EIT Health Bootcamps Informational Webinar

EIT Health Bootcamps Informational Webinar

clinic-doctor-health-hospitalIl 19 aprile 2023 si terrà l’EIT Health Bootcamps Informational Webinar.

L’evento online si configura come una occasione per saperne di più sui Bootcamp EIT Health e trovare quello giusto per la propria start-up.

Durante il webinar sarà possibile:

  • ascoltare gli organizzatori che forniranno maggiori dettagli sul Women Entrepreneurship Bootcamp, Patient Innovation Bootcamp, MedTech Bootcamp e Regulatory Pathways Bootcamp
  • ricevere spiegazioni sul funzionamento di ciascuno dei Bootcamp, sul processo di candidatura e sui requisiti di ammissibilità

Per partecipare è necessario essere iscritti.

EIT Raw Materials: pubblicati i bandi che finanzieranno progetti di innovazione e formazione

EIT Raw Materials: pubblicati i bandi che finanzieranno progetti di innovazione e formazione

business-561387__340

 

Sono state pubblicate tre “Call for Innovation & Education Projects” nell’ambito dell’EIT RawMaterials per finanziare progetti nell’ambito dell’industria, della ricerca e dell’istruzione con lo scopo di ideare soluzioni di alto livello legate a una catena del valore delle materie prime sostenibili in Europa.

Gli obiettivi del bando sono quelli di promuovere i tre EIT RawMaterials Lighthouses: “Circular Societies”, “Responsible Sourcing” e “Sustainable Materials”, ovvero società circolari, approvvigionamento responsabile e materiali sostenibili per promuovere la transizione verde e digitale del Green Deal europeo. I tre ambiti in cui presentare le domande sono:

  1. KAVA 11 Upscaling and RIS Upscaling Projects: creazione di progetti innovativi basati su tecnologie convalidate che richiedono fasi aggiuntive per l’upscaling, la dimostrazione o l’implementazione e, alla fine, la commercializzazioneentro tre anni (o meno) dalla fine del progetto.
  2. KAVA 11 Education and RIS Education devono rientrare in uno dei tre seguenti “segmenti di apprendimento”:
  • i corsi di Lifelong Learning devono trattare uno dei tre Lighthouses;
  • PhD summer/winter schools;
  • Master Education.
  1. KAVA Regional Innovation Scheme (RIS) Capacity Building projects devono seguire una strategia che implichi il coinvolgimento di partner chiave forti delle regioni RIS, il trasferimento del concetto di Knowledge Triangle Integration attraverso attività di rafforzamento delle capacità e interazioni più strette tra gli attori locali dell’innovazione. L’obiettivo generale è quello di aumentare il livello di innovazione dei paesi RIS, attraverso le seguenti attività, cui possono aggiungersene altre:
  • collaborazione con gruppi innovativi che lavorano e hanno sviluppato strumenti e tecnologie che possono essere testati nelle regioni RIS con l’obiettivo di risolvere le sfide relative alla catena del valore delle materie prime;
  • attività di formazione con lo scopo di aumentare le competenze imprenditoriali degli studenti nelle regioni RIS e migliorare la capacità di innovazione degli stessi istituti di istruzione superiore incentivando la conoscenza sui temi dell’economia circolare, del riciclaggio e del zero waste;
  • attività di cooperazione università-impresa;
  • attività aggiuntive per preparare una proposta di upscaling RIS;
  • preparazione di un’analisi di mercato o di una strategia Go-to-market per le future proposte di RIS Upscaling;
  • attività che contribuiscono a una quantità significativa di KPI fondamentali dell’EIT raggiunti nei paesi ammissibili RIS;
  • corsi e attività educative rivolte a professionisti e studenti del settore RM per migliorare le loro competenze tecniche o trasversali necessarie nel mercato regionale;
  • attività basate sui risultati dei progetti completati finanziati dall’EITRM, per garantire e aumentare il loro impatto nel raggiungimento degli obiettivi KPI.

Possono partecipare al bando tutte le organizzazioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito del programma Horizon Europe, ossia soggetti che operano nell’industria, nella ricerca e nell’istruzione, comprese start-up e PMI.

Per i KAVA 11 Upscaling and RIS Upscaling Projects è previsto un finanziamento di 500.000 € per ciascun progetto all’anno.

Il budget a disposizione per i corsi di Lifelong Learning e per le PhD summer/winter schools è di massimo 10.000 € per le innovazioni lanciate sul mercato con fatturato (EITHE02.4) e per le start-up create con transazione finanziaria (EITHE04.4).

Per i KAVA Regional Innovation Scheme (RIS) Capacity Building projects, il numero esatto di progetti da finanziare nell’ambito di questo invito dipenderà dalla qualità delle proposte ricevute e dal finanziamento totale disponibile.

Scadenza: 11 maggio 2023

Eventi di matchmaking EIT Health – Estonia, 5-7 dicembre 2022

evento-estonia

Il 5 e il 6 dicembre si terrà a Tallin l’evento di networking di EIT Health Matchmaking, con il fine di supportare la presentazione di proposte di Business Plan nell’ambito dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia dedicato alla salute (EIT Health).

Durante l’incontro si potrà conoscere meglio il bando EIT Health Flagships e vi sarà la possibilità di partecipare a discussioni interattive, ponendo ulteriori domande al team di EIT Health in merito al bando che intende sostenere progetti innovativi transdisciplinari nel settore della salute. Per partecipare sarà necessario registrarsi.

Il 7 dicembre, inoltre, sempre nell’ambito EIT Health Matchmaking, si terrà a Laulasmaa (sempre in Estonia) un altro evento intitolato “Boosting the scale-up of digital innovation for Active and Healthy Ageing” sul tema dell’innovazione digitale per l’invecchiamento attivo e in salute in Europa.

Per partecipare è necessario registrarsi.

EIT Jumpstarter Application Training – Evento online, 28 novembre 2022

EIT Jumpstarter Application Training – Evento online, 28 novembre 2022

raw-material

EIT Jumpstarter ha programmato per il 28 novembre 2022 l’EIT Jumpstarter Application Training, un incontro online per fornire informazioni essenziali sul processo di candidatura e sui requisiti di ammissione al programma.

La partecipazione a EIT Jumpstarter permette a innovatori nei settori delle materie prime, della sanità, dell’agroalimentare, dell’energia e della mobilità urbana, delle industrie manifatturiere e dell’area del New European Bauhaus di accedere ai mercati europei e a mettersi in contatto con i partner industriali del programma.

Partecipa all’incontro registrandoti al link.

Istruzione superiore: pubblicato il terzo bando “HEI Initiative”

Istruzione superiore: pubblicato il terzo bando "HEI Initiative"

impact-and-innovation

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) e il coordinatore EIT RawMaterials hanno lanciato una nuova call nell’ambito di “HEI Initiative” volto a promuovere l’innovazione nell’istruzione superiore.

Il bando di quest’anno si focalizzerà sulla formazione dei talenti tecnologici, in linea con il nuovo programma faro dell’EIT, il Deep Tech Talent Initiative. Verranno selezionati 16 progetti con l’obiettivo di rafforzare la competitività dell’Europa attraverso l’innovazione e la capacità imprenditoriale degli istituti di istruzione superiore e consentendo loro di diventare attori chiave negli ecosistemi dell’innovazione.

Le attività finanziate riguarderanno i seguenti ambiti:

  • lo scambio e la realizzazione di buone pratiche per rafforzare il Knowledge Triangle integration, comprendendo anche l’apprendimento organizzativo, la formazione per il potenziamento e la riqualificazione, il coaching e il tutoraggio;
  • lo sviluppo di piani d’azione su come affrontare le esigenze negli ambiti della gestione dell’innovazione, la creazione e lo sviluppo di start-up, il trasferimento tecnologico, tenendo conto del diritto di PI, della sostenibilità e della neutralità climatica, la partià di genere e il coinvolgimento con gli stakeholder locali e la società civile;
  • l’attuazione di piani d’azione per lo sviluppo della capacità di innovazione e azioni di follow-up.

Le proposte possono essere fatte da consorzi composti da soggetti stanziati in un Paese membro UE o nei paesi associati a Horizon Europe. Le organizzazioni ammissibili alla partecipazione e al finanziamento possono essere:

  • istituti di istruzione superiore (IIS);
  • imprese pubbliche o private, piccole, medie o grandi (comprese le imprese sociali);
  • istituti di ricerca
  • enti pubblici locali, regionali o nazionali;
  • organizzazioni o associazioni di intermediari che rappresentano un IIS.

La call prevede la creazione di consorzi composti da un minimo di quattro enti (non esiste un numero massimo) tra i quali devono esserci un minimo di tre istituti di istruzione superiore di tre paesi diversi, in particolare:

  • un istituto di istruzione superiore deve essere il coordinatore;
  • almeno altri due istituti di istruzione superiore nel consorzio devono essere partner a pieno titolo;
  • almeno un istituto di istruzione superiore deve essere un partner esistente di una EIT KIC;
  • la maggior parte degli istituti di istruzione superiore non deve essere partner di una KIC dell’EIT
  • almeno un istituto di istruzione superiore non aver partecipato alle edizioni precedenti del bando.
  • deve essere presente almeno un organismo che fa parte del triangolo della conoscenza (ad es. autorità regionali, organizzazioni di IFP, RTO, PMI e start-up).

Il budget previsto per il bando è di 12 milioni €.

Scadenza: 28 febbraio 2023

New European Bauhaus Hackhatons – dal 20 settembre al 21 ottobre 2022

eit

Tra settembre e ottobre 2022 i partner della Community del Nuovo Bauhaus europeo dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ospiteranno sei hackhaton, per supportare soluzioni innovative in risposta alle sfide chiave della comunità europea.

Gli eventi, organizzati dalla Community NEB guidata dall’EIT Climate-KIC e con la collaborazione delle community Digital, Food, Manufacturing, e Urban Mobility, si terranno in sei grandi città europee e riuniranno studenti, start up, enti no profit e ricercatori che collaboreranno su progetti a favore di soluzioni nelle quattro aree di sfida:

  • riconnettersi con la natura
  • riacquistare un senso di appartenenza
  • prioritizzare gli spazi e le persone che ne hanno maggiormente bisogno
  • promuovere il ciclo a lungo termine e il pensiero integrato nell’ecosistema industriale.

Le squadre collaboreranno sulle idee che incarnano i valori del NEB di bellezza, sostenibilità e inclusività e il migliore team di ogni area vincerà un voucher del valore di 10.000 euro per testare e prototipare la propria soluzione con beni o servizi concreti nel Makerspace del NEB. Inoltre, la categoria speciale ‘NEB per la Pace’ premierà le idee che si indirizzano all’impatto della guerra in Ucraina, con la possibilità di vincere un premio di 3.000 euro.

I sei hackathon, con le varie tematiche affrontate, si terranno:

  • all’Impact Hub di Vienna (Austria): dal 20 al 21 settembre
  • al Cirka Cph (Danimarca): 29 settembre e 6 ottobre
  • alla Fondazione per l’Innovazione tecnologica dell’Università tecnica della Catalogna e del Consiglio urbano di Vitoria-Gasteiz (Spagna): dal 30 settembre al 2 ottobre
  • all’Università di Varsavia (Polonia): dal 4 al 5 ottobre
  • al Regea-Regionalna energetska agencija Sjeverozapadne Hrvatske (Croazia): dal 3 al 4 ottobre
  • all’Università di Torino (Italia): dal 20 al 21 ottobre

INNOVEIT Stockholm: Innovation in Higher Education – A Vision for the Future

innoveit

Il 15 settembre 2022, le EIT Knowledge and Innovation Communities (KICs) organizzano un evento ibrido dal titolo “INNOVEIT Stockholm: Innovation in Higher Education – A Vision for the Future”.

In particolare, questo evento trasversale è parte integrante delle INNOVEIT Weeks 2022 che consisteranno in diversi eventi decentrati in tutta Europa che mostreranno come il più grande ecosistema di innovazione europeo possa offrire opportunità agli innovatori.

L’evento metterà in evidenza il lavoro in corso dell’Iniziativa HEI dell’EIT, che riguarda lo sviluppo di capacità di innovazione per l’istruzione superiore.

Il programma dell’evento prevede presentazioni e partecipazioni a panel di diversi progetti selezionati. Inoltre, saranno presenti attori chiave e leader di pensiero provenienti da tutto il triangolo della conoscenza per condividere le loro intuizioni su dove e come l’innovazione, l’imprenditorialità e l’istruzione superiore si intersecano e dovrebbero intersecarsi per avvicinarsi a una visione unificata per il futuro dell’innovazione nell’istruzione superiore.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

#EUCircularTalks – Digital Product Passport: Learning from frontrunners

passport

L’8 luglio 2022 si terrà online l’evento #EUCircularTal. L’incontro è organizzato dalla Comunità dell’Economia Circolare dell’EIT, in qualità di gruppo guida dell’ECESP sui prodotti e il design sostenibili, in collaborazione con Ecopreneur, la Fondazione Ellen MacArthur, l’Ufficio europeo dell’ambiente, TCO e l’ECESP.

L’evento rappresenta un’opportunità tempestiva per valutare le iniziative normative e le riflessioni dell’UE sui passaporti digitali dei prodotti.

Durante l’evento interverranno stakeholder all’avanguardia che hanno già introdotto nelle loro attività i passaporti digitali di prodotto e li stanno utilizzando nel mercato dell’UE.

Per partecipare è necessaria la registrazione al link.

EIT Health: aperte le candidature per l’edizione autunnale del bando “BeHealSy”

EIT Health: aperte le candidature per l'edizione autunnale del bando "BeHealSy"

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

EIT Health ha aperto le candidature per l’edizione autunnale del bando “BeHealSy”, un modulo di innovazione e imprenditorialità a livello di dottorato che si concentra sull’ingegneria biomedica e sui sistemi sanitari.

In particolare, il modulo ha una durata di un anno e offre due percorsi diversi:

  • Degree Awarding Track: i candidati devono essere studenti di dottorato iscritti ad un programma universitario
  • Non-Degree Awarding Track: i candidati devono essere dei professionisti sanitari, dei datori di lavoro dell’industria o rappresentanti di un’agenzia governativa in possesso di un master nella materia in questione

Per entrambi i percorsi, competenze teoriche o pratiche ed esperienze nell’innovazione e nell’imprenditorialità promuoveranno un esito positivo della selezione.

I vincitori del bando potranno:

  • beneficiare di esperienze di mobilità internazionale
  • espandere la propria ricerca, rendendola un’opportunità di business
  • beneficiare di un approccio di formazione su misura
  • beneficiare di un semestre o delle visite di scambio interamente finanziati
  • imparare dalla conoscenza degli esperti EIT
  • accedere al network EIT Health

Scadenza: 15 agosto 2022

Eramet e EIT insieme per la sicurezza sul lavoro nelle industrie minerarie e metallurgiche

Eramet e EIT insieme per la sicurezza sul lavoro nelle industrie minerarie e metallurgiche

2-Sicurezza

Il gruppo Eramet e EIT RawMaterials hanno lanciato la prima “Safety First Innovation Challenge 2022” per promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni per la sicurezza sul lavoro nelle industrie minerarie e metallurgiche.

La sfida è rivolta alla scoperta e sviluppo di soluzioni innovative per la sicurezza occupazionale nelle miniere e nell’industria dei metalli e per la crescita della rete di partner e stakeholders strategici di Eramet.

Le soluzioni proposte dovranno rivolgersi principalmente a una delle seguenti aree di interesse:

  • Sicurezza dei singoli lavoratori nell’esplorazione
  • Sistemi per l’individuazione e la prevenzione del rischio
  • Interazione uomo-macchina nelle lavorazioni minerarie e metallurgiche
  • Trasporto e logistica nell’industria mineraria

Possono partecipare PMI e start-up attive nella produzione di tecnologie intelligenti per la sicurezza dei lavoratori nei settori di interesse a un livello di sviluppo almeno pari a TRL 5. Dieci imprese selezionate potranno esporre la propria soluzione alla giuria, delle quali solo tre accederanno alla formazione personalizzata degli esperti Eramet e EIT RawMaterials. La start-up vincitrice verrà annunciata agli inizi del 2023 e otterrà un accordo di collaborazione con Eramet del valore di massimo 50 mila euro per la realizzazione di una prova di fattibilità, con possibilità di estendere l’accordo a lungo termine.

Scadenza: 1° settembre 2022

1 2