Piemonte e Africa sub-sahariana Anno 2022 – Partenariati territoriali per un futuro sostenibile

Piemonte e Africa sub-sahariana Anno 2022 - Partenariati territoriali per un futuro sostenibile

cooperativa sociale

La Regione Piemonte intende sostenere progetti di cooperazione decentrata promossi dalle Autorità Locali piemontesi impegnate nella cooperazione allo sviluppo nei seguenti Paesi: Benin, Capo Verde, Costa d’Avorio, Repubblica di Guinea (Conakry), Mali, Mauritania e Niger.

Le iniziative cofinanziate sul presente Bando dovranno contribuire a:

  • promuovere lo sviluppo locale sostenibile dei contesti territoriali dei Paesi dell’Africa Sub –sahariana identificati e il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali;
  • ridurre la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare.

Inoltre dovranno:

  • facilitare le relazioni tra le comunità partner, piemontesi e africane;
  • migliorare la reciproca percezione dei territori, favorendo in particolare una maggiore conoscenza delle realtà nelle quali si originano i flussi migratori.

Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente dai seguenti soggetti pubblici del territorio piemontese: Province, Città Metropolitana, Comuni, Unioni montane del territorio piemontese e ogni forma associativa tra i medesimi prevista dal T.U.EE.LL. vigente o da sedi piemontesi delle Associazioni di Enti Locali di cui al punto 272 T.U.EE.LL..

Scadenza: 7 novembre 2022

Conferenza Annuale APRE 2022 – Verso un nuovo futuro. Innovare nella complessità

apre

VERSO UN NUOVO FUTURO. Innovare nella complessità” è il tema della Conferenza Annuale APRE 2022, in presenza e on line dal 25 al 28 ottobre. Quattro giorni di incontri, dialoghi, workshop e racconti che metteranno al centro Horizon Europe e le sue sfide.

L’evento vede la partecipazione di esperti ed esperte, rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, ricercatori e ricercatrici, analisti e performer che cercheranno di fare luce nella complessità strutturale di Horizon Europe, una fucina di opportunità da saper gestire e cogliere.

L’evento si svolge in presenza (esclusivamente su invito per i Soci APRE) e on line. A breve sarà disponibile l’agenda completa delle sessioni e le modalità di partecipazione e registrazione.

Innovazioni in ambito alimentare: BioeconomyVentures lancia una nuova call

Innovazioni in ambito alimentare: BioeconomyVentures lancia una nuova call

6-Agri-Food

BioeconomyVentures ha lanciato un bando per selezionare soluzioni all’avanguardia nell’ambito della bioeconomia, che affrontino delle sfide specifiche nel campo del futuro dell’alimentazione.

In particolare, la call è alla ricerca di PMI, Startup e Spin-off europei che vogliano beneficiare dei servizi di BioeconomyVentures, sia per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti che per la crescita del business.

BioeconomyVentures mira a far crescere una rete europea interconnessa nel settore della bioindustria, avviando una collaborazione strategica tra innovatori e aziende, per facilitare e agevolare l’accesso a investitori e finanziamenti a favore dello sviluppo sostenibile.

Saranno lanciati in totale tre bandi, selezionando oltre 65 promettenti innovatori, che accelereranno il loro sviluppo e supereranno gli ostacoli in termini di accesso ai finanziamenti, competenze imprenditoriali e networking. Essi entreranno a far parte di un programma dinamico di 6 mesi, incentrato sull’offerta di percorsi di apprendimento e sviluppo personalizzati e unici, basati sulla valutazione delle esigenze. I campi attorno cui si sviluppano i bandi sono i seguenti:

  • Future of Food
  • Future of Chemicals
  • Future of Industrial Circularity

Il primo bando si concentra sul settore “Future of Food”, che include delle sfide specifiche basate sui seguenti settori verticali:

  • Agricoltura
  • AgTech e FoodTech (Proteine alternative)
  • Acquacoltura, pesca e alghe
  • Alimenti, mangimi e ingredienti
  • Canapa e Cannabis
  • Altri (innovazione del packaging e viticoltura)

I candidati devono presentare i seguenti requisiti:

  • devono essere registrati nella piattaforma BioeconomyVentures
  • devono essere persone fisiche o PMI/Startup
  • devono avere sede nei Paesi dell’UE o nei Paesi associati a Horizon 2020
  • il loro prodotto principale deve essere inserito in uno dei settori indicati dalla call

Scadenza: 26 luglio 2022

Future of Food Conference

future-of-food-conference-2022

 

Il 16 giugno si terrà l’evento Future of Food Conference 2022 di EIT Food presso il Centro Conferenze SQUARE, a Bruxelles.

La Future of Food Conference è un forum di alto livello, che fornisce una piattaforma per tutte le parti interessate del sistema alimentare per discutere le sfide e le soluzioni più urgenti nel settore agroalimentare dell’UE e co-creare soluzioni innovative.

I temi chiave dell’evento saranno:

  • la preparazione della COP27
  • innovazione agroalimentare
  • ruolo dei consumatori e dei giovani
  • potenziale del “carbon farming”
  • acquacoltura sostenibile

Per partecipare è necessario registrarsi qui.

EIC Scale up 100 Info Day @ Sustainability and Technology: Investing in the future

eic

Il 14 giugno 2022, nell’ambito della conferenza dal titolo “Sustainability and Technology: Investing in the future” si terrà a Parigi una sessione informativa dedicata al bando EIC Scale-Up 100.
In particolare, EIC Scale Up 100 mira a identificare e supportare un gruppo di 100 aziende deep-tech provenienti dal portafoglio di startup sostenute dall’EIC e da altri programmi europei e nazionali simili che abbiano il potenziale di diventare leader globali.
Inoltre, l’infoday si concentrerà su tre elementi principali:

  • discussioni politiche sugli unicorni europei
  • presentazione del bando Scale-Up 100
  • sessioni di pitching di aziende EIC selezionate

L’evento offrirà preziose opportunità di networking con le aziende tecnologiche e fornirà informazioni esclusive sulle scale-up europee.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.