Bando MUSA-POC Regioni del Mezzogiorno (Spoke 1 – Bicocca)

Bando MUSA-POC Regioni del Mezzogiorno (Spoke 1 – Bicocca)

Spoke 1 si dedica alla salvaguardia e alla valorizzazione delle potenzialità dell’ambiente naturale nel contesto cittadino, dalla biodiversità alle fonti energetiche rinnovabili, dal monitoraggio al coinvolgimento dei cittadini nella mobilità sostenibile: costruire insieme la città del futuro.

Finanziamento destinato a progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle Regioni del Mezzogiorno, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi sulle tematiche dello sviluppo di tecnologie e conoscenze per supportare interventi operativi di rigenerazione urbana; sviluppo di tecnologie per stimare gli impatti della rigenerazione urbana su ambiente e biodiversità; sviluppo di circuiti e sistemi di calibrazione per sistemi digitali per analisi di immagini per monitoraggio urbano.

Le Regioni interessate, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, potranno accedere al finanziamento con un minimo di 150mila a un massimo di 400mila euro a progetto. La durata del progetto stesso durerà dai 12 ai 15 mesi. Spese ammissibili al bando, quelle di personale, costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per servizi di consulenza specialistica e costi indiretti riguardanti il personale, lo sviluppo e la comunicazione del progetto.

La domanda di finanziamento potrà essere presentata dal soggetto proponente (ODR in forma singola o Capofila del partenariato) via PEC al seguente indirizzo: ricerca.bicocca@pec.unimib.it La domanda di finanziamento potrà essere presentata fino al 17 dicembre 2023 ore 23:59.

Scadenza: 17 dicembre 2023

Bando CN5 NBFC – POC (Spoke 5 – Bicocca)

Bando CN5 NBFC – POC (Spoke 5 – Bicocca)

Spoke 5 si concentra sull’allineamento di alcuni settori fiori all’occhiello dell’industria milanese ad altissima visibilità – il lusso, la moda, il design – ai più alti standard di sostenibilità attraverso nuovi materiali, nuovi processi e nuovi modelli di sviluppo.

Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione, rivolti a Organismi di ricerca su territorio nazionale, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati attraverso l’auspicato incremento del livello di maturità tecnologica (TRL) e/o sociale (SRL) 2 della soluzione migliorativa alla base del progetto (sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati).

Possono presentare domanda a valere sul presente bando:

  1. le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) aventi i parametri dimensionali di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (Testo rilevante ai fini del SEE), in collaborazione con altre imprese e con organismi di ricerca pubblici e privati;
  2. le Grandi Imprese (GI) in forma collaborativa a condizione che esse collaborino con almeno una MPMI. Le GI possono sostenere al massimo il 70% delle spese totali ammissibili del progetto;
  3. gli Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, pubblici e privati (Università, Ente pubblico di ricerca, Istituto di ricerca), che singolarmente sostengano almeno il 10% delle spese totali ammissibili del progetto.

A ciascun progetto può essere concesso un finanziamento complessivo compreso tra 150.000,00 e

500.000,00 euro.

In caso di progetti presentati in partenariato, un singolo OdR non può sostenere più del 50% dei costi.

Previa verifica dei requisiti di ammissibilità del soggetto beneficiario, gli organismi di ricerca e di diffusione delle conoscenze sono finanziabili al 100% sia per le attività di ricerca industriale, sia per le attività di sviluppo sperimentale, dal momento che il finanziamento può esulare completamente dalle norme in materia di aiuti di Stato se l’organismo di ricerca dimostra di svolgere quasi esclusivamente attività di natura non economica.

La durata dei progetti è di 15 mesi.

Le seguenti spese sono ammissibili:

  1. spese di personale;
  2. costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto;
  3. costi per servizi di consulenza specialistica;
  4. costi indiretti, determinati forfettariamente e pari al 15% dei costi diretti ammissibili per il personale, in base a quanto stabilito dall’art. 54.1 lettera b) del Regolamento (UE) 2021/1060, come richiamato dall’art. 10 comma 4 del decreto-legge 10 settembre 2021, n.121, convertito con modificazioni in Legge 9 novembre 2021, n. 156;
  5. altre tipologie di spese, relative a disseminazione, comunicazione e più in generale al pieno sviluppo del progetto.

La domanda di finanziamento potrà essere presentata dal Capofila del partenariato via PEC fino al 17 dicembre 2023 ore 23:59.

Scadenza. 17 dicembre 2023

Horizon 2020 – ERC-2019-POC– Pilastro Scienza Eccellente

Horizon 2020 – ERC-2019-POC– Pilastro Scienza Eccellente

science

E’ stato pubblicato il nuovo bando Horizon 2020 ERC 2019 Proof of Concept.

Le sovvenzioni ERC Proof of Concept mirano a massimizzare il valore della ricerca di eccellenza che l’ERC finanzia, sovvenzionando ulteriori attività per verificare il potenziale di innovazione di idee derivanti da progetti finanziati ERC. Il finanziamento è dunque diretto ai Principal Investigators le cui proposte sono state già finanziate nel programma ERC.

Il contributo finanziario sarà pari ad un massimo di 150.000 Euro per un periodo di 18 mesi.

Le azioni del CER sono aperte ai ricercatori di qualsiasi nazionalità che intendono svolgere la propria attività di ricerca in qualsiasi Stato membro dell’UE o paese associato di H2020I Principal Investigators possono essere di qualsiasi età e nazionalità e possono risiedere in qualsiasi paese del mondo al momento della richiesta. I principali investigatori del CER non hanno l’obbligo di residenza fissa in Europa.

L’ istituto ospitante deve essere stabilito in uno Stato membro dell’UE o paese associato di H2020 come entità giuridica creata ai sensi della legislazione nazionale o può essere un’organizzazione internazionale di interesse europeo (come il CERN, l’EMBL, ecc.), La ricerca comune della Commissione europea Centro (JRC) o qualsiasi altra entità creata in base al diritto dell’UE.

Il bando prevede tre scadenze: 22 gennaio 2019, 25 aprile 2019 e 19 settembre 2019