Eventi in Italia

Research to Business 2023: Skills and Talents
La 18° edizione del Salone internazionale della ricerca e delle competenze per l'innovazione si svolgerà a Bologna l'8 e il 9 giugno. Due giorni di convegni, workshop e laboratori incentrati sul tema del talento e delle competenze.
Synergies across the EU funding programmes managed by the European Health and Digital Executive Agency (HaDEA)
Il 20 giugno 2023, l'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale – HaDEA, organizza a Roma l'evento “Sinergie tra i programmi di finanziamento dell'UE gestiti dall'Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA)” in collaborazione con le reti di Horizon Europe Punti di Contatto Nazionali per il Cluster 1 (HNN 3) e Cluster 4 (COSMOS, IDEAL-IST, NCP4INDUSTRY) e la rete dei Punti Focali Nazionali EU4Health (JA NFP4Health). L'evento sarà ospitato dall'Istituto Superiore di Sanità – ISS, Viale Regina Elena, 299, 00161 Roma.
Cooperazione internazionale tra Italia e Africa: open Day dell’Innovazione 2023
Il 27 giugno 2023, Innovazione per lo Sviluppo ha organizzato a Milano la terza edizione dell’Open Day dell’Innovazione nell’ambito della cooperazione internazionale tra Italia e Africa.
#R2B2023 Nuovi prodotti nano-abilitati
L'8 e il 9 giugno 2023 ART-ER e Oost NL hanno organizzato a Bologna l’evento “Nuovi prodotti nano-abilitati” nell'ambito della XVIII edizione di Research to Business-R2B 2023, il salone internazionale sulla ricerca industriale e le competenze per l'innovazione.
Creatività umana e intelligenza artificiale: le nuove frontiere dell’innovazione
Si terrà il 25 maggio 2023 l'evento 'Creatività umana e intelligenza artificiale: le nuove frontiere dell'innovazione', presso l'Area Science Park di Trieste e online in diretta streaming.
“Scaling-up the involvement of women in supporting and accelerating market uptake of renewable energy sources for heating and cooling”
Il 24 maggio 2023 dalle 9.30 alle 13.00 APRE, in qualità di manager HUB italiano, terrà a Bologna, nell'ambito del progetto Horizon 2020 W4RES, il seminario ‘Green Fabric 4 Society’, quale evento di capacity building dedicato gli stakeholder italiani.
Assemblea italiana sullo European Open Science Cloud
L'Assemblea italiana tripartita sull’EOSC intende fornire informazioni sull’EOSC, sulle opportunità per i ricercatori italiani e favorire l’identificazione di obiettivi coerenti per tutti gli attori del sistema di ricerca italiano, per riflettere ed espandere l’ambito della governance EOSC in Italia coinvolgendo le competenze delle infrastrutture accademiche, di ricerca e istituzionali rilevanti.
Infoday Marie Curie Postdoctoral Fellowship – Università Ca’ Foscari Venezia
L'Università Ca' Foscari di Venezia organizza il 12 maggio 2023 a Venezia e online l'evento informativo sul bando Postdoctoral Fellowship delle Azioni Marie-Curie (MSCA) di Horizon Europe.
CBE JU information event in Italy
La CBE JU è una partnership pubblico-privata tra l'Unione Europea e il Bio-based Industries Consortium (BIC) che finanzia progetti che promuovono le bioindustrie circolari competitive in Europa. L’evento è aperto a tutti i potenziali candidati e alle parti interessate a presentare una proposta progettuale.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Innovation Roadshow
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme a Invitalia e alla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera ha organizzato la terza tappa dell' Innovation Roadshow per promuovere i servizi e gli incentivi nazionali a sostegno delle imprese innovative, finanziato dal fondo europeo React EU per sostenere la crescita.
Futurmotive – Expo and Talks
Dal 16 al 18 novembre 2023, presso il quartiere fieristico di Bologna, si terrà l’evento Futurmotive – Expo & Talks.
Motor Valley Fest
Dall’11 al 14 maggio 2023 si terrà a Modena la quinta edizione del Motor Valley Fest, l’evento internazionale nel settore automotive.
L’iniziativa metterà al centro il cambiamento tecnologico, la mobilità elettrica, le soluzioni ibride e i carburanti sintetici nel settore della mobilità su strada e dello sport.
Opportunità europee per startup: Il video e il Pitch di EIC Accelerator per presentare la propria idea in modo efficace (secondo incontro)
La Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi terrà l’11 maggio 2023 dalle 10 alle 12 il secondo incontro su come predisporre un’application efficace per il programma EIC Accelerator.
I webinar sul programma sono rivolti a fornire informazioni sui bandi EIC e sono organizzati in collaborazione con Innovhub - Stazioni Sperimentali per l'Industria e APRE National Contact Point EIC / Horizon Europe.
L’incontro dell’11 maggio prevede una panoramica sugli step di partecipazione, nonché le modalità di presentazione della propria idea e i servizi a sostegno della candidatura all’EIC.
Opportunità europee per startup: il programma EIC Accelerator di Horizon Europe (primo incontro)
Il 3 maggio 2023 alle ore 10.00, è stato organizzato un webinar per start up interessate a conoscere il programma EIC Accelerator di Horizon Europe. In particolare, si parlerà della struttura del programma e delle modalità di partecipazione, di come scrivere una proposta vincente e dei servizi Enterprise Europe Network a supporto della partecipazione ad EIC.
EIT Manufacturing MatchMaking Event 2023
Il 27 e 28 aprile 2023, EIT ha organizzato a Milano l’evento MatchMaking dedicato ai soggetti che vogliono trovare partner di progetto adatti per partecipare alla call 2024 nell’ambito dell'EIT Manufacturing.
Il programma include sessioni plenarie con esperti e sessioni di domande e risposte con il personale di EIT Manufacturing.
La trasformazione digitale: il nuovo appuntamento del festival After
Il 20 aprile 2023 si terrà, a Massa Lombarda, la quarta tappa del festival After.
After rappresenta la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che porta in scena la trasformazione della società contemporanea.
L’obiettivo dell’evento è quello di raccontare le tematiche della Citizen Science, della facilitazione digitale e dei servizi pubblici dematerializzati digitali e soprattutto le potenzialità dell’uso del digitale per sostenere la sostenibilità ambientale.
Quanto ci aiuta l’AI – Migliorare attività, trovare nuove soluzioni
Il 19 aprile 2023, a Bologna, si terrà l’evento “Quanto ci aiuta l’AI – Migliorare attività, trovare nuove soluzioni”.
Il focus dell’evento verterà sulla raccolta di dati, un’operazione fondamentale per tutte le imprese, e sulle modalità che l’intelligenza artificiale (IA) consente di ottenere per visualizzare in tempo reale analisi e rappresentazioni grafiche che possono coinvolgere e riguardare un’ampia serie di elementi, come per esempio sensori, oggetti in movimento, veicoli, persone.
L’Intelligenza Artificiale per la crescita economica inclusiva e sostenibile
Il 21 aprile 2023 dalle 18.30 si terrà a Parma, presso il Laboratorio Aperto, l’incontro a titolo 'L’Intelligenza Artificiale per la crescita economica inclusiva e sostenibile'.
Misure e incentivi per assumere internazionali qualificati
Il 20 aprile 2023, ART-ER, in collaborazione con Invest in Bologna for Talent, ha organizzato a Bologna l’evento dal titolo "Misure e incentivi per assumere internazionali qualificati", il secondo incontro di it-ER Careers, un percorso di incontri a sostegno dell’attrazione e trattenimento di lavoratori internazionali in Emilia Romagna.
Cyber Security e PMI: tecnologie e competenze abilitanti per una azienda sicura
Il 10 maggio 2023 dalle 15 alle 20 si terrà a Modena, nei laboratori dell’Università di Modena e Reggio Emilia in via Triva, l’evento promosso da ART-ER sulla cybersicurezza per le imprese.
L’iniziativa, organizzata con il contributo di Clust-ER Innovate, intende fornire una panoramica sulle tecnologie e le competenze utili inerenti alla tematica della cybersicurezza, presentando le opportunità formative e lo stato dell’arte attuale in Emilia-Romagna.
Appennino Hack: una sfida per il futuro della montagna
L’11 maggio 2023, lo Spazio AREA S3 di ART-ER, in collaborazione con l’Università Cattolica di Piacenza e il supporto del Laboratorio Aperto di Piacenza, ha organizzato l’evento “Appennino Hack: la challenge per progettare il futuro della montagna”.
L’obiettivo è quello di stimolare un dibattito sul recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale dell’Appennino attraverso il confronto tra professionisti e innovatori, le cui elaborazioni saranno condivise con gli amministratori e gli stakeholder del territorio.
Interreg Central Europe, ad aprile gli infoday italiani
Il 4 e il 5 aprile 2023, il punto di contatto italiano di Interreg Central Europe ha organizzato due giornate informative per i candidati ai progetti in vista del secondo bando del programma europeo. Il primo Infoday è previsto per il 4 aprile, a Padova e il secondo per il 5 aprile, a Torino.
I soggetti interessati potranno avere più informazioni sugli scopi della call e le modalità di partecipazione.
Crowdfunding: una bussola per i creativi – Bologna, 22 marzo 2023
Si terrà il 22 marzo 2023, dalle 17.00 alle 18.30, il nuovo incontro della collaborazione tra ART-ER e Fondazione Innovazione Urbana per gli appuntamenti dello Sportello lavoro creativo @Bologna Attiva dedicati al crowdfunding.
EARTO Annual Conference 2023 – Bolzano, 28-29 marzo 2023
Il 28 e il 29 marzo 2023 si terrà a Bolzano la Conferenza annuale EARTO 2023.
La conferenza sarà incentrata sul tema "Il ruolo delle RTO nell'attuazione dell'Agenda dell'innovazione dell'UE".
AFTER: Innovazione e cultura digitale – Bologna, 23 marzo 2023
Il 23 marzo 2023 si terrà, a Bologna, la terza tappa del festival After.
After rappresenta la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che porta in scena la trasformazione della società contemporanea.
Europa Creativa MEDIA: finanziamenti per il settore audiovisivo – Spello, 11 marzo 2023
Si terrà l’11 marzo 2023, dalle 16:00 alle 17:00 a Spello, l’evento organizzato dall’Ufficio MEDIA Roma del Creative Europe Desk Italy che presenterà le opportunità di finanziamento offerte dal Programma Europa Creativa MEDIA per il cinema e il settore audiovisivo.
Per un’etica della sostenibilità – Bologna, 11 marzo 2023
L’11 marzo 2023, dalle 14.30 alle 18.00, si terrà a Bologna l’evento “Per un’etica della sostenibilità”. L’incontro si configura all’interno del FESTIVAL DEL SARÀ 2023 – Dialoghi sul futuro ed organizzato da Plastic Free.
Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action – Roma e online, 15-17 marzo 2023
Si terrà dal 15 al 17 marzo 2023, presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’evento “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action”.
Durante l’incontro saranno valutate idee e proposte sia tecnologiche che scientifiche nel campo della biomedicina spaziale, con lo scopo di condividere l’eredità esistente, e individuare i punti di forza e le eventuali criticità per il potenziamento del settore.
Giornata informativa sui bandi 2023 dell’iniziativa congiunta sulle Key Digital Technologies – Roma, 6 marzo 2023
Il 6 marzo 2023 a Roma, si svolgerà l’Information Day del KDT 2023, evento dedicato al mondo accademico e alle imprese interessati ai bandi relativi all'iniziativa congiunta sulle Key Digital Technologies.
Webinar tecnico sul bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”
Venerdì 24 febbraio 2023 dalle ore 9.30 alle 11.00 Finpiemonte interverrà al webinar tecnico relativo al nuovo bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”, organizzato nell’ambito della rete Enterprise Europe Network da Confindustria Piemonte, Regione Piemonte e Finpiemonte.
Bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”
II bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”, verrà presentato il 21 febbraio 2023, dalle ore 14:30 alle 16:30, presso la sala Trasparenza della Regione Piemonte in piazza Castello, 165 – Torino a cura della Direzione Ambiente, Energia e Territorio – Settore Sviluppo energetico sostenibile.
World Intellectual Property day 2023
Il 26 aprile 2023, l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) ha organizzato il World Intellectual Property day 2023, la giornata dedicata alla proprietà intellettuale, che quest’anno presenta il tema “Women and IP: accelerating innovation and creativity”.
L’evento poterà alla luce il lavoro delle donne, che ancora oggi affrontano sfide significative nell'accedere alle conoscenze, alle competenze, alle risorse e al supporto di cui hanno bisogno per avere successo.
Innovation Roadshow: con Invitalia le imprese innovative incontrano opportunità di finanziamento nelle Case delle Tecnologie Emergenti
Un roadshow in più tappe che si svolgerà nel corso del 2023 lungo tutta la penisola per promuovere i servizi e gli incentivi nazionali a sostegno delle imprese innovative.
La progettazione per i bandi POR FESR: come approcciare correttamente le opportunità – Parma, 9-23 febbraio e 2-9-16-23 marzo 2023
A febbraio e marzo l’associazione On/Off e la Camera di commercio di Parma terranno diversi appuntamenti in presenza al Centro Agroalimentare di Parma, per un percorso formativo incentrato sui bandi inclusi e finanziati dal Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Creative Industries B2B Meeting – Evento, Bologna, 3 febbraio
Il 3 febbraio dalle 15.30 alle 18 si terrà a Bologna il Creative Industries B2B Meeting, dedicato alle imprese nel settore delle industrie culturali e creative.
ICEM 2023 – 7° Conferenza Internazionale Energia e Meteorologia
ICEM 2023 – 7° Conferenza Internazionale Energia e Meteorologia si terrà a Padova presso il Galzignano Terme Spa and Golf Resort dal 27 al 29 Giugno 2023
A climate neutral, sustainable and productive blue economy Partnership
Nel corso di questa sessione di approfondimento, i principali soggetti coinvolti faranno un excursus di tutti i principali aspetti legati alla SBEP, con dettagli sui bandi, anche in relazione alle modalità di candidatura e ai criteri di eleggibilità, con particolare riferimento al mondo delle imprese. Inoltre, verranno approfondite le aree tematiche di intervento su cui si focalizzeranno i topic del bando.
Dall’università all’impresa: la ricerca è innovazione – Bari, 5 dicembre 2022
Il 5 dicembre 2022 a Bari, dalle 11.00 alle 18:00, il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 ha organizzato il consueto incontro annuale dal titolo “Dall’università all’impresa: la ricerca è innovazione”.
Il tema centrale della giornata è il rapporto tra impresa e università, un legame fondamentale per agevolare la ricerca di base e lo sviluppo industriale.
International Symposium on Transportation Data & Modelling – Evento, Ispra, 19-22 giugno 2023
Dal 19 al 22 giugno 2023, a Ispra, si terrà l’ "International Symposium on Transportation Data & Modelling", un evento in cui gli esperti del settore dei trasporti potranno discutere dei progressi e delle sfide per gestire correttamente i futuri sistemi di spostamento.
Giornata Airi per l’Innovazione Industriale 2022 – Roma e online, 30 novembre 2022
Il 30 novembre 2022 si terrà, a Roma e online, la Giornata per l’Innovazione Industriale, l’evento annuale organizzato da AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale).
Alpine Space Infoday second call small-scale projects – Milano e online, 29 novembre 2022
Il 29 novembre si terrà in forma ibrida l’infoday sul bando per progetti su piccola scala nell'ambito del programma Interreg Alpine Space.
EROI IN TOUR – Evento, Bologna, 24 novembre 2022
Art-ER e Tecnopolo Bologna CNR presentano la terza tappa di EROI IN TOUR il 24 novembre 2022 alle ore 16.30 a Bologna.
“Automotive revamping” – Evento, Bologna, 21 novembre 2022
Il 21 novembre 2022 dalle ore 15.30 alle 18.30 a Bologna, la Regione Emilia Romagna ha organizzato il workshop “Automotive revamping” .
Info session on Horizon Results Booster: steering research towards a strong societal impact – Evento online, 17 novembre 2022
Il 17 novembre 2022 si terrà online l’evento “Info session on Horizon Results Booster – steering research towards a strong societal impact”.
Interreg IPA South Adriatic Launch event on 15 November in Bari – Evento ibrido, 15 novembre 2022
Il 15 novembre si terrà a Bari e online l’evento di lancio del Programma Interreg IPA Sud Adriatico (Italia-Albania-Montenegro 2021-2027).
A chi e a cosa serve la ricerca universitaria? – Torino, 11 novembre 2022
Venerdì 11 novembre, dalle ore 10.30 alle 11:30, a Torino, si svolgerà “A chi e a cosa serve la ricerca universitaria?” nella cornice della Biennale Tecnologie 2022, evento a cura di Netval in collaborazione il MISE-UIBM e il Politecnico di Torino.
Local Infoday per la presentazione del primo bando di capitalizzazione del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027
Il 9 novembre 2022 la Regione Veneto, in collaborazione con il Segretariato Congiunto del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021/2027.
Convegno “Finpiemonte a supporto del territorio: strumenti di finanza alternativa”
Il 14 novembre si terrà l'evento in presenza che prevede l'apertura dei lavori a cura del Presidente di Finpiemonte Michele Vietti e l'intervento di Anna Gervasoni.
5G Italy 2022: verso le TLC del futuro – Roma e online, 30 novembre-1° dicembre 2022
Si terrà il 30 novembre e il 1° dicembre 2022, a Roma e online, la quinta edizione della conferenza 5G Italy 2022, l’evento italiano di riferimento per le tematiche del 5G e delle sue molteplici aree di applicazione.
Meet4Skills – Le competenze che fanno crescere le startup – Evento, Bologna, 15 novembre 2022
Il 15 novembre 2022, dalle 16:00 alle 19:00, presso l’incubatore Le Serre di ART-ER – Spazi e servizi per lo sviluppo del business, si terrà l’evento "Meet4Skills – Le competenze che fanno crescere le startup".
EU Executive Agencies at ECOMONDO 2022 – Evento, Rimini, 8-11 novembre 2022
Dall’8 all’11 novembre le Agenzie esecutive della Commissione Europea per il Clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), della Ricerca (REA) e per le PMI.
Supercalcolo e big data: l’impatto sul nostro futuro – Bologna, 4 novembre 2022
Il 4 novembre si terrà l’evento “Supercalcolo e big data: l’impatto sul nostro futuro” organizzato da Ifab, la International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development.
Interreg IPA South Adriatic: Regional Info Day on the First Call – Bari e online, 20 ottobre 2022
Il 20 ottobre 2022 si svolgerà il “Regional Info Day on the First Call” del programma Interreg IPA South Adriatic, giornata organizzata nella cornice della 85° Fiera del Levante Bari.
APE – AWARENESS PEOPLE EXPERIENCE: gli aperitivi scientifici del Tecnopolo di Ravenna – Ravenna, 12 ottobre 2022
Dal 12 ottobre partiranno gli incontri informali sui temi scientifici, dal titolo “APE-AWARENESS PEOPLE EXPERIENCE”.
MSCA Staff Exchange – Un’opportunità per le aziende
Il prossimo 13 ottobre 2022, APRE in collaborazione con la Commissione europea, organizza un evento dal titolo “MSCA Staff Exchanges: un’opportunità per le aziende” che si svolgerà presso Unioncamere, sala Danilo Longhi di Piazza Sallustio 21, Roma (09.00 -12.45).
Invitalia partecipa all’edizione 2022 della Borsa della Ricerca
Invitalia partecipa all’edizione 2022 della Borsa della Ricerca, in programma dal 4 al 6 ottobre presso il Campus dell'Università di Salerno e nella quale atenei, multinazionali e startup si incontreranno per fare innovazione.
Brokerage Event: South Tyrol Free Software Conference – Evento, Bolzano e online, 11 novembre 2022
L’11 novembre dalle 11.30 alle 17 si terrà a Bolzano e online l’iniziativa di brokerage della South Tyrol Free Software Conference 2022 nel settore delle tecnologie digitali.
Space Week 2022 – Beyond the Horizon
Dal 9 al 10 Novembre , si terrà l'evento "Space Week 2022 – Beyond the Horizon. E' la conferenza internazionale dedicata alle tecnologie di accesso e servizi allo spazio.
Evento di lancio del programma Interreg VI A Italia Francia Marittimo – Evento, Firenze, 5 ottobre 2022
Il 5 ottobre dalle 10 alle 16 si terrà a Firenze l’evento di lancio del programma Interreg VI A Italia-Francia Marittimo.
Secure by Design – Evento, Bologna, 28 settembre 2022
Il 28 settembre si terrà presso la Sala Plenaria del Centro Congressi Area CNR di Bologna l’evento "Secure by Design". Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link.
Conferenza Annuale APRE 2022 – Verso un nuovo futuro. Innovare nella complessità
VERSO UN NUOVO FUTURO. Innovare nella complessità” è il tema della Conferenza Annuale APRE 2022, in presenza e on line dal 25 al 28 ottobre.
Cities Forum 2023 – Together for green and just cities – Evento a Torino, 16-17 marzo 2022
Il 16 e il 17 marzo 2023 si terrà a Torino la quinta edizione del Cities Forum, organizzato dalla Direzione generale Politica regionale e urbana.
On site Networking Event – Nanoinnovation 2022
Anche quest’anno torna l’appuntamento con il Brokerage Event organizzato da APRE nell’ambito della conferenza Nanoinnovation 2022, dal 21 al 24 Settembre.
Interreg Italy-Croatia Annual Event – Venezia e online, 24-25 ottobre 2022
Il 24 e il 25 ottobre si terrà a Venezia e online l’evento annuale di Interreg Italia-Croazia con uno sguardo al nuovo Programma 2021-2027.
L'evento metterà in evidenza i risultati del periodo 2014-2020 e le nuove opportunità del periodo 2021-2027 e in particolare le novità e gli aspetti chiave del primo bando. Verrà inoltre discussa la coerenza con EUSAIR, le opportunità di capitalizzazione e le sinergie con altri strumenti di finanziamento dell'UE.
Forme innovative di finanziamento per l’implementazione dei Piani Integrati di Azione e Trasferimento locali – Milano, 13 settembre 2022
Il 13 settembre si terrà a Milano una giornata informativa sulle modalità di finanziamento dei Piani integrati di azione e trasferimento locale, organizzata da ANCI in qualità di National URBACT Point con la collaborazione del Comune di Milano.
On site Networking Event – Nanoinnovation 2022
il Brokerage Event organizzato da APRE nell’ambito della conferenza Nanoinnovation 2022 è la più importante conferenza italiana dedicata al settore delle nanotecnologie e si terrà dal 21 al 24 settembre.
Creative Industries B2B Meeting
Il 16 giugno 2022 alle ore 16.00 presso il Creative Hub Bologna si terrà il primo appuntamento dei Creative Industries B2B Meeting.
R2B 2022 TRANSITION TRANSFORMATION
La transizione ecologica e l’emergenza energetica, l’innovazione digitale come fulcro della trasformazione del Paese al servizio di imprese e cittadini. Dall’8 al 9 giugno in presenza al Volvo Congress Center di Bologna - Exhibition Hall, Piazza della Costituzione, 4 e in tutti i Tecnopoli dell’Emilia-Romagna e dal 10 al 15 giugno agli eventi che animeranno la settimana dell’innovazione.
Percorso di accompagnamento per l’adozione di modelli di business orientati alla sostenibilità e alla circolarità
Si volgerà nei giorni 9 giugno e 7 luglio un percorso di accompagnamento per l’adozione di modelli business orientati alla sostenibilità e alla circolarità.
European Maritime Day 2022
Il 19 e 20 maggio, la Commissione europea con città di Ravenna e regione Emilia Romagna, organizza a Ravenna l’edizione 2022 dell’European Maritime Day, conferenza in due giorni in formato ibrido e aperta a 750 partecipanti.
H2020 XPRESS – ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore
APRE organizza una Tavola Rotonda il 18 Maggio a Ravenna sulla ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore, con particolare focus sull'eolico.
European Research and Innovation Days 2022
L’edizione 2022 degli European Research and Innovation Days si tiene online il 28 e 29 settembre. Temi: resilienza e autonomia strategica europea.
COST Meets Researchers in Milan!
Il 6 maggio si terrà online e a Milano la sessione COST Meets Researchers, per presentare ai ricercatori italiani le opportunità offerte dalle azioni COST.
Infoday MSCA Postdoctoral Fellowships
In occasione dell’apertura della nuova call Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships, Ca’ Foscari organizza l’annuale evento il 17 Maggio, h 9.30.
Incentivi Invitalia a favore delle startup e pmi innovative
Il 12 aprile si terrà a Faenza il laboratorio dedicato a Smart&Smart Italia, l’incentivo nazionale per le imprese ad alto contenuto di innovazione nel settore tecnologico.
European Innovation Council-EIC: opportunities and challenges from Europe’s flagship innovation programme – Evento online, 4 aprile 2022
Il 4 aprile 2022 si terrà l’evento European Innovation Council-EIC, che tratta delle opportunità offerte dall’importante programma europeo che mira a supportare tecnologie all’avanguardia e alla frontiera dell’innovazione. L’evento è rivolto a rappresentanti di Università, Centri di Ricerca, Imprese, Start-up, interessati ad accedere a finanziamenti europei per identificare, sviluppare e potenziare tecnologie innovative e dalla portata rivoluzionaria.
Interreg Europe – Call for additional activities
Interreg Europe organizza l'8 aprile una Info session sulla Call for additional activities di Interreg Europe, rivolta ai progetti finanziati dal programma.
Lancio ICT AGRI FOOD Knowledge incubator
Il 24 marzo 2021 si terrà il kick off meeting per il lancio ufficiale dell’ICT AGRI FOOD Knowledge incubator.
Evento di lancio del Consiglio europeo per l’innovazione
Il 18 e 19 Marzo si terrà l'evento di lancio del Consiglio europeo per l'innovazione (EIC), che fornirà informazioni fondamentali sulla visione dell'EIC e su cosa c'è dietro le sue opportunità di finanziamento.
L’imprenditorialità femminile – Workshop COSME
L'European Entrepreneurship Education NETwork (EE-HUB.EU) organizza per le giornate del 9 e 11 marzo 2021, il terzo workshop dedicato all'imprenditorialità femminile.
La transizione verde nell’ambito della ERRF
Il 2 marzo 2021 si terrà un webinar interattivo sul tema della transizione verde nell'ambito della European Recovery and Resilience Facility (ERRF)
EIT Manufacturing Matchmaking Event 2021
Dal 23 al 25 febbraio, EIT Manufacturing organizza un evento di matchmaking per PMI e start-up innovative del settore manifatturiero
Misson Soil Health and Food di Horizon Europe
Il 24 febbraio 2021 si terrà l'evento italiano di presentazione della Mission Soil Health and Food
EIT Urban Mobility Innovation Day
Dal 18 al 25 febbraio si terrà EIT Urban Mobility Innovation Days, uno dei principali eventi europei in materia di innovazione e mobilità urbana sostenibile
L’UE e la mobilità sostenibile: opportunità e finanziamenti
Il 18 e il 25 febbraio si terranno due webinar "Cosa fa l’Unione europea per promuovere la mobilità sostenibile: progetti finanziati e prospettive future"
Opportunità per Expo Universale 2020 di Dubai
Per favorire le imprese che intendono partecipare, il 17 febbraio 2021 si terrà un webinar per presentare le opportunità di Expo Universale 2020 di Dubai
Horizon Europe: evento di lancio europeo
Il 2 febbraio 2021 è previsto un evento virtuale per il lancio di Horizon Europe, organizzato dalla Presidenza portoghese e la Commissione europea
BlueInvest Day – Economia Blu
BlueInvest Day si svolgerà il 26 gennaio e mira ad aumentare le attività di investimento verso soluzioni sostenibili a sostegno del Green Deal dell'UE
Infoday bando medicina personalizzata
Si terrà il 25 gennaio 2021 l'evento informativo online ERAPerMed relativo al bando Multidisciplinary research projects on personalised medicine
AAL Forum 2021 – Decade of Healthy Ageing
L'AAL Forum 2021 affronterà alcuni dei temi del Decade of Healthy Ageing, una proposta approvata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2020
Gli European Digital Innovation Hubs
Sono aperte le registrazioni alla EDIH GEARING UP Conference, la prima conferenza annuale sugli European Digital Innovation Hubs
New Space Economy Brokerage Event
Dal 10 al 12 dicembre 2020 si terrà il brokerage event sulla New Space Economy in cui si discuterà delle tecnologie spaziali nei diversi settori produttivi
Spazio comune europeo dei dati e Green Deal
Workshop sugli aspetti strategici, tecnici e operativi della creazione di uno spazio comune europeo dei dati nell’ambito del Green Deal
Workshop su digitalizzazione in scala
Si discuterà di azioni concrete di digitalizzazione con un impatto a lungo termine per la digitalizzazione dell'economia europea, su larga scala.
H2020 Road Transport Research European Conference
Dal 30 novembre al 1° dicembre 2020 si svolgerà la quarta edizione dell'H2020 Road Transport Research European Conference.
Workshop exploitation di EIC Pathfinder
L'EIC Business Acceleration Services invita i beneficiari dell'EIC Pathfinder a partecipare al terzo seminario di formazione sull'innovazione.
Tech Share Day 2020
Dall'11 al 13 novembre si svolgerà online il Tech Share Day 2020, evento che mette in contatto il mondo della ricerca pubblica con quello delle imprese, degli investitori e degli innovatori.
Conferenza annuale APRE 2020
Dal 19 al 23 Ottobre si terrá in la videoconferenza annuale APRE 2020, uno degli eventi di riferimento per la comunità italiana di Ricerca e Innovazione.
Hack4Food: To Feed The Future
All'interno dell'edizione 2020 di Think4Food, si terrá l'Hackathon Hack4Food - To Feed The Future, in programma il 9 e 10 ottobre 2020.
Sostenibilitá ed economia circolare per il cibo
EEN metterà in contatto i produttori agricoli con i fornitori di tecnologia per rafforzare le partnership su sostenibilità ed economia circolare.
Urban Mobility: an International Roundtable
Il 29 settembre 2020 si terrà l'evento "Urban Mobility: an International Roundtable" organizzato da EIT InnoEnergy e Greentown Labs
Bandi Bridging Innovation Program
La Regione Emilia-Romagna e ART-ER hanno organizzato alcuni webinar per approfondire le opportunità offerte dai due bandi "Bridging Innovation Program"
RTO Innovation Summit
Si terrà il 18 e 19 novembre 2020 il secondo RTO Innovation Summit, evento il quale ha lo scopo di rappresentare più di 50.000 ricercatori in tutta Europa.
International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy
Si terrá nelle date 1-2 ottobre 2020 il brokerage event IFIB2020, la più importante conferenza italiana sulla bioeconomia.
Infoday bandi Green Deal di Horizon 2020
Il 30 Settembre 2020 dalle ore 14:30 alle 17:00 si terrá un infoday virtuale per presentare il nuovo bando Green Deal di H2020.
Nanoinnovation 2020 – Online Networking event
Si terrá anche quest’anno l'appuntamento di NanoInnovation, la più importante conferenza italiana dedicata al settore delle nanotecnologie
Innovation Village 2020 – Brokerage event
Il 7 e 8 ottobre si terranno due giorni di incontri sui temi dello sviluppo sostenibile, dell'economia circolare e dell'energia intelligente.
Digital Transport Days 2020
Il 18 novembre 2020 si terrà online l'evento Digital Transport Days 2020, organizzato dalla Commissione Europea e dalla presidenza tedesca del Consiglio dell'Unione Europea.
Future Tech Week
L'evento sará dedicato alle tecnologie future ed emergenti (FET) ed al nuovo programma EIC Pathfinder di Horizon 2020.
Infoday Exploitation opportunities in EIC Pathfinder
Il 16 settembre 2020 si terrá un infoday sulle exploitation opportunities dei finanziamenti elargiti da EIC Pathfinder organizzato dall'Access2EIC
Horizon Europe – Opportunità della Mission Cancer in Italia
A settembre 2020 si terranno tre eventi online per presentare la Mission Cancer di Horizon Europe e le opportunitá per le strutture scientifiche e assistenziali italiane.
Il ruolo di ERC in Horizon Europe
APRE insieme all’Agenzia Europea ERCEA, organizzano un webinar per discutere il ruolo dello European Research Council nel prossimo programma Horizon Europe.
Innovare con gli Enti di Ricerca CNR ed ENEA
Il 28 aprile 2020 alle ore 16 si terrá il webinar "Innovare con gli Enti di Ricerca: catalogo dei brevetti e opportunità per le imprese”
EIC Accelerator: opportunitá per startup e PMI
Il 24 aprile 2020 al Tecnopolo di Reggio Emilia, si terrá un evento di presentazione delle opportunità di finanziamento del bando EIC Accelerator.
Horizon Europe – Ricerca, innovazione e società
Il 16 aprile 2020 si terrá all'universitá di Pisa l'evento "Ricerca, innovazione e società. Dalla ricerca di base, le basi per l’innovazione".
La Mission Cancer della Commissione Europea
Durante questo evento alla fondazione IRCCS di Milano, verrá presentata la Mission Cancer, una delle cinque Missions che faranno parte di Horizon Europe.
I Mission Boards di Horizon Europe
L'evento, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con la Commissione Europea e APRE, si terrá il 5 febbraio 2020 a Milano.
I sei Clusters di Horizon Europe
Il 4 marzo saranno presentati a Roma i sei Cluster di Horizon Europe. L'evento sará infatti dedicato a uno degli aspetti del nuovo Programma Quadro
L’evoluzione dell’ecosistema dell’innovazione nel settore manifatturiero
Il 27 gennaio 2020 si terrá un evento sull'ecosistema dell'innovazione tecnologica nel settore manifatturiero di fronte alle sfide del mercato globale
EIC Accelerator per finanziare l’innovazione – Torino
Si terrá a Torino il 6 dicembre 2019 il seminario "EIC Accelerator per finanziare l’innovazione: vademecum per i proponenti".
Building Collective Intelligence to Support Local Governments
Il 10 dicembre la Urban Europe Research Alliance ospiterá una sessione alla conferenza sulla pianificazione intelligente e sostenibile per città e regioni.
EIC Accelerator per finanziare l’innovazione – Roma
Dal 12 al 13 dicembre si terrá a Roma un corso di formazione sulla fase pilota dello European Innovation Council.
Finanziamenti per Start-up e PMI innovative. Opportunità dall’Europa
Il 26 Novembre si terrá a Bologna un evento per conoscere le opportunità del bando EIC Accelerator (ex SME Instrument) dedicato alle start-ups innovative.
Agrifood Next: storie d’innovazione e imprese agroalimentari
Ad Agrifood Next parteciperanno aziende, università, master, scuole, enti di ricerca per parlare di innovazione nel settore agroalimentare italiano.
Digitalization of Knowledge and Industrial Technologies
Si terrá a Bologna l'evento Digitalization of Knowledge and Industrial Technologies - Towards Horizon Europe, organizzato dall'Università di Bologna.
Virtual InfoDay bando 2019 CEF Transport MAP
Il 7 novembre 2019 si terrà l’info day virtuale sul nuovo bando CEF Transport che sostiene lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto
Bando RER Servizi innovativi per le PMI 2019
Il 31 ottobre 2019 si terrà a Bologna la presentazione del nuovo bando POR FESR per i servizi innovativi nelle PMI della Regione Emilia-Romagna
BIG.MATCH Brokerage Event
Il Brokerage Event BIG.MATCH 2019 si svolgerà il 14 novembre 2019 a Bologna. L'evento é organizzato dal consorzio SIMPLER di Enterprise Europe Network.
Le sinergie tra Horizon Europe e altri programmi europei
Il 30 ottobre 2019, si terrá a Firenze un evento di confronto sulle sinergie tra fondi diretti europei, mettendo al centro della riflessione Horizon Europe
Giornata informativa Infrastrutture di Ricerca
Il 22 ottobre 2019 si terrá la Giornata informativa Infrastrutture di Ricerca. L'evento si articolerà in due incontri distinti ma strettamente collegati.
Speciale eventi sulla 83^ Fiera del Levante
Si terrá il 5 novembre 2019 a Roma un'evento dedicato alle scienze sociali e umanistiche (SSH) all'interno dei bandi di finanziamento promossi dall'European Research Council (ERC).
European Research Council – Le Scienze Sociali e Umanistiche
Si terrá il 5 novembre 2019 a Roma un'evento dedicato alle scienze sociali e umanistiche (SSH) all'interno dei bandi di finanziamento promossi dall'European Research Council (ERC).
Giornata Nazionale bandi Secure Societies
Il 5 dicembre 2019 si terrá a Roma la Giornata Nazionale di lancio dei bandi Secure Societies.
Economia circolare – Ecomondo
Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica nell’ambito dell’economia circolare.
Info Day Societal Challenge 5
Il 15 ottobre si svolgerá a Roma una Giornata di lancio dei bandi del Work programme SC5: Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
Info Day bandi Smart, Green and Integrated Transport
Il 16 ottobre 2019 si terrá a Roma la Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi Smart, green and integrated transport di Horizon 2020.
InfoDay nazionale bandi NMBP 2020
Il18 Settembre 2019 si terrà l'InfoDay sui bandi NMBP – Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology, and Advanced Manufacturing and Processing.
InfoDay nazionale bandi ICT di Horizon 2020
Il 1 Ottobre 2019 si terrà a Roma la Giornata Nazionale di Lancio dei bandi H2020 dedicati al tema ICT.
Space Week 2019
La Space Week 2019 é una conferenza internazionale sul tema delle tecnologie spaziali e avrá luogo dal 9 all'11 ottobre a Roma.
InfoDay Nazionale bandi Societal Challenge 2
L'11 Luglio 2019, APRE ha organizzato a Roma una giornata di presentazione dei bandi europei relativi a Societal Challenge 2 di Horizon 2020
InfoDay Nazionale bandi Societal Challenge 1
Per la giornata del 10 Luglio 2019, APRE ha organizzato a Roma una giornata di presentazione dei bandi europei relativi a Societal Challenge 1 di Horizon 2020.
InfoDay nazionale – Societal Challenge 3
Lunedì 1 luglio 2019 si terrà a Roma InfoDay nazionale sul lancio del bando 2020 di Societal Challenge 3 di Horizon 2020, Secure Clean and Efficient Energy.
Brokerage Event “Food for Change”
Il 20 settembre si terrà a Torino il brokerage event tecnologico Food for Change durante la kermesse "Terra Madre Salone del Gusto"
NanoInnovation 2018
Dall'11 al 14 settembre 2018, si terrà a Roma la conferenza dedicata alle nanotecnologie NanoInnovation 2018.
Info Day Programma LIFE
Il giorno 8 maggio 2018, si terrà a Roma l'Info Day nazionale del programma LIFE.
Info Day bandi PRIMA
Info day nazionale dedicato al programma “PRIMA” - Partnership per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea.