EIT Manufacturing: in arrivo la Innovation Call 2026 per trasformare le catene del valore industriali

EIT Manufacturing: in arrivo la Innovation Call 2026 per trasformare le catene del valore industriali

È in arrivo l’Innovation Call 2026 promossa da EIT Manufacturing, bando rivolto a consorzi di imprese, università, centri di ricerca e startup per sviluppare soluzioni sistemiche ad alto impatto nelle industrie strategiche europee.

La call mira a stimolare progetti innovativi capaci di affrontare le sfide complesse della manifattura europea, promuovendo una trasformazione concreta e sostenibile lungo l’intera catena del valore nelle principali industrie strategiche dell’UE:

  1. Automotive​  
  2. Machinery & Equipment (Including Robotics)​  
  3. Electronics & Semiconductors​  
  4. Basic Metals & CleanTech​  
  5. Aerospace​ & Defence 
  6. Chemicals and Pharmaceuticals​  
  7. Food & Beverages​  
  8. Textiles & Apparel​  

In particolare, l’iniziativa si concentra su industrie strategiche dell’Unione Europea, tra cui automotive, aerospazio, elettronica, farmaceutica, food & beverage, chimica, tessile e metallurgia. Gli ambiti prioritari riguardano:

  • Batterie innovative
  • Materiali avanzati e compositi
  • Robotica e cobotica
  • Manifattura energeticamente efficiente
  • Riciclo e riutilizzo di materiali
  • Produzione di energia pulita

L’obiettivo è stimolare soluzioni integrate, capaci di generare valore attraverso collaborazioni multilivello tra attori industriali, tecnologici e di ricerca, accelerando l’innovazione nella produzione europea sostenendo progetti che:

  • affrontano le interdipendenze e le complessità nella produzione, sbloccando valore in tutto l’ecosistema piuttosto che avvantaggiare solo i singoli attori
  • creano sinergie tra diversi attori del settore, consentendo un approccio più integrato ed efficiente all’innovazione
  • garantiscono l’impatto a lungo termine e la scalabilità promuovendo la collaborazione tra le principali parti interessate, inclusi partner industriali, fornitori di tecnologia e qualsiasi altro attore rilevante.

I candidati devono identificare le sfide a livello di catena del valore che devono essere risolte attraverso la cooperazione di diversi attori di quella catena del valore. Le applicazioni potrebbero essere focalizzate su, ma non solo, sul seguente elenco di sfide:

  • Competitiveness-related challenges
  • Regulation-related challengesDigital solutions
  • Green technologies
  • Circular economy

Il bando è aperto a consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti provenienti da almeno due regioni EIT Manufacturing. Devono includere:

  • Lead Partner, responsabile della gestione
  • organizzazioni industriali dello stesso settore, in fasi diverse della catena
  • Business Owner, con sede in uno Stato Membro o Paese Associato a Horizon Europe, incaricato della commercializzazione

Digitale, industria, spazio: pubblicati due bandi DIGITAL di Horizon Europe

Digitale, industria, spazio: pubblicati due bandi DIGITAL di Horizon Europe

Pubblicate due nuove call DIGITAL contenute nel Work Programme 2025 dedicato a digitale, industria, spazio di Horizon Europe.

Tutti i topic si sono aperti il 10 giugno e si chiuderanno il 2 ottobre 2025.

Di seguito i topic delle due call:

DIGITAL – CNECT (HORIZON-CL4-2025-03)

Il bando contiene i seguenti 21 topic per un budget pari a 404 milioni di euro:

  • HORIZON-CL4-2025-03-MATERIALS-46: Innovative Advanced Materials (IAMs) for photonics, enabling low-power and ultra-broadband performance for telecommunication (Innovative Advanced Materials for Europe partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-03-MATERIALS-47: Innovative Advanced Materials (IAMs) for conformable, flexible or stretchable electronics (Innovative Advanced Materials for Europe partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-03-DATA-08: Largescale pilots for supply end-to-end infrastructures integrating device, network computing and communication capabilities for Telco Edge Cloud deployments, as a basis for Connected Collaborative Computing Networks (3C networks)
  • HORIZON-CL4-2025-03-DATA-09: Alignment of stakeholders towards the supply-side large-scale pilot of end-to-end infrastructures integrating device, network computing and communication capabilities
  • HORIZON-CL4-2025-03-DATA-10: Roadmap for next generation computing technologies from IoT device level to edge to cloud to HPC
  • HORIZON-CL4-2025-03-DATA-11: Open Internet Stack: development of technological commons/open-source 3C building blocks
  • HORIZON-CL4-2025-03-DATA-12: Preparing the Advancement of the state of the art of submarine cable infrastructures
  • HORIZON-CL4-2025-03-DATA-13: Fostering Innovative and Compliant Data Ecosystems (AI, Data and Robotics Partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-03-DIGITAL-EMERGING-01: Continuation of the Quantum Technologies Flagship
  • HORIZON-CL4-2025-03-DIGITAL-EMERGING-02: Quantum Computing – complementing the quantum computing FPAs with the development of a technology agnostic software stack
  • HORIZON-CL4-2025-03-DIGITAL-EMERGING-03: Supporting Digital Partnerships in Quantum technologies
  • HORIZON-CL4-2025-03-DIGITAL- EMERGING-04: Post-exascale HPC
  • HORIZON-CL4-2025-03-DIGITAL- EMERGING-08: Strengthening the fabless Start-up and SME ecosystem in Europe
  • HORIZON-CL4-2025-03-DIGITAL- EMERGING-07: Robust and trustworthy GenerativeAI for Robotics and industrial automation (AI/Data/Robotics & Made in Europe Partnerships)
  • HORIZON-CL4-2025-03-DIGITAL- EMERGING-09: Challenge-Driven GenAI4EU Booster (AI/Data/Robotics Partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-03-HUMAN-14: Core technologies for virtual worlds (Virtual Worlds and Photonics Partnerships)
  • HORIZON-CL4-2025-03-HUMAN-15: GenAI4EU: Generative AI for Virtual Worlds: Advanced technologies for better performance and hyper personalised and immersive experience (AI/Data/Robotics & Virtual Worlds Partnerships)
  • HORIZON-CL4-2025-03-HUMAN-16: Drive the evolution of the internet towards open and interoperable Web 4.0 and Virtual Worlds: building blocks in priority areas (Virtual Worlds Partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-03-HUMAN-17: Specific support for the Virtual Worlds Partnership and the Web 4.0 initiative (Virtual Worlds Partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-03-HUMAN-18: GenAI4EU central Hub (AI/Data/Robotics Partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-03-HUMAN-19: International cooperation in semiconductors

DIGITAL – HADEA (HORIZON-CL4-2025-04)

Il bando contiene i seguenti 7 topic per un budget pari a 132 milioni di euro:

  • HORIZON-CL4-2025-04-DATA-02: Empowering AI/generative AI along the Cognitive Computing continuum (AI/Data/Robotics Partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-04-DATA-03: Software Engineering for AI and generative AI (AI/Data/Robotics Partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-04-DIGITAL-EMERGING-01: Advanced sensor technologies and multimodal sensor integration for multiple application domains (Photonics Partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-04-DIGITAL-EMERGING-04: Assessment methodologies for General Purpose AI capabilities and risks (AI/Data/Robotics Partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-04-DIGITAL-EMERGING-05: Soft Robotics for Advanced physical capabilities (AI/Data/Robotics Partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-04-DIGITAL-EMERGING-07: Enhanced Learning Strategies for General Purpose AI: Advancing GenAI4EU (AI/Data/Robotics Partnership)
  • HORIZON-CL4-2025-04-HUMAN-08: GenAI for Africa

Scadenza: 2 ottobre 2025

Digitale, industria, spazio: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe 2025

Digitale, industria, spazio: pubblicato un nuovo bando di Horizon Europe 2025

Pubblicata la Call SPACE-HADEA (HORIZON-CL4-2025-02) contenuta nel Work Programme 2025 dedicato a digitale, industria, spazio di Horizon Europe.

Il bando ha un budget complessivo pari a 139 milioni di euro e contiene i seguenti 20 topic:

  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-11: CSA on access to European spaceports
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-12: Digital solutions for autonomy for space transportation systems, design and simulation tools – Digital enablers and building blocks
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-13: Digital solutions for autonomy for space transportation systems, design and simulation tools – targeting demonstration
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-21: ISOS Pilot Mission Detailed Design – Servicing component
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-22: ISOS Pilot Mission Detailed Design – HOST component
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-23: ISOS Pilot Mission Detailed Design – Logistics component
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-24: ISOS Pilot Mission Detailed Design – satAPPs component
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-31: Digital enablers and building blocks for Earth Observation and Satellite telecommunication for Space solutions
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-32: Preparing demonstration missions for collaborative Earth Observation and Satellite telecommunication for Space solutions
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-41: Copernicus Climate Change Service (C3S) evolution: new and innovative processing and methods for future Sentinels and other satellites for reanalyses
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-42: Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) evolution: improved soil-vegetationatmosphere modelling and data assimilation of atmospheric constituents
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-43: Copernicus Anthropogenic CO₂ Emissions Monitoring & Verification Support (CO2MVS) capacity: new and innovative methods to estimate the impact of fires on vegetation and related carbon fluxes
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-44: Copernicus Marine Environment Monitoring Service (CMEMS) evolution: new and innovative ocean data assimilation techniques
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-45: Supporting the AI/ML digital transition of Copernicus Services
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-46: Innovative Earth observation services in support of maritime litter detection and ship source pollution policies
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-71: Space Critical EEE Components for EU nondependence – RISC-V Microprocessor on 7nm
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-72: Space Critical Equipment and Related Technologies for EU non-dependence – Chip Scale Atomic Clocks and Solar Cells
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-73: Space Critical EEE Components for EU nondependence – Connectors
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-74: Space Critical EEE Components for EU nondependence – Advanced Packages and Memories
  • HORIZON-CL4-2025-02-SPACE-81: EUJapan cooperation on the exploitation of Quantum Space Gravimetry data

Tutti i topic sono aperti dal 22 maggio 2025 al 25 settembre 2025.

Scadenza: 25 settembre 2025

Spazio: al via la nuova edizione del CASSINI Business Accelerator

Spazio: al via la nuova edizione del CASSINI Business Accelerator

È in partenza il bando per le candidature del Batch 4 del CASSINI Business Accelerator nel settore spaziale, con scadenza al 30 settembre 2024.
Il bando offre un programma di accelerazione della durata di 6 mesi per startup e scaleup spaziali europee.
L’acceleratore fa parte della Space Entrepreneurship Initiative CASSINI e prevede azioni indirizzate all’intero ciclo imprenditoriale, dalla generazione dell’idea fino alla fase di crescita. E’ studiato per sostenere la crescita commerciale delle aziende spaziali che hanno già un prodotto sul mercato e hanno raggiunto un successo di vendita o pre-commerciale.
Possono partecipare startup e scaleup europee che abbiano una trazione commerciale comprovata e un buon adattamento al mercato, le quali abbiano l’ambizione di accrescere le loro vendite e team versatili di alto livello.
Il programma offre i seguenti servizi:
orientamento alla crescita internazionale con attenzione alle vendite e agli investimenti;
accesso alle principali parti e ai maggiori mercati di interesse in tutta Europa;
piano di sviluppo delle capacità dedicato;
introduzione a eventi di matchmaking e al demo day con gli investitori;
formazione e-learning e webinar mensili con esperti;
un voucher di € 75.000 per le startup che completano con successo il programma.
Scadenza: 30 settembre 2024

ESA: bando per l’uso di soluzioni innovative spaziali a tutela dei bambini

ESA: bando per l'uso di soluzioni innovative spaziali a tutela dei bambini

eit

La European Space Agency – ESA ha annunciato un nuovo bando, in apertura il 6 settembre 2024 e in scadenza il 6 novembre 2024, che mira a esplorare soluzioni innovative e sostenibili abilitate da tecnologie spaziali per supportare la tutela e protezione dei bambini in tutto il Mondo.

Esiste, infatti, una necessità di migliorare gli strumenti esistenti e svilupparne di nuovi per identificare e affrontare il problema dei bambini scomparsi, soprattutto i bambini migranti. Per questo, supportato dall’International Centre for Missing and Exploited Children, il bando finanzierà progetti che si occupano dell’integrazione dei dati e delle tecnologie spaziali con dati complementari derivati da fonti digitali e terrestri.

Le attività proposte utilizzeranno probabilmente più tecnologie e/o dati spaziali. Esempi di usi potenziali delle tecnologie spaziali e dei dati satellitari includono:

  • Osservazione della Terra
  • Posizionamentonavigazione e tempistica satellitare (SatPNT)
  • Comunicazioni satellitari (Satcom)

La sovvenzione massima è di € 200.000 euro.

I soggetti interessati a partecipare alla call, dovranno contattare le delegazioni nazionali per ottenere l’autorizzazione al finanziamento.

Scadenza: 6 novembre 2024

ESA: open call a supporto delle imprese italiane nel settore spaziale

ESA: open call a supporto delle imprese italiane nel settore spaziale

L’European Space Agency (ESA), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la STAM, ha lanciato una nuova open call, in scadenza il 16 settembre 2024 per partecipare al programma ESA Spark Funding.

L’ESA Spark Funding è un programma di finanziamento rivolto alle imprese italiane interessate a utilizzare tecnologie spaziali nei propri processi o ad entrare nel mercato spaziale e mira a stimolare l’innovazione sia attraverso il trasferimento di tecnologie spaziali in settori non spaziali (spin-off), sia mediante l’introduzione di tecnologie non spaziali nel dominio spaziale (spin-in).

La call è strutturata in due fasi distinte, ciascuna con specifici obiettivi, contributi finanziari e requisiti di cofinanziamento.

  1. Technical Breadboarding & Business Case: mira a definire un MVP (minimal viable product/service) e a creare un modello tecnico per validare le funzioni critiche e la proposta di valore. Inoltre, si prevede la definizione di un business case applicabile. Il contributo finanziario è fino a € 75.000.
  2. Demonstration Project with Customer/User: per i progetti spin-off, questa fase include la definizione di un prototipo elaborato o servizio e la dimostrazione delle capacità principali in ambiente rilevante. Per i progetti spin-in, è invece richiesto un chiaro avanzamento in termini di complessità, integrazione di sistema e ambito di test rispetto a un modello tecnico precedente. Il contributo finanziario è fino a € 150.000.

Le domande possono essere inviate in qualsiasi momento. Tuttavia, per il ciclo di valutazione previsto per il 2024, la scadenza è fissata il 16 settembre 2024.

Scadenza: 16 settembre 2024

In partenza il bando ENFIELD per attività di ricerca su manifattura, spazio, sanità ed energia

In partenza il bando ENFIELD per attività di ricerca su manifattura, spazio, sanità ed energia

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

Rimarrà aperto fino al 31 luglio 2024 il bando ENFIELD per attività di ricerca nei settori della manifattura, dello spazio, della sanità e dell’energia. 

Il bando mira ad attrarre partner alta intensità di ricerca e sviluppo per ricerche applicate relative a sfide scientifiche/tecnologiche specifiche nei settori dell’energia, della sanità, della manifattura e dello spazio, contribuendo alla creazione della rete ENFIELD e all’adozione di tecnologie AI per aumentare la competitività complessiva dell’UE.

I vincitori beneficeranno di visibilità, opportunità di networking sovvenzioni di ricerca rivolte ad accrescere le opportunità di disseminazione e sfruttamento delle soluzioni di ricerca proposte.

Possono partecipare al bando consorzi composti da almeno 2 enti legali, ossia centri di ricerca o aziende private a scopo di lucro di qualsiasi dimensione, stabilite in uno dei Paesi membri UE o associati a Horizon Europe.

Il budget totale è pari a € 1.100.000 e verrà assegnato ad almeno 8 beneficiari, per sovvenzioni massime di € 60.000 per ciascun progetto.

Scadenza: 31 luglio 2024 

Al via il bando PNRR su ricerca fondamentale e space economy

Al via il bando PNRR su ricerca fondamentale e space economy

Nell’ambito delle attività del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC), l’Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN) in qualità di Spoke 2 ha pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca fondamentale ed economia dello spazio.

Obiettivi dello Spoke 2 sono elaborare, sviluppare e testare soluzioni innovative per supportare ricerche attuali e future nell’ambito delle particelle elementari, utilizzando sia acceleratori che tecniche non accelerative, nonché per i rivelatori dedicati alle onde gravitazionali, sia terrestri che spaziali. Queste attività di ricerca richiedono un incremento sostanziale delle capacità di calcolo e sollevano sfide legate alla scalabilità e all’efficienza, inclusa quella energetica, delle infrastrutture computazionali.

Spoke 2 – Fundamental Research & Space Economy

In particolare, con un budget complessivo pari a  3.200.000, il bando finanzia attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale.

Le seguenti sono le aree tematiche di interesse per i beneficiari privati:

  • Data Management PoCs/pilots with Spoke 2 solutions in industrial environments (datalake, distributed computing, …).
  • Solutions, implementation and deployment of a computing PoC based on the ARM architecture.
  • Porting and optimization (on GPU, on FPGA, on CPU) of algorithms of interest of AstroParticle experiments.
  • Realization of tools and pilots for the Space Economy domain, using the infrastructure of the ICSC (portals, market exchange, algorithms, services, …).
  • Heterogeneous industrial use cases on the Spoke 2 platforms (GPU + FPGA + ARM).
  • Profiling, code engineering and code quality on Spoke 2 code repositories.

Per i beneficiari pubblici, invece, i topic previsti sono:

  • Development of data acquisition and trigger strategies in the context high background, rare event experiment, using acceleration on hybrid CPU/FPGA architectures, in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.
  • Development of a multipurpose/multi experiment high level cloud infrastructure for small/medium astroparticle experiments, on the infrastructure of ICSC and for the benefit of Spoke 2 use cases.
  • Development of a GPU library for massively parallelized simulations of QCD and QCD+QED on the lattice in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.
  • Development and performance optimization of typical simulation codes in HEP and Astro, for the use cases of Spoke 2.
  • Advanced algorithms for GW experiments (Virgo and ET) in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.
  • Studying the quantum Boltzmann equation neutrino flavour conversion in a dense environment in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.
  • Development of algorithms for boosted topologies at LHC/FCC, in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.
  • Accelerated analysis of Astrophysical data in the Photon Counting Big Data era, in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.

Possono partecipare, singolarmente o a gruppi, le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI), le Università italiane e gli Organismi di Ricerca (OdR).

La scadenza per presentare proposte è fissata per il 20 marzo 2024.

Scadenza: 20 marzo 2024

Education and Training In The Space Sector

Education and Training In The Space Sector

universities-webinar-768x1086

 

Il 9 aprile 2024, dalle 11:00 alle 12:30, si terrà online l’undicesima sessione informativa “Education and Training In The Space Sector XI: how the european space education responds to the commercialisation of space?”.

L’evento esplorerà il modo in cui l’educazione spaziale europea si adatta alla crescente commercializzazione dello spazio, in espansione grazie alle aziende private che guidano l’innovazione e l’esplorazione nel settore spaziale upstream e downstream.

In particolare, sarà approfondito l’adattamento del curriculum, la collaborazione industriale, lo sviluppo delle competenze e le considerazioni etiche.

Per partecipare, è necessario registrarsi.

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

foto_info_day_spazio_4_dicembre_2023-1-1536x864

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) organizza il 4 dicembre l’Info day Spazio, rivolto alla comunità spaziale nazionale, nel corso del quale verranno presentate le opportunità di finanziamento per le attività spaziali previste in Horizon Europe.

Rappresentanti della Commissione europea e dell’EUSPA illustreranno le diverse opportunità di finanziamento. Il workshop, in forma ibrida, si terrà presso la sede di Roma dell’ASI, in via del Politecnico, dalle ore 11 alle ore 16.

È richiesta la segnalazione della propria presenza nel form di registrazione, indicando la modalità di partecipazione (in presenza, o da remoto). La registrazione al workshop è obbligatoria entro il 1° dicembre. A valle della registrazione verrà inviato il link per il collegamento da remoto.

1 2 3