4th European 5G Observatory Stakeholder Workshop – 5G in the Digital Decade – Evento online, 20 ottobre 2022

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Il 20 ottobre dalle 10.30 alle 13.30 si terrà online il quarto laboratorio degli stakeholder sull’Osservatorio europeo del 5G, in riferimento agli sviluppi del 5G nel Decennio digitale.

L’evento darà l’opportunità ai partecipanti di rivedere i principali risultati del quarto anno dell’Osservatorio sul 5G e discutere lo stato dell’arte nell’implementazione della rete 5G nell’UE in riferimento agli obiettivi del Decennio digitale e al Piano d’azione per il 5G, così come le ultime tendenze di mercato e gli sviluppi globali.

Il workshop si rivolge a tutti gli attori chiave interessati alla rete 5G, dagli operatori e fornitori di telecomunicazioni alle autorità nazionali responsabili delle politiche e dei regolamenti nel settore, fino a rappresentanti di settori industriali interessati all’impiego del 5G per i propri casi d’uso.

Per partecipare all’evento occorre la registrazione.

Data Sovereignty in the Digital Decade – For a stronger digital Europe in the world – Evento online, 4 ottobre 2022

ict

Il 4 ottobre 2022, dalle 12:00 alle 13:30, si svolgerà il webinar “Data Sovereignty in the Digital Decade – For a stronger digital Europe in the world” in cui esperti e policy makers affronteranno alcune delle tematiche cruciali per il “Decennio digitale europeo”, ossia gli obiettivi digitali da raggiungere entro il 2030.

L’ambizione dell’Unione europea è quella di raggiungere la sovranità digitale in un mondo che sta diventando sempre più aperto e interconnesso, perseguendo politiche sostenibili che possano completare la transizione digitale, i cui obiettivi sono:

  • l’utilizzo di servizi di cloud, big data e intelligenza artificiale da parte del 75% delle PMI;
  • il miglioramento della pipeline dati e dell’accesso ai finanziamenti;
  • la presenza online dei principali servizi pubblici e imprese;
  • l’accesso online del fascicolo sanitario elettronico per tutti i cittadini europei;
  • l’identificazione digitale dell’80% dei cittadini.

Il webinar esaminerà le sfide che l’UE, le PMI, i cittadini e gli esperti dovranno fronteggiare per conseguire questi risultati e agevolare la transizione digitale europea.

Per partecipare è necessario registrarsi qui.