Bando RIS Education Open Call 2026

Bando RIS Education Open Call 2026

Questo bando ha l’obiettivo di finanziare progetti in grado di supportare la strategia e gli obiettivi complessivi della RIS, offrire un’istruzione di alta qualità, raggiungere un vasto pubblico e mercato, e ottenere riconoscimento in modo efficiente con un effetto duraturo. Gli obiettivi della RIS Education di EIT Urban Mobility sono focalizzati sullo sviluppo delle capacità nell’innovazione e nell’imprenditorialità e nella mobilità urbana. Questi obiettivi si riflettono nei tipi di attività proposte in questo bando. Le attività che rispondono a tali obiettivi dovrebbero mirare a migliorare le competenze trasferibili che porteranno a ulteriore innovazione e imprenditorialità nella mobilità urbana nei paesi RIS.

Ci sono cinque tematiche generali (RISE 1-5) che possono essere affrontate dalle proposte:

  • RISE 1: Capacity-building (es. formazione dei formatori, corsi di formazione mirati a migliorare le competenze in innovazione e imprenditorialità con un focus sulla mobilità urbana, programmi mirati a definire sfide, facilitare l’apprendimento reciproco e la co-creazione di soluzioni)
  • RISE 2: Attività educative e formative con un focus su innovazione, imprenditorialità e mobilità urbana, con il potenziale di raggiungere un vasto pubblico e mercato, ottenendo riconoscimento in modo efficiente e con impatto duraturo
  • RISE 3: Organizzazione di scuole estive e invernali per studenti universitari triennali nell’ambito dell’innovazione e dell’imprenditorialità
  • RISE 4: Scalabilità di attività locali esistenti per raggiungere un pubblico più ampio e ottenere un impatto maggiore
  • RISE 5: Costruzione di reti con attori del settore educativo
    Il finanziamento EIT indicativo totale assegnato a questo bando per il 2026 è di circa 1.250.000 €.

I progetti nelle categorie RISE1, RISE2 e RISE4 riceveranno un massimo di 150.000 € di finanziamento EIT per progetto all’anno, mentre per RISE3 il massimo sarà di 85.000 € per progetto all’anno. Per RISE5, il budget sarà compreso tra 20.000 e 50.000 €.

Per maggiori dettagli sulla distribuzione del budget per tipo di attività, si veda la sezione 3.6.1 del Manuale del Bando.
EIT Urban Mobility crea ecosistemi. I KIC (Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione) sono radicati nelle comunità regionali e locali attraverso i loro centri di co-localizzazione (noti come Innovation Hubs all’interno di EIT Urban Mobility). EIT Urban Mobility rappresenta il meccanismo per collegare i componenti del triangolo della conoscenza: istruzione, ricerca e imprese in tutta Europa e oltre.

In EIT Urban Mobility, questi componenti vengono integrati e arricchiti aggiungendo un ulteriore gruppo: le città. Attualmente, EIT Urban Mobility riunisce circa 450 partner da 42 paesi e quattro settori: università, ricerca, industria e città.

Questo bando è aperto a tutti i tipi di entità giuridiche stabilite negli Stati membri dell’UE e/o in paesi terzi associati a Horizon Europe. Tali entità possono essere università, organizzazioni di ricerca, PMI, start-up o città, tra gli altri, e possono essere o meno partner di EIT Urban Mobility al momento della presentazione della proposta. Si incoraggia la partecipazione degli ex RIS Hubs di EIT Urban Mobility e delle regioni ultraperiferiche con proposte allineate alle attività preferite. I candidati devono avere competenze ed esperienze precedenti nello sviluppo e implementazione di progetti di capacity building nella mobilità urbana e/o nell’innovazione e imprenditorialità.

Il bando è aperto a proposte sia monopartecipanti che multipartecipanti da uno o più paesi RIS. Nel caso di proposte multipartecipanti, è necessario che siano composte da almeno due entità giuridiche indipendenti da almeno uno stesso paese RIS. Nel caso di proposte monopartecipanti, il proponente deve provenire da un paese RIS.

Nel caso di proposte multipartecipanti con entità di un solo paese e di proposte monopartecipanti, i consorzi devono spiegare come intendono raggiungere una dimensione paneuropea nei loro progetti. Allo stesso tempo, i consorzi candidati sono invitati a integrare il triangolo della conoscenza nelle loro attività e devono spiegare come città, università e partner industriali siano coinvolti nella progettazione, sviluppo e implementazione del progetto.

Per informazioni su casi speciali, inclusi Svizzera e università ungheresi, si prega di consultare la sezione 2.1 del Manuale del Bando.

La valutazione delle proposte avviene in due fasi:

  • Fase 1: valutazione da parte di esperti delle proposte inviate tramite la piattaforma NetSuite di EIT Urban Mobility (vedi sezione 4.4 del Manuale del Bando per i passaggi di invio)
  • Fase 2: selezione da parte del Comitato di Selezione

Date chiave:

  • Apertura del bando: 25 giugno 2025
  • Sessione informativa: 9 luglio 2025, dalle 12:00 alle 13:30 CEST (vedi sezione “Webinar informativo”)
  • Scadenza per candidarsi: 10 settembre 2025 alle ore 17:00 CEST

Scadenza: 10 settembre 2025

Clima, energia, mobilità: rilasciato nuovo bando di Horizon Europe

Clima, energia, mobilità: rilasciato nuovo bando di Horizon Europe

kevin-ku-w7zyugynprq-unsplash

Pubblicata e ufficialmente aperta una nuova call del Work Programme Climate, Energy and Mobility 2025 di Horizon Europe.

Complessivamente il bando HORIZON-CL5-2025-01-Two-Stage: Cluster 5 Call 03-2025 (2-stage) mette a disposizione 7 milioni di euro per il seguente topic:

  • HORIZON-CL5-2025-03-Two-Stage-D5-09: Next generation aircraft autonomy technologies for cockpit / pilot assistance applications

Il topic prevede una valutazione a due step, con la chiusura first stage prevista per il 4 settembre 2025 mentre la valutazione second stage (solo per le proposte che superano il primo step) è prevista per il 14 aprile 2026.

Scadenza: 4 settembre 2025 

Clima, energia, mobilità: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe

Clima, energia, mobilità: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe

Pubblicata e ufficialmente aperta una nuova call del Work Programme Climate, Energy and Mobility 2025 di Horizon Europe.

Complessivamente il bando HORIZON-CL5-2025-04: Cluster 5 Call 04-2025 mette a disposizione 174 milioni di euro per 21 topic. Di seguito i topic pubblicati:

  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-01: Efficient wireless stationary bidirectional charging solutions for road Light Duty Vehicles (2ZERO Partnership) – Societal Readiness Pilot
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-02: Cybersecure and resilient road e-mobility ecosystem (2ZERO Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-03: Safe post crash management of road Light Duty Battery Electric Vehicles (BEVs) (2ZERO Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-04: Extended lifetime of road Battery Electric Vehicles (BEV) (2ZERO Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-05: Road Battery Electric V ehicles (BEV) optimised user-centric solutions for energy efficiency design and consistent range throughout weather conditions (2ZERO Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-06: Strategies, tools and concepts for optimised road Battery Electric Vehicles (BEV) long-haul logistics use cases (2ZERO Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-07: Accelerating the circular transformation of the EU automotive industry
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-08: Next generation testing capabilities in strategic EU wind tunnels
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-10: Innovative solutions for energy conversion and safety of low and zero-carbon fuels in waterborne transport (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-11: Demonstration of battery energy storage systems in existing and new vessels via novel energy storage and ship design concepts (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-12: Real-time, adaptative and innovative energy management solutions to optimise fuel consumption and lower emissions pollutants in waterborne transport (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-13: Novel holistic intelligent tools for variable retrofit and decarbonised scenarios (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-14: Flexible and mobile solutions for Onshore Power Supply (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-15: Optimal integrated onboard renewable energy solutions, by considering Wind-Assisted Propulsion Systems (ZEWT Partnership)
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-16: Support of the new EU renewable and low carbon fuel ecosystem for waterborne transport
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-18: Support to the organisation and dissemination of the Transport Research Arena (TRA) conference
  • HORIZON-CL5-2025-04-D5-19: Knowledge sharing and dissemination to support road transport R&I in EU and around the world increasing global EU competitiveness
  • HORIZON-CL5-2025-04-D6-01: Advancing remote operations to enable the sustainable and smart mobility of people and goods based on operational and societal needs (CCAM Partnership) – Societal Readiness Pilot
  • HORIZON-CL5-2025-04-D6-02: Preparing for large-scale CCAM demonstrations (CCAM Partnership) – Societal Readiness Pilot
  • HORIZON-CL5-2025-04-D6-11: Innovative air mobility and services for sustainable and smart urban, peri-urban transport – Societal Readiness pilot
  • HORIZON-CL5-2025-04-D6-12: Safe Human- Technology Interaction (HTI) in the vehicle systems of the coming decade – Societal Readiness Pilot

Tutti i topic si chiudono il 4 settembre 2025.

Scadenza: 4 settembre 2025

Bando ACT – Disuguaglianze, mobilità, welfare

Bando ACT – Disuguaglianze, mobilità, welfare

Fondazione ​Unipolis, in linea con il nuovo piano strategico triennale 2024-2026, promuove il Bando ACT – Aspirare. Coinvolgere. Trasformare. per contribuire a realizzare nel Paese una società maggiormente solidale, equa e coesa, sostenendo le persone più fragili nell’accesso alle opportunità, all’autonomia e ai diritti. Un contesto all’interno del quale gli individui possano conseguire una cittadinanza piena e raggiungere autonomia, i giovani possano diventare protagonisti del futuro, quanti provengono da percorsi migratori possano sentirsi parte attiva di una nuova collettività, le donne possano vedere realizzato un orizzonte di reale parità, concorrendo così a una trasformazione positiva della società per tutte e tutti.

Il Bando si articola in tre aree ed ogni organizzazione o ente proponente, sia come capofila sia come partner, può presentare esclusivamente un progetto, esplicitando la categoria all’interno della quale candida la proposta:

Disuguaglianze:

  • Ridurre le disuguaglianze educative
  • Favorire accesso equo ed inclusivo alla formazione e all’istruzione
  • Contrastare le disuguaglianze economiche e sociali.

Mobilità:

  • Accrescere la consapevolezza sulla sicurezza stradale
  • Realizzare infrastrutture fisiche e digitali per la sicurezza stradale
  • Rendere più vivibile e accessibile la mobilità nelle aree urbane ed extra-urbane.

Welfare:

  • Combattere le disuguaglianze nei servizi
  • Tutelare il diritto al benessere psico-fisico
  • Contrastare la denatalità e supportare l’invecchiamento attivo.

Le attività oggetto del progetto dovranno essere realizzate nel territorio italiano a partire da ottobre 2025 ed avere una durata massima di 24 mesi.

I progetti possono essere presentati dai seguenti soggetti in qualità di organizzazione proponente capofila:

  • associazioni di volontariato
  • associazioni di promozione sociale
  • altri Enti del Terzo Settore
  • cooperative sociali e/o loro consorzi
  • imprese sociali.

È auspicato il coinvolgimento di ulteriori soggetti in qualità di partner, che contribuiscano a diverso titolo alla realizzazione del progetto. Possono essere partner di progetto anche altre tipologie di soggetti giuridici non rientranti nelle categorie sopra elencate, quali istituzioni pubbliche (Comuni, Regioni, Ministeri, Università, etc.) e imprese private.

Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 400 mila euro.

La richiesta di contributo non potrà essere superiore a 100.000 euro. Inoltre, il contributo richiesto non potrà essere superiore al 75% dei costi totali e non inferiore ad almeno il 20% del budget complessivo.

Scadenza: 5 giugno 2025

Driving Urban Transitions (DUT): annunciata l’apertura di un nuovo bando per esperti

Driving Urban Transitions (DUT): annunciata l'apertura di un nuovo bando per esperti

Il Partenariato Driving Urban Transitions (DUT) ha lanciato un bando per selezionare esperti nei settori della mobilità, dell’energia e della circolarità per supportare la valutazione delle proposte di progetto nell’ambito del bando DUT 2024.

Le proposte di progetto sono raggruppate in tre aree tematiche, i DUT Transition Pathways:

  1. Circular Urban Economies
  2. Positive Energy Districts
  3. 15-minute City

Entrando a far parte dei gruppi di esperti del DUT, ai candidati selezionati sarà chiesto di:

  • leggere e analizzare 5-7 proposte complete presentate al bando DUT 2024
  • valutare ogni proposta in base ai criteri di valutazione del DUT
  • discutere le proprie valutazioni con i colleghi esperti nei DUT Expert Panels, che si svolgeranno online alla fine di giugno 2025
  • consegnare una relazione di sintesi per una o più proposte complete valutate

La scadenza per presentare la propria candidatura è fissata al 14 aprile 2025.

Scadenza: 14 aprile 2025

Culture Moves Europe: 3° bando per la mobilità individuale

Culture Moves Europe: 3° bando per la mobilità individuale

Dal 1° agosto è aperto il nuovo bando per la Mobilità individuale lanciato nell’ambito di Culture Moves Europe, il programma per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura, finanziato dalla Commissione europea attraverso Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institute.

La Call, la terza fino ad oggi pubblicata, resterà aperta fino al 30 novembre 2024 con scadenze mensili per la presentazione delle candidature: 31/08/202430/09/202431/10/202430/11/2024.

ll bando è indirizzato ad artisti e professionisti di età non inferiore ai 18 anni, residenti in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa e operanti nei seguenti settori: architetturapatrimonio culturaledesign e design della moda, letteratura, musicaarti visive e arti dello spettacolo. Non sono richiesti titoli di studio ed esperienza particolari.

Il bando offre sostegno finanziario ad artisti e professionisti dei settori indicati che, in collaborazione con un partner internazionale (un’organizzazione o un individuo), intendono realizzare un progetto di mobilità che persegua almeno due dei seguenti obiettivi:

  • esplorare, ovvero condurre ricerche creative e artistiche, indagare, ispirare e lavorare su un tema specifico o un nuovo concetto;
  • creare, cioè impegnarsi nel processo creativo cercando di produrre una nuova opera o forme d’arte;
  • imparare, vale a dire migliorare le competenze e le abilità attraverso l’apprendimento non formale o la collaborazione con uno specialista;
  • connettere, ossia sviluppare una rete professionale, rafforzare la crescita professionale, interagire con un nuovo pubblico.

I progetti possono essere presentati da singoli artisti/professionisti oppure da un gruppo (da 2 a 5 persone).

La mobilità deve svolgersi in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa diverso da quello di residenza, per una durata compresa tra 7 e 40 giorni per i singoli e tra 7 e 14 giorni per i gruppi. La mobilità deve anche essere ininterrotta.

L’attuazione del progetto può avere inizio non prima di 60 giorni dalla scadenza mensile per la quale è stata presentata la candidatura e dopo che il Goethe-Institut abbia ricevuto l’accordo di sovvenzione firmato dal beneficiario. In ogni caso il progetto deve concludersi entro e non oltre 30 aprile 2025.

La sovvenzione consentirà di coprire parzialmente le spese per la mobilità e comprende:

  • le spese di viaggio ordinarie (350 € per i viaggi a/r per distanze inferiori a 5.000 km e 700 € per distanze superiori);
  • un’indennità giornaliera di 75 € per spese di soggiorno e alloggio.

Sono previste, inoltre, diverse integrazioni economiche, ovvero:

  • integrazione “verde” (350 € in più) per artisti e i professionisti che scelgono di non utilizzare il trasporto aereo nelle distanze superiori a 600 km
  • integrazione (150 €) per richiedenti provenienti da Paesi, territori e regioni ultraperiferici o che viaggiano verso tali destinazioni
  • integrazione familiare (100 €) per artisti e operatori che hanno figli di età inferiore a 10 anni
  • integrazione (80 €) per le spese connesse al rilascio di un visto
  • sostegno per l’accessibilità, ossia un’integrazione ulteriore per aiutare gli artisti e professionisti con disabilità a coprire costi aggiuntivi correlati al progetto.

Scadenza: 30 novembre 2024

E-BOOST: training program di supporto finanziario alle PMI del settore della mobilità elettrica

E-BOOST: training program di supporto finanziario alle PMI del settore della mobilità elettrica

Fino al 31 luglio 2024, è possibile partecipare al nuovo training program del consorzio E-BOOST, dedicato a programmi di formazione e sostegno finanziario alle PMI del settore della mobilità elettrica.

Le proposte devono mirare a raggiungere uno o più di questi obiettivi:

  • Ecosistema dell’elettromobilità forte e resiliente per migliorare la resilienza dei settori dell’elettromobilità dell’UE sviluppando le interconnessioni delle catene del valore nel mercato unico dell’UE. L’obiettivo è migliorare la capacità delle catene del valore dell’elettromobilità, di far fronte alle sfide e di affrontare le transizioni in modo sostenibile attraverso l’integrazione di diversi attori, competenze e soluzioni.
  • Innovare per raggiungere l’autonomia strategica per costruire capacità nei fattori di produzione e nelle tecnologie più critiche nei settori dell’elettromobilità. L’obiettivo è ridurre la dipendenza delle aziende dai fattori di produzione critici e dalle tecnologie critiche attraverso lo sviluppo di idee innovative, prodotti sostitutivi, prodotti o servizi innovativi.
  • Adottare processi e tecnologie per rafforzare la trasformazione verso un’economia più verde e digitale. L’obiettivo è quello di adottare processi e tecnologie che migliorino l’efficienza delle catene di valore dell’elettromobilità nell’uso delle risorse, l’apertura dei mercati per le tecnologie e i servizi verdi e l’adozione di soluzioni digitali.
  • Diventare internazionali per facilitare l’internazionalizzazione delle PMI con i mercati commerciali di Canada e Stati Uniti nei settori dell’elettromobilità.
  • Formare per favorire l’aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro, attirando al contempo talenti nei settori dell’elettromobilità.

I candidati hanno la possibilità di selezionare da 3 distinte categorie per il programma di formazione, in base alle loro esigenze specifiche:

  1. Tecnologie Emergenti: es. programmi di formazione incentrati su aree all’avanguardia come i veicoli elettrici, i sistemi di gestione delle batterie, le infrastrutture di ricarica, la mobilità intelligente e altre tecnologie innovative, ecc.
  2. Integrazione di Energie Rinnovabili e analisi dei dati: programmi di formazione volti a migliorare le conoscenze e le competenze in materia di integrazione delle energie rinnovabili, analisi dei dati e conformità normativa nel settore della mobilità elettrica.
  3. Sviluppo Commerciale, gestione e presentazione di progetti e Internazionalizzazione: programmi di formazione a supporto della crescita aziendale, della gestione dell’innovazione, della gestione dei progetti e delle strategie di internazionalizzazione per le PMI e i cluster che operano nel settore dell’elettromobilità, ecc.

​​​​​​​Possono partecipare PMI attive nel settore dell’elettromobilità e stabilite nei territori inclusi nell’ambito di E-BOOST, comprendendo gli Stati membri dell’UEalcuni paesi EEA e altri paesi associati.

Il budget complessivo è di € 120.000. Il massimo importo concedibile per programma formativo è di 3.000 euro.

I candidati possono richiedere e beneficiare di più di un tipo di sovvenzione sotto forma di lump sum, con un finanziamento massimo combinato di 60.000 euro per beneficiario.

Scadenza: 31 luglio 2024

Al via la call per progetti pilota di European Data Space for Smart Communities

Al via la call per progetti pilota di European Data Space for Smart Communities

Si è aperta la prima fase del bando dell’European Space Data for Smart Communities – DS4SSCC-DEP, destinato a progetti pilota di consorzi.
Il bando prevede tre fasi di apertura nell’anno 2024 e a inizio 2025.

L’iniziativa rappresenta un’azione di implementazione fondamentale che segue la fase preparatoria dello Data Space for Sustainable and Smart Cities and Communities – DS4SSCC, che aveva precedentemente confermato l’importanza degli aspetti di sostenibilità e di diversità nelle comunità.

In particolare, il bando di DS4SSCC-DEP mira a promuovere lo sviluppo e l’implementazione di spazi dati, concentrandosi sulla trasformazione verde e digitale supportata da un’infrastruttura dati sicura, autonoma e in linea con gli sforzi normativi dell’Unione europea.

consorzi che presenteranno le proposte pilota dovranno creare nuovi servizi basati sui dati tra almeno due tra le seguenti aree di intervento:

  • gestione del traffico sostenibile e pianificazione della mobilità sostenibile
  • dati-servizi legati a clima, meteo ed eventi climatici estremi
  • gestione dei flussi energetici in un contesto specifico
  • azioni per l’assenza di inquinamento
  • domini appartenenti al Nuovo Bauhaus Europeo – NEB (ad esempio progettazione urbana, gestione degli edifici, servizi pubblici, soluzioni nature-based)

I 12 progetti che risulteranno vincitori nel complesso potranno ottenere occasioni di visibilità, fare rete con progetti simili e ricevere supporto nell’allineamento con le linee guida di implementazione del Data Space DS4SSCC.

Il budget complessivo della open call ammonta a € 15.300.000 per i tre round della call.

Attualmente è aperto il primo round del bando con data di scadenza fissata al 31 agosto 2024.

Possono candidarsi le amministrazioni pubbliche regionali o locali e relativi partner (aziende, università, organizzazioni della società civile). Il consorzio dovrà essere formato da almeno due amministrazioni pubbliche locali o regionali provenienti da diversi Paesi membri dell’Unione europea e/o Paesi associati al Programma Europa Digitale..

Il contributo europeo che verrà assegnato ai progetti pilota dei consorzi selezionati non eccederà € 1.000.000 – € 1.500.000 per progetto, da distribuire tra i membri della partnership.
Il contributo al singolo soggetto del consorzio non potrà eccedere € 1.000.000.

Si prevede un tasso di cofinanziamento da parte degli applicant pari al 50%.

Le successive aperture del bando avranno una durata di tre mesi e saranno indicativamente tra settembre e novembre 2024 e tra dicembre 2024 e febbraio 2025.

Scadenza: 31 agosto 2024

Al via la call RIS Education di EIT Urban Mobility

Al via la call RIS Education di EIT Urban Mobility

EIT Urban Mobility ha lanciato la open call RIS Education, con scadenza prevista per il 17 luglio 2024.

Questo bando mira a finanziare progetti che possano supportare la strategia e gli obiettivi del Research Innovation Scheme (RIS), offrire un’educazione di alta qualità, espandere il target geografico e il pubblico coinvolto e rafforzare le capacità di innovazione.

Le attività possono essere considerate come progetti pilota per un’ulteriore crescita futura e dovranno affrontare uno degli argomenti generali (RISE 1-4) del bando:

  • RISE 1: Capacity building
  • RISE 2: Attività di educazione e formazione con un focus su innovazione e imprenditorialità, così come sulla mobilità urbana
  • RISE 3: Organizzazione di scuole estive e invernali per studenti laureandi nell’ambito dell’innovazione e dell’imprenditorialità
  • RISE 4: Scaling-up delle attività locali esistenti per raggiungere un pubblico più ampio e un impatto maggiore

Possono partecipare al bando tutti gli enti legali dei Paesi membri UE o associati a Horizon Europe, sia in modalità singola che associata.

Il bando prevede un budget di € 1.500.000, erogati a un tasso di cofinanziamento minimo del 25% per le tematiche RISE 1-2-3 e 50% per RISE-4. Il budget allocato alla tematica RISE-3 ammonta a circa € 255.000, mentre i topic RISE 1-2-3 prevedono € 1.245.000 ciascuno.

Scadenza: 17 luglio 2024

Programma di ricerca dal titolo “Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS)”

Programma di ricerca dal titolo “Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS)”

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali – Proponenti – in risposta al presente Bando sono:

  • le Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI) aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG UE n.651/2014;
  • le Grandi Imprese (GI);
  • Università ed Enti di Ricerca.

Non sono ammessi progetti in collaborazione.

Sono esclusi dalla partecipazione al presente bando a qualsiasi titolo:

  • soggetti (pubblici o privati) già partecipanti del Centro Nazionale di cui all’art. 1 (a qualunque titolo: Spoke, Affiliato, soggetto Fondatore di HUB), indipendentemente dalla propria sede legale o unità operativa o laboratorio;
  • gli Spin-Off e le Start up “accreditate”, ossia quelle realtà imprenditoriali a cui sia stato formalmente riconosciuto lo status di Spin Off o Start up al momento della pubblicazione del presente bando da parte di uno qualunque degli Enti pubblici o privati che partecipano in qualità di Spoke o di Affiliato al progetto CNMS
  • le imprese partecipate da o collegate a uno qualunque degli Enti pubblici o privati che partecipano in qualità di Spoke o di Affiliato al progetto CNMS, ivi compresi i consorzi

Sono considerate ammissibili esclusivamente le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (come definite nell’Allegato 1).

Dotazione finanziaria: 2.266.964 €, ripartita nelle seguenti Tematiche

  1. Piattaforme di Simulazione: 414.286,00€
  2. Piattaforme veicolo: 981.250,00€
  3. Dataset standardizzati: 300.000,00€
  4. Living Labs: 571.428,00€

Il costo complessivo del singolo progetto dovrà rispettare i seguenti limiti di costo per ciascun Topic definito nell’Allegato 6:

  • costo minimo 150.000 euro;
  • costo massimo 300.000 euro.

Ogni progetto presentato dovrà rispondere ad un singolo Topic, indipendentemente dalla Tematica di riferimento. Potranno però essere presentati progetti differenti in risposta a differenti Topic. In tal caso il proponente dovrà presentare per ciascun Topic di interesse una domanda specifica e separata, trasmessa attraverso una specifica pec.

La durata del progetto non potrà essere superiore a 9 mesi

Topic per Tematica:

  • Tematica A. Piattaforme di simulazione
    • Topic A.1: Ricostruzione ad alta fedeltà dell’area MASA (Modena Automotive Smart Area), nel centro di Modena, e dell’Autodromo di Marzaglia (Modena), che rappresentano i due Living Lab principali del progetto, per la creazione di ambienti immersivi di simulazione per i test di sistemi Advanced Driver Assistance Systems (ADAS) e Autonomous Driving Systems (ADS).
    • Topic A.2: Progettazione e creazione di un simulatore immersivo con proiettori e seduta da utilizzare anche come control room per il remote driving.
    • Topic A.3: Sviluppo di ambienti di simulazione che permettono la creazione on-demand di veicoli virtuali a guida autonoma con sensoristica facilmente configurabile (lidar, camera, radar, ecc..), in modo tale da permettere agli utenti di interfacciarli con hardware fisico (altri sensori, computer di bordo, hardware di comunicazione V2X ecc.).
  • Tematica B. Piattaforme veicolo
    • Topic B.1: Progettazione e sviluppo di sistemi di supporto (sensori, attuatori, centraline, sistemi di comunicazione, ecc..) per motocicli elettrici, es. attuatore di sterzo
    • Topic B.2: Sistema innovativi basati su tecnologia radar per garantire elevati standard di sicurezza in ambito automotive (da installare a bordo veicolo)
    • Topic B.3: Applicazione mobile multipiattaforma, per Android e iOS, per fornire supporto alla guida in veicoli a guida autonoma (livello SAE 3+). Il sistema deve includere la navigazione ed essere sviluppato per smartphone e/o altri dispositivi. L’interazione vocale è un elemento opzionale.
    • Topic B.4: Progettazione e sviluppo di sistemi di supporto (sensori, attuatori, centraline, sistemi di comunicazione, ecc..) per lo sviluppo di veicoli industriali a guida autonoma (es. muletti/forklift)
    • Topic B.5: Progettazione di un velivolo senza pilota (unmanned) a decollo e atterraggio verticali (VTOL)
    • Topic B.6: Progettazione e allestimento di uno o più veicoli autonomi underwater (UAV) con un’autonomia di 50 km e sensor set per la creazione di dataset underwater e in grado di compiere operazioni in autonomia. Costituisce valore aggiunto la progettazione di un Launch And Recovery System (LARS) dell’UAV da installare sul catamarano autonomo in dotazione allo Spoke.
    • Topic B.7: Allestimento di un veicolo road e racing con sensori e attuatori eterogenei per l’abilitazione della guida autonoma
  • Tematica C. Dataset standardizzati
    • Topic C.1: Definizione scenari di guida e raccolta dataset significativo di un motociclo per guida sportiva e dinamica veicolo tramite guida in pista.
    • Topic C.2: Applicazione di metodologie di etichettatura di dataset eterogenei forniti dallo Spoke per la detection, tracking, classificazione, segmentazione e pose estimation di oggetti in ambito road, off-road, underwater, air e smart city (MASA). Costituisce valore aggiunto lo sviluppo di tecniche di auto-labelling e continuous learning che facilitino l’etichettatura iterativa di nuovi dataset.
  • Tematica D. Living Labs
    • Topic D.1: Testbed 5G mmWave. Creazione di 2 testbed situati rispettivamente all’interno dell’Autodromo di Marzaglia e nel campus dell’Università degli Studi di Reggio Calabria. I due testbed devono abilitare applicazioni ad alta domanda e critiche per la sicurezza con comunicazioni e rilevamento congiunti nello spettro FR2. Costituisce valore aggiunto la proposta di applicazioni
    • Topic D.2: Integrazione e convergenza di tecnologie 5,9 GHz (principalmente DSRC V2X) e 4G/5G. L’integrazione supporterà tecnologie e servizi avanzati per i veicoli per una comunicazione veicolare efficace e ridondante a supporto di applicazioni di sicurezza avanzate.
    • Topic D.3: Creazione di un servizio di Smart-Mobility per il MASA Living Lab. Il servizio richiede il tracciamento e la localizzazione di flussi urbani su frequenze non licenziate utilizzando tecnologie BLE/WiFi non invasive e non basate su telecamere, con potenziale pubblicazione di dati aggregati.
    • Topic D.4: Sistemi V2X innovativi che integrano sensori eterogenei (radar, telecamere, sensori mmWave, infrarossi, ecc..) per migliorare il rilevamento e il monitoraggio di veicoli, pedoni e ostacoli in diverse condizioni meteo (da installare nell’infrastruttura pubblica, a bordo strada)

Scadenza: 17 giugno 2024

1 2 3 8