EG Health Innovation Thematic Group: First International Experts Forum & Policy Dialogue Workshop

EG Health Innovation Thematic Group: First International Experts Forum & Policy Dialogue Workshop

eg-health

Il gruppo tematico “Health Innovation” di ENRICH GLOBAL il 2 dicembre (dalle 13:30 alle 15:30 CET)  organizza il suo primo workshop internazionale dal titolo “Personalised medicine approaches to Active and Healthy Living and Ageing. From care to prevention, to happy living”. L’evento è pubblico e si tiene online con la partecipazione di esperti e decisori politici internazionali che presenteranno i diversi approcci di medicina personalizzata alla cura e alla prevenzione per le persone anziane, tracciando trend e fattori abilitanti nel panorama della Ricerca e Innovazione in questo campo.

Canada, Stati Uniti, Giappone e Sud Corea sono i paesi rappresentati, assieme all’Europa, in questo forum internazionale di esperti. Le due nuove EU Partnership rilevanti per questo tema – quella da lanciare sulla Medicina Personalizzata e quella in partenza Transforming Health Care Systems a coordinamento italiano – presenteranno azioni e prospettive per la ricerca collaborativa a livello internazionale.

Questa iniziativa risponde anche alle raccomandazioni del progetto europeo IDIH – International Digital Health Cooperation for Preventive, Integrated, Independent and Inclusive Living – e rappresenta il primo passo verso l’attuazione del piano d’azione proposto dalla IDIH Roadmap.

La registrazione all’evento è gratuita e offre gratuitamente la partecipazione alla piattaforma di matchmaking della comunità Health Innovation che consente di entrare in contatto con più di 400 stakeholder internazionali.

European Innovation Council Summit 2022 – Evento, Bruxelles, 7-8 dicembre 2022

techtransfer_pexels-rakicevic-nenad-1274260

Dal 7 all’8 dicembre 2022 a Bruxelles, la European Innovation Council and SMEs Executive Agency ha organizzato la seconda edizione dello European Innovation Council Summit, il più importante evento europeo sull’innovazione deep-tech per start-up, ricercatori, investitori, decisori politici e imprese.

Il primo giorno del summit sarà aperto dalla commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la giovent Mariya Gabriel e verranno assegnati gli EIC Prizes, il Premio EIC Women Innovators e il Premio iCapital.

La seconda giornata sarà interamente dedicata ai beneficiari EIC e sono previsti workshop sul tema della finanza, sulla proprietà intellettuale e sulla tecnologia deep-tech. In questo contesto, sarà possibile fare networking e incontrare investitori.

Per partecipare, è necessario registrarsi.

style="border:0;" allowfullscreen="" loading="lazy" referrerpolicy="no-referrer-wen-downgrade">

Innovation Radar Prize 2022 – Evento online, 15 novembre 2022

innovation-radar-prize

Si svolgerà online il 15 novembre 2022 la consegna dei premi per l’Innovation Radar Prize 2022, l’evento che dà visibilità ai progetti più innovativi e rivoluzionari dei programmi europei Horizon 2020 e Horizon Europe.

L’evento è supportato da Dealflow.eu, un progetto Horizon Europe che ha lo scopo di introdurre sul mercato le innovazioni finanziate dall’UE.

Quest’anno, oltre al premio principale, vengono attribuiti premi in queste tre categorie:

  • Purpose-Driven and Green, dedicato agli innovatori che, attraverso attività all’avanguardia, puntano a rendere più sostenibile il loro settore;
  • Disruptive Health, per gli innovatori europei del campo delle scienze della vita e della medicina;
  • Kickstarter, punta a dare visibilità a progetti che, pur avendo un ottimo potenziale, non sono ancora stati lanciati sul mercato.

Per partecipare è possibile registrarsi a questo link.

EU – Webinar: Impact and Innovation in EU funded projects – A guide for proposers

impact-and-innovation

Il 7 dicembre la Commissione europea organizza un webinar dal titolo “Impact and Innovation in EU funded projects – A guide for proposers”.

Questo webinar affronta diversi modi per definire una gestione professionale e sistematica della PI nei progetti Horizon (2020/HEU). Dalla ricerca del giusto quadro di gestione per la propria attività alla questione di come sviluppare una strategia credibile incentrata sulla gestione e sullo sfruttamento dei risultati della ricerca.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

EARTO October Events 2022 – Evento, Bruxelles, 12 ottobre 2022

earto

Il 12 ottobre 2022 si svolgeranno, a Bruxelles, gli EARTO October Events, dell’European Association of Research and Technology Organisations (EARTO), con due principali iniziative:

L’ EARTO Policy Event: organizzato da EARTO per discutere di questioni politiche rilevanti su Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Questa nona edizione riunirà i rappresentanti delle RTO (Organizzazioni di ricerca e tecnologia), delle istituzioni UE, dell’industria e di altri attori chiave della R&I (Ricerca e Innovazione).

EARTO Innovation Awards: competizione annuale aperta a tutti i membri EARTO, che premia le innovazioni con un significativo impatto sociale e/o economico selezionate da una giuria indipendente.

Per partecipare alla conferenza è necessario registrarsi.

Supporting innovations in road transport: Horizon Europe & its synergies with other EU programmes

 

impact-and-innovation-eu-fund

Si terrà il 4 ottobre 2022 il workshop online “Supporting innovations in road transport: Horizon Europe and its synergies with other EU programmes”.

L’obiettivo dell’evento è quello di informare gli stakeholder del trasporto stradale sulle opportunità di finanziamento dell’UE al di là di Horizon Europe, che possono aiutare le nuove tecnologie e i nuovi sistemi a entrare nel mercato e a scalare.

Il workshop discuterà anche di come migliorare le sinergie tra Horizon Europe e altri programmi dell’UE, al fine di aumentare l’adozione e la diffusione di soluzioni innovative per il trasporto stradale derivanti da azioni di R&I.

L’agenda dettagliata e la registrazione saranno disponibili all’inizio di settembre 2022.

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando – Strengthened Security Research and Innovation 2022 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando - Strengthened Security Research and Innovation 2022 di Horizon Europe

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

 

Si è aperto il bando Strengthened security Research and Innovation 2022 (HORIZON-CL3-2022-SSRI-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe.

Il bando contiene 4 topic (3 CSA e 1 RIA) con un budget complessivo pari a 9.5 milioni di €:

  • HORIZON-CL3-2022-SSRI-01-01: Increased foresight capacity for security
  • HORIZON-CL3-2022-SSRI-01-02: Knowledge Networks for security Research & Innovation
  • HORIZON-CL3-2022-SSRI-01-03: Stronger grounds for pre-commercial procurement of innovative security technologies
  • HORIZON-CL3-2022-SSRI-01-04: Social innovations as enablers of security solutions and increased security perception

Scadenza: 23 novembre 2022

Horizon Europe: “Elevating the scalability potential of European business”

Horizon Europe: “Elevating the scalability potential of European business”

horizon-europe-info-days-2021

 

Il programma di lavoro degli European Innovation Ecosystems ambisce a creare ecosistemi di innovazione potenziando le loro connessioni, rendendoli inclusivi ed efficienti in modo che possano supportare la scalabilità delle aziende e stimolare l’innovazione per affrontare sfide importanti, tra cui la sostenibilità e la resilienza in modo responsabile.

I destinatari del bando sono fornitori di servizi di accelerazione aziendale come incubatori, acceleratori, agenzie per l’innovazione, club e reti di imprese, Venture Capital pubblici e privati e le loro reti, banche di promozione nazionali e regionali.

L’azione sostiene programmi di attività co-progettati, della durata di almeno due anni, proposti da fornitori di servizi di accelerazione d’impresa e/o reti e club di investitori, situati in ecosistemi dell’innovazione meno connessi (“modesti” e “moderati”) e in hub dell’innovazione (“innovatori forti” e “leader dell’innovazione”), per facilitare l’ingresso dei finanziatori negli ecosistemi dell’innovazione meno connessi attraverso attività, ad esempio:

  • programmi di orientamento al mercato/introduzione per gli investitori europei;
  • assistenza agli investitori stranieri dell’UE e internazionali / Venture Capitalist, comprese le donne investitrici;
  • organizzazione di forum d’affari internazionali europei e mondiali;
  • peer-matching degli investitori e altre attività di networking per incoraggiare le joint venture;
  • un archivio delle migliori pratiche di facilitazione dell’ingresso nel mercato per gli investitori internazionali.

I richiedenti devono essere persone giuridiche stabilite in uno Stato membro dell’UE o in uno stato associato al Programma Horizon Europe.

Il budget del bando è di 5 milioni di euro.

Scadenza: 4 ottobre 2022

European Innovation Council Summit 2022 – Bruxelles e online, 7-8 dicembre 2022

european-innovation-council

Il 7 e l’8 dicembre 2022 si terrà, a Bruxelles e online, la seconda edizione dell’EIC Summit.

L’evento rappresenta l’incontro chiave dell’anno per l’innovazione deep-tech in Europa, che riunisce start-up, ricercatori, investitori, responsabili politici e aziende.

Durante l’evento ci sarà la possibilità di:

  • Incontrare altri partecipanti e fare rete;
  • Discutere gli sviluppi e le sfide della politica europea dell’innovazione;
  • Imparare trucchi e consigli pratici partecipando ai workshop del 2° giorno;
  • Visitare la mostra e parlare con i beneficiari dell’EIC e con le organizzazioni partner.

La registrazione per poter partecipare all’evento aprirà nel mese di ottobre.

Agorize x FIWARE: Innovation challenges for deep-tech startups – Evento online, 4 luglio 2022

agorize

Si terrà online il 4 luglio 2022 l’evento “Innovation challenges for deep-tech startups” organizzato da Agorize in collaborazione con FIWARE.

Durante questo evento, FIWARE Foundation presenterà la sua nuova partnership con Agorize, la principale piattaforma di open innovation, che mette in contatto una comunità globale di imprenditori con grandi aziende.

Il responsabile delle partnership di Agorize presenterà una selezione delle sfide in corso, un’opportunità unica per le startup del settore deep-tech di accedere a un pool di premi in denaro, investimenti e sponsorizzazione dei visti per espandersi a livello internazionale.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi qui.

1 2