Young Cancer Survivors Conference

ec_rtd_cancer-mission-young-survivors

 

Il 7 febbraio la Commissione europea organizza l’evento “Young Cancer Survivors Conference”. Nell’ambito della Missione dell’UE sul cancro, la conferenza mira a dare un volto ai sopravvissuti al cancro in età infantile, adolescenziale e da giovani adulti, creando uno spazio sicuro in cui sarà offerta loro la possibilità di condividere le proprie esperienze.

Troppi giovani colpiti dal cancro devono ancora affrontare l’impatto negativo sulla loro salute fisica e mentale, nonché sulle opportunità di istruzione e di lavoro a lungo termine. Questo evento, il primo nel suo genere, contribuirà a dare ulteriore forma alle iniziative sulla sopravvivenza al cancro e sui giovani. Offrendo l’opportunità ai giovani sopravvissuti al cancro di tutti gli Stati membri di interagire tra loro, oltre che con le parti interessate e i rappresentanti delle istituzioni dell’UE, la conferenza intende far sentire la loro voce e metterli in condizione di plasmare l’agenda della R&I.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Interregional Innovation Investments: aperto il bando Capacity Building Strand 2b

Interregional Innovation Investments: aperto il bando Capacity Building Strand 2b

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

 

È aperto il bando Capacity Building Strand 2b (I3-2022-CAP2b), per sovvenzioni d’azione dell’UE nell’ambito dello Strumento per gli Investimenti Interregionali per l’Innovazione (I3).

L’obiettivo del bando è testare nuovi approcci al fine di aumentare la capacità degli ecosistemi di innovazione regionale nelle regioni meno sviluppate che partecipano alle catene del valore dell’UE. Le azioni previste da questo invito sbloccheranno il potenziale innovativo degli attori degli ecosistemi regionali dell’innovazione e faciliteranno la loro partecipazione ai bandi dello Strumento interregionale per gli investimenti nell’innovazione (I3), ad esempio per la presentazione di proposte nell’ambito delle sezioni 1 e 2a dello strumento I3.

Come output, i progetti della sezione 2b si riferiscono alla sperimentazione concreta di nuovi approcci, soluzioni e buone pratiche per impegnarsi in processi di innovazione interregionale mobilitando gli ecosistemi e in particolare le PMI. Si prevede che i progetti forniscano una pipeline di potenziali investimenti interregionali, nonché piani aziendali e di investimento. Il rafforzamento della competitività e della resilienza dei sistemi di innovazione dell’UE aiuterà l’Europa ad affrontare le sfide sociali ed economiche nella transizione verso un pianeta sano e un nuovo mondo digitale.

Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) ed essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)). I Paesi non UE che possono partecipare al bando sono: Paesi SEE elencati e Paesi associati allo Strumento I3 o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione in corso e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma (elenco dei Paesi partecipanti).

Il budget disponibile per l’invito è di 7.155.858 euro.

Scadenza: 16 marzo 2023

FEAMPA – Progetti faro regionali a supporto dell’economia blu nei bacini marittimi dell’UE

FEAMPA – Progetti faro regionali a supporto dell'economia blu nei bacini marittimi dell’UE

marianne-heino-pv8fz0que84-unsplash

L’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato un bando per progetti faro regionali volti a promuovere un’economia blu sostenibile attraverso una cooperazione a livello di bacini marittimi dell’UE.

Il bando comprende 6 topic (una proposta progettuale deve riguardare un solo topic ):

Topic 1. Diversificazione delle attività di pesca nell’area dell’Atlantico (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-1-ATLANTIC)

Obiettivo: sostenere la diversificazione delle fonti di reddito per le comunità di pescatori nell’area dell’Atlantico promuovendo attività legate all’economia blu sostenibile.

Priorità:

  • Integrazione nell’offerta turistica locale/regionale/di bacino marittimo dei prodotti e servizi turistici forniti dai pescatori e dalle loro associazioni;
  • sostegno ai pescatori e ad altri stakeholder interessati, nel valutare l’interesse e la fattibilità di creare nuovi allevamenti oceanici rigenerativi o ripristinare gli ecosistemi marini costieri, anche testando questi approcci;
  • sostegno alla creazione di posti di lavoro nel campo dell’economia blu sostenibile.

Budget: 2 milioni di euro

Topic 2. Guidare la preparazione e la risposta all’inquinamento marino nel Mar Nero (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-2-BLACK)

Obiettivo: preparare e adattare le capacità per una risposta coordinata alle nuove sfide legate all’inquinamento marino da parte delle autorità/organizzazioni nazionali competenti in materia, con particolare attenzione all’inquinamento causato dai conflitti armati. Ciò avverrà attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi curricula formativi, basati sull’identificazione delle caratteristiche specifiche e dei bisogni di risposta legati all’inquinamento del mare oppure sull’analisi dell’attuale offerta di formazione in materia di risposta all’inquinamento marino.

Priorità:

  • Identificare tipi e impatti specifici di inquinamento marino che dovrebbero essere affrontati, compreso quello causato dai conflitti armati, e dare priorità ai potenziali rischi ambientali (comprese le sostanze pericolose, l’eutrofizzazione, i rifiuti, il rumore) e alle minacce alla biodiversità marina e costiera.
  • Definire curricula formativi per affrontare le tematiche di cui al punto precedente (i curricula devono essere complementari e non sovrapponibili a quelli esistenti).

Budget: 600.000 di euro

Topic 3. Trasporti e porti sostenibili nel Mediterraneo (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-3-MED)

Obiettivo: riduzione delle emissioni dei porti e delle navi e promozione della transizione verso la carbon neutrality del settore dei trasporti marittimi nel Mediterraneo, garantendo sinergie con la partnership Zero Emission Waterborne Transport di Orizzonte europa. Il topic contribuisce all’obiettivo 2 dell’Iniziativa WestMED.

Priorità

  • Monitoraggio e previsione tecnologica sul trasporto ecologico nel Mediterraneo, compresi il consumo di energia, le catene tecnologiche nei combustibili marittimi alternativi e le pratiche e le opportunità per lo sviluppo strategico di infrastrutture per promuovere le fonti sostenibili per il trasporto marittimo verde;
  • Promozione delle comunità energetiche nei porti del Mediterraneo, ad es. supportando/anticipando la transizione al GNL, o dal GNL verso una più ampia scelta di combustibili/tecnologie alternative, tra cui idrogeno verde, elettrificazione, vento, ecc.;
  • Promuovere la transizione delle navi commerciali (compresi i piccoli traghetti locali e le navi di servizio) e dei pescherecci al GNL, o dal GNL verso una più ampia scelta di combustibili-propulsione/tecnologie alternative (idrogeno verde, elettrificazione, vento).

Budget: 2,4 milioni di euro

Topic 4. I cluster marittimi come abilitatori innovativi per un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-4-MED)

Obiettivo: promuovere un’efficace rete di cluster marittimi in tutto il Mediterraneo al fine di sostenere le PMI e le MPMI dell’economia blu. Il topic contribuisce all’obiettivo 2 dell’iniziativa WestMED.

Priorità:

– creazione di nuovi cluster marittimi nazionali e rafforzamento della cooperazione tra i cluster del nord e del sud del Mediterraneo e tra cluster, PMI, università e centri di ricerca, attori istituzionali e istituzioni finanziarie.

– maggiore coinvolgimento dei cluster marittimi nella definizione delle politiche a livello regionale/nazionale, in particolare per quanto riguarda la definizione/aggiornamento di strategie di specializzazione intelligente.

Budget: 1 milione di euro

Topic 5. Turismo marittimo e costiero sostenibile nelle Regioni Ultraperiferiche (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-5-OR)

Obiettivo: sostenere l’economia blu nelle regioni ultraperiferiche dell’UE (RUP) attraverso progetti che promuovono soluzioni innovative e sostenibili nel turismo costiero e marittimo e contribuiscano a proteggere la biodiversità marina, tesi in particolare a preservare l’ambiente marino e costiero e il patrimonio culturale marino e a rafforzare l’attrattiva delle zone costiere come risorsa per la competitività nelle RUP dell’UE.

Priorità:

Sostegno a progetti che svilupperanno un approccio multidimensionale e integrato all’offerta turistica nelle RUP, affrontando almeno uno dei seguenti temi:

  • Progettazione di pacchetti di ecoturismo smart e promozione del patrimonio di biodiversità;
  • Innovazione nella gestione delle destinazioni.

Budget: 1 milione di euro

Topic 6. Agricoltura oceanica rigenerativa nella regione del Mar Baltico (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-6-BALTIC)

Obiettivo: ri-orientare i pescatori dalle attività di prelevamento alle attività di rigenerazione degli oceani, come esempio concreto di ripristino dell’ecosistema, in particolare sostenendo i pescatori e gli altri stakeholder nel valutare l’interesse e la fattibilità di creare nuovi allevamenti oceanici rigenerativi o ripristinare gli ecosistemi marini costieri, anche testando questi approcci, se possibile in connessione con le aree marine protette.

Priorità:

  • mantenimento e creazione di posti di lavoro per le comunità locali;
  • bisogni di riqualificazione
  • sviluppo di future opportunità commerciali che creeranno valore aggiunto e al tempo stesso rigenereranno gli ecosistemi marini.

Budget: 600.000 di euro

Per tutti i topic sono ammissibili a presentare una proposta progettuale persone giuridiche, pubbliche e private stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’Oltremare (PTOM) che si affacciano sul bacino oggetto del topic. Per alcuni topic sono ammissibili anche soggetti stabiliti in Stati extra-UE che si affacciano sul bacino interessato, e nello specifico:

Per il topic 2 (Mar Nero) sono interessati anche: Moldova, Ucraina, Georgia e Turchia

Per i topic 3 e 4 (Mediterraneo) sono interessati anche: Mauritania, Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Giordania, Israele, Palestina, Libano, Turchia, Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Bosnia ed Erzegovina.

Le proposte progettuali in generale devono essere presentate da consorzi di almeno 3 proponenti/partner di almeno 2 diversi Paesi UE ammissibili; per i topic 2, 3 e 4 nel partenariato deve essere compreso almeno 1 soggetto di un Paese non UE; per il tema 5 il partenariato deve essere costituito da almeno 2 soggetti indipendenti di due diverse RUP.

Il contributo UE può coprire fio all’80% dei costi ammissibili del progetto, ad eccezione del topic 5 per il quale il contrubuto può arrivare all’85% dei costi. Il contributo massimo per progetto dovrebbe essere compreso fra 400.000 e 1.000.000 euro

Per la presentazione di una proposta progettuale la documentazione specifica per ogni topic è scaricabile dalla pagina del topic accessibile attraverso la pagina web che raccoglie tutti i topic del bando sul portale Funding & tender.

Scadenza: 31 gennaio 2023

Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione UE – Bando 2022

Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione UE - Bando 2022

Bandi - Cooperazione Internazionale

La Commissione europea (DG REGIO) ha pubblicato il bando 2022 per il sostegno a misure di informazione sulla politica di coesione dell’UE. L’obiettivo del bando è fornire sostegno alla produzione e diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE, incluso anche il Fondo per la transizione giusta, il Piano di ripresa per l’Europa o lo Strumento di sostegno tecnico.

Le proposte da candidare dovrebbero offrire informazioni coerenti, obiettive e complete. Le proposte dovrebbero illustrare e valutare il ruolo della politica di coesione nel realizzare le priorità politiche dell’UE e nell’affrontare le sfide attuali e future che impegnano l’Unione, gli Stati membri, le regioni e le amministrazioni locali.

Le misure di informazione dovrebbero comprendere una o più delle seguenti attività:

  • produzione e distribuzione di materiale cartaceo, multimediale o audiovisivo,
  • attività di sensibilizzazione sul web e sui social media,
  • eventi mediatici,
  • seminari, conferenze, workshop

Destinatari delle misure di informazione sono:

  • il pubblico in generale. L’obiettivo è sensibilizzare gli europei che non sono consapevoli dell’azione dell’UE nella loro regione sui risultati della politica di coesione e il suo impatto sulla vita dei cittadini. L’informazione dovrebbe puntare ad aumentare la comprensione del contributo della politica di coesione alla promozione dell’occupazione e della crescita in Europa e alla riduzione delle disparità tra territori.
  • gli stakeholder. L’obiettivo è coinvolgere gli stakeholder (incluso autorità nazionali, regionali e locali, beneficiari, imprese, mondo accademico) per comunicare l’impatto della politica di coesione sulle loro regioni e alimentare il dibattito sul futuro di tale politica e, più in generale, sul futuro dell’Europa.

I progetti devono avere una durata di 12 mesi (indicativamente con inizio nell’autunno 2023).

Possono presentare proposte persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi UE (compreso PTOM), escluso gli enti incaricati dell’attuazione della politica di coesione a norma dell’art. 71 del Reg. (UE) n. 2021/1060 (Autorità di gestione o di audit).

Il bando dispone di un budget di 7.000.000 €. Per ciascun progetto la sovvenzione UE potrà coprire fino all’80% dei costi ammissibili per un massimo di 300.000 €.

Scadenza: 10 gennaio 2023

Agenda urbana per l’UE – Invito a manifestare interesse alla partecipazione a due nuove partnership

Agenda urbana per l'UE – Invito a manifestare interesse alla partecipazione a due nuove partnership

ip

La Commissione – DG Regio, ha aperto due inviti per manifestazioni di interesse a partecipare a due nuovi partenariati nel quadro dell’Agenda urbana per l’UE (UAUE) dedicati rispettivamente al turismo sostenibile e a rendere più verdi le città.

Istituita ufficialmente dal Patto di Amsterdam nel 2016 l’UAUE è un’iniziativa di governance multilivello innovativa sviluppata nell’ambito della cooperazione intergovernativa in materia urbana che affronta le sfide urbane istituendo partenariati tra le città, la Commissione europea, altre istituzioni e organi dell’UE, i governi nazionali e alte categorie di soggetti interessati che insieme sviluppano piani d’azione per:

  • Migliorare la regolamentazione esistente per quanto riguarda le aree urbane e le sfide urbane
  • Sostenere e migliorare fonti di finanziamento innovative e di facile utilizzo per le aree urbane
  • Condividere e sviluppare conoscenze (dati, studi, buone pratiche).

 

I partenariati tematici esistenti al momento sono 14, costruiti sulla base dei temi selezionati nel Patto di Amsterdam (12) ai quali nel 2018 ne sono stati aggiunti altri 2:

  1. Povertà urbana
  2. Inclusione di Migranti e Rifugiati
  3. Alloggi
  4. Qualità dell’aria
  5. Mobilità urbana
  6. Transizione digitale
  7. Economia circolare
  8. Lavori e competenze nell’economia locale
  9. Uso sostenibile del suolo
  10. Appalti pubblici
  11. Transizione energetica
  12. Adattamento climatico
  13. Cultura/Beni Culturali
  14. Sicurezza negli spazi pubblici

Tutti i 14 partenariati hanno già finalizzato i loro rispettivi Piani d’azione, contenenti le azioni (ed eventualmente le raccomandazioni) individuate per affrontare le questioni che ostacolano lo sviluppo urbano nell’area tematica di intervento.

I due inviti sono rivolti a città, Stati membri, Paesi partner, Regioni, consorzi di città, organizzazioni ombrello di città a livello nazionale e altri eventuali soggetti interessati a inviare le loro candidature per essere inclusi nei nuovi partenariati.

Il partenariato città più verdi sarà incentrato sulle infrastrutture verdi e blu (GI) in un contesto urbano, con collegamenti a diversi settori prioritari quali l’ambiente edificato, i trasporti sostenibili, la gestione delle acque e l’agricoltura urbana e sarà importante per affrontare i problemi e le esigenze delle città di tutte le dimensioni, relativamente alla conservazione della biodiversità e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Potenziali problemi che possono essere affrontati:

  • Tipi di GI esistenti
  • Esplorare i vantaggi delle GI in un contesto urbano: Ambiente (habitat, connettività, aria pulita, ecc.), Società (salute, benessere, ecc.), Economia (turismo, creazione di posti di lavoro, mezzi di sussistenza, ecc.)
  • Integrazione delle GI in altre politiche settoriali: ambiente edificato, trasporti, agricoltura urbana, energia, salute, aria.
  • Realizzazione di GI: Qualità del design ed estetica degli spazi pubblici verdi, Qualità della realizzazione.

Il partenariato per il turismo sostenibile si concentrerà sulle questioni specifiche legate al turismo nelle città come componente cruciale di uno sviluppo sostenibile delle economie urbane e si baserà anche sui risultati dei precedenti partenariati tematici sulla transizione digitale, l’edilizia abitativa, la mobilità urbana, l’occupazione e le competenze nell’economia locale e la cultura e il patrimonio culturale.

Potenziali sfide che possono essere affrontate:

  • L’impatto ambientale dell’industria turistica nelle città
  • Il contributo del turismo allo sviluppo socioeconomico urbano
  • La congestione dei flussi turistici nelle città

Scadenza: 16 settembre 2022

Parlamento UE: bando “Pan-European Civil society engagement grants – European Elections 2024”

Parlamento UE: bando "Pan-European Civil society engagement grants - European Elections 2024"

Flag-Of-European-Union

Il 22 giugno è prevista l’apertura del nuovo bando del Parlamento europeo “Pan-European Civil society engagement grants – European Elections 2024”. L’obiettivo della call è quello di incoraggiare e facilitare il coinvolgimento attivo dei cittadini europei attorno alle elezioni europee del 2024.

Il bando intende infatti finanziare progetti riguardanti 2 tipi di azioni:

  • azioni di capacity building (offline e/o online) che consentono a organizzazioni della società civile e ad altre organizzazioni moltiplicatrici di formare potenziali attori del cambiamento per le elezioni europee, ovvero cittadini capaci di svolgere un ruolo attivo in attività di comunicazione sulle elezioni europee 2024 rivolte alla loro comunità.
  • azioni di comunicazione o serie di azioni di comunicazione, offline e/o online, dedicate a informare i cittadini sulle elezioni europee del 2024 e a promuovere la partecipazione democratica tra i cittadini. Tali azioni dovrebbero anche offrire ai cittadini e/o ai rappresentanti della società civile l’opportunità di discutere di temi relativi all’UE negli Stati membri e incoraggiare i partecipanti a diventare membri attivi della comunità “together.eu”.

È possibile presentare proposte progettuali per una o entrambe le azioni, che vengono così articolate nelle seguenti categorie:

  • Categoria di azione 1: azioni di capacity building;
  • Categoria di azione 2: azioni di coinvolgimento dei cittadini;
  • Categoria di azione 3: combinazione di azioni di capacity building e di coinvolgimento dei cittadini.

I progetti devono essere presentati da un singolo proponente (non sono ammissibili progetti presentati in consorzio), che può essere: un’organizzazione pan-europea della società civile o della gioventù, un’organizzazione sindacale pan-europea, un think tank pan-europeo, un’associazione pan-europea del commercio, delle imprese o professionale. Per soggetto pan-europeo si intende un’organizzazione che è parte di una rete rappresentata in almeno 7 Stati UE o un’organizzazione con membri in almeno 7 Stati UE.

Il bando dispone di un budget di 3 milioni di euro. Il contributo del PE può coprire l’80% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di 250.000 euro. Tuttavia, i progetti inerenti la categoria di azione 1 e 2 che interessano 7 Stati membri possono richiedere un contributo massimo di 100.000 euro, mentre quelli inerenti la categoria di azione 3 un contributo massimo di 150.000 euro.

I progetti devono avere inizio a dicembre 2022 e concludersi al più tardi il 30 giugno 2024.

Scadenza: 30 agosto 2022

UE-Africa: pubblicati i bandi EDCTP per progetti di ricerca e innovazione

UE-Africa: pubblicati i bandi EDCTP per progetti di ricerca e innovazione

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Sono stati pubblicati i bandi nell’ambito di EDCTP3, l’iniziativa UE-Africa per la salute globale che vuole ridurre le conseguenze individuali, sociali ed economiche delle malattie infettive legate alla povertà nell’Africa subsahariana.

Complessivamente il budget a disposizione è pari a 96.880.000 euro, suddiviso nei seguenti 5 topic:

  • Promoting implementation of research results into policy and practice – RIA con un budget di 38.030.000 euro;
  • Genomic epidemiology for surveillance and control of poverty-related and emerging/re-emerging infections in sub-Saharan Africa – RIA con un budget di 22.000.000 euro;
  • Implementing adaptive platform trials – RIA con un budget di 30.850.000 euro;
  • Creating a sustainable clinical trial network for infectious diseases in sub-Saharan Africa – CSA con un budget di 1.000.000 euro;
  • Strengthening regulatory capacity for supporting conduct of clinical trials – CSA con un budget di 5.000.000 euro;

Scadenza: 30 agosto 2022

Aperte le candidature al bando “Social innovations for a fair green and digital transition”

Aperte le candidature al bando "Social innovations for a fair green and digital transition"

nature-3289812_1280

È stato lanciato, sul portale Funding & Tenders, il bando “Social innovations for a fair green and digital transition” nell’ambito del programma Fondo Sociale Europeo Plus.
Il bando mira a sviluppare e testare approcci di innovazione sociale integrati e inclusivi – nelle scuole o nei centri di formazione, nell’economia sociale, sul posto di lavoro o nelle comunità locali, o in altri ambienti pertinenti – per promuovere transizioni verdi e digitali giuste, perseguendo e attuando una o più delle seguenti attività:

  • Identificare e affrontare le esigenze di (ri)qualificazione e (ri)formazione derivanti da prodotti, servizi o tecnologie nuove, verdi o digitali:
  • Promuovere l’accettazione sociale e/o i cambiamenti di comportamento per modelli di business più sostenibili, anche nell’economia sociale, nei modelli di consumo e/o nelle modalità di trasporto;
  • Sviluppare percorsi di sostenibilità e strumenti di trasformazione per gli attori dell’economia sociale;
  • Promuovere l’attuazione del principio 20 del Pilastro europeo dei diritti sociali sull’accesso ai servizi essenziali, compresi l’energia, la mobilità e le comunicazioni digitali, nel contesto della transizione verde e digitale.

I Paesi che possono partecipare al bando sono: gli Stati membri dell’UE (e loro paesi e territori d’oltremare), i Paesi del SEE, i Paesi in via di adesione all’UE, paesi candidati e potenziali paesi candidati, in linea con gli accordi conclusi con loro, Paesi terzi che hanno firmato un accordo di partecipazione alla sezione o un paese terzo elencato nel programma di lavoro EaSI se necessario per il raggiungimento degli obiettivi di un’azione.

Scadenza: 2 agosto 2022

The 3rd CASSINI Hackathon: (Re)Visit Europe

b42b9a60-a53c-11ec-aefa-9da66e49fc9ccassini_3_social_media-04

Resilienza, sostenibilità e digitalizzazione sono i temi centrali dell’evento “The 3rd CASSINI Hackathon: (Re)Visit Europe”, che ruota intorno alla volontà dell’Unione europea e dei governi nazionali di rivitalizzare il turismo, combinando però tale necessità ad un approccio climate-friendly.

L’Hackathon organizzato dal 12 al 14 maggio 2022, è rivolto a tutti gli appassionati di imprenditorialità, turismo e tecnologie spaziali dell’UE. Le challenge proposte sono le seguenti:

Challenge #1: Finding sustainable destinations

Challenge #2: Experiencing cities and cultures

Challenge #3: Exploring nature with care

E’ possibile registrarsi all’evento fino al 5 maggio 2022.

European conference H2020RTR – results from road transport research in H2020 projects

 

La 5a edizione della Conferenza Europea H2020RTR si svolge dal 29 al 30 marzo 2022 a Bruxelles. Questa conferenza annuale è organizzata in collaborazione dalla Commissione europea, insieme al Consiglio consultivo per la ricerca sul trasporto stradale europeo (ERTRAC), l’Associazione europea per l’iniziativa sui veicoli verdi per la partnership 2Zero (EGVIAfor2Zero) e l’Associazione per la mobilità connessa, di cooperazione e automatizzata (CCAM).

Durante la conferenza, 65 progetti H2020 hanno la possibilità di presentare le loro nuove scoperte e risultati, come hanno affrontato gli ostacoli e risolto le sfide e quali sono i prossimi passi della ricerca in diverse aree essenziali per il trasporto su strada: veicoli ecologici, mobilità urbana, logistica, sistemi di trasporto intelligenti, sicurezza etc.

Come l’edizione precedente, questa conferenza mira a raccogliere progetti selezionati finanziati da Horizon2020 nelle aree del trasporto su strada per fornire ai partecipanti un quadro generale dei risultati della ricerca e dell’innovazione finanziati dall’UE e identificare i prossimi passi necessari per raggiungere gli obiettivi generali della politica dei trasporti dell’UE.

1 2 3