Il Programma Horizon dal presente al futuro: le sfide europee, le priorità italiane

programma-horizon

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza il prossimo 5 dicembre – a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo (sala ASP3H1)-  l’evento “Il Programma Horizon dal presente al futuro: le sfide europee, le priorità italiane” con lo scopo di presentare ai rappresentanti istituzionali europei e nazionali il rapporto finale sulla valutazione intermedia di Horizon Europe, elaborato da un Gruppo di esperti indipendenti per conto dell’APRE.

Il Rapporto è uno dei prodotti dell’iniziativa lanciata da APRE “Verso il Mid-Term di Horizon Europe” allo scopo di contribuire alla riflessione e al posizionamento dell’Italia sul futuro del Programma quadro di ricerca e innovazione, nell’ambito del percorso di valutazione intermedia promosso dalla Commissione europea. Il documento è stato ampiamente rivisto e aggiornato rispetto alla prima versione di febbraio 2023, in virtù di un esteso processo di consultazione che ha preso in considerazione i posizionamenti della rete dei Soci APRE e delle organizzazioni italiane di R&I. Il rapporto rappresenta la posizione ufficiale di APRE sull’andamento dell’attuale Programma quadro.

Come sta andando Horizon Europe rispetto agli obiettivi fissati e agli strumenti messi in campo a inizio programmazione? Quali sono le sfide che il programma presenterà prossimi anni? Quali dovrebbero essere le priorità e le risposte italiane? Queste solo alcune delle domande a cui il Gruppo di esperti indipendenti istituito dall’APRE cercherà di dare risposta durante la sessione in programma.

La partecipazione in presenza all’evento è esclusivamente su invito. Sarà possibile per il grande pubblico seguire la diretta dell’evento tramite il live streaming (link qui) – dalle ore 12:00 fino alle ore 13:30 – senza alcun obbligo di registrazione.

European Broadband Awards 2023

eba_apply_ceremony_

Il 21 novembre 2023 si terrà a Bruxelles la cerimonia degli European Broadband Awards 2023, i quali celebreranno progetti esemplari di dispiegamento della banda larga a livello europeo.

I premi serviranno come una piattaforma rivolta a mostrare storie di successo negli sviluppi di infrastrutture che stanno plasmando l’UE nel corso del decennio digitale e mirano a riconoscere gli esempi nelle 5 categorie distintive:

  • Modelli innovativi di finanziamento, d’impresa e di investimento
  • Riduzione dei costi e co-investimenti
  • Impatto socioeconomico in aree rurali e remote
  • Generazione della domanda e adozione della connettività
  • Qualità e accessibilità dei servizi

I progetti candidati variano in modo importante a livello geografico, tecnologico, dimensionale e sul piano delle proposte presentate, da iniziative pubbliche a quelle private, transfrontaliere e su vari livelli amministrativi, con il requisito di un progresso significativo in fase di implementazione.

La registrazione all’evento è obbligatoria per la partecipazione.

Annual Research Conference 2023: European Integration, Institutions and Development

1678703886-unnamed-12

Si terrà a Bruxelles dal 13 al 15 novembre la Conferenza annuale sulla ricerca europea.

La conferenza rappresenta l’evento più importante organizzato dalla Commissione europea e riunisce i principali ricercatori che si occupano di progettazione di politiche economiche a livello europeo e nazionale.

L’edizione di quest’anno, co-organizzata dalla DG for Economic and Financial Affairs (DG ECFIN) e dal Joint Research Centre (JRC) verterà sul tema “European Integration, Institutions and Development”.

Maggiori informazioni e il programma verranno pubblicati nelle prossime settimane.

Science for Policy in Europe: building better science for policy ecosystems

Science for Policy in Europe: building better science for policy ecosystems

science-for-policy

Il 10 e l’11 ottobre 2023 la Commissione europea ha organizzato a Bruxelles e online la conferenza “Science for Policy in Europe: building better science for policy ecosystems ” .

L’evento riunirà responsabili politici, consulenti scientifici, ricercatori, esperti di etica e altri professionisti negli ecosistemi science-for-policy per sviluppare e potenziare gli ecosistemi dedicati all’interazione tra la scienza e le decisioni politiche.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi al link.

Cultural heritage and creativity

900x600_eu_regions_week

L’11 ottobre 2023 dalle 14.30 alle 15.30 la Rete RICC (European Initiative for Culture and Creativity), co-coordinata dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Lombardia, terrà a Bruxelles un workshop sull’eredità culturale e la creatività come strumento per i centri urbani di medie e piccole dimensioni.

L’evento, organizzato con la collaborazione dell’Università di Perugia, si terrà nel contesto della Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2023 (EWRC 2023).

L’obiettivo è approfondire l’importanza dei settori culturali e creativi e il ruolo dei finanziamenti UE per tali attività e favorire la condivisione di buone pratiche sul patrimonio culturale e l’inclusione sociale tra città di piccole e medie dimensioni, per promuovere la cultura e lo sviluppo territoriale.

Covenant of Mayors Investment Forum 2023

covenant

Il 25 ottobre 2023, si terrà a Bruxelles il Covenant of Mayors Investment Forum – Energy Efficiency Finance Market Place, organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con il Covenant of Mayors.

L’evento è dedicato alle città, al settore industriale e agli istituti finanziari con lo scopo di scambiare buone pratiche e soluzioni di successo per le sfide legate ai cambiamenti climatici, offrendo opportunità di networking.

La conferenza includerà sessioni plenarie con rappresentanti di alto livello della Commissione Europea, delle città e della comunità degli investitori.

Connecting Europe Days 2024

Connecting Europe Days 2024

connectingeuropedays_2023

Avranno luogo a Bruxelles dal 2 al 5 aprile 2024 i Connecting Europe Days 2024, l’evento annuale cardine nel settore della mobilità co-organizzato con la futura Presidenza belga del Consiglio dell’UE.

Le giornate riuniranno rappresentanti del mondo politico, industriale, finanziario, trasportistico e delle autorità europee per la discussione di misure concrete e lo scambio di buone pratiche per una rete di trasporti e di mobilità totalmente decarbonizzata, resiliente e digitale, in linea con gli obiettivi del Green Deal UE e la Strategia per la mobilità intelligente e sostenibile.

Nel contesto della guerra in Ucraina e delle minacce alle connessioni dei trasporti, le sessioni della conferenza si rivolgeranno alla rete dei trasporti europea, al suo ruolo nell’assicurare le connessioni dell’UE con i Paesi vicini e la sua resilienza verso le minacce esterne.

I partecipanti potranno altresì unirsi al dibattito sul futuro del finanziamento della rete TEN-T, alla luce delle revisioni del relativo Regolamento, e sulla resilienza al clima dell’infrastruttura, nonché assistere alle innovazioni più recenti nella mostra di progetti finanziati dall’UE.

Regions as Key Players in European Space Policy – Bruxelles, 20 marzo 2023

Regions as Key Players in European Space Policy - Bruxelles, 20 marzo 2023

56

Il 20 marzo dalle 14.30 alle 17.30 la rete NEREUS (Network of European Regions Using Space Technologies) terrà a Bruxelles, presso la Delegazione del Governo della Catalogna, l’evento inerente al ruolo chiave delle regioni nella politica spaziale europea.

Negli ultimi anni, il rinnovato interesse nell’osservazione ed esplorazione dello spazio hanno portato alla crescita delle infrastrutture spaziali, a nuova disponibilità dei dati e più soluzioni a beneficio della società. In tale contesto, le regioni ricoprono un ruolo chiave nel riconoscimento e nell’impiego dello spazio quale asset strategico e fonte di conoscenza che guida all’innovazione, alla crescita economica, a maggiore professionalità e capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.

A favore delle strategie spaziali regionali NEREUS offre una piattaforma di scambio, sviluppo e condivisione di informazioni e conoscenza nel rispetto degli interessi delle varie regioni ed evidenziandone la rilevanza di questi per le politiche e i programmi europei inerenti allo spazio.

L’evento sarà incluso in una serie di iniziative negli Stati Uniti e in Europa in occasione del centesimo anniversario del biochimico catalano Joan Orò, il quale contribuì all’esplorazione spaziale partecipando anche a diverse missioni NASA. L’iniziativa sarà, dunque, introdotta da un panel che presenterà l’eredità del biochimico e due esperimenti all’avanguardia nel settore dell’esplorazione spaziale.

Per partecipare occorre registrarsi all’evento.

REPowerEU – financial opportunities for research & innovation – Bruxelles, 23 maggio 2023

REPowerEU – financial opportunities for research & innovation - Bruxelles, 23 maggio 2023

Flag-Of-European-UnionIl 23 maggio dalle 9 alle 12 la Commissione europea organizzerà a Bruxelles un evento informativo sulle opportunità di finanziamento per la ricerca e l’innovazione nell’ambito del REPowerEU.

La sessione è rivolta a informare in merito alle opportunità di finanziamento e di business UE nei settori dell’energia, della mobilità e dei trasporti, oltre a quelle offerte da Horizon Europe.

All’iniziativa saranno presenti rappresentanti della Banca europea degli investimenti, dello European Innovation Council, del Fondo per l’Innovazione e del Meccanismo per collegare l’Europa.

Oltre alla partecipazione in presenza, sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming.

Covenant of Mayors – “Cities on the frontline of the energy crisis” – Bruxelles, 30 marzo 2023

Covenant of Mayors – “Cities on the frontline of the energy crisis” - Bruxelles, 30 marzo 2023

hl-event-visualSi terrà il 30 marzo 2023, a Bruxelles, l’evento Cities on the Frontline of the Energy Crisis: the Covenant of Mayors Europe 2023 Conference.

La conferenza del Patto dei Sindaci si concentrerà sulla risposta locale alla crisi energetica, discutendo di come questa abbia dimostrato che le città sono in prima linea nella transizione energetica dell’Europa e di come questi sforzi possano diventare strategie a lungo termine per ridefinire gli stili di vita di fronte al cambiamento climatico.

L’evento rappresenterà anche l’occasione per riflettere sul sostegno che le istituzioni europee e i governi nazionali possono dare per rafforzare ulteriormente questi sforzi nel medio termine.

Le amministrazioni locali potranno confrontarsi con rappresentanti di alto livello delle istituzioni europee del Parlamento europeo e del Comitato delle regioni. Discuteranno di come le istituzioni europee e le autorità nazionali possano sostenere ulteriormente gli sforzi locali e regionali per ridurre il consumo di energia e la dipendenza dal gas russo negli anni a venire.

Per partecipare è necessario registrarsi.

1 2 3 4