EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Global Health EDCTP3 ha lanciato una nuova call for expressions of interest per il rinnovo del proprio gruppo Stakeholders, organo consultivo strategico che affianca il partenariato nella definizione delle priorità e nella valutazione delle politiche. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 5 settembre 2025.

Il gruppo, istituito nel 2022, ha contribuito attivamente all’aggiornamento della Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA), all’organizzazione degli ultimi Forum EDCTP e alla formulazione di raccomandazioni ad alto impatto nel campo della salute globale. Il nuovo mandato avrà durata biennale, con possibilità di rinnovo, e punta a garantire una composizione equilibrata in termini di competenze, provenienza geografica e genere.

La call si rivolge a organizzazioni pubbliche o private, comprese ONGenti di ricercaautorità sanitarie e imprese, che operano nel settore della salute globale, con particolare riferimento alle malattie infettive che colpiscono l’Africa sub-sahariana. Non sono ammesse candidature individuali: ogni ente potrà designare un rappresentante titolare e un supplente.

Le organizzazioni interessate devono dimostrare esperienza e attività rilevanti in almeno uno dei seguenti ambiti:

  • rappresentanza dei pazienti
  • società civile impegnata nella salute globale
  • enti locali che forniscono servizi sanitari
  • partnership per lo sviluppo di prodotti medicali
  • aziende e PMI del settore sanitario
  • istituzioni di ricerca o enti finanziatori.

I rappresentanti proposti dovranno possedere almeno 10 anni di esperienza professionale nel campo, una ottima conoscenza della lingua inglese e un solido background in contesti consultivi o di policy.

Scadenza: 5 settembre 2025

Resilienza climatica: in arrivo nuovo bando per progetti di ricerca Africa-Europa

Resilienza climatica: pubblicato il nuovo bando CS4RRA per progetti di ricerca Africa-Europa

È stato pubblicato il testo completo del nuovo bando internazionale “Climate Services for Risk Reduction in West Africa” (CS4RRA), un’iniziativa congiunta euro-africana che promuove la resilienza climatica, l’innovazione e lo sviluppo di capacità nei Paesi dell’Africa occidentale.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Unione Europea e partner africani come ACMADAGRHYMET/CILSSWASCAL, i Centri di Eccellenza africani e i consigli di finanziamento locali, e si basa sui risultati dei programmi europei Horizon 2020SINCERECopernicus e Climate-KIC. In particolare, il bando mira a:

  • rafforzare la resilienza climatica in Africa occidentale,
  • migliorare le conoscenze climatiche, i servizi e le capacità di adattamento al cambiamento climatico,
  • consolidare il partenariato Africa-Europa in un’ottica di cooperazione a lungo termine.

Ogni proposta progettuale dovrà affrontare almeno uno dei seguenti temi:

  1. Sistemi di allerta precoce (secondo la definizione dell’OMM);
  2. Valutazione operativa e prevenzione dei rischi per la sicurezza climatica;
  3. Meccanismi di finanziamento e integrazione istituzionale dei servizi climatici.

Le proposte dovranno inoltre:

  • integrare i tre pilastri del programma: conoscenzacapacità e innovazione;
  • essere sviluppate in modalità interdisciplinare e co-progettate con soggetti non accademici (società civile, autorità locali, imprese);
  • rispondere ai bisogni specifici dei Paesi africani coinvolti;
  • tradurre l’eccellenza scientifica in impatto sociale e territoriale concreto.

Il bando si rivolge a consorzi transnazionali composti da almeno tre partner, di cui almeno due istituzioni africane di paesi differenti e una europea. La leadership africana è un requisito imprescindibile.

Il finanziamento massimo per ciascun progetto sarà di 2 milioni di euro per una durata massima di 36 mesi.

Per l’Italia partecipa il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con uno stanziamento pari a €750.000; il contributo massimo per progetto sarà pari a € 150.000. In aggiunta alla presentazione del progetto al Segretariato transnazionale per i partner italiani è richiesta la presentazione di una domanda nazionale di finanziamento sul portale del MUR dedicato.

La scadenza per la presentazione è fissata al 11 settembre 2025.

Scadenza: 11 settembre 2025

Resilienza climatica: in arrivo nuovo bando per progetti di ricerca Africa-Europa

Resilienza climatica: in arrivo nuovo bando per progetti di ricerca Africa-Europa

Sarà lanciato a fine maggio 2025 il nuovo bando internazionale “Climate Services for Risk Reduction in West Africa” (CS4RRA), un’iniziativa congiunta africano-europea che promuove la resilienza climatica, l’innovazione e lo sviluppo di capacità nei Paesi dell’Africa occidentale.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Unione Europea e partner africani come ACMADAGRHYMET/CILSSWASCAL, i Centri di Eccellenza africani e i consigli di finanziamento locali, e si basa sui risultati dei programmi europei Horizon 2020SINCERECopernicus e Climate-KIC. In particolare, il bando mira a:

  • rafforzare la resilienza climatica in Africa occidentale,
  • migliorare le conoscenze climatiche, i servizi e le capacità di adattamento al cambiamento climatico,
  • consolidare il partenariato Africa-Europa in un’ottica di cooperazione a lungo termine.

Ogni proposta progettuale dovrà affrontare almeno uno dei seguenti temi:

  1. Sistemi di allerta precoce (secondo la definizione dell’OMM);
  2. Valutazione operativa e prevenzione dei rischi per la sicurezza climatica;
  3. Meccanismi di finanziamento e integrazione istituzionale dei servizi climatici.

Le proposte dovranno inoltre:

  • integrare i tre pilastri del programma: conoscenzacapacità e innovazione;
  • essere sviluppate in modalità interdisciplinare e co-progettate con soggetti non accademici (società civile, autorità locali, imprese);
  • rispondere ai bisogni specifici dei Paesi africani coinvolti;
  • tradurre l’eccellenza scientifica in impatto sociale e territoriale concreto.

Il bando si rivolge a consorzi transnazionali composti da almeno tre partner, di cui almeno due istituzioni africane di paesi differenti e una europea. La leadership africana è un requisito imprescindibile.

Il finanziamento massimo per ciascun progetto sarà di 2 milioni di euro per una durata massima di 36 mesi.

Per l’Italia partecipa il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con uno stanziamento pari a €750.000; il contributo massimo per progetto sarà pari a € 150.000. In aggiunta alla presentazione del progetto al Segretariato transnazionale per i partner italiani è richiesta la presentazione di una domanda nazionale di finanziamento sul portale del MUR dedicato.

Scadenza: non ancora pubblicata

Global Health EDCTP3: sette bandi per affrontare le sfide sanitarie globali

Global Health EDCTP3: sette bandi per affrontare le sfide sanitarie globali

La Global Health EDCTP3 Joint Undertaking, finanziata da Horizon Europe, ha pubblicato sette bandi per promuovere la ricerca e l’innovazione nell’Africa sub-sahariana.

I bandi mirano a migliorare la capacità di risposta alle epidemie, rafforzare le reti di eccellenza regionale, sviluppare nuovi trattamenti e vaccini per malattie infettive e formare una nuova generazione di esperti in sanità pubblica.

  1. Accelerating the development of prophylactic vaccines against Neglected Tropical Diseases (NTDs) in sub-Saharan Africa (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-NTD-03-two-stage): si concentra sullo sviluppo di vaccini profilattici per affrontare malattie trascurate come dengue, leishmaniosi, schistosomiasi e tracoma, che causano gravi conseguenze sanitarie e socioeconomiche,
  2. Global collaboration action for research on existing Malaria therapeutics and clinical development of new antimalarial candidates (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-MALARIA-02-two-stage): punta a sviluppare nuovi trattamenti per affrontare la crescente resistenza ai farmaci esistenti,
  3. Global collaboration action for the development of vaccines for reducing the disease burden of Tuberculosis in sub-Saharan Africa (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-TB-01-two-stage): mira a sviluppare vaccini innovativi per adolescenti e adulti, superando le limitazioni del BCG, promuovendo la lotto con la tubercolosi,
  4. Global Health EDCTP3 JU and contributing partners funded Strategic Training Hubs for Fellowships in Public Health covering Biostatistics, Epidemiology and Modelling (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-02-FELLOW-01-two-stage): mira a formare una coorte africana di epidemiologi, biostatistici e modellisti matematici, offrendo programmi di master e workshop per rafforzare le competenze in sanità pubblica,
  5. Global collaborative action for strengthening the Regional Networks of Excellence and Epidemic Preparedness Consortia (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-03-NETWORKS-01-two-stage): punta a rafforzare le capacità di ricerca clinica per condurre studi multicentrici e migliorare la preparazione alle epidemie,
  6. Transformative Innovations in global health (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-ACCESS-02-two-stage): è dedicato a innovazioni che rendano le soluzioni sanitarie più accessibili e sostenibili per popolazioni vulnerabili, promuovendo tecnologie mediche innovative e miglioramento di prodotti esistenti,
  7. Global collaborative action tackling Diarrhoeal Diseases in the context of Climate and Health (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-CH-01-two-stage): si concentra sulle malattie diarroiche, studiate nel contesto del cambiamento climatico, con l’obiettivo di sviluppare trattamenti e strumenti diagnostici avanzati, con interventi multidisciplinari (WASH, nutrizione) per promuovere la resilienza delle comunità colpite.

Possono partecipare consorzi costituiti da organizzazioni, istituzioni e ricercatori africani. I soggetti devono avere sede in uno degli Stati Membri dell’Unione europea, in Paesi e territori d’oltremare o in un Paese associato al programma Horizon Europe.

I bandi apriranno il 30 gennaio 2025, con due scadenze principali: 20 marzo 2025 e 2 settembre 2025.

Scadenza: 20 marzo 2025 e 2 settembre 2025

Tecnologie energetiche sostenibili: al via la prima Joint Call Africa-UE

Tecnologie energetiche sostenibili: al via la prima Joint Call Africa-UE

cooperativa sociale

Si è ufficialmente aperto il primo bando transnazionale congiunto per progetti collaborativi di R&I sulle tecnologie energetiche sostenibili sostenuto dal programma LEAP-SE (Long-Term Joint European Union – African Union Research and Innovation Partnership on Renewable Energy).

La partnership UE-Africa ha l’obiettivo di sviluppare energia sostenibile come fonte di energia per il continente africano e con questo bando punta a finanziare progetti di ricerca nei seguenti ambiti:

  • Assessment of Renewable Energy Sources and integration of RES in sustainable energy scenarios
  • Endoflife and secondlife management and environmental impact of RE components 
  • Smart standalone systems (SAS)
  • Smart grid (different scale) for off-grid application –
  • Processes and appliances for productive uses (PRODUSE)
  • Innovative solutions for priority domestic uses (clean cooking and cold chain)
  • Production and utilization of green hydrogen

Il bando è supportato da circa 20 agenzie di finanziamento africane ed europee, con budget indicativo pari a circa 10 milioni di euro, a cui si aggiungono 3,5 milioni di euro stanziati dalla Commissione europea. Per l’Italia, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) finanzia il bando con un budget di € 600.000 per i seguenti topic:

  1. Assessment of Renewable Energy Sources and integration of RES in sustainable energy scenarios
  2. Smart stand-alone systems (SAS)
  3. Smart grid (different scale) for off grid application
  4. Production and utilization of Green Hydrogen

Ogni consorzio di progetto che richiede il finanziamento deve essere composto da almeno due soggetti giuridici indipendenti provenienti da due diversi Stati membri dell’Unione europea o da Paesi associati a Horizon Europe e da altri due soggetti giuridici indipendenti provenienti da due Paesi dell’Unione africana.

Ogni consorzio deve includere almeno un partner del settore della ricerca istituzionale (accademico, centro di ricerca pubblico, organizzazione no-profit, ecc.) e un partner di un’azienda commerciale proveniente dai Paesi partecipanti.

Il bando congiunto LEAP-SE 2025 finanzierà progetti di ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo sperimentale della durata di 12-36 mesi.

Per partecipare occorre inviare le pre-proposals entro il 27 marzo 2025. I progetti selezionati dovranno poi inviare le proposte complete entro l’11 settembre 2025.

Scadenza: 27 marzo 2025

INGENIOUS: lanciato il bando “Internationalisation Grants”

INGENIOUS: lanciato il bando "Internationalisation Grants"

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

È aperto il bando Internationalisation Grants del progetto INGENIOUS, per sostenere le PMI a migliorare le loro competenze digitali, la transizione verde, la preparazione alla resilienza e la riqualificazione e l’aggiornamento della manodopera. La scadenza è fissata al 30 settembre 2024.

Sono stati stanziati 25.000 euro per sostenere le missioni di internazionalizzazione in AfricaAsiaNord America e America Latina. Ogni sovvenzione ha un valore di 2.500 euro.

Le PMI possono presentare domanda per più sovvenzioni (innovazione, internazionalizzazione e formazione) a condizione che il finanziamento totale non superi i 60.000 euro per richiedente.

I richiedenti devono essere PMI e avere sede in uno dei Paesi ammissibili, vale a dire: i) Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) e l’Ucraina ii) Paesi del SEE Paesi associati alla parte COSME del Programma per il mercato unico o Paesi che sono in fase di negoziazione per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione.

Scadenza: 30 settembre 2024

Global Health EDCTP3 – 2024 infoday

edctp3_infodays-2024-thumb

La Commissione europea organizza il prossimo 6 febbraio una sessione informativa online dedicata alla partnership Global Health EDCTP3, la quale è responsabile della gestione di azioni di sperimentazione clinica con l’Africa. L’evento mira a fornire ai potenziali candidati informazioni sugli inviti a presentare proposte Global Health EDCTP3 nell’ambito del programma di lavoro 2024, nonché informazioni sui criteri di ammissibilità e altre questioni amministrative pertinenti.

Verranno presentate le diverse opportunità di finanziamento nell’ambito del programma di lavoro 2024, seguite da una sessione di domande e risposte con il pubblico online.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming e per partecipare è necessaria la registrazione.

Al via la call 2024 dell’iniziativa UE-Africa per la salute globale

Al via la call 2024 dell'iniziativa UE-Africa per la salute globale

cooperativa sociale

La Global Health European and Developing Countries Clinical Trials Partnership 3 (Global Health EDCTP3) ha lanciato il bando 2024 per contribuire attivamente alla ricerca e all’innovazione nel campo delle malattie infettive.

L’obiettivo del bando è migliorare le prestazioni inerenti alla somministrazione di vaccini, nonché facilitare l’accesso a interventi economicamente vantaggiosi per contrastare le malattie infettive e rinforzare la capacità etica e normativa nei paesi dell’Africa Sub-Sahariana, promuovendo la diagnostica point-of-care per le malattie infettive.

La call presenta sei diverse tematiche:

  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-01 – Developing novel, innovative HIV therapeutics for reducing the disease burden of HIV in sub-Saharan Africa
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-02 – Research on existing Malaria vaccines and development of new promising candidates
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-03 – Accelerating development and integration of therapeutics against Neglected Tropical Diseases (NTDs) in sub-Saharan Africa
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-04 – Tackling Antimicrobial Resistance (AMR) through R&D in novel and existing antimicrobials
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-05 – New tools, technologies and approaches for vector control in sub-Saharan Africa
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-06 – Innovative digital health solutions for sub-Saharan Africa

Possono partecipare al bando gli enti legali dai Paesi membri UE e dal Paesi e Territori d’Oltremare, nonché quelli associati a Horizon Europe e gli enti stabiliti negli Stati a reddito medio-basso parte dell’Associazione EDCTP. I consorzi candidati devono includere almeno tre enti legali da Stati differenti, dei quali almeno un ente indipendente stabilito in uno Stato membro UE o associato e almeno uno in un Paese SSA che sia membro dell’Associazione.

Il budget totale della call è di € 136.432.000, suddiviso così:

  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-01: € 22.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-02: € 30.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-03: € 22.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-04: € 24.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-05: € 18.432.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-06: € 20.000.000

Scadenze: 4 aprile 2024; 12 settembre 2024

Bando UE per la sicurezza alimentare in Etiopia

Bando UE per la sicurezza alimentare in Etiopia

ja-ma-goux23dnks-unsplash

L’Etiopia si trova ad affrontare una delle crisi multidimensionali più gravi degli ultimi decenni, causata da conflitti interni, calamità naturali (siccità, insicurezza alimentare) esacerbate dal cambiamento climatico e dal degrado ambientale, e sfide economiche derivanti anche dalla pandemia di COVID-19 e dal conflitto in Ucraina. Il conflitto nel nord dell’Etiopia e la siccità hanno avuto un impatto devastante sulla produttività sia delle attività agricole che di allevamento, oggi l’accessibilità al cibo dovuta all’elevata inflazione rappresenta una sfida enorme con un’elevata percentuale della popolazione al di sotto della soglia di povertà globale. A fronte di questo contesto e del peggioramento della situazione economica e sociale, le persone bisognose di assistenza alimentare sono quasi raddoppiate, passando da 11,8 milioni nel 2020 (anno COVID-19) a 22,6 milioni nel 2022.

La Commissione europea ha lanciato un invito a presentare proposte per migliorare la sicurezza alimentare, la nutrizione e la resilienza dei mezzi di sussistenza per le comunità rurali in tutta l’Etiopia, con particolare attenzione alle aree colpite da disastri causati da rischi naturali e provocati dall’uomo. L’obiettivo specifico del bando è migliorare l’efficacia dei programmi di sicurezza alimentare e resilienza, con particolare attenzione ai giovani e alle donne.

Il bando è suddiviso in due lotti:

Lotto 1: Migliorare le opportunità di lavoro per le donne e i giovani che abbandonano i mezzi di sussistenza agricoli/(agro)pastorali

Lotto 2: Integrazione dei cambiamenti comportamentali per la gestione dei conflitti

Le azioni da proporre dovrebbero consentire ai giovani e alle donne che abbandonano i sistemi agricoli e (agro)pastorali di avere migliori mezzi di sussistenza, misurati in termini di numero di posti di lavoro diretti e indiretti e di opportunità di reddito, e favorire cambiamenti comportamentali sociali misurati da sistemi di gestione dei conflitti locali efficaci e sostenibili messi in atto e rafforzato la coesione sociale attribuibile all’azione. Le azioni devono svolgersi in una o più regioni colpite da disastri naturali e provocati dall’uomo in Etiopia. La durata di ogni azione non può essere inferiore a 36 mesi né superiore a 48 mesi.

 

Le tipologie di attività che possono essere finanziate nell’ambito del bando sono attività che contribuiscono ad aumentare l’accesso a mezzi di sussistenza e opportunità di lavoro diversificati, dando priorità ai bisogni specifici delle donne e dei giovani nelle regioni colpite da crisi naturali e provocate dall’uomo. A tal fine, gli interventi principali saranno attività che:

  • sostenere i giovani e le donne vulnerabili migliorando il loro accesso alle opportunità di lavoro come alternative ai mezzi di sussistenza agricoli e (agro)pastorali;
  • cambiamenti comportamentali sociali degli individui, delle famiglie, delle comunità e dei responsabili dei doveri, orientato alla gestione sostenibile dei conflitti/iniziative di costruzione della pace, nonché alle coesioni sociali.

L’importo complessivo messo a disposizione dal bando è di 7.000.000 € (Lotto 1: 5.000.000 € – Lotto 2: 2.000.000 €).

Scadenza: 29 novembre 2023

Piemonte e Africa sub-sahariana Anno 2023 – Partenariati territoriali per un futuro sostenibile

Piemonte e Africa sub-sahariana Anno 2023 - Partenariati territoriali per un futuro sostenibile

cooperativa sociale

La Regione Piemonte intende promuovere l’avvio di processi di partenariato tra Autorità locali piemontesi e Africane attraverso il sostegno a progetti di cooperazione decentrata nei seguenti Paesi, compatibilmente con le effettive condizioni di sicurezza e stabilità in loco: Benin, Capo Verde, Costa d’Avorio, Repubblica di Guinea (Conakry) e Senegal.

Le iniziative cofinanziate sul presente Bando dovranno contribuire a:

  • promuovere lo sviluppo locale sostenibile dei contesti territoriali dei Paesi dell’Africa Sub – sahariana identificati e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali;
  • ridurre la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare.

Inoltre dovranno:

  • facilitare le relazioni tra le comunità partner, piemontesi e africane;
  • migliorare la reciproca percezione dei territori, favorendo in particolare una maggiore conoscenza delle realtà nelle quali si originano i flussi migratori.

Autorità Locali piemontesi (Province, Città Metropolitane, Comuni, Unioni montane)

Scadenza: 20 novembre 2023

1 2 3