Webinar “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio”

Webinar "Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio"

Unioncamere, in collaborazione con Regione Piemonte e Finpiemonte, organizza il 19 settembre dalle ore 10 alle 12 il webinar di presentazione sulla nuova Misura “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio”.

Programma:

Saluti istituzionali

Andrea Tronzano – Assessore Sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese della Regione Piemonte

Giuliana Fenu – Direttore Competitività del sistema regionale della Regione Piemonte

Paolo Bertolino – Segretario Generale di Unioncamere Piemonte

Presentazione misura sull’attrazione e il sostegno agli investimenti

Paolo Furno – Responsabile Settore promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese della Regione Piemonte

Requisiti e Iter delle domande di agevolazione

Gianfranco Di Salvo – Pianificazione strategica e Relazioni esterne, Finpiemonte

Domande e Risposte

4e – Engineering, Energy, Ecology, Ethics

4e - Engineering, Energy, Ecology, Ethics

Il 20 ottobre 2023, Jacobacci&Partners, in collaborazione con Clust-ER Mech, ha organizzato a Bologna l’evento “4e engineering, energy, ecology, ethics”.

L’incontro sarà suddiviso in quattro tavole rotonde tematiche, ognuna dedicata a un aspetto chiave della transizione energetica e dei cambiamenti nei modelli di business. Queste quattro tavole rotonde si concentreranno sulle seguenti tematiche:

  • le nuove frontiere dell’energia
  • la mobilità di domani
  • le sfide in azienda
  • il made in Italy nello spazio

L’evento rappresenta un’opportunità per comprendere come le aziende italiane stanno affrontando la sfida della transizione energetica, incorporando la mobilità sostenibile e sfruttando le opportunità offerte dalla space economy.

Durante le tavole rotonde, verranno esaminati approcci innovativi e soluzioni concrete sviluppate da aziende, startup, investitori, istituzioni e incubatori.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

FESR 2021-2027 – OS 2.1 – Azione 2.2.1 – Incentivi volti all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili destinati alle PMI liguri

FESR 2021-2027 - OS 2.1 - Azione 2.2.1 - Incentivi volti all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili destinati alle PMI liguri

Approvato nella seduta d Giunta del 4 agosto 2023 il bando regionale da 4 milioni e 60 mila euro dedicato alle micro, piccole e medie imprese che realizzino o ammodernino impianti da fonti rinnovabili per migliorare l’efficienza energetica della loro attività.

Con questa misurala Regione Liguria finanzia la realizzazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile, destinati all’autoconsumo e all’accumulo dell’energia prodotta, quali il solare fotovoltaico, il mini-eolico (maggiore di 20KW), il mini idroelettrico, il solare termico, il geotermico, gli impianti a biomasse”.

Il bando, a valere sulla misura dell’azione 2.2.1 del PR FESR 2021-2027, consentirà alle aziende interessate di ottenere un sostegno finanziario regionale, in parte a fondo perduto e in parte a prestito a copertura dell’80% dell’investimento, con un interessante abbattimento del costo di garanzia per sostenere la produzione, l’immagazzinamento e l’autoconsumo di energia.

La dotazione economica è così ripartita:

  • 2 milioni di euro per i contributi a fondo perduto,
  • 2 milioni di euro per il prestito rimborsabile al tasso dell’1,5%
  • 60 mila euro per l’abbattimento dei costi di garanzia.

Sono ammesse tutte le tipologie di impresa, anche i comparti dell’artigianato, del commercio, della ristorazione e dell’accoglienza alberghiera.

In particolare sono ammissibili interventi per: la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili e le apparecchiature interconnesse (macchinari, inverter, componentistica e strutture per il montaggio), fornitura e posa in opera di sistemi di accumulo, connessione alla rete elettrica nazionale e spese finalizzate alla realizzazione del progetto quali acquisto di programmi informatici, opere edili, studi di fattibilità, progettazione, indagini geologiche e geotecniche, direzioni dei lavori e sicurezza, collaudi tecnici-amministrativi e consulenze.

Sono anche ammissibili opere di re-powering finalizzate ad aumentare la resa di impianti già esistenti e la sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore collegate all’impianto ad energia rinnovabile.

L’investimento per le microimprese deve essere di almeno 20 mila euro, mentre gli interventi delle piccole e medie imprese devono essere compresi tra i 60 mila euro e 1.500 mila euro. Le attività dovranno essere completate e rendicontate entro il 31 ottobre 2024.

Le imprese interessate possono far domanda esclusivamente on line, accedendo al sistema “Bandi on line” di Filse, dal 22 settembre al 6 ottobre 2023. A partire dal 6 settembre sarà attiva la modalità off-line per iniziare a predisporre la candidatura.

Scadenza: 6 ottobre 2023

ESPON 2030: pubblicate 4 Call for Tender per progetti di ricerca sullo sviluppo territoriale e sulla transizione energetica

ESPON 2030: pubblicate 4 Call for Tender per progetti di ricerca sullo sviluppo territoriale e sulla transizione energetica

Il Programma ESPON 2030 ha aperto 4 Call for Tender per progetti di ricerca e analisi sullo sviluppo territoriale, sulla transizione energetica e sulla pianificazione strategica nelle regioni europee.

Le organizzazioni e i ricercatori interessati sono invitati a presentare proposte di progetto che rispondano ai requisiti specificati in ciascuna delle seguenti call:

  1. Stocktaking Review of the Territorial Agenda 2030: l’obiettivo della call è fornire supporto di competenze a ESPON EGTC (e Interact) nell’intraprendere la revisione del bilancio della Territorial Agenda (TA) 2030. In particolare, sarà necessario:
  • fornire un’analisi completa e critica della governance, dell’attuazione e della comunicazione della TA2030 fino ad oggi;
  • offrire raccomandazioni su come la TA2030 possa essere reso più efficace nella pratica in modo da contribuire al raggiungimento degli obiettivi della coesione territoriale e della politica di coesione dell’UE;
  • fornire consulenza su come la Territorial Agenda possa diventare un quadro solido, flessibile e adeguato per le future azioni sulla coesione territoriale negli Stati membri e partner;
  • dare consigli su come la TA2030 può contribuire a una dimensione territoriale più forte nei regolamenti per la politica di coesione dell’UE dopo il 2027.

Il budget disponibile è di 150.000 €, la scadenza è fissata il 29 Settembre 2023.

  1. Putting clean energy transition policies into practice in central Europe: lo scopo è fornire ricerca di alta qualità sulla messa in pratica delle politiche di transizione energetica pulita. La ricerca dovrebbe identificare le opportunità e le sfide per stabilire politiche di transizione energetica all’interno dei territori dell’Europa centrale. Inoltre, si prevede di indagare anche il sostegno attraverso la cooperazione transnazionale e meccanismi di governance su misura. Il budget disponibile è di 270.000 €, la scadenza è fissata il 13 ottobre 2023.
  2. Il progetto Innovative planning in shrinking societies (RURALPLAN) vuole fornire una ricerca di alta qualità sulla pianificazione strategica per la riduzione delle aree rurali, con particolare attenzione a Norvegia, Svezia e Svizzera. Il risultato della analisi dovrebbe essere un elenco di raccomandazioni basate sull’evidenza e un modello per sostenere i processi di pianificazione strategica nelle aree in contrazione europee che possono rivelare e aprire percorsi di sviluppo nuovi e alternativi per le aree rurali e i cittadini che vi vivono.

Il budget disponibile è di 250.000 €, la scadenza è fissata il 13 ottobre 2023.

  1. Le proposte di Interface Territories across the Alpine region (InTerAlp) dovranno fare un’analisi mirata sui territori di interfaccia in tutta la regione alpina tra l’area alpina interna montuosa e la pianura metropolitana prealpina. Il progetto esaminerà le interconnessioni e i flussi tra queste aree inner- Alpine e pre-Alpine, le loro sfide e le soluzioni di governance. Il budget disponibile è di 250.000 €, la scadenza è fissata il 16 ottobre 2023.

INFO DAY Horizon Europe – EU Partnerships: bandi nei partenariati co-funded Cluster 5 e 6

INFO DAY Horizon Europe - EU Partnerships: bandi nei partenariati co-funded Cluster 5 e 6

APRE, in accordo con MUR e MIMIT, organizza l’evento “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships | Bandi 2023 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6”, il 14 e il 15 settembre.

Nell’arco delle due mattinate de 14 & 15 settembre verranno introdotti da esperti tematici nazionali i bandi in uscita dei partenariati co-finanziati all’interno del Cluster 5 (Climate, Energy and Mobility) e del Cluster 6 (Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment):

  • Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT)
  • Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership)
  • Biodiversa+
  • Water4All – Water Security for the Planet

L’Info day si svolge on line ed è gratuito per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi.

Il programma preliminare e le modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata all’evento sul sito di APRE.

LA TRANSIZIONE ENERGETICA: STRUMENTI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE DEL PIEMONTE

LA TRANSIZIONE ENERGETICA: STRUMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE DEL PIEMONTE

Il prezzo crescente dell’energia da combustibili fossili accelera la necessità di ricorrere alle energie pulite prodotte da fonti rinnovabili.

Le Camere di commercio del Piemonte si propongono di svolgere un ruolo importante nell’aumentare la consapevolezza del sistema produttivo in merito alle possibili alternative di approvvigionamento energetico, favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo, il ricorso alle energie rinnovabili e interventi di risparmio energetico.

Questo evento, organizzato per la giornata del 5 luglio 2023, in collaborazione con Intesa San Paolo e con la Regione Piemonte, si propone di illustrare strumenti e opportunità di finanziamento attualmente disponibili sul territorio piemontese.

Dopo un quadro introduttivo, verranno descritte le misure di finanziamento attive del Programma regionale FESR 21-27 dedicate al tema della transizione ecologica.

Innovation Fund: How-to webinar and online orientation sessions for third small-scale call applicants

Innovation Fund: How-to webinar and online orientation sessions for third small-scale call applicants

Il 4 e il 5 luglio 2023 dalle 10 alle 17 il CINEA e la Direzione Generale per l’Azione climatica della Commissione UE terranno dei webinar e delle sessioni online per presentare il terzo bando per progetti su piccola scala del Fondo per l’Innovazione, aperto dal 30 marzo al 19 settembre 2023.

La call ha un budget di € 100.000.000 nei settori delle energie rinnovabili, lo stoccaggio energetico, la cattura, uso e riserva di carbonio e delle industrie a uso intensivo di energia. I progetti saranno rivolti allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie innovative a basse emissioni, in modo da portare le soluzioni industriali di decarbonizzazione al mercato.

La mattinata del 4 luglio 2023 verranno fornite delle indicazioni utili da progetti di bandi precedenti e i partecipanti potranno apprendere le maggiori sfide, gli errori più comuni e come evitarli nella preparazione delle candidature e partecipare attivamente all’evento in modo interattivo.

Nel pomeriggio del 4 luglio e il 5 luglio 2023 gli organizzatori terranno sessioni di orientamento online in diretta streaming e i partecipanti selezionati avranno l’occasione di presentare i loro progetti e porre domande ai rappresentanti del CINEA e della DG CLIMA.

Per partecipare all’evento in streaming online occorre registrarsi entro il 30 giugno 2023.

Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – Energia in vetta

Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – Energia in vetta

Avviso pubblico rivolto ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, che punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente.

In data 24 maggio 2023 è stato pubblicato l’Avviso pubblico della misura rivolta ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, che punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente.

Gli incentivi possono essere richiesti per i costi di funzionamento di:

  • energia elettrica;
  • approvvigionamento idrico per la produzione di #neve programmata.

Il contributo a fondo perduto è concesso:

  • nella percentuale massima dell’80% delle spese ammissibili;
  • per un importo non superiore a 70.000,00 euro.

Sarà possibile presentare la domanda dalle ore 12.00 del giorno 30 giugno 2023 utilizzando la procedura informatica accessibile al sito www.invitalia.it

Scadenza: bando a sportello

INGENIOUS: al via il bando per progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia

INGENIOUS: al via il bando per progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

Fino al 31 luglio 2023 resterà aperto il bando per gli Innovation Grants del progetto INGENIOUS, rivolti a finanziare direttamente progetti innovativi presentati da PMI che operano nelle industrie a uso intensivo di energia (EII).

Gli Innovation Grants daranno supporto a progetti che rispondono alle maggiori sfide delle PMI per accelerare l’implementazione della trasformazione verde e digitale, sviluppando soluzioni tecnologiche a basso costo, pulite ed efficienti, nuovi modelli di business e favorendo l’innovazione dei loro processi e tecnologie.

Le sfide del bando previste sono 7, ossia:

  • Processi di decarbonizzazione efficiente e sostenibile
  • Miglioramento tecnologico e/o innovazione di prodotto per la transizione digitale
  • Miglioramento tecnologico e/o innovazione di prodotto per la transizione verde
  • Chiudere il cerchio per processi d’innovazione efficienti e sostenibili
  • Assicurare una transizione energetica e forniture più sicure ed efficienti
  • Materiali avanzati rivolti a una sostenibilità più competitiva e digitalizzazione
  • Soluzioni per le imprese e strategie di business per affrontare le sfide della dipendenza esterna UE

Possono partecipare al bando le PMI nel settore EII e fornitrici di soluzioni verso la resilienza e la doppia transizione appartenenti agli Stati membri UE, ai Paesi dell’Area economica europea, ai Paesi associati al programma COSME nonché alle imprese dall’Ucraina. Inoltre, almeno il 10% delle PMI supportate dovrà appartenere a regioni differenti dagli Stati dei partner individuali Eurocluster, con un’attenzione particolare agli Stati dell’UE dei 13 e le regioni con le quali non vi è stata cooperazione.

Le PMI partecipanti devono essere attive nei settori delle EEI quali metalmeccanica, chimica, costruzioni, tecnologie nano e plasma o materie prime, mentre le fornitrici di soluzioni devono operare negli ambiti del digitale, delle risorse energetiche, dell’economia circolare o della manifattura avanzata. Le imprese dovranno riunirsi in consorzi di 2 o 3 PMI, delle quali almeno una nel ruolo di fornitore di soluzioni e almeno una quale detentore della sfida.

Il budget del bando è pari a € 1.050.000, per un massimo di € 60.000 per PMI e € 180.000 per progetto, erogati in forma di importi forfettari.

Scadenza: 31 luglio 2023

“Scaling-up the involvement of women in supporting and accelerating market uptake of renewable energy sources for heating and cooling”

“Scaling-up the involvement of women in supporting and accelerating market uptake of renewable energy sources for heating and cooling”

Il 24 maggio 2023 dalle 9.30 alle 13.00 APRE, in qualità di manager HUB italiano, terrà a Bologna, nell’ambito del progetto Horizon 2020 W4RES, il seminario ‘Green Fabric 4 Society’, quale evento di capacity building dedicato gli stakeholder italiani.

L’evento intende presentare l’efficacia dei metodi e degli strumenti sviluppati negli ultimi due anni e mezzo di funzionamento del progetto, così da fornire formazione mirata per il superamento del divario di genere e un sostegno pratico per lo sviluppo di Piani d’Azione di Genere adeguati al contesto di applicazione.

Inoltre, il seminario mira a raggiungere e formare i manager e i consigli direttivi delle comunità energetiche presenti nell’area nazionale, nonché coinvolgere i cittadini che hanno interesse a indagare la profondità e le possibili soluzioni per la questione di genere nell’ambito energetico.

Per partecipare occorre registrarsi all’evento.

1 2 3 11