Ignite NEB Event in Italy: Regaining a sense of belonging

Ignite NEB Event in Italy: Regaining a sense of belonging

neb

Il 3 e 4 novembre 2023, EIT Climate, a guida della community NEB e con la collaborazione delle altre community EIT, ha organizzato a Silandro “Regaining a sense of belonging”, evento all’interno della Serie di eventi Ignite sul New European Bauhaus.

L’obiettivo dell’evento è conoscere proposte creative per il nuovo progetto “BED and BASIS”, che risponde alla necessità di alloggi di gruppo a breve termine all’interno della piccola città di Silandro.

Oltre all’evento in presenza, il 23 ottobre sarà possibile partecipare all’evento online.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Al via la prima call per Azioni Innovative della European Urban Initiative

Al via la prima call per Azioni Innovative della European Urban Initiative

Flag-Of-European-Union

E’ stata pubblicata la prima call per azioni innovative della European Urban Initiative (EUI), avente come tema guida il Nuovo Bauhaus europeo (NEB).

Il bando intende finanziare progetti in grado di indirizzarsi a interventi concreti, esempi tangibili che integrino i tre valori chiave del NEB di sostenibilità, inclusività ed estetica al massimo livello, conformemente alla cornice quadro proposta nella Bussola del NEB e agli obiettivi specifici della politica di coesione europea.

Pur non essendo prescrittiva sulla natura delle proposte del bando, le città interessate a partecipare sono invitate a considerare le seguenti quattro aree tematiche, che hanno il maggiore potenziale di generare soluzioni innovative, ottenere un chiaro effetto d’ispirazione per l’uso della Politica di coesione in aree urbane e mobilizzare fondi per l’adozione dei nuovi strumenti proposti:

  • costruzione e rinnovamento in uno spirito di circolarità e neutralità carbonica
  • preservare e trasformare l’eredità culturale
  • adattare e trasformare le costruzioni per soluzioni abitative accessibili
  • rigenerare gli spazi urbani

Possono partecipare al bando le autorità di unità amministrative locali singole o aggregate, con status giuridico di agglomerati organizzati o non, che abbiano almeno 50.000 abitanti e rientrino nei livelli 1 o 2 della classificazione DEGURBA. Esse devono porsi a guida di consorzi di partner di realizzazione, di trasferimento o eventuali autorità urbane associate che partecipino finanziariamente e attivamente nelle varie fasi del progetto.

Il budget disponibile per il bando è pari a 50 milioni di euro dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), erogati a un tasso di cofinanziamento dell’80% e comunque non oltre i 5 milioni per ciascun progetto finanziato.

Scadenza: 19 gennaio 2023