento verranno illustrati i costi del personale H2020 e verrà spiegato come evitare errori nella dichiarazione dei costi del personale nelle sovvenzioni H2020.

Ci sarà inoltre una parte del webinar che sarà dedicata a domande e risposte.

Horizon IP Scan – Info Session

horizon-ip-scan

Si terrà il 17 agosto 2022 l’evento online “Horizon IP Scan – Info Session”.

Horizon IP Scan è un servizio di supporto alla proprietà intellettuale su misura, gratuito e di prima linea, fornito dalla Commissione europea e pensato specificamente per aiutare le start-up europee e le altre PMI coinvolte in progetti di ricerca collaborativi finanziati dall’UE a gestire e valorizzare in modo efficiente la proprietà intellettuale nelle collaborazioni di R&I.

L’evento online avrà una durata di soli 20 minuti e avrà lo scopo di fornire a tutte le parti interessate una panoramica sul contesto di questa iniziativa di sostegno all’innovazione della CE.

Per partecipare è necessario registrarsi qui.