Aperto il bando MSCA and Citizens 2025 per promuovere il dialogo tra scienza e società

Aperto il bando MSCA and Citizens 2025 per promuovere il dialogo tra scienza e società

pexels-photo-1068523

È aperto il nuovo bando MSCA and Citizens 2025, l’iniziativa delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) che mira ad avvicinare la ricerca ai cittadini, promuovendo la comprensione pubblica della scienza e stimolando la partecipazione attiva della società nelle attività di ricerca e innovazione.

Il bando sostiene attività che rafforzano il legame tra mondo scientifico e società, con particolare attenzione a famiglie, studenti e gruppi sociali con minore accesso alla cultura scientifica. L’obiettivo è favorire l’interesse per le carriere nella ricerca e mostrare il ruolo dei ricercatori nella vita quotidiana e nello sviluppo economico e sociale.

Con un budget complessivo di 16,25 milioni di euro, il bando finanzierà oltre 40 progetti che dovranno realizzare:

  • due edizioni consecutive della Notte Europea dei Ricercatori (2026 e 2027), il più grande evento europeo di divulgazione scientifica, che ogni anno coinvolge oltre 1,5 milioni di partecipanti;
  • iniziative nell’ambito di “Researchers at Schools”, per portare la scienza nelle scuole primarie e secondarie e favorire l’interazione diretta tra studenti e ricercatori per due anni consecutivi.

Il bando è aperto a enti pubblici e privati, università, centri di ricerca, enti locali, organizzazioni no-profit e altri soggetti impegnati nella promozione della scienza e dell’educazione alla ricerca. Le attività dovranno essere accessibili a un pubblico ampio e inclusivo, indipendentemente dal livello di familiarità con la scienza (science capital).

L’edizione 2025 introduce alcune importanti novità:

  • aumento del massimale di finanziamento per progetto, per tenere conto dell’inflazione e dei costi organizzati;
  • eliminazione dei temi politici obbligatori, a favore di un approccio completamente bottom-up;
  • nuova procedura di valutazione in due fasi: prima saranno selezionati i migliori progetti per ogni Paese eleggibile che superano la soglia di qualità; il restante budget sarà poi distribuito tra i migliori progetti a livello europeo.

È possibile presentare le candidature entro il 22 ottobre 2025.

Scadenza: 22 ottobre 2025

MSCA: pubblicato un nuovo bando a supporto di partenariati di ricerca tra Brasile e UE

MSCA: pubblicato un nuovo bando a supporto di partenariati di ricerca tra Brasile e UE

pexels-photo-1068523

Il Consiglio Nazionale delle Agenzie di Finanziamento brasiliano (CONFAP) ha pubblicato un bando per cofinanziare progetti che coinvolgano enti brasiliani nell’ambito del bando Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Staff Exchanges 2025.

La call rientra nel quadro di rafforzamento della cooperazione internazionale tra il Brasile e l’Unione europea, per sostenere la condivisione delle conoscenze scientifiche, la crescita delle competenze, e la promozione dell’innovazione tecnologica in entrambe le regioni.

Diverse Fondazioni statali brasiliane per il sostegno alla ricerca (FAP), in collaborazione con la CONFAP, finanzieranno progetti MSCA Staff Exchanges selezionati, consentendo alle organizzazioni di ricerca e innovazione delle rispettive aree di realizzare progetti di ricerca congiunti con partner europei e internazionali.

Il cofinanziamento consentirà a queste organizzazioni di distaccare il proprio personale presso organizzazioni di ricerca europee per la formazione, lo sviluppo delle competenze e della carriera e la condivisione delle conoscenze.

Il programma promuoverà la mobilità dei ricercatori in entrambe le direzioni e creerà un flusso equilibrato di scambi. Ciò rafforzerà i legami di ricerca tra Europa e Brasile e farà progredire il progresso scientifico e tecnologico potenziando la cooperazione istituzionale bilaterale a lungo termine e la ricerca collaborativa.

Sarà possibile partecipare al bando fino all’8 ottobre 2025.

Scadenza: 8 ottobre 2025

Horizon Europe: bando MSCA Staff Exchange 2025

Horizon Europe: bando MSCA Staff Exchange 2025

Spin-off universitario

Si è aperto il 27 marzo 2025 il bando relativo alle Azioni Marie Sklodowska-Curie Staff Exchange, con un budget complessivo per il 2025 pari a €97.7 milioni e con scadenza prevista per l’8 ottobre 2025.

Le azioni MSCA Staff Exchange promuovono una collaborazione internazionale, intersettoriale e interdisciplinare innovativa nella ricerca e nell’innovazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e idee in tutte le fasi della catena dell’innovazione. Il programma promuove quindi una cultura condivisa della ricerca e dell’innovazione che accoglie e premia la creatività e l’imprenditorialità e aiuta a trasformare le idee in prodotti, servizi o processi innovativi.

In concreto, l’azione finanzia scambi internazionali e intersettoriali a breve termine di membri del personale coinvolti in attività di ricerca e innovazione delle organizzazioni partecipanti. L’obiettivo è sviluppare progetti di collaborazione sostenibili tra diverse organizzazioni del settore accademico e non (in particolare PMI). Il personale beneficierà di nuove conoscenze, competenze e prospettive di sviluppo della carriera, mentre le organizzazioni partecipanti aumenteranno le proprie capacità di ricerca e innovazione. È aperto al personale di ricerca, tecnico, amministrativo e manageriale a supporto delle attività di R&I.

Possono partecipare i consorzi costituiti da almeno tre organizzazioni provenienti da tre paesi diversi, di cui due ubicati in diversi Stati membri dell’UE o in paesi associati a Orizzonte Europa.

La sovvenzione per i progetti MSCA Staff Exchange è sotto forma di costi unitari per la mobilità del personale e contribuisce alle seguenti tipologie di spesa:

  • indennità di viaggio, alloggio e soggiorno
  • costi di ricerca, formazione, trasferimento di conoscenze, networking e gestione

Scadenza: 8 ottobre 2025

Horizon Europe: bando MSCA COFUND 2025

Horizon Europe: bando MSCA COFUND 2025

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

È aperto fino al 24 giugno 2025 il bando per l’azione MSCA Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND) per il supporto a programmi di borse di studio per dottorato e post-doc per la formazione, lo sviluppo professionale e la mobilità dei ricercatori.

Il cofinanziamento dell’UE consente a organizzazioni nei paesi dell’UE e nei paesi associati a Horizon Europe, che contribuiscono con i propri fondi aggiuntivi, di sviluppare i propri programmi, con l’obiettivo di diffondere le migliori pratiche delle Azioni MSCA, promuovere elevati standard e condizioni di lavoro e impiego eccellenti.

Le proposte possono coprire qualsiasi disciplina di ricerca e devono prevedere programmi nuovi o esistenti in una delle seguenti due modalità:

  • Programmi di dottorato, con l’offerta di attività di formazione alla ricerca e fondate sui Principi UE sulla Formazione Dottorale Innovativa e il supporto alla conclusione del percorso dottorale
  • Programmi post-doc: finanziamento a borse individuali per la formazione avanzata alla ricerca e lo sviluppo professionale e offerta di formazione per lo sviluppo di competenze trasferibili chiave comuni a tutti i campi

Possono candidarsi al bando quali beneficiari tutte le organizzazioni degli Stati membri UE o associati a Horizon Europe, quali enti pubblici, privati, centri di ricerca, ONG e altri in modalità singola, i quali possono fare affidamento su partner associati o d’implementazione durante la conduzione delle attività.

I programmi vincitori dovranno reclutare almeno 3 ricercatori di qualsiasi nazionalità che non devono aver vissuto o svolto la loro attività principale nel Paese dell’ente beneficiario o attuante per più di 12 mesi nei 36 mesi immediatamente precedenti la scadenza della call. Inoltre, essi possono effettuare trasferimenti temporanei per un massimo di un terzo della loro borsa di studio o della fase di uscita per i ricercatori post-dottorato che svolgono ricerca al di fuori dell’UE o di un paese associato a Horizon Europe.

In aggiunta, i partecipanti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • per i candidati di dottorato: essere iscritti ma non avere conseguito un dottorato di ricerca entro la scadenza della call, nonché essere impiegati per un periodo di almeno 3 mesi e per la durata necessaria per il conseguimento del titolo dottorale
  • per i ricercatori post-doc: avere conseguito un dottorato di ricerca entro la scadenza del bando, essere assunti per un periodo minimo di 3 mesi e riceventi di borse di studio per attività di ricerca nell’UE, nei Paesi associati a Horizon Europe o esterni, seguita da una fase di ritorno in uno di questi paesi

Le organizzazioni candidate sono responsabili dell’integrazione del finanziamento flessibile UE con fondi complementari propri o esterni per attuare il programma, nell’ambito del quale l’importo COFUND può essere utilizzato per sostenere qualsiasi voce di costo, per il ricercatore o l’istituzione.

Scadenza: 24 giugno 2025

MSCA: lanciato il bando Researchers at Risk 2024

MSCA: lanciato il bando Researchers at Risk 2024

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Fino al 14 gennaio 2025 è possibile partecipare al bando “MSCA Researchers at Risk 2024“, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, per offrire un sostegno mirato ai ricercatori a rischio.

I ricercatori a rischio comprendono ricercatori, studiosi e scienziati in tutte le fasi della loro carriera che subiscono minacce alla loro vita, alla loro libertà o alla loro attività di ricerca, e coloro che sono costretti a fuggire o sono stati sfollati a causa di tali minacce.

Oltre a individuare le esigenze dei ricercatori, questa azione dovrebbe mirare a fornire le migliori soluzioni possibili alle sfide che i ricercatori devono affrontare.

In particolare, l’azione di sostegno dovrebbe essere allineata con gli obiettivi generali dell’MSCA, in particolare l’eccellenza scientifica, le competenze e lo sviluppo della carriera, la mobilità intersettoriale, le pari opportunità e l’inclusione, le condizioni di lavoro attraenti, l’equilibrio tra lavoro e vita privata, promuovendo al contempo la scienza aperta, l’innovazione e l’imprenditorialità.

Può partecipare al bando qualsiasi persona giuridica, indipendentemente dal suo luogo di costituzione, compresi coloro provenienti da Paesi terzi non associati o organizzazioni internazionali (incluse le organizzazioni internazionali europee di ricerca), previste in ambito di Horizon Europe.

La durata prevista dell’azione è di 36 mesi.

Il bando ha un budget complessivo di 1.500.000 euro.

Scadenza: 14 gennaio 2025

MSCA: bando per progetti di cooperazione transnazionale tra i punti di contatto nazionali

MSCA: bando per progetti di cooperazione transnazionale tra i punti di contatto nazionali

Flag-Of-European-Union

Fino al 4 settembre 2024 è possibile partecipare al bando “Trans-national cooperation among Marie Skłodowska-Curie National Contact Points (NCP) 2024“, finanziato nell’ambito di Horizon Europe.

L’obiettivo del bando è facilitare la cooperazione transnazionale tra i punti di contatto nazionali (NCP) per l’MSCA, compresi quelli stabiliti in paesi terzi, al fine di individuare e condividere le buone pratiche e innalzare lo standard generale di sostegno ai richiedenti, tenendo conto della diversità degli attori e delle esperienze. In particolare, si prevede che i progetti contribuiscano ai seguenti risultati:

  • miglioramento e professionalizzazione del servizio dei NCP in tutta Europa, contribuendo così a semplificare l’accesso ai bandi di Horizon Europe, abbassando le barriere d’ingresso per i nuovi arrivati e aumentando la qualità media delle proposte presentate;
  • cooperazione transnazionale armonizzata e migliorata tra i NCP;
  • livello più coerente dei servizi di supporto dei NCP in tutta Europa e oltre, in particolare nei paesi in via di sviluppo;
  • aumento della partecipazione dei NCP dei paesi terzi nelle attività dell’azione.

Le attività previste dai progetti devono essere adattate alle esigenze e alle priorità dei PCN interessati e possono includere benchmarkingworkshop congiunti, eventi di cross-border brokeragesessioni formative legate a MSCA e alle priorità più ampie della ricerca e dell’innovazione, ai programmi di gemellaggio e mentorship.

Possono partecipare consorzi di NCP MSCA formalmente nominati che comprendono una rappresentanza equilibrata di NCP esperti meno esperti, inclusi NCP provenienti da Widening Countries. È incoraggiata la presentazione di una singola proposta, anche se i NCP che scelgono di non far parte del consorzio sono comunque invitati e incoraggiati a partecipare alle attività del progetto.

Il budget stanziato per il bando è di € 2.000.000.

Scadenza: 4 settembre 2024

Horizon Europe: aperti ufficialmente tre bandi MSCA

Horizon Europe: aperti ufficialmente tre bandi MSCA

 

La Commissione europea ha ufficialmente aperto tre nuovi bandi Marie Skłodowska-Curie di Horizon Europe per supportare la ricerca con oltre 1.25 miliardi di euro.

Il finanziamento sosterrà circa 10.000 ricercatori di talento provenienti da tutto il mondo in tutte le fasi della loro carriera, finanziando progetti di ricerca in tutti i settori. I ricercatori selezionati saranno in grado di svolgere la loro ricerca acquisendo nuove competenze e sviluppando la loro carriera nell’UE e nel resto del mondo.

In particolare i bandi aperti sono:

MSCA Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

L’obiettivo è cofinanziare nuovi o esistenti programmi di dottorato e programmi di borse post-doc a livello nazionale, regionale o internazionale.

Il cofinanziamento dell’UE consente quindi a organizzazioni nei paesi dell’UE e nei paesi associati a Horizon Europe, che contribuiscono con i propri fondi aggiuntivi, di sviluppare i propri programmi, con l’obiettivo di diffondere le migliori pratiche delle Azioni MSCA, promuovere elevati standard e condizioni di lavoro e impiego eccellenti.

Le proposte possono coprire qualsiasi disciplina di ricerca e devono prevedere programmi nuovi o esistenti in una delle seguenti due modalità:

  • Programmi di dottorato, con l’offerta di attività di formazione alla ricerca e fondate sui Principi UE sulla Formazione Dottorale Innovativa e il supporto alla conclusione del percorso dottorale
  • Programmi post-doc: finanziamento a borse individuali per la formazione avanzata alla ricerca e lo sviluppo professionale e offerta di formazione per lo sviluppo di competenze trasferibili chiave comuni a tutti i campi

Il bando ha un budget pari a 104.8 milioni di euro e si chiuderà il 26 settembre 2024.
MSCA Postdoctoral Fellowships

L’obiettivo è migliorare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori in possesso di un dottorato di ricerca e di far acquisire nuove competenze attraverso una mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.

Le borse di studio post-dottorato MSCA sono quindi aperte a ricercatori eccellenti di qualsiasi nazionalità, compresi ricercatori che desiderano reintegrarsi in Europa e ricercatori con un alto potenziale che mirano a una ripresa della propria carriera nella ricerca.

Esistono 2 tipi di MSCA Postdoctoral Fellowships:

  • European Postdoctoral Fellowships: finanziano la mobilità di ricercatori che si spostano in Europa o che vengono in Europa da un’altra parte del mondo per proseguire la loro carriera di ricerca. Questa tipologia di borse di studio si svolgono in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a Horizon Europe e possono durare da 1 a 2 anni. Possono candidarsi ricercatori di qualsiasi nazionalità.
  • Global Postdoctoral Fellowships: finanziano la mobilità dei ricercatori al di fuori dell’Europa. La borsa di studio dura da 2 a 3 anni, di cui i primi da 1 a 2 anni trascorsi in un Paese terzo non associato, seguiti da una fase di ritorno obbligatoria di 1 anno presso un’organizzazione con sede in uno Stato membro dell’UE o associata a Horizon Europe. Possono presentare domanda solo i cittadini o i residenti di lungo periodo degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati.

Il bando ha un budget pari a 417.2 milioni di euro e si chiuderà l’11 settembre 2024.
Feedback to Policy call

L’obiettivo è aumentare la visibilità del contributo dei progetti MSCA finanziati, legandoli alle principali priorità politiche dell’UE ed esplorando modalità per massimizzare l’impatto del programma.

Il bando punta quindi a mappare e valutare le connessioni tematiche tra progetti MSCA e il loro contributo alle priorità politiche europee, raccogliendo feedback dalla community di ricerca e innovazione del programma per massimizzarne l’impatto.

Il bando ha un budget pari a 2 milioni di euro e si chiuderà il 3 settembre 2024.

Inoltre, nei prossimi mesi si apriranno altri due bandi MSCA dedicati alla ricerca:

 

  • MSCA Doctoral Network 2024, con l’obiettivo è implementare programmi di dottorato tramite partenariati di organizzazioni di diversi settori per formare dottorandi altamente qualificati, stimolare la loro creatività, migliorare le loro capacità di innovazione e aumentare la loro occupabilità a lungo termine. Il bando si aprirà il 29 maggio 2024 e la scadenza è prevista per il 27 novembre 2024.
  • MSCA Staff Exchange 2024, con l’obiettivo è promuovere collaborazioni internazionali, intersettoriali e interdisciplinare nella ricerca e nell’innovazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e di buone pratiche. Il bando si aprirà il 19 settembre 2024 e la scadenza è prevista per il 5 febbraio 2025.

Scadenze: 3 settembre 2024, 11 settembre 2024, 26 settembre 2024

MSCA Presidency conference: Researcher’s careers – multiple pathways

msca2024_16_9_1

Il 18 e il 19 aprile 2024, la Commissione europea e la Presidenza belga del Consiglio dell’UE organizzano a Mons (Belgio) la “MSCA Presidency conference: Researcher’s careers – multiple pathways”.

L’evento ha l’obiettivo di esplorare i percorsi delle carriere dei ricercatori, offrendo discussioni politiche e sessioni parallele per facilitare il dialogo e lo scambio di idee tra ricercatori, datori di lavoro in settori diversi, responsabili politici, parti interessate e chiunque sia coinvolto o interessato all’argomento. La conferenza contribuirà alla costruzione della European Research Area (ERA).

L’evento includerà anche opportunità di networking e l’organizzazione della prossima pitch competition MSCA.

Marie Skłodowska-Curie Actions Staff Exchanges Info Session

msc

L’8 dicembre 2023, dalle ore 10:00 alle 12.30, la European Research and Executive Agency (REA) terrà in live streaming l’evento informativo sugli Staff Exchanges delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA).

Il programma MSCA stimola l’innovazione, il trasferimento di conoscenza e le carriere dei ricercatori e gli Staff Exchanges mirano a favorire le collaborazioni internazionali e transdisciplinari attraverso la mobilità degli staff di ricerca.

La sessione tratterà delle principali caratteristiche e dell’impatto di tali Azioni, nonché delle modalità di candidatura.

Per partecipare è sufficiente collegarsi online alla pagina dedicata nell’ora e giorno indicati.

HE Knowledge Day and Brokerage Event – ERA 2024

HE Knowledge Day and Brokerage Event - ERA 2024

Il 9 novembre, NCP_WIDERA.NET, la rete dei Punti di contatto nazionali (NCP) per ampliare la partecipazione e consolidare lo Spazio europeo della ricerca (WIDERA), organizza l’info day – con brokerage event annesso –  “ERA 2024 Knowledge Day and Brokerage Event” dedicato ai bandi ERA in uscita per il 2024.

I partecipanti potranno conoscere i nuovi bandi ERA e i topics per il 2024 delineati nel Work Programme 2023-2024 di WIDERA, attraverso le presentazioni dei funzionari della Commissione europea. Inoltre, un esperto dell’European Research Executive Agency spiegherà il processo di valutazione delle proposte di progetto. Verso la fine della sessione plenaria, un ERA project coordinator fornirà consigli e suggerimenti sulla stesura della proposal.

La seconda parte, invece, verterà su un’attività di matchmaking, il cui obiettivo è quello di identificare possibili collaborazioni e di semplificare la creazione di consorzi di progetti Horizon Europe ERA.

Perché partecipare?

  • per non perdere una grande opportunità di networking ERA;
  • per presentare le vostre competenze e idee di progetto a potenziali partner.

L’evento informativo e il brokerage event annesso si svolgeranno in presenza presso la città di Bruxelles. La partecipazione è gratuita previa registrazione.

1 2