5G Italy 2022: verso le TLC del futuro – Roma e online, 30 novembre-1° dicembre 2022

5g-italy

Si terrà il 30 novembre e il 1° dicembre 2022, a Roma e online, la quinta edizione della conferenza 5G Italy 2022, l’evento italiano di riferimento per le tematiche del 5G e delle sue molteplici aree di applicazione, organizzata dal CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni).

Il tema di quest’anno sarà “Verso le TLC del futuro” e l’evento darà ampio spazio alle attività di ricerca, sviluppo e realizzazione in corso in Italia e nel mondo, e ai progetti legati al nostro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per partecipare è necessario registrarsi.

4th European 5G Observatory Stakeholder Workshop – 5G in the Digital Decade – Evento online, 20 ottobre 2022

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Il 20 ottobre dalle 10.30 alle 13.30 si terrà online il quarto laboratorio degli stakeholder sull’Osservatorio europeo del 5G, in riferimento agli sviluppi del 5G nel Decennio digitale.

L’evento darà l’opportunità ai partecipanti di rivedere i principali risultati del quarto anno dell’Osservatorio sul 5G e discutere lo stato dell’arte nell’implementazione della rete 5G nell’UE in riferimento agli obiettivi del Decennio digitale e al Piano d’azione per il 5G, così come le ultime tendenze di mercato e gli sviluppi globali.

Il workshop si rivolge a tutti gli attori chiave interessati alla rete 5G, dagli operatori e fornitori di telecomunicazioni alle autorità nazionali responsabili delle politiche e dei regolamenti nel settore, fino a rappresentanti di settori industriali interessati all’impiego del 5G per i propri casi d’uso.

Per partecipare all’evento occorre la registrazione.

Casa delle tecnologie emergenti – Nuovo bando

Casa delle tecnologie emergenti - Nuovo bando

ict

Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove centri di trasferimento tecnologico (le “Case delle tecnologie emergenti”) per coniugare le competenze scientifiche delle università e degli enti di ricerca con le esigenze delle imprese.

Le Case delle tecnologie hanno in particolare come obiettivo:

  • supportare progetti di ricerca e sperimentazione
  • sostenere la creazione di startup
  • favorire il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese.

I temi interessati sono:

  • Blockchain e Crypto Asset
  • Internet of Things (IoT)
  • Intelligenza Artificiale
  • 6G
  • tecnologie quantistiche

Gli interventi sono rivolti ai Comuni, quali soggetti beneficiari, nei quali è presente una rete a banda ultralarga in tecnologia mobile 5G, in qualità di capofila di un partenariato composto da Università e/o Centri di ricerca italiani e imprese, PMI e/o start up costituite italiane o con una sede operativa sul territorio italiano.

Tale partenariato dovrà sviluppare progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico all’interno della Casa delle tecnologie emergenti, finalizzati a coniugare le competenze scientifiche dell’Università e dei Centri di ricerca con le esigenze del tessuto imprenditoriale e dei settori che si ritengono strategici al fine di aumentare la competitività dei territori.

Non potranno partecipare alla selezione i Comuni già vincitori dei precedenti bandi di cui al Decreto 26 marzo 2019 (vedi Programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G).

Gli interventi sono finanziati per un ammontare massimo di 80 milioni di euro a valere sulle somme residuali del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 di cui alla Delibera CIPESS n.9/2021 che approva il Piano di sviluppo e coesione del Ministero.

Il Ministero procederà alla selezione delle proposte progettuali mediante l’indizione di un avviso pubblico che stabilirà i criteri di ammissione dei progetti presentati dai Comuni, le modalità di presentazione delle domande di partecipazione, nonché i criteri di ammissione al finanziamento.

L’avviso sarà pubblicato entro il 28 novembre 2022.