Innovation Village 2023

innovation-village

Dal 16 al 30 ottobre 2023 si terrà, online, l’evento di brokeraggio Innovation Village 2023.

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde e digitale verso un’economia a zero emissioni di carbonio e zero rifiuti che non lasci indietro né persone né luoghi.

I temi principali dell’evento saranno:

  • Aerospace, Sustainable mobility, Logistics, Smart city
  • Cultural heritage, Tourism, Creative industries, Social innovation, Digital education
  • Digital technologies and applications for sport
  • Energy, Environment, Sustainable construction, Blue growth
  • Food, Sustainable agriculture, Agritech
  • Life sciences, Biotech and Healthcare
  • New Materials, Advanced Materials, Digital Manufacturing
  • Smart technologies, Robotics, IoT, ICT, AI, blockchain, and quantum computing

Per partecipare è necessario registrarsi entro il 15 ottobre.

Info Session “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”

Info Session "Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs"

Il 6 ottobre 2023, EISMEA ha organizzato una sessione informativa sulla call “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs (SMP-COSME-2023-SEED)” nell’ambito del Single Market Programme.

L’incontro mira a fornire informazioni sul bando SMP-COSME-2023-SEED che, con una dotazione finanziaria di € 8.000.000, persegue gli obiettivi stabiliti della 2030 Digital Compass – the European way for the Digital Decade, ossia:

  • rafforzare la transizione digitale e le capacità delle PMI nell’economia sociale promuovendo le loro prestazioni economiche, organizzative e legate all’impatto, attraverso la creazione di attività di sviluppo delle capacità, formazione, consulenza, iniziative tecnologiche congiunte, ecc;
  • sostenere il trasferimento di conoscenze e la cooperazione transnazionale tra diversi partner;
  • rafforzare la capacità digitale e l’offerta di “organizzazioni abilitanti” nell’economia sociale;
  • rafforzare il ruolo dell’economia sociale come motore dell’innovazione sociale digitale e le conseguenti soluzioni e strumenti digitali sviluppati per rispondere alle sfide sociali, sociali e ambientali.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.