Torino Fashion Match 2023

Torino Fashion Match 2023

Dal 28 al 30 giugno 2023 si terrà a Torino l’edizione annuale della Torino Fashion Match, l’evento di matchmaking e networking tra imprese nel settore della moda.

L’iniziativa, organizzata dall’ufficio Enterprise Europe Network (EEN) locale di Unioncamere Piemonte e sostenuto dalla Camera di Commercio in collaborazione con gli esperti EEN del settore tessile, mira a offrire nuove opportunità di business nell’industria della moda e del tessile, favorendo altresì l’internazionalizzazione verso mercati emergenti quali l’America Latina e l’India .

Sono invitate a partecipare le PMI e le startup europee, nonché imprese da qualsiasi Stato associato al Single Market Programme (SMP), che siano attive nei settori della moda, del tessile, del design nel fashion e delle industrie creative.

Il 29 giugno 2023, inoltre, gli Helpdesk della PI per le PMI di India e America Latina condurranno una sessione formativa congiunta su ‘Diritto di proprietà intellettuale nell’industria tessile e della moda’, insieme ai colleghi dell’Helpdesk africano.

Per partecipare all’evento occorre registrarsi.

Bando “Demo – iniziative ed eventi di design e moda”

Bando “Demo – iniziative ed eventi di design e moda”

design

La Giunta Regionale Lombarda ha approvato i criteri relativi alla seconda edizione del Bando “Demo – Iniziative ed eventi di design e moda”.

Con una dotazione finanziaria complessiva di 630 mila euro, il provvedimento intende promuovere e valorizzare il sistema creativo regionale del design e della moda, supportando la realizzazione di iniziative, eventi ed esposizioni:

  1. rivolti a studenti, professionisti e imprese della moda e del design (a titolo esemplificativo, non esaustivo, contest, premi, graduate week, fashion e design week, sfilate, esposizioni) finalizzate a dare visibilità alla creatività, al talento dei giovani e alle professionalità meno conosciute del settore;
  2. di particolare rilievo fuori dal territorio regionale, limitatamente alla valorizzazione delle eccellenze del design e della moda lombarda;
  3. di contaminazione dei settori moda e design con altri comparti attrattivi per il territorio quali ad esempio turismo, cultura, spettacolo, food, shopping, sport, ecc.;
  4. in grado di promuovere e far conoscere i temi della sostenibilità e del contrasto alla contraffazione dei prodotti della moda e del design.

Le iniziative e gli eventi sopradescritti devono essere esclusivamente rivolti al settore moda e/o design e realizzati in Lombardia

Possono beneficiare dell’iniziativa i soggetti privati in forma di impresa, associazione o fondazione.

L’agevolazione, concessa nel rispetto del Regolamento “de minimis”, consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 30 mila euro, a fronte di un investimento minimo di 10 mila euro. Le domande di contributo devono essere presentate nel periodo compreso tra il 180° e il 90° giorno prima della data di realizzazione dell’iniziativa. Ciascun soggetto può presentare una sola richiesta.

Scadenza: 2 agosto 2023

Credito di imposta per tessile, moda e accessori

Credito di imposta per tessile, moda e accessori

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del ministro Giancarlo Giorgetti con l’elenco dei Codici Ateco delle imprese che hanno diritto a un credito d’imposta del 30% in favore del settore del tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, al fine di contenere gli effetti negativi delle rimanenze dei prodotti in magazzino, aumentate a causa dell’emergenza Covid.

Per l’incentivo sono messi a disposizione 245 milioni di euro: 95 milioni per il 2021 e 150 milioni per il 2022.

Il credito d’imposta diventerà operativo con un prossimo provvedimento dell’Agenzia delle entrate che definirà i termini e le modalità per usufruire dell’agevolazione.

MISE – Sostegno in favore dell’industria del tessile, della moda e degli accessori: pubblicati termini e modalità di presentazione delle domande

MISE - Sostegno in favore dell’industria del tessile, della moda e degli accessori: pubblicati termini e modalità di presentazione delle domande

creativity-70192__340

Il Ministero dello Sviluppo economico (MISE) ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni a sostegno delle piccole imprese operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori.

Il provvedimento, previsto nel decreto rilancio, mira a sostenere il settore del tessile, della moda e degli accessori, le start-up che investono nel design e nella creazione, con lo scopo di valorizzare i prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo.

La misura mette a disposizione 5 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto in favore di progetti presentati da piccole imprese costituite da non più di 5 anni, che svolgono la propria attività in Italia e realizzano progetti innovativi e tecnologici.

In particolare, il bando vuole finanziare i seguenti tipi di progetti:

  • progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design
  • progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo
  • progetti finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi
  • progetti ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili
  • progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali.

I progetti dovranno prevedere spese ammissibili complessive comprese tra 50.000 e 200.000 euro e il contributo ricevuto ammonterà fino al 50% di tali spese.

Le domande potranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica a partire dal 22 settembre 2021. In particolare, lo sportello sarà aperto il 22 settembre 2021 dalle ore 12,00 fino alle ore 18,00 e nei successivi giorni, previa verifica della disponibilità dei fondi, dalle ore 9,00 alle ore 18,00.

Settore tessile e della moda: bando per prodotti innovativi, di qualità e sostenibili

Settore tessile e della moda: bando per prodotti innovativi, di qualità e sostenibili

creativity-70192__340

La Commissione europea rappresentata dall’EASME e dalla DG GROW ha dato il via ad una product competition per sviluppare prodotti nel settore tessile, dell’abbigliamento, delle calzature e della pelletteria, con scadenza il 16 gennaio 2020.

Il bando è rivolto agli studenti della scuola secondaria superiore, dell’università e della formazione professionale con un’età compresa fra 14-18 e 19-29 anni, con l’obiettivo di incentivare il loro interesse e incoraggiarli a scoprire opportunità di carriera in questo settore.

Possono partecipare studenti provenienti dai seguenti paesi: Italia, Romania, Portogallo, Spagna, Germania, Polonia, Belgio, Regno Unito, Francia e Bulgaria.

La competizione è aperta a team di massimo 4 membri e sono ammesse anche candidature individuali.

Le proposte verranno selezionate sulla base di tre criteri: innovazione, qualità e sostenibilità.

Il vincitore avrà la possibilità di visitare Bruxelles e ricevere il premio presso la Commissione.

Scadenza: 16/01/2020

COSME: sostegno a un’industria della moda più sostenibile e circolare

COSME: sostegno a un’industria della moda più sostenibile e circolare

design

Nel quadro del programma COSME la Commissione ha stabilito di intervenire per rafforzare la competitività e migliorare le prestazioni ambientali dell’industria europea della moda, una delle industrie più inquinanti a livello globale, attraverso misure di capacity building e di sostegno alle piccole imprese che operano nel settore (PMI, designer e start-up) perché diventino più sostenibili e possano rendere il loro modello di business più circolare.

Concretamente il bando finanzierà 4 consorzi che dovranno predisporre regimi di sostegno transnazionali e intersettoriali finalizzati a creare capacità di crescita sostenibile per le piccole imprese nel settore della moda; per far questo selezioneranno delle idee imprenditoriali sostenibili presentate da partnership di soggetti di almeno 2 diversi Stati ammissibili a COSME, comprendenti almeno una piccola impresa del settore (PMI, designer e start-up), alle quali dovranno poi fornire supporto tecnico e un programma di tutoraggio ad hoc per l’implementazione delle idee imprenditoriali presentate, oltre a un supporto finanziario diretto in forma di somma forfetaria da utilizzare per sviluppare prove di fattibilità e prototipi di nuovi prodotti e servizi, sviluppare e testare nuovi modelli di business, sviluppare collaborazioni per testare materiali più sostenibili/riciclati, supportare la partecipazione a fiere o altri eventi di presentazione. I consorzi dovranno infine promuovere le idee imprenditoriali sostenibili di maggior successo prodotte dalle partnership transnazionali selezionate.

Ai fini del bando l’industria della moda comprende i settori tessile, abbigliamento, calzature, pellame e accessori.

Ogni consorzio finanzierà da 25 a 35 partnership. Il supporto finanziario per ogni partnership andrà da 10.000 a 15.000 euro in relazione all’idea imprenditoriale presentata.

Possono presentare candidatura per questo bando gli enti pubblici o privati, ​​in tutto o in parte, in possesso di personalità giuridica quali ad esempio organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche), autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali), università o istituti di istruzione, organizzazioni internazionali, ONG, organizzazioni ombrello europee, organizzazioni di sostegno alle imprese, fornitori di soluzioni sostenibili, centri di riciclaggio, centri di ricerca, enti profit e fornitori di soluzioni finanziarie, riuniti in consorzi composti da almeno 4 membri, di almeno 3 diversi Stati partecipanti a COSME; almeno un membro del  consorzio deve essere operativo in più di due Stati membri dell’UE.

Nella loro proposta progettuale i consorzi devono illustrare in modo dettagliato le procedure che attiveranno per la selezione le idee imprenditoriali sostenibili e per la valutazione delle candidature.

Sono Stati partecipanti a COSME, oltre agli Stati UE, anche i Paesi candidati (beneficiari di IPA II), l’Islanda, la Moldova, l’Armenia e l’Ucraina (per aggiornamenti, verificare qui).

Il budget complessivo del bando ammonta a 3.500.000 euro, per un massimo di 875.000 euro per ogni consorzio. La sovvenzione potrà coprire fino al 75% dei costi ammissibili del consorzio, ad eccezione del supporto finanziario alle partnership che sarà rimborsato al 100%.

La durata del progetto deve essere compresa fra 24 e 36 mesi; il consorzio proponente nella proposta progettuale deve spiegare come il piano di sostegno attivato proseguirà al termine del finanziamento del bando.

Scadenza: 17/12/2019