Know-how Exchange Programme: aperto il bando della Central Europe Initiative

Know-how Exchange Programme: aperto il bando della Central Europe Initiative

business-561387__340

È stato aperto il bando CEI 2023 nell’ambito del Know-how Exchange Programme (KEP), con scadenza il 14 luglio 2023.

Il KEP è uno strumento di sviluppo volto a sostenere il trasferimento di competenze dalle organizzazioni europee ad altre di paesi non UE all’interno della regione CEI attraverso scambi, capacity bulding, workshop, study visit e trasferimento tecnologico.

Possono partecipare enti pubblici e privati registrati in uno Stato membro CEI. La call richiede la partecipazione di almeno due partner per proposta: almeno un fornitore di know-how e un’istituzione beneficiaria di know-how. In particolare:

  • se il richiedente coincide con un fornitore di know-how, deve essere registrato in uno Stato membro dell’UECEIM (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca e Slovenia);
  • se il richiedente coincide con un beneficiario del know-how, deve essere registrato in uno Stato membro non UECEIM (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Ucraina).

L’importo complessivo indicativo messo a disposizione nell’ambito del presente invito è di 250.000 €. Il tetto massimo della sovvenzione CEI ammonta a 40.000 € (massimo 50% dei costi totali del progetto).

Scadenza: 14 luglio 2023

Digital Mergers Workshop

Digital Mergers Workshop

Il 13 dicembre 2022, dalle 13:00 alle 19:00, la Commissione europea ospiterà il workshop “Digital Mergers Workshop” che tratterà delle fusioni nel settore digitale attraverso il confronto tra esperti di concorrenza, studiosi e rappresentanti delle imprese sulla valutazione delle fusioni digitali.

In particolare, riguarderà la pratica emergente delle digital mergers, tenendo in considerazione le competenze e l’analisi della Commissione sulle questioni digitali.

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi.

“European Framework Programme for R&I – Innovation Fund Synergies Workshop” – Evento online, 8 febbraio 2023

"European Framework Programme for R&I - Innovation Fund Synergies Workshop" - Evento online, 8 febbraio 2023

synervies-v3

 

L’8 febbraio 2023 si terrà un workshop online sulle sinergie del Fondo per l’innovazione con altri programmi di finanziamento per la ricerca e l’innovazione (in particolare Horizon 2020).

L’evento, organizzato dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), dalla DG Azione per il clima e dalla DG Ricerca e innovazione della Commissione europea, vuole riunire i partecipanti di progetti di R&I finanziati nell’ambito dei programmi dell’UE per la R&I (in particolare Horizon 2020) con lo scopo di esplorare le opportunità di finanziamento nell’ambito del Fondo per l’innovazione per implementare le loro tecnologie.

Il workshop sarà trasmesso in webstream, con il link reso disponibile qualche giorno prima dell’evento.

Per partecipare al workshop è necessaria la registrazione.

Partenariato europeo sulla metrologia: workshop sul bando 2023 EURAMET “Potential Research Topics” – Evento online, 9 e 13 dicembre 2022

Partenariato europeo sulla metrologia: workshop sul bando 2023 EURAMET “Potential Research Topics" - Evento online, 9 e 13 dicembre 2022

logo

 

Il 9 e il 13 dicembre 2022, dalle 10:00 alle 12:00, è stato organizzato un workshop online per dare informazioni sull’ammissibilità, le regole e le procedure relative al bando “Potential Research Topics” (PRT) nell’ambito del programma EURAMET.

Il bando in uscita nel 2023 sarà relativo a tutte le priorità del partenariato europeo sulla metrologia, in particolare sul Green Deal, la digitalizzazione, la salute, la metrologia europea integrata, l’industria e le normative. Il workshop sarà anche un’opportunità per i partecipanti di presentare e discutere le loro idee per i PRT.

Per partecipare al workshop è necessario registrarsi.

EG Health Innovation Thematic Group: First International Experts Forum & Policy Dialogue Workshop

EG Health Innovation Thematic Group: First International Experts Forum & Policy Dialogue Workshop

eg-health

Il gruppo tematico “Health Innovation” di ENRICH GLOBAL il 2 dicembre (dalle 13:30 alle 15:30 CET)  organizza il suo primo workshop internazionale dal titolo “Personalised medicine approaches to Active and Healthy Living and Ageing. From care to prevention, to happy living”. L’evento è pubblico e si tiene online con la partecipazione di esperti e decisori politici internazionali che presenteranno i diversi approcci di medicina personalizzata alla cura e alla prevenzione per le persone anziane, tracciando trend e fattori abilitanti nel panorama della Ricerca e Innovazione in questo campo.

Canada, Stati Uniti, Giappone e Sud Corea sono i paesi rappresentati, assieme all’Europa, in questo forum internazionale di esperti. Le due nuove EU Partnership rilevanti per questo tema – quella da lanciare sulla Medicina Personalizzata e quella in partenza Transforming Health Care Systems a coordinamento italiano – presenteranno azioni e prospettive per la ricerca collaborativa a livello internazionale.

Questa iniziativa risponde anche alle raccomandazioni del progetto europeo IDIH – International Digital Health Cooperation for Preventive, Integrated, Independent and Inclusive Living – e rappresenta il primo passo verso l’attuazione del piano d’azione proposto dalla IDIH Roadmap.

La registrazione all’evento è gratuita e offre gratuitamente la partecipazione alla piattaforma di matchmaking della comunità Health Innovation che consente di entrare in contatto con più di 400 stakeholder internazionali.

BlueBio: workshop conclusivo sulla blue economy – Evento, 22-23 novembre 2022

blue-bio

BlueBio ha organizzato un workshop in presenza nelle giornate del 22-23 novembre 2022 per sviluppare la “European Strategic Knowledge and Innovation agenda” per l’economia blu insieme a EFARO, l’organizzazione europea per la ricerca sulla pesca e l’acquacoltura.

L’obiettivo dell’incontro è quello di pensare a nuove modalità per mettere sul mercato prodotti e servizi bio-based e innovativi, cercando di implementare il valore dell’economia blu in Europa.

Il luogo è in via di definizione.

4th European 5G Observatory Stakeholder Workshop – 5G in the Digital Decade – Evento online, 20 ottobre 2022

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Il 20 ottobre dalle 10.30 alle 13.30 si terrà online il quarto laboratorio degli stakeholder sull’Osservatorio europeo del 5G, in riferimento agli sviluppi del 5G nel Decennio digitale.

L’evento darà l’opportunità ai partecipanti di rivedere i principali risultati del quarto anno dell’Osservatorio sul 5G e discutere lo stato dell’arte nell’implementazione della rete 5G nell’UE in riferimento agli obiettivi del Decennio digitale e al Piano d’azione per il 5G, così come le ultime tendenze di mercato e gli sviluppi globali.

Il workshop si rivolge a tutti gli attori chiave interessati alla rete 5G, dagli operatori e fornitori di telecomunicazioni alle autorità nazionali responsabili delle politiche e dei regolamenti nel settore, fino a rappresentanti di settori industriali interessati all’impiego del 5G per i propri casi d’uso.

Per partecipare all’evento occorre la registrazione.

Territorial Economic Data viewer (TEDv): strumento a supporto delle policy – Evento online, 11 ottobre 2022

Territorio turistico

L’11 ottobre dalle 11 alle 12 si terrà online il workshop sull’Osservatorio dei Dati economici territoriali (TEDv), nel contesto della Settimana europea delle Regioni e delle città 2022.

Il workshop online mira a fornire una panoramica dello strumento, sviluppato dal Centro Comune i Ricerca (JRC-B7), e mostrarne l’importanza per il monitoraggio e la valutazione dei dati territoriali per la realizzazione di politiche più efficaci. L’accesso a dati affidabili e tempestivi, infatti, supporta i processi decisionali e migliora l’efficacia degli interventi di policy.

Il TEDv fornisce una panoramica comprensiva dei dati territoriali sui finanziamenti europei per la ricerca e l’innovazione e oltre, includendo statistiche macroeconomiche a livello regionale, informazioni micro sui beneficiari così come una varietà di indicatori derivati da molteplici fonti di dati. I fondi per R&I possono essere facilmente comparati tra loro e a diversi livelli territoriali (NUTS 1,2 e 3), e i risultati possono essere esportati in molteplici formati per pubblicazioni statiche e dinamiche.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Workshop tematico S3 per i Balcani Occidentali – Collaborazione nel campo delle ICT – Evento online, 26-27 settembre 2022

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Si terrà il 26 e 27 settembre 2022 un workshop online organizzato dal Centro comune di ricerca (JRC) al fine di identificare le opportunità di cooperazione regionale nell’ambito della Smart Specialization Stategy (S3).

Uno degli obbiettivi del JRC è quello di sostenere iniziative e azioni che possono incrementare le opportunità di collaborazione per le economie dei Balcani occidentali, in modo da favorire la competitività in termini di potenziale economico e di innovazione.

Questo evento riunirà i vari stakeholders nazionali nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) presenti nella regione dei Balcani occidentali per discutere delle potenziali aree promettenti per la cooperazione, la ricerca regionale e il potenziale di innovazione nel contesto della cooperazione ICT, oltre a trattare le opportunità e le sfide per favorire il progresso della competitività regionale.

Per partecipare è necessario registrarsi qui.

BlueBio Foresight Workshop

blue-bio

Dal 30 maggio al 2 giugno si terrà a IJmuiden, nei Paesi Bassi, il primo dei quattro laboratori organizzati da BlueBio nell’ambito della bioeconomia blu.
L’iniziativa mira a identificare nuove modalità e migliorare quelle esistenti per portare prodotti e servizi bio nel mercato e creare valore dalla bioeconomia blu, in linea con la futura Agenda europea per la conoscenza strategica e l’innovazione 2022 nel settore.
Il processo è organizzato dal Blue Bioeconomy COFUND, che stabilisce uno schema di finanziamento coordinato nel settore di ricerca e sviluppo che rafforzerà la posizione europea nella bioeconomia blu, e sarà facilitato dall’ente della Pesca europea e delle organizzazioni per la ricerca nell’acquacoltura (EFARO).
Rappresentanti del settore e attori chiave della catena di valore della bioeconomia blu sono invitati all’evento, nel quale interverranno anche i facilitatori di EFARO.

1 2