Bando RIS Education Open Call 2026
Bando RIS Education Open Call 2026
Questo bando ha l’obiettivo di finanziare progetti in grado di supportare la strategia e gli obiettivi complessivi della RIS, offrire un’istruzione di alta qualità, raggiungere un vasto pubblico e mercato, e ottenere riconoscimento in modo efficiente con un effetto duraturo. Gli obiettivi della RIS Education di EIT Urban Mobility sono focalizzati sullo sviluppo delle capacità nell’innovazione e nell’imprenditorialità e nella mobilità urbana. Questi obiettivi si riflettono nei tipi di attività proposte in questo bando. Le attività che rispondono a tali obiettivi dovrebbero mirare a migliorare le competenze trasferibili che porteranno a ulteriore innovazione e imprenditorialità nella mobilità urbana nei paesi RIS.
Ci sono cinque tematiche generali (RISE 1-5) che possono essere affrontate dalle proposte:
- RISE 1: Capacity-building (es. formazione dei formatori, corsi di formazione mirati a migliorare le competenze in innovazione e imprenditorialità con un focus sulla mobilità urbana, programmi mirati a definire sfide, facilitare l’apprendimento reciproco e la co-creazione di soluzioni)
- RISE 2: Attività educative e formative con un focus su innovazione, imprenditorialità e mobilità urbana, con il potenziale di raggiungere un vasto pubblico e mercato, ottenendo riconoscimento in modo efficiente e con impatto duraturo
- RISE 3: Organizzazione di scuole estive e invernali per studenti universitari triennali nell’ambito dell’innovazione e dell’imprenditorialità
- RISE 4: Scalabilità di attività locali esistenti per raggiungere un pubblico più ampio e ottenere un impatto maggiore
- RISE 5: Costruzione di reti con attori del settore educativo
Il finanziamento EIT indicativo totale assegnato a questo bando per il 2026 è di circa 1.250.000 €.
I progetti nelle categorie RISE1, RISE2 e RISE4 riceveranno un massimo di 150.000 € di finanziamento EIT per progetto all’anno, mentre per RISE3 il massimo sarà di 85.000 € per progetto all’anno. Per RISE5, il budget sarà compreso tra 20.000 e 50.000 €.
Per maggiori dettagli sulla distribuzione del budget per tipo di attività, si veda la sezione 3.6.1 del Manuale del Bando.
EIT Urban Mobility crea ecosistemi. I KIC (Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione) sono radicati nelle comunità regionali e locali attraverso i loro centri di co-localizzazione (noti come Innovation Hubs all’interno di EIT Urban Mobility). EIT Urban Mobility rappresenta il meccanismo per collegare i componenti del triangolo della conoscenza: istruzione, ricerca e imprese in tutta Europa e oltre.
In EIT Urban Mobility, questi componenti vengono integrati e arricchiti aggiungendo un ulteriore gruppo: le città. Attualmente, EIT Urban Mobility riunisce circa 450 partner da 42 paesi e quattro settori: università, ricerca, industria e città.
Questo bando è aperto a tutti i tipi di entità giuridiche stabilite negli Stati membri dell’UE e/o in paesi terzi associati a Horizon Europe. Tali entità possono essere università, organizzazioni di ricerca, PMI, start-up o città, tra gli altri, e possono essere o meno partner di EIT Urban Mobility al momento della presentazione della proposta. Si incoraggia la partecipazione degli ex RIS Hubs di EIT Urban Mobility e delle regioni ultraperiferiche con proposte allineate alle attività preferite. I candidati devono avere competenze ed esperienze precedenti nello sviluppo e implementazione di progetti di capacity building nella mobilità urbana e/o nell’innovazione e imprenditorialità.
Il bando è aperto a proposte sia monopartecipanti che multipartecipanti da uno o più paesi RIS. Nel caso di proposte multipartecipanti, è necessario che siano composte da almeno due entità giuridiche indipendenti da almeno uno stesso paese RIS. Nel caso di proposte monopartecipanti, il proponente deve provenire da un paese RIS.
Nel caso di proposte multipartecipanti con entità di un solo paese e di proposte monopartecipanti, i consorzi devono spiegare come intendono raggiungere una dimensione paneuropea nei loro progetti. Allo stesso tempo, i consorzi candidati sono invitati a integrare il triangolo della conoscenza nelle loro attività e devono spiegare come città, università e partner industriali siano coinvolti nella progettazione, sviluppo e implementazione del progetto.
Per informazioni su casi speciali, inclusi Svizzera e università ungheresi, si prega di consultare la sezione 2.1 del Manuale del Bando.
La valutazione delle proposte avviene in due fasi:
- Fase 1: valutazione da parte di esperti delle proposte inviate tramite la piattaforma NetSuite di EIT Urban Mobility (vedi sezione 4.4 del Manuale del Bando per i passaggi di invio)
- Fase 2: selezione da parte del Comitato di Selezione
Date chiave:
- Apertura del bando: 25 giugno 2025
- Sessione informativa: 9 luglio 2025, dalle 12:00 alle 13:30 CEST (vedi sezione “Webinar informativo”)
- Scadenza per candidarsi: 10 settembre 2025 alle ore 17:00 CEST
Scadenza: 10 settembre 2025